Un referendum sul mito della devoluzione, non uno stop alle riforme (versione aggiornata il 15 luglio 2006)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un referendum sul mito della devoluzione, non uno stop alle riforme (versione aggiornata il 15 luglio 2006)"

Transcript

1 Referendum costituzionale 2006 Un referendum sul mito della devoluzione, non uno stop alle riforme (versione aggiornata il 15 luglio 2006) A cura di Salvatore Vassallo L Istituto Cattaneo di Bologna ha effettuato alcune elaborazioni dei risultati del voto dato nel in occasione del referendum costituzionale. Fra i risultati più importanti se ne possono citare tre: 1. Al Sud la partecipazione non è stata più bassa di quanto ci sarebbe dovuti aspettare sulla base della storia elettorale passata 2. Lombardia e Veneto, dove ha vinto il Sì, non sono casi eccezionali. Si inseriscono in una tendenza assolutamente lineare che vede crescere la percentuale di elettori del centrodestra che tradiscono le indicazioni dei loro leder quanto più si scende dal Nord al Sud. Questa e- videnza dimostra che la consultazione è stata vissuta dalla gran parte degli elettori come un referendum sulla «devolution» voluta dalla Lega Nord. 3. Il prevalere del No non può essere quindi interpretato come il prevalere dell opinione secondo cui «la Costituzione non si tocca». Segnala invece che i leader del centrosinistra sono riusciti a persuadere molti loro elettori di avere sul serio intenzione di fare le riforme con un metodo diverso 1. La partecipazione, poca o tanta, è stata «pari» al Sud e al Nord Secondo le interpretazioni risultate prevalenti nei primi commenti, la partecipazione al referendum costituzionale è stata molto elevata e comunque «superiore alle attese». In realtà, in questo caso le «attese» erano inevitabilmente frutto di umori soggettivi. Non esiste infatti alcun termine di confronto ragionevole per dire se la partecipazione sia stata bassa o elevata. Nel passato, tutti i referendum, incluso l unico altro che abbia avuto ad oggetto modifiche della costituzione (quello del 2001), hanno fatto storia a sé. Il tasso di partecipazione ai referendum è sempre stato molto variabile, in ragione di diversi fattori, tra cui soprattutto: l interesse suscitato nell opinione pubblica dall oggetto della scelta, il grado di competenza che gli elettori ritenevano di avere in merito all oggetto stesso, l intensità della campagna elettorale e l univocità dei messaggi lanciati da ciascuna forza politica, l eventuale decisione di alcune componenti politiche o sociali, in presenza del quorum, di spingere il proprio elettorato ad astenersi per invalidare il risultato. Ad esempio, in occasione del referendum del 2001, pur formalmente simile a quello del 2006, la campagna elettorale fu molto blanda e nessun partito sostenne posizioni radicalmente contrarie al contenuto della riforma. I leader della Casa delle Libertà criticarono il progetto in quanto dicevano di considerarlo insufficiente e non in quanto lo ritenessero pericoloso. Benché si fossero opposti all approvazione della legge costituzionale, tornati al governo, preferirono incassa- 1

2 re in silenzio il doppio regalo che il centrosinistra aveva fatto loro. Approvando da solo la riforma del Titolo V, il centrosinistra aveva infatti da un lato posto un precedente per ulteriori riforme varate a maggioranza, dall altro aveva aperto un varco per successivi interventi «correttivi» proprio sul terreno del federalismo, e cioè su un tema determinante per uno dei partner della CdL ma al tempo stesso difficile da digerire (quasi un tabù) per altri componenti della coalizione. Per di più il «federalismo» costituiva una bandiera che alcune componenti politiche e territoriali dell Ulivo non potevano agitare senza imbarazzo. Cosicché neppure la campagna a favore del «Sì» fu particolarmente convinta e vivace. Il tasso di partecipazione aggregato al livello nazionale fu del 34% e il «Sì» prevalse con il 64% dei voti validi. Andarono a votare solo gli elettori più fedeli, sospinti dall abitudine o da un generico senso di responsabilità istituzionale. Mentre la geografia del «Sì» tra le province italiane coincise quasi perfettamente con la geografia del voto all Ulivo (R 2 corretto pari a 0,80). La posta in gioco nella consultazione dello scorso 24 e 25 giugno era molto più elevata. Alcune componenti della CdL avrebbero certamente provato ad usare una vittoria dei «Si» come una spallata debilitante, ancorché non definitiva, alla esile maggioranza su cui poggia il governo Prodi. Dall altra parte, alcune componenti dell Unione hanno continuato a dipingere la riforma approvata dal centrodestra con toni apocalittici, come un «attentato bonapartista» alla «Costituzione nata dalla resistenza», come una minaccia ai valori costituzionali, all unità del Paese e alla tutela dei diritti sociali nelle regioni del Sud. Il ventaglio degli aspetti toccati dalla riforma, inoltre, era assai più ampio e avrebbe dunque dovuto sollecitare l attenzione di una platea diversificata di favorevoli e contrari. Ed in effetti non vi fu niente di paragonabile nel 2001 con le prese di posizione di magistrati e costituzionalisti viste nel Si noti infine che quando le consultazioni referendarie sono realmente contese, mentre la presenza del quorum può costituire un incentivo a disertare le urne, l assenza del quorum costituisce un incentivo ad andare a votare. Come è noto, in presenza del quorum, e di un astensionismo naturale crescente, c è una strategia molto agevole per «vincere con meno voti» da parte dei sostenitori dello status quo. Basta sommare all astensionismo naturale il proprio astensionismo strategico 1. Al contrario, in assenza del quorum, l unico modo per far pesare le proprie preferenze è esprimerle. Tutto ciò considerato, è difficile dire se il tasso di partecipazione registrato il 24 e 25 giugno, pari al 54% degli aventi diritto al voto, con il 61% dei «No», sia molto o poco, rispetto al 34% del 2001 o rispetto al 77% del referendum elettorale del 1993, o ancora al tasso di partecipazione al referendum del 1999 sulla quota proporzionale, quando molti leader politici propagandarono l astensione e quasi tutti i contrari effettivamente si astennero. In quella occasione partecipò il 49,6% degli «iscritti nelle liste elettorali» (ma se dalle liste fossero stati espunti residenti all estero e defunti il 50% sarebbe stato sicuramente superato) e i «Sì» ottennero il 91,5% dei voti validi. Ciò detto, il 54% è poco o è tanto? Personalmente credo che da questi confronti si possa soltanto ricavare la conclusione che all intensità degli stimoli prodotti da leader politici e opinion makers non abbia fatto riscontro una risposta ugualmente intensa degli elettori. Il 54%, con i tempi che corrono, è una percentuale che crea sollievo tra i pessimisti ma non può far gridare al miracolo. 1 Si tratta di una strategia disponibile per i soli favorevoli allo status quo sia quando il referendum è abrogativo (lo status quo è costituito in questo caso dalla legge, già in vigore, soggetta ad eventuale abrogazione) sia qualora il quorum fosse previsto per la validità di un referendum confermativo (lo status quo sarebbe costituito dalla normativa preesistente alla legge, non ancora in vigore, oggetto del referendum). 2

3 In ogni caso, è molto più proficuo ai fini dell interpretazione del voto chiedersi se la partecipazione sia stata alta (o bassa) «allo stesso modo» nelle varie parti del paese. In altri termini, ci sono aree del paese in cui si è votato di più? La risposta ovvia è: si è votato di più al Nord. Ma questo accade sistematicamente, ad ogni elezione. La domanda va quindi posta in modo diverso. Al Nord (o al Sud) si è votato di più o di meno di quanto ci si sarebbe dovuti attendere, considerando le tendenze registrate nelle diverse aree del paese in passato? Vari indizi mostrano che il tasso di partecipazione è stato, da questo specifico punto di vista, perfettamente in linea con ragionevoli attese basate sull esperienza passata. Una prima conferma viene dall esame del coefficiente di correlazione tra il tasso di partecipazione registrato al livello provinciale al referendum del 2006 e il tasso di partecipazione registrato in ciascuno dei precedenti referendum che, con l eccezione di quelli tenuti nel 1997 e nel 2003, risulta molto elevato. Si può avere una conferma più diretta e immediatamente comprensibile di questa interpretazione se si considerano nel loro insieme tutti i referendum che si sono svolti dal 1993 al In media, in tutti questi referendum, il tasso di partecipazione nel Sud è stato del 41,6%, mentre il tasso di partecipazione al livello nazionale è stato del 48,8%. Al Sud si è registrato insomma, in media, un tasso di partecipazione inferiore di 7,2 punti percentuali rispetto alla media nazionale, e cioè uno scarto negativo rispetto alla media nazionale del 14,6%. Al referendum del 2006 si è registrato un differenziale solo di poco maggiore (8,2 punti percentuali) pari ad uno scarto negativo del 15,3%. La ridottissima differenza tra 14,6 e 15,3 segnala come la partecipazione registrata nel 2006 nel Sud sia stata perfettamente in linea con le «ragionevoli attese» che si potevano nutrire a riguardo dopo avere saputo quale era stata l affluenza al livello nazionale. Se si usa questo stesso indicatore regione per regione (tabella 1, terza colonna da sinistra) si notano ovviamente scostamenti un po più ampi. Si può notare ad esempio che la partecipazione è stata significativamente superiore alle abitudini consolidate in Molise e Calabria mentre è stata apprezzabilmente inferiore alle consuetudini in Trentino e in Alto Adige, ma tutti gli altri scostamenti non sono correlati in maniera univoca con la dimensione Nord-Sud. Già qui troviamo comunque un primo indizio circa il tema che ha orientato la scelta degli elettori pro o contro la riforma: è ragionevole ipotizzare che in Molise e Calabria il federalismo evocato da Bossi e Calderoli sia visto con particolare timore mentre il dibattito sulla devolution non susciti molto interesse nelle province di Trento e Bolzano. 3

4 Tab. 1 Indicatori di partecipazione e confronto tra il risultato delle elezioni politiche e la consultazione referendaria del 2006 per regione Regione Ref [a] Ref 06 [b] Indice di partecip. [c] % CdL Cam06 [d] % Sì RefCost [e] Differenza e - d Trentino AA 42,5 47,9-13,0 36,3 35,3-1,0 Lombardia 45,4 60,6 3,6 56,9 54,6-2,3 Veneto 46,9 62,2 3,0 58,6 55,3-3,3 Friuli VG 43,0 57,7 4,0 54,9 49,2-5,7 Piemonte 46,1 58,2-2,5 50,0 43,4-6,6 Emilia-Romagna 52,4 64,3-6,2 40,1 33,5-6,6 Toscana 48,2 61,6-1,2 38,3 29,0-9,3 Liguria 44,6 58,2 1,2 46,4 37,0-9,4 Marche 44,7 58,2 0,8 44,8 33,9-10,9 Umbria 44,3 59,2 3,7 42,5 31,3-11,2 Abruzzo 39,9 52,8 2,3 47,1 33,3-13,8 Lazio 43,6 53,6-5,1 49,9 34,6-15,3 Basilicata 33,3 44,4 2,5 39,7 23,1-16,6 Sardegna 36,2 46,6-0,2 46,4 27,7-18,7 Molise 34,1 49,3 9,9 49,1 28,3-20,8 Campania 32,1 40,2-2,3 48,9 24,7-24,2 Puglia 34,4 43,1-2,6 51,6 26,5-25,1 Calabria 28,0 42,3 11,5 43,0 17,5-25,5 Sicilia 33,7 43,6 0,1 58,0 30,1-27,9 [a] Media dei tassi di partecipazione registrati in tutti i referendum tenuti tra il 1993 e il 2005 [b] Tasso di partecipazione al referendum costituzionale del 2006 [c] Differenza percentuale tra la partecipazione al referendum costituzionale e la media dei tassi di partecipazione del periodo : (b-a) / a * Un referendum sul «federalismo della Lega» Nel complesso, la geografia della partecipazione sembra escludere che vi sia stato un astensionismo particolarmente marcato tra gli elettori di una sola parte politica. E poiché i leader di CdL e Unione si sono presentati sostanzialmente compatti, rispettivamente, nel sostenere e nel contrastare l approvazione della riforma, è facile capire chi sia riuscito a convincere elettori del concorrente e chi abbia perso i propri. Dato che nelle elezioni di aprile le liste elettorali rimaste fuori dai due poli si sono ridotte ai minimi termini, il confronto Sì-CdL è sostanzialmente lo specchio del confronto No-Unione. I dati riportati nella prima colonna da destra della Tabella 1 ci dicono in che misura al netto dei flussi incrociati, che pure possono esserci stati gli elettori della CdL hanno tradito le indi- 4

5 cazioni dei loro leader. Le regioni in quella tabella sono ordinate, dall alto in basso, proprio in relazione a questo indicatore, che comincia così a rendere evidente quale sia stata la principale motivazione sottostante al voto referendario. Ma andiamo con ordine. In tutte le regioni la percentuale di «Si» è risultata inferiore alla percentuale di voti validi ottenuta dalla CdL nelle recenti elezioni politiche. Il risultato del referendum in Lombardia e nel Veneto è stato segnalato con particolare enfasi nelle prime interpretazioni del voto perché in quelle due regioni il «Sì» ha superato il 50% dei voti validamente espressi. Ma in realtà anche Lombardia e Veneto, si inseriscono in una tendenza nazionale che vede crescere in maniera abbastanza lineare la quota degli elettori di centrodestra che tradiscono la loro coalizione di riferimento quanto più si scende da Nord a Sud. Ma naturalmente, si intende che non sono «la geografia» o «la latitudine», in se stesse, a spiegare i comportamenti di voto, quanto il diverso grado in cui, alle diverse latitudini, si può avere fiducia nell autogoverno regionale e si può vedere la «devoluzione» come un rischio per il proprio benessere. Un apprezzabile conferma empirica a questa ipotesi si trova nei dati di una ricerca condotta nell ambito dell Istituto Cattaneo nel La ricerca fu condotta mediante un sondaggio telefonico rivolto ad un campione di cittadini italiani maggiorenni. Il campione era costruito in modo da avere un numero di casi minimo per ciascuna regione proprio al fine di ricavare indicatori in merito agli atteggiamenti dei rispettivi elettorati. Il questionario conteneva anche domande sul «federalismo». Venne chiesto agli intervistati di dire quale delle tre proposizioni che seguono rappresentasse meglio il loro punto di vista: a) Il federalismo non va bene per un Paese come l Italia; b) il trasferimento di poteri alle regioni è utile, ma serve comunque un forte governo nazionale; c) il federalismo è assolutamente necessario per il benessere del Paese. Inoltre, a coloro i quali ritenevano che il federalismo non vada bene per l Italia fu chiesto di scegliere tra varie possibili giustificazioni, tra cui quella secondo cui «il federalismo sarebbe una minaccia per l unità nazionale e farebbe aumentare le differenze tra Nord e Sud». La percentuale dei rispondenti che in ciascuna regione ha fatto propria (nel 2001) questa ultima proposizione sembra costituire un buon indicatore del fattore che spiega il risultato del 24 e 25 giugno (2006). Come mostra il grafico di Fig. 1, la correlazione, al livello territoriale aggregato, tra questo indicatore e ciò che dovevamo spiegare (la percentuale di elettori del centrodestra che hanno tradito i propri leader) è in effetti piuttosto elevata (R 2 pari a 0,82). 2 Cfr. Salvatore Vassallo, Regioni, governatori e federalismo. Come la leadership può cambiare la geografia, Istituto Carlo Cattaneo,

6 Il federalismo è una minaccia per l'unità del paese, acuirebbe il divario Nord-Sud (2001) 20,0 15,0 10,0 5,0 Sic Pug Cal Camp Molise Sard Bas Laz Abr Mar Umbria Tos Lig R Sq Linear = 0,817 Fvg Trent Ven Piem Lomb EmRom -30,0-25,0-20,0 Differenza tra % di Sì al referendum e % di voti per la CdL alla Camera (2006) _ Fig. 1 Relazione tra timore per il federalismo e differenza tra voto alla CdL e Sì al referendum -15,0-10,0-5,0 0,0 3. Non un voto per l immobilismo La riforma costituzionale approvata nella XIV legislatura è stata «giudicata» insomma dagli e- lettori soprattutto per la parte che riguarda la «devolution». Il centrodestra non è riuscito a sanare il vizio di fondo che, sul piano simbolico molto più che nel contenuto, ha contrassegnato la formazione del progetto. A nulla è servito il tentativo di annacquare le quattro righe con cui sarebbero state devolute alla competenza delle regioni l organizzazione sanitaria e scolastica, la polizia amministrativa regionale e locale (la devolution in senso stretto), inserendole nel quadro di un consistente riaccentramento dei poteri su altri fronti. La riforma, per il grande pubblico, ha continuato ad essere identificata con quella sua piccola parte, di fatto largamente depotenziata. Se questo è vero, è corretto attribuire al risultato referendario il significato di un «No» contro ogni riforma della costituzione? 6

7 Per rispondere possiamo fare ricorso ai risultati di una indagine condotta nell ambito del programma di ricerca Itanes 3. Si tratta della tradizionale indagine post-elettorale, condotta mediante lunghe interviste faccia a faccia su un campione abbastanza numeroso. La gran parte delle interviste sono state effettuate immediatamente dopo le elezioni politiche di aprile e quindi quando ancora la campagna elettorale per il referendum non era entrata nel vivo. Le domande di cui diremo tra breve erano state poste cioè quando ancora molti elettori non erano stati sollecitati a riflettere sulle implicazioni della riforma dai leader dei rispettivi partiti di riferimento. Agli intervistati erano state poste due domande esplicitamente riferite alle riforme oggetto del referendum. La prima recitava: «Pochi mesi fa il parlamento ha approvato una riforma della costituzione con cui vengono rafforzati i poteri del Capo del Governo. Lei è favorevole ad un cambiamento di questo tipo?» La seconda: «Il Parlamento, con la stessa legge di riforma costituzionale, ha anche approvato la cosiddetta devolution con la quale è stata aumentata l autonomia delle Regioni in materia di sanità e scuola. Lei è favorevole ad un cambiamento di questo tipo?». Probabilmente, molti dei rispondenti non erano consapevoli degli specifici contenuti della riforma, per cui le loro risposte vanno interpretate come indicatori di un loro atteggiamento mentale verso quel tipo di innovazioni, piuttosto che come una valutazione meditata delle riforme stesse. Ciò detto, fatti cento tutti gli elettori con orientamenti di voto in qualche modo identificabili, il 48% si dichiarava favorevole, il 37% contrario e il 15% incerto nei confronti del «rafforzamento dei poteri del primo ministro». Nonostante la domanda indicasse chiaramente che la riforma era stata approvata prima delle e- lezioni (quindi dal centrodestra), si sono dichiarati favorevoli al rafforzamento dei poteri del Premier il 35% degli elettori del centrosinistra (Cfr. Tab 2). Una percentuale che rimane sostanzialmente uniforme anche se si prendono in considerazione le varie componenti interne dell Unione, separando gli elettori della sinistra radicale dagli elettori dell Ulivo. Se dal «premierato» si passa alla «devolution» le cose, nell aggregato nazionale, non cambiano. Anzi la quota di elettori incerti cala e il consenso verso le riforme cresce, sia nel complesso del campione, sia tra gli elettori dell Unione. Si potrebbe congetturare che questo atteggiamento genericamente favorevole a riforme costituzionali che rafforzino il Primo ministro e aumentino i poteri delle Regioni, alligni soprattutto tra elettori poco sofisticati. Ma invece non ci sono, su questi aspetti, all interno del campione Itanes, differenze tra elettori con diversi titoli di studio, o tra elettori che dicono di occuparsi poco o molto di politica, così come tra persone che, sulla base di un preciso test, risultano poco o molto informate. Ci sono invece, come ci si poteva attendere, a maggior ragione dopo il risultato del referendum, differenze notevoli in relazione alla zona di residenza. Si noti che quest ultima influisce nella medesima direzione, ma solo nel caso della devolution, sugli elettorati di entrambi gli schieramenti. La stessa tendenza segnalata dai risultati aggregati (Tab 1) la si ritrova insomma nei dati 3 La rilevazione è stata svolta dalla Doxa su commissione di «Itanes»: Italian National Election Studies, con riferimento ad un campione degli elettori italiani rappresentativo per sesso, età ed area geografica. L indagine è iniziata nel mese di aprile ed è attualmente in fase di completamento. Qui viene usato un subcampione, comunque sufficientemente robusto (N = 1554). I dati presentati nella tabella 2 sono frutto di ponderazione con riferimento alla coalizione votata alle elezioni politiche del

8 Tab. 2 Atteggiamenti degli elettori della CdL e dell Unione verso la riforma del centrodestra (aprile-maggio 2006) Unione CdL Pochi mesi fa il parlamento ha approvato una riforma della costituzione con cui vengono rafforzati i poteri del Capo del Governo. Lei è favorevole ad un cambiamento di questo tipo? Nord Zona Rossa Sud Italia Nord Il Parlamento, con la stessa legge, ha anche approvato la cosiddetta devolution con la quale è stata aumentata l autonomia delle Regioni in materia di sanità e scuola. Lei è favorevole ad un cambiamento di questo tipo? Zona Rossa Sud Italia Favorevole 36,7 24,8 38,8 35,2 57,1 34,4 27,3 38,9 Contrario 55,6 58,7 47,3 52,5 35,7 54,9 61,9 51,6 Non sa 7,7 16,5 13,8 12,3 7,1 10,7 10,8 9,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (N) (196) (121) (260) (577) (196) (122) (260) (578) Favorevole 66,7 63,8 56,3 61,4 85,4 74,1 58,1 71,1 Contrario 18,8 24,1 22,2 21,0 8,3 17,2 25,1 17,3 Non sa 14,6 12,1 21,5 17,7 6,3 8,6 16,8 11,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (N) (240) (58) (279) (577) (240) (58) (279) (577) Fonte: Itanes 2006 di sondaggio (Tab. 2). Più si va a Sud, più la diffidenza verso la «devoluzione» cresce. Questo vale sia per gli elettori dell Ulivo sia per gli elettori della CdL, anche se, ovviamente, all interno di ciascuna area territoriale, la riforma ottiene molti più consensi tra i primi che non tra i secondi. Ma mentre nel Nord il 57% degli elettori dell Unione si sono detti favorevoli ad un decentramento di competenze verso le regioni, al Sud erano solo il 27%. Al contrario non ci sono differenze tanto marcate nell atteggiamento che gli elettori delle varie aree territoriali hanno nei confronti del «premierato», il quale riceve ad esempio una quota lievemente maggiore di consensi tra gli elettori di sinistra del Sud e del Nord che tra gli elettori di sinistra della zona rossa (Tab. 2). 4. Conclusioni Alla luce dell analisi proposta sembra dunque si possa concludere che tra i vari aspetti toccati dalla riforma costituzionale, o meglio, tra i temi evocati nella campagna elettorale, quello che ha esercitato più influenza sui comportamenti di voto sia stato il rischio (o lo spettro) di una possibile riduzione della qualità dei servizi sociali nelle regioni meno attrezzate dal punto di vista economico ed amministrativo. 8

9 Come abbiamo visto, nonostante la chiara connotazione politica del testo approvato nella XVI legislatura, anche una quota non disprezzabile di elettori del centrosinistra dimostrava di avere, prima che si entrasse nel vivo della campagna elettorale, un generico pregiudizio positivo nei confronti di riforme che accrescano i poteri del primo ministro e l autonomia delle regioni. Difficile credere dunque che, votando «No», abbiano voluto dire che la «Costituzione non si tocca». È più probabile che i leader del centrosinistra siano riusciti a convincere anche quella quota di elettori ad andare a votare, e a votare «No», proprio nella misura in cui si sono riappropriati in positivo del tema delle riforme costituzionali. In questo modo hanno preso un impegno ad «ammodernare le istituzioni» di cui verrà loro chiesto conto al termine del mandato. La riduzione del numero dei parlamentari è la parte meno importante del «contratto» ma certamente quella più facile da memorizzare. Istituto Carlo Cattaneo Tel / Sito web: 9

Referendum costituzionale 2006

Referendum costituzionale 2006 Referendum costituzionale 2006 L Istituto Cattaneo di Bologna ha effettuato alcune elaborazioni dei risultati del voto dato nel in occasione del referendum costituzionale. Fra i risultati più importanti

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO 1 giugno 2015 Analisi dei flussi di voto in LIGURIA 1 giugno 2015 LIGURIA i flussi di voto tra 2014 e 2015 Come si sono mossi gli elettori liguri rispetto

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso SMETTI & VINCI 2004 Maggio 2005 SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005 Nel Maggio 2004 si è svolta la quarta edizione del concorso Smetti & Vinci, un iniziativa a carattere internazionale per incentivare le

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL Simulazioni elettorali sulla base del più recente sondaggio sulle intenzioni di voto - A cura di Piercamillo Falasca, 9 dicembre 2010 SINTESI Le elezioni anticipate

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Prendere in mano il proprio futuro

Prendere in mano il proprio futuro Prendere in mano il proprio futuro Un mese di «mia pensione» Maggio 2015 Utenti che hanno tentato l accesso: 908.935 Dei quali under 40: 222.461 Accessi all estratto conto di under 40: 356.944 Simulazioni

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18% bonus.ch telefonia mobile: gli utenti svizzeri trovano i prezzi esagerati, ma restano fedelissimi al proprio operatore. M-Budget e Aldi i più apprezzati. Una recente indagine di soddisfazione realizzata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 15/05/2012 Obiettivo dello studio Quorum intende presentare un analisi introduttiva sul fenomeno politico del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it durante il primo

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli