PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2014-2015"

Transcript

1 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. ASPRONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s CLASSE 4 a INFORMATICI Docenti : Pierpaolo Damele Arnaldo Scarpa Disciplina : Informatica Generale, Applicazioni e Lab.

2 Si ritiene opportuno presentare i contenuti della programmazione richiamandoli ai punti dell elenco che segue: 1. Finalità dell'insegnamento; 2. Obiettivi didattici; 3. Metodologia; 4. Verifiche e valutazioni; 5. Criteri di valutazione; 6. Recupero; 7. Collegamenti con le altre discipline; 8. Contenuti. 1. FINALITA DELL INSEGNAMENTO Finalità dell'insegnamento è quella di favorire la formazione e la crescita intellettuale civile e sociale degli alunni attraverso la conoscenza e l applicazione del metodo scientifico allo studio dei sistemi di elaborazione automatica dell informazione, con particolare riguardo alle risorse, ai procedimenti e alle tecnologie orientate alla modellizzazione software di universi di discorso attualizzabili in contesti operativi reali. Per il conseguimento di questa finalità risultano strategici: i linguaggi formali, lo sviluppo di capacità interpretative specifiche nell analisi di testi, la condivisione e la cooperazione, le abilità di veicolare attraverso reti di risorse contenuti non necessariamente tecnici ma strutturati ed organizzati in modo da favorire l interazione e la produttività personale e di gruppo, la condivisione di idee e strumenti da dirigere e far evolvere attraverso una progettualità non predefinita ovvero attraverso una progettualità continuamente rivedibile. Lo studio della disciplina, pertanto, dovrebbe tendere a: potenziare le facoltà logicointuitive dello studente, familiarizzarlo all analisi dei contesti e alla sintesi creativa, esercitarlo al ragionamento induttivo e deduttivo, familiarizzare l allievo all uso delle tecniche di problemsolving, favorire l impiego di strumenti e metodi astratti nella rappresentazione della conoscenza, combinare i vantaggi dell approccio analitico con i benefici di quello sistemico, educare alla precisione del linguaggio che è al tempo stesso responsabilità e dovere, fornire un insieme di modelli, regole, principi e procedure atti a descrivere ed interpretare la realtà, fornire abilità specifiche in grado di interagire sinergicamente con quelle delle altre discipline che caratterizzano l indirizzo di studio. 2. OBIETTIVI Obiettivi generali 1. Stimolare le capacità logico-linguistiche ed espressive. 2. Stimolare alla inesauribile problematicità delle situazioni. 3. Saper adattare i modelli teorici appresi nello studio della disciplina a situazioni e problemi che nascono da altri campi di studio o dall esperienza quotidiana 4. Saper sviluppare processi di analisi/sintesi a partire da contesti operativi relativamente complessi

3 5. Affinamento dei meccanismi di astrazione (generalizzazione, aggregazione, classificazione) 6. Saper modellare mediante formalismi ad hoc classi di fatti ed associazioni tra classi. 7. Utilizzare consapevolmente tecniche, strumenti e metodologie informatiche. 8. Saper agire in modo collaborativo e saper condividere risorse. 9. Saper valutare e verificare le soluzioni ottenute. 10. Sapersi esprimere in modo chiaro, rigoroso e sintetico, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. 11. Saper produrre report e documentazione specifica 12. Sviluppare le capacità di analisi e sintesi. 13. Analizzare situazioni diverse determinandone proprietà o strutture comuni. 14. Comprendere il significato dei formalismi impiegati. Obiettivi specifici 1. Consolidare il possesso degli strumenti e delle tecniche di programmazione di base con particolare riguardo per le iterazioni indeterminate ed i puntatori ; 2. Potenziare ed ampliare sia le competenze che le abilità operative nel campo della modellazione dei dati e delle operazioni; 3. Padroneggiare i meccanismi linguistici relativi all astrazione funzionale, approfondendo le problematiche connesse all uso dei sottoprogrammi con parametri, alle modalità di trasmissione dei parametri, alle varie nozioni di ambiente; 4. Acquisire nuove tecniche di programmazione (memoria dinamica ricorsione e memoria esterna); 5. Conoscere algoritmi notevoli per ordinamenti e ricerche; 6. Conoscere alcune strutture dati astratte notevoli (pila e coda) e saperle rappresentare in modo concreto; 7. Conoscere le principali strutture dati ricorsive (liste, alberi e grafi), le rappresentazioni concrete e le operazioni che le caratterizzano; 8. Conoscere le caratteristiche del paradigma della programmazione ad oggetti; 9. Conoscere le caratteristiche del paradigma della programmazione guidata da eventi; 10. Conoscere i fondamenti della programmazione a oggetti; 11. Conoscere e saper utilizzare la notazione UML nella progettazione OOD; 12. Conoscere e saper utilizzare i meccanismi OOP del linguaggio di programmazione Java; 13. Saper implementare in Java le strutture dati ricorsive e quelle astratte; 14. Saper implementare in Java algoritmi di ricerca e ordinamento; 15. Saper implementare in Java gerarchie di classi e classi astratte; 16. Saper gestire eccezioni in Java; 17. Conoscere e saper usare i meccanismi per la gestione della concorrenza in Java; 18. Saper gestire strutture dati permanenti in Java 19. Saper utilizzare in Java un ambiente con supporto alla programmazione grafica; 20. Conoscere le strutture dati in memoria secondaria (file) e le operazioni per gestirle; 21. Essere in grado di raffrontare la bontà di due algoritmi stimandone l efficienza computazionale in spazio ed in tempo; 22. Saper analizzare un problema concreto valutando a grana grossa le risorse hw e sw necessarie per risolverlo; 23. Saper progettare, sviluppare e collaudare un prototipo funzionante per una applicazione di piccola complessità servendosi di metodologie di programmazione

4 standardizzate (con specifico riferimento alla programmazione ad oggetti e/o a quella guidata dagli eventi); 24. Saper scrivere semplici applicazioni per la gestione di dati in memoria secondaria. 3. METODOLOGIA Gli argomenti saranno organizzati secondo la logica dei moduli. Il metodo didattico privilegiato sarà quello induttivo, che consente il passaggio dallo studio di esempi concreti ad una elaborazione astratta dei contenuti, senza peraltro trascurare il metodo deduttivo. Si tenterà di approcciare le nozioni ed i concetti nucleari della disciplina partendo da ciò che può stimolare la curiosità degli allievi e la loro intuizione, attingendo da esperienze facilmente comprensibili. Pertanto gli alunni saranno impegnati, individualmente ed in gruppo, in momenti operativi, indagini e riflessioni, opportunamente guidati ed integrati dall intervento del team educante. Per quanto riguarda i mezzi didattici, sarà dato ampio spazio alla lavagna multimediale che consentirà anche la fruizione in aula del libro di testo in una modalità guidata e condivisa che, oltre a facilitare la veicolazione dei contenuti, potrà risultare ancora più strategica nell apprendimento di un proficuo metodo di studio e di lavoro soprattutto per gli studenti che possiedono minore autonomia e/o maggiori difficoltà di apprendimento. Per quanto attiene all attività di laboratorio essa costituisce per la disciplina un momento fondamentale dei processi di apprendimento: quello in cui la metodologia scientifica trova la sintesi ideale tra teoria e prassi, tra verità formulate e verità (o errori) fattuali, tra astrazione e concretezza. In questa sede si dovrà far leva necessariamente anche su altre capacità, su altre abilità: approccio intuitivo, quello euristico, quello operativo e problematizzato serviranno a stimolare le motivazioni allo studio inteso come ricerca della verità, della bellezza, della semplicità, dell efficacia, dell efficienza; e qui la realizzazione di lavori interdisciplinari potrà consolidare e rinforzare abilità già possedute o spingere a desiderare di possederne di nuove. 4. VERIFICHE E VALUTAZIONE La somministrazione periodica delle verifiche servirà a monitorare i processi di apprendimento individuali degli allievi in termini di conoscenze teoriche ed abilità operative. Le verifiche saranno nelle tre tipologie previste, ovvero: scritte, orali e pratiche. Si cercherà di distribuire, nell'arco dell'anno scolastico, almeno una prova strutturata per Modulo formativo. La prova strutturata, articolata per quesiti sarà del tipo: Vero/Falso: se il distrattore è uno solo; Scelta Multipla: se i distrattori sono più di uno; Corrispondenze: se agli allievi sono proposte due serie di termini; Domande Esplorative/Concettuali: costruite per saggiare la comprensione globale dell argomento ed introdotte da: Chi/Che cosa/perché/come/quale/quando; Domande a Risposta Aperta-Guidata, per saggiare le capacità di sintesi, di applicazione e di valutazione. Domande a Risposta Aperta.

5 Ogni prova sarà costituita da un congruo numero di quesiti; il punteggio attribuito ai singoli quesiti potrà mutare in relazione al valore ed alla complessità della domanda da essi posta.. Le verifiche serviranno a: Valutare il livello di comprensione di ogni Unità Didattica (Verifiche Formative); Stabilire quali contenuti sono stati compresi correttamente, quali sono quelli che presentano criticità, quali, infine, quelli che non sono stati compresi affatto; Determinare il numero di obiettivi specifici raggiunti ed il numero di quanti sono ancora da raggiungere; Valutare se i metodi, i materiali e gli strumenti usati sono stati appropriati; Acquisire gli elementi di conoscenza che forniscono l aiuto necessario per impostare nel modo più corretto possibile l azione di stimolo. La valutazione sarà intesa come necessità di interpretare una misurazione: quella attribuita alle verifiche sulla base di un criterio d oggettività. Quindi la valutazione verrà intesa non come elemento di decisione sul promuovere o respingere (se questa fosse la sua funzione essa esorbiterebbe già dal legittimo uso educativo ad essa stesso sotteso) ma come momento informativo per impostare nel modo più corretto possibile un azione di stimolo e di guida a completo beneficio degli allievi. Con la valutazione, non si mirerà tanto a rilevare quanta conoscenza gli alunni abbiano fino a quel momento memorizzato, bensì a rilevare il grado di comprensione e di ragionamento autonomo conseguiti da ogni allievo rispetto ai livelli di partenza. La valutazione dell apprendimento non dovrà fornire un giudizio tale da mettere in dubbio le potenzialità dello studente, ma dovrà fornire allo stesso, indicazioni per modificare o consolidare il proprio metodo di studio e/o il proprio atteggiamento nei confronti della scuola. Nella determinazione della valutazione si terrà inoltre conto dei seguenti parametri: giudizio complessivo sullo studente in relazione al suo percorso formativo, ai suoi interessi, alla disponibilità al dialogo educativo, all impegno profuso per superare le difficoltà, alle sue possibilità di studio autonomo e maturo; capacità dello studente di recuperare e di annullare i ritardi nella preparazione. La valutazione finale sarà la sintesi di quanto emerso nel corso dell anno, dovuta all unificazione dei risultati riportati nelle prove scritte, orali e pratiche, e, in generale, dalla rilevazione del comportamento scolastico dell alunno. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE CONOSCENZE/COMPETENZE LIVELLI Descrittori Voto (Giudizio) A Rifiuto dell attività proposta - Compito in bianco 1 (Nullo) B Conoscenze prevalentemente lacunose, incapacità di orientarsi nei contenuti, anche se guidato, uso di un linguaggio inadeguato e scorretto 2/3 (Scarso) C Conoscenze lacunose e superficiali, uso di un linguaggio 4 (Insuff.)

6 D inadeguato e scorretto Conoscenze incomplete e superficiali, capacità di orientarsi solo se guidato, uso di un linguaggio spesso inadeguato e scorretto. 5 (Mediocre) E F Conoscenza degli aspetti fondamentali del programma e l applicazione di questi nei casi più semplici; Esposizione coerente e linguisticamente accettabile dei contenuti. Conoscenza sufficientemente approfondita, comprensione autonoma dei contenuti semplici, uso di un linguaggio abbastanza corretto ma con qualche improprietà. 6 (Suff.) 7 (Discreto) G Conoscenza completa e abbastanza approfondita, autonoma comprensione anche dei contenuti complessi uso di un linguaggio corretto pur con qualche improprietà 8 (Buono) H Conoscenza completa, approfondita, facilità a comprendere, collegare e rielaborare in modo autonomo i contenuti, anche in ambiti diversi, uso di un linguaggio corretto e appropriato. 9 (Ottimo) I Qualora, in presenza delle condizioni del punto precedente, vi sia anche un apporto personale di arricchimento delle conoscenze richieste 10 (Eccellente) 6. RECUPERO Poiché alla scuola viene sempre più richiesto di considerare, interpretare ed orientare i bisogni e le problematiche di tutti e nondimeno di accogliere ed includere anche quelle specificatamente soggettive, in particolare laddove si ponga la questione di garantire parità di diritti nell accesso e nella fruizione dei saperi e delle conoscenze a quegli alunni maggiormente disagiati a livello culturale e sociale, occorre tentare di ridurre il divario tra i cosiddetti "bravi" e quelli meno bravi ; rimuovere quelle carenze che risultano da freno all'apprendimento delle nuove conoscenze; stimolare il più possibile la curiosità intesa come premessa verso nuovi saperi. Nella fase di recupero si procederà con l utilizzo di interventi, suggerimenti e consigli, didattico/educativo sia individualizzati, sia di gruppo, con l utilizzo, possibilmente, delle nuove tecnologie multimediali. L'organizzazione del recupero dei moduli avverrà nell'ambito delle ore curricolari con aggregazioni temporanee degli alunni suddivisi per piccoli gruppi di livello omogeneo. Si cercherà di rilevare: le motivazioni dell insuccesso: carenze di base/lacune pregresse/non sa studiare/non riesce ad applicare i concetti/studia poco/non studia la direzione evolutiva dei processi di apprendimento: miglioramento/peggioramento/stazionarietà nella preparazione il livello dell'insuccesso: non molto grave/grave/gravissimo.

7 Altri indicatori si ricercheranno attraverso: disagio causato dalla lontananza della scuola dal domicilio, disagio personale dovuto a problematiche adolescenziali e/o familiari e/o eccessivo numero di alunni presenti nella classe e/o qualsiasi altro elemento di disturbo oggettivamente rilevabile. 7. COLLEGAMENTI CON LE ALTRE DISCIPLINE Si tenterà, qualunque sia l'argomento trattato, di evidenziare le correlazioni con le altre discipline, in particolare con: Inglese, Matematica, Sistemi, Teoria e Progettazione di Sistemi Informatici e Telematici, Telecomunicazioni; si cercherà inoltre di stabilire collaborazioni attive e proficue con i colleghi delle materie di indirizzo maggiormente affini, cercando di realizzare relazioni sinergiche sia nel tempo che nella quantità e qualità degli argomenti da svolgere (ad esempio attraverso anticipazione/posticipazione degli stessi oppure mediante il loro rafforzamento/indebolimento o ancora attraverso dilatazione/condensazione dei contenuti); si tenterà in ogni caso di sviluppare le occasioni di dialogo interdisciplinare che in itinere dovessero apparire utili agli studenti sotto qualsiasi punto di vista. 8. CONTENUTI MODULO 0 - Recupero dei prerequisiti U.D. 1: Diagrammi a blocchi strutturati Condizioni semplici e composte Costrutti di selezione Costrutti di iterazione I/O L assegnamento Costanti, variabili, espressioni Tipi di dato. U.D. 2: Array omogenei a 1 e a 2 dimensioni Iterazioni su array Iterazioni annidate Array eterogenei Tipi di dato d utente Puntatori - Stringhe. U.D. 3: Sottoprogrammi con parametri Trasmissione dei parametri Sottoprogrammi di tipo espressione e di tipo comando. MODULO 1 Memoria Dinamica e Liste Concatenate U.D.1: La memoria dinamica e la sua gestione Le funzioni di allocazione e deallocazione dinamica Memoria statica vs. memoria dinamica. U.D.2: Strutture dati ricorsive Strutture dati dinamiche e ricorsive: la lista semplice concatenata Operazioni di base: costruzione, inserzione, estrazione, distruzione, visita. MODULO 2 Ricerca e Ordinamento U.D. 1: La misura dell efficienza degli algoritmi Nozioni di complessità computazionale Stima della complessità in spazio e in tempo Caso ottimo, pessimo, medio Complessità asintotica - Classi di complessità asintotiche

8 U.D. 2: Significato dell operazione di ricerca - Algoritmi di ricerca ingenui Algoritmi di ricerca sofisticati Stima dei costo computazionale della ricerca; U.D. 3: L ordinamento come operazione globale sui dati - Algoritmi di ordinamento ingenui Algoritmi di ordinamento sofisticati - Stima dei costo computazionale dell ordinamento. MODULO 3 Strutture dati notevoli U.D. 1: La pila Caratterizzazione astratta Caratterizzazione concreta: vettoriale e a lista. U.D. 2: La coda Caratterizzazione astratta Caratterizzazione concreta: vettoriale e a lista. MODULO 4 - Ricorsione U.D.1: Definizioni basate su relazioni di ricorrenza Funzioni matematiche e schemi ricorsivi Proprietà delle definizioni ricorsive Ricorsione sui dati Ricorsione sulle operazioni L espansione e la contrazione durante il processo di valutazione ricorsiva. Ricorsioni perverse: i numeri di Fibonacci. U.D.2: Implementazione della ricorsione: funzioni che si richiamano;- Funzioni di tipo espressione Funzioni di tipo comando Algoritmi spontaneamente ricorsivi Iterazione vs. ricorsione Da schema iterativo a schema ricorsivo. MODULO 5 Strutture dati non lineari (Alberi, Grafi, Tabelle Hash) U.D. 1: Nozione di albero Terminologia associata - Alberi con radice Alberi binari Alberi binari di ricerca Alberi AVL Algoritmi di visita per alberi binari Implementazione statica e dinamica Operazioni notevoli su alberi binari Applicazioni basate su alberi. U.D. 2: Nozione di grafo Terminologia associata Algoritmi di visita Implementazione statica e dinamica Algoritmi notevoli su grafi. U.D. 3: Tabelle hash Funzioni hash Il problema delle collisioni Metodi di concatenazione Doppio indirizzamento Valutazione comparativa dei costi computazionali Cenni sulle tecniche di hashing dinamico. MODULO 6 File U.D.1: Memorizzazione di dati permanenti La nozione di record - Il file come struttura dati dinamica File di testo File binari Accesso sequenziale e accesso diretto File di record ad accesso diretto Il file come array illimitato Algoritmi notevoli su file Salvataggio/ripristino di alberi binari mediante file - Salvataggio/ripristino di grafi mediante file.

9 MODULO 7 Programmazione ad Oggetti U.D. 1: Giustificazione del nuovo paradigma: Dalla programmazione imperativa a quella a oggetti - Caratterizzazione del paradigma: i principi I diagrammi UML - Le classi e gli oggetti Associazioni tra classi - Ereditarietà e gerarchie di classi. U.D. 2: Funzioni ed operatori sovraccarichi Polimorfismo Classi astratte - Overridding di funzioni - Eccezioni Concorrenza - Template di classi e di funzioni. MODULO 8 Linguaggio Java U.D. 1: - Java: fondamenti del linguaggio e struttura di un programma Input/Output Classi Membri della classe e membri dell'oggetto Tipi di dato primitivi Stringhe - Metodi di classe Metodi costruttori - Instanziazione di oggetti Interazione tra oggetti - Invocazione di metodo Passaggio di parametri Accesso agli attributi L'oggetto corrente: this. U.D. 2: - Array in Java Oggetti e riferimenti Array come parametri Metodi di classe e valori restitui Eccezioni predefinite Eccezioni programmate. U.D. 3: - Gestione dell'input/output predefinito Gestione dell'i/o da file di testo Serializzazione e persistenza degli oggetti. MODULO 9 Strutture Dati in Java U.D. 1: - Liste concatenate in Java. U.D. 2: - Pila e coda. U.D. 3: - Alberi. U.D. 4: - Grafi. U.D. 5: Tabelle hash. MODULO 10 Ereditarietà e polimorfismo in Java U.D. 1: - Classi derivate Overridding e overloading dei metodi ; U.D. 2: - Gerarchie di classi: up-custing e down-casting di oggetti; U.D. 3: - Classi astratte e interfacce; U.D. 4: - Polimorfismo e binding dinamico; U.D. 5: - Tipi parametrici e classi generiche in Java. MODULO 11 Applicazioni grafiche in Java U.D. 1: - La libreria AWT; U.D. 2: - L'ambiente NetBeans e la libreria Swing. MODULO 12 Applicazioni per Android

10 U.D. 1: - L interfaccia IDE Eclipse Creare un progetto con Eclipse U.D. 2: - Il sistema operativo Android Android ed Eclipse U.D. 3: - Struttura di una applicazione per Android Ciclo di vita di una Activity - I widget TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Sulla base dell esperienza pregressa si stima che il monte ore teorico a disposizione per lo svolgimento delle attività didattiche ammonti a complessive 190 ore di lezione: di queste è però necessario riservare una quota-parte da destinare alle attività previste dal Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (di seguito indicato come PASL che a partire da quest anno scolastico coinvolgerà anche le classi III dell Istituto) che potrebbe incidere sul totale sino ad un massimo del 30%. Poiché non è detto che questo limite sarà raggiunto e poiché le suddette attività non sono ancora state identificate a pieno titolo come curricolari, si ritiene di poter stimare sin da ora che la loro incidenza si aggirerà intorno al 10-15% del monte-ore complessivo ovvero comporterà una decurtazione (si noti il virgolettato) di al più 30 ore (10 ore nel trimestre e 20 nel pentamestre). Relativamente alla periodizzazione approvata in trimestre e pentamestre le ore di lezione saranno dunque ripartite nelle seguenti misure: TRIMESTRE (dal 18/9/14 sino al 23/12/14): 70 ( 10 per PASL) = 60 ore di lezione; PENTAMESTRE (dal 24/12/14 sino al 10/06/15): 120 ( 20 per PASL) = 100 ore di lezione. E secondo la scansione temporale presentata nella seguente tabella: Contenuti Modalità Strumenti Tempi (Tempi) MODULO 0 Recupero dei prerequisiti (Settembre Ottobre) MODULO 1 Memoria Dinamica e Liste Concatenate 12 ore 20 ore (-2 per PASL) (Ottobre Novembre) MODULO 2 Ricerca e Ordinamento (Febbraio Marzo) MODULO 3 Strutture Dati notevoli (Febbraio Marzo) 18 ore 10 ore

11 MODULO 4 Ricorsione (Ottobre Novembre) MODULO 5 Strutture Dati non lineari (Marzo) MODULO 6 File (Febbraio Marzo) MODULO 7 Programmazione a Oggetti (Novembre) MODULO 8 Il linguaggio Java (Novembre Aprile) MODULO 9 Strutture Dati in Java (Gennaio Febbraio) MODULO 10 Ereditarietà e polimorfismo in Java (Febbraio Marzo) MODULO 11 Applicazioni Grafiche in Java (Gennaio Aprile) MODULO 12 Applicazioni Android 10 ore (-3 per PASL) 18 ore 10 ore 10 ore 35 (-5 per PASL) (Aprile - Maggio)

12 LABORATORIO Programmazione in C Definizione di prototipi di funzione e sviluppo di sottoprogrammi Risoluzione di problemi mediante liste concatenate Programmazione in Java Ambienti di sviluppo in Java Struttura del codice Package, classi e oggetti Operazioni di I/O Traduzione di strutture dati e/o algoritmi notevoli da C in Java Risoluzione di problemi su alberi Risoluzione di problemi su grafi Risoluzione di problemi su tabelle hash; Sviluppo di semplici applicazioni grafiche in Java; Sviluppo di semplici applicazioni in Java basate su file Sviluppo di semplici applicazioni per Android I Docenti Pierpaolo Damele Arnaldo Scarpa Iglesias, 17/11/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO "G. ASPRONI E. FERMI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO G. ASPRONI E. FERMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO "G. ASPRONI E. FERMI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016 Docente: Carla Ada Piu Disciplina: Matematica e Complementi di matematica CLASSE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Istituto di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 1 di Gallo Salerno ed. Minerva scuola Classe/Sezione Prima Anno scolastico

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO "G. ASPRONI E. FERMI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO G. ASPRONI E. FERMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO "G. ASPRONI E. FERMI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s. 2015-2016 Docente: Carla Ada Piu Disciplina: Matematica e Complementi di matematica CLASSE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe: terza Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1.

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: Telecomunicazioni Disciplina: Informatica Classe

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo Barbero, Vaschetto - Corso di Informatica - terzo anno Ed. Pearson SETTEMBRE OTTOBRE Modulo 0 : CODIFICA INFORMAZIONI Rappresentazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Proff. Fabio Ciao e Raffaele Bortone

Proff. Fabio Ciao e Raffaele Bortone ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao e Raffaele Bortone Libro di testo: Cloud

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 Libro di Testo A.LORENZI M.GOVONI APPLICAZIONI SCIENTIFICHE per il Liceo Scientifico delle Scienze applicate - ATLAS SETTEMBRE Modulo 0 : COLLEGAMENTO

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli