IL MINIMOOG. Alessandro Errichetti. Analisi del sintetizzatore e confronto con il software Minimoog V della Arturia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MINIMOOG. Alessandro Errichetti. Analisi del sintetizzatore e confronto con il software Minimoog V della Arturia"

Transcript

1 Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila A.A. 2007/2008 Alessandro Errichetti IL MINIMOOG Analisi del sintetizzatore e confronto con il software Minimoog V della Arturia Corso di Elementi di Informatica Musicale Prof. G. Piermarini

2 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE STORIA PERCORSO EVOLUTIVO EVOLUZIONE DEL PROGETTO LA CATENA DI SINTESI Banco oscillatori: Mixer: Filtro: Inviluppo: Amplificatore Modulazione e altri controlli IL MINIMOOG V (Arturia) I PRESET LE MODALITA DI UTILIZZO La matrice di modulazione L oscillatore a bassa frequenza L arpeggiatore La sezione effetti Controlli in tempo reale e assegnazione MIDI Documentazione:...21 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Leon Theremin (sinistra) e Robert Moog (destra)...4 Figura 2 - La copertina di "Swithched on Bach" (sinistra) e un sintetizzatore Moog (destra)...5 Figura 3 - Un Minimoog nella sua veste definitiva....6 Figura 4 - Il Banco Oscillatori...7 Figura 5 - Onda Quadra. Onda Triangolare. Onda a dente di sega...8 Figura 6 - Il Banco Mixer...9 Figura 7 - Il Filtro ed il Generatore di Inviluppo...10 Figura 8 - I controlli di Modulazione, Bend, Glide e Decay posti sulla sinistra della tastiera. 12 Figura 9 - La schermata del Minimoog V...13 Figura 10 - La Sezione Preset...14 Figura 11 - Le finestre di selezione preset...15 Figura 12 - Le finestre di selezione preset con visualizzazione specifica del Sound Designer 16 Figura 13 - Il Minimoog V in modalità Aperto...17 Figura 14 - Dettaglio della sezione aggiuntiva...17 Figura 15 - Tasti di attivazione per matrice, chorus e delay...18 Figura 16 - MIDI Control Setup...20 Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 2

3 1 INTRODUZIONE Il Minimoog è un sintetizzatore monofonico analogico inventato da Robert Moog. Fu messo in commercio nel 1970 dalla Moog Music e fu uno dei primi sintetizzatori di prezzo accessibile, leggeri e largamente disponibili sul mercato. Dalla catena di sintesi propria di questo strumento che andremo a descrivere a breve, nasce quel suono inconfondibile, pur nelle sue infinite varianti, che fa del Minimoog uno dei miti dell'era degli strumenti dal carattere forte, preciso, inconfondibile. Molto apprezzato negli anni 70 e 80 in contesti come la musica elettronica ed il progressive rock, fra gli artisti che utilizzarono questo strumento in modo significativo ricordiamo sicuramente: Kraftwerk (ad esempio sugli album Autobahn e Radioactivity ). Keith Emerson (Emerson Lake and Palmer) Rick Wakeman (Yes) Tony Banks (Genesis) Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) Flavio Premoli (Premiata Forneria Marconi). Un piccolo aneddoto riguardante proprio Flavio Premoli: il musicista racconta che quando si cominciò a sentir parlare in Italia di questo sintetizzatore, questo Minimoog che nessuno sapeva bene cosa fosse e cosa facesse, egli si recò insieme a Franz Di Cioccio da un noto e storico importatore di strumenti musicali di Milano e lo convinsero ad importarne uno. La Premiata Forneria Marconi stava proprio allora iniziando a produrre il materiale del primo disco (Storia di un minuto) e la famosa frase di "Impressioni di Settembre" era già scritta, anche se non era ancora chiaro con quale strumento avrebbe dovuto essere eseguita. Poi l'importatore ricevette il Minimoog, andarono a ritirarlo e fu subito chiaro che la frase sarebbe stata eseguita proprio con quello strumento. Così come la conosciamo è infatti uno dei migliori riff del progressive (non solo italiano), e probabilmente suonato al sax o alla chitarra non farebbe lo stesso effetto, anzi, forse sarebbe rimasto un anonimo intermezzo che nessuno avrebbe ricordato. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 3

4 2 STORIA 2.1 PERCORSO EVOLUTIVO Negli anni cinquanta Robert Moog, ancora studente, costruiva il suo primo Theremin, affascinante strumento che si suona modulando in frequenza ed ampiezza mediante il solo movimento delle mani nell'aria, all'interno del raggio di percezione delle sue due antenne. Inventato dal fisico russo Leon Theremin, questo particolarissimo strumento musicale (il più antico strumento musicale elettronico conosciuto) è anche riconosciuto come il primo sintetizzatore costruito. Figura 1 - Leon Theremin (sinistra) e Robert Moog (destra) Negli anni successivi, stimolato da alcuni compositori di musica elettronica e di musica concreta, Robert Moog maturò l'idea di realizzare uno strumento elettronico a tastiera. Fu così che iniziò a lavorare a vari progetti come oscillatori, filtri (passa-basso), generatori d'inviluppo e così via, arrivando alla definizione di alcuni moduli i quali, collegati tra loro, creavano la catena di sintesi del suono. I moduli furono sistemati in un pannello ed i collegamenti fra di essi furono lasciati esterni e liberi, in modo che l'utilizzatore potesse di volta in volta determinare il percorso del segnale a suo piacimento, tramite una serie di prese jack. Questi primi sintetizzatori modulari, che videro il giorno nel 1964, furono inizialmente venduti soltanto ad Università, ricercatori e studi di registrazione, ed il loro impiego in campo commerciale si limitò, nei primi tempi, alla produzione di sigle televisive e gingle pubblicitari. Il successo arrivò nel 1968, con un disco di musica barocca interamente eseguita su di un synth Moog: "Switched on Bach", di Walter Carlos, che divenne presto un hit sia nelle Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 4

5 classifiche di classica che in quelle di pop, vendette più di un milione di copie e fu premiato con tre Grammy Awards. Figura 2 - La copertina di "Swithched on Bach" (sinistra) e un sintetizzatore Moog (destra) Fu così che la voce dell'esistenza di questo nuovo strumento elettronico varcò l'oceano e giunse all'orecchio di alcuni musicisti inglesi che stavano sperimentando nuove strade espressive, sviluppatori di un genere musicale che prenderà il nome di progressive rock. Avendone subito fiutato le potenzialità, questi fortunati si trovarono a poter mettere le mani su di uno strumento a tastiera innovativo e rivoluzionario, in grado di generare suoni assolutamente irreali, potenti e mai sentiti. Tutto ciò in una gamma timbrica praticamente infinita e, cosa più importante, progettato in modo che avessero la facoltà di programmare da sé stessi i suoni che desideravano eseguire. Ma alcuni ostacoli ancora impedivano la larga diffusione del sintetizzatore Moog: il prezzo, che era veramente molto alto, e la complessità di programmazione. Non esistevano infatti "presets" per cambiare suono ma ogni volta era necessario cablare nuovamente tutto e regolare i moduli. Essendo inoltre un unità molto pesante, era problematico l'impiego dal vivo. Si manifestava quindi la richiesta di un sintetizzatore più economico, compatto e facile da programmare, per cui nel '69 Robert Moog avviò lo studio che porterà alla nascita del più famoso sintetizzatore mai costruito: il Minimoog. L idea di Robert Moog era di individuare i moduli più utilizzati, scremando al massimo, ed integrarli in una macchina maneggevole, facile e veloce da programmare. Per rendere più snella la programmazione si decise anche di collegarli in modo definitivo, con cablaggi interni, abbandonando il concetto di modularità. Nonostante questi limiti, imposti dal progetto, il risultato doveva essere comunque uno strumento in grado di non far rimpiangere la potenza di sintesi dei modulari. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 5

6 2.2 EVOLUZIONE DEL PROGETTO Per il primo prototipo, Model A, si utilizzarono oscillatori, filtro e generatori di inviluppo ricavati direttamente dai modulari, montandoli su di un piccolo pannello sovrastante la tastiera a tre ottave, da do a do. Il Model B venne alloggiato in un elegante struttura in legno con coperchio. Per questo secondo prototipo vennero ridisegnati gli oscillatori ed il generatore d'inviluppo, mentre il filtro rimase lo stesso impiegato per i modulari. Con il Model C siamo praticamente alla forma definitiva. Il pannello comandi viene montato su cerniere per poter essere reclinato, la tastiera è mezza ottava più lunga (da fa a do), viene dotato di tre oscillatori. Le differenze con il definitivo Model D sono quasi trascurabili. Il primo Minimoog Model D fu costruito nel 1970, e, vista la tiepida reazione che suscitò, Robert Moog pensò che ne avrebbe venduti solo qualche centinaio. La domanda esplose invece quasi subito ed il Minimoog restò in produzione, presso i laboratori di Buffalo, fino al 1981 per un totale di circa esemplari venduti. Il costo si aggirava sui due milioni nel 71. Figura 3 - Un Minimoog nella sua veste definitiva. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 6

7 3 LA CATENA DI SINTESI Di una semplicità geniale, il Minimoog ha una architettura di sintesi molto spartana e razionale: c'è poco ma non manca niente. Il tipo di sintesi impiegato è di tipo sottrattivo, ciò significa che al suono iniziale viene tolto qualcosa prima dell'uscita. Vediamo come. 3.1 Banco oscillatori: Il suono iniziale è generato da ben tre oscillatori VCO (oscillatori controllati in tensione), nessun portatile del periodo possedeva questa caratteristica. Tutti i VCO hanno dei commutatori di range e di selezione per la forma d'onda prodotta. Tramite il range è possibile selezionare una delle sei gamme di frequenza a disposizione. La frequenza per ognuno spazia da 0.1Hz a 20000Hz Sono inoltre presenti un generatore di rumore (bianco o rosa, a scelta) e un ingresso per un eventuale segnale esterno. L'oscillatore 1 comanda l'intonazione generale dello strumento mentre gli altri due possono essere scordati rispetto al primo fino a 7 semitoni sopra o sotto. Ogni oscillatore può lavorare su ottave diverse, selezionabili tra 2', 4', 8', 16', 32' e LO (Lenta Oscillazione). Le forme d'onda selezionabili per ognuno sono sei: triangolare, dente di sega, un misto triangolare-dente di sega, quadra, impulsiva larga ed impulsiva stretta. L'oscillatore 3 al posto del mix triangolare-dente di sega ha una dente di sega invertita. Inoltre può essere utilizzato come generatore di frequenza di modulazione, mediante uno switch che lo scollega dal controllo di tastiera e lo lascia libero di oscillare alla frequenza impostata, di solito all'interno della gamma LO. Figura 4 - Il Banco Oscillatori Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 7

8 Figura 5 - Onda Quadra. Onda Triangolare. Onda a dente di sega 3.2 Mixer: Lasciato il banco oscillatori, il segnale giunge al mixer. Questa sezione attiva e disattiva tutte e cinque le sorgenti sonore, oltre a comandarne distintamente i volumi; le sorgenti sono: i tre VCO, il generatore di rumore interno e un eventuale segnale audio prelevabile dall'esterno e trattabile in cascata dalla sezione MODIFIERS. Gli interruttori sono posti al centro, è possibile azionare o meno qualunque sorgente sonora, i volumi degli oscillatori si trovano in corrispondenza degli stessi a sinistra; a destra invece è presente in alto il volume d'ingresso per il segnale audio esterno e in basso il regolatore della quantità di rumore. L'interruttore a fianco (WHITE/PINK) permette di selezionare quale tipo di rumore è più adatto in aggiunta al nostro suono, vengono prodotti infatti due tipi di noise, quello bianco oppure quello rosa. La spia in corrispondenza dell'external INPUT VOLUME si accende nel caso in cui il circuito di pre-amplificazione del mixer funzioni in sovraccarico, questo potrebbe avvenire se il segnale audio applicato tramite l'apposito ingresso possiede un guadagno troppo elevato, se si verifica questa evenienza basterà abbassare il volume dell'ingresso audio. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 8

9 Figura 6 - Il Banco Mixer 3.3 Filtro: Il filtro controllato in tensione nel Minimoog è un passa-basso a quattro poli che non necessita di molte presentazioni, è riconosciuta infatti universalmente la grande qualità e originalità di questo componente. La sezione di controllo del filtro è costituita da sei potenziometri e da tre interruttori, vediamoli nel dettaglio; CUTOFF FREQUENCY regola la frequenza di taglio che può variare da 40 a Hz, il cursore EMPHASIS regola la risonanza del filtro e cioè l'amplificazione del punto dove avviene il taglio o la chiusura del filtro. Le tre manopole sottostanti servono per ricreare l'inviluppo da applicare al filtro; la funzione generata è a tre segmenti: il tempo di attacco iniziale (ATTACK), il tempo di decadimento (DECAY), entrambi variabili da 10 msec a 10 Sec, e il livello di sostenuto (SUSTAIN). Il generatore di inviluppo fornisce quindi una tensione variabile nel tempo che comanda l'apertura e la chiusura del filtro, questo effetto si aumenta o si diminuisce tramite AMOUNT OF CONTOUR. Il primo interruttore in alto (FILTER MODULATION), se attivato, fa modulare il filtro da VCO2 e VCO3 tramite il relativo cursore MODULATION MIX presente nella sezione dei controlli (vedi sopra). KEYBOARD CONTROL 1 e 2 sono altri interruttori che permettono il controllo del filtro e del relativo EG tramite tastiera; in altri termini può non venire applicata la tensione variabile nel tempo proveniente dal generatore di inviluppo ma la tensione di controllo proporzionale all'altezza della nota suonata, oppure il controllo da tastiera permette di azionare ad ogni nota pigiata la generazione di un nuovo inviluppo. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/2008 9

10 3.4 Inviluppo: Per il generatore d'inviluppo sarà bene spendere due brevissime parole in senso generale: possiamo dire che trattasi di un congegno atto a variare nel tempo l'azione di un parametro. L'inviluppo Moog è strutturato in tre stadi: 1) Attack, tempo di attacco, cioè il tempo che il parametro in questione impiega a raggiungere il massimo livello d'azione dall'istante in cui viene premuto un tasto della tastiera. 2) Decay, tempo di decadimento, cioè il tempo che il parametro impiega, dopo l'attacco, a ridiscendere al livello stabilito dal terzo controllo 3) Sustain, livello di mantenimento, appunto. Il tempo che impiega il parametro per scendere al valore zero dopo il rilascio della nota, tempo di Release, e che in quasi tutti i sintetizzatori ha un controllo indipendente, nel Minimoog è associato a quello di Decay. Nel filtro il tempo di attacco, regolabile da 1ms a 10s, stabilisce il tempo che questo deve impiegare per riaprirsi, partendo dalla posizione in cui è impostata la frequenza di taglio per portarsi progressivamente a "tutto aperto". Il tempo di decadimento, regolabile nello stesso intervallo di quello di attacco, determina il tempo che il filtro impiega a richiudersi al valore di mantenimento, a sua volta regolato dal terzo controllo, Sustain. Il potenziometro Amount, infine, consente di dosare la quantità di segnale da prelevare dall'insieme per essere inviata al generatore d'inviluppo. Un po' come una manopola di mix tra segnale normale e segnale trattato. Figura 7 - Il Filtro ed il Generatore di Inviluppo Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

11 3.5 Amplificatore L'ultimo stadio in cui il segnale passa prima dell'uscita è l'amplificatore che lo amplifica per l'uscita audio. Non è ancora tutto perché anche all'amplificatore è associato un generatore d'inviluppo. Parliamone in breve rifacendoci ancora ai punti 1), 2) e 3) del paragrafo precedente e diciamo che: il tempo di attacco è quello che il volume impiega a raggiungere il massimo; il tempo di decadimento è quello che passa per arrivare al volume di mantenimento. Se la manopola Sustain, che regola il livello di mantenimento, è posizionata sul massimo, l'inviluppo non ha effetto. Non essendoci il controllo di Release, il potenziometro Decay stabilisce anche il tempo di rilascio, cioè il tempo che la nota impiega a spegnersi dopo che abbiamo sollevato il dito dal tasto. Un interruttore alla sinistra della tastiera, sopra le ruote di pitch e modulazione, può disabilitare la funzione di rilascio per far sì che l'emissione della nota si interrompa di netto lasciando il tasto. 3.6 Modulazione e altri controlli L'azione del filtro può essere modulata dall'oscillatore 3, dal rumore o da una miscela dei due. Come abbiamo già visto l'oscillatore 3 può essere liberato dal controllo di tastiera per oscillare alla stessa frequenza lungo tutta l'estensione di quest'ultima. Quando viene sacrificata la sua funzione di generatore audio per essere usato come modulatore del filtro, esso ne pilota l'apertura e la chiusura ciclicamente, secondo la frequenza e la forma d'onda impostate. L'intensità di modulazione è comandata dalla rotella MOD alla sinistra della tastiera, accanto a quella di pitch. Oltre al filtro la modulazione può essere associata all'intonazione (Pitch Modulation) per variarne l'altezza periodicamente, su e giù. Bending: Controllato da una seconda ruota posta accanto a quella della modulazione, serve per variare durante l'esecuzione di un brano il pitch, comunemente identificato intonazione, tirando quindi le note come se si trattasse di una chitarra elettrica. Sono inoltre presenti, sempre sullo stesso pannello, due interruttori e due prese Jack: Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

12 L'interruttore Glide attiva l'effetto del glissato tra una nota e l'altra, che si può sentire, splendido, nel finale di "Lucky Man" (Emerson, Lake & Palmer). L interruttore posto di fianco, Decay, applica la funzione di rilascio del suono, regolata tramite DECAY TIME sulla sezione LOUDNESS CONTOUR. I jack d'ingresso permettono di collegare due pedali per l'attivazione del Glide e del Decay. Figura 8 - I controlli di Modulazione, Bend, Glide e Decay posti sulla sinistra della tastiera. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

13 4 IL MINIMOOG V (Arturia) Per quanto un emulatore software non potrà mai restituire esattamente le stesse caratteristiche (e soprattutto lo stesso calore) di uno strumento reale, Il Minimoog della Arturia offre comunque la possibilità di usufruire delle particolari sonorità del Minimoog in maniera semplice e poco dispendiosa (il costo del software si aggira sui 200 euro). Anche se non è proprio come avere per le mani un vero Minimoog, questo emulatore gode di molti pregi. Si tratta di un programma ben strutturato, riproduce ottimamente i suoni desiderati e si presenta con una veste grafica piacevolissima e fedele allo strumento originale. Inoltre aggiunge a tutto questo i comuni vantaggi dell essere un software, espandendo le comuni caratteristiche di un Minimoog reale ed integrandole con nuove funzioni. Andiamo a vederle nel dettaglio. Figura 9 - La schermata del Minimoog V Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

14 4.1 I PRESET Innanzitutto un grande vantaggio pratico: come tutti i software, anche questo ha la possibilità di salvare il lavoro svolto. Tradotto in termini musicali, questo significa che abbiamo a disposizione dei preset, ovvero la possibilità di richiamare un suono precedentemente programmato. Questo non era possibile con lo strumento originale che, per quanto fosse stato semplificato rispetto ad un originale Moog proprio per facilitarne la programmazione, andava comunque regolato manualmente ogni volta che si desiderava modificarne il suono. Ora è sufficiente un click del mouse per richiamare un qualsiasi suono precedentemente salvato, modificando sensibilmente e soprattutto in un istante, la timbrica dello strumento. Il programma al momento dell installazione è già fornito di una grande quantità di preset già programmati che riproducono piuttosto fedelmente alcune delle timbriche più caratteristiche del Minimoog e ne rendono possibile l utilizzo immediato anche per chi non ha nessuna conoscenza di oscillatori o filtri. Per caricare dei preset abbiamo a disposizione questa sezione, posta subito sotto la barra dei menù: Figura 10 - La Sezione Preset Notiamo i due tasti Salva e Salva come che consentono di salvare eventuali modifiche effettuate dall utente ai suoni (o eventuali suoni costruiti da zero). Subito a destra, troviamo la sezione dei suoni memorizzati che sono suddivisi in Banchi, Sottobanchi e Preset, al fine di catalogare e di reperire più facilmente il suono che ci interessa. Il numero dei preset già memorizzati è enorme e suddividerli in categorie è stata una mossa piuttosto saggia. Più precisamente, all interno della sezione Banchi, possiamo scegliere di utilizzare solamente i preset di un determinato sound designer che ha partecipato al progetto, oppure di averli elencati tutti quanti insieme. Nella sezione Sottobanchi possiamo scegliere la tipologia di suono che ci interessa (bassi, suoni lead, pads e così via). Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

15 Dopo aver selezionato il Sottobanco dunque, è possibile accedere ai singoli suoni dalla sezione Preset e scegliere quello che più ci interessa. Le finestre in questione appariranno così: Figura 11 - Le finestre di selezione preset In questo caso abbiamo scelto di lasciare elencati tutti i sound designer dalla sezione Banchi, di utilizzare un suono di tipo Leads dalla sezione Sottobanchi ed infine di aver scelto il suono CP_lead4 dalla sezione Preset. Il suono che avremo a disposizione sarà un qualcosa di molto simile a quel particolare timbro utilizzato nella già citata Impressioni di Settembre da Flavio Premoli. Notiamo che i suoni sono tutti preceduti da un suffisso: CP nel caso del suono che abbiamo scelto, GD poco più in basso, ma ne sono presenti molti altri. Il suffisso sta ad indicare il sound designer che ha creato quel suono. Questo significa che se vogliamo arrivare allo stesso suono CP_lead4 o comunque a tutti i suoni programmati dallo stesso sound designer, basterà selezionare C.Pitman (Chris Pitman, le cui iniziali sono appunto CP) dalla sezione Banchi, dopodichè nella sezione Leads ritroveremo il suono desiderato senza più incontrare suoni programmati da altri. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

16 Figura 12 - Le finestre di selezione preset con visualizzazione specifica del Sound Designer 4.2 LE MODALITA DI UTILIZZO Fra le funzioni aggiuntive di cui gode il Minimoog V rispetto ad un Minimoog originale, è sicuramente da citare la possibilità della doppia modalità di utilizzo, ovvero Chiuso o Aperto. Possiamo passare da una modalità all altra cliccando sul tasto Open in alto a destra. Utilizzando la modalità Chiuso, il Minimoog V si comporta come lo strumento originale, salvo alcune differenze di cui ci occuperemo in seguito. Nella modalità Aperto ci vengono messe a disposizione una serie di caratteristiche aggiuntive che espandono di molto le potenzialità del Minimoog: una nuova matrice di modulazione, un nuovo oscillatore a bassa frequenza, un arpeggiatore e una sezione effetti comprendente Chorus e Delay Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

17 Figura 13 - Il Minimoog V in modalità Aperto Figura 14 - Dettaglio della sezione aggiuntiva La matrice di modulazione Moltiplica le possibilità di editare il suono rispetto allo strumento originale. Si può scegliere fra sei differenti sorgenti, per modulare sei differenti destinazioni. La scelta di sorgenti e destinazioni si effettua mediante i display LCD. La matrice offre dodici sorgenti di modulazione e trentadue destinazioni (rispetto alle due del Minimoog originale) L oscillatore a bassa frequenza. Abbiamo visto come nel Minimoog originale, il terzo oscillatore può essere utilizzato come generatore di frequenza di modulazione, ma in quel caso non è possibile utilizzarlo come base Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

18 per il suono. Con questo nuovo oscillatore a disposizione possiamo ottenere lo stesso risultato senza andare a sacrificare l oscillatore tre come sorgente sonora L arpeggiatore Con questa sezione possiamo facilmente creare un arpeggio da un accordo suonato sulla tastiera. L arpeggiatore era una caratteristica peculiare di altri sintetizzatori ma era assente dal Minimoog. In questo caso abbiamo a disposizione la possibilità di regolare la velocità dell arpeggio (che può anche essere sincronizzato col tempo MIDI), il modo in cui l arpeggio viene eseguito (note in sequenza, ascendente, discendente ecc..), il numero di ottave su cui l arpeggio viene eseguito ed infine il numero di volte in cui la sequenza di note viene ripetuta per ottava La sezione effetti Abbiamo a disposizione due effetti da poter utilizzare insieme ai suoni generati: un Chorus e un Delay. Il Chorus raddoppia il suono generato e gli applica un leggero detune, in modo da rendere il suono complessivo più profondo. Abbiamo a disposizione tre differenti tipi di Chorus utilizzabili e la possibilità di modificarne la velocità delle oscillazioni, la profondità ed infine di operare sul mix suono pulito, suono effettato. Il Delay aggiunge un effetto eco al suono. In questo caso l effetto è anche stereo. Questo significa che abbiamo la possibilità di effettuare settaggi indipendenti per il canale destro e sinistro e possiamo quindi creare degli interessanti incastri ritmici fra gli effetti eco nei due differenti canali. I controlli di attivazione per queste caratteristiche aggiuntive, utilizzando il Minimoog V in modalità Aperto si trovano in alto a destra, sotto la barra dei menù. In questo caso avremo matrice non attiva e chorus e delay attivi. Di fianco il tasto Open che consente il passaggio dalla modalità Chiuso a quella Aperto. Figura 15 - Tasti di attivazione per matrice, chorus e delay E importante notare che queste potenzialità aggiunte semplificano non di poco alcuni aspetti importanti a livello esecutivo. Con un Minimoog originale, per ottenere un effetto di delay, era Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

19 necessario processare il suono facendolo passare per un altra apposita macchina, cosa che col Minimoog V, volendo, non è più necessaria. Lo stesso discorso vale per l effetto chorus, ma anche per un altra, utilissima caratteristica, che contraddistingue questo software. Abbiamo detto che il Minimoog è un sintetizzatore monofonico, il che significa che può emettere una sola nota per volta. Nel caso in cui si avesse avuto bisogno di ottenere due suoni simultaneamente la cosa sarebbe risultata impossibile se non utilizzando due Minimoog contemporaneamente o, nel caso di una registrazione, andare a sacrificare una preziosa traccia (negli anni 70 non se ne avevano ancora così tante a disposizione!). Questo problema Robert Moog lo risolse nel 1975 mettendo in produzione il Polymoog, sintetizzatore polifonico con caratteristiche timbriche simili a quelle del Minimoog. La caratteristica importante a cui accennavo poco sopra è che il Minimoog V ha a disposizione un interruttore situato in basso a destra nel pannello principale, che lo trasforma in strumento polifonico. In questo modo la versatilità di questo programma cresce in maniera esponenziale. Ci troviamo infatti con la possibilità di usufruire dei suoni caratteristici del Minimoog, ma anche con quella di andare ad esplorare possibilità timbriche nuove che con l originale non sarebbero state possibili. 4.3 Controlli in tempo reale e assegnazione MIDI Il Minimoog V può essere utilizzato come VST instrument tramite software come Cubase ad esempio. Abbiamo quindi la possibilità di far eseguire una traccia MIDI al Minimoog V semplicemente assegnando lo strumento alla traccia all interno di Cubase. Ma il software è anche pensato per essere utilizzato in tempo reale e fra i vantaggi che ci offre, c è anche quello di poter assegnare qualsiasi controllo del Minimoog V ad un controller MIDI esterno (una master keyboard). Per farlo sarà sufficiente ciccare su un qualsiasi potenziometro virtuale del Minimoog V, tenendo premuto il tasto CTRL. A questo punto si aprirà una finestra di dialogo che ci consentirà di assegnare un qualsiasi controllo della master keyboard alla funzione desiderata, semplicemente cliccando sul tasto Learn della finestra di dialogo e quindi muovendo il controllo desiderato. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

20 Figura 16 - MIDI Control Setup In questo caso assegneremo un controllo della master keyboard alla funzione Glide. Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

21 5 Documentazione: The MINIMOOG SYNTHESIZER operation manual MINIMOOG V - -QUICK START Conservatorio Alfredo Casella - L Aquila - A.A. 2007/

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice Sintetizzatori Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva Additiva Modulazione di frequenza (FM) Granulare Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip Guida a Winzip Winzip è uno dei programmi più famosi per comprimere file rendendoli meno pesanti (in termini di Byte) e quindi proprio per questa sua caratteristica è uno dei programmi più usati su internet

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Realizzare una presentazione con PowerPoint Realizzare una presentazione con PowerPoint Indice Interfaccia di PowerPoint... 1 Avvio di PowerPoint e creazione di una nuova presentazione... 2 Inserimento di titoli e immagini... 4 Inserimento di altre

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10 Materiale prodotto da Domenico Saggese unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun uso commerciale o in corsi non tenuti od organizzati

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

Versione 2.2 del 22 10 2014

Versione 2.2 del 22 10 2014 Pc Dealer s.r.l. Via Pentelete, 137-80044 - OTTAVIANO ( Na ) Tel. 081-8279343 pbx - Fax 081 8279834 E-Mail: info@pcdealer.it Sito internet : www.pcdealer.it Nota introduttiva : il presente manuale nasce

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli