Dipartimento di PSICOLOGIA Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Disturbi psicotici. Dott. Antonio Prunas Anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di PSICOLOGIA Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Disturbi psicotici. Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015"

Transcript

1 Dipartimento di PSICOLOGIA Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Disturbi psicotici Dott. Antonio Prunas Anno accademico

2 Disturbi psicotici Non esiste una definizione univoca del termine psicotico. Esiste tuttavia una radice comune del termine che ha a che fare con ciò che i pazienti psicotici esprimono del loro modo di percepire, agire, pensare e sentire e che può essere riassunto nella presenza di un alterato rapporto con la realtà.

3 Psicotico può essere definito colui che è incapace di distinguere correttamente ciò che è reale da ciò che non lo è, anche quando la realtà è immediatamente evidente o facilmente dimostrabile, e di verificare le proprie idee ed esperienze con i dati oggettivi del mondo esterno.

4 Che tale incapacità di vivere nella realtà si esprima anche in comportamenti strani, bizzarri o incomprensibili, benché sia frequente, non costituisce un criterio necessario e sufficiente per inferire uno stato psicotico.

5 Le evidenze dirette di uno stato psicotico sono quindi costituite dalla presenza di deliri, allucinazioni e disturbi formali del pensiero.

6 Vedi Disturbi dell umore Nell ambito dei disturbi psicotici una distinzione deve essere fatta tra: Quadri psicotici con sintomi multiformi e decorso ingravescente (spettro della schizofrenia); Quadri deliranti cronici, buona conservazione nel tempo delle caratteristiche di fondo della personalità, funzionamento sociale discretamente adeguato; Quadri psicotici in cui la componente dell umore risulta preminente.

7 Disturbi dello spettro della Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici I disturbi inclusi nella sezione Schizofrenia e altri disturbi psicotici del DSM sono stati raggruppati insieme per facilitare la diagnosi differenziale di disturbi che includono sintomi psicotici come un aspetto preminente del loro quadro.

8 I disturbi inclusi in questa sezione Schizofrenia Disturbo Schizofreniforme Disturbo Schizoaffettivo Disturbo Delirante Disturbo Psicotico Breve Disturbo Psicotico Indotto da Sostanze/da farmaci/dovuto a un altra condizione medica Catatonia Disturbo schizotipico di personalità

9 Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da decorso cronico, presenza di sintomi psicotici (deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero e del comportamento) e, di solito, un progressivo deterioramento del funzionamento globale.

10 La sindrome oggi nota come schizofrenia fu originariamente descritta da Emil Kraepelin (1919) come dementia precox. Per quanto il termine contenesse una visione molto pessimistica dell evoluzione del disturbo, la sua introduzione portò all importante distinzione tra psicosi affettive e non affettive.

11 Eugene Bleuler Sintomi primari: Funzione associativa del pensiero Autismo Appiattimento affettivo Ambivalenza. Sintomi secondari: Deliri e allucinazioni

12 Con il termine demenza precoce o schizofrenia designiamo un gruppo di psicosi a decorso a volte cronico a volte invece caratterizzato da attacchi intermittenti, che può arrestarsi o regredire in qualsiasi stadio ma che non permette una completa restitutio ad integrum. La malattia è caratterizzata da un tipo specifico di alterazione del pensiero, dell affettività e delle relazioni con il mondo esterno che non si ritrova con queste particolari caratteristiche in altri disturbi (Pertanto) i processi associativi spesso funzionano con semplici frammenti di idee e di concetti. Ciò comporta associazioni che gli individui normali valutano come scorrette, bizzarre e assolutamente imprevedibili Nei casi più gravi le espressioni emotive e affettive sembrano completamente mancanti. Nei casi più lievi possiamo notare solo che l intensità delle reazioni emozionali non è proporzionata ai vari eventi che hanno causato queste reazioni L affettività può anche essere qualitativamente anormale, vale a dire inadeguata rispetto ai processi intellettivi coinvolti. In aggiunta ai segni, spesso discussi, di cosiddetto deterioramento, molti altri sintomi sono riscontrabili nella maggioranza dei casi ospedalizzati, quali i deliri, le allucinazioni, la confusione, lo stupore, le fluttuazioni dell umore di tipo maniacale o depressivo e i sintomi catatonici. Bleuler, 1911

13 Kurt Schneider: Sintomi di primo rango

14 Esperienze dispercettive (allucinazioni uditive) Voci dialoganti, discutono o litigano (del paziente); Eco del pensiero (pensieri udibili); Voci che commentano le azioni del paziente. Percezioni deliranti Esperienze di passività Percezioni reali che assumono, senza un motivo comprensibile, un significato abnorme, generalmente nel senso dell auto-riferimento. Eventi esperiti come prodotti o influenzati da altri nell ambito dell affettività, del corpo (influenzamento somatico), della volontà (senso di azioni imposte), degli impulsi. Passività del pensiero Inserzione Sottrazione Diffusione

15 La schizofrenia secondo il DSM Le manifestazioni essenziali della Schizofrenia sono: la presenza di un insieme di caratteristici segni e sintomi per una significativa porzione di tempo durante un periodo di un mese, e la persistenza di alcuni segni del disturbo per almeno 6 mesi (Criteri A e C). Questi segni e sintomi sono associati a marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo (Criterio B).

16 I sintomi caratteristici della Schizofrenia comportano uno spettro di disfunzioni cognitive ed emotive che comprende: o la percezione, o il pensiero deduttivo (concretismo), o il linguaggio e la comunicazione, o il controllo del comportamento, o l affettività, o la fluidità e la produttività del pensiero e dell eloquio, o la capacità di provare piacere, o la volontà e l iniziativa, o l attenzione. Nessun singolo sintomo è patognomonico della Schizofrenia; la diagnosi comporta il riconoscimento di una costellazione di segni e sintomi associati a menomazione del funzionamento sociale o lavorativo.

17 Criteri diagnostici per la schizofrenia A. Due o più dei seguenti sintomi, ciascuno presente per una parte di tempo significativa durante un periodo di 1 mese (Almeno uno dei sintomi deve essere 1, 2 o 3 NOVITA DSM 5): 1. Deliri 2. Allucinazioni 3. Eloquio disorganizzato (es. deragliamento, incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico 5. Sintomi negativi, cioè diminuzione dell espressione delle emozioni o abulia (assenza di volontà, impossibilità di intraprendere iniziativa). Nota Nel DSM IV TR :È richiesto un solo sintomo del Criterio A se i deliri sono bizzarri, o se le allucinazioni consistono di una voce che continua a commentare il comportamento o i pensieri del soggetto, o di due o più voci che conversano tra loro. NON PIU NEL DSM 5!

18 B. Disfunzione sociale/lavorativa: per una significativa parte di tempo dall esordio del disturbo, il livello del funzionamento in una o più delle aree principali, come il lavoro, le relazioni interpersonali, o la cura di sé è marcatamente al di sotto del livello raggiunto prima dell esordio (oppure, quando l esordio è nell infanzia o nell adolescenza, si manifesta l incapacità di raggiungere il livello atteso di funzionamento interpersonale, scolastico o lavorativo). C. Durata (segni continuativi del disturbo persistono per almeno 6 mesi) D. Esclusione dei Disturbi Schizoaffettivo e dell Umore E. Esclusione di sostanze e di una condizione medica generale F. Relazione con un Disturbi dello spettro dell Autismo o Disturbi della Comunicazione a esordio infantile: Solo se presenti per almeno un mese allucinazioni o deliri.

19 I sintomi caratteristici (Criterio A) si possono concettualmente far ricadere in due ampie categorie: positivi e negativi. I sintomi positivi sembrano riflettere un eccesso o una distorsione di funzioni normali, mentre i sintomi negativi sembrano riflettere una diminuzione o una perdita di funzioni normali.

20 Sintomi positivi I sintomi positivi includono distorsioni o esagerazioni del contenuto di pensiero (deliri), della percezione (allucinazioni), del linguaggio e della comunicazione (eloquio disorganizzato), e del controllo del comportamento (disorganizzato o catatonico). Questi sintomi positivi possono comprendere due dimensioni distinte: la dimensione psicotica, che include deliri e allucinazioni, e la dimensione disorganizzativa, che include eloquio e comportamento disorganizzati.

21 Sintomi negativi I sintomi negativi riguardano restrizioni nello spettro e nell intensità delle espressioni emotive (appiattimento dell affettività) e nell iniziare comportamenti finalizzati a una meta (abulia).

22 I sintomi negativi della Schizofrenia (Criterio A5) Appiattimento affettività: caratterizzato dal viso del soggetto che appare immobile e non reattivo, con scarso contatto dello sguardo e ridotto linguaggio del corpo. Benché una persona con affettività appiattita possa sorridere e occasionalmente animarsi, lo spettro delle sue espressioni emotive è chiaramente ridotto per la maggior parte del tempo. Abulia: caratterizzata da una incapacità a iniziare e a continuare attività finalizzate a una meta. La persona può rimanere seduta per lunghi periodi di tempo e mostrare scarso interesse nel partecipare ad attività sociali o lavorative.

23 Un comportamento grossolanamente disorganizzato può manifestarsi in una varietà di modi, da una stupidità infantile all agitazione imprevedibile. Problemi possono essere notati in qualunque forma di comportamento finalizzato a una meta, che può evidenziare delle difficoltà nella esecuzione di attività della vita quotidiana, come la preparazione dei pasti o il mantenimento dell igiene personale. La persona può avere un aspetto molto disordinato, può vestire in un modo inusuale (indossando più soprabiti, sciarpe e guanti in un giorno caldo), o può mostrare un comportamento sessuale inappropriato (masturbazione in pubblico), oppure un agitazione imprevedibile in assenza di stimoli esterni (gridando o imprecando).

24 I comportamenti motori catatonici includono una notevole diminuzione della reattività all ambiente, che si manifesta di volta in volta con differenti modalità: raggiungendo un grado estremo di assenza di consapevolezza (stupor catatonico); mantenendo una postura rigida e resistendo passivamente agli sforzi di mobilizzazione (rigidità catatonica); con resistenza attiva ai comandi o ai tentativi di mobilizzazione (negativismo catatonico); con l assunzione di posture bizzarre o inappropriate (posture catatoniche); con una eccessiva attività motoria non finalizzata e non dovuta a stimoli esterni (eccitamento catatonico).

25 La Schizofrenia comporta disfunzione in una o più delle aree principali di funzionamento (per es., relazioni interpersonali, lavoro o scuola o cura di sé) (Criterio B). Tipicamente, il funzionamento è ad un livello inferiore a quello che era stato raggiunto prima dell esordio dei sintomi. Se il disturbo comincia nell infanzia o nell adolescenza, vi può essere un incapacità da parte del soggetto a raggiungere il livello di funzionamento atteso, piuttosto che un deterioramento. Confrontare il soggetto con i fratelli non affetti dal disturbo può essere utile per fare questa valutazione. Il ciclo educativo è frequentemente interrotto e il soggetto può essere incapace di terminare la scuola. Molti soggetti sono incapaci di conservare un lavoro per periodi di tempo prolungati, e sono impiegati a un livello inferiore a quello dei loro genitori ( deriva verso il basso ).

26 La maggioranza (60-70%) dei soggetti con Schizofrenia non si sposano, e i più hanno contatti sociali relativamente limitati. Per esempio, se una donna lascia il suo posto di lavoro a causa di un delirio circoscritto concernente la convinzione che il suo datore di lavoro stia cercando di ucciderla, da sola tale condizione non rappresenta un motivo sufficiente a soddisfare il criterio B, a meno che non vi siano difficoltà più diffuse (di solito in molteplici settori del funzionamento).

27 Certi segni del disturbo devono persistere per un periodo continuativo di almeno 6 mesi (Criterio C). Durante questo periodo di tempo devono essere presenti per almeno un mese (o meno di 1 mese se i sintomi sono trattati con successo) i sintomi che soddisfano il Criterio A della Schizofrenia (la fase attiva). Sintomi prodromici sono spesso presenti prima della fase attiva, e sintomi residui la possono seguire.

28 Decorso della schizofrenia Fase prodromica Fase attiva Fase residua

29 Sintomi prodromici L esordio della schizofrenia è preceduto da un periodo di cambiamento subdolo rispetto al precedente funzionamento del paziente. Questa fase prodromica precede l insorgenza dei sintomi e ha una durata estremamente variabile, da giorni a mesi. La comparsa dei sintomi prodromici viene in genere messa in relazione a normali eventi di vita (servizio militare, eventi di separazione o perdita) cui il paziente ha difficoltà ad adattarsi.

30 Progressivo isolamento sociale (ritiro dalle attività scolastiche, lavorative e ricreative), allentamento dei rapporti affettivi e delle relazioni sentimentali, riduzione dell igiene e della cura dell aspetto esteriore. Comparsa di nuovi interessi eccentrici e bizzarri (ad esempio esoterismo). Modificazioni del pensiero: impoverimento dei contenuti, convinzioni bizzarre o magiche, concretismo, linguaggio insolito, vaghe idee di riferimento.

31 Fase residua Sul piano sintomatologico ricorda la fase prodromica Marcata compromissione della funzionalità socio-lavorativa, e sintomi negativi (ottundimento affettivo, ritiro sociale, scarsa attenzione all igiene e all aspetto esteriore).

32 Sintomi prodromici e residui Marcato isolamento e ritiro sociale Marcata menomazione nelle funzioni connesse al proprio ruolo Comportamento stravagante (raccogliere rifiuti, accumulare cibo o oggetti strani, parlare tra sé in pubblico) Marcata trascuratezza nell igiene personale e nell aspetto Ottundimento o inadeguatezza dell affettività Linguaggio metaforico digressivo, vago, iperelaborato, circostanziato o Credenze strane o pensiero magico che influenzano il comportamento e che risultano incompatibili con le norme culturali (superstizione, chiaroveggenza, telepatia, sesto senso, idee prevalenti, idee di riferimento Esperienze percettive inusuali (illusioni ricorrenti, percezione della presenza di una forza o di una persona non presente in quel momento) Marcata perdita di iniziativa, interessi o energia (soggetti in passato attivi socialmente possono diventare ritirati, perdere interesse per attività precedentemente piacevoli, diventare meno loquaci e trascorrere la maggior parte del loro tempo a letto).

33 Criteri DSM IV per Disturbo Schizotipico di Personalità A. Un pattern pervasivo di deficit sociali e interpersonali caratterizzato da disagio acuto e da ridotta capacità riguardante le relazioni affettive, da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità di comportamento, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi: 1) idee di riferimento (con esclusione del delirio di riferimento); 2) Convinzioni strane o pensiero magico che influenzano il comportamento e sono in contrasto con le norme subculturali (ad esempio: superstizione, credere nella chiaroveggenza, nella telepatia o nel sesto senso ; nei bambini e negli adolescenti fantasie e pensieri bizzarri); 3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni corporee; 4) pensiero ed eloquio strani (ad esempio: vago, circostanziale, metaforico, iperelaborato o stereotipato);

34 5) sospettosità o ideazione paranoide; 6) affettività inappropriata o limitata; 7) comportamento o aspetto strani, eccentrici o peculiari; 8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i parenti di primo grado; 9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce con l aumento della familiarità e tende ad essere associata a preoccupazioni paranoidi piuttosto che con a un giudizio negativo di sé; B. Non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche psicotiche, di un altro disturbo psicotico o di un disturbo disturbo dello spettro dell autismo. Nota: se i criteri risultano soddisfatti prima dell esordio di schizofrenia, aggiungere premorboso (ad es. disturbo schizotipico di personalità (premorboso ) ).

35 Criteri DSM IV per Disturbo Schizoide di Personalità A. Una pattern pervasivo di distacco dalle relazioni sociali e una gamma ristretta di espressioni emotive in situazioni interpersonali, che inizia nella prima età adulta ed è presente in svariati contesti come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi: 1) non desidera né prova piacere nelle relazioni affettive, incluso il far parte di una famiglia; 2) quasi sempre sceglie attività individuali; 3) dimostra poco o nessun interesse di avere esperienze sessuali con un altra persona; 4) prova piacere in poche o nessuna attività; 5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i parenti di primo grado; 6) sembra indifferente alle lodi o alle critiche degli altri; 7) mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita;

36 B. Il disturbo non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche psicotiche, di un altro disturbopsicoticoodiundisturbodisturbodellospettro dell autismo, e non è attribuibile agli effetti fisiologici di un altra condizione medica. Nota: se i criteri risultano soddisfatti prima dell esordio di schizofrenia, aggiungere premorboso (ad es. disturbo schizoide di personalità (premorboso ) ).

37 Decorso e specificazioni Decorso E variabile ed è necessario tenere conto di due variabili: Episodicità (primo episodio/episodi multipli): basata sulla fase attiva Persistenza di sintomatologia intercritica (in remissione parziale, in remissione completa, continuo) Specificazione: Con catatonia

38 Il decorso più frequente è quello episodico con esacerbazioni e remissioni e un progressivo deterioramento del funzionamento globale. Con il tempo si riduce la gravità dei sintomi positivi mentre quelli negativi divengono più predominanti.

39 Prognosi Una prognosi favorevole è associata a: Esordio tardivo e acuto; Fattori precipitanti identificabili; Buon funzionamento socio-lavorativo premorboso; Prevalenza di sintomi positivi; Negatività dei referti agli esami strumentali (TAC- RMN)* Anamnesi familiare negativa per schizofrenia; Buoni sistemi sociali di sostegno. A 5-10 anni dalla prima ospedalizzazione, solo il 10-20% dei pazienti può essere definito a buona prognosi. * TC e RM: in un terzo dei pazienti atrofia corticale, dilatazione ventricolare, riduzione dell ippocampo, del lobo temporale e dell amigdala e aumento della dimensione dei gangli della base.

40 Prognosi (II) Sono indici prognostici negativi: Esordio precoce e insidioso; Assenza di fattori precipitanti; Scarso adattamento premorboso; Prevalenza di sintomi negativi; Referti strumentali positivi (TAC-RMN); Presenza di segni e sintomi neurologici; Anamnesi di trauma perinatale; Ricadute frequenti; Nessuna remissione in tre anni; insufficienti sistemi sociali di sostegno. La percentuale di pazienti a prognosi negativa si aggira intorno al 50%.

41 Prognosi (III) In letteratura i tassi di remissione oscillano tra il 10 e il 60% mentre il 20-30% dei pazienti soffre di una sintomatologia continua, di modesta entità, che nel 40-60% dei casi comporta un significativo deterioramento funzionale per tutta la vita.

42 Prognosi (IV) Quanto più breve è il periodo intercorrente tra l esordio dei sintomi e il primo trattamento antipsicotico, tanto migliore sarà al decorso a lungo termine del disturbo. L identificazione dei sintomi prodromici e dei primi sintomi dell esordio conclamato e la tempestiva messa in atto di un adeguata terapia farmacologica, rappresentano elementi significativi nel determinare la prognosi.

43 Complicanze Circa il 50% dei pazienti schizofrenici tenta il suicidio e il 10-15% muore per suicidio. Cause diverse: Sintomatologia depressiva; Allucinazioni uditive a contenuto imperativo. La frequenza con cui pazienti commettono omicidi non è superiore a quella della PG. Tuttavia la presenza di allucinazioni rappresenta un fattore di rischio per aggressività eterodiretta; Abuso di alcol e di altre sostanze utilizzate prevalentemente a scopo terapeutico nei confronti dell ansia e della sensazione di tensione interna.

44 Sottotipi clinici di schizofrenia (non più presenti nel DSM 5) Tipo paranoide (Preoccupazione relativa a uno o più deliri o frequenti allucinazioni uditive) Tipo disorganizzato (in primo piano eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato, affettività appiattita o inadeguata) Tipo catatonico Tipo indifferenziato Tipo residuale (almeno un episodio di schizofrenia, ma il quadro clinico attuale è senza sintomi psicotici positivi rilevanti)

45 Epidemiologia Prevalenza: 0.2-2% (lifetime 0.5-1%); Incidenza: 1 per /anno; Prevalenza uguale nei maschi e nelle femmine sebbene importanti differenze di genere sussistano rispetto all età di esordio e al decorso; Esordio: Massima frequenza tra i 20 e 40 anni (60% tra i 15 e i 35); Picco dell esordio: anni nei maschi; anni per le donne.

46 Nelle donne il decorso è più favorevole, con minore incidenza di sintomi negativi e miglior funzionamento globale a lungo termine; L esordio prima dei 10 anni di età e dopo i 50 è raro.

47 Fattori di rischio Sono state rilevate correlazioni tra stagionalità di nascita e schizofrenia, con un rischio superiore per i nati nei mesi invernali e all inizio della primavera (fattore di rischio stagione-correlato?). La schizofrenia è ubiquitaria in tutti i contesti sociali e culturali seppure, nei paesi industrializzati, venga riportata un incidenza maggiore nelle classi meno agiate (deriva sociale). Tratti personologici premorbosi sono assenti nella metà dei soggetti; il restante presenta 25% tratti schizoidi e 25% familiarità positiva per i disturbi dello spettro schizofrenico.

48 Fattori genetici Studi familiari: 5% dei genitori e 10% dei fratelli di probandi schizofrenici sono affetti dal disturbo; Studi sui gemelli: MZ: 38-72%; DZ: 10-15%; Studi sugli adottivi: il numero di casi di malattia è superiore nei genitori biologici (15.8%) rispetto ai genitori adottivi (1.8%)

49 Fattori ambientali Particolare interesse è stato rivolto alla relazione tra schizofrenia e infezioni virali durante il periodo gestazionale. Il periodo di maggiore rischio per l esposizione a virus sembra essere il secondo trimestre di gravidanza quando tutti i neuroni che comporranno la corteccia cerebrale sono stati generati ma non sono ancora migrati nelle strutture bersaglio né sono connessi in sinapsi.

50 Fattori psicologici Il tipo di comunicazione familiare avrebbe un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento della patologia schizofrenica. Nelle famiglie con pazienti schizofrenici ci sarebbero infatti alti livelli di emotività espressa (critica, ostilità, eccessivo coinvolgimento) e ciò sarebbe correlato con un elevato tasso di recidive.

51 Tratta da Turkington et al., Tornare alla vita e alla normalità. Edi-Ermes, 2012

52 Tratta da Turkington et al., Tornare alla vita e alla normalità. Edi-Ermes, 2012

53 Segni e sintomi premorbosi I tratti personologici che più di frequente si rilevano nei bambini e adolescenti che in seguito svilupperanno il disturbo sono introversione, elevata sensibilità, difficoltà in situazioni sociali. Sono soggetti descritti come chiusi, schivi, isolati, con tratti temperamentali di tipo depressivo, scarsa motivazione nelle attività, ridotta capacità di contatto emotivo, difficoltà nel mantenere l attenzione.

54 Negli adolescenti risultano frequenti la difficoltà e lo scarso desiderio di relazioni interpersonali, compresi i rapporti con l altro sesso, e la tendenza a trascorrere la giornata in attività solitarie. Nel 25% dei casi tali caratteristiche assumono il rilievo di un vero e proprio disturbo di personalità, di tipo schizoide o schizotipico.

55 La presenza di questi disturbi di personalità deve essere considerata un fattore di rischio per la schizofrenia, anche se non è una condizione necessaria. Alcuni autori hanno ipotizzato l esistenza di uno spettro schizofrenico considerando la schizofrenia da un punto di vista dimensionale anziché categoriale: esisterebbe quindi un continuum tra i D.P. schizoide e schizotipico e la schizofrenia, con una comune base etiopatogenetica.

56 Il concetto di spettro schizofrenico Kraepelin (1905): per primo descrive forme attenuate delle psicosi maggiori nelle quali si possono rintracciare alcune caratteristiche della patologia della personalità; Schneider (1950): considera la psicosi come il polo estremo di uno spettro di disturbi le cui forme attenuate possono interessare la personalità; Bleuler (1905): propone il costrutto di schizofrenia simplex vale a dire un disturbo caratterizzato dalla presenza di sintomi primari (autismo, perdita dei nessi associativi e appiattimento affettivo) ma privo di sintomi secondari (deliri o allucinazioni) che si avvicina alla categoria attuale di disturbo schizotipico di personalità.

57 Meehl (1962): suggerisce il nome di Schizotassia per indicare i fattori genetici alla base dello spettro schizofrenico. Essa si riflette in una serie di tratti ampiamente distribuiti nella popolazione e abbastanza compatibili con la normalità. Meehl ha inoltre indicato con il termine di Schizotipia una forma più accentuata e quindi più grave degli stessi tratti che con maggiore probabilità può condurre alla psicopatologia. La Schizotipia potrebbe quindi evolvere in schizofrenia o in personalità schizotipica a seconda della pressione genetica e degli eventi ambientali stressanti.

58 Il concetto di spettro schizofrenico potrebbe anche spiegare perché la schizofrenia, una malattia mentale che riduce significativamente la possibilità di generare figli, abbia conservato nel tempo una frequenza rilevante in popolazione generale. Per ogni caso di schizofrenia, ce ne potrebbero essere dieci di schizotipia.

59 Altri disturbi psicotici

60 Il Disturbo Delirante Sviluppo insidioso di un sistema delirante permanente e incrollabile, risultante da cause interne, che è accompagnato dalla perfetta preservazione della chiarezza e dell ordine di pensiero, volontà e azione (Kraepelin, 1921)

61 L aspetto fondamentale del disturbo è un delirio persistente, sistematizzato, centrato su un unico tema, non associato a schizofrenia, non secondario a disturbo dell umore, ad affezioni cerebrali o all uso di sostanze.

62 Il soggetto, relativamente al funzionamento sociale e lavorativo e alla dimensione affettiva, non presenta alterazioni marcate; La compromissione funzionale è comunque inferiore a quella dovuta a schizofrenia; In condizioni di stress, il delirio assume maggior forza e può condurre a comportamenti dettati dalle tematiche deliranti; Spesso il paziente, se non stimolato, dissimula e nasconde il delirio.

63 Criteri diagnostici per Disturbo Delirante A. La presenza di uno (o più) deliri con una durata di un mese o più. B. Il Criterio A per la Schizofrenia non è mai stato soddisfatto. Nota Le allucinazioni, se presenti, non sono preminenti e sono correlate al tema delirante (Per es., la sensazione di essere infestato da insetti associata ai deliri di infestazione). C. Il funzionamento, a parte l impatto del (deii) delirio (i) o delle sue ramificazioni, non risulta compromesso in modo marcato, e il comportamento non è chiaramente bizzarro o stravagante. D. Se si sono verificati episodi maniacali o depressivi maggiori, questi sono stati brevi rispetto alla durata dei periodi deliranti. E. Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un altra condizione medica e non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale, come il disturbo di dismorfismo corporeo o il disturbo ossessivo-compulsivo. Specificare quale: Tipo Erotomanico: quando il tema centrale del delirio è che un altra persona sia innamorata dell individuo.. Tipo di Grandezza: quando il tema centrale del delirio è la convinzione di avere qualche grande (ma non riconosciuta) dote o intuizione oppure di aver fatto qualche importante scoperta. Tipo di Gelosia: quando il tema centrale del delirio dell individuo è che il proprio coniuge o amante sia infedele. Tipo di Persecuzione: quando il tema centrale del delirio comporta la convinzione dell individuo di essere oggetto di una cospirazione, ingannato, spiato, seguito, avvelenato oppure drogato, dolorosamente calunniato, molestato, oppure ostacolato nel perseguimento di obiettivi a lungo termine. Tipo Somatico: quando il tema centrale del delirio coinvolge le funzioni o le sensazioni corporee. Tipo Misto: quando non predomina nessun tema delirante. Tipo Senza Specificazione. Specificare se BIZZARRO:

64 Tipo persecutorio Forma più frequente A capo della persecuzione c è sempre una persona nota, un ex partner, un parente acquisito, un collega. Il paziente, che già da tempo si sente sottovalutato e trattato ingiustamente, si accorge che le persone non lo salutano più calorosamente come prima e lo evitano. Si irrita, diventa più diffidente e comincia a scrutare attentamente il comportamento di chi lo circonda alla ricerca di significati nascosti. Si sente spiato e seguito costantemente (corrispondenza, effrazioni in casa).

65 Grandioso Delirio inventivo: il paziente, insoddisfatto della propria occupazione, comincia a dedicarsi a progetti di ampio respiro che gradualmente diventano il fulcro della sua vita; Delirio genealogico: dopo un lungo periodo di fantasticherie, il pz finisce per convincersi di non essere il figlio dei propri genitori, ma di qualche personaggio o casata importante.

66 Di gelosia Interessa prevalentemente uomini di età matura (40-50 anni). Il paziente è continuamente intento a raccogliere prove dell infedeltà del partner spiandola, controllandola, esaminando la sua biancheria intima, sottoponendola a interrogatori sfiancanti. Il rivale rimane nell oscurità, la rabbia è tipicamente concentrata sulla partner.

67 Erotomanico Si osserva per lo più in donne fra 40 e 60 anni, nubili e prive di relazioni sentimentali significative, di ceto sociale modesto. La paziente si convince di essere amata da un uomo altolocato o comunque di ceto sociale più alto, di solito sposato, e comincia a perseguitarlo con lettere, telefonate ecc.

68 Dismorfofobico Ulteriore livello di gravità rispetto al disturbo da dismorfismo corporeo. Phillips (1998): il 41% dei pazienti con DDC presenta una tale assenza di insight da potersi considerare affetto da DD. L insight è da ritenersi una variabile dimensionale, anche nello stesso paziente.

69 Il Disturbo Delirante La prevalenza è stimata intorno allo 0,03-0,07%; Età d esordio più frequente tra i 35 e i 40 anni; Lieve preponderanza nelle donne; Decorso cronico-fluttuante con periodi di remissione completa e recupero della critica.

70 Alla base del DD ci sarebbe un interazione tra personalità, ambiente (in particolare l isolamento sociale) e una situazione scatenante (fine di una relazione sentimentale o una situazione che causi vergogna).

71 Il Disturbo Schizofreniforme è caratterizzato da un quadro sintomatologico equivalente a quello della Schizofrenia eccetto che per la sua durata (il disturbo dura da uno a sei mesi) e per l assenza del requisito che prevede un deterioramento del funzionamento. Il Disturbo Schizoaffettivo è un disturbo nel quale un episodio di alterazione dell umore e i sintomi della fase attiva della Schizofrenia ricorrono assieme e sono preceduti o seguiti da almeno due settimane di deliri o allucinazioni senza rilevanti sintomi della sfera affettiva.

72 Disturbo Schizoaffettivo A. Un periodo ininterrotto di malattia durante il quale è presente un Episodio Dell Umore Maggiore (Depressivo Maggiore o Maniacale) in concomitanza con il Criterio A della Schizofrenia. Nota L episodio Depressivo Maggiore deve comprendere il Criterio A1: umore depresso. B. Deliri o allucinazioni per 2 settimane o più in assenza di un episodio dell umore maggiore (depressivo o maniacale) durante la durata lifetime della malattia. C. I sintomi che soddisfano i criteri per un episodio dell umore maggiore sono presenti per la maggior parte della durata totale dei periodi attivi e residui della malattia. D. Il disturbo non è attribuibile agli effetti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o a un altra condizione medica. Specificare il tipo: Tipo Bipolare: se le manifestazioni cliniche includono un Episodio Maniacale. Possono verificarsi anche Episodi Depressivi Maggiori. Tipo Depressivo: se le manifestazioni cliniche includono solo Episodi Depressivi Maggiori. Specificare: Con Catatonia

73 Disturbo depressivo maggiore ricorrente Eventuali sintomi psicotici Disturbo bipolare I Eventuali sintomi psicotici

74 Disturbo schizoaffettivo Sintomi psicotici Sintomi psicotici

75 L incidenza: ogni per anno; Prevalenza leggermente superiore nelle donne; Età di esordio: anni; Nei familiari di I grado di pazienti, il rischio di ammalare di schizofrenia è uguale a quello dei familiari di pazienti schizofrenici, mentre il rischio di ammalare di disturbi dell umore è inferiore a quello dei familiari di pazienti con DM non psicotica.

76 Il decorso è di solito episodico, con durata variabile degli episodi (maggiore nelle forme di tipo depressivo); L esito a lungo termine sul piano psicosociale è migliore di quello della schizofrenia e peggiore di quello delle sindromi affettive.

77 Criteri diagnostici per Disturbo Psicotico Breve A. Presenza di uno (o più) dei sintomi seguenti. Almeno uno di questi deve essere presente 1), 2) o 3): 1) deliri 2) allucinazioni 3) eloquio disorganizzato (per es., frequenti deragliamenti o incoerenza) 4) comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico. Nota Non comprendere un sintomo se è una risposta sancita dalla cultura di riferimento. B. La durata di un episodio del disturbo è di almeno un giorno, ma meno di un mese, con successivo pieno ritorno al livello di funzionamento premorboso. C. Il disturbo non è meglio spiegato da un Disturbo Depressivo Maggiore o da un Disturbo Bipolare Con Caratteristiche Psicotiche oppure da un altro disturbo psicotico come schizofrenia o catatonia, e non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco), o a un altra condizione medica. Specificare: Con Marcato(i) Fattore(i) di Stress (psicosi reattiva breve): se i sintomi si verificano in risposta, a eventi che, individualmente o globalmente, risulterebbero marcatamente stressanti per quasi tutti nell ambito culturale dell individuo, in circostanze simili. Senza Marcato(i) Fattore(i) di Stress: se i sintomi NON si verificano in risposta, a eventi che, individualmente o globalmente, risulterebbero marcatamente stressanti per quasi tutti nell ambito culturale dell individuo, in circostanze simili. Con Esordio nel Postpartum: se l esordio si presenta durante la gravidanza oppure entro 4 settimane dopo il parto. Con Catatonia

78 L esordio si colloca tra i 20 e i 30 anni ma i dati di prevalenza sono scarsi perché, essendo il disturbo di breve durata, raramente giunge all osservazione clinica. Alcuni disturbi di personalità come il paranoide, lo schizotipico, l istrionico o il narcisistico sarebbero fattori predisponenti.

79 Diagnosi Differenziale

80 Schizofrenia Diagnosi Differenziale Disturbo Schizoaffettivo: I sintomi dell umore predominano nella presentazione globale (ma sintomi psicotici anche al di là degli episodi di umore) Disturbo Schizofreniforme: stessi sintomi, ma durata di più di un mese e meno di 6 mesi; funzionamento meno compromesso Disturbo Psicotico Breve: stessi sintomi, ma durata di meno di un mese. Considerare anche il Delirium: stato di coscienza, orientamento e funzionamento cognitivo Disturbo Delirante: solo deliri (senza allucinazioni, disorganizzazione o sintomi negativi); funzionamento compromesso solo in relazione al delirio. Considerare anche Disturbo da Dismorfismo Corporeo e Disturbo Ossessivo Compulsivo: che tipo di disturbo del pensiero? Disturbo Psicotico indotto da sostanze/da un altra condizione medica

81 Schizofrenia Diagnosi Differenziale Disturbo Depressivo Maggiore/Bipolare I Con Caratteristiche Psicotiche: sintomi psicotici limitati agli episodi di umore) Disturbo Schizotipico/Schizoide di Personalità: Assenza sintomi psicotici Disturbo dello Spettro dell Autismo: assenza di rilevanti deliri o allucinazioni Simulazione: vantaggio nella condizione di malattia (es. contesto peritale). Fanatismo politico/religioso: le idee sono condivise da altri

82 JOHN EVANS John Evans era un venticinquenne di etnia bianca, celibe e disoccupato, da parecchi anni in cura presso uno psichiatra per psicosi, depressione, ansia e abuso di marijuana e alcol. Dopo un infanzia apparentemente normale, all età di 15 anni il signor Evans aveva incominciato a mostrare umore disforico, anedonia, basso livello di energia e isolamento sociale; più o meno nello stesso periodo aveva iniziato a bere e a fumare quotidianamente marijuana. Aveva poi avuto attacchi di panico ricorrenti, con palpitazioni, sudorazione profusa e paura di morte imminente. In due occasioni, in periodi caratterizzati da sintomi di depressione e panico particolarmente gravi, era stato trattato con sertralina (antidepressivo) e psicoterapia; in entrambi i casi i sintomi depressivi si erano attenuati nel giro di poche settimane e dopo qualche mese aveva smesso di assumere il farmaco. Negli intervalli tra gli episodi di intensa depressione il paziente appariva comunque generalmente triste, irritabile, apatico e privo di interessi. Per tutta la durata della scuola superiore il suo rendimento scolastico, prima soddisfacente, era stato ai limiti della sufficienza; in seguito, deludendo le aspettative dei genitori, non si era iscritto all università ma aveva continuato a vivere in famiglia svolgendo saltuarie attività lavorative nel vicinato. Intorno ai vent anni il signor Evans aveva avuto un episodio psicotico durante il quale aveva manifestato la convinzione di avere ucciso, all età di sei anni, persone di cui non era in grado di ricordare l identità.

83 Non ricordava neppure le circostanze del delitto, ma era assolutamente convinto di averlo commesso; come confermavano del resto anche le voci che lo accusavano continuamente di essere un assassino. Si diceva inoltre persuaso che qualcuno prima o poi lo avrebbe punito, e temeva per la sua vita. Nelle settimane successive il senso di colpa era progressivamente aumentato e aveva più volte considerato la possibilità di suicidarsi tagliandosi le vene dei polsi; alla fine era stato ricoverato in un reparto psichiatrico. Al momento del ricovero era apparso principalmente ansioso, ma nell arco di un paio di giorni era diventato anche molto depresso; i sintomi predominanti erano anedonia, difficoltà a prendere sonno, diminuzione dell appetito e problemi di concentrazione. Dopo quattro settimane di trattamento con farmaci antipsicotici e antidepressivi si era verificata una remissione sia dei sintomi psicotici, sia dei sintomi depressivi. L episodio psicotico era quindi durato complessivamente circa sette settimane, quattro delle quali caratterizzate anche da grave depressione. Prima dei 22 anni di età il signor Evans era stato ospedalizzato altre due volte, con lo stesso quadro sintomatologico: alcune settimane iniziali di allucinazioni e deliri correlati alla convinzione di aver commesso da bambino degli omicidi, seguite da un mese di depressione grave.

84 Entrambi gli episodi erano incominciati mentre il paziente era in trattamento, apparentemente con una buona aderenza, con antipsicotici e antidepressivi a dosaggi ragionevoli. Nei tre anni antecedenti all attuale valutazione il signor Evans aveva assunto con regolarità clozapina (antipsicotico) e non aveva più manifestato deliri o allucinazioni. Aveva anche continuato il trattamento integrato con antidepressivi e psicoterapia supportiva, ma i sintomi di disforia, irritabilità e apatia non erano mai completamente scomparsi. Il signor Evans aveva una storia significativa di abuso di marijuana e alcol a partire dai 15 anni di età. Prima dell esordio della psicosi, avvenuto a cinque anni di distanza, fumava quasi ogni giorno diversi spinelli di marijuana e durante i weekend spesso beveva fino a ubriacarsi, con occasionali blackout. Dopo l episodio psicotico iniziale aveva ridotto considerevolmente il consumo di marijuana e alcol, con due periodi di astinenza totale durati alcuni mesi, ma prima dei 22 anni aveva sofferto di altri episodi psicotici. Aveva poi incominciato a frequentare Alcolisti Anonimi e altri gruppi di autoaiuto; negli ultimi due anni non aveva mai fatto uso né di alcol né di marijuana.

85 Discussione Esordio e inquadramento Sin dall adolescenza il signor Evans ha sofferto di ansia e depressione, aggravate dal frequente uso di alcol e marijuana. Inizialmente ha ricevuto le diagnosi di depressione e disturbo di panico ed è stato trattato di conseguenza. Funzionamento Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore non si è iscritto all università, come si aspettavano i familiari, e non ha intrapreso un attività lavorativa regolare. All età di 20 anni ha manifestato sintomi psicotici che hanno reso necessario un ricovero ospedaliero. Il sintomo psicotico principale del signor Evans è la paranoia, con deliri di persecuzione e paramnesie di omicidi; la psicosi è caratterizzata anche da allucinazioni uditive, che il paziente considera come una conferma dei suoi deliri. Deliri e allucinazioni, di cui il signor Evans ha sofferto pressoché quotidianamente tra i 20 e i 22 anni di età, sono scomparsi in seguito al trattamento con clozapina. Anche se riferisce difficoltà di memoria, il signor Evans non mostra una marcata compromissione delle funzioni cognitive o disorganizzazione del pensiero. È socialmente isolato, con una scarsa capacità di interagire con gli altri. La natura, gravità e durata dei suoi sintomi psicotici sono compatibili con la diagnosi di un disturbo dello spettro della schizofrenia.

86 Sintomi Psicotici Il sintomo psicotico principale del signor Evans è la paranoia, con deliri di persecuzione e paramnesie di omicidi; la psicosi è caratterizzata anche da allucinazioni uditive, che il paziente considera come una conferma dei suoi deliri. Deliri e allucinazioni, di cui il signor Evans ha sofferto pressoché quotidianamente tra i 20 e i 22 anni di età, sono scomparsi in seguito al trattamento con clozapina. Anche se riferisce difficoltà di memoria, il signor Evans non mostra una marcata compromissione delle funzioni cognitive o disorganizzazione del pensiero. È socialmente isolato, con una scarsa capacità di interagire con gli altri. La natura, gravità e durata dei suoi sintomi psicotici sono compatibili con la diagnosi di un disturbo dello spettro della schizofrenia. Sintomi di umore La psicosi è insorta dopo anni di depressione, ansia e attacchi di panico. Successivamente all esordio della malattia psicotica, il signor Evans ha avuto diversi episodi di depressione, emersi dopo periodi di deliri e allucinazioni e caratterizzati prevalentemente da profondo senso di colpa, anedonia, disturbi del sonno e irritabilità; nelle fasi di massima intensità dei sintomi psicotici e depressivi ha avuto anche idee di suicidio.

87 Rapporto temporale tra sintomi di umore e sintomi psicotici Il signor Evans soddisfa i criteri del DSM-5 per una diagnosi di disturbo schizoaffettivo. Ci sono stati infatti periodi ininterrotti in cui sintomi di depressione maggiore si sono sovrapposti ai sintomi di schizofrenia, come pure altri periodi della durata di parecchie settimane in cui allucinazioni e deliri si sono manifestati in assenza di sintomi depressivi gravi. Inoltre, sintomi corrispondenti ai criteri per un episodio depressivo maggiore sono stati presenti per la maggior parte della durata totale delle fasi attive e residue della malattia. Un fattore che complica la formulazione della diagnosi di disturbo schizoaffettivo è che sebbene il DSM-5 preveda la presenza del disturbo dell umore durante la maggior parte delle fasi attive e residue della schizofrenia, i disturbi psicotici e dell umore tendono a differire significativamente in termini di risposta al trattamento e decorso clinico. Per esempio, i disturbi depressivi e bipolari hanno spesso un decorso ciclico, mentre la schizofrenia dopo essersi manifestata tende a persistere. Inoltre, i disturbi depressivi e bipolari in genere sono più facili da trattare, soprattutto perché il periodo diagnostico per la schizofrenia include le fasi residue, che possono essere largamente resistenti agli interventi psichiatrici. Rimane da verificare come l irrigidimento dei criteri delineati dal DSM-5 per la diagnosi di disturbo schizoaffettivo influenzeranno l identificazione e il trattamento di questo gruppo di pazienti.

88 Sostanze Per circa otto anni il signor Evans ha fatto uso di marijuana e alcol, che potrebbero aver contribuito all insorgenza dei sintomi psicotici e depressivi; tra i 20 e i 22 anni ha però continuato a manifestare deliri, allucinazioni e segni di depressione anche dopo aver interrotto per diversi mesi l assunzione di queste sostanze. La possibilità di depressione, ansia o psicosi indotta da alcol o marijuana si sarebbe potuta considerare in vari periodi della sua vita, ma la persistenza dei sintomi dopo la prolungata sospensione del consumo di alcol e marijuana indica che il paziente non ha un disturbo psichiatrico indotto da sostanze. La risposta del signor Evans ai trattamenti con farmaci antipsicotici, antidepressivi e stabilizzatori dell umore è tipica: ripetuto insuccesso di terapie con antipsicotici, necessità di un trattamento combinato durante i periodi di esacerbazione dei sintomi, fallimenti dei tentativi di ridurre i dosaggi sia degli antidepressivi, sia degli antipsicotici.

89 Diagnosi Disturbo schizoaffettivo, di tipo depressivo Disturbo da uso di alcol, in remissione Disturbo da uso di marijuana, in remissione

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico DSM-V DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DITURBI PSICOTICI SCHIZOFRENIA A. Due o più dei seguenti sintomi, presente per una parte di tempo significativa durante il periodo di un mese. Almeno

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Schizofrenia. Corso integrato di Psichiatria. Schizofrenia. Schizofrenia. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide

Schizofrenia. Corso integrato di Psichiatria. Schizofrenia. Schizofrenia. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide Corso integrato di Psichiatria Prof. Paolo Santonastaso Morel (1856) Hecker (1871) Kalbaum (1874) Kraepelin (1896) demence precoce: grave deterioramento intellettivo che inizia nella tarda adolescenza

Dettagli

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche DOTTOR EGIDIO BOVE Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Cultore della Materia di Psicologia Clinica e Psichiatria E-mail: egidiobove@libero.it

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Michele Procacci Antonino Carcione Michele Procacci, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò Terzo Centro Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Psicoterapia Cognitiva (S.P.C.) procacci@terzocentro.it I CAMBIAMENTI

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Caso clinico: paziente in mantenimento

Caso clinico: paziente in mantenimento Caso clinico: paziente in mantenimento Dott. Amato BERNARDO UOSM Ercolano ASLNAPOLI 3 SUD S.S. maschio, di aa 39 Sposato da 15 anni, ha 2 figli, un maschio di 14 ed una femmina di 9 anni. La moglie, di

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma Obiettivi e punti di vista e presentazioni Ansia Pensiero irrazionale e psicosi Impulsività

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli