Martedì 10 marzo 2010 Associazione Industriali di Cremona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 10 marzo 2010 Associazione Industriali di Cremona"

Transcript

1 Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Seminario illustrativo Martedì 10 marzo 2010 Associazione Industriali di Cremona CODICE DISPENSA AICR-SEMINARIO-nuova direttiva macchine CE.ppt materiale preparato da ing. Valentino Arrigoni 1

2 1. DOCUMENTAZIONE Elenco della tipologia dei principali documenti utilizzati per la preparazione del materiale fornito: Direttiva Macchine 2006/42/CE ( Norme Armonizzate (per lista correlate vedere Linee Guida ISPESL ( it/sitodts/linee pdf), D.Lgs 81/08 e 106/09 2. DOCUMENTAZIONE FORNITA Elenco dei documenti forniti: Direttiva Macchine pdf DLGS macchitalia.pdf NOTA : I LINK RIPORTATI NELLE DIAPOSITIVE NON SI RIFERISCONO A DOCUMENTI ALLEGATI ALLA PRESENTE DISPENSA (SOLO UTILIZZO ILLUSTRATIVO) (ad eccezione dei documenti riportati al punto 2) 2

3 RECEPIMENTO ITALIA D.Lgs. 17/10 del 27 gennaio 2010 pubblicato su Gazzetta Ufficiale n.41 del 19 feb 2010 Supplemento Ordinario N. 36 DECORRENZA 6 marzo 2010 DIRETTIVA ABROGATA : 98/37/CE direttiva 95/16/CE (rifusione) 3

4 4

5 NUOVA DIRETTIVA 2006/42/CE art. 24 MODIFICA della Direttiva 95/16/CE ASCENSORE apparecchio di sollevamento che collega piani definiti, mediante un SUPPORTO DEL CARICO e che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull orizzontale è superiore a 15 gradi destinato al trasporto: - di persone; - di persone e cose; - soltanto di cose, se il supporto del carico è accessibile, ossia se una persona può entrarvi senza difficoltà ed è munito di comandi situati all interno del supporto del carico o a portata di una persona all interno del supporto del carico SUPPORTO DEL CARICO parte dell apparecchio di sollevamento che sorregge le persone e/o le cose per sollevarle o abbassarle 5

6 ESTRATTO SEMINARIO ISPESL 6

7 7

8 NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE 8

9 ALCUNI CONCETTI BASE La gestione dati di input progettazione sulla base del tipo prodotto: - Personalizzato (richiesta cliente / offerta emessa da Commerciale) (1 o + caratteristiche tecniche definite col cliente) - Catalogo (specifica dei requisiti emessa da Direzione / Commerciale / Marketing / Definizione Prodotto) Caratteristica = è l'attributo positivo che è presente nel prodotto (può essere anche una prestazione; ad es. la velocità, fisso/glissante, tetto apribile si/no) Caratterizzazione = è il valore definito per attributi o per variabili di una caratteristica del prodotto Configurazione= è la COMBINAZIONE delle CARATTERIZZAZIONI cui corrisponde un solo prodotto L INSIEME LINSIEME DEI LIMITI TECNICI PREVISTI E DICHIARATI PER LA CONFIGURAZIONE DI MACCHINA RAPPRESENTANO UNA APPLICAZIONE BEN DETERMINATA Lessico = è il criterio con cui si descrivono tutte le famiglie di macchine-impianti-articoli- impianti articoli componenti-gruppi-particolari 9

10 CONCETTI BASE La gestione della configurazione del prodotto nel suo ciclo di vita (CVP) dal concepimento allo smaltimento garantendo la gestione controllata ed in tempo reale DEI DATA BASE TECNICI AGGIORNATI 10

11 DATA BASE DI PROGETTAZIONE Emiss Appr [1] Arch Documento Config Specifica dei requisiti CP RT RO DQ03A NO Piano dei progetti RT RT RT DQ04B NO Disegni TP RT TP T:\ SÍ Schemi impianti elettrici Est TE TD Cartella rossa SÍ Altri schemi impianti (P&I, PN, OLEO, IDR TP RT TP T:\ SÍ Distinta base TC RT TC Gipros SÍ Ciclo di lavorazione e controllo TC RO TC Gipros + DQ09C NO Specifica di collaudo [2] TP RT CL OQ09C NO Programmazione progetto [3]DQ09ER02 - Programmazione progetto.xls RT / TC RT RT DQ09E SÍ Specifica impianto elettrico SPECIFICA PER IMPIANTO ELETTRICO.doc; TQT08R01 - Comandi e controlli.doc TE RT TE DQ04D NO Specifica tecnica TP RT TP OQ04B SÍ Gestione prove TP RT TF OQ04A NO Fascicolo tecnico TP RT RT FT NO Manuale uso e manutenzione TD RT TD M:\ NO Capitolato di fornitura TP RT RT OQ06B SÍ VALUTAZIONE DEI RISCHI FT-VDR - Sez 01 - Requisiti essenziali di sicurezza- 01.doc FT-VDR - Sez 06 - Valutazione dei rischi-01-criterio TP RT TP VDR NO 11

12 Direttiva 2006/42/CE 1- campo d applicazione 2- definizioni ELENCO ARTICOLI 3- direttive specifiche 4- sorveglianza del mercato 5- immissione sul mercato e messa in servizio 6- libera circolazione 7- presunzione di conformità e norme armonizzate 8- misure specifiche 9- misure specifiche riguardanti categorie di macchine potenzialmente pericolose 10- procedura di contestazione di una norma armonizzata 11- clausola di salvaguardia 12- procedure di valutazione della conformità delle macchine 13- procedura per le quasi-macchine 14- organismi notificati 15- installazione e utilizzo delle macchine 16- marcatura CE 17- non conformità della marcatura 18- riservatezza 19- cooperazione tra gli Stati membri 20- procedure di ricorso 21- diffusione dell informazione 4-Direttiva Macchine pdf 22- comitato 23- sanzioni Linee guida ISPESL Direttiva Macchine I.pdf 24- modifica della direttiva 95/16/CE 25- abrogazione 26- attuazione 27- deroga 28- entrata in vigore destinatari

13 ALLEGATO I ALLEGATO II ALLEGATO III ALLEGATO IV Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute (RESS) relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine Dichiarazioni di Conformità e di Incorporazione Marcatura CE Categorie di macchine per le quali va applicata una delle procedure di cui all art. 12, paragrafi 3 e 4 (art. 12 procedura di valutazione della conformità delle macchine ) 2006/42/CE ELENCO ALLEGATI ALLEGATO V Elenco indicativo dei componenti di sicurezza di cui all articolo 2,c ALLEGATO VI ALLEGATO VII ALLEGATO VIII ALLEGATO IX ALLEGATO X Istruzioni per l assemblaggio delle quasi-macchine Fascicolo tecnico per le macchine e Documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine (era allegato V per vecchia 98/37/CE) Valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione delle macchine Esame CE del tipo (per macchine che rientrano in allegato IV) (era allegato VI per vecchia 98/37/CE) Garanzia qualità totale ALLEGATO XI, XII Rispettivamente: t Criteri i minimi i i e Tavola di concordanza 13

14 La nuova direttiva 2006/42/CE Campo d applicazione a) macchine b) attrezzature t intercambiabili bili c) componenti di sicurezza d) accessori di sollevamento e) catene, funi e e cinghie f) dispositivi iti i amovibili di trasmissione i meccanica g) quasi macchine AI fini della comprensione della direttiva il termine macchina indica uno degli articoli elencati all art. 1 par 1 lettere da a) fino a f) Esclusioni - prodotti in BT - semplici componenti, utensili - pezzi di ricambio forniti dal Fabbricante 14

15 Gli accessori di sollevamento ed i dispositivi amovibili di trasmissione non erano indicati nello scopo ma di fatto con la 98/37/CE vi erano inclusi: - gli accessori di sollevamento con la Marcatura CE - i dispositivi con l allegato IV le QUASI MACCHINE SONO NUOVI PRODOTTI INCLUSI NELLO SCOPO LA NUOVA DIRETTIVA 2006/42/CE SI APPLICA ANCHE AGLI ASCENSORI DA CANTIERE CON VELOCITA <= 0,15 m/s (9 m/min) in quanto definiti come APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 15

16 macchina: - insieme 1 equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato 1 di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o componenti, di cui almeno uno mobile 1, collegati tra loro solidalmente per un applicazione ben determinata 1 ; - insieme di cui sopra, al quale mancano solo elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento; - insieme di cui sopra, pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato montato su un mezzo di trasporto o installato in un edificio o in una costruzione; nota: - questa chiarisce che gli insiemi citati sono da considerare macchine anche se non collegati o installati; - gru da montare su un autocarro è una macchina; - gru scarrabile è una attrezzatura intercambiabile - insiemi di macchine, o di quasi macchine di cui lettera g) che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale; LINEE / IMPIANTI - GESTIONE IN SICUREZZA INTERCONNESSIONI, INTERFACCIAMENTI E INTERFERENZE TRA I VARI MACCHINARI - GESTIONE ARRESTI LINEA; - MODALITA DI ACCESSO IN SICUREZZA ALL IMPIANTO - EMISSIONI CORRELATE insieme di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidalmente e destinati al sollevamento di pesi e la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta 1 = ASPETTI RILEVANTI AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE 16

17 attrezzature intercambiabili - dispositivo che dopo la messa in servizio di una macchina o di un trattore, è assemblato alla macchina o al trattore dall operatore stesso al fine di modificarne la funzione o apportare una nuova funzione, nella misura in cui tale attrezzatura non è un utensile; cestello / benna non attuati componenti di sicurezza - destinato ad espletare una funzione di sicurezza; - immesso sul mercato separatamente; t - il cui guasto e/o mal funzionamento mette a repentaglio la sicurezza delle persone; Elenco indicativo in allegato V 17

18 quasi macchine insiemi che costituiscono una macchina ma che da soli non sono in grado di garantire un applicazione ben determinata, ad es. un sistema di azionamento, unicamente destinati ad essere incorporati o assemblati ad altre macchine o ad altre quasi macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla presente direttiva. ES: - attuatori, motoriduttori, valvola che aziona, LE CLASSIFICAZIONI MACCHINA o QUASI MACCHINA dipendono DALLA CONFIGURAZIONE E DAI CONTENUTI TECNICI DEL PRODOTTO OGGETTO DI SCAMBIO tra CLIENTE / FORNITORE caso a) IL CLIENTE HA ORDINATO UN PRODOTTO SENZA IMPIANTO ELETTRICO (lo installa lui); caso b) IL CLIENTE HA ORDINATO UN PRODOTTO SENZA PROTEZIONI / BARRIERE DISTANZIATRICI 18

19 19

20 immissione sul mercato prima messa a disposizione all interno della CE a titolo oneroso o gratuito, di una macchina o quasi-macchina a fini di distribuzione o di utilizzazione fabbricante persona fisica o giuridica che progetta e/o realizza una macchina o quasimacchina oggetto della presente direttiva, ed è responsabile della conformità della macchina o della quasi-macchina con la presente direttiva ai fini dell immissione sul mercato con il proprio nome o con il proprio marchio ovvero per uso personale. In mancanza di un fabbricante quale definito sopra, è considerato fabbricante la persona fisica o giuridica che immette sul mercato o mette in servizio una macchina o una quasi-macchina oggetto della presente direttiva mandatario qualsiasi persona fisica o giuridica stabilita all interno della CE che abbia ricevuto mandato scritto dal fabbricante per eseguire a suo nome, in toto o in parte, gli obblighi e le formalità connesse con la presente direttiva messa in servizio primo utilizzo, conforme alla sua destinazione, all interno della CE di una macchina oggetto della presente direttiva 20

21 Immissione sul mercato e messa in servizio MACCHINA Il fabbricante o il suo mandatario prima di immettere sul mercato e/o mettere in servizio una MACCHINA: - accerta soddisfacimento requisiti (RESS) di cui allegato I; - accerta che FASCICOLO TECNICO di cui allegato VII parte A sia disponibile; - fornisce le istruzioni (MANUALE ISTRUZIONI E AVVERTENZE) - espleta procedure di valutazione della conformità (art. 12); -redige LA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA ai sensi allegato II e si ACCERTA CHE ACCOMPAGNI LA MACCHINA; - appone la marcatura CE ai sensi art. 16 (vedi ALLEGATO III) nota: - tutte le macchine devono essere marcate CE anche componenti di sicurezza, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica (art. 2 definizioni) 21

22 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA DELLE MACCHINE il fabbricante o il suo mandatario applica una delle seguenti procedure; NO MACCHINA in ALL. IV? SI ALL. VIII (ctrl int fab) NO fabbricazione i conforme 100% NTA? SI ALL IX (CE tipo)+allviii oppure ALL. X (Gar Qual Tot) ALL. VIII (ctrl int fab) oppure ALL IX (CE tipo)+allviii oppure ALL. X (Gar Qual Tot) 22

23 QUANDO L AZIENDA ACQUIRENTE/UTILIZZATORE DIVENTA FABBRICANTE 1- INSERIMENTO IN AZIENDA DI MACCHINA USATA MAI IN PRECEDENZA IMMESSA SUL MERCATO COMUNITARIO 2- COSTRUZIONE DELLA MACCHINA PER USO PROPRIO 3- INSERIMENTO IN AZIENDA DI QUASI-MACCHINA INCORPORATA IN UNA MACCHINA (esempio quasi-macchina senza ripari) 4- collegando funzionalmente tra loro n macchine per creare una linea/impianto SENZA CHE SIA DEFINITO CONTRATTUALMENTE referente unico per la linea; in questi casi l utilizzatore della macchina (intesa come impianto o linea complessa) diventa molto spesso suo malgrado il costruttore della stessa 5- MODIFICA SIGNIFICATIVA (modifiche MODALITA di UTILIZZO e variazione della configurazione e quindi delle CARATTERISTICHE C TECNICO/PRESTAZIONALI) CO/ O rif art. 71 c.5 Dlgs 81/08 - attenzione sanzioni nazionali (art /42/CE); - art 22,23,24 D.Lgs 81/08 e sanzioni art.57 ridotte col 106/09 prog ( euro) fabbricanti e fornitori (da 10 a ) install ( ) 23

24 DA DECRETO 17/

25 Immissione sul mercato QUASI-MACCHINA Il fabbricante di una quasi-macchina, o il suo mandatario prima di immettere sul mercato, si accertano che: - sia preparata la DOCUMENTAZIONE PERTINENTE di cui allegato VII, parte B; - siano preparate le ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO di cui allegato VI; - sia stata redatta la DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE di cui allegato II parte 1 sez B. 2) Le istruzioni per l assemblaggio e la dichiarazione di incorporazione accompagnano la quasi-macchina fino all incorporazione e fanno parte del FASCICOLO TECNICO DELLA MACCHINA FINALE. 25

26 con riferimento allegato VII parte A IL FASCICOLO TECNICO DELLE MACCHINE comprende: - offerta/ordine + CATALOGO (sia per macchine CUSTOM o su COMMESSA sia per macchine STANDARD ); - elenco dei RESS applicabili alla macchina e modalità di gestione; - elenco delle Norme Armonizzate utilizzate per la PROGETTAZIONE IN SICUREZZA - descrizione generale della macchina, macrocicli/fasi di lavoro/utilizzo previsto/aspetti di idoneità; - disegni costruttivi (complessivi/gruppi/particolari); - schemi elettrico/oleodinamico/pneumatico/idraulico; - calcoli; - analisi guasti (avarie) - valutazione dei rischi (ISO ) e modalità di gestione (ripari, protezioni, rischi residui.); -prove/collaudi effettuati ti sulla macchina con Rapportini i esito e specifiche utilizzate; t - istruzioni di gestione macchina (manuale di istruzioni e avvertenze); - se del caso DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE QUASI-MACCHINE e delle relative ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO + altre Dichiarazioni eventuali dispositivi utilizzati; - copia DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA delle macchine o di altri prodotti incorporati nella macchina E TUTTI GLI INTERVENTI IN POST_VENDITA (bolle ricambi, rapportini di assistenza.. 26

27 con riferimento allegato VII parte B DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE per le quasi-macchine i contenuti sono molto simili al FASCICOLO TECNICO ad eccezione di: - istruzioni di assemblaggio - Dichiarazione di incorporazione 27

28 REQUISITI ESSENZIALI DI SALUTE E SICUREZZA RESS con riferimento allegato I Sono state introdotte parecchie VARIAZIONI; si consiglia lettura approfondita; se ne riportano alcune, con sottolineatura riferimento a Direttiva: 1.maggiore enfasi sulla valutazione dei rischi; in tutte le fasi del CICLO DI VITA (CVP); principi generali 2.USO PREVISTO ed USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE; tenere conto di abbigliamento e tipologia DPI; ERGONOMIA, POSTI DI LAVORO, SEDILI; da a sistemi di comando; telecomando; rimessa in marcia/modifiche: azione volontaria anche in assenza di rischio; monitoraggioarrestooperativo; monitoraggio arresto operativo; comandi: selettori chiaramente individuabili; stabilità nella movimentazione in tutte le fasi del CVP; accessibilità ripari mobili / interbloccati (POSITIVI) e dispositivi di protezione; rischi di movimenti incontrollati; ripari: i sistemi di fissaggio devono rimanere attaccati ai rip o macc in caso di rimozione; rischio esplosione-atmosfere esplosive: ved. ATEX; rumore/vibrazioni dati comparativi; fulmine, quando pertinente, messa a terra per tutte le macchine; informazioni e avvertenze sulla macchina; istruzioni e documentazione nel CVP; dispositivi di allarme: segnali sonori e/o luminosi; marcatura: indirizzo completo e DISEGNAZIONE macchina; istruzioni; 1.7.4

29 Non dimentichiamo le prescrizioni che non sono cambiate TABELLA COLORI PULSANTI COMANDI da CEI EN P JPG P JPG 29

30 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA MACCHINA (ALL. II) - custodia 10 anni 1. rag soc e indirizzo completo fabbricante e se del caso mandatario; 2. nome e indirizzo persona autorizzata a costituire fascicolo tecnico che deve essere stabilita nella CE; 3. descrizione e identificazione macchina (tipo, modello, nr serie, denominazione commerciale); 4. indicazione con cui si dichiara esplicitamente che la macchina è conforme a tutte le disposizioni della presente direttiva ed altre eventuali; 5. all occorrenza nome, indirizzo e nr identificazione organismo notificato che ha effettuato esame CE del tipo di cui all IX e nr attestato dell esame CE del tipo; 6. all occorrenza nome, indirizzo e nr identificazione organismo notificato che ha approvato sistema di garanzia qualità totale di cui all.x; 7. all occorrenza, riferimento alle norme armonizzate di cui art. 7 applicate; 8. all occorrenza, riferimento ad altre norme e specifiche tecniche applicate; 9. luogo e data della dichiarazione; 10. identificazione e firma della persona autorizzata a redigere la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario 30

31 MARCATURA CE 1) è costituita dalle iniziali CE come da allegato III; 2) viene apposta sulla macchina in modo - visibile, leggibile, indelebile come allegato III; 3) è vietato apporre sulle macchine marcature, segni e iscrizioni che possono indurre in errore circa il significato - DIMENSIONE VERTICALE MINIMA = 5 MM; - APPOSTA NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL NOME DEL FABBRICANTE O DEL MANDATARIO; - SE SEGUITA PROCEDURA GARANZIA QUALITA TOTALE DEVE ESSERE APPOSTO NR IDENTIFICAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 31

32 con riferimento allegato VII parte B DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE per le quasi-macchine - disegni / schemi.. - valutazione dei rischi - elenco delle Norme Armonizzate utilizzate per la PROGETTAZIONE IN SICUREZZA - prove/collaudi effettuati sulla quasi-macchina; - certificati - relazione tecnica (anche organismi esterni scelti dal fabbricante) - istruzioni di assemblaggio della quasi-macchina (RIF ALLEGATO VI);deve accompagnare quasi-macchina fino ad incorporazione - dichiarazione di incorporazione (ALL II 1B) deve accompagnare quasi-macchina fino ad incorporazione LA DOCUMENTAZIONE PERTINENTE PUO ESSERE: - in una o piu lingue ufficiali della ce; - tenuta a disposizione per almeno 10 anni dalla data di fabbricazione della quasi-macchina o dell ultima unita prodotta (in caso di prod in serie) 32

33 NUOVA DIRETTIVA 2006/42/CE con riferimento allegato VI ISTRUZIONI PER ASSEMBLAGGIO delle quasi-macchine - devono contenere una descrizione delle condizioni da rispettare per effettuare una corretta incorporazione nella macchina finale al fine di non compromettere la sicurezza e salute. - devono essere redatte in una delle lingue ufficiali della CE, accettata dal fabbricante della macchina in cui tale macchina sarà incorporata o dal suo mandatario 33

34 DICHIARAZIONE di INCORPORAZIONE QUASI-MACCHINA (ALL. II 1B) - custodia 10 anni 1. rag soc e indirizzo completo fabbricante e se del caso mandatario; 2. nome e indirizzo persona autorizzata a costituire DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE che deve essere stabilita nella CE; 3. descrizione e identificazione della quasi-macchina (tipo, modello, nr serie, denominazione commerciale); 4. indicazione con cui si dichiara esplicitamente quali requisiti della presente direttiva sono rispettati e che la documentazione tecnica pertinente è stata redatta in conformità all allegato VII parte B, e se del caso che la quasi-macchina è conforme ad altre direttive; 5. un impegno a trasmettere, in risposta ad una richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle quasi-macchine (si lasciano impregiudicati i diritti di proprietà intellettuale del fabbricante). 6. una dichiarazione secondo cui la quasi-macchina non deve essere messa in servizio finchè la macchina finale in cui deve essere incorporata non è stata dichiarata CONFORME, se del caso alle disposizione della 2006/42/CE; 7. luogo e data della dichiarazione; 8. identificazione e firma della persona autorizzata a redigere a nome del fabbricante o del suo mandatario; 34

35 Sicurezza del macchinario: Direttiva Macchine e Norme Armonizzate fondamentali collegate 35

36 36

37 37

38 Sicurezza del macchinario: Direttiva Macchine e Norme Armonizzate fondamentali collegate 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 Sicurezza del macchinario: Direttiva Macchine e Norme Armonizzate fondamentali collegate 43

44 Sicurezza del macchinario: Direttiva Macchine e Norme Armonizzate fondamentali collegate 44

45 UNI EN ISO Principi per la valutazione dei risch..\norme\nr norme citate in scheda\3.tipo A-UNI EN ISO _2007_EIT-VALUTAZIONE DEI RISCHI.pdf - QUESTA NORMA E IL RIFERIMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE PONDERATA DEI RISCHI - E UN PROCESSO ITERATIVO E PUO ESSERE SVOLTA IN DIVERSI MOMENTI DELL ITER DI SVILUPPO PROGETTUALE (esempio: nella FASE MACRO, nella FASE DI DETTAGLIO/SVILUPPO, TEST/COLLAUDO IN e/o PRESSO CLIENTE) - OGGETTIVARE E TENERE TRACCIA DEI DOCUMENTI E/O DEI PRODOTTI CORRELATI (UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE); ad esempio - OFFERTA / SPECIFICA DEI REQUISITI - PRODOTTO SIMILARE MODELLO IN CONFIGURAZIONE XXX - LAYOUT.dwg in rev0 - COMPLESSIVO.dwg in rev3 - ciclo di fabbricazione - STATISTICHE INFORTUNI - ALTRI DOC - CICLO DI VITA PRODOTTO - PONDERAZIONE E DESCRIZIONE SOLUZIONI ADOTTATE - LA VALUTAZIONE DEI RISCHI FA PARTE DEL FASCICOLO TECNICO; NESSUN OBBLIGO DI CONSEGNA A CLIENTE (SALVO DIVERSI ACCORDI TRA LE PARTI) TECNICHE UTILIZZATE : PHA-FMECA-FTA- 45

46 ESEMPIO DOCUMENTI CHE DESCRIVONO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI FT-VDR - Sez 01 - Requisiti essenziali di sicurezza-01.doc Descrive la correlazione tra i RESS all I applicabili e NTA e altre FT-VDR - Sez 06 - Valutazione dei rischi-01-criterio.doc Riporta gli elementi su cui si basa la VDR ed il criterio di ponderazione per verifica obiettivo di rischio nel Ciclo di Vita FT-VDR - Sez 06 - Valutazione dei rischi-01-ponderazione.xls In coerenza a quanto sopra indicato riporta i dati della valutazione con ponderazione, soluzione adottata o da adottare FT-VDR - Sez 07 - Tabella di applicabilità.doc Riporta Correlazione RESS per famiglia di macchine 46

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico AZIENDA SPECIALE CISE Forlì 13 Ottobre 2010 La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE Inquadramento Generale, la Valutazione dei Rischie il Fascicolo Tecnico Ing. Enrico IPPOLITO 1 NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

di impianti e macchinari sicuri

di impianti e macchinari sicuri La nuova direttiva macchine 2006/42/CE Un nuovo approccio metodologico alla progettazione e costruzione di impianti e macchinari sicuri 1 Recepimento e D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 17-6 Marzo 2010: entrata

Dettagli

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura mcm Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale 21 OTTOBRE 2009 Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura ing.

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Macchine e Direttiva macchina. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi

Macchine e Direttiva macchina. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi Macchine e Direttiva macchina Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi La Normativa La Macchina L Ambiente Il Lavoratore La Normativa Decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547 Decreto

Dettagli

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE La Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE 1/36 Scopo della Direttiva UNIFORMARE: Lo scopo delle direttive comunitarie del nuovo approccio è quello di creare le condizioni necessarie affinché le industrie

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE

Direttiva Macchine 2006/42/CE Direttiva Macchine 2006/42/CE Tutte le macchine e i componenti di sicurezza sono soggetti alla Direttiva 2006/42/CE, nota come Direttiva Macchine, recepita in Italia con D.Lgs N. 17/2010. Questa Direttiva

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE/ LE QUASI MACCHINE

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE/ LE QUASI MACCHINE Per_Ind_Valeri_Vanni - QM.doc PAG. 1 DI 7 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE/ LE QUASI MACCHINE Le QUASI MACCHINE sono: insiemi che costituiscono quasi

Dettagli

La Direttiva Macchine 2006/42/CE

La Direttiva Macchine 2006/42/CE La Direttiva Macchine 2006/42/CE Implicazioni per l utilizzatore Verona, 26 Maggio 2010 Eleonora Pagani Introduzione Concetti generali La direttiva Macchine ha un duplice obbiettivo: permettere la libera

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) Articolo 1 Campo di applicazione 1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti: a) Macchine; b) Attrezzature intercambiabili; c) Componenti di sicurezza;

Dettagli

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La

Dettagli

seminario illustrativo

seminario illustrativo Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Seminario illustrativo Martedì 10 marzo 2010 Associazione Industriali di Cremona CODICE DISPENSA 10-03-10-AICR-SEMINARIO-nuova direttiva macchine 2006-42-CE.ppt materiale

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE PER I LAVORATORI DIRETTIVA MACCHINE

SICUREZZA E SALUTE PER I LAVORATORI DIRETTIVA MACCHINE SICUREZZA E SALUTE PER I LAVORATORI DIRETTIVA MACCHINE Ing Lorenzo Peghin 1 LO SCOPO DELLE DIRETTIVE LO SCOPO DELLE DIRETTIVE CONSISTE NEL PERMETTERE LA LIBERA CIRCOLAZIONE IN EUROPA DIPRODOTTI CHE RISPETTINO

Dettagli

La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza

La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza Pubblicato sul Supplemento ordinario n. 36/L alla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2010 il Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17, recante "Attuazione

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

D.Lgs. n 17 del 27/01/10

D.Lgs. n 17 del 27/01/10 D.Lgs. n 17 del 27/01/10 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE, RELATIVA ALLE MACCHINE E CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 95/16/CE RELATIVA AGLI ASCENSORI 1 SCOPO DIRETTIVA RIAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010 n. 17

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010 n. 17 DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010 n. 17 attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori Ciardo Ing. Francesco Campo d'applicazione

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Il Dlgs 17/2010 necessita di una adeguata analisi tecnica, per cui la presente circolare si sofferma esclusivamente sulle novità di maggior rilievo.

Il Dlgs 17/2010 necessita di una adeguata analisi tecnica, per cui la presente circolare si sofferma esclusivamente sulle novità di maggior rilievo. DECRETO LEGISLATIVO n.17 del 27 gennaio 2010 Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori PRIMA ILLUSTRAZIONE Premessa Il Dlgs

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE Proc. 19 Pag. 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

D.P.R. 459/96. Recepimento della direttiva macchine

D.P.R. 459/96. Recepimento della direttiva macchine D.P.R. 459/96 Recepimento della direttiva macchine D.P.R. n. 459/96 RECEPIMENTO DELLA RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE DIRETTIVA MACCHINE 89/392 91/368-93/44-93/68 89/392 91/368-93/44-93/68 SCOPO DIRETTIVA

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE Breve sintesi della nuova normativa europea sulla sicurezza delle macchine, recepita nella legislazione nazionale A CURA DELLA REDAZIONE Metal

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE INNOVAZIONI E PROBLEMATICHE APPLICATIVE

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE INNOVAZIONI E PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE INNOVAZIONI E PROBLEMATICHE APPLICATIVE La nuova direttiva macchine entrerà in vigore in tutta Europa il 29 dicembre del 2009. Le modifiche introdotte sono molteplici:

Dettagli

4 maggio 2010 Sicurezza Direttiva macchine. Sicurezza delle macchine Decreto Legislativo n.17/2010: illustrazioni delle principali modifiche

4 maggio 2010 Sicurezza Direttiva macchine. Sicurezza delle macchine Decreto Legislativo n.17/2010: illustrazioni delle principali modifiche Aggiornamento 4 maggio 2010 Sicurezza Direttiva macchine Sicurezza delle macchine Decreto Legislativo n.17/2010: illustrazioni delle principali modifiche Il D.Lgs 17/2010 necessita di una adeguata analisi

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Responsabilità degli utilizzatori di macchine e requisiti cogenti applicabili

Responsabilità degli utilizzatori di macchine e requisiti cogenti applicabili Responsabilità degli utilizzatori di macchine e requisiti cogenti applicabili Torino, 18 Marzo 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com La Direttiva Macchine 2006/42/CE In accordo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MACCHINE SICURE. MACCHINE SICURE Vittore Carassiti - INFN FE 1

MACCHINE SICURE. MACCHINE SICURE Vittore Carassiti - INFN FE 1 Vittore Carassiti - INFN FE 1 LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Ha il suo riferimento base in un numero di direttive comunitarie di tipo sociale Esse sono state recepite in blocco in Italia mediante il

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA MODULO Aa REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI

Dettagli

Il D.Lgs 81/08 e la Nuova Direttiva Macchine. Il Ruolo dell Organo di Vigilanza: il percorso e le azioni dal controllo alla prevenzione dei rischi

Il D.Lgs 81/08 e la Nuova Direttiva Macchine. Il Ruolo dell Organo di Vigilanza: il percorso e le azioni dal controllo alla prevenzione dei rischi Seminario Sicurezza del prodotto: la Nuova Direttiva Macchine 26 Novembre 2010 Imola (BO) Il D.Lgs 81/08 e la Nuova Direttiva Macchine. Il Ruolo dell Organo di Vigilanza: il percorso e le azioni dal controllo

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 DIRETTIVA 2000/14/CE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 INDICE 1 - Generalità...2 2 - Applicabilità...2

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti 1 Acquisto di macchine o impianti nuovi 1 Esempio di una dichiarazione

Dettagli

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi Campo d attività: principi generali Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi Ente di certificazione SCESp 008 Codice CE08-17.i Ente

Dettagli

La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti

La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti La Sicurezza delle Macchine Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti Passaggio dalla vecchia alla nuova normativa di sicurezza Vecchio sistema : Macchine rivestite di Sicurezza: Si utilizzano le

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

LA PRIMA COSA DA DECIFRARE E COSA SI INTENDE PER MACCHINA

LA PRIMA COSA DA DECIFRARE E COSA SI INTENDE PER MACCHINA COSTRUTTORI, UTILIZZATORI E CAPI COMMESSA: COME APPLICARE LE NORME DI SICUREZZA ALLE MACCHINE Dal ricevimento alla conduzione di impianti e macchinari LA PRIMA COSA DA DECIFRARE E COSA SI INTENDE PER MACCHINA

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Soggetti coinvolti nel processo di Marcatura CE Fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI MACCHINE E COMPONENTI DI SICUREZZA. Direttiva 2006/42/CE Allegato IX Esame CE del Tipo

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI MACCHINE E COMPONENTI DI SICUREZZA. Direttiva 2006/42/CE Allegato IX Esame CE del Tipo Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E PREMESSA... 2 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 2.1 Definizioni di tipo generale... 2 2.2 Definizioni relative alle Macchine e Componenti di Sicurezza... 2 3 ITER DI CERTIFICAZIONE...

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

APPLICAZIONE: 6 MARZO 2010 ATTENZIONE: NON ESISTE IL PERIODO DI TRANSIZIONE

APPLICAZIONE: 6 MARZO 2010 ATTENZIONE: NON ESISTE IL PERIODO DI TRANSIZIONE NUOVA DIRETTIVA D.Lgs. 17/2010 Del 27 gennaio 2010 DIRETTIVA ING. AVIO FERRARESI 2006/42/CE NUOVA DIRETTIVA ADOTTATA: 17 MAGGIO 2006 PUBBLICATA GUCE: 9 GIUGNO 2006 ENTRATA IN VIGORE: 29 GIUGNO 2006 TRASPOSIZIONE

Dettagli

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA Data emissione Rev Note 10/10/2003 0 Prima stesura 02/03/2007 1 Aggiornamenti alle modifiche introdotte

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Vittorio Ormezzano CLUB CE

Vittorio Ormezzano CLUB CE Vittorio Ormezzano CLUB CE La direttiva 2006/42/CE Sostituisce la precedente 98/37/CE Decreto di attuazione in Italia: D.Lgs. 17/2010 in vigore dal 6/3/2010 La direttiva 2006/42/CE Campo di applicazione

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE. Confronto con la Direttiva 98/37/CE

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE. Confronto con la Direttiva 98/37/CE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Confronto con la Direttiva 98/37/CE Dott. Ing.. Leone Pera Attuazione Gli Stati Membri adottano e pubblicano le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Indice Introduzione................................................................. pag. 8 Preambolo

Dettagli

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Modifiche alla fascicolazione tecnica: Come noto la fascicolazione tecnica di un dispositivo medico su misura, che

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Piattaforme di lavoro mobili elevabili

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Piattaforme di lavoro mobili elevabili FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Piattaforme di lavoro mobili elevabili FEM Breve guida all identificazione delle piattaforme di lavoro mobili elevabili non conformi 05.2012 (I)

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata a scopo didattico 1 LA PROCEDURA PREVEDE 3 ELEMENTI : -DOCUMENTAZIONE TECNICA -DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Sala Biagi CNA Bologna, 4 aprile 2012 Rossella Ricciardelli Product Manager

Sala Biagi CNA Bologna, 4 aprile 2012 Rossella Ricciardelli Product Manager LA SICUREZZA DELLE MACCHINE Sala Biagi CNA Bologna, 4 aprile 2012 Rossella Ricciardelli Product Manager Le origini della Società CERMET è stato fondato nel 1985 per valorizzare l'immagine dell'azienda

Dettagli

CPR 305 / 2011. Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

CPR 305 / 2011. Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria Consulenza aziendale e servizi d ingegneria Qualità Ambiente Sicurezza Energia Finanizamenti Marcatura CE Formazione Controllo fornitori Internazionalizzazione CPR 305 / 2011 Focus sulla Dichiarazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 100 A,

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 100 A, ',5(77,9$&(('(/&216,*/,2GHOOXJOLR FKH PRGLILFD OH GLUHWWLYH GHO &RQVLJOLR &(( UHFLSLHQWL VHPSOLFL D SUHVVLRQH &(( VLFXUH]]D GHL JLRFDWWROL &(( SURGRWWL GD FRVWUX]LRQH &(( FRPSDWLELOLWj HOHWWURPDJQHWLFD

Dettagli

Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità

Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità Camera Commercio di Padova 14 aprile 2011 Relatore: Gabriele Lualdi 173 Documenti a sostegno della Valutazione

Dettagli

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE Decreto 21 luglio 2015, n. 842/2015 Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2015, n. 189. Emanato dal

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE 1. PREMESSA La Direttiva 94/25/CE richiede che il fabbricante o il suo mandatario autorizzato stabilito nella Comunità,

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari Rilascio permessi di commercio parallelo per un prodotto fitosanitario Pagina 1 di 7 Emessa il: da: Verificata il: da: Approvata il: da: In vigore dal: Copia controllata n.: Lista di distribuzione: Storia

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli