L INEA e RURALAND. una finestra sul mondo rurale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INEA e RURALAND. una finestra sul mondo rurale"

Transcript

1 L INEA e RURALAND una finestra sul mondo rurale RURALAND costituisce una esempio di comunicazione ed educazione istituzionale che sviluppa i temi dello sviluppo rurale, lo sviluppo sostenibile della biodiversità e dell educazione alimentare. Realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale , programma di supporto all attuazione delle politiche di sviluppo rurale è sostenuto dall Unione Europea e attuato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dagli enti vigilati. L INEA partecipa al progetto RURALAND, contribuendo così a dare seguito al percorso intrapreso di sensibilizzazione e informazione, teso a consolidare il rapporto tra scuola e istituzioni, con l obiettivo specifico di rafforzare il legame tra mondo rurale e società. RURALAND è un iniziativa in grado di sposare le dimensioni della strategia di Europa 2020, e può essere definita una buona pratica nell ambito di questa politica. La politica di sviluppo rurale per la prima volta si rivolge, infatti, al target scolastico, avviando un azione di comunicazione indirizzata proprio ai ragazzi. Il progetto approfondisce gli aspetti scientifici e ambientali connessi alla valorizzazione della biodiversità, alla mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici, alla gestione delle risorse idriche e al risparmio energetico. RURALAND propone un metodo didattico e pedagogico per trasferire i contenuti della politica, attraverso un insieme di azioni capaci di: informare e formare gli utenti del progetto (alunni e insegnanti); sensibilizzare su quali siano le sfide del mondo rurale; far comprendere come la reazione del mondo rurale alle sfide abbia ricadute concrete anche per coloro che abitano le aree urbane; indurre comportamenti attenti alla sostenibilità, responsabilizzando anche i più piccoli. Lo scopo è, dunque, di estrema importanza: rendere i più giovani consapevoli che le loro azioni e le loro abitudini possono avere conseguenze sull ambiente e per la società. Si è voluto compiere un passaggio significativo, consentendo ai giovani di avere un ruolo da protagonisti nel raccontare la loro esperienza e di partecipare in modo attivo alla conoscenza e alla difesa del patrimonio naturale. In questo senso, il progetto RURALAND (di cui fanno parte le iniziative Rural4kids, Rural4teens e Rural4youth, rivolte rispettivamente ai bambini della scuola primaria, ai ragazzi della scuola secondaria e ai giovani universitari) assume un carattere innovativo per il target cui si rivolge i ragazzi e il mondo scolastico e come strumento di sviluppo e di crescita, attraverso l utilizzo del mezzo informatico, al fine di favorire il dialogo e la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche. Il progetto, infatti, permette di veicolare e esplicitare il concetto di mondo rurale facendo comprendere in maniera semplice quante implicazioni abbia come luogo di produzione di beni e materie prime per la nostra alimentazione ma anche produttore di altri beni, quali l ambiente, l aria, l acqua, il paesaggio. È importante quindi che si conservi vitale, sano e pulito. Questo obiettivo può essere conseguito solo con l impegno di tutti, dai massimi esponenti politici mondiali ai bambini. Rural4kids, 4 cose da fare, molte da scoprire Rural4kids è il progetto rivolto alle scuole primarie. Nasce con l obiettivo di far conoscere ai più giovani il territorio rurale nella sua diversità e nei suoi valori, con particolare riguardo a quattro temi, che si riferiscono alle principali sfide che le aree rurali si trovano oggi ad affrontare: la 1

2 valorizzazione della biodiversità, la corretta gestione delle risorse idriche, la mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici e il risparmio energetico. Rural4kids ha un intento totalmente educativo e risponde, attraverso un percorso istruttivo chiaro e sintetico, tramite la redazione di contenuti ad hoc e brevi testi uniti da link, alle quattro sfide del mondo rurale, partendo da definizioni basilari come a cosa serve l acqua e quanta se ne consuma, fino ad arrivare alle tre domande fondamentali: cos è la Rete rurale, cosa fa per l ambiente e come funziona. Il progetto vuole mettere in atto un percorso sperimentale che mira a: creare una rete di comunicazione che coinvolge tutte le componenti interessate: insegnanti, studenti, enti promotori; valorizzare e socializzare tutte le esperienze a livello nazionale, superando la frammentarietà e l episodicità di alcune esperienze per giungere ad una logica sinergia, quale quella sistemica ed intersettoriale; promuovere la conoscenza del mondo agricolo rurale e un maggior rispetto dell ambiente. Obiettivo prioritario è di condurre-guidare i bambini in percorsi che li aiuteranno a scoprire il mondo rurale tramite le potenzialità e l interattività del canale web. A supporto delle attività didattiche, è stato predisposto il sito web ricco di contenuti multimediali e di materiale didattico a disposizione di docenti, educatori e studenti. Della cassetta degli attrezzi fa parte anche il blog che consente agli alunni e agli insegnanti delle diverse classi di confrontare le proprie attività e i lavori. Rural4teens, un percorso per le scuole medie La maggiore informazione sul paesaggio rurale è una sfida di grande attualità. In quest ottica, e in seguito al successo di Rural4kids, si è dato seguito, con il progetto Rural4teens nella scuola secondaria di primo grado, ad una azione orientata a sensibilizzare e trasferire il valore culturale, socio-economico e ambientale del paesaggio rurale italiano come importante risorsa di cui disponiamo, nonché al legame stretto esistente tra agricoltura, sviluppo rurale e tutela del paesaggio agricolo e forestale. Il progetto vuole sviluppare nei ragazzi, in particolare quelli che vivono in contesti urbani, una cultura del paesaggio, per comprendere l importanza della diversità nel territorio e il ruolo che ciascuno può avere attraverso comportamenti consapevoli e di rispetto per tutte le forme di vita e si propone i seguenti obiettivi: rafforzare il legame tra agricoltura e società, aiutando i giovani a scoprire i valori del mondo rurale; promuovere atteggiamenti e stili di vita consapevoli e responsabili nei confronti dei beni delle aree rurali e dell ambiente; promuovere una politica di tutela del paesaggio, basata sullo sviluppo di un rapporto uomo/natura più qualitativo a livello locale e globale; mettere in relazione il paesaggio con le sfide del mondo rurale: acqua, energia, biodiversità e clima; creare una rete di comunicazione tra ragazzi, docenti e mondo rurale al fine di mettere in rete le diverse esperienze, superando l episodicità dei lavori realizzati. A supporto delle attività didattiche, è stato predisposto del materiale didattico, costituito da schede per alunni e docenti, che si presta a essere personalizzato e utilizzato in modo multidisciplinare. Si è predisposto un Kit per ogni classe con volumi sulle quattro sfide del mondo rurale, realizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il tutto è stato poi trasferito sul sito web così da essere a disposizione di docenti, 2

3 educatori e studenti. Inoltre, è stato avviato il blog che permette di partecipare attivamente al percorso, anche grazie alla creazione di una applicazione specifica per la socializzazione e condivisione online. Rural4youth, Rurale è partecipazione Il progetto ha l obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani universitari nella realizzazione collettiva di un filmato che documenti l enorme ricchezza del paesaggio rurale italiano (compresi i paesaggi culturali, razze/cultivar allevate, esempi virtuosi di gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento all acqua e all energia) e le trasformazioni che hanno interessato il territorio nazionale nel corso del tempo, evidenziando le esperienze di successo che hanno consentito di superare i rischi di degrado dell attività produttiva agricola e forestale (per esempio l abbandono delle aree montane e il conseguente dissesto idrogeologico, la riduzione delle specie di interesse agricolo coltivate), a vantaggio dello sviluppo socioeconomico delle aree rurali e montane, della tutela dell ambiente e di attività agricole, forestali e zootecniche sostenibili. L obiettivo è di orientare l attività educativa verso la costruzione di consapevolezze e responsabilità sui temi ambientali e sensibilizzare le giovani generazioni, affinché si rendano parte attiva, documentando le azioni di tutela del paesaggio rurale e della biodiversità in tutte le sue forme, nonché le soluzioni volte al risparmio idrico e alla mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare riguardo al risparmio energetico, tema di particolare interesse in previsione del 2012, anno internazionale dell energia sostenibile. Il progetto si propone quindi il duplice obiettivo di: coinvolgere i giovani e stimolarli a diventare parte integrante del processo di salvaguardia, per testimoniare come la valorizzazione del paesaggio e delle risorse ad esso collegate non sia interesse di pochi ma un emergenza per tutti. Infatti, il degrado del paesaggio, la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle risorse idriche generano, all interno dell Ue e a livello globale, esternalità negative non solo di tipo ambientale, ma anche sociali ed economiche. Conseguenze legate al fatto che le aree rurali offrono beni e servizi primari, quali biodiversità naturale, quantità e qualità dell acqua, fertilità del suolo, cibo, stabilità climatica, salute, disponibilità e fruibilità di risorse naturali, conservazione degli habitat ed equilibrio faunistico, difesa delle coltivazioni locali e del patrimonio genetico vegetale e animale. Questi beni contribuiscono al benessere e alla salute umana e, in caso di un loro degrado o perdita, produrrebbero impatti e costi economici per l ambiente e la società nel suo complesso e per gli operatori rurali che, attraverso la loro attività, garantiscono la fornitura dei servizi eco-sistemici; favorire conseguentemente la conoscenza basata non solo sulla trasmissione di informazioni, ma anche sulla capacità di interiorizzare messaggi e immagini, mettendo le sfide al centro delle azioni e delle abitudini che fanno parte del vivere quotidiano. A supporto delle attività è stato creato il sito web nel quale saranno caricati i testi e le informazioni utili per lo sviluppo del video e sarà possibile l accesso al blog You Rural Net, social network dell agricoltura, per gli scambi e la condivisione tra i vari gruppi partecipanti al progetto. Sarà, inoltre, creata una piattaforma informatica, atta all archiviazione del materiale video e fotografico trasmesso che sarà georeferenziato. I giovani universitari, in qualità di registi e sceneggiatori, dovranno realizzare un breve video o in alternativa presentare un elaborato realizzato attraverso immagini fotografiche e brevi testi, allo scopo di identificare e valorizzare il patrimonio rurale e le risorse presenti sul territorio italiano, testimoniando la valenza ambientale dell area, città o regione di riferimento oppure il superamento di situazioni di degrado. Nella raccolta ed elaborazione del materiale video e fotografico gli studenti, guidati dai propri docenti, dovranno andare oltre la semplice documentazione di elementi paesaggistici di valore estetico, 3

4 per raccontare in modo critico e attraverso una chiave di lettura vicina alla propria formazione, gli elementi che avvicinano un certo contesto territoriale ai temi proposti dalle quattro sfide. INEA - L Istituto Nazionale di Economia Agraria ( è un ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con personalità giuridica e gestione autonoma. Sin dal 1928, l INEA conformando la propria attività alle nascenti esigenze del sistema agroindustriale italiano, svolge attività di ricerca, di rilevazione, analisi e previsione nel campo strutturale e socio-economico del settore agroindustriale, forestale e della pesca. E strutturato in una sede centrale e una rete di uffici territoriali distribuiti nelle diverse regioni italiane, dove operano ricercatori, tecnici e personale amministrativo per un totale di circa 240 unità. L Istituto supporta la Pubblica Amministrazione nella definizione e nell attuazione delle politiche di sostegno al settore agricolo e di sviluppo delle aree rurali, con particolare riguardo a quelle promosse dall Unione Europea. Collabora con le Regioni, i Ministeri, la Commissione Europea e le istituzioni di rilievo internazionale per il supporto tecnico, il monitoraggio, la valutazione e l analisi delle politiche settoriali. L INEA produce numerose pubblicazioni, alcune periodiche e di carattere istituzionale che analizzano lo scenario, l andamento e la congiuntura del sistema agro-alimentare, altre più finalizzate alla diffusione dei risultati dei propri progetti di ricerca. Ricerche di economia e politica del settore agro-alimentare Analisi ed approfondimenti delle componenti macroeconomiche e degli effetti delle politiche a sostegno del settore agro-alimentare, con particolare attenzione a: - analisi della Politica Agricola Comunitaria (PAC): studio degli strumenti di applicazione della PAC e dei loro effetti sul sistema agro-alimentare nazionale e regionale; - analisi di scenario dei processi di Riforma della PAC; studio delle dinamiche settoriali legate all applicazione delle politiche; - analisi congiunturali e periodiche con particolare riguardo alle dinamiche dei prezzi e della produzione agro-alimentare; - studio e applicazione di modelli di scenario, econometrici e quantitativi per la previsione degli andamenti di mercato; - analisi delle relazioni internazionali, del commercio con l estero, con specifici approfondimenti del Made in Italy agro-alimentare e degli accordi multi regionali e bilaterali; - analisi della politica agricola nazionale, con riferimento alla composizione e articolazione territoriale della spesa pubblica in agricoltura e alle questioni della fiscalità e dei trasferimenti pubblici al settore; - analisi della competitività di settore e aziendale, con particolare riferimento alle principali filiere produttive nazionali, ai prodotti di qualità, all agricoltura biologica, alla multifunzionalità e alle nuove forme di organizzazione e produzione dell azienda agricola; - analisi delle dinamiche del consumo alimentare, con attenzione ai temi della sicurezza alimentare, della qualità dei prodotti e delle caratteristiche etiche del consumo. Ricerche di economia e politica per il territorio rurale e attività correlate Analisi ed approfondimenti connessi alle caratteristiche economiche e strutturali dei territori rurali, nonché al funzionamento e all evoluzione delle politiche pubbliche a sostegno dello sviluppo delle aree rurali più marginali. Principali ambiti di attività sono: 4

5 - analisi dei sistemi e delle dinamiche territoriali, con particolare riferimento alla classificazione delle aree rurali, alle loro caratteristiche (economiche, sociali, ambientali e istituzionali), alle opportunità di sviluppo e ai relativi fabbisogni di intervento pubblico; - promozione di azioni di sistema per il coordinamento delle modalità di attuazione e delle procedure relative alla cooperazione (transazionale e interterritoriale) nell ambito della Rete Rurale Nazionale ( ); - politiche strutturali di sviluppo rurale e di coesione, con particolare riferimento ai meccanismi di programmazione, delivery e di governance delle politiche di sviluppo e agli effetti degli interventi finanziati; - sistema della conoscenza in ambito agricolo e rurale, con particolare riferimento allo sviluppo di strumenti e metodologie relative al monitoraggio e alla valutazione, all utilizzo delle informazioni statistiche, alla diffusione di servizi di formazione, informazione, consulenza e animazione per i diversi attori locali. Ricerche su ambiente ed economia delle risorse naturali in agricoltura Analisi e approfondimenti relativi alla valorizzazione e all utilizzo sostenibile delle risorse naturali in ambito agricolo e rurale. Principali ambiti di attività sono: - risorse idriche, con particolare riferimento agli aspetti legati alle infrastrutture idriche per l agricoltura, ai fabbisogni irrigui e all ottimizzazione dell uso dell acqua; - cambiamenti climatici, con particolare attenzione ai problemi relativi alla mitigazione dei gas serra, all impatto sull agricoltura italiana e alle politiche di adattamento; - calamità naturali in agricoltura e desertificazione, con analisi delle relative implicazioni in ambito nazionale e internazionale; - energie alternative, con particolare attenzione alle bioenergie e all uso di biomasse agricole e forestali, nonché alle politiche pubbliche di sostegno; - biodiversità, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla classificazione della biodiversità agricola vegetale e animale e a quelli relativi agli indicatori per la misurazione della biodiversità naturale. L INEA ha inoltre sviluppato un settore di attività per l applicazione delle nuove tecnologie, come il Sistema Informativo Territoriale (GIS), i sistemi di supporto decisionale (Decision Support Systems) e di rilevazione remota, alle tematiche territoriali e ambientali, nonché alle statistiche agricole (dati RICA), etc. Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) La RICA o, con il nome della rete europea, FADN (Farm Accountancy Data Network) è una indagine campionaria annuale istituita dalla Commissione Economica Europea nel 1965 condotta con un impostazione analoga in tutti i Paese Membri dell Unione. Essa costituisce l unica fonte armonizzata di dati microeconomici sul funzionamento economico e le dinamiche economicostrutturali delle aziende operanti nel settore agricolo. E lo strumento fondamentale per conoscere la situazione economica dell agricoltura europea e per programmare e valutare la PAC. Dal 1965 l INEA è stato Organo di Collegamento tra l Italia e l Unione Europea per la creazione, la manutenzione e la gestione della RICA. La RICA italiana si basa su un campione ragionato di aziende, strutturato in modo da rappresentare le diverse tipologie produttive e dimensionali presenti sul territorio nazionale. Biblioteca Il patrimonio storico e culturale comprende oltre volumi monografici, manoscritti, edizioni storiche, carte geografiche e mappe, periodici ed una mediateca con oltre 400 risorse elettroniche 5

6 e materiale audiovisivo. Il catalogo online della biblioteca, OPAC, (www1.inea.it/webif/start.htm) consente la ricerca semplice, avanzata e per liste. La biblioteca è aperta anche al pubblico per il quale è disponibile un servizio di reference con l assistenza di personale specializzato per la ricerca bibliografica, le informazioni sugli strumenti di ricerca a disposizione in biblioteca e la consultazione delle risorse elettroniche. Il prestito esterno non è consentito. Tecnologie dell informazione, della comunicazione e sistemi informativi territoriali Dal 1996 l Istituto è coinvolto nell'applicazione delle nuove tecnologie per i sistemi di informazione geografica (GIS), i sistemi di supporto alle decisioni, di telerilevamento per le questioni territoriali e ambientali e per le statistiche agricole (dati RICA/REA). E promosso lo sviluppo di metodologie e di sistemi di gestione nell ambito del Sistema di informazione statistico agricolo (SIAN), integrato con dati cartografici, statistici (RICA, Registro Imprese, Censimento), amministrativi (sull'uso del suolo e delle superfici delle colture annuali, controlli PAC, ecc.). 6

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La nuova RICA Italia

La nuova RICA Italia Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 La nuova RICA Italia Alfonso Scardera Istituto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA Percorso assistito di didattica della sicurezza sede di Vicenza Primi interventi di formazione sulla didattica della sicurezza D1-1 a.s. 2010-2011

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Conosci il tuo ambiente

Conosci il tuo ambiente Conosci il tuo ambiente Progetto di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente Attuazione del protocollo d intesa tra il Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale e l'ufficio Regionale Scolastico per

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli