- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -
|
|
- Gennara Zanetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Indice Lavoro compiuto da una forza relativo ad uno spostamento pag. 1 Lavoro ed energia cinetica 3 Energia potenziale 4 Teorema di conservazione dell'energia meccanica 5 Potenza 7 Appendice Dimostrazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica 8
2 LAVORO COMPIUTO DA UNA ORZA RELATIVO AD UNO SPOSTAMENTO Comunemente l'idea intuitiva di lavoro è associata alla fatica o alla persistenza di uno sforzo del nostro corpo. Come per tutte le idee intuitive, sono necessarie varie precisazioni al fine di introdurre, a partire da essa, una definizione adeguata e non ambigua della grandezza fisica lavoro. L'intuito ci suggerisce subito che fatica e persistenza di sforzi corporei sono in qualche modo legati ad aspetti energetici il termine energia viene dal greco νέργεια, che significa forza in atto, azione efficace). Consideriamo, ad esempio, un libro disposto orizzontalmente su un tavolo, sottoposto alla forza motrice costante nel tempo: Ovviamente sul libro agiranno, in generale, varie forze oltre ad, per esempio la forza peso e la reazione del piano. Concentriamoci però solo su : se essa ha intensità opportuna, l'estremo destro del libro si sposterà dal punto iniziale A al punto finale B, percorrendo un tratto rettilineo. Ricordiamo che, per il secondo principio della dinamica, il moto da A a B non è causato solo da, ma dalla somma vettoriale di tutte le forze che agiscono sul corpo: tot =m a Puntualizziamo subito che gli aspetti energetici legati all'azione di rispetto allo spostamento sono intuitivamente legati: all'intensità della forza ; all'entità dello spostamento ; all'angolo α. L'ultimo punto è giustificato dal fatto intuitivo che se la forza è parallela allo spostamento allora gli aspetti energetici suddetti andranno considerati massimi, mentre se la forza è perpendicolare allo spostamento essi andranno considerati nulli. Sulla base di queste osservazioni del tutto intuitive, ci rendiamo conto che tali aspetti energetici possono essere convenientemente descritti dal prodotto scalare di e. Tale scelta infatti: tiene conto delle grandezze elencate nei tre punti precedenti; non dà più luogo ad ambiguità legate alla sola intuizione, ma introduce un'espressione analitica che si presta ad essere usata in una scienza quantitativa come la fisica; vedremo, inoltre, quanto sia prolifica tale scelta. nel caso di angolo α ottuso ricordiamo che il libro è spinto da altre forze oltre ad ) il prodotto scalare ha valore negativo: ciò può essere intuitivamente interpretato come un assorbimento di energia... ma approfondiremo. I ragionamenti fin qui condotti giustificano, dunque, le seguenti considerazioni qui ci limitiamo a corpi puntiformi). pag. 1
3 Si consideri un corpo puntiforme C sottoposto a n forze 1,, 3,..., n che, nel caso generale, possono anche variare nel tempo: C 1 n 3 i Ovviamente la traiettoria descritta dal corpo dipenderà, istante per istante, dalla risultante R : R= n, con R=m a C A R B ra tutte le forze 1,, 3,..., n che contribuiscono alla risultante, consideriamo la generica forza i e diamo la seguente definizione di lavoro, distinguendo due casi possibili: Definizione di lavoro per corpi puntiformi CASO 1 Ipotesi: forza i costante nel tempo e spostamento rettilineo Se un corpo C compie uno spostamento rettilineo e se i è una forza costante ad esso applicata tra le eventuali altre forze applicate), si definisce lavoro compiuto da i relativo allo spostamento il prodotto scalare di i e : ) i = i i CASO Caso generale forza variabile nel tempo e/o spostamento non rettilineo ) Dividiamo l'intero percorso vedi figura seguente) in tanti tratti sufficientemente piccoli in modo tale che in ciascun tratto valgano approssimativamente le ipotesi del CASO 1, ovvero che i tratti s siano considerabili come rettilinei e che la forza i sia costante nel tempo nel breve tratto): pag.
4 Sotto tali ipotesi, definiamo il lavoro compiuto da i relativo allo spostamento la somma dei prodotti scalari di i e s su tutto il percorso : = Somma i Δ s) che si scrive simbolicamente come: = i Δ s) Precisazione: la formula appena scritta che è solo una definizione e non un teorema) va così interpretata: = i Δ s) = i Δ s) tratto1 + i Δ s) tratto + i Δ s) tratto Un lavoro di segno positivo si dice lavoro motore, un lavoro di segno negativo si dice lavoro resistente. Le dimensioni fisiche del lavoro sono: [ L]=[M ] [ L ] [T ] Il lavoro si misura in joule [J] nel S.I.: 1 J = 1 N m LAVORO ED ENERGIA CINETICA Dato un corpo di massa m che si muove con velocità istantanea v che in generale dipenderà dal tempo), si definisce energia cinetica posseduta dal corpo la quantità: K = 1 mv K si misura in joule, proprio come il lavoro perché?). Diamo ora l'enunciato di un importantissimo teorema si tenga presente la precedente figura): Teorema del lavoro e dell'energia cinetica Il lavoro compiuto dalla risultante R di un sistema di forze applicate a un corpo, relativamente allo spostamento subito dal corpo stesso, è pari alla variazione di energia cinetica del corpo tra i due estremi A e B: R) =Δ K =K B K A, essendo K A e K B le energie cinetiche possedute dal corpo rispettivamente nei punti A e B. DIMOSTRAZIONE Vedi appendice a pag. 8) pag. 3
5 ENERGIA POTENZIALE Il teorema del lavoro e dell'energia cinetica introdotto nel paragrafo precedente permette di ricavare un risultato fondamentale della Meccanica, che poi sarà esteso a tutti i processi fisici: la conservazione dell'energia. Vediamo come va impostato il discorso. Diamo innanzitutto la seguente fondamentale definizione: Una forza i si dice conservativa se il lavoro da essa compiuto relativamente ad un dato spostamento non dipende dal particolare percorso, ma solo dalla posizione dei punti iniziale A e finale B. A traiettoria 1 Per esempio, nella situazione mostrata in figura, se i è conservativa si avrà:,1 =, =,3, traiettoria 3 traiettoria B a prescindere dalla scelta del percorso, essendo,1,, e,3 i lavori compiuti da i relativamente ai tre diversi percorsi. Data, dunque, una forza conservativa, il lavoro da essa compiuto relativamente ad uno spostamento non dipende dal particolare percorso per andare da A a B, ma solo dai due estremi in questione. Esempi di forze conservative sono la forza gravitazionale; la forza elastica; la forza elettrostatica. Esempi di forze non conservative sono la forza di attrito perché?); le forze motrici per esempio quelle esercitate da un motore sull'automobile o dalla mano sulla penna per scrivere). Osserviamo subito che se il tratto viene percorso dal corpo in verso opposto, allora ovviamente perché?) il lavoro compiuto dalla medesima i nel percorso BA è opposto al lavoro compiuto da i relativo ad : ) i BA = Questo fatto comporta, chiaramente, che il lavoro compiuto da una forza conservativa su una qualsiasi traiettoria chiusa sia sempre zero: perc. chiuso =0 Diamo la seguente fondamentale definizione: Data una forza i conservativa e fissato in modo del tutto arbitrario un punto O nello spazio, che chiameremo punto di riferimento, si chiama energia potenziale del corpo nel punto P dello spazio il lavoro compiuto dalla forza i relativo allo spostamento da P a O: i ) U P = PO pag. 4
6 L'energia potenziale è una funzione molto importante: essa ha come dominio l'insieme dei punti dello spazio e come insieme di arrivo i numeri reali. E' immediato dimostrare che il lavoro di una forza conservativa su un qualsiasi percorso da A a B può essere espresso come differenza dei valori che l'energia potenziale assume nei due punti estremi: ) i =U A U B = Δ U La dimostrazione si ottiene subito scegliendo un percorso da A a B che passi per il punto O si lasciano i dettagli per esercizio). Precisazioni molto importanti: L'energia potenziale si misura in joule perché?). E' possibile definire una funzione energia potenziale solo per forze conservative. E' possibile definire una funzione energia potenziale per ogni forza conservativa che agisce sul corpo; ovviamente l'energia potenziale totale associata alla risultante delle sole forze conservative) sarà la somma delle energie potenziali associate a ciascuna forza. La scelta del punto di riferimento O è del tutto arbitraria: infatti ciò che veramente interessa nelle applicazioni è la differenza U A U B che è il lavoro da A a B), il cui valore non cambia se scegliamo un altro punto di riferimento. TEOREMA DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA Se ora torniamo alla figura seguente: C 1 n 3 i possiamo immaginare che, di tutte le forze, alcune siano conservative e altre no. Dunque il lavoro compiuto dalla risultante di 1,, 3,..., n si potrà esprimere come: R) = cons) non + cons), cons) dove non cons) e sono rispettivamente i lavori compiuti dalle forze conservative e dalle forze non conservative. Inserendo, ora, la formula precedente nell'espressione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica, abbiamo: R) =K B K A cons) non + cons) =K B K A pag. 5
7 cons) cioè, sostituendo al posto di la differenza dell'energia potenziale tra A e B: cons) non + cons) non =K B K A U A U B + cons) =K B K A che, riordinata, fornisce il fondamentale risultato: non cons) + U A + K A =U B + K B Se chiamiamo energia meccanica posseduta dal corpo in una certa posizione P la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica cioè E P =U P + K P ), possiamo scrivere la precedente formula in questo modo: non cons) + E A = E B ovvero: Il lavoro compiuto su un corpo puntiforme da tutte le forze non conservative relativamente allo spostamento è pari alla variazione di energia meccanica subita dal corpo stesso: non cons) =E B E A Per esempio, se su un corpo agiscono forze d'attrito freni), l'energia meccanica totale diminuirà; se invece agiscono forze motrici aumenterà. Cosa succede se agiscono solo forze conservative, oppure se le forze non conservative compiono lavoro nullo? La risposta si ricava immediatamente dal precedente risultato: Teorema di conservazione dell'energia meccanica Se su un corpo agiscono solo forze conservative oppure se le forze non conservative agiscono compiendo però lavoro nullo), allora l'energia meccanica totale del corpo relativamente a qualunque spostamento si conserverà: E A =E B Noi abbiamo ricavato il precedente risultato come teorema, poiché l'abbiamo dimostrato. In realtà esso è espressione di un principio molto più generale principio di conservazione dell'energia), qualora considerassimo, oltre all'energia meccanica, altre forme di energia termica, nucleare ecc...); la termodinamica offrirà l'occasione di approfondire tali questioni. pag. 6
8 POTENZA Consideriamo di nuovo la situazione descritta dalla figura seguente nelle ipotesi già precisate): Si definisce potenza sviluppata o erogata) in un certo istante dalla forza i la rapidità del lavoro compiuto da i relativamente allo spostamento s sufficientemente piccolo, in modo che valgano le ipotesi del CASO 1), cioè il rapporto fra il lavoro compiuto e il tempo necessario a compierlo. In formule: P i) = Δ s Δ t In pratica la potenza è numericamente uguale al lavoro compiuto nell'unità di tempo. Se la potenza è una quantità positiva, si parla di potenza sviluppata o erogata dalla forza; se è negativa, si parla di potenza assorbita. Le dimensioni della potenza sono: [ P]=M L T 3 L'unità di misura nel S.I. è il watt, con simbolo. Sviluppare una potenza di 1 significa compiere il lavoro di 1 J in 1 s. Per la potenza vengono spesso utilizzate altre unità pratiche non appartenenti al S.I., ad esempio il cavallovapore simbolo CV): 1 CV 735,5 E' immediato ricavare un'utilissima formula: P i) = Δ s Δ t = i Δ s Δ t = i v cioè la potenza in un certo istante può essere valutata anche come prodotto scalare della forza per la velocità istantanea del corpo. pag. 7
9 APPENDICE Dimostrazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica R risultante di tutte le forze applicate al corpo P 1 P acendo riferimento alla precedente figura, sappiamo che: R) = R Δ s) Valutiamo, ora, il valore del prodotto R s, che risulta essere il lavoro compiuto dalla risultante nel generico trattino s del percorso. Siano P 1 e P gli estremi del trattino s, m la massa del corpo, v1 e v le velocità del corpo rispettivamente in P 1 e P. Ovviamente la velocità media v del corpo nel trattino s sarà: v= v v 1 Per le ipotesi fatte, nel tratto s che è piccolo) la velocità non varierà molto, pertanto possiamo assumere che essa sia costante e pari al valore medio v= v v 1 v s= v t= v 1 t Inoltre, per il secondo principio della dinamica, avremo: ; dalla legge oraria del moto uniforme sappiamo che: R=m a=m v t =m v v 1 t Usando pertanto le ultime due formule, possiamo finalmente valutare il lavoro relativo al tratto s : R s=m v v 1 t v v 1 cioè: R Δ s=k K 1 =Δ K 1, t= 1 m v v v v =1 1 1 m v v 1 = 1 m v v 1 = 1 m v 1 m v 1 ovvero il lavoro compiuto dalla risultante R nel trattino s è pari alla variazione di energia cinetica del corpo tra i punti estremi del trattino; da quest'ultima osservazione ricaviamo immediatamente, sommando i singoli contributi, che il lavoro totale compiuto dalla risultante R in tutto il percorso è pari alla somma delle variazioni di energia cinetica nei singoli trattini, ovvero alla variazione totale tra A e B: R) = R Δ s)= K B K A pag. 8
Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -
Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo
Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo
Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione
Modulo di Meccanica e Termodinamica
Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e
2. L ENERGIA MECCANICA
. L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».
Moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare
Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton
Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria
Dinamica II Lavoro di una forza costante
Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.
Lezione 14: L energia
Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,
Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.
Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.
La conservazione dell energia meccanica
La conservazione dell energia meccanica Uno sciatore che scende da una pista da sci è un classico esempio di trasformazione di energia. Quando lo sciatore usa gli impianti di risalita per andare in vetta
Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze
Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad
DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti
DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90
Lavoro di una forza costante
Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità
Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.
Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,
Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti
Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 0/0 - Docente: Prof. Carlo Isetti LAVORO D NRGIA 5. GNRALITÀ In questo capitolo si farà riferimento a concetto quali lavoro ed energia termini che hanno nella
Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale
Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone
Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale
Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,
Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia
Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione
FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014
FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie
Note a cura di M. Martellini e M. Zeni
Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte
Energia potenziale elettrica
Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo
Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale
Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di
Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013
Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola
CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA
CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che
Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie
Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una
9. Urti e conservazione della quantità di moto.
9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due
19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,
Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive
Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare
. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d
Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche
ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica
1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio
CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.
CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti il principio di conservazione dell'energia meccanica,
LAVORO, ENERGIA E POTENZA
LAVORO, ENERGIA E POTENZA Nel linguaggio comune, la parola lavoro è applicata a qualsiasi forma di attività, fisica o mentale, che sia in grado di produrre un risultato. In fisica la parola lavoro ha un
Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.
Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013. FISICA NEVIO FORINI PROGRAMMA 11 LEZIONI DI 2 ORE + VERIFICA :
v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della
bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo
Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.
CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.
CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato
MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME
6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice
Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.
Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare
Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15
Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico
Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.
Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità
LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.
LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec
Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.
Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =
Energia potenziale elettrica
Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6
28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto
funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/
mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,
DINAMICA e LAVORO esercizi risolti Classi terze L.S.
DINAMICA e LAVORO esercizi risolti Classi terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le caratteristiche
Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II
Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito
Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica
Potenziale Elettrico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 r C R R R r r B q B r A A independenza dal cammino Superfici Equipotenziali Due modi per analizzare i problemi Con le forze o i campi (vettori) per determinare
TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA L ENERGIA e IL LAVORO Non è facile dare una definizione semplice e precisa della parola energia, perché è un concetto molto astratto che
Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:
1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al
Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012
Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100
Seconda Legge DINAMICA: F = ma
Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si
CAPITOLO 5 IDRAULICA
CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:
GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI
Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità
L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare
L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio
GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA
8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per
L=F x s lavoro motore massimo
1 IL LAVORO Nel linguaggio scientifico la parola lavoro indica una grandezza fisica ben determinata. Un uomo che sposta un libro da uno scaffale basso ad uno più alto è un fenomeno in cui c è una forza
Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)
Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul
L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m);
1 L ENERGIA holbox/shutterstock 1. IL LAVORO Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J (1 N) (1 m); inoltre, la formula (5) del capitolo «I princìpi della
Studio di funzioni ( )
Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente
GEOMETRIA DELLE MASSE
1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima
a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)
1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2
IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti
IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni
L ENERGIA. L energia. pag.1
L ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina pag.1 Lavoro
Grandezze scalari e vettoriali
Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili
Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.
Verifica dei postulati di Einstein sulla velocità della luce, osservazioni sull esperimento di Michelson e Morley Abbiamo visto che la necessità di introdurre un mezzo come l etere nasceva dalle evidenze
ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010
ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6
POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA
1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,
FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.
01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
Insegnare relatività. nel XXI secolo
Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein
F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.
Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,
Campo elettrico per una carica puntiforme
Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici
LA CORRENTE ELETTRICA
L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso
CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA
ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:
2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f
Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore
Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica
Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica Quelli che seguono sono osservazioni utili ad evitare alcuni degli errori piu frequenti registrati durante gli scritti di fisica. L elenco
percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.
Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.
Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica
Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono
Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.
Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme
Forze come grandezze vettoriali
Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due
di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella
Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.
Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:
1 Lavoro In fisica non si compie lavoro se lo spostamento è nullo. 1. Lavoro compiuto da una forza uniforme con spostamento rettilineo Il moto di un oggetto è legato non all azione di singole forze ma
LAVORO ED ENERGIA 4.1 LAVORO
4 LAVORO ED ENERGIA L energia è il concetto fisico più importante che si incontra in tutta la scienza. Una sua chiara comprensione e un esatta valutazione della sua importanza non fu raggiunta che nel
Le macchine come sistemi tecnici
Le macchine come sistemi tecnici L industrializzazione dell Europa e iniziata grazie alla comparsa di macchine capaci di trasformare energia termica in energia meccanica. Un motore a vapore e un esempio
quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un
CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione
1 di 3 07/06/2010 14.04
Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto
Transitori del primo ordine
Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli
1 Definizione: lunghezza di una curva.
Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall
Per vedere quando è che una forza compie lavoro e come si calcola questo lavoro facciamo i seguenti casi.
LAVORO ED ENERGIA TORNA ALL'INDICE Quando una forza, applicata ad un corpo, è la causa di un suo spostamento, detta forza compie un lavoro sul corpo. In genere quando un corpo riceve lavoro, ce n è un
RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.
RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione
Grandezze scalari e vettoriali
Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze
Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)
Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre
Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio