Un orologio per l ora siderale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un orologio per l ora siderale"

Transcript

1 Un orologio per l ora siderale Un orologio siderale segue la rotazione del cielo stellato invece che quella del sole. Il metodo per trasformare un normale orologio in un misuratore del tempo siderale è preso dagli articoli Making a sidereal Clock di J. Watson e An accurate sidereal clock using a digital clock di D.L. DuPuy. L implementazione del circuito è invece diversa dalla loro: in rete non ne ho trovate di simili alla mia. Prima di passare all elettronica è necessaria una brevissima introduzione astronomica. Tempo civile e tempo siderale Servendoci di un normale orologio osserviamo che una stella, ad esempio Sirio, sorge e tramonta ogni giorno ad orari differenti, ed è per questo che le costellazioni visibili in cielo sembrano spostarsi nel corso dell anno. Usando un orologio siderale vedremo invece Sirio sorgere e tramontare sempre alla stessa ora siderale ogni giorno dell anno, semplificando così moltissimo le osservazioni astronomiche [1], [2]. Il giorno siderale è l intervallo di tempo che trascorre fra due passaggi consecutivi del punto d Ariete o punto γ allo stesso meridiano. Il punto γ è il punto del cielo in cui si trova il sole all equinozio di primavera: è così chiamato perché il simbolo astronomico della costellazione dell Ariete assomiglia alla lettera greca γ. Durante un giorno siderale la terra ruota di 360 gradi intorno al proprio asse. Il giorno civile è l intervallo di tempo che trascorre fra due passaggi consecutivi del Sole allo stesso meridiano. Durante un giorno civile la terra ruota di 361 gradi intorno al proprio asse e contemporaneamente ruota di un po meno di 1 grado intorno al sole. Il tempo supplementare necessario a compiere questo grado aggiuntivo rende il giorno civile più lungo di circa 4 minuti (3 minuti, 55 secondi e 91 centesimi) rispetto al giorno siderale. Poiché durante un anno civile il Sole passa 365 volte sul nostro meridiano mentre il punto γ ci passa 366 volte, un orologio siderale deve essere 366/365 volte più veloce di un orologio civile. Per essere più precisi visto che l anno tropico è lungo giorni il coefficiente esatto è pari a / = Per semplicità ho trascurato la precessione degli equinozi: una trattazione esaustiva è presente in Astronomia Nautica e Navigazione Astronomica, cap X, Fernando Flora, Hoepli. [3] Il convertitore siderale di Watson e DuPuy Torniamo all elettronica. La loro idea di oltre trenta anni fa è quella di pilotare un normale orologio digitale con clock a 50 o 60 Hz con un clock opportunamente accelerato. Se ogni 1461 ( x 4) impulsi di clock se ne inseriscono 4 aggiuntivi, allora il nostro orologio accelera di una quantità pari a [( x 4) + 4 ] / ( x 4) = 1465/1461 = con un errore di soli 2 secondi l anno rispetto al tempo siderale vero. [4], [5].

2 Il loro circuito originale usa tre SN74193 per il contatore per 1461 che eccita un NE555 monostabile. Il monostabile abilita per circa 9 msec un NE555 oscillatore a circa 430 Hz che genera esattamente 4 impulsi. Un CD4011 provvede ad inviare in uscita gli impulsi a 50/60Hz Hz di rete oppure i 4 impulsi aggiuntivi. Una bella realizzazione con foto e commenti è reperibile sul sito di Hans Summers [6] Il mio convertitore siderale C era poco da cambiare in un circuito perfetto, ho quindi seguito una via diversa: in fondo per accelerare la frequenza della rete basta prima moltiplicarla per 1465 e poi dividerla per Per moltiplicare per 1465 ho usato un PLL 4046B che con una frequenza di ingresso di Hz genera una frequenza in uscita di Hz che viene poi divisa da un 4040B per 1461 fornendo una uscita a Hz. Il rapporto f_out / f_in è pari a che è il fattore di accelerazione cercato. Il 4046B è un completo PLL, occorre solo il divisore esterno per chiudere l anello. All interno ci sono due comparatori di fase con uno dei due ingressi che accetta anche segnali analogici a basso livello; c è un VCO che lavora fino a 1.4 MHz e c è una uscita disaccoppiata per la demodulazione di frequenza. La versione CD74HC4046A a 5 Volt ha tre comparatori di fase e lavora fino a 12 MHz. Per dividere si usa il 4040B che viene resettato quando sui sette diodi compare contemporaneamente il livello logico 1. Su alcuni esemplari il collegamento diretto fra i diodi e il reset non forniva risultati stabili quindi ho usato un BC237 realizzando una porta AND in logica DTL (Diode Transistor Logic) come usava tanti anni fa. Il condensatore da 470 pf allarga l'impulso di reset a circa 2 usec. Il tutto funziona così: a) l uscita del VCO (pin 4) viene inviata al primo 4040B che la divide per 1465

3 b) dall uscita Q11 si preleva il segnale diviso che viene inviato al comparatore di fase (pin 3) del 4046B c) il clock f_in=50hz estratto dalla rete elettrica entra nel comparatore di fase (pin 14) attraverso un BC237 d) l uscita del comparatore di fase II (pin 13) viene fatta passare attraverso un filtro RC per ottenere la tensione di controllo che entrando sul VCO_control (pin 9) corregge la frequenza del VCO e) la correzione prosegue finché il comparatore di fase II rileva l uguaglianza fra le fasi (e quindi delle frequenze) dei due segnali al suo ingresso: - il riferimento di rete a 50 Hz - l uscita del VCO divisa per 1465 f) il VCO si è agganciato stabilmente alla frequenza f_out=f_in x 1465 = Hz g) ogni variazione viene automaticamente corretta modificando la tensione VCO_control h) l uscita del VCO (pin4) viene inviata al secondo 4040B che la divide per 1461 i) dall uscita Q11 si preleva un segnale con frequenza f_sid= f_out / 1461 All uscita del circuito avremo una frequenza pari a f_sid= 50 x 1465 / 1461 I valori di Rvco=8K2 e Cvco=470pF del VCO li ho ricavati partendo dai grafici del datasheet del 4046B e adattandoli per ottenere una frequenza fo di circa 75 KHz con V_control= V_alim / 2. Senza entrare in dettagli matematici un po oscuri per me dopo troppi anni, un PLL può essere rappresentato come un filtro del secondo ordine, quindi ha due poli, un fattore di merito Q che è stretto parente del fattore di smorzamento d ed una sua frequenza di risonanza, dipendente anche dal fattore di divisione N, che viene definita frequenza naturale ad anello chiuso. Per una trattazione approfondita rimando all ottimo articolo su Grix di One of One focalizzato sulla teoria dei divisori a semplice e doppio modulo e alla dispensa Sintetizzatori in aggancio di fase focalizzata sulla teoria del filtro passa basso [9], [10], [11]. I valori di R1=12K, R2=12K e C1=2.2uF del filtro sono ricavati dalle formule presenti nelle application notes AN1410D configuring the CD74HC4046A e AN535 Phase- Locked Loop Design Fundamentals [7], [8]. Sono partito dai valori di (min 0.5 max 0.9) per il fattore di smorzamento d e di 5 Hz per la frequenza naturale a loop chiuso Wn pari a 1/10 della frequenza di riferimento del PLL di 50 Hz. Ponendo R2=12K ho ottenuto 13.2K per R1 e 2.3 uf per C1. Usando i valori standard di 12K e 2.2uF ho verificato che d era di e Wn di 5.21 Hz. Il convertitore assemblato su una basetta millefori Anche se il 4046B accetta al pin 14 un ingresso analogico ho preferito inserire uno squadratore con il BC237, in tal modo ho una uscita ausiliaria che fornisce i 50 Hz in formato digitale. Già che c ero ho previsto una uscita di test per verificare che il VCO agganciato oscilli a Hz (50 Hz x1465)

4 e un ponticello che permette di scollegare temporaneamente il primo divisore per 1465 e di collegare al PLL il secondo 4040B divisore x In tal modo è possibile testare il funzionamento corretto anche del secondo divisore verificando che in tale condizione la frequenza del VCO è scesa a Hz (50 Hz x1461). Avviamo l'orologio siderale Per completare l orologio siderale occorre: - un alimentatore a 5 Volt (o altra tensione in funzione di quella richiesta dal modulo orologio) - un estrattore di clock a 50 Hz: basta un diodo ed uno zener, volendo si può aggiungere un trigger di Schmitt realizzato con un NE555 - un modulo orologio digitale a display oppure un RTC da leggere con un PIC Il nostro nuovo orologio adesso batterà 23 ore, 56 minuti e 4 secondi ogni giorno solare. L orologio aperto: da sinistra l alimentatore, il convertitore, il display 2x16, il BS2 DeA con i due RTC, sul retro il deviatore per l avvio e la porta RS232 su presa DIN per programmare il BS2

5 Come si usa l orologio siderale Non ci sono molti effetti speciali: sembra proprio un banale orologio. Nel mio prototipo ho usato un display LCD con due righe, una per l ora civile UTC e l altra per l ora siderale GHAγ.. a) l'orologio in attesa della mascherina frontale b) Il display con l'ora UTC e l'ora GHAy dopo due giorni e un'ora e mezza dall'avvio con entrambi gli orari a 00:00:00. La differenza fra UTC e GHA è di 3m56s + 3m56s + 15s = 8m07s come previsto Con i pulsanti se avete usato un modulo orologio a display o tramite il codice del PIC se si usa un RTC si imposta l ora siderale in hh:mm:ss corrispondente ad un dato orario del giorno. La si trova sulle effemeridi nautiche dell anno in corso oppure su questi server: Ad esempio per il 1 maggio 2011 alle ore 12:30:00 UTC l ora siderale a Greenwich GHA_Aries era 03:06:21. L ora impostata può essere quella siderale del punto γ a Greenwich (GHA_Aries), oppure l ora siderale del punto γ alla longitudine della nostra città (LHA_Aries) o ancora l Angolo Orario a Greenwich o quello locale di una qualunque stella (SHA* o LHA*): basta sommare la longitudine del luogo e/o la CoAscensione Retta della stella alla GHA_Aries. Se non siete astrofili o naviganti d altri tempi allora impostate un ora qualunque: ogni stella che osserverete sarà nello stesso punto in cielo alla medesima ora letta sull orologio siderale tutti i giorni dell anno. Attenzione: non vale per il Sole, la Luna ed i Pianeti che non sono astri fissi ma mobili! Una curiosità Il brevetto US numero del 12/6/1990 Sidereal Clock [12] copre i diritti di un circuito che con un contatore CD4040B, un monostabile CD4047 e qualche porta Nand pilota il pin di setup a 50Hz/60Hz di un orologio digitale bistandard, modifica periodicamente il fattore di divisione interno all orologio ed ottiene un coefficiente di accelerazione di 2930/2922 che, guarda caso,sono valori doppi di 1465/1461.

6 L estrattore di clock a 50 Hz dalla rete elettrica Come indicato dalla Maxim nella AN518 DS1375 Power Line to 60Hz Clock [17] normalmente basta usare un diodo ed uno zener. Io sono prudente ed ho aggiunto un trigger di Schmitt realizzato con un NE555. Dell integrato si usa solo il flip flop triggerato dalla rete che commuta quando la tensione in ingresso (pin 2 e 6 uniti) sale sopra 2/3 V_alim o scende sotto 1/3 V_alim generando un bel segnale pulito vista la notevole isteresi. In caso di rete davvero sporca è bene inserire anche un filtro antidisturbi integrato nella presa elettrica. Il Real Time Clock PCF8583 Per il mio orologio siderale ho usato due RTC PCF8583 con protocollo I2C acquistati a 2 euro in fiera. Uno è pilotato a 50 Hz per l ora civile UTC e l altro è pilotato dal convertitore per l ora siderale locale GHAγ. L alimentatore esterno fornisce 6.5 Volt per il Basic Stamp 2 DeA. La board DeA ha un regolatore a 5 Volt a bassa caduta che alimenta il PIC e la memoria. I 5 Volt regolati vengono impiegati per l estrattore di clock, il convertitore siderale e i due RTC al fine di unificare i livelli di tensione dei vari componenti. Il PCF8583 è un RTC a 8 pin con calendario bisestile e allarmi giornalieri e settimanali. Può essere configurato come orologio, timer e contatore a 6 cifre. Ha una RAM di 240 word a 8 bit, può essere pilotato da un quarzo da Hz, da un clock a 50 Hz oppure da un segnale di conteggio, infine ha un pin di indirizzo così se ne possono mettere due in parallelo senza decodificatori di indirizzo. Se usato col quarzo si può aggiungere un diodo ed una batteria di backup da 3 Volt per mantenere l ora sempre aggiornata. Non fa il caffè ma ha un datasheet di 37 pagine.

7 La lettura è su un LCD da 2x16 caratteri ed il tutto è gestito da un Basic Stamp 2 su board DeAgostini. Le routine per la gestione LCD e I2C sono miei adattamenti delle routine Parallax. Le due linee bidirezionali SCL e SDA sono protette con resistori da 220 ohm in caso di errori nel codice. Qui c è il codice sorgente commentato da caricare nel BS2 con l editor/precompilatore/loader Pbasic 2.5 disponibile gratuitamente sul sito Parallax L'estensione del file va cambiata in ".bs2" Il codice è spartano: si precarica in memoria, tramite il codice sorgente, l ora UTC (o l ora locale) e l ora siderale GHAγ (o l ora LHAγ) da impostare all avvio e si chiude l interruttore S1 (il PIN2 va a massa) per trasferire i due orari negli RTC e mettere l orologio in attesa. Al momento giusto si apre S1 per avviare l orologio. Non ho previsto la gestione della messa in orario, forse mi è rimasta in mente la regola dei cronometri di marina: non spostare mai le lancette. Per averla bastano un po di righe di codice e due pulsanti. Testiamo il circuito 1) Il primo test riguarda il funzionamento del PLL e del primo divisore: con un frequenzimetro si verifica che sull uscita di test sia presente una frequenza di Hz pari a 50 Hz x ) Il secondo test riguarda il corretto funzionamento del secondo divisore per 1461: si apre il ponticello P1 e si collega al pin3 del 4046B l uscita Q11 f_out del secondo divisore. In questo modo il PLL moltiplica per 1461 e la frequenza generata dal VCO ( uscita di test) deve essere di Hz. 3) Infine occorre collaudare il tutto. Misurare una frequenza di Hz o un periodo di nanosecondi non è cosa fattibile in casa. La mia via è stata quella di misurare il ritardo dell orologio A pilotato a 50 Hz rispetto all orologio B pilotato dal convertitore che accelera i 50 Hz di un fattore pari a 1465/1461. Facendo partire entrambi gli orologi alle 00:00:00 il ritardo accumulato dall orologio A rispetto all orologio B deve essere di 3 minuti e 56 secondi al giorno. Se non si vuole attendere il giorno successivo il ritardo è di 9.83 secondi all ora o secondi ogni 6 ore. Il clock per entrambi gli orologi è derivato dalla rete elettrica quindi tale metodo misura solo la precisione del fattore di accelerazione offerto dal convertitore e non quella della frequenza di rete. Considerazioni sulla precisione del clock a 50 Hz dalla rete L orologio così realizzato è necessariamente in versione fissa avendo bisogno della rete per derivare il riferimento a 50 Hz. Tale limitazione garantisce però una ottima precisione perché la stabilità in frequenza a lungo termine della rete elettrica europea è molto più elevata di quanto si pensi. Leggendo la descrizione statistica si trova sul sito del gestore svizzero della rete elettrica si vede che le

8 variazioni di frequenza vengono compensate dai gestori della rete elettrica per annullare le deviazioni accumulate [14]. Analoghe informazioni sulla frequenza di rete sono fornite da ENTSOE su viene anche fornita la frequenza istantanea al millihertz [18] [19].Una conferma oltreoceano è fornita dalla Maxim nella citata AN518 che assicura la presenza in US di cicli di rete giornalieri (60 x 3600 x 24) attraverso una opportuna compensazione della frequenza di rete. [17] Definendo tempo sincrono o grid time il periodo di tempo in cui si sviluppano 50 cicli, se si accumula un ritardo di +/- 20 secondi rispetto al tempo universale UTC la frequenza di rete viene alzata a Hz o abbassata a Hz per uno o due giorni per annullare il ritardo o l anticipo accumulato. In tale modo si garantisce che la frequenza di rete sul medio periodo sia pari a Hz e quindi adeguata a pilotare un orologio digitale essendo l errore massimo accumulato di 20 secondi (per prudenza diciamo 30 secondi). Ad oggi il ritardo della rete è di circa 29 secondi rispetto al tempo UTC, quindi a breve dovrebbe partire la compensazione. Pieter-Tjerk de Boer in Olanda ha registrato la stabilità e l errore accumulato dalla rete elettrica olandese e nei grafici presenti sul suo sito si vede l effetto della compensazione apportata. [15] Se il ritardo massimo è di circa 30 secondi, visto che in un anno ci sono circa 31.5 milioni di secondi, la precisione a medio-lungo termine della rete elettrica, intesa come ritardo/anticipo accumulato, è di circa 1 ppm/anno o 10 ppm /mese. E migliore di quella fornita da un quarzo a basso costo (30-100ppm), simile a quella di un buon quarzo KVG o di un VXCO termocompensato (3-30 ppm), poco inferiore a quella di un TXCO termocompensato (0.3-10ppm) e cede il passo ovviamente a un OCXO termostatato ( ppm). I dati sui quarzi sono presi dal catalogo RF Elettronica [21]. NOTA mentre scrivevo l articolo, dal sito svizzero è stato rimosso il grafico in tempo reale che mostrava la frequenza istantanea ed il ritardo accumulato. Che sia perché il grid time aveva superato i canonici 20 secondi e la gilda dei mastri orologiai non poteva accettare tale ritardo? Ulteriori circuiti ausiliari Usando un RTC non sarebbe male prevedere un circuito che avvisi in caso di avvenuta mancanza di rete: l ora siderale scorretta non è immediatamente riconoscibile e confrontabile con un altro orologio normalmente presente in casa. Si può inserire un circuito sul pin 1 (impulsi di fase) del 4046B per segnalare con un led l avvenuto aggancio del PLL. Tale circuito potrebbe anche inibire l invio del clock al modulo orologio/rtc prima che il PLL sia agganciato per prevenire falsi conteggi; lo stesso circuito potrebbe segnalare eventuali perdite di aggancio del PLL, anche se questo evento è molto improbabile. La versione portatile Per l uso portatile, tipicamente in barca per il navigante o in montagna per l astrofilo, occorre svincolarsi dai 50Hz della rete elettrica ed usare un riferimento a quarzo. A

9 meno di colpi di fortuna non si può usare un comune quarzo e la via migliore è quella di usare un oscillatore a quarzo termocompensato TXCO che offre una stabilità media di 5 ppm pari a 2.5 minuti l anno. Questa soluzione è usata in un kit commerciale venduto negli States a solo $ spedizione worldwide inclusa [16]. Nella foto presente sul sito non si vede bene il TCXO usato, probabilmente è un DS32KHZ già presentato su Grix in numerosi progetti. Un altra bella soluzione sarebbe quella di ricavare da DCF77 o da GPS il messaggio orario da usare per aggiornare un RTC pilotato da un normale quarzo da Hz. Se l aggiornamento è fatto ogni 10 minuti l errore sul tempo siderale si mantiene inferiore a 1.5 secondi. Serve un PIC con un compilatore che gestisca le variabili in virgola mobile a doppia precisione per calcolare il tempo siderale dal tempo civile con il metodo aritmetico canonico [20], niente seni e coseni: bastano le quattro operazioni. Riferimenti [1] What is sidereal time [2] Sidereal time [3] Astronomia Nautica- F. Flora [4] Making a sidereal Clock [5] An accurate sidereal clock [6] Sidereal clock [7] Configuring CD4046B [8] PLL design fundamentals [9] Sintetizzatori PLL [10] Grix PLL, One of One [11] Grix VCO, One of One [12] Patent US nr [13] Sky Scout [14] Stabilità dei 50 Hz in CH [15] Misure sui 50 Hz in NL [16] Sidereal Clock TXCO kit [17] Power Line to 60Hz Clock [18] ENTSOE grid frequency [19] frequenze di rete in Europa [20] calcolo tempo siderale [21] quarzi- RF Elettronica

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA Chiave DTMF con PIC16F84 Angelo - IT9DOA Mettendo in ordine la mia libreria ho avuto modo di rileggere degli appunti che trattano alcuni circuiti elettronici che ho realizzato diversi anni fa e di cui

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

L ELETTRONICA. Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori

L ELETTRONICA. Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori SPECIALE CNC IL PROGETTO DELLA CNC L ELETTRONICA Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori FIGURA 15: la scheda di

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO 1 GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO Gentile Utente questa guida vuole offrirle un aiuto nella selezione e nell acquisto delle foto dal nostro carrello elettronico. La invitiamo a Stampare questo breve manuale

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

OROLOGIO E TERMOMETRO DA MACCHINA

OROLOGIO E TERMOMETRO DA MACCHINA OROLOGIO E TERMOMETRO DA MACCHINA Descrizione del progetto.... Descrizione delle parti elettroniche...6. µcontrollore...6. Display x6...6.4 DS0...6.5 DS8B0...6 Schema...7 Parte codice...8 4 Funzionamento...8

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008 Se devo memorizzare più valori che sono in qualche modo parenti dal punto di vista logico, posso usare il concetto di vettore di variabili (array). Ad esempio, se devo memorizzare le temperature di tutti

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO

Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO di Roberto IS0GRB (06/05/2014) Illustro di seguito le varie fasi dell installazione del quarzo termostatato

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela Rita Matricola: 4855 Fiandrino Claudio Matricola: 38436

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

I CONTATORI SINCRONI

I CONTATORI SINCRONI I CONTATORI SINCRONI Premessa I contatori sincroni sono temporizzati in modo tale che tutti i Flip-Flop sono commutato ( triggerati ) nello stesso istante. Ciò si realizza collegando la linea del clock

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Sistema theremino Collegare celle di carico ai Pin di tipo ADC

Sistema theremino Collegare celle di carico ai Pin di tipo ADC Sistema theremino Collegare celle di carico ai Pin di tipo ADC Sistema theremino Connecting Load Cells - 7 aprile 2015 - Pagina 1 Tutto è iniziato da qui Su ebay si trovano celle di carico che costano

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

La tecnica DDS. Un generatore di toni DTMF

La tecnica DDS. Un generatore di toni DTMF La tecnica DDS 32 Un generatore di toni DTMF standard con selezione a tastiera è presentato in quest articolo come applicazione della tecnica DDS (Direct Digital Synthesys), mediante un microprocessore.

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli