Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA"

Transcript

1 Allegato 3 Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Edizione aggiornata Tradotto e adattato da: Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) and National Center for Health Statistics (NCHS) ICD-9-CM Official Guidelines for Coding and Reporting Effective October 1, Appendix I - Present on Admission Reporting Guidelines Roma, ottobre 2010

2 Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Introduzione Queste linee guida devono essere utilizzate in aggiunta alle Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera e sono finalizzate a facilitare l assegnazione, quando richiesto, dell indicatore Presente all accettazione (PAA) per ogni codice di diagnosi riportato nella scheda RAD. Le linee guida PAA non sono destinate a sostituire le Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera. Esse non sono progettate per fornire orientamento su quando e come una condizione debba essere codificata, ma, piuttosto, su come applicare l indicatore PAA al set finale dei codici di diagnosi che sono stati assegnati ad un determinato episodio di ricovero. Per ottenere l attribuzione e la codifica completa ed accurata delle diagnosi e delle procedure è indispensabile uno sforzo congiunto del medico curante e del personale incaricato della codifica. L importanza di una documentazione coerente e completa nella cartella clinica non sarà mai troppo enfatizzata. La documentazione inserita nella cartella clinica da tutte le figure coinvolte nella cura e nel trattamento del paziente può essere usata a supporto della decisione riguardo alla presenza o meno di una condizione al momento dell accettazione. Requisiti generali Per il momento, l informazione PAA deve essere fornita per la diagnosi principale e per tutte le diagnosi secondarie riportate nelle schede RAD relative agli episodi di ricovero ordinario per acuti caratterizzati dalla presenza delle condizioni indicate nella Determinazione N. D4118 del 09/11/2007 (Infarto miocardico acuto, Frattura del collo del femore, Bypass per rivascolarizzazione coronarica) L informazione PAA deve essere riferita al momento in cui avviene la richiesta di accettazione del paziente. Condizioni che si sviluppano durante una prestazione ambulatoriale, un accesso in pronto soccorso, o mentre il paziente è in osservazione devono essere considerate come presenti all accettazione (PAA). Questioni relative a documentazione incongruente, mancante, contraddittoria o non chiara devono essere affrontate e risolte a cura del medico curante. Opzioni di codifica dell informazione PAA 0: Non presente al momento dell accettazione 1: Presente al momento dell accettazione 3: Presenza non deducibile dalla documentazione clinica 4: Non applicabile (vedi lista allegata) Attribuzione del codice PAA Condizione inclusa nella lista Non Applicabile Utilizzare la codifica 4 se la condizione è nella lista dei codici ICD-9-CM per i quali questo campo non è applicabile. Non è possibile utilizzare la codifica 4 per condizioni non incluse nella lista. PAA esplicitamente documentato Assegnare la codifica 0 per ogni condizione che la cartella clinica documenta esplicitamente come non presente al momento dell accettazione 2

3 Assegnare la codifica 1 per ogni condizione che la cartella clinica documenta esplicitamente come presente al momento dell accettazione. Condizioni diagnosticate prima dell accettazione del paziente Assegnare la codifica 1 per condizioni che sono state diagnosticate precedentemente all accettazione (es.: ipertensione, diabete mellito, asma). Condizioni diagnosticate durante il ricovero ma chiaramente presenti prima dell accettazione Assegnare la codifica 1 per condizioni diagnosticate durante il ricovero che erano chiaramente presenti ma non diagnosticate fino a dopo l accettazione. Diagnosi confermate successivamente all accettazione sono considerate presenti all accettazione se al momento dell accettazione sono documentate come sospette, possibili, provvisorie, o rappresentano la causa di un sintomo presente al momento dell accettazione. Condizioni che si sviluppano durante un contatto con il servizio sanitario, ma prima dell accettazione come paziente interno Assegnare la codifica 1 per ogni condizione che si sviluppa durante un contatto con il servizio sanitario (visita ambulatoriale, accesso in pronto soccorso, osservazione), ma prima di una richiesta scritta di accettazione come paziente interno. La documentazione non indica se la condizione era presente all accettazione Assegnare la codifica 3 quando la cartella clinica non chiarisce se la condizione era presente o meno all accettazione. La codifica 3 non deve essere assegnata di routine, ma usata solo in circostanze molto limitate. Quando la documentazione non è chiara i codificatori dovrebbero chiedere chiarimenti al medico curante. Assegnare la codifica 3 anche quando la cartella clinica afferma che non è possibile determinare clinicamente se la condizione fosse o no presente all accettazione Condizione cronica con esacerbazione acuta durante il ricovero Se il codice è un codice di combinazione che identifica sia la condizione cronica che l esacerbazione acuta, vedi le linee guida PAA relative ai codici di combinazione. Se il codice di combinazione identifica solo la condizione cronica e non l esacerbazione acuta (per es.: esacerbazione acuta di scompenso cardiaco congestizio), assegnare la codifica 1. Condizioni documentate come possibili, probabili, sospette, o provvisorie al momento della dimissione Se la diagnosi di dimissione contiene una condizione possibile, probabile, sospetta o provvisoria, e questa diagnosi era sospetta al momento dell accettazione, assegnare la codifica 1. Se la diagnosi di dimissione contiene una condizione possibile, probabile, sospetta o provvisoria, e la diagnosi di questa condizione è basata su sintomi o risultati clinici che non erano presenti all accettazione, assegnare la codifica 0. Condizioni documentate come incombenti o come minacce al momento della dimissione Se la diagnosi di dimissione contiene una condizione definita come incombente o come minaccia, e la diagnosi di questa condizione è basata su sintomi o risultati clinici che erano presenti all accettazione, assegnare la codifica 1. Se la diagnosi di dimissione contiene una condizione definita come incombente o come minaccia, e la diagnosi di questa condizione è basata su sintomi o risultati clinici che non erano presenti 3

4 all accettazione, assegnare la codifica 0. Condizioni acute e croniche Assegnare la codifica 1 per condizioni acute che sono presenti al momento dell accettazione e la codifica 0 per condizioni acute che non sono presenti al momento dell accettazione. Assegnare la codifica 1 per le condizioni croniche, anche qualora la condizione sia stata diagnosticata solo dopo l accettazione. Se un singolo codice identifica sia una condizione acuta che una condizione cronica, vedi le linee guida PAA per i codici di combinazione. Codici di combinazione Assegnare la codifica 0 se una qualsiasi parte del codice di combinazione non era presente all accettazione (per es.: bronchite cronica ostruttiva con esacerbazione acuta, e l esacerbazione non era presente all accettazione; ulcera gastrica che comincia a sanguinare solo dopo l accettazione; paziente asmatico che sviluppa uno stato asmatico dopo l accettazione). Assegnare la codifica 1 se tutte le parti del codice di combinazione erano presenti all accettazione (per es.: un paziente con nefropatia diabetica ricoverato con diabete scompensato). Se la diagnosi di dimissione include diagnosi comparative o contrastanti, e entrambe erano presenti o sospette al momento dell accettazione, assegnare la codifica 1. Per codici di infezione che includono l organismo causante, assegnare la codifica 1 se l infezione (o segni dell infezione) era presente all accettazione, anche qualora i risultati della coltura siano stati conosciuti solo dopo l accettazione (per es.: un paziente ricoverato con polmonite e i sanitari documentano la Pseudomonas come organismo causante solo alcuni giorni dopo). Condizioni Ostetriche Il fatto che la paziente partorisca o no durante il ricovero non influisce sull assegnazione dell indicatore PAA. Il fattore determinativo per l assegnazione PAA è se la complicazione di gravidanza o la condizione ostetrica descritta nel codice fosse presente al momento dell accettazione o no. Se la complicazione di gravidanza o la condizione ostetrica era presente all accettazione (per es.: paziente ricoverata in travaglio pretermine), assegnare la codifica 1. Se la complicazione di gravidanza o la condizione ostetrica non era presente all accettazione (per es.: lacerazione di secondo grado durante il parto, emorragia post-parto che si è verificata durante il ricovero corrente, sofferenza fetale sviluppatasi dopo l accettazione), assegnare la codifica 0. Se il codice ostetrico include più di una diagnosi e almeno una delle diagnosi identificate dal codice non era presente all accettazione, assegnare la codifica 0 (per es.: Codice Pre-eclampsia o eclampsia sovrapposta a ipertensione preesistente). Se il codice ostetrico include informazioni che non sono una diagnosi, non considerare queste informazioni nella determinazione del PAA. (per es.: Codice 652.1x - Presentazione podalica o altra presentazione anomala trasformata con successo in presentazione cefalica, deve essere riportato come presente all accettazione se il feto era podalico all accettazione ma è stato convertito in presentazione cefalica dopo l accettazione (in quanto la conversione a posizione cefalica non rappresenta una diagnosi, il fatto che la conversione sia avvenuta dopo l accettazione non influisce sulla determinazione del PAA). Condizioni perinatali I neonati non possono essere considerati ricoverati prima della nascita. Perciò, qualsiasi condizione presente alla nascita o che si sia sviluppata in utero è considerata presente all accettazione e dovrebbe essere codificata come 1. 4

5 Condizioni congenite e anomalie Assegnare la codifica 1 per condizioni ed anomalie congenite. Le condizioni congenite sono sempre considerate presenti all accettazione. Esempi di attribuzione del codice PAA Medicina e Chirurgia 1. Un paziente è ricoverato per accertamenti diagnostici per cachessia. La diagnosi finale è tumore maligno del polmone con metastasi. Assegnare 1 nel campo POA per il neoplasma maligno. Il neoplasma maligno era chiaramente presente all accettazione, nonostante non sia stato diagnosticato fino a dopo l accettazione. 2. Un paziente è sottoposto ad un intervento chirurgico ambulatoriale. Durante il periodo postoperatorio sviluppa una fibrillazione atriale ed è conseguentemente ricoverato in ospedale. Assegnare 1 nel campo PAA per la fibrillazione atriale in quanto essa si è sviluppata prima di una richiesta scritta per l accettazione del paziente. 3. Un paziente, mentre è in osservazione, cade dal letto e si frattura il collo del femore. Il paziente è in seguito accettato come un paziente interno per curare la frattura. Assegna 1 nel campo PAA per la frattura del collo del femore, in quanto essa ha avuto luogo prima di una richiesta scritta per l accettazione del paziente. 4. Un paziente con accertata insufficienza cardiaca congestizia è accettato in ospedale dopo aver sviluppato insufficienza cardiaca congestizia scompensata. Assegnare 1 nel campo PAA per l insufficienza cardiaca congestizia (428.0). Il codice ICD-9-CM identifica la condizione cronica e non specifica l esacerbamento acuto. 5. Un paziente viene sottoposto ad intervento chirurgico in regime di ricovero. Dopo l operazione, il paziente sviluppa febbre ed è curato aggressivamente. La diagnosi finale del medico documenta possibile infezione post operatoria a seguito di intervento chirurgico. Assegnare 0 nel campo PAA per l infezione post operatoria, in quanto le diagnosi di dimissione che contengono i termini possibile, probabile, sospetto o provvisorio e che sono basate su sintomi o risultati clinici che non erano presenti all accettazione devono essere codificate con Ad un paziente con grave tosse e difficoltà respiratoria viene diagnosticato durante il ricovero un tumore del polmone. Assegnare 1 nel campo PAA per il tumore del polmone. Nonostante il cancro sia stato diagnosticato dopo l accettazione, è una condizione cronica che era chiaramente presente prima dell accettazione del paziente. 7. Un paziente è ricoverato in ospedale per una operazione di bypass dell arteria coronarica. In fase post-operatoria egli sviluppa un embolia polmonare. Assegnare 0 nel campo PAA per l embolia polmonare. Questa è una condizione acuta che non era presente all accettazione. 5

6 8. Un paziente con storia accertata di arteriosclerosi coronarica e infarto miocardico pregresso (cinque anni fa) è ora ricoverato per il trattamento di un infarto incombente (411.1). Assegnare la codifica 1 nel campo PAA per l infarto incombente perché la condizione è presente all accettazione. 9. Un paziente con diabete mellito sviluppa un diabete scompensato al 3 giorno di ricovero. Assegnare 0 nel campo PAA per il codice del diabete scompensato perché la componente scompensato non era presente all accettazione. 10. Un paziente è ricoverato con febbre alta e polmonite. Il paziente peggiora rapidamente e va in setticemia. Le diagnosi di dimissione sono setticemia e polmonite. La documentazione non chiarisce se la setticemia era presente all accettazione o si è sviluppata subito dopo. Occorre chiedere al medico curante di chiarire se: - la setticemia era presente al momento dell accettazione (codificare 1) - la setticemia si è sviluppata dopo l accettazione (codificare 0) - non è possibile stabilire clinicamente se lo stato settico fosse o meno presente all accettazione (codificare 3). 11. Un paziente è ricoverato per un intervento di riparazione di aneurisma addominale. Tuttavia, l aneurisma si rompe dopo l accettazione. Assegnare 0 nel campo PAA per la rottura di aneurisma addominale. Sebbene l aneurisma fosse presente all accettazione, la componente rottura della descrizione del codice utilizzato è subentrata solo dopo l accettazione. 12. Un paziente con epatite virale B va in coma epatico dopo l accettazione. Assegnare 0 nel campo PAA per l epatite virale B con coma epatico, perché parte della descrizione del codice si sviluppa solo dopo l accettazione. 13. Un paziente con storia di vene varicose con ulcere dell arto inferiore sinistro urta con l area interessata contro il lato del letto d ospedale durante la degenza. Sanguina copiosamente. La diagnosi finale elenca varici degli arti inferiori con ulcera ed emorragia. Assegnare 0 nel campo PAA per la diagnosi di varici degli arti inferiori con ulcera (454.0 o 454.2). Nonostante l emorragia sia avvenuta dopo l accettazione, la descrizione del codice per varici degli arti inferiori con ulcera non menziona l emorragia. 14. La valutazione infermieristica eseguita in prossimità del ricovero documenta la presenza di ulcere da decubito. Nella documentazione medica non si fa menzione di ulcere da decubito fino a parecchi giorni dopo il ricovero. Occorre chiedere al medico di chiarire se le ulcere da decubito erano presenti al momento del ricovero o se si sono sviluppate successivamente. Tanto la codifica della diagnosi quanto l assegnazione della codifica PAA devono essere basati sulla documentazione medica inclusa nella cartella clinica. Se da tale documentazione non si può stabilire se una condizione fosse o meno presente all accettazione è consigliabile consultare il medico curante. 6

7 Ostetricia 1. Una paziente viene ricoverata in ospedale ed ha un parto normale. Assegnare 4 al campo PAA. Il codice 650, parto normale, è nella lista Non applicabile. 2. Una paziente è ricoverata in gravidanza avanzata a causa di vomito eccessivo e disidratazione. Durante il ricovero la paziente va in travaglio prematuro. Assegnare 1 nel campo PAA per le diagnosi d vomito eccessivo e di disidratazione. Assegnare 0 nel campo PAA per la diagnosi di travaglio prematuro. 3. Una paziente viene ricoverata in corso di travaglio. Durante la degenza, un ascesso al seno viene notato quando la madre si accinge ad allattare. I sanitari non sono in grado di determinare se l ascesso fosse presente all accettazione. Assegnare 3 nel campo PAA per la diagnosi di ascesso al seno. 4. Una paziente è accettata in corso di travaglio. Dopo 12 ore di travaglio viene notato che il bambino è in sofferenza fetale e viene eseguito il taglio cesareo. Assegnare 0 nel campo PAA per la diagnosi di sofferenza fetale. 7

8 Neonatologia 1. Un neonato singolo nasce in ospedale con parto cesareo. Il medico ha documentato una bradicardia fetale durante il travaglio nella diagnosi finale del neonato. Assegnare 1 nel campo PAA per la bradicardia perché essa si è sviluppata prima del ricovero del neonato (nascita). 2. Un neonato sviluppa diarrea che si pensa dovuta al latte artificiale usato nel nido dell ospedale. Assegnare 0 nel campo PAA per la diagnosi di diarrea poiché essa si è sviluppata dopo l accettazione 8

9 Lista delle diagnosi per le quali il codice PAA è NON APPLICABILE Nota: l indicatore presente all ammissione- PAA non è applicabile a queste categorie di codici perché essi rappresentano fattori che influenzano lo stato di salute o circostanze relative al ricorso ai servizi sanitari che non rappresentano una patologia in corso o che sono sempre presenti al momento del ricovero POSTUMI DI MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RACHITISMO, POSTUMI 326 POSTUMI DI ASCESSO INTRACRANICO O DI INFEZIONE DA PIOGENI 412 INFARTO MIOCARDICO PREGRESSO 438 POSTUMI DELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI 650 PARTO NORMALE APPLICAZIONE FALLITA DI FORCIPE O DI VENTOSA, NON SPECIFICATA 677 EFFETTO TARDIVO DELLA COMPLICAZIONE DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO, DEL PUERPERIO MALFORMAZIONI CONGENITE POSTUMI DI TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI, EFFETTI TOSSICI ED ALTRE CAUSE ESTERNE V02 PORTATORE O PORTATORE SOSPETTO DI MALATTIE INFETTIVE V03 NECESSITÀ DI VACCINAZIONE CONTRO MALATTIE BATTERICHE V04 NECESSITÀ DI VACCINAZIONE E INOCULAZIONI PROFILATTICHE CONTRO ALCUNE MALATTIE VIRALI V05 NECESSITÀ DI ALTRA VACCINAZIONE E INOCULAZIONI PROFILATTICHE CONTRO SINGOLE MALATTIE V06 NECESSITÀ DI VACCINAZIONE CON VACCINI COMBINATI CONTRO PIÙ MALATTIE V07 NECESSITÀ DI ISOLAMENTO E DI ALTRE MISURE PROFILATTICHE V10 ANAMNESI PERSONALE DI TUMORE MALIGNO V11 ANAMNESI PERSONALE DI DISTURBO PSICHICO V12 ANAMNESI PERSONALE DI ALCUNE ALTRE MALATTIE V13 ANAMNESI PERSONALE DI ALTRE MALATTIE V14 ANAMNESI PERSONALE DI ALLERGIA A SOSTANZE MEDICINALI V15 ALTRA ANAMNESI PERSONALE CON RISCHIO DI MALATTIA V16 ANAMNESI FAMILIARE DI TUMORE MALIGNO V17 ANAMNESI FAMILIARE DI ALCUNE MALATTIE CRONICHE INVALIDANTI V18 ANAMNESI FAMILIARE DI ALCUNE ALTRE CONDIZIONI MORBOSE DEFINITE V19 ANAMNESI FAMILIARE DI ALTRE CONDIZIONI MORBOSE V20 CONTROLLO DELLA SALUTE DEL NEONATO O DEL BAMBINO V21 STATI COSTITUZIONALI DELLO SVILUPPO V22 GRAVIDANZA NORMALE V23 CONTROLLO DI GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO V24 CURE ED ESAMI POSTPARTUM V25 MISURE CONTRACCETTIVE V26 MISURE PROCREATIVE V27 ESITO DEL PARTO V28 RICERCHE PRENATALI V29 OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DI NEONATI PER SOSPETTO DI CONDIZIONI MORBOSE NON RISCONTRATE V30 - V39 NATI VIVI SANI SECONDO IL TIPO DI NASCITA V42 ORGANO O TESSUTO SOSTITUITO DA TRAPIANTO V43 ORGANO O TESSUTO SOSTITUITO CON ALTRI MEZZI V44 PRESENZA DI APERTURE ARTIFICIALI V45 ALTRE CONDIZIONI SUCCESSIVE A INTERVENTI CHIRURGICI V46 DIPENDENZA DA APPARECCHIATURE MECCANICHE 9

10 V V49.77 STATO DI AMPUTAZIONE DI ARTO INFERIORE O SUPERIORE V V49.84 ALTRI PROBLEMI SPECIFICATI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE V50 INTERVENTI CHIRURGICI SENZA RAGIONI MEDICHE V51 TRATTAMENTO DOPO INTERVENTO CHE RICHIEDE L'IMPIEGO DI CHIRURGIA PLASTICA V52 COLLOCAZIONE E SISTEMAZIONE DI PROTESI V53 COLLOCAZIONE E SISTEMAZIONE DI ALTRI DISPOSITIVI V54 ALTRO TRATTAMENTO ORTOPEDICO ULTERIORE V55 CONTROLLO DI APERTURE ARTIFICIALI V56 TRATTAMENTO ULTERIORE CHE RICHIEDE DIALISI INTERMITTENTE V57 CURE RIABILITATIVE V58 ALTRI E NON SPECIFICATI PROCEDIMENTI E TRATTAMENTI ULTERIORI V59 DONATORI V60 ABITAZIONE, PROBLEMI FAMILIARI ED ECONOMICI V61 ALTRI PROBLEMI FAMILIARI V62 ALTRI PROBLEMI PSICOSOCIALI V64 PERSONE CHE RICORRONO AI SERVIZI SANITARI PER INTERVENTI SPECIFICI NON ESEGUITI V65 ALTRE PERSONE CHE ENTRANO IN CONTATTO CON I SERVIZI SANITARI SENZA MALATTIA O SOFFERENZA V66 CONVALESCENZA E CURE PALLIATIVE V67 VISITA DI CONTROLLO E DI FOLLOW UP V68 CONTATTI PER SCOPI AMMINISTRATIVI V69 PROBLEMI LEGATI ALLO STILE DI VITA V70 ESAME MEDICO GENERALE V71 OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE PER SOSPETTO DI CONDIZIONI MORBOSE V72 VISITE ED ESAMI SPECIALI V73 ESAME SPECIALE PER L'INDIVIDUAZIONE DI MALATTIE VIRALI E DA CHLAMIDIE V74 ESAME SPECIALE PER L'INDIVIDUAZIONE DI MALATTIE BATTERICHE E DA SPIROCHETE V75 ESAME SPECIALE PER L'INDIVIDUAZIONE DI ALTRE MALATTIE INFETTIVE V76 ESAME SPECIALE (SCREENING) PER L'INDIVIDUAZIONE DI TUMORI MALIGNI V77 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI DISTURBI ENDOCRINI, NUTRITIVI, METABOLICI E IMMUNITARI V78 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI DISTURBI DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI V79 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI DISTURBI PSICHICI E DIFETTI DELLO SVILUPPO V80 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI MALATTIE NEUROLOGICHE, DELL'OCCHIO E DELL'ORECCHIO V81 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE E GENITOURINARIE V82 SCREENING PER L'INDIVIDUAZIONE DI ALTRE CONDIZIONI MORBOSE V83 STATO DI PORTATORE GENETICO V84 SUSCETTIBILITA' GENETICA ALLE MALATTIE V85 INDICE DI MASSA CORPOREA [BMI] V86 STATO DEI RECETTORI DEGLI ESTROGENI 10

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale Istruzioni per il ricercatore 1. Decidi la partecipazione prima di controllare se hai casi di morte improvvisa. questo aspetto è molto

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO 11 COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO (630-677) Le condizioni che influenzano l evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio sono classificate da 630 a 677, nell ambito

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Sara Farchi Area del Dipartimento Tutela della Salute Workshop Percorso assistenziale in acuto della vittima di violenza Roma, 7

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. : ; ; Istruzioni per i pazienti Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. E'importante completare tutte le porzioni del questionario accuratamente.

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Questionario anamnestico di approfondimento

Questionario anamnestico di approfondimento Questionario anamnestico di approfondimento Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

Questionario Rimborso Spese Mediche (singoli)

Questionario Rimborso Spese Mediche (singoli) Le informazioni trascritte nel presente modulo sono ad uso esclusivo di Euroconsul S.r.l. e verranno trattate con la massima riservatezza al solo fine di ottenere la quotazione del rischio dalle principali

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n. 100.000)

POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n. 100.000) POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n. 100.000) RELAZIONE MEDICA SULLO STATO DI NON-AUTOSUFFICIENZA PRESUMIBILMENTE PERMANENTE (Modello 1) M od. R -L T C -3 / 1 5 Nome e Cognome

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

tutto quanto bisogna sapere

tutto quanto bisogna sapere CASSA PER L ASSISTENZA SANITARIA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO INTESA tutto quanto bisogna sapere a cura di Elisa Malvezzi Dicembre 2004 ciclostilato in proprio ad uso interno Durante la gravidanza la Cassa

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Circolare per le codificatrici ed i codificatori

Circolare per le codificatrici ed i codificatori 14 Santé Nr. 9 febbraio 2011 Circolare per le codificatrici ed i codificatori A) La ventilazione meccanica : regola valida dal 1.1.2011 In vista della regolamentazione della ventilazione meccanica per

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO COMPETITIVE ANALYSIS POLIZZE TOP SALUTE (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) Ad uso personale e riservato Pagina 1 di 5 03/10/2006-1.0 MASSIMALI Secondo il piano prescelto (max per intervento, non max unico)

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL Prot. n. 16568 del 21032014 Ai Medici 118 Oggetto: Invio modulistica INAIL Direttore Centrale Operativa 118 Via Roma 56 53100 SIENA tel. 0577 536853 fax 0577 536118 e-mail: si118@usl7.toscana.it Il medico

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli