Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE"

Transcript

1 TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento. Inoltre deve saper risolvere analiticamente il calcolo per la determinazione della condizione di equilibrio di una trave semplice. OBBIETTIVI DIDATTICI L alunno deve sapere che cos è una macchina semplice,che cos è una leva, che cos è il fulcro, come si raggiunge la condizione di equilibrio di una leva, deve sapere quanti generi di leva ci sono e per cosa si differenziano e deve saperli risolvere analiticamente. SCOPO DELLA PROVA Verificare le leggi di proporzionalità per una leva di genere. Variando il carico della Resistenza e la posizione del fulcro, si deve verificare che per avere la condizione di equilibrio, che è rappresentata dalla posizione orizzontale dell asta della leva, il momento generato dalla forza resistente M FR deve essere uguale al momento generato dalla forza motrice M FM poiché la condizione di equilibrio è data dalla sommatoria dei momenti generati dalle forze in gioco che deve essere uguale a zero ( M=0 ) DESCRIZIONE DEI MATERIALI griglia di fissaggio del dispositivo leva; asta metallica forata per posizionamento carichi e fulcro della lunghezza di 30cm e con 15 fori equidistanti l uno dall altro 2cm e con i due fori d estremità distanti 1cm dal bordo; n.4 pesi per l applicazione del carico R (10g - 25g 50g 100g); n.3 dinamometri modello IS-VET con sensibilità 0,1N (10,19g) e scala da 0 a 2N (da 0 a 203,87g); sono previsti 3 dinamometri per gruppo perché così al momento di verificare la taratura degli stessi, gli alunni sceglieranno quello con la taratura migliore; n. 1 calibro 1/20 con sensibilità 0,05 mm per la misurazione delle distanze. Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 1

2 SCHEMA IMPIANTISTICO Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 2

3 Con F M viene indicata la forza Motrice che noi dobbiamo applicare per portare la leva in posizione di equilibrio, con R viene indicata la forza Resistente, ovvero la forza che viene applicata alla leva quando si agganciano i vari pesi, con a viene indicato il braccio della forza Resistente mentre con b viene indicato il braccio della forza Motrice. Il vantaggio della leva è dato da F M /R dove se F M /R>1 avrò una leva svantaggiosa, se F M /R=1 avrò una leva indifferente, se F M /R<1 avrò una leva vantaggiosa. METODO DI PROVA ESEGUITO Si posiziona il fulcro e le forze in modo da formare per la prima prova una leva di 1 genere, per la seconda prova una leva di 2 genere e per la terza prova una leva di 3 genere. Con il dinamometro si procede con il misurare l entità della forza Resistente (R) e con il calibro si vanno a misurare rispettivamente il braccio della forza Resistente che è a e il braccio della forza Motrice (F) che è b (per far questo, dal momento che noi sappiamo che i fori sono distanti l uno dall altro 2 cm, possiamo semplificarci la misurazione andando a contare velocemente quanti fori separano il punto d applicazione dalla forza Resistente o della forza Motrice dal fulcro e moltiplicarli per 2 cm). Dopodiché con il dinamometro andiamo a vedere il valore della forza Motrice necessaria per avere l equilibrio della leva, ovvero la posizione orizzontale della leva. In seguito andremo a verificare analiticamente se il valore della forza Motrice da noi trovato nella pratica corrisponde al valore della forza Motrice trovato analiticamente. Si ripete per ogni tipo di leva ( genere) la prova variando di volta in volta l intensità della forza Resistente o aumentando e diminuendo rispettivamente i bracci delle due forze. SI considerano i momenti orari positivi e quelli antiorari negativi. FOTO DELL ATTIVITA DI LABORATORIO La foto sottostante rappresenta una leva di 1 genere vantaggiosa nella quale il braccio della forza Resistente è minore dell braccio della forza Motrice. I pesi sulla sinistra rappresentano la nostra forza Resistente, mentre con il dinamometro a destra noi andiamo a misurare direttamente la forza Motrice necessaria per portare l asta nella posizione di equilibrio (asta orizzontale). In questo caso la forza Motrice sarà leggermente più piccola della forza Resistente (salvo qualche piccolo errore nel rilevare, data l approssimazione del dinamometro, dell esatto valore della forza Resistente, o nel non posizionare l asta perfettamente in posizione orizzontale ). Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 3

4 La foto sottostante rappresenta una leva di 3 genere (sempre vantaggiosa ) nella quale il fulcro è posizionato all estremità destra dell asta e la forza Motrice e la forza Resistente sono posizionate a sinistra del fulcro, ma sempre con il braccio della forza Motrice maggiore di quello della forza Resistente. In questo caso il valore della forza Motrice è minore rispetto a quello della forza Resistente. Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 4

5 -LEVA DI 1 GENERE Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere DATI RACCOLTI Dati rilevati dalla prova pratica sulla leva di 1 genere vantaggiosa, tenendo misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. Calcolata 10,00 0, ,00 180,00 10,00-9,00 0,05 0,50 Vantaggiosa 25,00 0, ,00 180,00 25,00-27,00 0,15 0,60 Vantaggiosa 35,00 0, ,00 180,00 35,00-36,00 0,20 0,57 Vantaggiosa 50,00 0, ,00 180,00 50,00-45,00 0,25 0,50 Vantaggiosa 60,00 0, ,00 180,00 60,00-63,00 0,35 0,58 Vantaggiosa 75,00 0, ,00 180,00 75,00-72,00 0,40 0,53 Vantaggiosa 85,00 0, ,00 180,00 85,00-81,00 0,45 0,53 Vantaggiosa 100,00 1, ,00 180,00 100,00-99,00 0,55 0,55 Vantaggiosa 110,00 1, ,00 180,00 110,00-108,00 0,60 0,55 Vantaggiosa 125,00 1, ,00 180,00 120,00-117,00 0,65 0,54 Vantaggiosa 135,00 1, ,00 180,00 130,00-126,00 0,70 0,54 Vantaggiosa 150,00 1, ,00 180,00 150,00-144,00 0,80 0,53 Vantaggiosa 160,00 1, ,00 180,00 155,00-153,00 0,85 0,55 Vantaggiosa 175,00 1, ,00 180,00 170,00-171,00 0,95 0,56 Vantaggiosa 185,00 1, ,00 180,00 180,00-180,00 1,00 0,56 Vantaggiosa Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 1 genere vantaggiosa, tenendo misurata Calcolata misurata misurata calcolata calcolata Calcolata Calcolata 10,00 0, ,00 180,00 9,81-9,81 0,055 0,56 Vantaggiosa 25,00 0, ,00 180,00 24,53-24,53 0,136 0,56 Vantaggiosa 35,00 0, ,00 180,00 34,34-34,34 0,191 0,56 Vantaggiosa 50,00 0, ,00 180,00 49,05-49,05 0,273 0,56 Vantaggiosa 60,00 0, ,00 180,00 58,86-58,86 0,327 0,56 Vantaggiosa 75,00 0, ,00 180,00 73,58-73,58 0,409 0,56 Vantaggiosa 85,00 0, ,00 180,00 83,39-83,39 0,463 0,56 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 180,00 98,10-98,10 0,545 0,56 Vantaggiosa 110,00 1, ,00 180,00 107,91-107,91 0,600 0,56 Vantaggiosa 125,00 1, ,00 180,00 122,63-122,63 0,681 0,56 Vantaggiosa 135,00 1, ,00 180,00 132,44-132,44 0,736 0,56 Vantaggiosa 150,00 1, ,00 180,00 147,15-147,15 0,818 0,56 Vantaggiosa 160,00 1, ,00 180,00 156,96-156,96 0,872 0,56 Vantaggiosa 175,00 1, ,00 180,00 171,68-171,68 0,954 0,56 Vantaggiosa 185,00 1, ,00 180,00 181,49-181,49 1,008 0,56 Vantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 5

6 Come si può notare, dal momento che per avere l equilibrio devo avere che M FM sia uguale a M FR, siccome il braccio della forza Motrice è sempre maggiore del braccio della forza Resistente, avrò che la forza Motrice è sempre minore della forza Resistente e la leva è vantaggiosa. Dati rilevati dalla prova pratica sulla leva di 1 genere indifferente,tenendo misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata Dinamom. vantaggio 10,00 0,10 140,00 140,00 14,00-14,00 0,10 1,00 Indifferente 25,00 0,25 140,00 140,00 35,00-35,00 0,25 1,00 Indifferente 35,00 0,35 140,00 140,00 49,00-49,00 0,35 1,00 Indifferente 50,00 0,50 140,00 140,00 70,00-70,00 0,50 1,00 Indifferente 60,00 0,60 140,00 140,00 84,00-84,00 0,60 1,00 Indifferente 75,00 0,75 140,00 140,00 105,00-105,00 0,75 1,00 Indifferente 85,00 0,85 140,00 140,00 119,00-119,00 0,85 1,00 Indifferente 100,00 1,00 140,00 140,00 140,00-140,00 1,00 1,00 Indifferente 110,00 1,10 140,00 140,00 154,00-154,00 1,10 1,00 Indifferente 125,00 1,20 140,00 140,00 168,00-175,00 1,25 1,04 Indifferente 135,00 1,30 140,00 140,00 182,00-182,00 1,30 1,00 Indifferente 150,00 1,50 140,00 140,00 210,00-203,00 1,45 0,97 Indifferente 160,00 1,55 140,00 140,00 217,00-217,00 1,55 1,00 Indifferente 175,00 1,70 140,00 140,00 238,00-238,00 1,70 1,00 Indifferente 185,00 1,80 140,00 140,00 252,00-252,00 1,80 1,00 Indifferente Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 1 genere indifferente, tenendo misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 10,00 0, ,00 140,00 13,73-13,73 0,098 1,00 Indifferente 25,00 0, ,00 140,00 34,34-34,34 0,245 1,00 Indifferente 35,00 0, ,00 140,00 48,07-48,07 0,343 1,00 Indifferente 50,00 0, ,00 140,00 68,67-68,67 0,491 1,00 Indifferente 60,00 0, ,00 140,00 82,40-82,40 0,589 1,00 Indifferente 75,00 0, ,00 140,00 103,01-103,01 0,736 1,00 Indifferente 85,00 0, ,00 140,00 116,74-116,74 0,834 1,00 Indifferente 100,00 0, ,00 140,00 137,34-137,34 0,981 1,00 Indifferente 110,00 1, ,00 140,00 151,07-151,07 1,079 1,00 Indifferente 125,00 1, ,00 140,00 171,68-171,68 1,226 1,00 Indifferente 135,00 1, ,00 140,00 185,41-185,41 1,324 1,00 Indifferente 150,00 1, ,00 140,00 206,01-206,01 1,472 1,00 Indifferente 160,00 1, ,00 140,00 219,74-219,74 1,570 1,00 Indifferente 175,00 1, ,00 140,00 240,35-240,35 1,717 1,00 Indifferente 185,00 1, ,00 140,00 254,08-254,08 1,815 1,00 Indifferente Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 6

7 Come si può notare, dal momento che per avere l equilibrio devo avere che M FM sia uguale e contrario a M FR, siccome il braccio della forza Motrice è sempre uguale al braccio della forza Resistente, avrò che la forza Motrice è sempre uguale alla forza Resistente e la leva è indifferente. Dati rilevati dalla prova sulla leva di 1 genere svantaggiosa,tenendo invariati i due bracci e variando l intensità della forza Resistente. misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 10,00 0,10 180,00 100,00 18,00-20,00 0,20 2,00 Svantaggiosa 25,00 0,25 180,00 100,00 45,00-45,00 0,45 1,80 Svantaggiosa 35,00 0,35 180,00 100,00 63,00-60,00 0,60 1,71 Svantaggiosa 50,00 0,50 180,00 100,00 90,00-90,00 0,90 1,80 Svantaggiosa 60,00 0,60 180,00 100,00 108,00-105,00 1,05 1,75 Svantaggiosa 75,00 0,75 180,00 100,00 135,00-130,00 1,30 1,73 Svantaggiosa 85,00 0,85 180,00 100,00 153,00-150,00 1,50 1,76 Svantaggiosa 100,00 1,00 180,00 100,00 180,00-175,00 1,75 1,75 Svantaggiosa 110,00 1,10 180,00 100,00 198,00-195,00 1,95 1,77 Svantaggiosa 125,00 1,20 180,00 100,00 216,00-220,00 2,20 1,83 Svantaggiosa 135,00 1,30 180,00 100,00 234,00-240,00 2,40 1,85 Svantaggiosa 150,00 1,50 180,00 100,00 270,00-265,00 2,65 1,77 Svantaggiosa 160,00 1,55 180,00 100,00 279,00-285,00 2,85 1,84 Svantaggiosa 175,00 1,70 180,00 100,00 306,00-310,00 3,10 1,82 Svantaggiosa 185,00 1,80 180,00 100,00 324,00-325,00 3,25 1,81 Svantaggiosa Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 1 genere vantaggiosa, tenendo misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 10,00 0, ,00 100,00 17,66-17,66 0,177 1,80 Svantaggiosa 25,00 0, ,00 100,00 44,15-44,15 0,441 1,80 Svantaggiosa 35,00 0, ,00 100,00 61,80-61,80 0,618 1,80 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 100,00 88,29-88,29 0,883 1,80 Svantaggiosa 60,00 0, ,00 100,00 105,95-105,95 1,059 1,80 Svantaggiosa 75,00 0, ,00 100,00 132,44-132,44 1,324 1,80 Svantaggiosa 85,00 0, ,00 100,00 150,09-150,09 1,501 1,80 Svantaggiosa 100,00 0, ,00 100,00 176,58-176,58 1,766 1,80 Svantaggiosa 110,00 1, ,00 100,00 194,24-194,24 1,942 1,80 Svantaggiosa 125,00 1, ,00 100,00 220,73-220,73 2,207 1,80 Svantaggiosa 135,00 1, ,00 100,00 238,38-238,38 2,384 1,80 Svantaggiosa 150,00 1, ,00 100,00 264,87-264,87 2,649 1,80 Svantaggiosa 160,00 1, ,00 100,00 282,53-282,53 2,825 1,80 Svantaggiosa 175,00 1, ,00 100,00 309,02-309,02 3,090 1,80 Svantaggiosa 185,00 1, ,00 100,00 326,67-326,67 3,267 1,80 Svantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 7

8 Come si può notare, dal momento che per avere l equilibrio devo avere che M FM sia uguale e contrario a M FR, siccome il braccio della forza Motrice è sempre minore del braccio della forza Resistente, avrò che la forza Motrice è sempre maggiore della forza Resistente e la leva è svantaggiosa Dati rilevati dalla prova sulla leva di 1 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e variando i bracci a e b misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 100,00 1,00 20,00 260,00 20,00-26,00 0,10 0,10 Vantaggiosa 100,00 1,00 40,00 240,00 40,00-36,00 0,15 0,15 Vantaggiosa 100,00 1,00 60,00 220,00 60,00-55,00 0,25 0,25 Vantaggiosa 100,00 1,00 80,00 200,00 80,00-80,00 0,40 0,41 Vantaggiosa 100,00 1,00 100,00 180,00 100,00-99,00 0,55 0,56 Vantaggiosa 100,00 1,00 120,00 160,00 120,00-120,00 0,75 0,76 Vantaggiosa 100,00 1,00 140,00 140,00 140,00-140,00 1,00 1,02 Indifferente 100,00 1,00 160,00 120,00 160,00-156,00 1,30 1,33 Svantaggiosa 100,00 1,00 180,00 100,00 180,00-175,00 1,75 1,78 Svantaggiosa Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 1 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e variando i bracci a e b misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 100,00 0,981 20,00 260,00 19,62-19,62 0,08 0,08 Vantaggiosa 100,00 0,981 40,00 240,00 39,24-39,24 0,16 0,17 Vantaggiosa 100,00 0,981 60,00 220,00 58,86-58,86 0,27 0,27 Vantaggiosa 100,00 0,981 80,00 200,00 78,48-78,48 0,39 0,40 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 180,00 98,10 98,10 0,55 0,56 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 160,00 117,72-117,72 0,74 0,75 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 140,00 137,34-137,34 0,98 1,00 Indifferente 100,00 0, ,00 120,00 156,96-156,96 1,31 1,33 Svantaggiosa 100,00 0, ,00 100,00 176,58-176,58 1,77 1,80 Svantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 8

9 -LEVA DI 2 GENERE Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere Dati rilevati dalla prova pratica sulla leva di 2 genere svantaggiosa,tenendo misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 10,00 0,10 280,00 180,00-28,00 27,00 0,15 1,50 Svantaggiosa 25,00 0,25 280,00 180,00-70,00 72,00 0,40 1,60 Svantaggiosa 35,00 0,35 280,00 180,00-98,00 90,00 0,50 1,43 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 180,00-140,00 135,00 0,75 1,50 Svantaggiosa 60,00 0,60 280,00 180,00-168,00 162,00 0,90 1,50 Svantaggiosa 75,00 0,75 280,00 180,00-210,00 207,00 1,15 1,53 Svantaggiosa 85,00 0,85 280,00 180,00-238,00 234,00 1,30 1,53 Svantaggiosa 100,00 1,00 280,00 180,00-280,00 279,00 1,55 1,55 Svantaggiosa 110,00 1,10 280,00 180,00-308,00 306,00 1,70 1,55 Svantaggiosa 125,00 1,20 280,00 180,00-336,00 342,00 1,90 1,58 Svantaggiosa Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 2 genere svantaggiosa, tenendo misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 10,00 0, ,00 180,00-27,47 27,47 0,15 1,56 Svantaggiosa 25,00 0, ,00 180,00-68,67 68,67 0,38 1,56 Svantaggiosa 35,00 0, ,00 180,00-96,14 96,14 0,53 1,56 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 180,00-137,34 137,34 0,76 1,56 Svantaggiosa 60,00 0, ,00 180,00-164,81 164,81 0,92 1,56 Svantaggiosa 75,00 0, ,00 180,00-206,01 206,01 1,14 1,56 Svantaggiosa 85,00 0, ,00 180,00-233,48 233,48 1,30 1,56 Svantaggiosa 100,00 0, ,00 180,00-274,68 274,68 1,53 1,56 Svantaggiosa 110,00 1, ,00 180,00-302,15 302,15 1,68 1,56 Svantaggiosa 125,00 1, ,00 180,00-343,35 343,35 1,91 1,56 Svantaggiosa Dati rilevati dalla prova pratica sulla leva di 2 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e il braccio a e variando il braccio b. misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 50,00 0,50 280,00 260,00-140,00 143,00 0,55 1,10 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 240,00-140,00 144,00 0,60 1,20 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 220,00-140,00 143,00 0,65 1,30 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 200,00-140,00 140,00 0,70 1,40 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 180,00-140,00 135,00 0,75 1,50 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 160,00-140,00 136,00 0,85 1,70 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 140,00-140,00 140,00 1,00 2,00 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 120,00-140,00 138,00 1,15 2,30 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 100,00-140,00 135,00 1,35 2,70 Svantaggiosa 50,00 0,50 280,00 80,00-140,00 136,00 1,70 3,40 Svantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 9

10 Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 2 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e il braccio a e variando il braccio b. misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 50,00 0, ,00 260,00-137,34 137,34 0,528 1,08 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 240,00-137,34 137,34 0,572 1,17 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 220,00-137,34 137,34 0,624 1,27 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 200,00-137,34 137,34 0,687 1,40 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 180,00-137,34 137,34 0,763 1,56 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 160,00-137,34 137,34 0,858 1,75 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 140,00-137,34 137,34 0,981 2,00 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 120,00-137,34 137,34 1,145 2,33 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 100,00-137,34 137,34 1,373 2,80 Svantaggiosa 50,00 0, ,00 80,00-137,34 137,34 1,717 3,50 Svantaggiosa -LEVA DI 3 GENERE Dati rilevati dalla prova pratica sulla leva di 3 genere vantaggiosa,tenendo misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 10,00 0, ,00 280,00-18,00 14,00 0,05 0,50 Vantaggiosa 25,00 0, ,00 280,00-45,00 42,00 0,15 0,60 Vantaggiosa 35,00 0, ,00 280,00-63,00 56,00 0,20 0,57 Vantaggiosa 50,00 0, ,00 280,00-90,00 84,00 0,30 0,60 Vantaggiosa 60,00 0, ,00 280,00-108,00 98,00 0,35 0,58 Vantaggiosa 75,00 0, ,00 280,00-135,00 126,00 0,45 0,60 Vantaggiosa 85,00 0, ,00 280,00-153,00 154,00 0,55 0,65 Vantaggiosa 100,00 1, ,00 280,00-180,00 182,00 0,65 0,65 Vantaggiosa 110,00 1, ,00 280,00-198,00 196,00 0,70 0,64 Vantaggiosa 125,00 1, ,00 280,00-216,00 224,00 0,80 0,67 Vantaggiosa 135,00 1, ,00 280,00-234,00 238,00 0,85 0,65 Vantaggiosa 150,00 1, ,00 280,00-270,00 266,00 0,95 0,63 Vantaggiosa 160,00 1, ,00 280,00-279,00 280,00 1,00 0,65 Vantaggiosa 175,00 1, ,00 280,00-306,00 308,00 1,10 0,65 Vantaggiosa 185,00 1, ,00 280,00-324,00 322,00 1,15 0,64 Vantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 10

11 Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 3 genere vantaggiosa, tenendo misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio R(g) R(N) a(mm) b(mm) MR(N*mm) MF(N*mm) Fm(N) V = F/R 10,00 0, ,00 280,00-17,66 17,66 0,063 0,64 vantaggiosa 25,00 0, ,00 280,00-44,15 44,15 0,158 0,64 vantaggiosa 35,00 0, ,00 280,00-61,80 61,80 0,221 0,64 vantaggiosa 50,00 0, ,00 280,00-88,29 88,29 0,315 0,64 vantaggiosa 60,00 0, ,00 280,00-105,95 105,95 0,378 0,64 vantaggiosa 75,00 0, ,00 280,00-132,44 132,44 0,473 0,64 vantaggiosa 85,00 0, ,00 280,00-150,09 150,09 0,536 0,64 vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-176,58 176,58 0,631 0,64 vantaggiosa 110,00 1, ,00 280,00-194,24 194,24 0,694 0,64 vantaggiosa 125,00 1, ,00 280,00-220,73 220,73 0,788 0,64 vantaggiosa 135,00 1, ,00 280,00-238,38 238,38 0,851 0,64 vantaggiosa 150,00 1, ,00 280,00-264,87 264,87 0,946 0,64 vantaggiosa 160,00 1, ,00 280,00-282,53 282,53 1,009 0,64 vantaggiosa 175,00 1, ,00 280,00-309,02 309,02 1,104 0,64 vantaggiosa 185,00 1, ,00 280,00-326,67 326,67 1,167 0,64 vantaggiosa Dati rilevati dalla prova sulla leva di 3 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e il braccio b e variando il braccio a. misurata dinamom. misurata misurata calcolata calcolata dinamom. vantaggio 100,00 1,00 260,00 280,00-260,00 252,00 0,90 0,90 Vantaggiosa 100,00 1,00 240,00 280,00-240,00 238,00 0,85 0,85 Vantaggiosa 100,00 1,00 220,00 280,00-220,00 210,00 0,75 0,75 Vantaggiosa 100,00 1,00 200,00 280,00-200,00 196,00 0,70 0,70 Vantaggiosa 100,00 1,00 180,00 280,00-180,00 182,00 0,65 0,65 Vantaggiosa 100,00 1,00 160,00 280,00-160,00 154,00 0,55 0,55 Vantaggiosa 100,00 1,00 140,00 280,00-140,00 140,00 0,50 0,50 Vantaggiosa 100,00 1,00 120,00 280,00-120,00 112,00 0,40 0,40 Vantaggiosa 100,00 1,00 100,00 280,00-100,00 98,00 0,35 0,35 Vantaggiosa 100,00 1,00 80,00 280,00-80,00 84,00 0,30 0,30 Vantaggiosa 100,00 1,00 60,00 280,00-60,00 56,00 0,20 0,20 Vantaggiosa 100,00 1,00 40,00 280,00-40,00 42,00 0,15 0,15 Vantaggiosa 100,00 1,00 20,00 280,00-20,00 28,00 0,10 0,10 Vantaggiosa Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 11

12 Dati rilevati dal calcolo analitico della leva di 3 genere tenendo costante l intensità della forza Resistente e il braccio b e variando il braccio a. misurata calcolata misurata misurata calcolata calcolata calcolata vantaggio 100,00 0, ,00 280,00-255,06 255,06 0,911 0,93 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-235,44 235,44 0,841 0,86 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-215,82 215,82 0,771 0,79 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-196,20 196,20 0,701 0,71 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-176,58 176,58 0,631 0,64 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-156,96 156,96 0,561 0,57 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-137,34 137,34 0,491 0,50 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-117,72 117,72 0,420 0,43 Vantaggiosa 100,00 0, ,00 280,00-98,10 98,10 0,350 0,36 Vantaggiosa 100,00 0,981 80,00 280,00-78,48 78,48 0,280 0,29 Vantaggiosa 100,00 0,981 60,00 280,00-58,86 58,86 0,210 0,21 Vantaggiosa 100,00 0,981 40,00 280,00-39,24 39,24 0,140 0,14 Vantaggiosa 100,00 0,981 20,00 280,00-19,62 19,62 0,070 0,07 Vantaggiosa OSSERVAZIONI Durante lo svolgimento della prova sono state verificate le leggi di proporzionalità delle leve, sia per quel che riguarda le leve di 1, 2, 3 genere. Inoltre facendo un confronto tra i dati raccolti con la prova e i dati ricavati analiticamente possiamo dire che la prova effettuata è attendibile poiché i nostri dati si discostano di poco da quelli analitici. Tali valori si discostano per i seguenti motivi: la sensibilità dei dinamometri non consente di effettuare una misura precisa dei valori di forza Resistente poiché l intervallo di 0,1N corrisponde ad un intervallo in grammi di 10,19g e quindi ne risulta un approssimazione per eccesso o per difetto dei valori da noi misurati; la condizione di asta in posizione orizzontale per avere l equilibrio non è garantita al 100% poiché noi approssimativamente (ad occhio) lo stabiliamo; questo determina una variazione (seppur minima) della forza Motrice necessaria per avere l equilibrio; sarebbe opportuno per verificare la posizione orizzontale dell asta avere a disposizione una piccola bolla d aria (livella); errori durante la lettura dei dinamometri dovuti all operatore (errore di parallasse) o dovuti allo strumento (strumento non tarato per verificare questo si deve sempre vedere se in posizione di scarico l indice del dinamometro è in corrispondenza dello zero ); la limitazione nell effettuare prove,soprattutto con la leva di 2 genere, poiché diminuendo il braccio della forza Motrice, i valori della forza Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 12

13 Motrice stessa risultano troppo elevati per il nostro dinamometro che ha un campo di misura limitato da 0 a 2N; se si effettua la prova rilevando con il calibro i valori di a e di b si incontreranno delle difficoltà nel rilevare una misura attendibile del punto di applicazione delle forze rispetto al fulcro e si potrebbero commettere degli errori legati alla lettura dello strumento da parte di operatori diversi; CONCLUSIONI Dopo aver effettuato la prova possiamo dire di aver verificato in modo corretto la validità delle leggi delle leve di 1, 2, 3 genere; abbiamo verificato che la forza che ha il braccio più piccolo risulterà sempre quella con la maggiore intensità; inoltre abbiamo verificato come per avere la condizione di equilibrio il momento della forza Motrice deve essere uguale e contrario del momento della forza Resistente, verificando quindi che la sommatoria dei momenti che agiscono sulla trave deve essere uguale a zero. Prof. Digirolamo Fabrizio Pagina 13

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un 17 Gli scenari Quando siamo alle prese con la valutazione delle spese effettuate oppure delle entrate, quando lavoriamo con investimenti, richieste di finanziamenti, o qualunque altra operazione finanziaria,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VERIFICA DELLA FORZA D ATTRITO

VERIFICA DELLA FORZA D ATTRITO VERIFICA DELLA FORZA D ATTRITO 1)Considerazione teoriche: La forza d'attrito è una delle prime forze parassite in cui veniamo a contatto nella vita di tutti i giorni e grazia ad essa se noi possiamo fare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli