REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Relazione Tecnica R rap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Relazione Tecnica 11594-11595. R rap"

Transcript

1 REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Relazione Tecnica R rap Luglio 2012

2 INDICE 1 - Generalità Normativa di riferimento Parametri normativi Criteri adottati nello sviluppo dei calcoli Prescrizioni generiche per la posa in opera Strutture edilizie Impianti Tecnologici (Meccanici ed Elettrici): Generalità Impianti elettrici Impianti idrosanitari Impianti termici e/o condizionamento Impianti di sollevamento (ascensori e montacarichi) Tipologie progettuali della costruzione Generalità Indice dellʼisolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) Potere fonoisolante apparente di partizioni tra ambienti (Rʼw) Tipologie previste per i muri Divisori interni Verticali (Sigla DV) Tipologie previste per i Solai Divisori Orizzontali (Sigla DO) Indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato (Lʼn,w) Livello massimo e livello continuo di pressione sonora, per gli impianti Serramenti ed infissi Griglie di aerazione Riassunto dei valori dei parametri acustici in opera, calcolati o dedotti Conclusioni Allegati

3 1 - Generalità La presente documentazione riguarda il progetto per lʼampliamento e la ristrutturazione della Scuola Materna, Elementare e Nido di Infanzia, in comune di Massarosa, loc. Piano di Conca. Viene redatta al fine della valutazione preventiva della conformità dellʼintervento a quanto richiesto dalle disposizioni sui requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M ). La presente relazione è finalizzata speficamente alla verifica della rispondenza normativa delle strutture del fabbricato al D.P.C.M e nella determinazione delle strutture, non tiene conto degli obblighi e prescrizioni connesse ad altre normative (Legge 10/91, Legge antisismica, ambientale, sanitaria, etc.). La redazione della presente è a cura del sottoscritto Ing. Luigi Petri, libero professionista con studio in Lucca, Viale Agostino Marti, 181, iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Lucca al n 400, legittimato allʼesercizio di questo tipo di consulenza dalla disposizione di cui allʼart. 16 della L.R. 89/98. Al riguardo si allega in coda, copia della nota prot /XIII E del della Amm.ne Prov.le di Lucca relativa alla comunicazione dellʼinserimento dello scrivente nellʼelenco Provinciale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, istituito ai sensi del sopracitato disposto normativo. 2 - Normativa di riferimento La specifica normativa che regola lʼargomento è costituita essenzialmente da: a) dal D.P.C.M ; Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. b) UNI EN ; c) UNI EN ; d) UNI EN ; e) UNI-EN ISO

4 In base ai suindicati riferimenti normativi, le grandezze che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici e che coinvolgono sia le strutture che gli impianti, risultano le seguenti: a) per le strutture 1) Indice dellʼisolamento acustico standardizzato di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D2m,nT,w); 2) Indice del potere fonoisolante apparente di partizioni tra ambienti (Rʼw); 3) Indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato (Lʼn,w); b) per gli impianti tecnologici 1) Il livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo Slow (LASmax); 2) Il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A (LAeq.). 3 - Parametri normativi La tabella A del D.P.C.M , classifica gli ambienti abitativi nelle seguenti categorie: Categoria A: Edifici adibiti a residenza o assimilabili; Categoria B: Edifici adibiti ad uffici e assimilabili; Categoria C: Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; Categoria D: Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; Categoria E: Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; Categoria F: Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; Categoria G: Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. La tabella B del D.P.C.M fornisce i parametri di cui tenere conto nella progettazione e realizzazione dei fabbricati e dei loro impianti ( Requisiti acustici degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici ). Tabella B : 3

5 Requisiti Acustici degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici Categorie (Tab. A ) Rw D2m,n,T,w Ln,w LASmax LAeq. D A - C E B F - G Le ultime due colonne della tabella si riferiscono alla rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici che non deve superare i seguenti limiti: a) 35 db(a) LASmax con costante di tempo slow, per i servizi a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, i bagni, i servizi igienici e la rubinetteria); b) 25 o 35 db(a) LAeq., per i servizi a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento). 4 - Criteri adottati nello sviluppo dei calcoli I calcoli per la determinazione delle caratteristiche acustiche dei vari elementi costituenti il fabbricato in oggetto sono stati eseguiti, quando ammesso dalla normativa, con metodologia semplificata, in conformità a quanto previsto dalle UNI-EN 12354, punto 1, punto 2 e punto 3. Inoltre: - le valutazioni sono riferite alla frequenza di 500 Hz; - per la determinazione dei valori del potere fonoisolante (Rw), nel caso di non disponibilità di certificazioni ufficiali, in conformità a quanto previsto dalla normativa, è stata utilizzata la seguente relazione: Rw = 20 Log mʼ ; - per quanto concerne la valutazione dellʼindice di isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w), per gli infissi e serramenti esterni viene applicato il medesimo coefficiente Rw delle superfici vetrate impiegate, assumendo come superficie la somma di quella dei vetri e dei relativi telai e controtelai; 4

6 - per quanto riguarda i calcoli in cui si deve tenere conto del tempo di riverbero, il criterio adottato è stato quello di considerare la condizione peggiorativa, analizzando il locale interno di minore superficie esposta allʼesterno, di minore volume e nel caso di facciata quello anche con la maggior superficie finestrata; - tutti i calcoli sono stati effettuati considerando gli elementi strutturali integri e non attraversati o acusticamente indeboliti da impianti o manufatti che ne possono far scadere le prestazioni acustiche; pertanto sulle pareti divisorie tra ambienti adiacenti appartenenti ad unità abitative diverse, non dovranno essere inserite scatole elettriche o corrugati o tubazioni; eventuali passaggi ed inserimenti dovranno essere realizzati in maniera adeguata e mirata al mantenimento delle prestazioni acustiche dei divisori; - anche nel caso delle facciate, dovranno essere limitati ed eventualmente verificati gli inserimenti di apparecchiare o tubazioni afferenti gli impianti; - tutte le verifiche ed i calcoli riportati nelle schede di calcolo allegate sono state fatte con i parametri (condizioni, misure, tipologia di materiali, dimensioni di strutture, etc.) e nelle ipotesi assunte, indicate nelle schede stesse; per qualsiasi altra condizione diversa da quelle indicate, dovrà essere effettuata nuova verifica e nuove analisi acustiche; - non essendo disponibili, a tuttʼoggi, i certificati delle strutture edilizie ed impiantistiche, con lʼanalisi in frequenza, né in terzi di ottava, né in bande di ottava, per la determinazione dellʼindice di valutazione dellʼisolamento standardizzato di facciata (D2m,nT,w), è stato calcolato lʼindice del potere fonoisolante apparente (Rʼw a 500 Hz) e successivamente è stato calcolato lʼindice di isolamento, attraverso la normalizzazione rispetto al tempo di riverberazione; per questa operazione è stato considerato, come ambiente ricevente, a fini cautelativi, quello di minor volume. 5

7 5 - Prescrizioni generiche per la posa in opera Strutture edilizie Le strutture edilizie devono essere poste in opera seguendo tutto quanto previsto dalla buona regola dellʼarte, seguendo le indicazioni delle Ditte produttrici e/o fornitrici dei materiali. Di seguito si elencano, a titolo di esempio alcune norme di buona costruzione, anche se non esaustive. In fase esecutiva, in accordo con la D.L., devono essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per la riduzione dei fenomeni acustici e vibratori indicati dalle norme di buona tecnica di applicazione e secondo la corretta posa in opera di strutture ed impianti. Nella realizzazione delle pareti e/o tamponamenti, particolare attenzione dovrà essere rivolta alla posa in opera di elementi a blocchi (Mattoni pieni, Doppi-UNI, Forati, Blocchi di argilla espansa, etc.) soprattutto per quanto concerne la quantità ed il tipo di malta impiegata nei commenti, per la muratura delle pareti. Gli intonaci dovranno essere realizzati con malta tipo M3. Le pareti e murature verticali, di nuova costruzione, dovranno poggiare su elementi elastici isolanti di idoneo spessore e qualità, al fine di disconnettere strutturalmente tra loro solai e pareti. Nellʼancoraggio delle strutture di separazione, dovranno essere utilizzati, per quanto possibile e secondo quanto indicato nelle schede di calcolo, giunti flessibili: per lʼappoggio sul solaio dovrà sempre essere previsto un giunto elastico, mentre gli altri potranno essere realizzati nelle giunzioni verticali che verranno ritenute idonee, anche ai fini strutturali, con particolare riferimento alla normativa antisismica. Negli interventi sui solai, dovranno essere installate idonee guaine anticalpestio, di rigidità dinamica indicata nelle schede di calcolo e comunque con classe di comprimibilità secondo norme UNI EN , non inferiore a CP3 (resistenza a 6

8 sovraccarico sul massetto fino a 4 kpa/mq, (circa 400 kg/mq)), o a CP2 (resistenza a sovraccarico sul massetto fino a 3 kpa/mq), (circa 300 kg/mq)), al fine di non influire sullʼelasticità e quindi sulle prestazioni acustiche del prodotto e non produrre deformazioni permanenti che vadano a modificare nel tempo le prestazioni acustiche delle guaine stesse e del solaio interessato. Il battiscopa, dovrà essere tenuto staccato dal pavimento finito di almeno 1 mm.; la sigillatura deve avvenire mediante schiume a base siliconica o comunque di tipo elastico. Gli infissi dovranno essere del tipo A3 (infiltrazioni <= 7 mc/h/mq e perdita di isolamento acustico inferiore o uguale a 2 db). Tutti gli infissi, interni ed esterni dovranno essere fissati alle murature con tasselli; lʼintercapedine residua deve essere riempita di poliuretano fluido che espandendosi a pressione nella solidificazione, limita lʼinnesco di ponti acustici. Tutte le prese di aerazione per il transito dellʼaria attraverso le facciate (cucine, ripostigli con presenza di caldaie, etc.) devono essere di tipo insonorizzato e dotate di certificazioni alle varie frequenze, rispondenti a quanto previsto dalla UNI-EN Le porte di ingresso, comunicanti con lʼesterno o in ambienti condominiali, devono essere per quanto possibile di tipo pesante. Oltre a quanto sopraindicato, dovranno, caso per caso, essere comunque assunte tutte le precauzioni ed accorgimenti tecnici necessari per una corretta posa in opera degli elementi strutturali ed impiantistici, attenendosi alle prescrizioni di montaggio e corretta esecuzione, fornite e/o consigliate dalle ditte fornitrici e/o costruttrici. I calcoli e le valutazioni analitiche effettuate, fanno riferimento ad una posa in opera corretta di tutti gli elementi componenti al fine di ottenere i risultati, in opera, 7

9 conformi ai parametri rispondenti ai requisiti acustici passivi degli edifici, previsti dalla normativa Impianti Tecnologici (Meccanici ed Elettrici): Generalità Particolari accorgimenti dovranno essere posti negli staffaggi, realizzati con barre filettate e staffe in lamiera con interposti materiali antivibranti in materiale elastomerico. Lʼattraversamento delle strutture da parte delle canalizzazioni dellʼaria (sfiati, ventilazioni, areazioni, impianti di condizionamento, etc.) deve essere sigillato con schiume siliconiche antivibranti. Particolari accorgimenti devono essere presi nellʼattraversamento delle strutture da parte degli impianti, mediante lʼimpiego di malte ad espansione di tipo elastico per la sigillatura dei fori ed elle aperture di attraversamento. Tutte le tubazioni e canalizzazioni di tutti gli impianti tecnologici, dovranno essere installate su supporti e staffaggi elastici e dovranno essere disconnesse dalle murature e strutture rigide. Non è ammesso lʼattraversamento di qualsiasi impianto o sua porzione, dei divisori che devono avere requisiti acustici imposti dalla normativa. Lʼinstallazione di tubazioni, apparecchiature o porzioni di impianti, in strutture che devono rispondere ai requisiti acustici in oggetto, non devono ridurre la sezione o lo spessore delle medesime o modificarne la forma. Tutti gli impianti, inoltre, non devono mai essere installati a diretto contatto con le parti edili; devono essere disgiunti da questʼultime mediante interposte guaine elastiche di idonee caratteristiche e spessori. 8

10 Impianti elettrici Le scatole di derivazione, frutti, corrugati, etc., posizionate sulle strutture verticali, devono essere installate con accorgimenti tali da non innescare ponti acustici che pregiudicherebbero i parametri normativi raggiunti. Le scatole di derivazione e portafrutti, posizionate sulle murature, dovranno comunque essere installate in modo sfalsato; non è ammessa lʼinstallazione corrispondente sulle due superfici dellʼelemento divisorio sia interno che di facciata. Non è ammesso lʼattraversamento di corrugati o altre canalizzazioni dei divisori sia interni che di facciata, che devono avere requisiti acustici imposti dalla normativa Impianti idrosanitari Per gli impianti idrosanitari di adduzione acqua e scarichi devono essere presi tutti gli accorgimenti atti a ridurre al minimo la propagazione dei rumori. Tutti gli scarichi devono essere del tipo pesante insonorizzato (tipo Geberit mod. Silent o similari). Tutte le tubazioni di scarico e di ventilazione (primaria e secondaria) devono essere svincolate dalle murature mediante rivestimento con guaine in materiale plastico (polietilene) fonoassorbente dello spessore minimo di mm 5. Tutte le curve di scarico a 90, sono realizzate mediante doppie curve aperte (a 45 ). Tutte le tubazioni di adduzione dellʼacqua sia calda che fredda, dellʼimpianto idrosanitario sono coibentate con guaine elastomeriche, in polietilene o in PVC. Le tubazioni in vista o nei cavedi devono essere ancorate alle strutture mediante apposite staffe, con interposto materiale elastico fonoassorbente ed antivibrante. Le cassette di risciacquo dei vasi devono essere del tipo insonorizzato con rivestimento con lastre elastomeriche, al fine di non renderle solidali con le murature in cui sono alloggiate. 9

11 Le cassette di risciacquo dei servizi, valvolame, etc., sono, devono essere posizionate sia sui pavimenti che sulle strutture verticali, in modo tale da non innescare ponti acustici. I piatti doccia dovranno essere rivestiti internamente con materiale fonoassorbente adesivo e posate mediante interposizione di sabbia. Nei pavimenti dei servizi, le tubazioni dellʼimpianto idrosanitario, peraltro coibentate a norma di legge, devono essere realizzate in materiale plastico (polipropilene, polietilene, etc.), sempre nellʼottica di una riduzione di fenomeni di trasmissione di rumori per via solida. In fase progettuale, infine, le velocità dei fluidi allʼinterno delle tubazioni, devono essere contenute a livelli bassi (nelle diramazioni inferiori a 1,0 m/sec.), tali da non indurre fenomeni rumorosi Impianti termici e/o condizionamento Tutte le tubazioni dellʼimpianto termico, sia quelle annegate nei pavimenti dei servizi, sia quelle nelle murature verticali, sia quelle in vista, saranno coibentate con guaine elastomeriche, in PVC, o in polietilene. Anche in questo caso, le tubazioni in vista o nei cavedi dovranno essere staffate mediante appositi supporti o di tipo elastico o con interposto materiale fonoassorbente ed antivibrante. Le pompe centrifughe a basamento, autoclavi, etc., sia sulla premente che sullʼaspirazione dovranno essere dotati di giunti antivibranti in neoprene, per impedire la trasmissione del rumore per via solida allʼinterno delle tubazioni. Eventuali ventilatori di immissione e di estrazione dellʼaria per la cucina, dovranno essere idi tipo centrifugo cassonettato silenziato. Dovranno essere scelte apparecchiature particolarmente silenziose e se necessario anche silenziate attraverso apposite cuffie o protezioni fonoimpedenti. 10

12 La velocità dellʼaria allʼinterno di tutte le canalizzazioni, sia in mandata che in estrazione, dovrà essere contenuta a livelli bassi (inferiori ai 5 m/sec.); gli stacchi, le derivazioni e le curve dei canali sia dellʼaria primaria che della cucina, dovranno essere del tipo dinamico, sempre nellʼottica di non indurre fenomeni rumorosi Impianti di sollevamento (ascensori e montacarichi) Il gruppo di azionamento degli impianti di sollevamento (ascensori e montacarichi) dovrà essere dotato di involucro insonorizzante e di base antivibrante. Le apparecchiature di sollevamento dovranno essere installate in ambienti appositi (locali tecnici) separati dagli ambienti di soggiorno e, se necessario, rivestiti con pannelli fonoimpedenti. Tutte le apparecchiature rumorose dovranno essere installate su appositi basamenti o giunti antivibranti. Dovranno inoltre essere scelte apparecchiature particolarmente silenziose e se necessario anche silenziate attraverso apposite cuffie o protezioni fonoimpedenti. 6 - Tipologie progettuali della costruzione Generalità Nel nostro caso, trattandosi di fabbricato ad uso scolastico, la categoria di appartenenza, secondo la Tabella A del D.P.C.M , è la E, a cui corrispondono i seguenti parametri di legge: Categoria (Tab. A ) Rʼw D2m,nT,w Lʼn,w LASmax LAeq. E Per la determinazione dei parametri di calcolo, facendo sempre riferimento agli ambienti riceventi, nel caso di D2m,nT,w e Lʼn,w, occorre prendere in esame gli ambienti confinanti e adiacenti, che nel nostro caso, trattandosi di ambienti ad uso scolastico, sono anchʼessi inquadrati nella Categoria E. 11

13 I valori della suddetta tabella si riferiscono a strutture in opera. I criteri di scelta in fase di progettazione, effettuati sulla base di calcoli, certificati di laboratorio e riferimenti a situazioni e soluzioni assimilabili, tengono conto delle variazioni di prestazione dei singoli elementi, posti in opera, rispetto ai dati teorici. Viene pertanto seguito un criterio cautelativo che garantisca il conseguimento finale dei parametri prescritti, in modo da superare le prove ed i collaudi che saranno effettuati a lavori ultimati. Per le porzioni di edificio soggette a ristrutturazione, come previsto, le strutture utilizzate sono le medesime di quelle impiegate nel caso del nuovo fabbricato e pertanto anchʼesse rispondenti ai disposti sui requisiti acustici passivi. Nel caso di mero rifacimento delle pavimentazioni e/o sottofondi del piano primo, solo se tecnicamente e dimensionalmente possibile, è previsto lʼinserimento della guaina anticalpestio. Visto quanto sopra, vengono adottate le seguenti soluzioni costruttive Indice dellʼisolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) Per quanto riguarda la verifica dellʼisolamento acustico contro il rumore proveniente dallʼesterno per via aerea (isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT,w) si rileva lʼattuale carenza di bibliografia e certificazioni disponibili che, secondo la UNI EN , devono essere espresse, anche nel caso semplificato, almeno in bande di ottava. Per procedere alla verifica analitica della rispondenza del tamponamento esterno e degli elementi in esso inseriti (porte e finestre), alle prescrizioni di legge, nelle schede allegate, sono stati riportati i valori minimi del potere fonoisolante, richiesto ai serramenti (infissi con relativi vetri e porte di ingresso). 12

14 Per la determinazione dellʼindice di isolamento di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, è stato utilizzato direttamente il sistema a numero indice (a 500 Hz). Nelle schede allegate alla presente relazione è riportata la rappresentazione stratigrafica delle strutture di facciata, con caratteristiche e spessori dei materiali componenti le strutture verticali di facciata, previste per lʼisolamento acustico contro il rumore proveniente dallʼesterno per via aerea, soggette al D.P.C.M Potere fonoisolante apparente di partizioni tra ambienti (Rʼw) Tipologie previste per i muri Divisori interni Verticali (Sigla DV) Trasmissione per via aerea. Nelle schede allegate alla presente relazione è riportata la rappresentazione stratigrafica delle strutture, con caratteristiche e spessori dei materiali componenti le strutture verticali, per lʼisolamento dal rumore per via aerea tra ambienti, soggette al D.P.C.M Per i divisori tra le aule e gli ambienti interni previsti dal D.M , sono state scelte configurazioni di pareti leggere con due telai separati da aria e tre lastre con intercapedine riempita con lana minerale, come indicato nelle schede allegate. - Pareti divisorie certificate con potere fonoisolante teorico (Rw): db(a) 65,3 Non esistendo formule di calcolo esaustive ed affidabili per la determinazione del potere fonoisolante apparente delle partizioni realizzate, come nel caso in esame, con più strati di pareti leggere (cartonfibra, cartongesso, gessofibra, fibrocemento, etc.), per i divisori tra le aule e gli ambienti interni previsti dal D.M , sono stati assunti i valori di potere fonoisolante apparente ricavati da valori di Rʼw, in opera, di strutture analoghe in siti simili, risultati conformi alla normativa per la classe E Tipologie previste per i Solai Divisori Orizzontali (Sigla DO) Trasmissione per via aerea. 13

15 Nelle schede allegate alla presente relazione è riportata la rappresentazione stratigrafica, con caratteristiche e spessori dei materiali componenti le strutture orizzontali, per lʼisolamento dal rumore per via aerea tra ambienti, soggette al D.P.C.M (solai interpiani divisori), soggette al D.P.C.M Il calcolo è stato effettuato applicando il sistema semplificato, contemplato peraltro dalla normativa Indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato (Lʼn,w) Nelle schede allegate alla presente relazione è riportata la rappresentazione stratigrafica, con caratteristiche e spessori dei materiali componenti le strutture orizzontali per lʼisolamento acustico al calpestio tra ambienti (solai interpiani divisori), soggette al D.P.C.M Il calcolo è stato effettuato applicando il sistema semplificato, contemplato peraltro dalla normativa Livello massimo e livello continuo di pressione sonora, per gli impianti I livelli massimi di pressione sonora ponderata A con costante di tempo Slow (LASmax) ed i livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata A (LAeq), riguardano le prestazioni degli impianti tecnologici, che dovranno essere contenute entro limiti specifici. Gli accorgimenti e le soluzioni per garantire le prescritte prestazioni sono state precedentemente elencate per i singoli impianti e parzialmente, solo a titolo indicativo, negli elaborati grafici allegati alla presente Serramenti ed infissi Di seguito si riportano i valori acustici teorici (fuori opera) - Serramenti con infissi vetrati (Rʼw): db(a) Griglie di aerazione Di seguito si riportano i valori acustici teorici (fuori opera) 14

16 - Griglia di aerazione Cucina (Dn,e): db(a) Riassunto dei valori dei parametri acustici in opera, calcolati o dedotti - Isolam. standard. di facciata (Aula) (vds. scheda) D2m,nT,w: db(a) 50,3 - Isolam. stand. di facciata (Insegnanti) (vds. scheda) D2m,nT,w: db(a) 50,7 - Isolam. stand. di facciata (Refettorio) (vds. scheda) D2m,nT,w: db(a) 52,8 - Isolam. standard. di facciata (Palestra) (vds. scheda) D2m,nT,w: db(a) 51,6 - Potere fonoisolante dei divisori (Aule) (dedotto) Rʼw min: db(a) 51,0 - Isolamento da rumore aereo solai (vds. scheda) Rʼw: db(a) 56,2 - Isolamento acustico a Calpestio (Aule) (vds. scheda) Lʼn,w: db(a) 44,5 7 - Conclusioni I calcoli e le verifiche sono state effettuate considerando le strutture in opera, tenendo conto del contributo dei fiancheggiamenti. I risultati dei calcoli effettuati con le tipologie strutturali indicate e tutte le soluzioni adottate sia sul piano strutturale che impiantistico, finalizzate al problema acustico, confermano, per il fabbricato in oggetto, il rispetto di quanto prescritto dallo specifico D.P.C.M Nel caso di qualsiasi variazione di tipo architettonico, strutturale o impiantistico, (superfici, volumi, superfici finestrate, materiali impiegati, etc.), dovrà essere eseguita una nuova valutazione circa la rispondenza dei requisiti acustici passivi alla vigente. Il Tecnico Ing. Luigi Petri 15

17 8 - Allegati a) Piante; b) Schede di calcolo e rappresentazione grafica delle strutture; c) Copia Comunicazione Amm.ne Prov.le. 16

18 Allegato a PIANTE 17

19 LEGENDA MURATURE POROTON BLOK 39/700 CVL CEMENTO ARMATO DOPPIA PARETE IN CARTONFIBRA MURATURA IN FORATI spess. cm 10 MURATURA ESISTENTE MURATURA ESISTENTE CON CAPPOTTO TERMICO POROTON spess. cm 30 M U R A T U R A I N F O R A T O s p e s s. c m 9 +CONTROPARETE IN CARTONFIBRA spess. cm 9 REFETTO RIO PALESTRA INSEGNANTI DIDATTICA BIBLIOTECA MAGAZZINO PALESTRA DISPENSA DEPOSITO AULA-1- classe 1A REFETTO RIO REFETTOR IO AULA-2- classe 1B 9.25 Via Montessori Matilde CAMPO GIOCO ESTERNO SUDDIVISIONE CIBO AULA -2- ATTIVITA' A TAVOLINO ATTIVITA' SPECIALI AULA-4- classe 2A AULA-3- classe 1C AULA -3- ATTIVITA' A TAVOLINO AULA ATTIVITA' SPECIALI "A" AULA INSEGNANTI RICEVIMENTO DEPOSITO AULA-5- classe 2B INTERCICLO INTERCICLO CAMBIO SPOGLIATOIO SERVIZI ATTIVITA' SPECIALI INGRESSO SCUOLA MATERNA ATTIVITA' SPECIALI ATTIVITA' LIBERA RIPOSO AULA-6- classe 2C GIOCO AULA -1- ATTIVITA' A TAVOLINO PRANZO BIBLIOTECA INGRESSO SCUOLA ELEMENTARI BIDELLI AULA VIDEO INGRESSO NIDO D'INFANZIA COLLOQUI/ RIUNIONI SPOGLIATOIO INSEGNANTI ASSISTEN TI LAVANDER IA Via Papa Giovanni XXIII PIANTA PIANO TERRA Scala 1:400

20 INTERCICLO LEGENDA MURATURE DEPOSITO SALA RIUNIONI POROTON BLOK 39/700 CVL CEMENTO ARMATO DOPPIA PARETE IN CARTONFIBRA MURATURA IN FORATI spess. cm 10 MURATURA ESISTENTE MURATURA ESISTENTE CON CAPPOTTO TERMICO POROTON spess. cm 30 M U R A T U R A I N F O R A T O s p e s s. c m 9 +CONTROPARETE IN CARTONFIBRA spess. cm 9 TERRAZZA PALESTRA COPERTURA PIANA AULA-13- classe 5A AULA-14- classe 5B SALA PER RAPPRESENTAZIONI SALA MULTIUSO CAMPO GIOCO ESTERNO AULA-12- classe 4C AULA-15- classe 5C TERRAZZA INTERCICLO AULA SCIENZE AULA-11- classe 4B AULA-10- classe 4A AULA-7- classe 3C AULA INFORMATICA AULA-9- classe 3A AULA-8- classe 3B PIANTA PIANO PRIMO Scala 1:400

21 Allegato b SCHEDE DI CALCOLO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE STRUTTURE 18

22 INTONACO in malta cementizia (M3) (1800 kg/mc) - spess. cm. 1,5 (27,0 kg/mq) MURATURA in blocchi POROTON "BLOK 39/700 CVL" - 25x39x18,5 (foratura 55%) (830 kg/mc), spess. cm 39 (324 kg/mq) INTONACO in malta cementizia (M3) (1800 kg/mc) - spess. cm. 1,5 (27,0 kg/mq) NOTE: a ) R A P P R E S E N T A Z I O N E V A L I D A S O L O P E R L A COMPOSIZIONE STRATIGRAFICA DELLE STRUTTURE EDILI, FINALIZZATA AL D.P.C.M POSSONO NON ESSERE RAPPRESENTATI STRATI CON ALTRI FINI, QUALI BARRIERE AL VAPORE, ISOLANTI TERMICI, PROTEZIONI CONTRO L'UMIDITA', PROTEZIONI MECCANICHE, ECC. CHE NON SONO INFLUENTI SOTTO IL PROFILO ACUSTICO b) GLI SPESSORI INDICATI SONO I MINIMI NECESSARI PER RIENTRARE NEI PARAMETRI DI LEGGE c) QUALSIASI AUMENTO DEGLI SPESSORI DEI SINGOLI COMPONENTI MIGLIORA LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DELLE STRUTTURE MASSA areica Facciata: 378 kg/mq Spess. cm. 42 ACUSTICA SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA FVM 13.1 Prot. Particolare Facciata Muratura in Blocchi di POROTON "BLOK 39/700 CVL", (21,5x39x18,5), intonacata sui due lati con malta cementizia (M3) Data: Scala: FUORI SCALA Ing. Luigi Petri Studio Bellandi & Petri s.r.l. - Servizi di Ingegneria - Viale A. Marti, Lucca Tel Fax info@bellandiepetri.it - sito web:

23 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea (UNI EN ) (FACCIATA) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Tipologia della facciata: FACCIATA AULA PIANO TERRA N. 6 Sigla della struttura : FVM 13.1 Descrizione della composizione completa della facciata: Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E D2m,nTw di legge (db) : 48 Amb. Ricevente: AULA 6 PT Vol. Amb. Ricev.: m 3 139,3 FACCIATA BASE (trattandosi di facciata monolitica, la facciata base coincide con la facciata completa): Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Indice del potere fonoisolante della parete base : 51,6 1) Facciata base 1: FVM 13.1 Larg.: m 6,25 H : m 3,00 Sup.: m 2 10,75 Peso: kg/mq 378 2) Facciata base 2: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 3 0,00 Peso: kg/mq 0 3) Facciata base 3: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 4 0,00 Peso: kg/mq 0 Contributo negativo trasmissioni laterali (Kij) : db(-) 2,0 Fattore di facciata (DLfs): db 0 Indice del potere fonoisolante apparente della facciata base : R'w db 49,6 Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 53,4 ELEMENTI INSERITI NELLA FACCIATA (FACCIATA COMPOSTA) Potere fonoisolante di "piccolo elemento (UNI EN 12354)" inserito nella facciata:. Dn,e db // SUP. VETRATA Superficie : m Rw db 46,0 Superficie : m 2 //.. Rw db // Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 50,3 VERIFICATO Indice del potere fonoisolante apparente complessivo della facciata, R'w db 46,3 Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

24 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea (UNI EN ) (FACCIATA) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Sigla della struttura : FVM 13.1 Tipologia della facciata: FACCIATA AULA INSEGNANTI Descrizione della composizione completa della facciata: Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E D2m,nTw di legge (db) : 48 Amb. Ricevente: AULA INSEGNANTI Vol. Amb. Ricev.: m 3 86,4 FACCIATA BASE (trattandosi di facciata monolitica, la facciata base coincide con la facciata completa): Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Indice del potere fonoisolante della parete base : 51,6 1) Facciata base 1: FVM 13.1 Larg.: m 4,00 H : m 3,00 Sup.: m 2 8,00 Peso: kg/mq 378 2) Facciata base 2: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 3 0,00 Peso: kg/mq 0 3) Facciata base 3: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 4 0,00 Peso: kg/mq 0 Contributo negativo trasmissioni laterali (Kij) : db(-) 2,0 Fattore di facciata (DLfs): db 0 Indice del potere fonoisolante apparente della facciata base : R'w db 49,6 Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 53,2 ELEMENTI INSERITI NELLA FACCIATA (FACCIATA COMPOSTA) Potere fonoisolante di "piccolo elemento (UNI EN 12354)" inserito nella facciata:. Dn,e db // SUP. VETRATA Superficie : m Rw db 46,0 Superficie : m 2 //.. Rw db // Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 50,7 VERIFICATO Indice del potere fonoisolante apparente complessivo della facciata, R'w db 46,9 Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

25 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea (UNI EN ) (FACCIATA) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Sigla della struttura : FVM 13.1 Tipologia della facciata: FACCIATA REFETTORIO Descrizione della composizione completa della facciata: Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E D2m,nTw di legge (db) : 48 Amb. Ricevente: REFETTORIO Vol. Amb. Ricev.: m 3 318,7 FACCIATA BASE (trattandosi di facciata monolitica, la facciata base coincide con la facciata completa): Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Indice del potere fonoisolante della parete base : 51,6 1) Facciata base 1: FVM 13.1 Larg.: m 9,12 H : m 3,30 Sup.: m 2 22,30 Peso: kg/mq 378 2) Facciata base 2: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 3 0,00 Peso: kg/mq 0 3) Facciata base 3: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 4 0,00 Peso: kg/mq 0 Contributo negativo trasmissioni laterali (Kij) : db(-) 2,0 Fattore di facciata (DLfs): db 0 Indice del potere fonoisolante apparente della facciata base : R'w db 49,6 Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 54,9 ELEMENTI INSERITI NELLA FACCIATA (FACCIATA COMPOSTA) Potere fonoisolante di "piccolo elemento (UNI EN 12354)" inserito nella facciata:. Dn,e db // SUP. VETRATA Superficie : m 2 7,8.. Rw db 46,0 Superficie : m 2 //.. Rw db // Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 52,8 VERIFICATO Indice del potere fonoisolante apparente complessivo della facciata, R'w db 47,3 Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

26 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea (UNI EN ) (FACCIATA) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Sigla della struttura : FVM 13.1 Tipologia della facciata: FACCIATA PALESTRA Descrizione della composizione completa della facciata: Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E D2m,nTw di legge (db) : 48 Amb. Ricevente: PALESTRA Vol. Amb. Ricev.: m ,2 FACCIATA BASE (trattandosi di facciata monolitica, la facciata base coincide con la facciata completa): Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Blocco Poroton "BLOK" 39/700 CVL (foratura 55 %), 324 kg/mq Intonaco esterno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Indice del potere fonoisolante della parete base : 51,6 1) Facciata base 1: FVM 13.1 Larg.: m 20,13 H : m 7,30 Sup.: m 2 76,49 Peso: kg/mq 378 2) Facciata base 2: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 3 0,00 Peso: kg/mq 0 3) Facciata base 3: Larg.: m 0,00 H : m 0,00 Sup.: m 4 0,00 Peso: kg/mq 0 Contributo negativo trasmissioni laterali (Kij) : db(-) 2,0 Fattore di facciata (DLfs): db 0 Indice del potere fonoisolante apparente della facciata base : R'w db 49,6 Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 55,0 ELEMENTI INSERITI NELLA FACCIATA (FACCIATA COMPOSTA) Potere fonoisolante di "piccolo elemento (UNI EN 12354)" inserito nella facciata:. Dn,e db // SUP. VETRATA Superficie : m 2 70,455.. Rw db 46,0 Superficie : m 2 //.. Rw db // Indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione : D2m,nT,w db 51,6 VERIFICATO Indice del potere fonoisolante apparente complessivo della facciata, R'w db 46,1 Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

27 PAVIMENTAZIONE (min. 18 kg/mq) SOTTOFONDO in cls. (1.800 kg/mc), spess. cm. 6 (108 kg/mq) Pannello impianto radiante a pavimento termicamente isolante in Polistirene (peso acusticamente trascurabile) GUAINA ANTICALPESTIO IN GOMMA RICICLATA, di rigidità dinamica massima di 20 MN/mc (Livello di Comprimibilità secondo UNI EN 13163, classificato CP3 o CP2) MASSETTO in cls. alleggerito (800 kg/mc), spessore cm. 6 (48 kg/mq) SOLETTA COLLABORANTE in cls. (1800 Kg/mc), spessore cm. 5 (90 kg/mq) SOLAIO IN LATERIZIO ARMATO, spessore 25 cm. (250 kg/mq) INTONACO INTERNO in malta cementizia (M3) (1.800 kg/mc) spess. 1,5 cm. (27 kg/mq) cm. 1 cm. 6 cm. 3 cm. 1 cm. 6 cm. 25 cm. 5 cm. 30 cm. 48,5 cm. 1,5 Massa areica solaio completo: kg/mq = 541 kg/mq SOLAIO PIANO PRIMO ACUSTICA SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA DO 33.1 C 33.1 Solaio in L.A. (travetti e pignatte) con soletta collaborante in cls. (25+5) e intonaco all'intradosso,massetto in cls. alleggerito, guaina anticalpestio, strato termoisolante PANNELLI RADIANTI a PAVIMENTO, sottofondo e pavimentazione Prot. Data: Scala: FUORI SCALA Ing. Luigi Petri Studio Bellandi & Petri s.r.l. - Servizi di Ingegneria - Viale A. Marti, Lucca Tel Fax info@bellandiepetri.it - sito web:

28 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti (UNI EN ) (DIVISORI ORIZZONTALI) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Data : Sigla della struttura: DO 33.1 Tipologia del SOLAIO divisorio: SOLAIO DIVISORIO TRA AULE Descrizione della composizione del solaio completo: Intonaco interno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Solaio in laterizio armato (250 kg/mq) Soletta collaborante, spess. cm 5 (90 kg/mq) Massetto in cls alleggerito, spess. cm 6 (48 kg/mq) Guaina anticalpestio di rigidità dinamica max di 24 MN/mc (CP2 o CP3) Pavimentazione (18 kg/mq) Ambiente Sorgente AULA 10 P1 Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E Ambiente Ricevente AULA 6 PT Categoria del fabbricato (ai sensi del D.P.C.M ) : E R'w di legge : db 50 SOLAIO DIVISORIO BASE: Indice del potere fonoisolante del solaio base: Rw (db) 52,4 CALCOLATO DRw 8,8 Rw 61,2 Solaio base di separazione : Larg.:m 7,45 Lunghezza: m 6,23 Sup.: m 2 46,41 Massa: kg/m Facciata 1/5: Massa areica base: kg/m Rivestim. kg/m 2 0 Rw (db) 51,5 Partiz. 2/6: Massa areica : kg/m Rivestim. kg/m 2 0 Rw (db) 51,5 Partiz. 3/7: Massa areica : kg/m 2 98 Rivestim. kg/m 2 0 Rw (db) 39,8 Partiz. 4/8: Massa areica : kg/m 2 98 Rivestim. kg/m 2 0 Rw (db) 39,8 Contributo negativo trasmissioni laterali : Kij (-db(a)) -5,0 Giunti elastici nei collegamenti tra le varie strutture : SONO PREVISTI GIUNTI ELASTICI RIVESTIMENTO ELASTICO SU SOLAIO BASE: Rivestimento resiliente n 1 : Massa areica: Kg/m Rigidità dinamica:! 1 ' MN/m 3 24 Frequenza di risonanza (f 0 ) : Hz 79,7 Incremento DRw per Rivestimento resiliente: db(a) 8,8 DR certificato o imposto: db(a) // ELEMENTI INSERITI NEL SOLAIO Potere fonoisolante di "piccolo elemento (UNI EN 12354)" inserito nel divisorio:.. Dn,e db // Botola o apertura inserita nel solaio : superficie : m 2 //.. Rw db // Altro Elemento inserito nel divisorio :... superficie : m 2 //.. Rw db // Indice del potere fonoisolante apparente complessivo del Solaio Divisorio R'w db 56,2 VERIFICATO Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

29 D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici Isolamento acustico al CALPESTIO tra ambienti sovrapposti (UNI EN ) COMPLESSO SCOLASTICO PIANO DI CONCA Data : Sigla solaio: C 33.1 Ambiente sorgente: Categoria Ambiente Sorgente: AULA PIANO PRIMO E Ambiente ricevente: AULA PIANO TERRA Categoria Ambiente Ricevente: E L'n,w: db 58 Descrizione e stratigrafia del solaio, partendo dal basso verso l'alto, fino alla pavimentazione: Intonaco interno in malta cementizia, spess. cm 1,5 (27 kg/mq) Solaio in laterizio armato (250 kg/mq) Soletta collaborante, spess. cm 5 (90 kg/mq) Massetto in cls alleggerito, spess. cm 6 (48 kg/mq) Guaina anticalpestio di rigidità dinamica max di 20 MN/mc (CP2 o CP3) Pannello radiante con sottofondo di spess. cm 6, (108 kg/mq) Pavimentazione (18 kg/mq) Note: Valido per pavimenti galleggianti in CEMENTO SABBIOSO o SOLFATO di CALCIO (UNI EN App. C) SOLAIO BASE CON CALDANA e/o MASSETTO Spessore del solaio (da indicare solo se in c.a.) (soletta in c.a) :.. h m Massa areica del solaio (compresa caldana e massetto) :.. M solaio kg/m 2 415,0 Massa areica del sottofondo e pavimentazione, sopra il solaio : M pavim. kg/m 2 126,0 Massa areica del solaio completo (caldana+massetto+sottof.+pavim.) : M sol.+pav. kg/m 2 541,0 Massa areica parete laterale 1 : m' 1 kg/m Massa areica parete laterale 2 : m' 2 kg/m Massa areica parete laterale 3 : m' 3 kg/m 2 98 Massa areica parete laterale 4 : m' 4 kg/m 2 98 Massa superficiale media delle pareti laterali :.. m' media kg/m Contributo negativo per trasmissioni laterali : Kij db 2 STRATO ELASTICO TRA "SOLAIO CON CALDANA e/o MASSETTO" e "SOTTOFONDO CON PAVIMENTO" Descrizione dello strato elastico interposto: Rigidità dinamica massima, del 1 strato elastico inserito : s' 1 MN/m 3 20,0 Rigidità dinamica massima, del 2 strato elastico inserito :... s' 2 MN/m 4 // Frequenza di risonanza : f o Hz 63,7 Riduzione del livello di rumore da calpestio dovuto allo strato elastico : DLw db 29,8 Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico, in opera: L' n,w db 44,5 VERIFICATO Studio Bellandi e Petri s.r.l. - Servizi di ingegneria - Lucca Via A. Marti, Lucca - Tel Fax info@bellandiepetri.it

30 Lastra di cartonfibra spess. mm 12,5 Lana minerale, densità 60 kg/mc, conducibilità termica 0,035 W/m K, spess. mm 60 Doppia lastra di cartonfibra spess. mm 12,5 + 12,5 = 25,0 Lana minerale, densità 40 kg/mc, conducibilità termica 0,035 W/m K, spess. mm 40 Lastra di cartonfibra spess. mm 12,5 Potere fonoisolante teorico certificato della parete stratificata: Rw = 65,3 db(a) Spess. telaio mm 75 Spess. telaio mm 50 NOTE: a ) R A P P R E S E N T A Z I O N E V A L I D A S O L O P E R L A COMPOSIZIONE STRATIGRAFICA DELLE STRUTTURE EDILI, FINALIZZATA AL D.P.C.M POSSONO NON ESSERE RAPPRESENTATI STRATI CON ALTRI FINI, QUALI BARRIERE AL VAPORE, ISOLANTI TERMICI, PROTEZIONI CONTRO L'UMIDITA', PROTEZIONI MECCANICHE, ECC. CHE NON SONO INFLUENTI SOTTO IL PROFILO ACUSTICO b) GLI SPESSORI INDICATI SONO I MINIMI NECESSARI PER RIENTRARE NEI PARAMETRI DI LEGGE c) QUALSIASI AUMENTO DEGLI SPESSORI DEI SINGOLI COMPONENTI MIGLIORA LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DELLE STRUTTURE Giunto elastico Spess. cm. 20,0 ACUSTICA SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA DL 59.4 Prot. Divisorio di tipo leggero stratificato su due telai con n. 4 lastre in certonfibra Data: Scala: FUORI SCALA Ing. Luigi Petri Studio Tecnico Bellandi & Petri s.r.l. - Servizi di Ingegneria - Viale A. Marti, Lucca Tel Fax info@bellandiepetri.it - sito web:

31 Allegato c COMUNICAZIONE DELLʼINSERIMENTO DA PARTE DELLʼAMM.NE DELLA PROVINCIA DI LUCCA, ALLʼALBO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AMBIENTALE (Art. 16, comma 2 della L.R , n 89) 19

32

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C. del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO CIRCA LA DETERMINAZIONE DEGLI ONORARI A DISCREZIONE SPETTANTI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 8 INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. L inquinamento acustico Tra i problemi che riguardano la salubrità degli spazi confinati e

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 13-033 Committente: Comune di San Casciano in Val di Pesa Indice 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CLASSIFICAZIONE E PARAMETRI NORMATIVI... 2 4 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO E DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Cremona 27 Ottobre 2006 Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Cremona INQUINAMENTO ACUSTICO (Legge Quadro 447/1995) (Regione Lombardia: L.R. 13/2001) Relatore: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

sistema DAMPER isolamento acustico

sistema DAMPER isolamento acustico sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip

Dettagli

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI)

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio R 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec. F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon Milano, 22 febbraio 2010 EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI Giovanni Zambon DISAT Università degli Studi di Milano - Bicocca INTRODUZIONE Gli edifici ad uso collettivo presentano caratteristiche

Dettagli

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia Sola Ing. Pierfranco TERMOTECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE PIEMONTE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE PIEMONTE PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ISCRITTO NEGLI ELENCHI MINISTERO INTERNI Via A. Savoia

Dettagli

CAMEO NEW OFFICE BUILDING

CAMEO NEW OFFICE BUILDING Sede legale: via Lanfranco della Pila, 5 20162, Milano P. IVA 06774410960 e-mail: info@enc-srl.it VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI CAMEO NEW OFFICE BUILDING COMUNE DI DESENZANO Relazione tecnica

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

committente via Sabbadini 31

committente via Sabbadini 31 oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICO-RICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 - CIG 4125424793 committente via

Dettagli

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Componenti e fattori di rumorosità Principi di progettazione e posa corretta Soluzioni tecniche e caratteristiche dei materiali Prestazioni

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24-25 D.P.R. 380/2001 art. 3.1.7-3.1.8. R.L.I.)

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24-25 D.P.R. 380/2001 art. 3.1.7-3.1.8. R.L.I.) Spett.le COMUNE DI OSIO SOTTO SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO P.za Papa Giovanni XXIII n.1 24046 Osio Sotto BG Marca da Bollo 14,62 OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli

Dettagli

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

12/0155/C00/RL. Indice

12/0155/C00/RL. Indice 12/0155/C00/RL Indice 1. PREMESSA... 2 1.1. Interventi di manutenzione straordinaria... 2 1.2. Monitoraggi... 2 1.3. Prove sui materiali... 2 2. OPERE CIVILI... 3 2.1. Pavimentazioni interne... 3 2.2.

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI)

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 4 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 4 1.1.1 Edificio D 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Comune di Montaione Provincia di Firenze Nuova costruzione di un edificio residenziale avente struttura in legno, costituito da n. 10 alloggi, da destinare alla locazione a canoni agevolati, posto nell

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli