Lezioni del corso di Gestione e Manutenzione delle Pavimentazioni Stradali Prof. Francesco Canestrari Applicazioni stradali di emulsioni bituminose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni del corso di Gestione e Manutenzione delle Pavimentazioni Stradali Prof. Francesco Canestrari Applicazioni stradali di emulsioni bituminose"

Transcript

1 1 Applicazioni stradali di emulsioni bituminose

2 2 Indice argomenti 1. Emulsioni Bituminose 2. Trattamenti superficiali di irruvidimento 3. Trattamenti superficiali di depolverizzazione 4. Microtappeti a freddo 5. Mani di attacco

3 3 Emulsioni i Bituminose i

4 4 Emulsioni i Bituminose i Composizione Legante + Acqua + Agente Emulsionante (tensioattivo) L acqua rappresenta la fase disperdente. d Il legante rappresenta la fase dispersa sotto forma di goccioline; in passato si preferiva utilizzare bitumi ad elevata penetrazione (160/220 dmm), allo stato attuale si riesce ad emulsionare leganti più duri anche modificati con polimeri. Gli agenti emulsionanti (tensioattivi) favoriscono la dispersione del bitume in acqua controllandone la velocità di rottura; conferiscono inoltre la polarità superficiale alle goccioline di legante permettendo di produrre emulsioni anioniche e cationiche. CH 3 (CH 2 ) n COO - (Na + ) CH 3 (CH 2 ) n NH 3 + (Cl - ) R Emulsionanti Anionici R + Emulsionanti Cationici

5 5 Emulsioni i Bituminose i Classificazione 1. Carica Superficiale: Anioniche (-) e Cationiche (+) Le emulsioni bituminose cationiche sono più difficili da produrre ma DECISAMENTE PIÙ AFFIDABILI rispetto alle emulsioni anioniche. In ambito CEN solo le emulsioni cationiche sono oggetto di normazione!! 2. Percentuale di Bitume Residuo: % Conoscere la quantità di bitume residuo presente nelle emulsioni bituminose consente di applicare i dosaggi corretti nelle lavorazioni stradali. La fluidità dell emulsione varia, a parità di tipologia i di bitume, al variare del contenuto t di acqua.

6 6 Emulsioni i Bituminose i Classificazione 3. Velocità di Rottura La velocità di rottura si associa al tempo richiesto affinché il bitume si separi dall acqua. Essa si sviluppa in 3 fasi distinte: 1. DECANTAZIONE (sedimentazione delle goccioline di bitume); 2. FLOCCULAZIONE (avvicinamento delle goccioline sedimentate); 3. COAGULAZIONE (fusione delle goccioline flocculate e formazione di una fase continua). Al termine della rottura avviene una ulteriore fase: 4. PRESA (avviene a contatto con gli aggregati e prevede la completa eliminazione dell acqua residua dalla fase continua coagulata). La velocità di rottura dipende da numerosi fattori: 1. Condizioni climatiche (umidità relativa e temperatura); 2. Temperatura emulsione; 3. Proprietà aggregati (natura chimica, pulizia, ecc.); - Tipo di applicazione e modalita esecutive. NON esiste una velocità di rottura in valore assoluto Convenzionalmente si distinguono E.B. a rottura SOVRASTABILIZZATA (LL), LENTA (L), MEDIA (M), RAPIDA (R), SUPER RAPIDA (RR),

7 7 Emulsioni i Bituminose i Classificazione 4. Tipo di bitume residuo: tradizionale o modificato Il bitume tradizionale impiegato per la produzione di E.B. è classificabile, secondo le specifiche tecniche contenute nella norma UNI EN 12591, in diverse gradazioni in funzione della prova di penetrazione. Se il legante residuo consiste in un bitume modificato l emulsione viene detta MODIFICATA. Si distinguono due tipologie di emulsioni modificate: emulsioni modificate monofase: caratterizzate da un unica fase dispersa di goccioline di bitume modificato; In questo caso l emulsione l si ricava a partire da un bitume modificato elastomerizzato (polimeri SBS, SB) oppure plastomerizzato (polimeri EVA). emulsioni modificate bifase: caratterizzate da una fase dispersa costituita da due tipi di goccioline costituite rispettivamente da bitume edalattice di gomma naturale o sintetico.

8 8 Emulsioni i Bituminose i Denominazione In passato è stata impiegata la seguente denominazione sulla base della precedente classificazione: ECR 65 Emulsione bituminosa Cationica a rottura Rapida al 65% di bitume residuo ECR 65 M idem ma con bitume residuo Modificato. Nuova denominazione E.B. Cationiche: Norma UNI EN (2005) Parametri considerati: C emulsione bituminosa Cationica Contenuto di legante residuo (es. 65) B Bitume stradale P se sono presenti Polimeri (emulsioni modificate) F se è presente più del 2% di Flussante Indice di rottura da 1 (+ veloce) a 7 (+ lenta); es. in Italia 2 = super rapida Esempi: C 69 B2 emulsione bituminosa Cationica al 69% di Bitume residuo, classe di rottura 2 C 65 BPF 6 emulsione bituminosa Cationica al 65% di Bitume residuo con Polimeri, con più del 2% di Flussante, classe di rottura 6

9 9 Emulsioni i Bituminose i Norma UNI EN (2004)

10 10 Emulsioni i Bituminose i Caratterizzazione E.B. Cationiche: Norma UNI EN (2005) A P P L I C A Z I O N I S T R A D A L I Prove sull emulsione Prove sul Prove sul bitume residuo

11 11 Direttiva sui Prodotti da Costruzione (CPD) Obiettivi Rimuovere le barriere tecniche per consentire il commercio in Europa; Assicurare che i prodotti da costruzione possano essere immessi sul mercato purché soddisfino i REQUISITI ESSENZIALI (proprietà p meccaniche, sicurezza, igiene e salute, ambiente, risparmio energetico), richiesti dagli interventi in cui se ne prevede l impiego. Mandato M124: Prodotti da Costruzione Stradali Il mandato intende definire le caratteristiche prestazionali e la durabilità dei prodotti da costruzione stradali necessari per l ottenimento dei requisiti essenziali. Le categorie dei prodotti coinvolti sono: Bitumi i stradali modificati e non; Bitumi flussati e cut-back ; Emulsioni bituminose cationiche; Miscele bituminose; Trattamenti superficiali di irruvidimento e Microtappeti a freddo. Potranno essere immessi sul mercato solo con marchiatura CE!!

12 12 Applicazioni i i stradali delle emulsioni i bituminose i Impieghi nella Manutenzione Stradale Difetti superficiali Distorsioni Fessurazioni Rappezzi Indice di dissesto delle pavimentazioni: Pavement Condition Index PCI

13 13 Applicazioni i i stradali delle emulsioni i bituminose i Impieghi nella Manutenzione Stradale 100 Manutenzione preventiva PC CI PCI e Priorità di Intervento Ricoprimenti sottili Ricoprimenti strutturali Ricostruzione Età

14 14 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Trattamenti ti Superficiali i di Irruvidimento

15 15 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento APPLICAZIONE DI UNA MANO DI EMULSIONE BITUMINOSA SOPRA UNA PAVIMENTAZIONE ESISTENTE CON SUCCESSIVA STESA E RULLATURA DI UNA GRANIGLIA MONOGRANULARE (monostrato) t t graniglia monogranulare emulsione bituminosa pavimentazione esistente Esistono DIVERSE TECNICHE che prevedono la ripetizione di tale operazione dando luogo ad interventi definiti doppio strato oppure triplo strato. Altre varianti sono rappresentate da applicazioni sandwich, monostrato doppia granigliatura, ecc..

16 16 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Esempi di diverse tecniche per trattamenti superficiali di irruvidimento (Chip Seals o Surface Dressings)

17 17 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO 7.1 Trattamenti superficiali di irruvidimento a freddo I trattamenti superficiali di irruvidimento a freddo sono interventi finalizzati al miglioramento dell aderenza e dell impermeabilità della superficie stradale. Schematicamente si realizzano mediante l applicazione di una emulsione bituminosa seguita dalla stesa di aggregati lapidei di ricoprimento, secondo dosaggi prestabiliti. A seconda che tale procedimento si ripeta una ovvero due volte si parlerà rispettivamente di trattamenti superficiali di irruvidimento monostrato oppure bistrato.

18 18 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Principali funzioni nelle applicazioni stradali: miglioramento dell'aderenza incremento indiretto della capacita' portante prevenzione dello sviluppo di dissesti riduzione impatto ambientale pavimentazione MINERALE = (micro) IMPERMEABILIZZAZIONE GEOMETRIA = (macro)

19 19 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Norme UNI EN emesse: UNI EN :2002 Trattamenti superficiali - Specifiche - Dosaggio e accuratezza della stesa del legante e della graniglia UNI EN :2003 1:2003 Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Dosaggio e uniformità della stesa di leganti e graniglia UNI EN :2006 Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Valutazione visiva dei difetti UNI EN :2003 Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Determinazione dell'aderenza dell'aggregato al legante mediante metodo di prova con piastra Vialit Attività Normative di Riferimento: CEN/TC 227 WG 2 Surface dressing and slurry surfacing

20 20 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento ALD S ALD S ALD S S < 0.5 ALD rischio di espulsione S = 0.7 ALD ricoprimento ottimale S > 0.7 ALD trasudamento Assortimento degli Aggregati MONOGRANULARITÀ

21 21 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Dimensioni degli Aggregati Aggregati di dimensioni maggiori sono meno Aggregati di dimensioni maggiori sono meno sensibili agli errori di dosaggio del legante!

22 22 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Influenza della FORMA degli aggregati COEFFICIENTE DI APPIATTIMENTO G L E in cui: E: spessore (apertura di un vaglio a barre) G: larghezza (apertura maglia setaccio) L: lunghezza (diametro max sfera circoscritta) DEF.: GRANULO PIATTO G/E > 1.56 Dosaggio dei materiali (emulsione e graniglia)

23 23 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO MATERIALI COSTITUENTI E LORO QUALIFICAZIONE Gli aggregati devono essere puliti, esenti da parti fini (< 1 mm) o da materiali estranei. Sono costituiti da pietrischetti e graniglie ottenuti dalla frantumazione di rocce lapidee, raggruppabili in classi d/d la cui granulometria deve rientrare nei limiti indicati in Tabella Le caratteristiche fisiche, geometriche e meccaniche devono essere tali da garantire elevata resistenza all'urto e all'abrasione abrasione, oltre che evitare l'insorgere prematuro di indesiderati fenomeni di levigatura sotto l'azione dei pneumatici. In Tabella sono indicate le specifiche richieste suddivise in funzione del volume di traffico. Tabella classificazione classe d/d % trattenuto % passante % passante % passante CNR (mm) D d mm mm pietrischetto 12/16 pietrischetto 8/12 graniglia 6/10 10 ( ) 10 ( ) graniglia 4/6 graniglia 2/4 (*) Le dimensioni d,d sono o riferite alle aperture e di setacci a maglie quadre ( ) la somma della frazioni % maggiore di D e minore di d deve comunque essere inferiori al 15% (*) classe utilizzata in ambito urbano Tabella Traffico nei due sensi (veicoli/giorno) Caratteristiche normativa di basso medio elevato Aggregati lapidei riferimento (< 1500) ( ) (> 3000) Los Angeles UNI EN CLA UNI EN Affinità aggregato-bitume UNI EN Resistenza cicli gelo-disgelo UNI EN Coeffiente di appiattimento UNI EN

24 24 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento GRANIGLIA G 1 LEGANTE ALD 1 G 2 = G 1 ALD 2 ALD 1 > ALD 2 dosaggi al m 2 graniglia e legante F(ALD) [Mc Leod] Spessore medio del trattamento (ALD) = f(coeff. di appiattimento)

25 25 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO I dosaggi di graniglia e di emulsione bituminosa per unità di superficie variano in funzione del tipo di trattamento da realizzare e delle classi granulometriche degli aggregati, secondo i valori orientativi riportati in Tabella Tabella Tipo di trattamento Aggregati ECR 69 classe d/d dosaggio (litri/m 2 ) Dosaggio (Kg/m 2 ) monostrato 4/ monogranigliatura 6/ bistrato I strato: 6/ doppia granigliatura II strato: 2/ I strato: 8/ II strato: 4/ C 69 BP 3 I quantitativi indicati in Tabella potranno essere variati dalla Direzione Lavori, senza che l Impresa possa avanzare richieste di maggiori compensi, in funzione dello spessore medio dello strato considerato desunto dalle caratteristiche di appiattimento degli aggregati impiegati. Tale dosaggio deve inoltre tenere conto del volume di traffico previsto (± 15% con incrementi al diminuire del numero di veicoli), del clima (± 10% con aumenti per le zone più fredde) e delle caratteristiche superficiali della pavimentazione esistente; in particolare per superfici lisce ricche di bitume potrà essere prevista una riduzione di detto dosaggio che potrà invece essere aumentato nel caso di superfici rugose, povere di bitume ed eventualmente parzialmente porose.

26 26 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Fasi Esecutive per diverse tecniche per trattamenti tt ti superficiali i di irruvidimento (Chip Seals o Surface Dressings) 1. Calibrazione delle attrezzature 2. Preparazione superficie pavimentazione 3. Applicazione dell emulsione bituminosa 4. Applicazione della graniglia 5. Rullatura 6. stagionatura t 7. Rimozione (spazzolatura) particelle sciolte

27 27 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Applicazione emulsione Applicazione graniglia Rullatura

28 28 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO Attrezzature di cantiere In alternativa alla cisterna spruzzatrice e allo spandigraniglia, é raccomandato l'utilizzo di apposite macchine polivalenti in grado di effettuare simultaneamente la stesa dell'emulsione bituminosa e della graniglia favorendo un migliore rivestimento dei granuli da parte del legante.

29 29 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Applicazione su strade appartenenti alla viabilità secondaria

30 30 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Indagini sperimentali sui trattamenti superficiali Prova ASTRA MOTORE TRATTAMENTO SUPERFICIALE PISTONE DI AVANZAMENTO CARICO VERTICALE BRACCIO SNODATO PER IL TRASFERIMENTO DEL CARICO ORIZZONTALE COMPARATORE PER SPOSTAM. ORIZZONTALI SCATOLA MOBILE CONFIGURAZIONE INIZIALE DI PROVA verifica prestazionale del binomio aggregato-legante (SDI) importanza dei fattori ambientali (stagionatura) conferma sperimentale della formulazione teorica (Mc Leod)

31 31 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Emulsione Cationica - Inerte Calcareo Emusione Modificata - Inerte Calcareo 30,00 30,00 20,00 20,00 SDI SDI 10,00 10,00 0, %ricoprimento 0, %ricoprim ento Emulsione Cationica - Inerte Basaltico Emulsione Modificata - Inerte Basaltico 30,00 30,00 20,00 20,00 SDI SDI 10, ,0000 0, %ricoprim ento 0, %ricoprim ento Risultati prova ASTRA sui trattamenti superficiali

32 32 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Vantaggi MIGLIORAMENTO DELL'ADERENZA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL MANTO STRADALE CONSERVAZIONE DEL PROFILO STRADALE ASSENZA DI FUMI ED ESALAZIONI MINOR SFRUTTAMENTO ESTRATTIVO VELOCITA' DI ESECUZIONE E DI RIAPERTURA AL TRAFFICO Cause principali di dissesto POSA IN OPERA NON CORRETTA (stesa graniglia e legante non omogenea) FATTORI AMBIENTALI (temperatura, umidità) MATERIALI IMPIEGATI (rottura emulsione tipo di legante affinità bitume MATERIALI IMPIEGATI (rottura emulsione, tipo di legante, affinità bitumeaggregati)

33 33 i Trattamenti Superficiali di Irruvidimento Commento alle norme europee: Lo sviluppo delle norme europee armonizzate volge attualmente al termine; La norma sui trattamenti superficiali di irruvidimento pren è in corso di preparazione: dovrebbe essere approvata dagli Stati membri entro il La sua applicazione dovrebbe avvenire a partire dal All entrata in vigore definitiva delle nuove norme sarà possibile immettere sul mercato europeo un nuovo prodotto solo previa marchiatura CE. L appaltatore sarà quindi responsabile del progetto e dell applicazione del prodotto

34 34 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Trattamenti ti Superficiali i di Depolverizzazione i

35 35 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Requisiti Ambientali Tipici di Strade Rurali

36 36 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Strade Bianche : Principali Esigenze Eliminazione di Polvere e Fango Miglioramento Aderenza Regolarizzazione Piano Viabile (buche)

37 37 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Aderenza e Regolarità: adeguate alle caratteristiche del tracciato Ridotta larghezza della sede stradale Curve di piccolo raggio, alte pendenze 3 5 m Basse Velocità di Percorrenza

38 38 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Vantaggi nel caso di strade rurali: COSTI: - di costruzione rispetto ad uno strato di c.b. - di manutenzione rispetto a strade bianche IMPATTO AMBIENTALE: - assenza di emissioni inquinanti - ridotto sfruttamento estrattivo - limitato impatto estetico ADERENZA E REGOLARITÀ TECNICA AFFIDABILE SE USATA CORRETTAMENTE (uso specifico dei prodotti in relazione al tipo e alle condizioni di intervento) PRESTAZIONI MIGLIORI DI SOLUZIONI IN C.B. ALTERNATIVE

39 39 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Sovrastrutture di Strade Rurali Sezione Tipo Pre-Intervento Terreno vegetale Rilevato Fondazione esistente Budget Limitati Fondazione = Risagomatura SVILUPPO DI CEDIMENTI ANCHE A SVILUPPO DI CEDIMENTI ANCHE A CAUSA DI POTENZIALI INCREMENTI DEL TRAFFICO

40 40 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione EFFETTI dei cedimenti sulle DEPOLVERIZZAZIONI: DISTORSIONI (ondulazioni, depressioni ecc.) Regolarità compatibile con V (funzionalità accettabile) EFFETTI dei cedimenti sui MONOSTRATI di C.B. tradizionale: DISINTEGRAZIONI (sfondamenti, buche, sgranamenti, ecc.) FESSURAZIONI Necessità Interventi (funzionalità)

41 41 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Criteri di Progetto e Controllo dei Trattamenti di Depolverizzazione graniglia 4-6 emulsione terza mano graniglia 8-12 emulsione seconda mano graniglia Misto Granulare Stabilizzato IMPREGNAZIONE emulsione prima mano ABBINAMENTO TRA L IMPREGNAZIONE DI UN MISTO GRANULARE E LA REALIZZAZIONE DI UN TRATTAMENTO SUPERFICIALE MULTISTRATO

42 42 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione IMPREGNAZIONE (prima mano di emulsione bituminosa) Formazione di uno strato di transizione a rigidezza intermedia per: DIFFONDERE LO STATO DI TENSIONE PREVENIRE FESSURAZIONI PER SFONDAMENTO ANCORARE LA SOVRASTRUTTURA LEGATA ALLO STRATO GRANULARE % bitume (Rigidezza) Misto Granulare Misto Granulare

43 43 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Quando una Impregnazione non è efficace? Profondità di Impregnazione troppo BASSA strato legato Profondità di Impregnazione troppo ELEVATA strato legato strato granulare strato granulare Esiste una Profondità di Impregnazione Ottimale

44 44 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Profondità di Impregnazione (Bordeaux '97) a parità di altri fattori H impr. dipende da: granulometria contenuto d'acqua energia di compattazione H impr. IL VALORE OTTIMALE DEVE ASSICURARE IN FUNZIONE DEL DOSAGGIO DI EMULSIONE IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA % DI BITUME PARI AL 2,5 % dosaggio di riferimento i Kg/m 2 (Hopt. circa 3 cm) contenuto d'acqua indicativo 3-4 %

45 45 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI I SPECIALI D APPALTO AL 7.3 TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI DEPOLVERIZZAZIONE A FREDDO I trattamenti superficiali di depolverizzazione a freddo vengono realizzati su pavimentazioni in misto it granulare non legato caratteristiche itih di strade a basso volume di traffico. Essi hanno lo scopo di migliorare la regolarità, l'aderenza e l'impermeabilità superficiale e normalmente sono realizzati in alternativa ai manti di usura tradizionali in conglomerato bituminoso. Il trattamento prevede l'impregnazione della pavimentazione esistente seguita da due applicazioni di emulsione bituminosa saturata con graniglia. Il risultato finale realizza un manto intimamente legato alla superficie trattata, con caratteristiche di plasticità tali da seguire senza danno eventuali assestamenti del sottofondo.

46 46 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI I SPECIALI D APPALTO AL Per la realizzazione dei trattamenti superficiali di depolverizzazione a freddo i dosaggi orientativi di graniglia e di emulsione bituminosa per unità di superficie sono riportati in Tabella Tabella Tipo di trattamento Aggregati emulsione classe d/d dosaggio (litri/m 2 ) dosaggio (Kg/m 2 ) I strato granigliatura 12/ (impregnazione) prima mano 3.00 (ECM 55) C55B5 5 granigliatura 12/ II strato seconda mano 1.50 (ECR 65) granigliatura 8/ C 65 B 3 III strato terza mano 1.50 (ECR 65) granigliatura 4/ Per la formazione del II e III strato, i quantitativi indicati in Tabella potranno essere variati dalla Direzione Lavori, senza che l Impresa possa avanzare richieste di maggiori compensi, in funzione dello spessore medio dello strato considerato desunto dalle caratteristiche di appiattimento degli aggregati impiegati. Tale dosaggio deve inoltre tenere conto del volume di traffico previsto (± 15% con incrementi al diminuire del numero di veicoli), del clima (± 10% con aumenti per le zone più fredde). Ai fini dell accettazione dei materiali, prima dell inizio dei lavori, l Impresa è tenuta a predisporre la qualificazione del trattamento superficiale tramite certificazione attestante i requisiti indicati.

47 47 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI I SPECIALI D APPALTO AL Attrezzature di cantiere In alternativa alla cisterna spruzzatrice e allo spandigraniglia, é raccomandato l'utilizzo di apposite macchine polivalenti in grado di effettuare simultaneamente la stesa dell'emulsione emulsione bituminosa e della graniglia favorendo un migliore rivestimento dei granuli da parte del legante.

48 48 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione Applicazione su strade rurali a basso volume di traffico

49 49 i Trattamenti Superficiali di Depolverizzazione e non solo!!

50 50 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Microtappeti ti a Freddo (Slurry Surfacing)

51 51 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO I microtappeti a freddo (slurry seals) sono interventi finalizzati al miglioramento dell aderenza e dell impermeabilità superficiali di pavimentazioni flessibili. Essi consistono nella stesa in strati sottili di malte bituminose, ottenute miscelando aggregati lapidei di qualità con emulsioni bituminose elastomerizzate ed idonei additivi, con eventuale aggiunta di acqua e di fibre. Principali funzioni nelle applicazioni stradali: miglioramento dell'aderenza incremento indiretto della capacita' portante prevenzione dello sviluppo di dissesti riduzione i impatto ambientale pavimentazione i

52 52 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Diversamente dai trattamenti superficiali, i microtappeti a freddo si utilizzano sulla viabilità ordinaria, anche in ambito urbano, e su strade ad elevato volume di traffico di tipo autostradale. t Applicazione in ambito urbano Applicazione in ambito autostradale

53 53 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Materiali impiegati: Aggregati lapidei Emulsione bituminosa Cemento Additivi (attivanti di adesione, fibre) Acqua Schema Applicativo

54 54 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Diversa tonalità della miscela durante e dopo la stesa

55 55 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Norme UNI EN emesse: UNI EN :2002 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Campionamento per l'estrazione di legante UNI EN : Trattamenti ti superficiali i con malte a freddo - Metodi di prova Determinazione del contenuto di legante residuo UNI EN :2003 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Consistenza UNI EN :2003 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Determinazione della coesione della miscela UNI EN :2004 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Determinazione i dell'usura UNI EN :2003 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Tasso di applicazione UNI EN :2005 7:2005 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Prova di abrasione per agitazione UNI EN :2006 Trattamenti superficiali con malte a freddo - Metodi di prova Valutazione visiva dei difetti Attività Normative di Riferimento: CEN/TC 227 WG 2 Surface dressing and slurry surfacing

56 56 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Studio a carattere pre-normativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO Aggregato Grosso AGGREGATO GROSSO Parametro Metodo di prova Valori richiesti Categoria UNI EN Resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN = 20% LA 20 Percentuale di particelle frantumate UNI EN % C 100/0 Passante allo UNI EN = 1% f 1 Resistenza al gelo e disgelo UNI EN = 1% F 1 Affinità aggregato bitume UNI EN = 1% - Coefficiente di appiattimento UNI EN = 15% FL 15 Valore di levigabilità UNI EN = 45% PSV 45 Miscele Tabella SPESSORE 3 mm 6 mm 9 mm Granulometria Passante al crivello 15 mm Passante al crivello 10 mm Passante al crivello 5 mm Passante al setaccio 2 mm Passante al setaccio 0.40 mm Passante al setaccio 0.18 mm Passante al setaccio mm Miscele Dosaggio della malta (Kg/m 2 ) D max aggregati (mm) Bitume residuo (% peso aggregati)

57 57 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Prestazioni in opera: Skid resistance; Impermeabilizzazione; Impatto ambientale. Aspetti critici: Attrezzature specifiche; Scelta e dosaggio dei materiali; Dissesti prematuri. Necessità di Metodi di Prova Prestazionali

58 58 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Indagini sperimentali sui microtappeti a freddo Ancona Shear Testing Research and Analysis (ASTRA) program: Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale (CIRS); avviato in 1993; mani d attacco, trattamenti superficiali, rinforzi sottili aderenti. MOTOR MOVING PISTON SLURRY SURFACING VERTICAL LOAD "P" RUBBER SLIDER ARTICULATED ELEMENT FOR THE TRA NSFER OF THE HORIZONTAL LOAD"T" HOR IZONTAL DISPLA CEMENT TRA NSDUCER LOAD CELL MOVA BLE LODGING

59 59 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Indagini sperimentali sui microtappeti a freddo Supporto in c.b. Applicazione miscela Camera Climatica SSI P initial P initial P no sgranamento SSI = 0 final 100 totale sgranamento SSI = 48

60 60 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Indagini sperimentali sui microtappeti a freddo [%] 50 mean SSI ,77 13,18 22,82 17,23 Miscela idonea: (Salonicco 2002) 0 2kg/cm 2 2kg/cm 2 10 kg/cm 2 10 kg/cm 2 5 passes 10 passes 5 passes 10 passes valori inferiori a 24 (= 50% sgranamento); buona ripetibilità (maturazione e temperatura ottimali).

61 61 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Indagini sperimentali sui microtappeti a freddo 80 [%] ,58 59,86 54,18 mean SSI , kg/cm 2 2 kg/cm 2 10 kg/cm 2 10 kg/cm 2 5 passes 10 passes 5 passes 10 passes Miscela non idonea: (Salonicco 2002) elevata variabilità dei risultati; valori di SSI non realistici (> 48, effetti di bordo);

62 62 i Microtappeti a Freddo (Slurry Surfacing) Commento alle norme europee: Anche per i microtappeti ti a freddo lo sviluppo delle norme europee armonizzate volge attualmente al termine; La norma sui microtappeti a freddo pren è in corso di preparazione: dovrebbe essere approvata dagli Stati membri entro il La sua applicazione dovrebbe avvenire a partire dal All entrata in vigore definitiva delle nuove norme sarà possibile immettere sul mercato europeo un nuovo prodotto solo previa marchiatura CE. Anche in questo caso l appaltatore sarà quindi responsabile del progetto e dell applicazione del prodotto

63 63 i Conclusioni 1902: prima applicazione di bitumi in ambito stradale come trattamento antipolvere

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA Scheda Informativa Revisione 15-06-2015 MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA I prodotti STARFIBRA vengono utilizzati per produrre conglomerati bituminosi contenenti

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica Comune di SELARGIUS Provincia di CAGLIARI Relazione geotecnica OGGETTO: OPERE DI INFRASTRUTTURAZIONE RURALE. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE RURALI BIA E MESU E SESTU SETTIMO COMMITTENTE: Comune

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

Marchio CE dei leganti bituminosi. Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API

Marchio CE dei leganti bituminosi. Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API Marchio CE dei leganti bituminosi Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API Unichim Associazione per l'unificazione nel Settore dell'industria Chimica -Federata all'uni STAZIONE SPERIMENTALE

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI 7 CONVEGNO ORGANIZZATO DALL OSSERVATORIO SULLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEGLI AEROPORTI ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI PROF. ING. MAURIZIO CRISPINO Professore Ordinario

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI URBINO Lavori di: ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Impresa: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il Progettista: Computo: Descrizione: STRADE ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Capitolo:

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura Levostab 99 stabilizzante naturale per la realizzazione di: piste ciclabili, viabilità rurale, viabilità in zone di vincolo Funzione Levostab 99 è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E TecnoBREAST I M P I A N T I M A M M A R I TEC NO BREAST N 0434 L AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA TECNO BREAST. La Tecnologie Biomediche ha svolto attività di ricerca nel

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Perché verniciare i pavimenti?

Perché verniciare i pavimenti? Perché verniciare i pavimenti? Il trattamento della superficie... Previene la polvere Previene la contaminazione e la penetrazione nel cemento da parte di oli e liquidi Aumenta la resistenza chimica della

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009

Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009 IEEE Giornata di studio su: Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009 Maurizio Crispino Maurizio Crispino

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato

RELAZIONE TECNICA. Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato RELAZIONE TECNICA Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato MANUTENZIONE DELLE STRADE VICINALI Le strade vicinali

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 5 IL SOTTOFONDO 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 LE MACCHINE NECESSARIE Spandilegante Stabilizzatrice Rulli Grader Scegliere la stabilizzatrice adeguata per ogni situazione STABILIZZAZIONE

Dettagli

SMA - Tipo SMA, mm 0 12,5

SMA - Tipo SMA, mm 0 12,5 PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO 1/10 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER LO STRATO SUPERFICIALE DI USURA SMA - Tipo SMA, mm 0 12,5 1. GENERALITA Il conglomerato bituminoso SMA - Tipo SMA è prodotto a caldo ed impiegato

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO Comune di Dolianova Provincia di Cagliari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento di ristrutturazione con ricostruzione a nuovo della pista di atletica dell'impianto sportivo Sant'Elena 1 stralcio COMMITTENTE:

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs Sistema Progasflex R 160 - Progasflex F 160 Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848 Il condotto Schiedel L ultima evoluzione della tecnica per i fumi di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità SERVIZI DI SORVEGLIANZA, PRONTO INTERVENTO, COPERTURA BUCHE E INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU TUTTA LA RETE COMUNALE DEI QUARTIERI

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli