a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012"

Transcript

1 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 b) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2012=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2007 e 2011 c) Calcolare la variazione complessiva e la variazione media annua del fatturato dell azienda nel periodo considerato Anni Var % - +5,5% +6,8% +4% +4,5% -3,2% 1

2 SOLUZIONE a) Per determinare i numeri indice a base fissa con base 2007=100 occorre innanzitutto calcolare i numeri indice a base mobile partendo dalle variazioni percentuali note. Poiché le variazioni percentuali rispetto all anno precedente sono ottenute secondo il rapporto Allora basta aggiungere 100 ai valori riportati nella tabella originaria e si otterranno i numeri indice a base mobile per la stessa serie storica. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Anni n. indice a base mobile - = 5,5+100 = 105,5 = 6,8+100 = 106,8 = = 104 = 4,5+100 = 104,5 = -3,2+100 = 96,8 Una volta noti i numeri indice a base mobile, è possibile calcolare i numeri indice a base fissa. L anno 2007, scelto come base, avrà naturalmente valore 100. Per il calcolo dei numeri indice a base fissa degli altri anni, invece, sarà sufficiente calcolare il prodotto del numero indice a base mobile dell anno corrente per quello degli anni precedenti e dividere per 100. NB. Per semplicità di calcolo, si può semplicemente moltiplicare il numero indice a base mobile dell anno corrente per quello dell anno precedente, che a sua volta è già il prodotto dell anno precedente per l anno ancora precedente. 2

3 Si otterrà dunque che Anno *105,5/100 = 105,5 Anno ,5*106,8/100 = 112,674 Anno ,674*104/100 = 117,181 Anno ,181*104,5/100 = 122,454 Anno ,454*96,8/100 = 188,535 Naturalmente, allo stesso risultato si arriva anche calcolando i numeri indice a base fissa con il metodo alternativo, ovvero Anno *1,055*100 = 105,5 Anno *1,055*1,068*100 = 112,674 Anno *1,055*1,068*1,04*100 = 117,181 Anno *1,055*1,068*1,04*1,045*100 = 122,454 Anno *1,055*1,068*1,04*1,045*0,968*100 = 118,535 I risultati emersi indicano che dal 2007 al 2008 il fatturato dell azienda è aumentato del 5,5%, mentre dal 2007 al 2012 è aumentato complessivamente del 18,535% b) Per determinare la serie dei numeri indice a base fissa con base 2012=100, poiché i valori da calcolare sono tutti precedenti alla base, devo calcolare l inverso dei prodotti dei numeri indice dal tempo k+1 fino a t compreso. 3

4 NB. Per semplicità di calcolo, si può semplicemente dividere il numero indice a base fissa del tempo successivo a quello corrente per il numero indice a base mobile del tempo successivo a quello corrente. Il risultato andrà poi moltiplicato per 100. Per la serie storica in esame avrò dunque che, posto 2012=100 Anno /96,8*100 = 103,306 Anno ,6/104,5*100 = 98,857 Anno ,857/104*100 = 95,055 Anno ,055/106,8*100 = 89,003 Anno ,003/105,5*100 = 84,363 In alternativa avrei potuto calcolare (giungendo naturalmente agli stessi risultati) Anno 2011 (0,968) -1 *100 = 103,306 Anno 2010 (0,968*1,045) -1 *100 = 98,857 Anno 2009 (0,968*1,045*1,04) -1 *100 = 95,055 Anno 2008 (0,968*1,045*1,04*1,068) -1 *100 = 89,003 Anno 2007 (0,968*1,045*1,04*1,068*1,055) -1 *100 = 84,363 I dati indicano che il fatturato del 2011 era maggiore rispetto a quello del 2012 del 3,306%, mentre nel 2007 era inferiore a quello del 2012 del 15,637%. 4

5 c) La variazione complessiva del periodo si ottiene dividendo l ultimo termine della serie di numeri indice a base fissa per il primo. Da risultato sottraggo poi 1 e moltiplico per 100. Ne consegue che, considerando la serie con base 2007=100, 118,536/100 = 1,18536 Da cui (1, ) * 100 = +18,536% Naturalmente, lo stesso risultato si sarebbe ottenuto anche considerando la serie con base 2012 = 100: 100/84,363 = 1,18536 Da cui (1, ) * 100 = +18,536% Il risultato indica che nel periodo dal 2007 al 2012 il fatturato dell azienda è aumentato complessivamente del 18,536%. Per calcolare la variazione percentuale media annua è sufficiente calcolare la media geometrica dei numeri indice a base mobile, per cui 5

6 NB. Si ricorda che la media geometrica dei numeri indice a base mobile è pari a Allo stesso risultato si sarebbe giunti ponendo calcolando Tale risultato indica che il fatturato dell azienda è aumentato a un tasso medio annuo del 3,46%. 6

7 ESERCIZIO 2 La tabella seguente riporta le serie storiche dei prezzi al consumo di un bene in tre punti vendita differenti. a) Calcolare le serie dei numeri indici a base fissa dei prezzi nei tre punti vendita, con base 2008=100, e se ne illustri il significato b) Determinare e commentare la serie dei numeri indice composti dei prezzi, con base 2008=100, assegnando al punto vendita A peso = 20, al punto vendita B peso = 30 e al punto vendita C peso = 50. c) Spiegare il significato dei pesi. Anno Punto vendita A Punto vendita B Punto vendita C ,4 20,4 18, ,3 21,0 19, ,2 21,2 18, ,2 22,8 19, ,5 23,5 21,3 7

8 SOLUZIONE a) Per calcolare i numeri indice a base fissa basta calcolare il rapporto tra il valore assunto dal fenomeno nell anno corrente e il valore assunto dallo stesso fenomeno nell anno scelto come base. Tale rapporto andrà poi moltiplicato per 100. I risultati dei calcoli relativi ai tre punti vendita considerati sono riportati nella tabella seguente Anno Punto vendita A Punto vendita B Punto vendita C = 21,3/20,4 * 100 = 104,4 = 21,0/20,4 * 100 = 102,9 = 19,4/18,6 * 100 = 104, = 20,2/20,4 * 100 = 99,0 = 21,2/20,4 * 100 = 103,9 = 18,3/18,6 * 100 = 98, = 21,2/20,4 * 100 = 103,9 = 22,8/20,4 * 100 = 111,8 = 19,9/18,6 * 100 = 107, = 21,5/20,4 * 100 = 105,4 = 23,5/20,4 * 100 = 115,2 = 21,3/18,6 * 100 = 114,5 COMMENTO: il prezzo del bene in oggetto è generalmente aumentato nel periodo dal 2008 al 2012 per tutti e tre i punti vendita. In particolare, nel punto vendita A il prezzo è aumentato del 5,4% dal 2008 al 2012, ma ha subito un calo pari all 1% dal 2008 al Nel punto vendita B si è registrato un aumento del 15,2% dal 2008 al 2012, con una crescita continua. Nel punto C, infine, si è registrato un calo nel prezzo di vendita pari all 1,6% dal 2008 al 2010, ma considerando l intero periodo dal 2008 al 2012 si è assistito a una crescita del 14,5%. 8

9 b) Per calcolare i numeri indice composti bisogna calcolare, per ogni anno, la media ponderata (con i pesi assegnati) dei numeri indice a base fissa dei tre punti vendita. La formula da applicare in questo caso è dunque Poiché i pesi assegnati erano: punto vendita A = 20 punto vendita B = 30 punto vendita C = 50 si avrà che Anno Anno 2009 (104,4*20+102,9*30+104,3*50)/100 = 103,9 Anno 2010 (99,0*20+103,9*30+98,4*50)/100 = 100,17 Anno 2011 (103,9*20+111,8*30+107,0*50)/100 = 107,82 Anno 2012 (105,4*20+115,2*30+114,5*50)/100 = 112,89 9

10 I risultati emersi indicano che nei tre punti vendita il prezzo del bene venduto è aumentato mediamente del 3,9% dal 2008 al Nell intero periodo considerato, ovvero dal 2008 al 2012, l aumento medio dei prezzi nei tre punti vendita è stato pari al 12,89%. c) Il peso attribuito a ciascun punto vendita indica l importanza dello stesso punto vendita. 10

11 ESERCIZIO 3 Nella seguente tabella sono riportati i costi per l acquisto delle materie prime (in migliaia di euro) di un azienda alimentare e i numeri indice composti dei prezzi alla produzione del settore alimentare forniti dall ISTAT (base 2005=100). a) Determinare la corrispondente serie storica dei costi in euro 2011 b) Calcolare la variazione complessiva. Commentare i risultati c) Calcolare il tasso medio annuo di variazione dei costi a prezzi costanti e a prezzi correnti. Commentare i risultati Anno Costi Numeri indice composti , , , , ,2 11

12 SOLUZIONE a) Per determinare la serie storica dei costi in euro 2011 bisogna calcolare i costi deflazionati allo stesso anno In primo luogo, quindi, si devono riportare i numeri indice composti dei prezzi dalla base 2005=100 alla base 2011=100 bisogna innanzitutto calcolare il coefficiente di raccordo. Questo sarà il rapporto tra il numero indice dell anno della nuova base (2011) preso alla vecchia base (2005=100) e il numero indice della vecchia base (2005) preso all anno della vecchia base (2005=100). Poiché il numero indice della base è sempre 100, allora il coefficiente di raccordo tra le due basi sarà Poiché si tratta di riportare i numeri indice di una base più vecchia ad una più recente, si dividono i numeri indice precedenti per il coefficiente di raccordo. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva Anno Numeri indice composti Base 2005=100 Numeri indice composti Base 2011= ,7 = 116,7/1,252 = 93, ,3 = 117,3/1,252 = 93, ,8 = 113,8/1,252 = 90, ,1 = 119,1/1,252 = 95, ,

13 A questo punto è possibile calcolare la serie dei costi a prezzi costanti in euro Per fare ciò bisogna dividere i valori dei prezzi correnti per i rispettivi numeri indice composti dei prezzi (base 2011=100) divisi per 100. I risultati sono quelli riportati nella tabella seguente Anno Costi Numeri indice composti Base 2011=100 Costi deflazionati = 116,7/1,252 = 93,21 = 500/0,9321 = 536, = 117,3/1,252 = 93,69 = 530/0,9369 = 565, = 113,8/1,252 = 90,89 = 550/0,9089 = 605, = 119,1/1,252 = 95,13 = 580/0,9513 = 609, b) Per determinare la variazione complessiva dei costi basta rapportare il costo a fine periodo e il costo a inizio periodo. Si avrà dunque che - prezzi correnti - prezzi costanti 13

14 Da cui emerge che l aumento complessivo è stato pari a - in termini relativi (a prezzi costanti) (1,119-1)*100 = 11,9% - in termini monetari (a prezzi correnti) (1,20-1)*100 = 20% c) Per calcolare il tasso medio annuo di variazione, poiché si conoscono i valori assoluti dei costi, si applicherà la formula Per la serie storica in esame si avrà dunque che il tasso medi annuo di variazione è pari a - in termini relativi (a prezzi costanti) 14

15 - in termini monetari (a prezzi correnti) Ciò significa che in termini reali i costi sono aumentati in media del 2,9% l anno, mentre in termini monetari si è assistito a un aumento medio annuo del 4,7%. 15

16 ESERCIZIO 4 Un contratto di locazione, stipulato nel 2005, deve essere aggiornato nel 2011 per tener conto dell inflazione, che è misurata attraverso il NIC (numeri indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati). Dalle pubblicazioni ISTAT si ricavano le serie riportate nella tabella successiva. a) Determinare l importo in euro aggiornato al 2011 del contratto, che nel 2005 aveva un importo di 1000 euro b) Calcolare il tasso medio di inflazione per il periodo e se ne commenti il risultato. Anno Numero indice dei prezzi Base 1995=100 Numero indice dei prezzi Base 2010= , , , , , , ,6 16

17 SVOLGIMENTO a) Per poter aggiornare l importo del contratto bisogna conoscere l entità dell inflazione nel periodo (dalla data di stipula del contratto al momento in cui il contratto stesso deve essere aggiornato). Poiché i dati forniti dall ISTAT sono presentati con due basi differenti, bisogna innanzitutto operare un concatenamento delle due serie storiche per riportare tutti i valori ad un unica base. Si decide quindi di riportare i dati della vecchia base (1995=100) in termini della nuova base (2010=100). Per poter effettuare il concatenamento bisogna calcolare il coefficiente di raccordo Una volta noto il coefficiente di raccordo, è possibile riportare tutti i numeri indice della vecchia base in termini della nuova base semplicemente dividendo i valori della vecchia base per il coefficiente di raccordo. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella seguente 17

18 Anno Numero indice dei prezzi Base 1995=100 Numero indice dei prezzi Base 2010= ,0 = 126/1,385 = 90, ,7 = 128,7/1,385 = 92, ,9 = 130,9/1,385 = 94, ,3 = 135,3/1,385 = 97, ,3 = 136,3/1,385 = 98, , ,6 L entità complessiva dell inflazione nel periodo deriverà dal rapporto tra il numero indice dell anno 2011 e quello dell anno 2005, espressi entrambi con base 2010=100. Per la serie in esame si avrà dunque che Questo valore indica che dal 2005 al 2011 i prezzi sono aumentati mediamente del 12,8%. Per ottenere l importo del contratto aggiornato al 2011, quindi, basterà calcolare il prodotto dell importo originario per il coefficiente appena trovato. Si otterrà dunque che l importo aggiornato del contratto sarà 1000*1,128 = 1128 euro 18

19 b) Lavorando con numeri indice a base fissa, e conoscendo già il rapporto tra xt e x1, (=1,128), il tasso medio annuo di inflazione nel periodo considerato si otterrà come Ciò indica che nel periodo dal 2005 al 2011 i prezzi sono aumentati in media del 2% all anno. 19

20 ESERCIZIO 5 La popolazione residente (in migliaia) in un comune italiano dal 2001 al 2006 ha seguito l andamento riportato nella tabella successiva. a) Costruire la serie dei numeri indice a base fissa 2001=100 e a base fissa 2003=100, Commentare i risultati b) Costruire la serie dei numeri indice a base mobile Anno Pop

21 SVOLGIMENTO a) Per costruire la serie di numeri indice della popolazione con base fissa 2001=100, bisogna calcolare il rapporto tra la popolazione in ciascun anno diverso dal 2001 e la popolazione nell anno In maniera del tutto analoga si procede per calcolare la serie di numeri indice con base fissa 2003=100. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva Anno Popolazione Numeri indice Base 2001=100 Numeri indice Base 2003= = 1368/1334*100 = 102, = 1359/1368*100 = 99,34 = 1359/1334*100 = 101, = 1334/1368*100 = 97, = 1322/1368*100 = 96,63 = 1322/1334*100 = 99, = 1306/1368*100 = 95,47 = 1306/1334*100 = 97, = 1304/1368*100 = 95,32 = 1304/1334*100 = 97,75 Dall analisi dei risultati emersi si nota che la popolazione residente nel comune considerato ha subito un calo costante nel periodo considerato. Ad esempio, considerando la serie dei numeri indice con base 2001=100, nel 2002 la popolazione è diminuita dello 0, 65% rispetto all anno precedente mentre nel 2003 è diminuita del 2.48% rispetto all anno Con riferimento alla serie dei numeri indice con base 2003=100, invece, possiamo dire che la popolazione residente nel 2002 è più alta dell % rispetto all anno 2003 e che quella residente nel 2001 è superiore del 2,55% rispetto al

22 b) Per calcolare la serie dei numeri indice a base mobile è necessario calcolare il rapporto tra la popolazione nell anno corrente e quella nell anno precedente. I risultati sono riportati nella tabella seguente Anno Popolazione Numeri indice Base mobile = 1359/1368*100 = 99, = 1334/1359*100 = 98, = 1322/1334*100 = 99, = 1306/1322*100 = 98, = 1304/1306*100 = 99,85 22

23 ESERCIZIO 6 La tabella seguente riporta i dati relativi alla vendita all ingrosso di agrumi nel 1999 e nel 2009 a) Calcolare l indice dei prezzi di Laspeyres b) Calcolare l indice dei prezzi di Paasche c) Calcolare l indice dei prezzi di Fisher Agrumi Prezzi all ingrosso Quantità Arance Limoni Mandarini SVOLGIMENTO a) Per calcolare l indice dei prezzi di Laspeyres è necessario conoscere i dati relativi ai prezzi al 1999, ai prezzi al 2009 e alle quantità al Sostituendo i dati necessari nella formula, si avrà che 23

24 Da cui 397, = 297,95 Nel decennio dal 1999 al 2009 il prezzo all ingrosso degli agrumi è aumentato quasi del 300% (valore esatto: 297,95%), posto che le quantità vendute siano rimaste quelle del b) Per calcolare l indice dei prezzi di Paache si assume che le quantità siano costanti, pari a quelle del I dati che servono in questo caso, quindi, sono quelli relativi ai prezzi del 1999, ai prezzi del 2009 e alle quantità del Da cui 397, = 297,19 Anche secondo il valore dell indice dei prezzi di Paache,el decennio dal 1999 al 2009 il prezzo all ingrosso degli agrumi è aumentato quasi del 300%, posto che le quantità vendute siano state sempre quelle del c) Per calcolare l indice dei prezzi di Fisher è sufficiente calcolare la media geometrica dei due indici calcolati in precedenza, per cui 24

25 ESERCIZIO 7 Nella tabella successiva sono riportati i dati relativi al costo medio unitario (in centinaia di euro) ed al numero di unità di quattro beni acquistati in 5 anni di attività da un hotel. a) Calcolare la serie dei numeri indice a base fissa 2011=100 dei prezzi dei televisori b) Calcolare la serie dei numeri indice a base mobile dei prezzi dei televisori c) Calcolare la serie dei numeri indice di Laspeyres con anno base 2010=100 Anni Televisori Condizionatori Frigo bar Impianti stereo Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo Quantità , ,8 10 2, ,7 7 4,8 6 3,1 2 2, ,8 6 5,2 1 3,3 4 3, ,1 15 4,9 4 3,5 1 2, ,9 9 4,2 7 3,4 3 2,5 6 25

26 SOLUZIONE a) Per calcolare la serie dei numeri indice a base fissa 2011=100 basta calcolare i rapporti tra i valori di ogni anno preso in considerazione e l anno assunto come base. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva Televisori Anni Prezzo Numero indice Base 2011= ,5 = 2,5/2,8*100 = 89, ,7 = 2,7/2,8*100 = 96, , ,1 = 3,1/2,8*100 = 110, ,9 = 2,9/2,8*100 = 103,6 COMMENTO: nel 2012 i televisori costavano il 20,7% in più rispetto al Nel 2010, invece, i televisori costavano il 3,6% in meno rispetto al

27 b) Per calcolare la serie dei numeri indice a base mobile è sufficiente rapportare il valore dell anno corrente all anno precedente. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Televisori Anni Prezzo Numero indice Base mobile , ,7 = 2,7/2,5*100 = ,8 = 2,8/2,7*100 = 103, ,1 = 3,1/2,8*100 = 110, ,9 = 2,9/3,1*100 = 93,5 COMMENTO: nel periodo dal 2009 al 2012 i prezzi dei televisori sono sempre aumentati passando da un anno al successivo. Solo nel passaggio dal 2012 al 2013 i prezzi calano del 6,5%. 27

28 c) Poiché il numero indice di Laspeyres vuole misurare la variazione dei prezzi mantenendo stabili le quantità del tempo base, per calcolare la serie dei numeri indice di Laspeyres con base 2010=100 servono, per i quattro beni considerati, i dati relativi alle quantità del 2010 che andranno moltiplicate per i prezzi dei 5 anni considerati. I risultati dei calcoli sono quelli riportati nella tabella successiva. Anni Televisori Condizionatori Frigo bar Impianti stereo p t*q 1 p t*q 1 p t*q 1 p t*q = 2,5*7 = 17,5 = 4*6 = 24 = 2,8*2 = 5,6 = 2,6*5 = = 2,7*7 = 18,9 = 4,8*6 = 28,8 = 3,1*2 = 6,2 = 2,9*5 = 14, = 2,8*7 = 19,6 = 5,2*6 = 31,2 = 3,3*2 = 6,6 = 3,6*5 = = 3,1*7 = 21,7 = 4,9*6 = 29,4 = 3,5*2 = 7 = 2,8*5 = = 2,9*7 = 20,3 = 4,2*6 = 25,2 = 3,4*2 = 6,8 = 2,5*5 = 12,5 28

29 A questo punto è possibile calcolare la sommatoria dei ptq1 di ogni anno. Dividendo il risultato per il valore dell analogo prodotto relativo alla base 2010=100 si ottengono poi i numeri indice di Laspeyres per i quattro beni nei 5 anni considerati. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Anni Televisori Condizionatori Frigo bar Impianti stereo p t*q 2010 p t*q 2010 p t*q 2010 p t*q 2010 Σ p t*q 1 Numero indice di Laspeyres Base 2010= ,5 24 5, ,1 = 60,1/68,4 = 87, ,9 28,8 6,2 14,5 68, ,6 31,2 6, ,4 = 75,4/68,4*100 = ,7 29, ,1 =72,1/68,4*100 = 105, ,3 25,2 6,8 12,5 64,8 = 64,8/68,4*100 = 94,74 COMMENTO: nel 2013 i prezzi dei quattro beni considerati sono calati del 5,26% rispetto al 2010, posto che le quantità vendute siano rimaste costanti ai livelli del Nel 2011, invece, i prezzi degli stessi quattro beni erano il 10,23% più alti rispetto al 2010, mantenendo costanti le quantità vendute. 29

30 ESERCIZIO 8 Un gruppo di consumatori ha rilevato mensilmente i prezzi in euro e le quantità di quattro beni di prima necessità acquistati in un semestre. I dati sono riportati nella tabella successiva. a) Calcolare la serie dei numeri indice a base fissa Marzo=100 dei prezzi del bene B b) A partire dalla serie creata al punto precedente, effettuare un slittamento di base riportando i numeri indice alla base Gennaio=100 c) Chiarire se il prezzo del bene B ha subito un incremento o un decremento del prezzo nel mese di Giugno rispetto a Gennaio. Giustificare la risposta d) Calcolare la serie dei numeri indice a base mobile dei prezzi del bene C. Tali prezzi hanno subito un incremento/decremento nel breve periodo? e) Utilizzando la serie dei numeri indice a base mobile creata al punto precedente, costruire la serie dei numeri indice a base fissa con base Febbraio=100 f) Costruire la serie dei numeri indice di Laspeyres con base Aprile=100 per i quattro beni. Chiarire se il paniere dei 4 beni ha subito incremento o decremento dei prezzi tra il mese di Aprile e quello di Maggio Mesi Bene A Bene B Bene C Bene D Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo Quantità Gennaio 1,6 10 3,7 15 0,7 21 7,8 12 Febbraio 1,9 14 3,9 12 1,1 26 8,2 15 Marzo 2,3 11 4,5 18 1,3 23 8,4 9 Aprile 2,1 16 4,2 11 1,6 28 8,5 13 Maggio 2,2 9 4,4 16 1,9 24 8,1 12 Giugno 2,4 8 4,8 10 2,1 31 8,8 9 30

31 SVOLGIMENTO a) Per calcolare la serie dei numeri indice a base fissa Marzo per il bene B è sufficiente calcolare i rapporti tra i prezzi del bene B ogni mese considerato e il prezzo nel mese di Marzo. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Bene B Mesi Prezzo Numeri indice Marzo = 100 Gennaio 3,7 = 3,7/4,5*100 = 82,22 Febbraio 3,9 = 3,9/4,5*100 = 86,67 Marzo 4,5 100 Aprile 4,2 = 4,2/4,5*100 = 93,33 Maggio 4,4 = 4,4/4,5*100 = 97,78 Giugno 4,8 = 4,8/4,5*100 = 106,67 COMMENTO: solo nel mese di Giugno i prezzi del bene B sono più alti (del 6,67%) rispetto a quelli di Marzo. Negli altri mesi il prezzo del bene B è sempre più basso rispetto a quello di Marzo. b) Per effettuare il cambio di base occorre innanzitutto calcolare il coefficiente di raccordo, che si ottiene come rapporto tra la nuova base e la vecchia base, entrambi considerati in termini della vecchia base. In questo caso si avrà che 82,22/100 = 0,

32 Per cui 0,8222 è il coefficiente di raccordo a cui vanno rapportati i numeri indice in base Marzo=100 per riportarli alla nuova base Gennaio=100. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Bene B Mesi Numeri indice Marzo = 100 Numeri indice Gennaio = 100 Gennaio 82, Febbraio 86,67 = 0,8667/0,8222*100 = 105,41 Marzo 100 = 1,00/0,8222*100 = 121,62 Aprile 93,33 = 0,9333/0,8222*100 = 113,51 Maggio 97,78 = 0,9778/0,8222*100 = 118,92 Giugno 106,67 = 1,0667/0,8222*100 = 129,74 c) Il prezzo del bene B nel mese di Giugno è più alto rispetto al prezzo che lo stesso bene aveva a Gennaio. Tale aumento è stato del 29,74% 32

33 d) Per calcolare la serie dei numeri indice a base mobile del bene C bisogna calcolare il rapporto tra il prezzo del bene in ogni anno e il prezzo nell anno precedente. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva Bene C Mesi Prezzo Numero indice Base mobile Gennaio 0,7 --- Febbraio 1,1 = 1,1/0,7*100 = 157,14 Marzo 1,3 = 1,3/1,1*100 = 118,19 Aprile 1,6 = 1,6/1,3*100 = 123,08 Maggio 1,9 = 1,9/1,6*100 = 118,75 Giugno 2,1 = 2,1/1,9*100 = 110,52 Dall analisi della serie dei numeri indice a base mobile emerge che in tutti i mesi oggetto di rilevazione vi è stato un incremento dei prezzi rispetto al mese immediatamente precedente. Tale incremento è stato piuttosto marcato nel passaggio dal mese di Gennaio a quello di Febbraio (57,14%), mentre è più lieve nel passaggio da Maggio a Giugno (10,52%). 33

34 e) Per calcolare la serie dei numeri indice a base fissa con base Febbraio=100 a partire dalla serie dei numeri indice a base mobile creata al punto precedente, si calcola - per tutti i tempi k precedenti al tempo t (base): l inverso dei prodotti, dal tempo k+1 a t compreso - per tutti i periodi h successivi alla base: i prodotti del numero indice a base mobile, da h fino a t+1 incluso. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva Bene C Mesi Numero indice Base mobile Numero indice Base fissa Febbraio=100 Gennaio --- = (1,5714)-1*100 = 63,64 Febbraio 157, Marzo 118,19 = (1,1819)*100 = 118,19 Aprile 123,08 = (1,1819*1,2308)*100 = 145,47 Maggio 118,75 = (1,11819*1,2308*1,1875)*100 = 72,74 Giugno 110,52 = (1,11819*1,2308*1,1875*1,1052)*100 = 190,91 34

35 f) Per calcolare la serie dei numeri indice di Laspeyres con base Aprile occorre calcolare i prodotti dei prezzi di ogni mese per le quantità di Aprile. Successivamente vanno calcolate le sommatorie dei prodotti ottenuti. A questo punto sarà possibile scrivere la serie dei numeri indice di Laspeyres con base Aprile calcolando i rapporti tra la sommatoria dei prodotti nell anno corrente e la sommatoria dei prodotti nel mese di Aprile. I risultati di tutti i calcoli sono riportati nella tabella seguente. Mesi Bene A Bene B Bene C Bene D p t*q Aprile p t*q Aprile p t*q Aprile p t*q Aprile Σ p t*q Aprile Numero indice di Laspeyres Base Aprile=100 Gennaio 25,6 40,7 19,6 101,4 187,3 = 187,3/235,1*100 =79,7 Febbraio 30,4 42,9 30,8 106,6 210,7 = 210,7/235,1*100= 89,6 Marzo 36,8 49,5 36,4 109,2 231,9 = 231,9/235,1*100 = 98,6 Aprile 33,6 46,2 44,8 110,5 235,1 100 Maggio 35,2 48,4 53,2 105,3 242,1 = 242,1/235,1*100 = 103,0 Giugno 38,4 52,8 58,8 114,4 264,4 = 264,4/235,1*100 = 112,5 La serie dei numeri indice di Laspeyres mette in evidenza che tra il mese di Aprile e quello di Maggio il paniere di beni ha subito un incremento di prezzo del 3%. 35

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri I rapporti statistici sono misure statistiche elementari finalizzate al confronto tra i dati stessi. In un rapporto statistico si mettono a confronto due termini, frequenze

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La gestione del magazzino: scheda di magazzino, indice di rotazione a quantità fisiche e a valori; valutazione delle rimanenze finali

La gestione del magazzino: scheda di magazzino, indice di rotazione a quantità fisiche e a valori; valutazione delle rimanenze finali La gestione del magazzino: scheda di magazzino, indice di rotazione a quantità fisiche e a valori; valutazione delle rimanenze finali classe 4ª IGEA secondo quadrimestre classe 4ª IPSC secondo quadrimestre

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA EROGAZIONI in aumento DOMANDA

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Modalità di riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2015 per le RSO Nota metodologica

Modalità di riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2015 per le RSO Nota metodologica Roma, 30 marzo 2015 Modalità di riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2015 per le RSO Nota metodologica 1. Determinazione e alimentazione del Fondo di Solidarietà Comunale per le Regioni a Statuto

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL ASSOTELECOMUNICAZIONI Indici dei prezzi al consumo delle telecomunicazioni mobili 2011-2013 5 febbraio 2015 Le ragioni del progetto Indice prezzi telefonia mobile ISTAT 2011-12 +0,9% Gennaio 2013 3 mesi:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona AREA TECNICA UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE del 16.01.2015 N Generale : 3 N Settoriale : 1 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare E possibile rendere più efficiente la gestione del credito e della collection quando il portafoglio

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione presentato in questo file trova la seq. a costo minimo per

Dettagli