Area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 4"

Transcript

1 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI Area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 4 Storia della tecnologia, 4 1 Scegliere i materiali, Classificazione dei materiali, Proprietà dei materiali, Il ciclo di vita dei materiali, La raccolta differenziata dei rifiuti, 12 I materiali autoriparanti Nuova vita per i materiali Il riciclo dei materiali da imballaggio Il riciclaggio della plastica TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali 2 Il legno, Com è fatto il legno, Dall albero al legname, Il legno è un materiale sostenibile, I derivati del legno, Il lavoro in falegnameria, 20 ESPANSIONE 1 Classificazione dei legnami La filiera del legno La limatura La produzione dei serramenti in legno TecnoLab 1 Prove sperimentali sul legno TecnoLab 2 Un modello di compensato TecnoLab 3 Un piccolo leggio TecnoLab 4 Un puzzle tridimensionale 3 La carta, Materie prime per la fabbricazione della carta, Il processo produttivo della carta, Industria cartaria e ambiente, 25 La produzione della carta TecnoLab 5 Prove sperimentali sulla carta TecnoLab 6 Una scatola in cartoncino TecnoLab 7 Costruzioni con la carta 4 Le fibre tessili, Fibre di origine vegetale, Fibre di origine animale, 30 ESPANSIONE 2 Etichette e marchi per la lana, Fibre artificiali, Fibre sintetiche, I materiali compositi, I filati, I tessuti, 37 La lavorazione della lana Il kevlar Filatura e pettinatura della lana Tintura della lana Confezionamento di maglie in lana ESPANSIONE 3 Il telaio ESPANSIONE 4 Etichette dei prodotti tessili TecnoLab 8 Prove sperimentali sulle fibre tessili TecnoLab 9 Un telaio a cornice TecnoLab 10 Un amaca con armatura a tela TecnoLab 11 Modelli delle armature fondamentali TecnoLab 12 Una cornice di spago 5 I metalli, I metalli ferrosi, La siderurgia, Lavorazioni plastiche dei metalli, 44 TECNOVISUAL L altoforno, I metalli non ferrosi, Gli strumenti per lavorare i metalli, 50 disegno 3D ruotabile La produzione dei lingotti di acciaio Forgiatura dei metalli Laminazione in acciaieria L altoforno ESPANSIONE 5 Le leghe a memoria di forma La produzione delle campane L alluminio TecnoLab 13 Prove sperimentali sui metalli TecnoLab 14 Riutilizzare. Un idea illuminata ESPANSIONE 6 Altri metalli non ferrosi 6 Le materie plastiche, Le resine sintetiche, Le gomme naturali, Le materie plastiche biodegradabili, 55 Proprietà delle materie plastiche Estrusione della plastica TecnoLab 15 Prove sperimentali sulle materie plastiche TecnoLab 16 Un pannello murale in polistirolo TecnoLab 17 Un foglio di plastica biodegradabile III

2 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI 7 Vetro e ceramiche, Il vetro, Le ceramiche, 60 Lavorazione artigianale del vetro di Murano Produzione del vetro float ESPANSIONE 7 Le ceramiche tecniche avanzate TecnoLab 18 Prove sperimentali su vetro e ceramica TecnoLab 19 Lavorare l argilla a colombino IN SINTESI, 62 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 63 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 66 E ESERCIZI INTERATTIVI Area 2 ABITAZIONE, CITTÀ, TERRITORIO, 69 Storia della tecnologia, 72 1 Materiali per l edilizia, Le pietre naturali, I prodotti ceramici, I materiali leganti, Ferro e acciai, Il legno lamellare, 79 Cosa sono gli edifici sostenibili? Le pietre naturali La produzione dei mattoni La produzione delle piastrelle Produzione di blocchi in calcestruzzo ESPANSIONE 1 Applicazioni del legno lamellare TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali TecnoLab 1 Una mattonella da giardino TecnoLab 2 I vantaggi del calcestruzzo armato 2 Le strutture, I tipi di strutture portanti, Strutture particolari, 86 Equilibrio di una struttura Il triangolo è la struttura più stabile TecnoLab 3 Modello di struttura a gabbia TecnoLab 4 Resistenza della struttura triangolare TecnoLab 5 Modello di una struttura corrugata TecnoLab 6 Modello di una struttura geodetica 3 Le parti di una struttura, Le strutture portanti, Le strutture non portanti, Costruire un edificio, 90 Posa di blocchi per una muratura ESPANSIONE 2 La prefabbicazione Costruire una casa in legno 4 Gli impianti degli edifici, Impianto idraulico, Impianti di climatizzazione, L isolamento dell edificio, 96 ESPANSIONE 3 La certificazione energetica, Impianto elettrico, Impianto del gas, 99 Tecnologia & Cittadinanza Gas e sicurezza, 100 Tecnologia sostenibile La depurazione delle acque Posa di un impianto di riscaldamento a pavimento Impianto di riscaldamento geotermico Isolamento termico a cappotto ESPANSIONE 4 Impianto citofonico e telefonico ESPANSIONE 5 Le spese condominiali IV 5 L abitazione, 101 Tecnologia sostenibile L inquinamento domestico, 102 Tecnologia & Cittadinanza Le barriere architettoniche, 103 TECNOVISUAL L estintore, 104 Storia della tecnologia, L organizzazione delle città, Che cos è la città, Il cuore della città: il centro storico, 108 disegno 3D ruotabile ESPANSIONE 6 Principali tipologie di edilizie residenziali ESPANSIONE 7 Gli elementi di un alloggio L estintore ESPANSIONE 8 La domotica TecnoLab 7 Arredare un alloggio TecnoLab 8 Il plastico di un alloggio

3 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI 6.3 I quartieri residenziali, La zona direzionale e commerciale, 111 Tecnologia sostenibile L inquinamento urbano, La città sostenibile, Vivere la città, Aree verdi e piste ciclabili, Un problema della città: lo smaltimento dei rifiuti, 117 L igiene urbana Smaltire le pile esauste ESPANSIONE 9 Smaltire rifiuti ingombranti TecnoLab 9 Un contenitore portarifiuti TecnoLab 10 La compostiera da balcone IN SINTESI, 120 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 121 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 124 E ESERCIZI INTERATTIVI Area 3 ECONOMIA E SETTORI DELLA PRODUZIONE, 125 Storia della tecnologia, Economia e produzione, Bisogni, beni e servizi, 130 TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali 2 Economia di mercato, Il mercato, 133 Tecnologia & Cittadinanza La globalizzazione dell economia, 134 ESPANSIONE 1 Fare acquisti online ESPANSIONE 2 Il commercio equo e solidale Il cotone bio-ecologico 3 La produzione, Fattori della produzione, L impresa, 138 ESPANSIONE 3 Il mercato del lavoro 4 I settori della produzione, Il settore primario, Il settore secondario, Il settore terziario, Il settore quaternario, 143 ESPANSIONE 4 Il marketing TecnoLab 1 Analisi di un attività artigianale Tecnologia & Cittadinanza Lavoro e sicurezza, Le banche, 145 TECNOVISUAL Il bancomat, 146 disegno 3D ruotabile Il bancomat IN SINTESI, 148 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 149 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 151 E ESERCIZI INTERATTIVI Area 4 TECNOLOGIA AGROALIMENTARE, 153 Storia della tecnologia, Il settore primario, Le attività del settore primario, I fattori naturali, 159 La coltivazione in una serra automatizzata TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali V

4 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI 2 Interventi sul terreno e sulle piante, Interventi sul terreno, Interventi sulle piante coltivate, 164 TecnoLab 1 Radicazione di una talea 3 Strumenti per l agricoltura, La meccanizzazione, Gli attrezzi agricoli, 166 TECNOVISUAL L aratro, 168 disegno 3D ruotabile ESPANSIONE 1 Macchine agricole intelligenti L aratro 4 L agricoltura, Le colture principali, L agricoltura biologica, 171 ESPANSIONE 2 Le coltivazioni principali L agricoltura biologica 5 La zootecnia, L allevamento biologico, 174 Tecnologia & Cittadinanza Biotecnologie agrarie, 175 ESPANSIONE 3 I settori dell allevamento 6 L alimentazione, I principi nutritivi e le funzioni degli alimenti, Il fabbisogno nutrizionale ed energetico, 177 ESPANSIONE 4 Composizione chimica e valore energetico degli alimenti ESPANSIONE 5 Il modello di dieta mediterranea ESPANSIONE 6 Il peso forma Tecnologia & Cittadinanza I disturbi del comportamento alimentare ESPANSIONE 7 Razioni alimentari consigliate per adolescenti che praticano sport 7 La cottura degli alimenti, La conservazione degli alimenti, Metodi che utilizzano il freddo, 182 ESPANSIONE 8 Il frigorifero, Metodi che utilizzano il calore, Metodi che rimuovono l acqua, Metodi chimici di conservazione, L atmosfera modificata, 187 ESPANSIONE 9 Gli additivi alimentari 9 La confezione degli alimenti, Contenitori per alimenti, Leggere le etichette, L industria alimentare, Derivati del frumento, Carne e pesce, Le uova, L industria lattiero-casearia, 198 IN SINTESI, 202 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 203 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 205 E La produzione dell olio d oliva Un mulino industriale La produzione del pane La produzione del latte fresco La produzione del formaggio La produzione del Parmigiano Reggiano ESERCIZI INTERATTIVI TecnoLab 2 Prove sperimentali sulla panificazione TecnoLab 3 Prove sperimentali sulla preparazione del burro TecnoLab 4 Prove sperimentali sulla preparazione del formaggio TecnoLab 5 Prove sperimentali sulla preparazione dello yogurt TecnoLab 6 Prove sperimentali sulla preparazione del vino VI

5 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI Area 5 L ENERGIA, 207 Storia della tecnologia, Forme e trasformazioni di energia, Che cos è l energia, Forme di energia, Trasformazioni di energia, L energia elettrica, 216 ESPANSIONE 1 Le turbine, 217 Lavoro ed energia TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali TecnoLab 1 Trasformazioni di energia TecnoLab 2 Un semplice circuito TecnoLab 3 Una piccola turbina idraulica 2 Le fonti di energia, Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili, Fonti di energia primarie e secondarie, I combustibili fossili, Il carbone fossile, Il petrolio, 221 ESPANSIONE 3 La raffinazione del petrolio, Il metano, 225 ESPANSIONE 4 La centrale termoelettrica, 226 ESPANSIONE 2 Tipi di carbone Il funzionamento di una piattaforma off-shore Petrolio e inquinamento Il gas naturale ESPANSIONE 5 La centrale a turbogas L energia della cogenerazione 4 Energia nucleare, Le reazioni nucleari, Luci e ombre dell energia nucleare, 229 ESPANSIONE 6 La centrale termonucleare TecnoLab 4 Modello di pannello solare 5 Energia solare, Termodinamico o fotovoltaico?, Le prospettive future, 233 ESPANSIONE 7 Le centrali solari, 235 La produzione di pannelli solari Gli impianti fotovoltaici TecnoLab 5 Tre girandole 6 Energia idrica, 236 ESPANSIONE 8 La centrale idroelettrica, 237 L energia dell acqua 7 Energia eolica, 238 ESPANSIONE 9 La centrale eolica, 239 TECNOVISUAL L aerogeneratore, 240 disegno 3D ruotabile L energia del vento L aerogeneratore 8 Energia geotermica, 242 ESPANSIONE 10 La centrale geotermica, Energia dalle biomasse, Biomasse e bioenergia, La conversione in energia, Le biomasse: una fonte sostenibile, 246 Tecnologia sostenibile Il futuro sostenibile della produzione energetica, 247 ESPANSIONE 11 I biocarburanti Il compostaggio ESPANSIONE 12 La produzione di energia elettrica in Italia VII

6 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI 10 Lo sviluppo sostenibile, L impatto ambientale, 249 Tecnologia & Cittadinanza Il risparmio energetico, 250 La permacultura Il design sistemico: identità Il design sistemico: relazioni Calcolo della propria impronta ecologica L impronta idrica IN SINTESI, 252 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 253 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 255 E ESERCIZI INTERATTIVI Area 6 ELETTRICITÀ ED ELETTRONICA, 257 Storia della tecnologia, Che cos è l elettricità, 262 TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali 2 La corrente elettrica e i generatori, Conduttori e isolanti, I generatori di corrente, 264 Tecnologia & Cittadinanza Pile e ambiente, 266 La corrente elettrica 3 Il circuito elettrico, Le grandezze elettriche, Collegamenti in serie e in parallelo, 270 ESPANSIONE 1 Disegnare circuiti TecnoLab 1 Prove sperimentali sui circuiti TecnoLab 2 Realizzazione di un circuito a resistenza variabile TecnoLab 3 Modelli di impianti di illuminazione 4 Effetti della corrente, Effetto Joule, Effetto chimico, Effetto luminoso, 274 ESPANSIONE 2 Tipi di lampade, Effetto magnetico, 275 ESPANSIONE 3 La dinamo della bicicletta TecnoLab 4 Modello di elettrocalamita Tecnologia sostenibile Il trasporto della corrente e l inquinamento elettromagnetico, Effetto fisiologico, 277 Tecnologia & Cittadinanza Elettricità e sicurezza, Circuiti e componenti elettronici, Che cos è l elettronica, I componenti elettronici, 281 ESPANSIONE 5 Il pacemaker ESPANSIONE 6 Applicazioni della bioingegneria allo sport ESPANSIONE 4 L uomo bionico, 283 IN SINTESI, 284 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 285 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 287 E ESERCIZI INTERATTIVI VIII

7 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI Area 7 MACCHINE SEMPLICI E COMPLESSE, 289 Storia della tecnologia, Macchine semplici e macchine complesse, Le macchine semplici, Le macchine complesse, 295 ESPANSIONE 1 Le macchine semplici Le macchine semplici TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali TecnoLab 1 Modello di carrucola TecnoLab 2 Il piano inclinato e la vite 2 I meccanismi che trasmettono il moto, 296 ESPANSIONE 2 Il rapporto di trasmissione, Applicazioni di ruote e ingranaggi, 298 ESPANSIONE 3 La trasmissione del moto nella bicicletta, L attrito: il problema delle macchine, 300 L ingranaggio Il primo principio della dinamica 4 I motori termici, I motori a scoppio, I motori a reazione, 303 Funzionamento di un motore a 4 tempi 5 Le macchine utensili, Elementi di una macchina utensile, Movimenti nelle macchine utensili, 305 TECNOVISUAL Il trapano elettrico, La robotica e la sua evoluzione, La cibernetica, L intelligenza artificiale, Meccanismi di retroazione in robotica, 309 disegno 3D ruotabile Il trapano elettrico Robonaut 2 ESPANSIONE 4 Le nuove discipline dell artificiale IN SINTESI, 310 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 311 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 313 E ESERCIZI INTERATTIVI Area 8 LE RETI DI TRASPORTO E COMUNICAZIONE, 315 Storia della tecnologia, Trasporti su strada, I mezzi su due ruote, L automobile, 323 Tecnologia sostenibile Il problema dell inquinamento da traffico, 324 TECNOVISUAL L auto elettrica, 326 disegno 3D ruotabile ESPANSIONE 1 Gli organi meccanici dell automobile ESPANSIONE 2 Di che Euro sei? Zero Regio L auto elettrica TecnoLab nel volume Disegno & Laboratorio TecnoLab digitali IX

8 INDICE DEL LIBRO INDICE DELLE RISORSE DIGITALI INDICE DEI LABORATORI 2 Come ci si comporta sulla strada, Gli incidenti stradali, 328 ESPANSIONE 3 Come comportarsi in caso di incidente, La segnaletica, Circolare a piedi, Circolare in bicicletta, Circolare in motorino, 333 ESPANSIONE 8 Come comportarsi in motorino, Caschi e cinture salvano la vita, Trasporto su rotaia, Treni e linee ferroviarie, La rete europea dei trasporti, La metropolitana, Trasporti via acqua, 340 ESPANSIONE 12 Il trasporto delle merci, 341 ESPANSIONE 4 I segnali verticali ESPANSIONE 5 I segnali orizzontali ESPANSIONE 6 Come comportarsi da pedoni ESPANSIONE 7 Come comportarsi in bicicletta ESPANSIONE 9 Guidare con prudenza ESPANSIONE 10 La patente europea ESPANSIONE 11 Il galleggiamento delle navi 5 Trasporti aerei, Gli aeroplani, Gli elicotteri, 343 disegno 3D ruotabile ESPANSIONE 13 Il volo degli aerei L aereo del futuro TecnoLab 1 Come volano le mongolfiere TecnoLab 2 Un modello di mongolfiera TecnoLab 3 La funzione delle ali TecnoLab 4 Costruire aeroplani di carta 6 Le telecomunicazioni, Telecomunicazioni via cavo, Telecomunicazioni via etere, Le reti senza fili, 349 ESPANSIONE 14 Il navigatore satellitare, La telefonia, La rete telefonica fissa, 350 ESPANSIONE 15 Segnali analogici e segnali digitali, La rete telefonica cellulare, Le trasmissioni radiotelevisive, La trasmissione radiofonica, La trasmissione televisiva, Il televisore, Le reti di computer, Tipi di rete, Una rete di reti: Internet, Sfruttare le risorse del Web, Comunicare nel Web, 364 Tecnologia & Cittadinanza Sicurezza in Internet, 368 Il GPS La nascita della televisione ESPANSIONE 16 La televisione digitale terrestre IN SINTESI, 369 CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE, 370 COSTRUISCI LE COMPETENZE, 372 Indice delle voci di glossario, 374 E ESERCIZI INTERATTIVI X

9 area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI

10 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Vedere, osservare e sperimentare Individuare i materiali più comuni, distinguendone l origine e la provenienza Eseguire prove sperimentali sulle principali proprietà dei vari materiali Impiegare il disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico Progettare la realizzazione di un modellino di un elemento modulare per scaffalatura Progettare una visita guidata a una falegnameria, usando Internet Intervenire, trasformare e produrre Costruire modelli di un arredo scolastico con materiale reperibile Eseguire operazioni di tracciatura, di taglio, di foratura, di finitura Eseguire operazioni di montaggio di un elemento modulare per scaffalatura TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Competenze specifiche Riconosce nell ambiente che lo circonda gli interventi tecnologici di trasformazione operati dall uomo Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura di elementi di arredo scolastico Conosce e utilizza oggetti, strumenti, attrezzi e utensili di uso comune ed è in grado di classificarli in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali Competenze trasversali Identifica caratteristiche Reperisce e seleziona informazioni Sperimenta Formula progetti Seleziona soluzioni Individua ed esegue procedure Verifica prodotti e processi Collabora in un gruppo di lavoro Sa assumersi responsabilità MATERIALI classificazione proprietà ciclo dei materiali fisiche e chimiche meccaniche tecnologiche origine naturale origine artificiale metalli ferro rame piombo zinco stagno alluminio minerale non metalli rocce sabbia argille amianto biologica legno e carta gomme naturali fibre tessili naturali pelli e cuoio materie plastiche fibre tessili, chimiche e gomme sintetiche leghe metalliche materiali composti usi lavorazioni dei materiali riciclaggio utensili dispositivi macchine apparati 2

11 LIBRO ESSENZIALE area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI LIBRO DIGITALE INTERATTIVO STORIA DELLA TECNOLOGIA 1 X 2 X 3 X t I materiali autoriparanti t Nuova vita per i materiali t Il riciclo della plastica t Il riciclo dei materiali da imballaggio ESPANSIONE 1 Classificazione dei legnami t La filiera del legno t La limatura t La produzione dei serramenti in legno TecnoLab 2 Un modello di compensato TecnoLab 3 Un puzzle tridimensionale La produzione della carta 4 X ESP ESPAN SPAN AN N NSION SION SIO NE 2 5 t ESPANSIONE 3 Il telaio t ESPANSIONE 4 Etichette dei prodotti tessili TecnoLab 10 Un amaca con armatura a tela X X 7 X IN SINTESI CHECK UP... VERSO LE COMPETENZE COSTRUISCI LE COMPETENZE t La lavorazione della lana t Il kevlar t Filatura e pettinatura della lana t Tintura della lana t Confezionamento di maglie in lana 6 TecnoLab 7 Costruzioni con la carta E t La produzione dei lingotti di acciaio t Forgiatura dei metalli t Laminazione in acciaieria t La produzione delle campane t L alluminio disegno 3D ruotabile L altoforno t ESPANSIONE 5 Le leghe a memoria di forma t ESPANSIONE 6 Altri metalli non ferrosi t Proprietà delle materie plastiche t Estrusione della plastica t La lavorazione del vetro cavo t La lavorazione del vetro per centrifugazione t Lavorazione artigianale del vetro a Murano t Produzione del vetro float ESPANSIONE 7 Le ceramiche tecniche avanzate TecnoLab 19 Lavorare l argilla a colombino ESERCIZI INTERATTIVI 3 area 1 IL TUO PERCORSO

12 Storia della tecnologia L uomo compie un fondamentale e decisivo balzo in avanti nello sviluppo della tecnica con la scoperta dei metalli. Secondo le ricerche e i ritrovamenti effettuati, il rame fu scoperto per la prima volta nell antico Egitto circa 6500 anni fa. L uso dei metalli, più facili da lavorare della pietra, modificò la vita dell uomo, stimolando nuove scoperte e varie applicazioni tecniche. Al rame seguì il bronzo, più resistente, che permise la costruzione di armi e utensili più efficaci. Tra il 1500 e il 1100 a.c. si diffuse l uso del ferro (età del ferro), più difficile da estrarre e lavorare. Le basi della siderurgia moderna furono poste nel Trecento, e avviarono il processo che doveva condurre ai moderni altiforni. Nei secoli successivi il progresso tecnologico fece aumentare la richiesta di metalli e minerali in genere, moltiplicando le miniere e sviluppando e perfezionando i sistemi di estrazione.

13 1 area TECNOLOGIA DEI MATERIALI area 1 Il procedimento per la fabbricazione della carta pare sia merito del cinese Ts ai Lun (105 d.c. circa). Egli utilizzava ritagli di seta, ma in seguito la carta fu prodotta usando corteccia di gelso e di altre piante. Le fettucce ottenute erano cotte con acqua e calce: si aveva così una pasta da cui venivano ricavati i fogli. In Occidente la carta fu portata dagli arabi, intorno al Mille. Pare che nel 1144 sia sorta a Valenza, in Spagna, la prima cartiera, mentre verso il 1250 sarebbe apparsa la carta a Fabriano, nelle Marche. I cartai di Fabriano diffusero la nuova arte in Italia e poi negli altri Paesi europei. A Fabriano il procedimento della fabbricazione della carta venne perfezionato. La prima materia plastica di sintesi è la celluloide, scoperta nel 1869 dall americano Hyatt. Scopo della ricerca era trovare una materia che potesse sostituire il costoso avorio nella produzione delle palle da biliardo, perché un costruttore di biliardi aveva proposto un premio di diecimila dollari a chi fosse riuscito nell impresa. Fu utilizzata come materia prima la nitrocellulosa, un esplosivo di alta potenza scoperto 23 anni prima dal chimico svizzero Cristiano Federico Schonbein, mescolando insieme delle fibre vegetali con acido nitrico e acido solforico a cui si aggiunse la canfora, per migliorarne le capacità plastiche e mantenerle a lungo. Da allora sono state scoperte moltissime nuove materie plastiche, che hanno sostituito i metalli, il vetro e le ceramiche in molti utilizzi.

14 area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 Scegliere i materiali Quando si deve produrre un oggetto, che sia un libro, un anello, un mobile o un vestito, è necessario innanzitutto decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. La scelta può avvenire tra i moltissimi materiali già esistenti 1, oppure può accadere che siano necessari materiali nuovi, studiati appositamente per ottenere risultati particolari. Ogni materiale, infatti, può essere utilizzato per la fabbricazione di determinati oggetti e non di altri. Prova a riflettere. Potremmo produrre un martello di vetro? No, perché il vetro è un materiale fragile. Potremmo scegliere il legno per la fabbricazione di una pentola? No, perché il legno non resiste al calore. Potremmo utilizzare la carta per fabbricare un bicchiere? No, perché la carta è permeabile all acqua. Potremmo costruire i binari ferroviari in legno? No, perché il legno ha una scarsa resistenza agli sforzi e agli urti. Sceglieremmo le fibre tessili per costruire i cavi di una funivia? No, perché hanno resistenza meccanica insufficiente. Per poter scegliere il materiale più adatto a produrre un determinato oggetto è necessario conoscerne le caratteristiche e le proprietà, per valutare se esso possiede i requisiti necessari. La scelta viene altrettanto influenzata dal ciclo di vita del materiale, poiché le lavorazioni necessarie a permetterne l impiego e le conseguenti trasformazioni da attuare per garantire il suo smaltimento condizionano notevolmente il costo e l impatto che esso produce sull ambiente. 1 pelle o tessuto plastica vetro gomma materiale sinterizzato (pastiglie dei freni) alluminio 6

15 1.1 CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI Con il termine materiale intendiamo una sostanza utilizzata per produrre oggetti necessari a soddisfare i bisogni dell uomo. Esistono molti modi per classificare i materiali. Quella che seguiremo, dunque, è solo una delle tante possibili. La prima distinzione che si può fare è tra i materiali di origine naturale e quelli artificiali 2. [ 1 ] Scegliere i materiali area 1 Materiali di origine naturale Tra i materiali di origine naturale si collocano genericamente i minerali metalliferi (minerali di ferro, rame, alluminio, stagno ecc.) e i minerali non metalliferi (pietra, argilla, sabbia). Questi materiali possono essere utilizzati direttamente, per esempio nella costruzione di terrapieni e muri a secco, per scolpire una statua, oppure come materia prima da cui estrarre una materia seconda, come nel caso del l estrazione dei diversi metalli dai rispettivi minerali o nel caso del vetro, che viene prodotto a partire da sabbie silicee. Tra i materiali di origine naturale sono compresi anche quelli biologici, che compongono del tutto o in parte gli organismi viventi, piante o animali. L esempio più ovvio è il legno, ma possiamo aggiungere le pelli, il cuoio, le gomme naturali e le fibre tessili naturali, come la lana, il cotone, la canapa, il lino. Materiali artificiali La seconda grande categoria è quella dei materiali artificiali, che non sono reperibili in natura, ma sono prodotti dall uomo. In questo gruppo possiamo includere le materie plastiche, le gomme sintetiche, le fibre tessili chimiche, le leghe metalliche e i materiali compositi. minerali: sostanze inorganiche che si trovano in natura allo stato cristallino. materiali compositi: materiali di recente realizzazione, derivati dall unione di due o più materiali diversi. 2 MATERIALI I materiali autoriparanti NATURALI ARTIFICIALI MINERALI BIOLOGICI materie plastiche gomme sintetiche fibre tessili chimiche leghe metalliche materiali compositi metalliferi: ferro rame piombo zinco stagno alluminio ecc. non metalliferi: pietra sabbie argille ecc. legno pelli e cuoio gomme naturali fibre tessili naturali ecc. 7

16 1.2 PROPRIETÀ DEI MATERIALI area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI Abbiamo detto che, per poter scegliere il materiale più adatto a un determinato uso, è necessario conoscerne le proprietà. Le principali proprietà dei materiali si distinguono in tre categorie 3 : proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche. Proprietà fisico-chimiche Le proprietà fisiche e chimiche riguardano la natura dei materiali e la loro struttura. Le proprietà che rientrano in questa categoria sono molto numerose; di seguito vengono elencate le principali. Temperatura di fusione: è la temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato solido a quello liquido. La fusione avviene con assorbimento di calore (calore di fusione) e la temperatura della sostanza smette di salire finché la sostanza non passa completamente allo stato liquido; terminato il passaggio di stato, la temperatura torna a salire. Massa volumica: è definita come il rapporto tra la massa di un corpo (che possiamo indicare come la quantità di materia che lo compone) e il suo volume. Fornisce indicazioni importanti riguardo la leggerezza o la pesantezza di un materiale. Conducibilità termica: indica l attitudine di un materiale a trasmettere il calore. La conoscenza di tale proprietà è molto importante, come nel caso in cui siano utili materiali che scambiano facilmente calore (per esempio nei radiatori) oppure materiali cattivi conduttori di calore (come negli isolanti termici in edilizia). Dilatazione termica: esprime la variazione di volume che un corpo subisce al variare della sua temperatura. Questa caratteristica è rappresentata attraverso il coefficiente di dilatazione termica, che è un valore caratteristico del materiale e che si ricava sperimentalmente. Conducibilità elettrica: indica l attitudine di un materiale a trasmettere la corrente elettrica. Generalmente un buon conduttore elettrico è anche un buon conduttore termico (come avviene nei metalli), pur esistendo importanti eccezioni. La conducibilità elettrica viene espres- 3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE colore temperatura di fusione massa volumica conducibilità termica conducibilità elettrica resistenza alla corrosione durezza tenacità resistenza all usura resistenza meccanica: a trazione a compressione a torsione a essione a taglio malleabilità duttilità fusibilità temperabilità saldabilità 8

17 sa spesso con la proprietà opposta, detta resistività, che è infatti l attitudine di un materiale a opporre resistenza al passaggio della corrente: i materiali a bassa resistività vengono utilizzati come conduttori di elettricità (come il rame) mentre i materiali ad alta resistività sono impiegati per costruire resistenze elettriche. Resistenza alla corrosione: la corrosione è un alterazione chimica, dovuta a cause ambientali, che interessa soprattutto i metalli. La resistenza alla corrosione di un materiale ne indica, quindi, l attitudine a resistere al deterioramento superficiale. [ 1 ] Scegliere i materiali area 1 Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche indicano l attitudine dei materiali a resistere alle sollecitazioni esterne. Le più importanti sono: durezza, elasticità, tenacità (o resilienza), resistenza all usura, resistenza meccanica alle sollecitazioni di trazione, compressione, torsione, flessione e taglio 4. Durezza: è la resistenza che un materiale oppone al farsi scalfire o penetrare da altri corpi. Elasticità: è la capacità di un materiale di deformarsi sotto l azione di una forza esterna, e di tornare alla forma iniziale nel momento in cui cessa l azione della forza che l ha deformato. Il limite di elasticità rappresenta il valore della sollecitazione oltre il quale il materiale può subire deformazioni permanenti o rompersi. Tenacità (o resilienza): è la capacità di un materiale di resistere a urti violenti senza rompersi. I materiali tenaci, se sottoposti a sforzi, si deformano prima di rompersi. La proprietà contraria alla tenacità è la fragilità. Proprietà tecnologiche Le proprietà tecnologiche indicano il comportamento che i materiali hanno nei confronti delle diverse lavorazioni. Di seguito vengono elencate le principali. Plasticità: attitudine di un materiale, sottoposto a forze esterne, a deformarsi in maniera permanente senza rompersi. Dalla plasticità dipendono la duttilità e la malleabilità. Malleabilità: proprietà dei metalli di lasciarsi ridurre in lamine e fogli sottilissimi, mediante schiacciamento tra due cilindri (laminatoio). 4 SOLLECITAZIONI MECCANICHE trazione compressione torsione Il materiale è sottoposto a forze che determinano o tendono a determinare un allungamento. Il materiale è sollecitato da una o più forze che tendono a comprimerlo. Il materiale è sottoposto a coppie di forze che tendono a far ruotare le fibre. flessione taglio Il materiale è sollecitato da forze che tendono a piegare (flettere) le fibre. Il materiale è sottoposto a forze che tendono a far scorrere una sezione di fibre sulla sezione più vicina. 9

18 area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI Duttilità: proprietà dei metalli di lasciarsi ridurre in fili. I metalli più duttili sono l oro e l argento. Fusibilità: facilità con cui i metalli passano dallo stato solido allo stato liquido per mezzo del calore. Temprabilità: capacità, tipica del vetro e dei metalli, di acquistare maggiore durezza e resistenza se riscaldati e poi immediatamente raffreddati. Saldabilità: attitudine di alcuni materiali a venire uniti con se stessi o con altri materiali, sotto l azione del calore, fino a formare un unico corpo. semilavorati: prodotti industriali che devono subire un ulteriore lavorazione per diventare prodotti finiti. Per esempio, barre, tubi, lamiere ecc. sono semilavorati metallici. 1.3 IL CICLO DI VITA DEI MATERIALI I materiali utilizzabili per costruire gli oggetti si trovano raramente, in natura, già pronti per essere impiegati nella produzione: al contrario, quasi tutti vengono sottoposti a una serie di trasformazioni fisiche o chimiche, per diventare materiali semilavorati. Dai materiali semilavorati si ottengono, con lavorazioni successive, i prodotti finiti. Tutti i prodotti finiti ci forniscono esempi di trasformazioni di materie prime. Per esempio, dagli alberi (materie prime) vengono ottenuti i legnami (materiali semilavorati), che vengono trasformati in mobili, porte ecc. (prodotti finiti); dai minerali metallici (materie prime) si estraggono i metalli, generalmente prodotti in barre (materiali semilavorati), che vengono poi trasformate in bulloni, morse, macchine utensili ecc. (prodotti finiti). Al lungo percorso che i materiali compiono, dalle materie prime attraverso i semilavorati, i prodotti finiti, i rifiuti e il loro riciclaggio, si dà il nome di ciclo dei materiali 5. 5 IL CICLO DEI MATERIALI lavorazione lavorazione semilavorati materie prime prodotti finiti estrazione e produzione RICICLAGGIO rifiuti smaltimento consumo 10

19 La nuova vita dei materiali I semilavorati si possono anche ottenere riutilizzando i materiali di scarto dei processi produttivi (per esempio gli scarti metallici di lavorazione, che vengono fusi nuovamente) e dal recupero di materiali non più utilizzati (carta, vetro, metalli, materie plastiche, residui e ritagli di fibre tessili, filati e tessuti, scarti e trucioli di legno, residui della lavorazione delle pelli, residui dell industria olearia). Questi interventi di riciclaggio sono spesso meno costosi delle tecnologie necessarie per trasformare le materie prime in semilavorati; inoltre, per certe materie prime in via di esaurimento, rappresentano una vera e propria risorsa, abbondantissima soprattutto nelle aree industrializzate del mondo. In Italia una significativa porzione del mercato e dell industria opera da anni nel campo del recupero e del riutilizzo dei materiali: basta ricordare il notevole sviluppo raggiunto dall industria metallurgica da rottame e da alcuni settori tessili e cartari, che lavorano essenzialmente con materiali di recupero. Per esempio, le auto dismesse vengono portate ai demolitori, che recuperano i pezzi ancora utilizzabili come ricambi. Successivamente l auto viene fatta passare in una pressa, che la riduce in cubi, in modo che occupi il minimo ingombro quando viene trasportata alle industrie che devono riciclarla 6. La raccolta differenziata dei rifiuti ne consente il recupero e il riutilizzo e ha pertanto un duplice obiettivo: evitare l accumulo di rifiuti nell ambiente ridurre lo spreco di energia e di materie prime. [ 1 ] Scegliere i materiali area 1 6 AUTO DEMOLITORE SMALTIMENTO FRANTUMATORE COMMERCIANTE batteria olio carburante liquido freni liquido refrigerante RECUPERO DEI METALLI FERROSI E FUSIONE recupero parti di ricambio smaltimento degli scarti non metallici recupero dei metalli non ferrosi presso società specializzate 11

20 Nuova vita per i materiali humus: componente organico del terreno, dalla presenza del quale dipende la sua fertilità. Il riciclaggio della plastica biodegradabile: materiale decomponibile in composti chimici sotto l azione di vari agenti ambientali. 7 I contenitori che riportano questo simbolo sono riciclabili. area 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1.4 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Per far sì che i rifiuti siano correttamente smaltiti e riciclati è necessario che siano divisi a seconda del materiale di cui sono costituiti, separando anche il rifiuto secco dal rifiuto umido. La parte secca dei nostri rifiuti va poi distinta in secco riciclabile (vetro, carta, plastica, alluminio, che va posto nei cassonetti di diverso colore a seconda dei materiali) e secco non riciclabile, che va posto nei comuni cassonetti (vedi pagina 188). Il materiale organico La frazione umida dei rifiuti è spesso responsabile di problemi igienici, che possono essere risolti attraverso il compostaggio. Questo consiste in un processo biologico attuato da microrganismi che si nutrono della sostanza organica, ne causano la decomposizione e producono una sostanza simile all humus. Questo prodotto, detto compost, può essere validamente utilizzato per sostituire i normali concimi chimici, in quanto è ricco di minerali e sostanza organica. Sono adatti per produrre il compost: la carta, i rifiuti organici domestici, la potatura del verde pubblico, lo sfalcio dei prati, i rifiuti agricoli e i fanghi della depurazione biologica delle acque reflue urbane. Il processo necessita, per il suo completamento, di 8-12 mesi se il compostaggio avviene per via naturale e di giorni se avviene per via artificiale. Alla fine da 1 kg di rifiuti si ottengono 300 g di compost. Il vetro Il corretto riciclaggio del vetro consente di: non estrarre ulteriore materia prima dalle cave; ridurre del 30% l energia necessaria per produrre un nuovo oggetto; ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica. Nei contenitori per la raccolta differenziata si possono gettare bottiglie, barattoli, vasi e contenitori di vetro puliti, privi dei tappi di chiusura, mentre non si devono gettare specchi, tubi al neon, lampade, oggetti di cristallo, vetro da forno (pirofile), oggetti in ceramica e porcellana, buste di plastica e qualsiasi altro rifiuto. L introduzione di materiali diversi dal vetro provoca grosse difficoltà in fase di recupero e riciclaggio. Ricorda di non lasciare lastre di vetro fuori dai cassonetti: sono pericolose e aumentano i costi di raccolta. La plastica La plastica è un materiale artificiale originato dal petrolio. Ne esistono molti tipi differenti, ognuno dei quali è caratterizzato da una sigla (stampata su ogni oggetto realizzato con quel materiale) che lo identifica. Molti tra i più diffusi non sono biodegradabili. Proprio per questo, oltre che per l enorme diffusione degli oggetti e degli imballaggi in plastica, diventano di primaria importanza sia il riciclaggio sia un utilizzo più razionale della plastica. Gli oggetti in plastica che è possibile riciclare riportano i pittogrammi evidenziati in figura 7. Se analizziamo un cassonetto pieno di plastica, ci accorgiamo che il 97% dello spazio è occupato da aria e solo il 3% da materiale. È necessario perciò schiacciare preventivamente i rifiuti, al fine di ridurre il volume al minimo, per rendere più economico il recupero. Per ridurre l uso della plastica è bene: preferire cibi e bevande in contenitori di vetro, meglio se a rendere ; evitare prodotti in plastica usa e getta (bottiglie, piatti, posate); usare borse per la spesa riutilizzabili al posto dei sacchetti. L alluminio L alluminio si ricava da un minerale chiamato bauxite. Il suo riciclaggio consente di non estrarre ulteriore materia prima e di ottenere un risparmio di energia pari al 95%. 12

21 L alluminio si può riciclare soltanto se è pulito: corpi estranei come ferro, sostanze sintetiche o sporcizia ne rendono più difficile il riutilizzo. Nei contenitori per la raccolta differenziata 8 si possono gettare lattine per bibite in alluminio (hanno il simbolo AL), mentre non si devono gettare lattine per olio, lattine per bibite non in alluminio, contenitori per conserve (pelati, tonno, fagioli, mais, ananas, pesche ecc.) e qualsiasi altro rifiuto, a meno che sul contenitore sia indicato diversamente. Distinguere le lattine in alluminio da quelle in banda stagnata può essere fatto con l aiuto di una calamita: la banda stagnata viene attratta, l alluminio no. La carta È sufficiente recuperare una tonnellata di carta per salvare 3 alberi alti 20 m; se riciclassimo anche solo il 20% della carta che buttiamo, risparmieremmo da 4 a 5 milioni di alberi, da 2 a 5 miliardi di kwh di energia elettrica e da 280 a 440 miliardi di litri d acqua (per produrre una tonnellata di carta occorrono litri d acqua). La raccolta differenziata della carta: riduce le importazioni di carta da macero e quindi influisce positivamente sull economia del paese; riduce il volume dei rifiuti solidi e quindi influisce positivamente sull ambiente e sull economia del tuo comune di residenza; riduce l utilizzo di pasta ricavata dagli alberi e quindi influisce positivamente sul mantenimento delle foreste. Nei contenitori per la raccolta differenziata si può gettare carta, cartone, giornali, riviste, imballaggi, mentre non si può gettare carta unta e sporca, carta unita ad altri materiali, come contenitori tetrapak usati per latte (a meno che non sia espressamente previsto), acqua e succhi di frutta, carta carbone, carta stagnola, carta vetrata, carta plastificata e qualsiasi altro rifiuto. Più importante ancora del riciclaggio è il risparmio della carta, che risolve il problema a monte. Ecco qualche consiglio utile. Non buttare un foglio se non è scritto su entrambe le facciate, ma usalo per la brutta copia. Fai le fotocopie sempre fronte e retro. Non prendere volantini o fogli pubblicitari se non ti interessano. Usa il più possibile carta riciclata. Scegli prodotti con meno imballo possibile. [ 1 ] Scegliere i materiali banda stagnata: foglio di acciaio ricoperto su entrambe le facce da sottili fogli di stagno. Il riciclaggio dei materiali da imballaggio area

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Riflettere sui contesti e sui processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno riconosce nell ambiente

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCHE (contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCI PER SCARPE...secco LAMETTE USA E GETTA...secco LAMPADARI...secco o ingombranti LAMPADINE...isola ecologica LAVASTOVIGLIE...beni durevoli

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali UTILIZZARE IN MODO GUIDATO GLI TECNICO- GRAFICO- OPERATIVI COSTRUIRE FIGURE PIANE STUDIARE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) CodiceIPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 Capacità produttiva Codice NOSE- P Processi NOSE-P Codice NACE Settori economici 1. Attività energetiche 1.1 1.2 Impianti di combustione con potenza calorifica

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

UN TAPPO PER LA VITA!

UN TAPPO PER LA VITA! U TAPPO PER LA VITA! O BUTTARMI... RICICLAMI. Assessorato all Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile LEGAO USI DELLE MATERIE PLASTICHE PIU DIFFUSE il PE (polietilene): utilizzato per la produzione di

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013. Curriculum verticale di TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013. Curriculum verticale di TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013 Curriculum verticale di TECNOLOGIA La tecnologia si basa sullo studio di dispositivi e meccanismi e sulle procedure che sottendono la

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Gallarate, 12 febbraio 2013

Gallarate, 12 febbraio 2013 Pratica del riciclo e innovazione creativa Gallarate, 12 febbraio 2013 Indice della presentazione Cosa vuol dire riciclare Quale strada percorrere? Un esempio pratico: LA PLASTICA Il processo del riciclaggio:

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico

Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico Parola chiave Titolo paragrafo pag Additivi Agricoltura Alimentazione Additivi Come scegliere i prodotti con meno additivi Le classi di additivi Additivi

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Risorse di Educazione Ambientale Indice tematico

Risorse di Educazione Ambientale Indice tematico Risorse di Educazione Ambientale Indice tematico Agricoltura e alimentazione Economia e globalizzazione Edilizia Energia Alimentazione e sostenibilità - Produttività e impatto ambientale - Una distribuzione

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI EDUCAZIONE ECNICA Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. B. Utilizzare con dimestichezza le più

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14 media book A T 14 Il legno 2 Disponendo dei 6 elementi in legno multistrato indicati nella figura, elabora graficamente 5 tipi diversi di combinazione degli stessi elementi, per realizzare delle mensole.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE PRINCIPALI FONTI E FORME DI ENERGIE RINNOVABILI FINALITA Favorire la crescita di un atteggiamento scientifico nei confronti della

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli