APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER L USO DEGLI STABILIZZATORI DEL TONO DELL UMORE NELLA SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER L USO DEGLI STABILIZZATORI DEL TONO DELL UMORE NELLA SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE"

Transcript

1 APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER L USO DEGLI STABILIZZATORI DEL TONO DELL UMORE NELLA SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE Dr.ssa Ester Pasetti Introduzione e scopo Questo progetto del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) della ASL di Piacenza è nato per costruire un percorso di miglioramento nell erogazione delle prestazioni all interno delle Unità Operative che lo compongono, attraverso l identificazione e l utilizzo di raccomandazioni estrapolate da linee guida autorevoli. Il disturbo bipolare, così come classificato dal DSM-IV-TR rientra nel gruppo dei disturbi dell umore e si caratterizza per l alternanza di fasi di eutimia ad episodi maniacali, misti o depressivi. Si tratta di una patologia cronica ad insorgenza per lo più in età giovanile (nelle sue forme più gravi, nella adolescenza), con incidenza nella popolazione generale, che è andata incrementandosi negli ultimi 10 anni dallo 0.1% al 5% e con elevata incidenza di suicidarietà: il 10-15% dei bipolari di tipo I compiono un suicidio. Non da ultimo, questo disturbo è frequentemente associato ad abuso di alcool ed altre sostanze, con importanti ricadute sulla possibilità di realizzazione esistenziale delle persone che ne sono affette. Un aspetto favorevole di questa patologia così invalidante è per contro la possibilità di ottenere importanti remissioni, fino alla totale scomparsa di qualunque manifestazione sintomatologica, anche per anni o decenni, quando i pazienti sono adeguatamente trattati con terapie a lungo termine, ed in questo, la categoria degli stabilizzatori del tono dell umore riveste un ruolo molto importante. Gli stabilizzatori del tono dell umore sono un gruppo composito e non sempre chiaramente definito di molecole, il cui effetto è quello di ostacolare le ricadute nei pazienti con disturbo bipolare. A questa categoria appartengono prioritariamente alcuni farmaci antiepilettici, i sali di litio e negli ultimi anni si sono aggiunti diversi antipsicotici atipici. Le criticità rilevate all interno del Dipartimento che ci hanno portato alla scelta di questo argomento sono state: una non completa uniformità nel comportamento dei professionisti di fronte alla scelta del trattamento farmacologico più idoneo; alcuni aspetti di inappropriatezza nell utilizzo degli stabilizzatori del tono dell umore, in relazione ai tempi di risposta propri del farmaco; una non sufficiente attenzione alla conoscenza del rapporto costo/benefici. Nella fase iniziale del progetto, si è costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare (GLAM) composto contro ogni regola, da un numero pari di componenti (10 persone), appartenenti alle due categorie professionali prioritariamente coinvolte nella gestione di questa patologia: psichiatri

2 ed infermieri del DSM. I tempi di realizzazione prevedevano la fase di avvio entro la fine di giugno del 2006 e la conclusione del pre-audit per la fine dello stesso anno. Metodologia di ricerca La fase della ricerca delle linee guida da sottoporre a valutazione, è stata curata dal responsabile del progetto con il supporto tecnico di un metodologo messo a disposizione dall ASL. La ricerca è avvenuta su banche dati primarie, specialistiche, di linee guida, di agenzie governative e società scientifiche. L attività ha avuto inizio nel febbraio 2006, con una prima ricognizione su Meline, ed è proseguito su altri siti rilevanti in materia di linee guida. Sono stati esclusi, fin da subito, i testi, la cui pubblicazione risultava antecedente al Per i risultati della ricerca vedi la tabella 1. Tabella 1

3 Selezione Delle 7 linee guida, del Technology Appraisal e del draft reperiti, sono state scaricate da internet le copie full-text. Per una prima analisi sul rigore metodologico, in un incontro del GLAM tenutosi alla fine di maggio 2006, a ciascun partecipante è stato assegnato un testo, con il compito di effettuare una valutazione, in base ad alcuni criteri diffusamente riconosciuti come validi, ovvero: la composizione del gruppo di lavoro e la corretta dichiarazione del conflitto di interessi; la presenza, la completezza e la chiarezza del grading; l adeguatezza in termini di aggiornamento e ricchezza delle referenze bibliografiche. Il responsabile del progetto ha svolto, indipendentemente, la stessa operazione su tutti i testi. Alla metà di luglio, in un nuovo incontro del GLAM, sono state condivise le valutazioni effettuate (vedi tabella 2) e sono state così selezionate le tre linee guida da sottoporre ad AGREE. La quarta linea guida sottoposta ad AGREE è stata quella prodotta dal NICE e pubblicata il 31 luglio 2007 (per la sua valutazione preliminare abbiamo utilizzato il Technology Appraisal ed il draft). Tabella 2

4 Si sono quindi, costituiti 4 gruppi di esaminatori (appartenenti al GLAM), ognuno dei quali ha sottoposto ad EGREE una linea guida. Il responsabile del progetto ha partecipato a tutti i gruppi. I risultati raccolti per la fine di settembre e raggruppati per aree sono riportati nella tabella 3.

5 Tabella 3 Estrapolazione delle raccomandazioni In base ai risultati dell AGREE e confortati dalla sostanziale uniformità nelle raccomandazioni delle quattro linee guida, abbiamo deciso di implementare quelle del NICE, sia per i migliori risultati ottenuti, sia perché molto aggiornata. Un updating è stato previsto per la primavera Le raccomandazioni da implementare, sono state raggruppate in 5 tavole: 3 relative alle fasi della patologia in trattamento (fase maniacale e stati misti, fase depressiva, mantenimento); 1 per una forma particolare di periodicità della patologia (rapid cycler); 1 relativa ad un periodo particolare della vita delle pazienti (gravidanza, allattamento e post-partum). Tavola 1 Raccomandazioni per la terapia di mantenimento Il trattamento va iniziato: dopo un episodio maniacale grave; nei bipolari I che hanno già avuto 2 o più episodi acuti; nei bipolari II con gravi difficoltà nel funzionamento, rischio di suicidio, episodi frequenti. FARMACI RACCOMANDATI: Litio-Olanzapina-Valproato sono la prima linea USO DELLA LAMOTRIGINA/CARBAMAZEPINA/QUETIAPINA: per pazienti che hanno frequenti ricadute o remissioni parziali con gravi difficoltà nel funzionamento, si deve considerare di modificare il dosaggio del farmaco che stanno assumendo o di aggiungerne un secondo (Litio-Valproato, Litio- Olanzapina, Valproato-Olanzapina), documentando le ragioni della scelta; se anche questo non funziona, inviare ad un collega più esperto o iniziare la Lamotrigina (soprattutto nei bipolari II) o la Carbamazepina. Per pazienti con depressione cronica o ricorrente che non assumono un trattamento profilattico e non hanno avuto un recente episodio maniacale o ipomaniacale si può: adottare un trattamento a lungo termine con un Antidepressivo SerotoninergicoI alla minima dose terapeutica associato ad un farmaco di profilassi; usare una terapia comportamentale associata ad un profilattico; usare Quetiapina o Lamotrigina. In questi pazienti la LAM può essere considerata già da sola come profilattico.

6 TEMPO DI TRATTAMENTO: Il trattamento deve continuare almeno 2 anni dopo un episodio e almeno 5 anni per pazienti con forti rischi di ricaduta (storia di frequenti ricadute, gravi episodi psicotici, abuso di sostanze, presenza di eventi stressanti, scarsi supporti sociali) USO DEI FARMACI DEPOT: non è raccomandato di routine, ma può essere considerato per pazienti trattati con successo con AP in corso di episodi maniacali e che sono ricaduti per scarsa compliance Dopo un episodio depressivo acuto i pazienti non dovrebbero, di routine, continuare l antidepressivo a lungo termine, perché non ci sono evidenze sulla profilassi alle ricadute, mentre aumenta il rischio di viraggi. Per pazienti con significativa comorbidità ansiosa, accanto alla psicoterapia focalizzata sull ansia, va considerato l uso degli antipsicotici. Tavola 2 Raccomandazioni per il trattamento della mania e degli stati misti FARMACI RACCOMANDATI : Litio-Olanzapina-Quetiapina-Risperidone-Valproato FARMACI NON RACCOMANDATI: non si dovrebbe usare Carbamazepina nella routine; per pazienti che stanno assumendo Carbamazepina e hanno un episodio maniacale, non aumentare la dose, ma associare un Antipsicotico, facendo attenzione alle interazioni. Lamotrigina, Gabapentin, Topiramato non sono raccomandati. Se il paziente assume un Antidepressivo, questo dovrebbe essere sospeso in modo brusco o gradualmente, in base al quadro clinico, alla storia clinica precedente e al tipo di farmaco assunto. Evitare gli AD negli stati misti. SE NON STA GIA ASSUMENDO UN ANTIMANIACALE: prescrivere Litio, Valproato o un Antipsicotico USO DEGLI ANTIPSICOTICI: prescrivere un Antipsicotico se i sintomi sono particolarmente gravi o se vi sono gravi anomalie del comportamento. Se si prescrive un AP valutare i vari fattori di rischio e iniziare a dosi basse, aumentando in funzione della risposta. Per pazienti che stanno assumendo Litio o Valproato e hanno un grave episodio maniacale, aggiungere un Antipsicotico, mentre si aumentano Litio o Valproato. Se il paziente ha un episodio maniacale in corso di assunzione di un Antipsicotico, considerare di associare Litio o Valproato. Ricordare che gli anziani hanno un rischio maggiore di avere un episodio depressivo dopo uno maniacale USO DEL VALPROATO: per pazienti con buona compliance che hanno già risposto a questo trattamento, prescrivere Litio o Valproato. Se un paziente sta assumendo Valproato e ha un episodio maniacale, aumentare la dose fino a quando i sintomi iniziano a scomparire o compaiono effetti collaterali (monitorare paziente che assumono dosi > a 45 mg/kg); se la risposta non è adeguata associare un Antipsicotico. Evitare il Valproato nelle donne in età fertile. USO DEL LITIO: usare Litio sono se i sintomi non sono gravi perché è più lento del Valproato; se un pz

7 sta assumendo Litio e ha un episodio maniacale valutare il livello plasmatici: se < 0.8 portare fino a 1; se la risposta non è adeguata associare un Antipsicotico USO DI ALTRI FARMACI: nelle fasi iniziali si può associare una Benzodiazepina (LORAZEPAM) all antimaniacale. Tavola 3 Raccomandazioni per il trattamento della depressione Quando si prescrive un Antidepressivo si dovrebbe associare un Antimaniacale scelto in modo compatibile al successivo trattamento profilattico. Le persone non disposte ad assumere un Antimaniacale, andrebbero monitorate strettamente. Iniziare l Antidepressivo a basse dosi e aumentare gradualmente, se necessario. Quando i pazienti sono in remissione o i sintomi sono significativamente meno gravi da 8 settimane, si dovrebbe sospendere l Antidepressivo (sospensione lenta e graduale, soprattutto per Venlafaxina e Paroxetina). SE IL PAZIENTE E GIA IN TRATTAMENTO CON UN ANTIMANIACALE: verificarne la compliance ed il dosaggio Se i sintomi sono lievi, valutare i precedenti episodi per tentare di prevedere, se vi sarà un aggravamento, oppure no Se i sintomi sono moderati o gravi prescrivere un Antidepressivo Serotoninergico, evitando la Paroxetina nelle donne gravide o aggiungere Quetiapina, se sta assumendo un Antimaniacale che non è un Antipsicotico Per chi ha avuto un recente episodio ipomaniacale, è un bipolare a cicli rapidi o ha comunque avuto un recente peggioramento nella fluttuazione del tono dell umore, gli Antidepressivi andrebbero evitati, considerando, di scelta, l aumento dell Antimaniacale o l aggiunta di un secondo Antimaniacale, includendo anche la Lamotrigina Un bipolare che assume un Antidepressivo e presenta una marcata e/o prolungata acatisia e agitazione, dovrebbe essere rivalutato con urgenza, considerando di sospendere l Antidepressivo. L uso di un Antidepressivo Serotoninergico, in pazienti, soprattutto anziani che assumono FANS, dovrebbe avvenire con attenzione, prescrivendo eventualmente un gastroprotettore La Lamotrigina in monoterapia non è un farmaco di prima linea nei bipolari I SE IL PAZIENTE RESTA SINTOMATICO O HA UNA RISPOSTA PARZIALE: valutare le comorbidità, i fattori ambientali e la compliance. Possibili strategie: aumentare Antidepressivo; cambiare Antidepressivo usando Venlafaxina o Mirtazapina; aggiungere Quetiapina, Olanzapina o Litio se non li sta già facendo; terapia psicologica individuale. Dopo tre fallimenti terapeutici riferire ad un collega più esperto PER DEPRESSIONI CON SINTOMI PSICOTICI:

8 potenziare il trattamento in corso con un Antipsicotico (Quetiapina-Olanzapina-Risperidone) Tavola 4 Raccomandazioni per il trattamento dei rapid cycler Gli Antidepressivi dovrebbero essere evitati nei pazienti con sintomi depressivi che hanno una storia di disturbo bipolare a cicli rapidi In acuto, il trattamento dovrebbe essere come per i singoli episodi maniacali e depressivi, ma focalizzarsi sul trattamento a lungo termine, rispetto a quello sui singoli episodi (con prescrizioni da continuare per almeno 6 mesi). USO DEL LITIO: nella terapia di mantenimento, la prima linea della profilassi è rappresentata da una combinazione di Litio+ Valproato; il Litio in monoterapia è una seconda linea, quindi per pazienti che stanno già assumendo LI, aumentare il dosaggio. USO DEL VALPROATO: prima linea in associazione con il Litio. USO DELLA LAMOTRIGINA: soprattutto per i bipolari di tipo II, considerare di associare Litio o Valproato con la Lamotrigina Tavola 5 Raccomandazioni per il trattamento in gravidanza, allattamento e periodo perinatale GRAVIDANZA Se una donna rimane gravida e sta assumendo un Antipsicotico che la mantiene stabile, in presenza di rischi di ricaduta dovrebbe continuare ad assumerlo, controllando periodicamente: peso e glicemia Le donne gravide non devono assumere di routine: Valproato, Carbamazepina, Litio, Lamotrigina, Paroxetina e Benzodiazepine (quest ultime solo in acuto) Se una donna pianifica una gravidanza, considerare di sostituire i farmaci di cui sopra con un Antipsicotico. Se vi è aumento di prolattina con riduzione della fertilità, cambiare AP. Se la paziente sta assumendo Litio e risponde solo a questo farmaco, sospendere il trattamento, che verrà ripreso nel II trimestre (in questo caso valutare la litiemia ogni 4 settimane fino alla 36, poi tutte le settimane e 24 ore dopo il parto), mantenendo un adeguato apporto di liquidi Se una volta sospesa la profilassi, compare un episodio depressivo, meglio una psicoterapia di un Antidepressivo. Se si deve usare un farmaco scegliere un Antidepressivo Serotoninergico, ma non la Paroxetina e monitorare con attenzione. Altra possibilità è l uso della Quetiapina. Se si usa un Antidepressivo Serotoninergico fare profilassi per evitare viraggi maniacali. Nel caso di gravidanze non pianificate: sospendere Valproato, Carbamazepina, Lamotrigina. Se siamo nel I trimestre e la paziente è stabile, sospendere gradualmente il Litio (in 4 settimane) e proporre un

9 Antipsicotico per la profilassi In caso di mania acuta in gravidanza, usare un Antipsicotico tipico o atipico al dosaggio minimo possibile. Se è già in trattamento con un Antipsicotico, aumentare il dosaggio, se è già in trattamento con un altro profilattico, sostituirlo con un Antipsicotico. Se non c è risposta, considerare l Elettroshock o Litio (più raramente Valproato alla dose più bassa possibile, potenziandolo con un altro Antimaniacale che non sia la Carbamazepina. Dosa massima 1000 mg/die a lento rilascio, frazionato con aggiunta di 5 mg/die di acido folico). PERIODO PERINATALE Per chi assume LI monitoraggio in ospedale, bilancio dei liquidi per rischio disidratazione Se dopo il parto vi è un forte rischio di ricaduta e la paziente non assume farmaci, ristabilire subito la terapia di mantenimento, eventualmente potenziata con un Antipsicotico Se durante il parto si verifica una scompenso maniacale, sedare subito con un Antipsicotico, piuttosto che con delle Benzodiazepine (in collaborazione con un anestesista). ALLATTAMENTO Se desidera allattare, usare un Antipsicotico (non Clozapina) o un Antidepressivo Serotoninergico (non Fluoxetina o Citalopram). Definizione degli indicatori ed effettuazione del pre-audit Definizione degli indicatori ed effettuazione del pre-audit Dalle raccomandazione abbiamo estrapolato una serie di indicatori ed effettuato il pre-audit su un campione di cartelle cliniche appartenenti, sia delle due aree di ricovero (SPDC ed RTI) sia a due dei tre CSM del DSM (Castel San Giovanni e Piacenza) per un totale di 96 pazienti (sono stati eliminati i pazienti per i quali non era possibile ottenere un consenso alla valutazione dei dati). I criteri di selezione delle cartelle cliniche sono stati: il periodo di presa in cura (relativo a tutto il 2005), la diagnosi di disturbo affettivo bipolare (codici ICD9 da a e da a ). In ogni cartella clinica sono state valutate: la terapia farmacologica prescritta (per le aree di ricovero all ammissione e alla dimissione, per i CCSSMM trimestrale o ad ogni viraggio della patologia) e gli accertamenti effettuati. Nella tabella 4, gli indicatori scelti con i risultati attesi ed ottenuti nel pre-audit.

10 Tabella 4

11 Una prima possibile interpretazione dei risultati: gli indicatori 1 e 3 si riferiscono a modalità operative, non sistematicamente in uso nel Dipartimento e lasciate fino ad oggi alla discrezionalità dei singoli psichiatri. Non è stato quindi, possibile, estrapolare alcun dato significativo dalle cartelle cliniche; l indicatore 2 ha apparentemente ottenuto un buon risultato che è stato, con ogni probabilità, determinato dal frequente ricorso alla politerapia, con incremento delle possibilità di adottare un farmaco idoneo fra i molti utilizzati; l indicatore 4 ha risentito favorevolmente dell uso frequente di lamotrigina, come stabilizzatore del tono dell umore. L impossibilità di ottenere dalle cartelle cliniche ambulatoriali, così,come fino ad oggi, concepite informazioni certe, per correlare le fasi della patologia al farmaco utilizzato, non ci consentono di esprimere pareri sull appropriatezza d uso (la lamotrigina, è, per ora, raccomandata, in

12 prima scelta, solo per le forme bipolari con depressione resistente); l indicatore 5 ha per contro un risultato sfavorevole, probabilmente per difetto di registrazione (soprattutto nei CCSSMM, sempre per le caratteristiche intrinseche delle cartelle cliniche) degli accertamenti effettuati, che sono, a volte delegati, al medico di base; per motivi analoghi, non è stato possibile ottenere dati utili sull indicatore 6; infine, l indicatore 7 ha fotografato la presenza o meno di una terapia farmacologia, in assenza di dati longitudinali sufficienti (una terapia di mantenimento va proseguita almeno per un periodo variabile dai 2 ai 5 anni, secondo le caratteristiche di decorso ed il tipo di disturbo bipolare diagnosticato). Conclusioni e considerazioni finali Questo lavoro, espone solo la parte iniziale di un percorso che ci porterà nel 2007 alla implementazione delle raccomandazioni nelle aree di ricovero e nei CCSSMM, con applicazione sistematica delle stesse, verifica con audit. Dall analisi dei risultati sopra riportati, sono emerse alcune inattese criticità, come: alcune discordanze diagnostiche all interno delle diverse Unità Operative e la disomogeneità nella registrazione dei dati in cartella clinica, soprattutto per le connotazioni differenti di una cartella ambulatoriale, rispetto a quella di un area di ricovero. L introduzione, sempre nel 2007, di una cartella clinica informatizzata disponibile per tutto il Dipartimento, favorirà il superamento di alcune disparità operative, aiutandoci nelle verifiche successive. BIBLIOGRAFIA 1. American Psychiatric Association (2000): DSM-IV-TR Diagnostic and statistical manual of mental disorder, Fourth Edition, Text Revision. Masson 2. American Psychiatric Association (2002): Practice guideline for treatment of patients with bipolar disorder (revision) 3. Scottish Intercollegiate Guidelines Network (2005): Bipolar affective disorder a national clinical guideline 4. Royal Australian and New Zealand College of Psychiatrists Clinical Practice Guidelines Team for Bipolar Disorder (2004): Australian and New Zealand clinical practice guidelines for the treatment of bipolar disorder. 5. Danish Psychiatric Association and Child and Adolescent Psychiatric Association (2003): Psychopharmacological treatment with lithium and antiepileptic drugs: suggested guidelines from the Danish Psychiatric Association and the Child and Adolescent PSYCHIATRIC association in Denmark 6. British Association for Psychopharmacology (2003): Evidence-based guidelines for treating bipolar

13 7. Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments (2005): Guidelines for the management of patients with bipolar disorder: consensus an controversies 8. National Institute for Clinical Excellence (2003): Olanzapine and valproate semisodium in the treatment of acute mania associated with bipolar I disorder. Technology Appraisal 9. National Institute for Clinical Excellence (2006): Bipolar disorder: the management of bipolar disorder in adults, children and adolescent, in primary and secondary care. 10. World Federation of Societies of Biological Psychiatry (2004): Guidelines for the biological treatment of bipolar disorders part I-II-III 11. Department of Health and Human Services (1995) NDA : Depakote. Proceedings of the 44th Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee Meeting. Washington (D.C.) 6 February Angst J (1998) The emerging epidemiology of hypomania and bipolar II disorder. J Affect Disord 50: Ghaemi SN, Sachs GS, Chiou A, Pandurangi AK, Goodwin FK (1999) Is bipolar disorder still underdiagnosed? Are antidepressants overutilized? J Affect Disord 52: Grilli R, Magrini N, Penna A, Mura G, Liberati A. Practice guidelines developed by specialty societies. The need for a critical appraisal. Lancet 2000; 355: Ghaemi SN (2001) On defining mood stabilizer. Bipolar Disord 3: AGREE Uno strumento per la valutazione della qualità delle linee guida cliniche. Dossier 60, RER, Agenzia Sanitaria Regionale Harris M, Chandran S, Chakroborty N, Healy D (2003) Mood stabilizers: The archaeology of the concept. Bipolar Disord 5: Harris M, Chandran S, Chakroborty N, Healy D (2005) The impact of mood stabilizers on bipolar disorder: the 1890s and 1990s compared. Hist Psychiatry 16:

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Gli strumenti Governo Clinico

Gli strumenti Governo Clinico Gli strumenti Governo Clinico 1) LINEE GUIDA Sono raccomandazioni di comportamento clinico E non hanno tutte la stessa forza Non tutte le linee guida hanno le stesse caratteristiche di qualità 2) AUDIT

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia Romagna: norme, dati e riflessioni Rimini, 14 marzo 2014 Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? Bruno Biancosino Dip. Assist. Integrato

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Dipartimento Salute Mentale Regione Puglia IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Razionale ll disturbo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Trasmessa via e-mai! Direzioni Generali Aziende Sanitarie e Ospedaliere del SSR. Ep.c.

Trasmessa via e-mai! Direzioni Generali Aziende Sanitarie e Ospedaliere del SSR. Ep.c. REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore n. 3 '51reaLEA" Servizio n. 8 ((Politica del Farmaco" Catanzaro Prot. n. 21 /'.1.0 / ~c>-1h 3> ~..-10 ~S _ Trasmessa via

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati Mese della formazione per i professionisti della salute GESTIRE, INNOVARE, CURARE: Esperienze di Project Management in sanità Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena Francesca Novaco I principi Attenzione alla sicurezza del paziente Il governo clinico La concezione organizzativa dell errore Le linee di azione 1. Il

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

LA QUALITA DELLA CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI IN LOMBARDIA. Antonio Lora ed Emiliano Monzani

LA QUALITA DELLA CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI IN LOMBARDIA. Antonio Lora ed Emiliano Monzani LA QUALITA DELLA CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI IN LOMBARDIA Antonio Lora ed Emiliano Monzani Progetto di ricerca Valutazione della qualità e dell esito nei programmi di cura incarico conferito a Eupolis

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014 SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia Monza, 9 aprile 2014 Diritti dei lavoratori affetti da SM Agevolazioni Legge. n. 104/92 [Permessi retribuiti, scelta, ove possibile, della sede di

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli