Gruppo. Bertelli Nicolò Miotto Filippo. Classe. 5^A Elettronica. Anno Scolastico PROGETTO. Radio FM INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo. Bertelli Nicolò Miotto Filippo. Classe. 5^A Elettronica. Anno Scolastico 2013-2014 PROGETTO. Radio FM INDICE"

Transcript

1 Gruppo Bertelli Nicolò Miotto Filippo Classe 5^A Elettronica Anno Scolastico PROGETTO Radio FM INDICE Descrizione generale schema a blocchi...pag.2 Ricevitore Cenni teorici...pag.3 Ricevitore con TDA pag.6 Calcoli effettuati...pag.7 Amplificatore di potenza Amplificatore con TDA pag.8 Calcoli effettuati...pag.9 Alimentatore Funzionamento...pag.10 Calcoli effettuati...pag.11 Costruzione e montaggio...pag.12 Tabella di collaudo...pag.14 Data Sheet...pag.15 RDS Trasmissione segnali stereo...pag.19 Ricezione segnali stereo...pag.21 Trasmettitore RDS...pag.22 Ricevitore RDS...pag.23 1

2 DESCRIZIONE GENERALE Il progetto che è stato realizzato è un ricevitore radio FM alimentato dalla tensione di rete. Per realizzarlo, dopo aver raccolto informazioni e studiato diversi schemi, si è deciso di utilizzare l'integrato TDA7000 per la ricezione del segnale in banda MHz, integrato che lavora secondo il principio della supereterodina. Per rendere il segnale ricevuto ben udibile è stato realizzato un amplificatore di potenza tramite l'integrato TDA2003. SCHEMA A BLOCCHI 2

3 RICEVITORE Cenni teorici I ricevitori radio FM funzionano secondo il principio di supereterodina. Tale principio si basa sulla traslazione dei segnali captati dall'antenna ad una frequenza fissa, nota come frequenza intermedia, più bassa della radio frequenza (88-108MHz), seguita da un filtraggio che seleziona la stazione desiderata, eliminando le altre. In un ricevitore radio supereterodina il comando che consente di selezionare la stazione scelta (sintonia) agisce simultaneamente sul filtro a radiofrequenze e sull'oscillatore locale, facendone variare la frequenza in modo che la differenza tra la frequenza dell'oscillatore locale e quella della stazione che si desidera ricevere sia sempre costante. La frequenza differenza è la frequenza intermedia (10,7MHz). Schema a blocchi ricevitore a supereterodina Un ricevitore a supereterodina è composto dai seguenti blocchi : Antenna Converte le onde elettromagnetiche in segnale elettrico. Filtro a RF Esegue un prefiltraggio; ha una banda larga per eliminare frequenze che possono interferire nel processo di conversione effettuato nel mixer, come la frequenza immagine, cioè la frequenza simmetrica a quella del segnale utile. fsi = fl + fi (freq. Immagine) (freq. Osc. (frequenza intermedia) locale) Filtro a RF 3

4 Amplificatore a RF Eleva il livello del segnale che giunge dall'antenna. Mixer ed oscillatore locale Il mixer effettua la conversione verso il basso del segnale captato, traslandolo dalla radiofrequenza alla frequenza intermedia, eseguendo il prodotto tra il segnale a radiofrequenza e il segnale generato da un oscillatore locale. Alla sua uscita sono presenti, oltre a termini spuri, segnali pari alla somma e alla differenza tra i due segnali in ingresso. Normalmente la frequenza differenza costituisce la frequenza intermedia, ossia la frequenza fissa alla quale viene abbassato il segnale prima di essere amplificato e demodulato e alla quale viene eseguito il filtraggio che consente di selezionare la stazione desiderata. Amplificatore filtro a frequenza intermedia Amplifica e filtra il segnale a frequenza intermedia uscente dal mixer, eliminando le componenti spettrali indesiderate e selezionando la stazione desiderata. Demodulatore La demodulazione di un segnale FM consiste nell'estrarre il segnale informativo dal segnale modulato in FM fornendo in uscita un segnale la cui ampiezza varia in modo proporzionale alla frequenza del segnale modulato. Il circuito demodulatore Fm consiste nel PLL (anello ad aggancio di fase). L'uscita del rivelatore di fase varia in modo dipendente dalla differenza tra le frequenze dei segnali ad esso applicati. Il filtro LP estrae il valor medio della tensione prodotta dal rivelatore di fase. In questo modo varia anche la tensione in ingresso al VCO, e di conseguenza sua stessa frequenza, che variando andrà ad agganciare quella del segnale modulato. Il PLL nello stato di aggancio è in grado di seguire le variazioni di frequenza del segnale in ingresso, fornendo all'uscita del filtro un segnale avente ampiezza proporzionale alle variazioni di frequenza. Schema interno PLL Amplificatore audio Amplifica la potenza del segnale audio demodulato. 4

5 Controllo automatico del guadagno (AGC) E' un circuito che limita le variazioni di livello che per varie cause subisce il segnale captato dall'antenna. Se aumenta il livello del segnale ricevuto questo circuito diminuisce il guadagno degli amplificatori, mentre se il livello captato è basso il guadagno viene elevato. Controllo automatico di frequenza (AFC) E un circuito che interviene per correggere eventuali variazioni di frequenza della portante, ovvero dell oscillatore locale. Deenfasi per FM Il circuito di enfasi è utilizzato per migliorare la qualità del segnale fornito in uscita. Può essere distinto tra preenfasi (lato trasmissione) e deenfasi (lato ricezione). In trasmissione viene aumentata l ampiezza delle componenti di frequenza maggiore di 2,1 khz, perché l ampiezza del segnale è ridotta alle alte frequenze del campo audio. In questo modo si rendono queste componenti meno sensibili al rumore migliorando la qualità del segnale fornito in uscita. La deenfasi ripristina lo spettro originale attenuando le ampiezze delle componenti di frequenza più elevata che erano state amplificate in trasmissione. 5

6 Ricevitore FM con integrato TDA 7000 Per effettuare la fase di ricezione e demodulazione del segnale dall antenna, si è scelto l integrato TDA Schema interno TDA7000 Il TDA 7000 è un integrato progettato dalla casa costruttrice Philips appositamente per i ricevitori FM. A differenza di molti integrati usati per la ricezione di segnali radio FM, che operano a una frequenza intermedia di 10,7MHz, questo lavora ad una frequenza intermedia minore, per la precisione di 70kHz, per poter sfruttare al suo interno dei semplici amplificatori operazionali, la cui banda è circa 1MHz. Al suo interno, questo integrato svolge varie funzioni : amplifica il segnale ricevuto ad alta frequenza, genera la frequenza locale, converte la frequenza, amplifica il segnale in media frequenza, demodula il segnale ricevuto e preamplifica il segnale in bassa frequenza in uscita. Il TDA 7000 contiene anche un controllo automatico di frequenza (AFC). I parametri tipici di questo integrato sono i seguenti : Tensione di alimentazione Corrente assorbita Sensibilità Segnale di uscita BF Banda di lavoro 5V 8 ma 1,5 μv 75 mv da 1,5 a 110 MHz 6

7 Lo schema del ricevitore è il seguente. Il circuito di sintonia d'ingresso a larga banda è formato da due condensatori (C15, C11) e una bobina (L1). Il segnale arriva dall'antenna nel punto di giunzione dei due condensatori. Per traslare il segnale ad alta frequenza in un segnale a frequenza intermedia si usufruisce di un oscillatore locale interno all'integrato che genera una frequenza inferiore a quella dell'antenna di soli 70 khz. Si utilizza una bobina i cui parametri variano a seconda della gamma di frequenze che si vuole ricevere, in questo caso MHz. (L2) Per poter scegliere la frequenza corrispondente alla stazione radio che si vuole ascoltare si usa il condensatore variabile (C16). Calcoli effettuati Dopo aver effettuato vari calcoli e prove si è arrivati alla conclusione che le bobine L1 ed L2 andavano costruite utilizzando un filo smaltato di diametro 0,7mm, facendo 3 avvolgimenti di diametro di 6mm e ottenendo una bobina di lunghezza di 0,96 cm. Per calcolare la lunghezza dell'antenna stilo da utilizzare, considerando che la lunghezza dell'antenna è uguale a λ/4 e utilizzando una frequenza di 100 Mhz, si sono effettuati i seguenti calcoli : l = (c / f) / 4 = (3*108 / 100*106) / 4 = 3 / 4 = 0,75m dove 'l' è la lunghezza dell'antenna, 'c' è la velocità della luce e 'f' la frequenza. 7

8 AMPLIFICATORE DI POTENZA Amplificatore di potenza con integrato TDA2003 Per amplificare il segnale che esce dal ricevitore FM e renderlo udibile con una qualità accettabile si è realizzato un amplificatore di potenza. Per realizzarlo è stato usato un integrato con comportamento simile a quello di un amplificatore operazionale, cioè il TDA2003. All'interno di questo integrato c'è un amplificatore operazionale in grado di amplificare la corrente di segnale in modo adeguato per fornire all'altoparlante la potenza richiesta. I principali parametri tipici del TDA2003 sono : Tensione di alimentazione Corrente assorbita Potenza in uscita con RL= 4Ω Sensibilità in ingresso Banda di lavoro 12V 44mA 6W 55 mv da 40 a Hz Il circuito esterno all'integrato per realizzare l'amplificatore di potenza è il seguente : 8

9 In questo amplificatore di potenza il segnale in ingresso è fornito dal ricevitore FM e in uscita si ha una potenza effettiva di circa 3W (effettivi) su un altoparlante da 4Ω con una tensione di alimentazione di 12V. Il segnale arriva ad un potenziometro (R1), posto in serie ad un condensatore elettrolitico (C2), che serve per la regolazione del volume. Un altro condensatore elettrolitico collega il potenziometro al piedino 1 dell'integrato eliminando i disturbi causati dalla tensione di polarizzazione (C4). Due condensatori posti tra la tensione dell'integrato e massa (C1-C3) stabilizzano l'alimentazione dell'amplificatore rispetto ai disturbi sia alle alte che alle basse frequenze. Il guadagno di tensione è determinato dalle resistenze della rete di retroazione (R4-R5). Il circuito costituito dalla resistenza R3 e dal condensatore C6 limita il guadagno dell'amplificatore alle frequenze che superarano la banda audio. Il condensatore C5 è inserito per consentire all'amplificatore di lavorare con alimentazione singola. R2 e C7 garantiscono che l'altoparlante rappresenti sempre un carico resistivo per l'amplificatore per evitare danni ai transistor interni all'integrato TDA2003. Calcoli effettuati La potenza dissipata sul carico di 4 Ω, considerando una tensione amplificata con picco di circa 5V è la seguente : P = V2 / 2R = 52 / (2*4) = 3,125W La frequenza di taglio del filtro passa basso formato dal condensatore C6 e la resistenza R3 è la seguente : ft = 1 / (2π * R3 * C6) = 1 / (2π *39 * 47*10-9) = 86 khz Teoricamente dovrebbe risultare una frequenza di taglio di 15 khz, ma per sicurezza è stata spostata circa mezza decade sopra. 9

10 ALIMENTATORE Il circuito dell'alimentatore è il seguente. L'alimentazione di tutto il circuito viene ricavata dalla rete e tramite un trasformatore viene ridotta a 12Vcon una corrente massima di 125mA. E' necessario inserire due diodi per raddrizzare la tensione alternata in uscita dal trasformatore ed eliminare le semionde negative. Per evitare disturbi sono stati inseriti due condensatori C1 e C6 in parallelo ai due diodi. La carica del condensatore C5 permette alla tensione raddrizzata di mantenersi al valore di picco. I 12V uscenti dal trasformatore sono efficaci, equivalenti a circa 17V di picco, per cui è necessario inserire due regolatori: il primo di 5V per l'alimentazione dell'integrato ricevitore (TDA7000), il secondo per ottenere i 12V necessari ad alimentare l'integrato che svolge l'amplificazione di potenza (TDA2003). Sono stati inseriti quattro condensatori (C2,C3 e C4,C7), due per ciascun regolatore, per eliminare eventuale rumore provocato da questi. Si è inserito anche un piccolo circuito dotato di diodo led per l'indicazione luminosa dello stato di accensione del circuito. 10

11 Calcoli effettuati Calcoli dissipatore La tensione efficace uscente dal trasformatore è di 12V, quindi : Vmax = Veff * 2 = 12 * 2 = 16,97 V La formula per trovare la potenza dissipata dai regolatori è : PD = (Vi Vo)*Iomax La corrente di uscita massima (Iomax) del 7805 è di 50mA, quella del 7812 è di 125mA quindi : PD[7805] = (16,97 5) * 0,05 = 0,6 W La resistenza termica giunzione ambiente del 7805 vale : Rth-j-a = 50 C/W La temperatura di giunzione massima invece vale : Tjmax = 125 C Rth-j-amax = (Tjmax -Ta) / PD = (125 50) / 0,6 = 125 C/W Siccome dai calcoli è risultato che la resistenza termica giunzione ambiente massima (Rth-j-amax) è risultata maggiore della resistenza giunzione ambiente del 7805 (Rth-j-a), si deduce che non è necessario inserire un dissipatore. PD[7812] = (16,97 12) * 0,125 = 0,6 W La resistenza termica giunzione ambiente del 7812 vale : Rth-j-a = 50 C/W La temperatura di giunzione massima invece vale : Tjmax = 125 C Rth-j-amax = (Tjmax -Ta) / PD = (125 50) / 0,6 = 125 C/W Siccome dai calcoli è risultato che la resistenza termica giunzione ambiente massima (Rth-j-amax) è risultata maggiore della resistenza giunzione ambiente del 7812 (Rth-j-a), si deduce che non è necessario inserire un dissipatore. 11

12 COSTRUZIONE E MONTAGGIO Per prima cosa si sono realizzati i circuiti su orcad. Per il circuiti di alimentazione e ricezione si sono realizzati gli sbrogliati su layout. Dopo aver stampato i circuiti sono stati dati al laboratorio il quale, mediante un procedimento fotografico, ha stampato il circuito su basetta. Una volta ricevuta la basetta, sono stati stampati il DRD e l' AST per vedere i fori di fissaggio e la disposizione componenti. Si è incominciato a forare la basetta, eseguendo tutti i fori con la stessa sezione (0,7mm). Poi si è passati ad ampliare i fori da (1mm) e poi grazie ad un trapano sono stati realizzati i fori di fissaggio (3mm). Una volta forato tutto, si è passati al montaggio, quindi alla saldatura dei componenti. Inserito il componente sulla basetta, veniva posto al di sotto un rialzo per garantire la giusta altezza rispetto alla superficie della basetta. Successivamente il componente veniva saldato sul lato saldature della basetta, facendo molta attenzione all'esecuzione della saldatura. Per il circuito di amplificazione, invece, prima di questo procedimento si è provato il funzionamento su una bredboard. Ricevitore Per la realizzazione della basetta con il circuito di ricezione si è fatta particolare attenzione alla disposizione dei componenti. Nello specifico si sono realizzate piste più corte e sufficientemente spesse per evitare possibili disturbi ed interferenze considerato l'alta frequenza del segnale ricevuto. I condensatori utilizzati per gestire il segnale in alta frequenza sono tutti ceramici perché per caratteristica sono più adatti a lavorare in alta frequenza rispetto a quelli in poliestere. Per la regolazione della sintonia si è scelto un condensatore variabile utilizzato in molte radio di uso comune (25pF). Le bobine di ricezione e di sintonia sono state realizzate utilizzando del filo rigido di spessore 0.7mm con diametro e numero di avvolgimenti opportuni ottenuti ricavati partendo dalle opportune formule progettuali e successivamente modificati in via di sviluppo. L'antenna è stata scelta dopo aver effettuato dei calcoli per determinarne la lunghezza adeguata. 12

13 Amplificatore di potenza Dopo aver effettuato vari calcoli per la potenza dissipata dal circuito di amplificazione e notando il calore prodotto dall'integrato TDA2003 si è deciso di utilizzare un dissipatore per evitare danni al circuito. Per la regolazione del volume si è usato un potenziometro lineare da 10kΩ. Al momento della saldatura si è fatta particolare attenzione alle polarità dei condensatori elettrolitici presenti, inoltre i componenti sono stati saldati tutti bassi per evitare eventuali disturbi. Alimentatore Come per il circuito di amplificazione si sono effettuati dei calcoli per verificare se fosse necessario inserire un dissipatore, ma così non è stato. E' stato necessario creare una piedinatura apposita al trasformatore con il programma layout. Anche in questo caso si è fatto attenzione alla polarità dei condensatori elettrolitici, dei diodi e diodo led. La cosa più importante è stata isolare le parti del circuito collegate alla tensioni di rete. Per collegare il circuito alla tensione di rete si è utilizzato un connettore a cui è possibile collegare un apposito cavo. 13

14 TABELLA DI COLLAUDO Fase Descrizione Controllo visivo Risultato Val.nominale Val.teorico > Controllo Componenti > Controllo visivo della continuità delle piste > Controllo della continuità delle piste con tester 8 Collaudo alimentatore > Collegare alimentatore alla presa di rete tramite apposito cavo > Premere l'interruttore di alimentazione > Verificare che il diodo led rosso si accenda > Collegare l'oscilloscopio ai capi del secondario del trasformatore tra pin 7 e pin 8 e misurare la tensione > Misurare la tensioni sull'uscita dei regolatori pin > Premere l'interruttore di alimentazione > Staccare l'alimentazione Collaudo ricevitore > Tarare l'alimentatore 5V e 50mA > Collegare alimentatore > Verificare variando il condensatore variabile C16 varia la frequenza di sintonia > Misurare la banda del ricevitore variando il condensatore C16 > Staccare l'alimentazione Collaudo amplificatore > Tarare l'alimentatore 12V e 125mA > Collegare alimentatore > Tramite un generatore di funzioni immettere un segnale di pochi mv > Agendo sul potenziometro R1 misurare l'amplificazione in uscita dell'integrato TDA2003 pin 4 grazie ad un oscilloscopio >Con un amperometro verificare la corrente massima che assorbe il circuito > Fare una misura di potenza considerando il carico della cassa 4Ω > Staccare l'alimentazione > > > > > > Collaudo totale Collegare insieme i vari circuiti seguendo gli schemi Collegare alimentatore alla presa di rete tramite apposito cavo Premere l'interruttore di alimentazione Verificare variando volume e sintonia il funzionamento della radio Premere l'interruttore di alimentazione Staccare l'alimentazione 14 Vsec Acceso 12V V 12V - 125mA 1W Fatto

15 DATA SHEET TDA

16 TDA

17 LM7805 LM

18 Trasformatore 18

19 RDS Trasmissione segnali stereo A differenza del segnale mono, il segnale stereo si trasmette su due canali : destro (D) e sinistro (S). La trasmissione avviene in questo modo : Tramite mixer si esegue la somma e la differenza tra il canale destro e il sinistro. Il segnale somma costituisce il segnale mono e occupa i primi 15 khz dello spettro complessivo; il segnale differenza (stereo) viene modulato in ampiezza con sottoportante a 38 khz, con modulazione DSB-SC (portante soppressa), generando due bande laterali, una che va da 23 khz a 38 khz e un' altra da 38 khz a 53 khz. Il segnale RDS viene modulato anch'esso in ampiezza con modulazione DSB-SC con sottoportante a 57 khz, generando due bande laterali, una che va da 55 khz a 57 khz e un'altra da 57 khz a 59 khz. Viene inserita una portante chiamata frequenza pilota a 19 khz dalla quale, sia in trasmissione che in ricezione, vengono ricavate le portanti a 38 e 57 khz utili per modulare e demodulare i segnali stereo ed RDS. Il segnale totale, chiamato segnale multiplex, viene modulato in frequenza. La banda di frequenza occupata da un canale nelle trasmissioni radio FM è 180 khz (200 khz lordi) ed è ricavata mediante la formula di Carson : B = 2 * (Δf + fmmax). Per una trasmissione mono è ottenuta considerando una fmmax di 15 khz ed una deviazione di frequenza di 75 khz. Con la tecnica di trasmissione stereo invece si ha che la frequenza del segnale in banda base si estende fino a 53 khz (59 khz considerando anche la RDS). Si deve pertanto contenere la deviazione di frequenza totale. E' necessario quindi realizzare il segnale multiplex con indici di modulazione relativi diversificati e quindi ridotti per il segnale stereo e RDS, come mostrato nello spettro sotto riportato. Spettro segnale multiplex 19

20 Schema a blocchi trasmettitore stereo 20

21 Ricezione segnali stereo Il ricevitore ha il compito di effettuare le operazioni inverse rispetto al trasmettitore, quindi : Demodula il segnale FM, tramite un PLL. Mediante i filtri mostrati nello schema a blocchi preleva i segnali somma, differenza, RDS e frequenza pilota. Sommando il segnale somma e il segnale differenza si ottiene il canale destro, eseguendo la differenza di questi segnali invece si ottiene il canale sinistro. (D+S) + (D-S) = D + S + D S = 2D (D+S) - (D-S) = D + S - D + S = 2S Schema a blocchi ricevitore stereo 21

22 Trasmettitore RDS Schema a blocchi trasmettitore RDS Il segnale RDS viene trasmesso con una codifica bifase differenziale, effettuata tramite una porta EXOR e un flip flop D, più un codificatore NRZ bipolare che elimina la componente continua. Il flip flop è sncronizzato tramite un clock di 1187 Hz, ottenuto dalla divisione per 48 della frequenza portante di 57kHz, ricavata dalla frequenza pilota. 22

23 Ricevitore RDS Schema a blocchi ricevitore RDS In ricezione vengono effettuate le operazioni inverse rispetto alla trasmissione; in più, tramite un filtro passa basso, con frequenza di taglio di 2,4kHz, viene selezionata la banda corrispondente al segnale RDS. 23

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente:

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente: I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente: Questo sistema elementare si chiama ricevitore radio ad amplificazione accordata (TRF) o ad amplificazione diretta ed

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS 1. Premessa Il circuito è stato sviluppato cercando di impiegare perlopiù componentistica di facile reperibilità, sono stati utilizzati componenti "avvolti" standard,

Dettagli

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE 1993-94. IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE 1993-94. IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO Introduzione... 2 Schema a Blocchi... 2 Blocco Alimentazione.... 2 Blocco Preamplificatore... 2 Blocco Filtri... 2 Blocco di Potenza... 3 Curve di risposta dei tre filtri... 4 Schema Elettrico...

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Aunni: Filippelli Maria Fortunata Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1 IW3 EDS Giorgio De Paoli MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1 Per la trasmissione di segnali televisivi modulati in FM (tecnica utilizzata in "ATV".) si impiega un oscillatore Vco o Dro,che genera

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI FUNZIONAMENTO del RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI (DEUTESCHEN KLEINEMPFÄNGER - DKE) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE PER CORRENTE DC e AC (Allstrom) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE A BATTERIA (Batterie)

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide

Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide Sistema theremino - PMT Adapters V4 - Starting Guide - 16 febbraio 2013 - Page 1 Guida veloce per iniziare Introduzione Questo manuale serve per iniziare

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Tema n 2 Si progetti un ricetrasmettitore radio modulare operante a modulazione di frequenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela Rita Matricola: 4855 Fiandrino Claudio Matricola: 38436

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche INTRODUZIONE Heinrich Hertz (1857-1894) nel 1886 riuscì per la prima volta a produrre e a rivelare le onde elettromagnetiche di cui Maxwell aveva previsto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile. SPECIALE 200 PROGETTI Fare Elettronica EXTRA +9V E -9V DA UN UNICA BATTERIA Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 Guida per modificare il pedale e renderlo TRUE BYPASS tramite l'inserimento di uno switch meccanico 3PDT. Tale modifica ha lo scopo di evitare la perdita di

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO

Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO Installazione TXCO CR-338 su ICOM IC-7400 e calibrazione con segnale campione e software ARGO di Roberto IS0GRB (06/05/2014) Illustro di seguito le varie fasi dell installazione del quarzo termostatato

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

K2570 MODULO ALIMENTATORE UNIVERSALE 5-14DC / 1A ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K2570 MODULO ALIMENTATORE UNIVERSALE 5-14DC / 1A ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 18 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato MODULO ALIMENTATORE UNIVERSALE 5-14DC / 1A K2570 La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

MODULAZIONI ANGOLARI

MODULAZIONI ANGOLARI MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace

Dettagli

Alimentatori cinesi, non tutti sanno che

Alimentatori cinesi, non tutti sanno che Alimentatori cinesi, non tutti sanno che di Roberto IS0GRB Ho acquistato di recente 3 alimentatori cinesi da 30A e uno da 50A mi e' stato regalato dal collega Salvatore IS0XGA perche' troppo rumoroso.

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC Il montaggio di KDCCX è facile grazie al pcb industriale (già disponibile) con piazzole stagnate solder resist e serigrafie dei componenti. Una buona regola consiglia

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso GPS TILT-Module Stato: V3.20120515 30302495-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2

Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2 Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2 Finalità-obbiettivo pag. 5 Situazione di partenza pag. 6 Prime operazioni e Schema a blocchi pag. 7 Schema elettrico pag. 8 Elenco costi e componenti pag.

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Progetto Ricezione Satelliti NOAA Progetto Ricezione Satelliti NOAA Dettagli di progetto Alberto Trentadue IZ4CEZ - Sommario L'antenna Turnstile Il preamplificatore Il ricevitore digitale (SDR) Il downconverter Il SW di ricezione 2 L'antenna

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli