Coinvolgimento dei partner aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coinvolgimento dei partner aziendali"

Transcript

1 108 Partner aziendali GRI-G4 DMA, 2, 12, 13, EC8, EC9 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Coinvolgimento dei partner aziendali Crediamo che una stretta collaborazione con la nostra catena di fornitura e con la rete di concessionari sia essenziale per conseguire elevati livelli qualità nei nostri prodotti, servizi e nelle attività produttive. L instaurazione di collaborazioni, la diffusione di best practice e la cooperazione in diversi ambiti (tecnologia, ambiente e società) sono le modalità attraverso le quali il Gruppo coinvolge i propri partner aziendali. Profilo dei fornitori I fornitori sono alleati strategici che ci supportano nella creazione di veicoli di successo in grado di offrire ai clienti il meglio in termini di qualità, innovazione e prestazioni. Siamo fermamente convinti che sia la cooperazione a fare la differenza. È per questo che le relazioni con i nostri fornitori vanno oltre la semplice sfera commerciale e si fondano sulla comprensione condivisa dei fattori necessari per promuovere prassi corrette e perseguire uno sviluppo responsabile e sostenibile. Tale approccio che ispira il nostro operato trova conferma anche nella partecipazione nell arco dell anno a eventi quali le riunioni annuali di Group Purchasing in cui vengono riconosciuti i risultati dei migliori fornitori. Oggi la globalizzazione impone metodi di gestione della catena di fornitura che garantiscano l integrazione di criteri di sostenibilità nella gestione, nella formazione, nella selezione e nel coinvolgimento dei fornitori. Tali prassi contribuiscono a ridurre l esposizione a eventi inaspettati e a limitare la discontinuità degli approvvigionamenti, sviluppando nel contempo competenze chiave di lungo termine. Group Purchasing è l organizzazione di Fiat e Chrysler cui compete la gestione dei fornitori a livello globale, la definizione delle strategie di acquisto e lo sviluppo di un processo integrato a livello internazionale. Questa organizzazione collabora con pari e controparti al fine di integrare nei processi di acquisto i principali aspetti di carattere ambientale, sociale e di governance, gettando così, per tutto il Gruppo, le basi per un successo responsabile e di lungo termine. Per quanto attiene alla gestione dei fornitori, la governance ultima della strategia spetta al livello più alto dell organizzazione. Il Gruppo valuta l efficacia della modalità di gestione per mezzo di verifiche da parte di enti esterni e dei riscontri forniti dai numerosi stakeholder. Nel corso del 2013, tutte le informazioni inerenti il modello di gestione sostenibile della catena di fornitura sono state valutate da SGS, organismo indipendente di certificazione, attraverso una verifica di livello alto che ne ha confermato l adesione ai principi dell AA1000 Assurance standard, evidenziandone la coerenza della modalità di gestione. L applicazione uniforme di nuovi KPI (Key Performance Indicator), correlati a un processo estensivo di monitoraggio della filiera, favorirà ulteriori miglioramenti. La correttezza dell approccio adottato viene inoltre confermata dal monitoraggio da parte dei media, dai commenti espressi dagli stakeholder e da altre informazioni di natura pubblica, ad esempio le dichiarazioni delle agenzie di rating, incaricate di valutare i processi di gestione della catena di fornitura definiti dal Gruppo. Nel 2013, Group Purchasing ha gestito acquisti per circa 44,5 miliardi (1) attraverso una base fornitori costituita da società (fornitori di materiali diretti). I primi 184 fornitori del Gruppo Fiat, che generano circa il 57% del fatturato di acquisto totale, sono considerati fornitori strategici. (1) Il fatturato di acquisto di materiali diretti e indiretti è pari a circa 55,4 miliardi.

2 Partner aziendali / Profilo dei fornitori 109 Attraverso un procedimento di classificazione formale, Il Gruppo individua i fornitori strategici sulla base di questi criteri: entità degli investimenti loro destinati; capacità in termini di produzione e fornitura di componenti; assenza di alternative tecniche e commerciali e contributo percentuale delle commesse del Gruppo al loro fatturato. All incirca il 69% del fatturato d acquisto dei materiali diretti è destinato a stabilimenti situati nella regione NAFTA, il 19% a stabilimenti della regione EMEA e il 12% a stabilimenti della regione LATAM. Il 73% circa dei fornitori di materiali diretti sono ubicati nella regione NAFTA, il 19% nella regione EMEA, il 3% nella regione LATAM e il 5% nella regione APAC (le percentuali si riferiscono al valore monetario degli acquisti di materiali diretti gestiti da Group Purchasing). Nel 2013 il Gruppo ha stabilito rapporti con 442 nuovi fornitori mentre il numero di rapporti interrotti è stato estremamente contenuto. Inoltre, non si sono registrate variazioni significative nella struttura della catena di fornitura, né esternalizzazioni di attività. A partire dal 2014, il Gruppo inizierà ad applicare una procedura di riqualificazione dei fornitori per individuare eventuali ripercussioni dovute al trasferimento dei relativi stabilimenti da un paese all altro. Sebbene il Gruppo Fiat non acquisti le materie prime direttamente (ad eccezione dell acciaio e altri metalli impiegati per le lavorazioni dirette), esegue comunque un monitoraggio del loro consumo complessivo e dell andamento dei prezzi. Il Gruppo è consapevole dell impatto prodotto dalle proprie attività sulle economie locali e si impegna pertanto a garantire pari opportunità ad aziende multiculturali, nell ambito delle procedure di selezione e di qualificazione. Group Purchasing si avvale dei rapporti di lunga durata costruiti con i fornitori e si adopera regolarmente a capirne le esigenze e ad aiutarli a soddisfarle. La selezione dei fornitori, costituisce una fase operativa del processo di approvvigionamento definito per categorie di acquisto (ad esempio, materiali diretti; investimenti e materiali indiretti e servizi) e regolamentato da specifiche procedure. Ove possibile, impieghiamo fornitori locali ubicati nelle vicinanze delle principali sedi operative (in base all entità degli investimenti allocati) al fine di generare reddito, direttamente e indirettamente, e creare opportunità di lavoro nelle comunità in cui l azienda opera. Ciò contribuisce anche a ridurre al minimo l impatto ambientale dei trasporti. Per fornitori locali si intendono i fornitori che operano nello stesso paese in cui è ubicato uno stabilimento del Gruppo. Il rafforzamento e lo sviluppo reciproco delle competenze alimentano la crescita economica e sociale delle comunità locali. Inoltre, attraverso il monitoraggio e la costante gestione di qualsiasi situazione di criticità all interno della catena di fornitura, il Gruppo rileva tempestivamente situazioni di potenziali discontinuità e ne limita le conseguenze. Gli interventi possono comportare supporto a eventuali piani di ristrutturazione e, all occorrenza, un sostegno finanziario temporaneo con l obiettivo di salvaguardare la continuità delle forniture e l occupazione, laddove possibile. In alcuni casi, tali interventi sono stati attuati in collaborazione con altri costruttori. Highlights Group Purchasing mondo 2013 Acquisti di materiali diretti e indiretti gestiti da Group Purchasing (2) (% del volume totale di acquisti del Gruppo) circa 95 Fornitori di materiali diretti (n.) Concentrazione degli acquisiti di materiali diretti (% degli acquisti gestiti con i primi 184 fornitori) 57 Acquisiti da fornitori di materiali diretti (3) (miliardi di euro) 44,5 Acquisiti da fornitori di materiali indiretti (4) (miliardi di euro) 10,9 (2) Si riferisce al valore monetario degli acquisiti gestiti da Group Purchasing. (3) Per materiali diretti si intendono componenti preassemblati e sistemi destinati al montaggio. (4) Per materiali indiretti si intendono servizi, impianti, macchinari, ecc.

3 110 Partner aziendali / Profilo dei fornitori Concentrazione del Valore di Acquisto Annuo (APV - Annual Purchase Value) su fornitori locali nei mercati emergenti (5) Polonia fornitori locali NAFTA 71% 54% Messico Brasile EMEA LATAM 67% 98% 83% 93% Distribuzione acquisti (6) per area di provenienza Group Purchasing mondo Distribuzione acquisti (6) per area di destinazione Group Purchasing mondo Distribuzione acquisti (6) per tipologia Group Purchasing mondo e c d c d b a. 73% NAFTA b. 19% EMEA c. 5% APAC d. 3% LATAM b a. 69% NAFTA b. 19% EMEA c. 12% LATAM c a a. 38% Metalli b. 27% Chimici c. 25% Elettrici d. 9% Meccanici e. 1% Altri a a b (5) Si riferisce ai Paesi dove sono collocati gli stabilimenti del Gruppo (fonte per i Mercati Emergenti : Dow Jones Indices Country classification system, in vigore a settembre 2011). (6) Si riferisce al valore monetario degli acquisti di materiali diretti gestito da Group Purchasing.

4 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Standard nella catena di fornitura 111 Standard nella catena di fornitura Ci adoperiamo attivamente affinché il processo di selezione dei fornitori garantisca a tutti i soggetti coinvolti imparzialità e pari opportunità. I fornitori sono scelti sulla base della qualità e della competitività dei prodotti e dei servizi offerti, nonché sulla base del rispetto di principi sociali, etici e ambientali. Tale impegno costituisce un requisito fondamentale per diventare fornitore del Gruppo e instaurarvi relazioni commerciali durature. Proprio per questo e al fine di affrontare, prevenire e limitare qualsiasi potenziale impatto, a partire dal 2009 sono state progressivamente inserite alcune clausole nei nuovi contratti che impongono ai fornitori di attenersi sia al Codice di Condotta del Gruppo, sia a specifiche Linee Guida. I fornitori devono condurre le proprie attività nel rispetto degli standard etici e delle procedure in vigore nel paese o nei paesi in cui operano, come stabilito dal Codice di Condotta e dalle Linee Guida. Il Gruppo si riserva il diritto di interrompere le relazioni commerciali con i fornitori che non si adeguano a tali principi o di richiedere loro di approntare un piano di azione correttivo, la cui attuazione viene verificata attraverso appositi audit. La conformità alle clausole ambientali, sociali e in materia di governance è prescritta nel 100% dei nuovi contratti (Termini e condizioni generali di Acquisto). Tali clausole sono incluse anche in tutti i nuovi contratti (in aggiunta ai Termini e alle Condizioni Generali di Acquisto) predisposti caso per caso per i vari progetti. Reperibili sul portale dei Fornitori e sul sito internet del Gruppo, le Linee Guida richiedono il rispetto dei seguenti principi: n Diritti umani e condizioni di lavoro n rifiuto di qualunque forma di lavoro forzato o minorile n riconoscimento del diritto alla libertà di associazione, previsto dalle leggi in vigore n prevenzione delle molestie e della discriminazione n tutela della salute e della sicurezza delle persone n garanzia di pari opportunità, di condizioni di lavoro eque, di orari di lavoro appropriati, di giuste retribuzioni e del diritto dei dipendenti di ricevere una formazione n Rispetto dell ambiente n ottimizzazione dell uso delle risorse n gestione responsabile dei rifiuti n eliminazione delle sostanze potenzialmente pericolose dal processo produttivo n sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale n utilizzo di un sistema logistico ecosostenibile n Etica nel business n elevati standard di integrità, onestà e correttezza n divieto di corruzione e riciclaggio. Per monitorare il rispetto delle Linee Guida da parte dei fornitori, Group Purchasing si affida al Comitato ( il Comitato ), che ha il ruolo di valutare la performance dei fornitori e di definire le eventuali azioni nei confronti dei fornitori inadempienti al fine di prevenire e limitare conseguenze negative, effettive e potenziali. Il Comitato è composto dal Processes Compliance manager, dal responsabile del Group Supplier Engineering Unit e dal General Counsel. Il Gruppo si impegna a garantire che tutti i nuovi contratti di Fiat e Chrysler prevedano clausole per il rispetto delle Linee Guida.

5 112 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Valutazione dei potenziali fornitori GRI-G4 DMA, EN32, LA14, HR10, SO9 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Valutazione dei potenziali fornitori Nel 2013, il Gruppo si è dotato di un nuovo sistema di valutazione dei potenziali fornitori che ha rafforzato i criteri collegati alla sostenibilità. Tale sistema (SEA Supplier Eligibility Assessment) consente di individuare i punti di forza e di debolezza dei fornitori, capire se sono in grado di fornire prodotti che rispondano ai requisiti di qualità, performance e prezzo stabiliti dal Gruppo e divenire fornitori ad alto valore prestazionale. Il Sistema SEA è uno strumento ad hoc per la valutazione di quei fornitori per componenti o servizi che non hanno ancora un rapporto di collaborazione con il Gruppo. Tramite un processo dedicato, tutti i nuovi fornitori o i fornitori che hanno modificato la propria struttura organizzativa, l ubicazione, il componente prodotto, il processo produttivo o la tecnologia, vengono sottoposti a valutazione. Il SEA può anche essere utilizzato nel caso in cui il fornitore non abbia effettuato consegne di prodotti da oltre 24 mesi. L applicazione del SEA deve avvenire con un certo anticipo rispetto alla fase di approvvigionamento, anche qualora il fornitore sia già stato oggetto di valutazione per altre famiglie, prodotti o merci. Questo consente ai nuovi potenziali fornitori di essere inseriti in un gruppo di fornitura. Ai fornitori si richiede l adozione di un Codice di Condotta o di un Codice Etico che disciplina materie quali il rispetto dei diritti umani e misure anti-corruzione, nonché un sistema certificato di Gestione di Salute e Sicurezza e un sistema certificato di Gestione Ambientale. In aggiunta, i fornitori sono tenuti a dimostrare l implementazione di misure volte a migliorare la qualità dei prodotti e/o processi, l attivazione di corsi di formazione per migliorare le qualifiche del personale interno e lo sviluppo di metodi adeguati e completi per la gestione dei fornitori di secondo livello. Il sistema SEA consiste in un attività di verifica presso lo stabilimento del fornitore e viene generalmente preceduto dal completamento di un documento relativo al profilo del fornitore (Supplier Data Profile). Successivamente, può essere redatto un documento di analisi dei divari emersi (Gap Analysis) per definire azioni correttive, responsabilità e scadenze per la risoluzione di tutte le problematiche individuate. Nel corso del 2013 venti nuovi fornitori sono stati valutati tramite questo processo. In generale, il 100% dei nuovi fornitori viene valutato su criteri di sostenibilità mediante il Supplier Eligibility Assessment e il questionario di auto-valutazione.

6 GRI-G4 DMA, EN32, EN33, LA14, LA15, HR4, HR5, HR6, HR10, HR11, SO9, SO10 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Processo di valutazione dei fornitori 113 Processo di valutazione dei fornitori Miriamo a prevenire o mitigare qualsiasi ripercussione a livello ambientale o sociale direttamente correlata alle nostre attività aziendali o derivante da prodotti o servizi forniti da un partner aziendale. I fornitori svolgono un ruolo critico sulla continuità del nostro operato e possono influenzare il modo in cui l opinione pubblica valuta la responsabilità aziendale in ambito sociale e ambientale. Riconosciamo che qualsiasi evento negativo nella catena di fornitura non solo può avere un impatto diretto sulla produzione e sui risultati economici, sia dell azienda sia del fornitore, ma può anche incidere sulla nostra reputazione collettiva. Al fine di prevenire o limitare eventuali impatti di natura ambientale o sociale, cerchiamo di fare leva su quei rapporti con i fornitori che sono di lunga durata e collaborativi. La responsabilità della valutazione dei fornitori spetta alla divisione Supplier Quality e, a livello operativo, ai Supplier Quality Engineer. Al fine di prevenire qualsiasi rischio in termini di approvvigionamento, abbiamo sviluppato una mappa del rischio che identifica i fornitori critici, la cui conformità ai criteri di sostenibilità richiede una verifica. I quattro fattori chiave adottati per la definizione della mappa del rischio sono: n il fatturato del fornitore; n le criticità associate alla sua ubicazione, con particolare riguardo a quei Paesi con una situazione difficile in fatto di diritti umani; n il rischio finanziario del fornitore; n la storia di sostenibilità del fornitore. L analisi tiene conto anche degli stabilimenti di produzione e dei prodotti forniti. La mappa del rischio, che copre il 100% dei fornitori con un volume di acquisto annuale, classifica i fornitori in base al rischio elevato, medio o basso. Per ogni fattore viene assegnato un punteggio da 1 a 3 e il punteggio finale è una media pesata dei quattro fattori, che identifica il livello complessivo di rischio del fornitore. Il Gruppo valuta quindi la conformità del fornitore a criteri di sostenibilità tramite questionari di autovalutazione. Nel corso del 2013, Chrysler Group ha collaborato con l American Industry Action Group (AIAG), altri OEM e numerosi fornitori per creare uno strumento standardizzato per il settore, il Supplier Sustainability Self-Assessment (SSSA). Questo strumento di autovalutazione del fornitore ha un triplice scopo: comunicare le nostre aspettative verso i fornitori, determinare il livello di attività nel campo della sostenibilità all interno della base fornitori e creare uno strumento efficiente ed efficace in grado di ridurre l onere derivante dalla molteplicità di richieste di informazioni, ricevute da parte dei fornitori. Chrysler Group è stata la prima azienda a lanciare l SSSA, assieme ad altre aziende che seguiranno le proprie tempistiche interne. Un gruppo pilota di fornitori di livello 2, avviato nel quarto trimestre 2013, proseguirà nel 2014,per una migliore comprensione delle esigenze all interno di questa parte della catena di fornitura e rispondere alle stesse in modo ottimale. Complessivamente, questa verifica sistematica tramite i questionari copre le attività dei fornitori sulla base di criteri ambientali e sociali, pratiche di lavoro, diritti umani. Nel 2013, il questionario di autovalutazione è stato completato da circa fornitori, pari al 43% del fatturato di acquisto gestito nell anno. I fornitori che hanno risposto al questionario hanno conseguito un punteggio medio di 79/100. Qualora il risultato del questionario evidenzi la necessità di ulteriori indagini, procediamo con attività di verifica sul campo. Proseguendo l attività dell anno precedente, sono stati eseguiti 72 audit nelle regioni EMEA, NAFTA e APAC (di cui 38 effettuati da personale interno, Supplier Quality Engineer e 34 da ente terzo). Sulla base delle verifiche effettuate, non sono state rilevate situazioni di particolare criticità, non è stata necessaria l introduzione di uno stato di attenzione per alcun fornitore, né si sono verificate sospensioni o revoche di contratto. Tuttavia, in collaborazione con i fornitori coinvolti, per quelle aree ritenute suscettibili di miglioramento sono stati formulati piani di azione correttivi specifici. Più precisamente, nel 2013, in seguito agli audit effettuati, sono stati avviati circa 143 piani di azione congiunti, che hanno interessato 28 fornitori. Per 47 audit è stata effettuata un analisi dei piani di azione, mentre per i rimanenti 25 audit l analisi sarà conclusa nel corso del Durante gli audit non sono emerse problematiche significative. I piani di azione sono monitorati costantemente, al fine di verificarne l avanzamento. Tutti gli audit sono comunicati e definiti con i fornitori. Nella formulazione dei piani è coinvolto anche

7 114 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Processo di valutazione dei fornitori il Comitato, costituito all interno di Group Purchasing. Il Comitato definisce le eventuali azioni correttive da intraprendere, tenendo conto dell impatto di tali azioni sui lavoratori, sulla comunità e, più in generale, sugli stakeholder dei fornitori. Qualora si riscontrassero inosservanze significative, nei casi limite, le relazioni commerciali con il fornitore potranno essere interrotte. Il livello di conformità dei fornitori e i piani d azione previsti sono riportati nel sistema Supply Quality Performance (SQP). Il sistema SQP registra i risultati dei questionari di autovalutazione e degli audit e suddivide i fornitori in tre gruppi: conformi (codice verde); conformi, ma con aree di miglioramento identificate (codice giallo); e non conformi (codice rosso). I risultati possono essere visionati da tutti i dipendenti incaricati della gestione dei fornitori; ogni mese l SQP elabora la Bid List, all interno della quale sono contenute informazioni di carattere qualitativo tra cui il punteggio relativo alla sostenibilità dei fornitori idonei a essere candidati per una gara. I dati contenuti nella Bid List concorrono per la compilazione del documento Summary By Plan, un documento che raccoglie informazioni dettagliate su qualità, rischio finanziario, sostenibilità, nonché l indice del livello di applicazione del Word Class Manufacturing. I punteggi finali costituiscono un fattore decisivo per l assegnazione della commessa e possono essere visionati da tutti i dipendenti del Gruppo incaricati della gestione dei fornitori. Questionari di autovalutazione Group Purchasing mondo (1) Fornitori e questionari di autovalutazione (n.) Fornitori che hanno risposto al questionario (%) Punteggio medio 79/100 85/100 87/100 Fatturato (2) di acquisto coperto dal questionario (%) Audit Group Purchasing mondo (1) Audit di sostenibilità (n.) realizzati da addetti del Gruppo (Supplier Quality Engineer) realizzati da terzi Fatturato (2) di acquisto coperto da audit (%) (1) I dati includono Chrysler Group per l intero anno. (2) Fatturato d acquisto di materiali diretti gestito da Group Purchasing,

8 GRI-G4 DMA, EN32, EN33 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Tematiche ambientali all interno della catena di fornitura Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) 115 Tematiche ambientali all interno della catena di fornitura I fornitori sono valutati sulla base di un ampia gamma di fattori ambientali. Nel corso delle ispezioni, gli auditor verificano che sia effettivamente implementato un sistema di gestione ambientale certificato. Oltre a ciò, incoraggiamo i fornitori a sviluppare standard o linee guida aziendali che forniscano un orientamento sulle tematiche ambientali. In aggiunta agli aspetti ricordati, il nostro processo di verifica relativamente agli aspetti ambientali valuta se i fornitori gestiscano adeguatamente consumi e scarichi idrici, i rifiuti (riciclaggio e smaltimento) nonché l uso di materiali riciclati. Infine, ci informiamo dell impegno dei fornitori verso la tutela della biodiversità, poiché una delle missioni ambientali del Gruppo consiste nel preservare la varietà delle specie animali e vegetali in tutte le aree in cui opera. Relativamente al loro impegno in ambito di conformità al regolamento europeo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), i nostri fornitori diretti sono tenuti a utilizzare sostanze chimiche i cui contenuti aderiscano il più possibile ai nostri attuali standard per la gestione delle sostanze pericolose. Verifichiamo inoltre l applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) da parte del fornitore. Qualora l autovalutazione evidenzi che la catena di fornitura ha o potrebbe avere un impatto negativo sull ambiente, il Gruppo conduce accurate verifiche in loco per analizzare i metodi di gestione ambientale applicati dal fornitore o l assenza degli stessi. Tali verifiche prevedono una rigorosa ispezione relativamente a: la corretta documentazione del sistema di gestione ambientale e le relative modalità di distribuzione nell ambiente di lavoro; le qualifiche della persona responsabile di garantire la conformità al sistema di gestione ambientale; le modalità usate per offrire informazioni o programmi di formazione ai dipendenti; la partecipazione a organizzazioni per la tutela dell ambiente; gli obiettivi stabiliti per migliorare le performance ambientali e eventuali certificazioni ambientali in possesso del fornitore. Al fine di prevenire, limitare o porre rimedio a impatti negativi emersi nel corso dell ispezione, d intesa con il fornitore viene definito un piano di azione congiunto. Nel 2013, i risultati dei questionari di autovalutazione ci hanno permesso di identificare 78 fornitori a rischio di determinare un impatto ambientale negativo in particolare nella gestione delle emissioni dei gas a effetto serra, nella formazione ambientale, nell uso di materiali riciclati e/o sostenibili, nella biodiversità e nelle misure volte a verificare le prassi ambientali dei propri fornitori. Inoltre, abbiamo implementato alcuni piani di azione per il 17% circa dei fornitori sottoposti a audit (1) (8 piani di azione per la definizione di un sistema di gestione ambientale formale, per 8 fornitori), a completamento del processo di autovalutazione del Nessun contratto è stato risolto. Riconosciamo l importanza di una collaborazione con i fornitori tesa a migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi, in modo da fornire un sostegno completo tramite varie iniziative. Ad esempio, al fine di sensibilizzare i fornitori in merito al problema dei cambiamenti climatici e in particolare al contenimento delle emissioni dei gas a effetto serra, nel 2013, 68 fornitori sono stati invitati a partecipare al programma Carbon Disclosure Project (CDP) Supply Chain. Quarantacinque fornitori hanno aderito all iniziativa (tasso di risposta del 66%) comunicando i dati richiesti e conseguendo un punteggio medio di 68 per la trasparenza nella comunicazione e punteggio pari a C per l impegno dimostrato nell abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. A riprova dell impegno a ridurre le emissioni di anidride carbonica, i fornitori del Gruppo che hanno risposto al sondaggio CDP Supply Chain hanno eliminato circa 39 milioni di tonnellate equivalenti di CO 2. Il CDP Supply Chain è un iniziativa che su base annua raccoglie dai fornitori che vi partecipano i dati relativi alle iniziative e alle strategie implementate per la lotta al cambiamento climatico e la gestione delle risorse idriche. Dopo l iniziativa pilota con il CDP Supply Chain, ci proponiamo di intensificare la collaborazione con i fornitori per ridurre ulteriormente le emissioni e incrementare gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici. (1) La percentuale è calcolata su 47 fornitori sottoposti a audit. Per gli altri 25 fornitori, l analisi dei piani di azione verrà completata nel corso del Durante tali audit non sono emerse problematiche significative.

9 116 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Tematiche ambientali all interno della catena di fornitura Il Gruppo ritiene che la scarsità delle risorse idriche potrebbe avere ripercussioni sulla continuità produttiva e che la loro relativa tutela stia divenendo sempre più importante tanto per i costruttori, quanto per i nostri partner commerciali. Pertanto, abbiamo avviato un attività di consultazione con alcuni fornitori selezionati di primo livello per sviluppare una strategia comune di gestione delle risorse idriche in aree dove la disponibilità di acqua è limitata. Inoltre, nel 2013 abbiamo introdotto nel questionario di autovalutazione dei fornitori alcune domande specifiche inerenti la prevenzione e il monitoraggio dei rischi relativi all uso dell acqua all interno della catena di fornitura. Il questionario raccoglie informazioni sui seguenti aspetti: n politiche, strategie e piani per la gestione delle risorse idriche n obiettivi specifici relativi all uso dell acqua n politiche, strategie e piani di gestione delle risorse idriche con particolare attenzione al miglioramento della qualità delle acque reflue n dati quantitativi inerenti prelievi, riciclaggio/riutilizzo e scarichi idrici n fonti idriche, zone paludose o habitat naturali interessati dalle attività produttive a causa di prelievi o scarichi idrici e n attività produttive ubicate in aree dove la disponibilità di acqua è limitata. Questo approccio collaborativo favorirà un modo di pensare innovativo e ci aiuterà a identificare specifici fattori di rischio, costituendo la base di una mappa del rischio di secondo livello che costituisce uno dei nostri obiettivi per il A supporto della gestione dei diversi aspetti ambientali relativi ai veicoli prodotti e alla componentistica, il Gruppo ha adottato l International Material Data System (IMDS). Ai fornitori è richiesto di inserire, all interno di questa specifica piattaforma online, informazioni dettagliate sui materiali e sulle sostanze presenti nei componenti per consentire di ricondurre eventuali sostanze pericolose allo specifico componente. Questo ci permette di impegnarci, insieme ai fornitori, a ridurre, controllare o eliminarne il rischio. Nel 2013, per i veicoli del Gruppo sono state compilate in totale schede. Fornitori di Fiat e Chrysler - sintesi dei risultati del CDP Supply Chain Tasso medio di risposta dei fornitori: 66% ridotte 39 milioni t di emissioni di CO 2 equivalente risparmiati 325 milioni grazie a iniziative di riduzione delle emissioni il 91% dei fornitori che hanno risposto, integra i cambiamenti climatici nella propria strategia aziendale il 76% dei fornitori che hanno risposto, definisce degli obiettivi di riduzione delle emissioni l'87% dei fornitori che hanno risposto, dichiara iniziative di riduzione delle emissioni il 38% dei fornitori che hanno risposto, propone progetti di collaborazione Il sistema prevede anche l inserimento di informazioni sull uso di materiali riciclati. Ciò agevola l analisi dell andamento dei consumi di materie prime e materiali riciclati, nonché la valutazione degli aspetti tecnici e ambientali derivanti dall eventuale sostituzione di alcuni materiali e sostanze, consentendo perciò di calcolare le percentuali di riciclabilità e recuperabilità. I fornitori sono pertanto coinvolti già a partire dal processo di sviluppo prodotto. In tutti i contratti di fornitura, il Gruppo include specifiche di qualità generali, che richiedono che ogni materiale rispetti determinati criteri ambientali, di salute e sicurezza, in termini di composizione, formule della composizione e procedure di gestione se rilevanti.

10 GRI-G4 DMA, EC8, LA14, LA15, HR4, HR5, HR6, HR10, HR11 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Diritti umani, politiche e condizioni di lavoro nella catena di fornitura Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) 117 Diritti umani, politiche e condizioni di lavoro nella catena di fornitura Garantire che i propri partner commerciali rispettino le norme internazionali vigenti in materia di diritti umani e politiche di lavoro può rappresentare una sfida impegnativa all interno di una catena di fornitura complessa. A ogni livello della catena di fornitura, i fornitori si fanno carico di buona parte della gestione delle responsabilità, siamo però consapevoli del ruolo significativo che possiamo svolgere per prevenire violazioni dei diritti umani e promuovere condizioni di lavoro adeguate. Nel corso degli anni, il nostro approccio è stato definito attraverso valutazioni sistematiche e iniziative mirate allo sviluppo di competenze. I questionari di autovalutazione utilizzati per verificare il sistema di gestione dei fornitori, tengono conto anche dei risultati e dei progressi compiuti nel garantire i diritti umani fondamentali, la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro e condizioni di lavoro adeguate. Non ci limitiamo a richiedere ai fornitori di adempiere a tutte le leggi localmente in vigore, ma verifichiamo anche se abbiano sottoscritto pubblicamente codici o linee guida internazionali (come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Dichiarazione Tripartita di Principi sulle Imprese Multinazionali e la Politica Sociale o le Linee Guida dell OCSE per le Imprese Multinazionali). Analogamente, tra gli altri aspetti analizzati dal nostro processo di valutazione, figurano anche l utilizzo di contratti di assunzione da parte del fornitore, l implementazione di un processo all interno dell organizzazione per il monitoraggio delle condizioni di lavoro e degli straordinari e l eventuale definizione di minimi salariali. Poiché il continuo sviluppo della forza lavoro costituisce uno degli impegni del Gruppo, chiediamo al fornitore anche un riscontro sulle attività di formazione e sviluppo, attuate all interno della sua organizzazione. In aggiunta a tutti gli aspetti già ricordati, il nostro strumento di autovalutazione verifica anche la presenza di procedure volte a garantire l assenza di discriminazioni nei confronti dei lavoratori e una totale intransigenza verso le molestie e le intimidazioni sul posto di lavoro. Ai fornitori viene inoltre chiesto di adottare un sistema di gestione di Salute e Sicurezza, di valutare in modo sistematico i rischi attinenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; di misurarne i risultati mediante indicatori chiave e di estendere ai relativi fornitori le proprie politiche in materia di salute e di sicurezza. Infine, è richiesta l implementazione di misure adeguate per prevenire il lavoro minorile e il lavoro forzato e garantire la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva. Nei casi in cui veniamo informati di rischi potenziali o emergenti, conduciamo verifiche in loco per approfondire qualsiasi criticità emersa. Nel 2013, il questionario di autovalutazione ci ha consentito di individuare 80 fornitori con attuali o potenziali criticità significative in ambito di diritti umani e politiche di lavoro, in particolare nelle aree seguenti: adozione di un codice di condotta per i fornitori in materia di diritti umani, politiche di lavoro e monitoraggio di condizioni di lavoro adeguate; estensione ai propri fornitori di requisiti contrattuali inerenti il rispetto delle leggi e delle normative sul lavoro e sui diritti umani e gestione della salute e della sicurezza. Tra i problemi rilevati grazie al questionario, va ricordato anche un caso di potenziale impatto negativo per lavoro minorile e forzato, dovuto alla mancanza di una procedura di gestione dedicata. Di conseguenza, il fornitore è stato sottoposto a verifica ed è stato attuato un piano di azione mirato. Nessun potenziale impatto negativo è stato rilevato relativamente al diritto di libertà di associazione o di contrattazione collettiva. Inoltre, in seguito agli audit svolti, relativi al processo di autovalutazione del 2012, sono stati attuati 58 piani di azione che hanno interessato 21 fornitori (il 45% circa di quelli sottoposti a verifica) per problemi inerenti politiche di lavoro (riguardanti la presenza di documentazione per la sicurezza sul luogo di lavoro, attività di formazione, l adozione di una procedura di gestione dedicata per la prevenzione delle molestie, performance nell area salute e sicurezza, monitoraggio del lavoro straordinario) e sono stati sviluppati 32 piani di azione per 18 fornitori (il 38% circa dei fornitori sottoposti a audit) per questioni relative al rispetto dei diritti umani (integrazioni del codice di condotta, garanzia della libertà di associazione, definizione di una procedura di gestione dedicata per il lavoro minorile). Nessun contratto è stato risolto (1). Garantire impegno e rispetto per diritti umani e condizioni di lavoro adeguate può essere particolarmente difficile, oltre il primo livello della catena fornitura a causa di una limitata trasparenza e della mancanza di rapporti contrattuali diretti. Nel 2013, pertanto, è stata esteso a circa 100 fornitori di secondo livello un corso di formazione sulle condizioni di lavoro, già offerto ai fornitori di primo livello. Prevediamo di ripetere l iniziativa per i nostri fornitori di Livello 1 nel corso del Queste azioni ci aiuteranno a sviluppare nuovi approcci e a intensificare il nostro impegno verso tutti i livelli della catena di fornitura. (1) La percentuale è calcolata sulla base su 47 fornitori sottoposti a audit. Per gli altri 25 fornitori, l analisi dei piani di azione si concluderà nel Durante tali audit non sono emerse problematiche significative.

11 118 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Diritti umani, politiche e condizioni di lavoro nella catena di fornitura Minerali fonti di conflitto Le sfide globali all interno della catena di fornitura incoraggiano la collaborazione con i pari per affrontare i rischi di natura etica e sociale relativi all approvvigionamento da una catena di fornitura articolata su più livelli. In collaborazione con l Automotive Industry Action Group (AIAG), il Gruppo ha sviluppato alcune strategie per l implementazione della Sezione 1502 del Dodd-Frank Act e delle normative emanate successivamente dalla commissione di vigilanza statunitense, la Securities and Exchange Commission (SEC) in materia di minerali fonti di conflitto. La normativa impone alle aziende di stabilire se lo stagno, il tantalio, il tungsteno o l oro (3TG) nella loro catena di fornitura provengano dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC) o da paesi limitrofi e se la vendita di tali minerali abbia sostenuto il conflitto armato nella RDC. Il Gruppo ha adottato lo stesso modello di notifica in uso in tutto il settore automotive per condurre un sondaggio, nella base fornitori, circa l origine dei metalli 3TG utilizzati nei prodotti. Inoltre, il Gruppo ha contribuito alla creazione di un processo comune a tutto il settore automotive promosso dall AIAG per raccogliere informazioni sui minerali fonti di conflitto ai fini della notifica. Il nostro approccio ottimizzato prevede una notifica comune attraverso la piattaforma ipoint (ipcmp, ipoint Conflict Minerals Platform), uno strumento che permette di gestire le informazioni via web sulla base del Modello di notifica per i minerali fonti di conflitto. Chiediamo ai fornitori di fornirci le informazioni ricevute dalle fonderie per lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l oro presenti nei rispettivi prodotti e di assicurarsi che tali minerali non finanzino il conflitto armato nella Repubblica Democratica del Congo. Il Gruppo collabora alla creazione di una politica unica e continuerà a impegnarsi in tale direzione, anche alla luce della normativa europea che, in materia, verrà probabilmente promulgata in futuro. Essendo soggetto alla normativa della SEC, Chrysler Group presenterà alla SEC la dichiarazione relativa ai minerali fonti di conflitto nel mese di maggio Fiat, tuttavia, non presenterà tale dichiarazione non essendo soggetta alla vigilanza della SEC. Il Gruppo ha adottato la piattaforma ipoint (ipcmp ipoint Conflict Minerals Platform), uno strumento basato sul modello di notifica EICC/GeSI che permette di gestire le informazioni via web. Grazie al lancio della piattaforma, è stato possibile ottimizzare la segnalazione ai clienti. Lo strumento chiede ai fornitori di presentare le informazioni ricevute dalle fonderie, relative ai metalli 3TG utilizzati nei rispettivi prodotti. Tali informazioni possono essere utilizzate per stabilire se i metalli 3TG provengono da un area non interessata da conflitti. Raccogliendo questi dati, il Gruppo adempie ai requisiti del processo investigativo previsti dalla normativa emanata dalla SEC in materia di minerali di conflitto. Queste azioni sono state intraprese grazie alla collaborazione con l AIAG e a un approccio da parte di Chrysler Group orientato all efficacia e all efficienza. Questi sforzi coordinati contribuiranno a promuovere pratiche responsabili in materia di approvvigionamento. Nell ambito di questo approccio mirato rientrano l orientamento e la formazione offerti durante la Supplier Training Week (più di 600 sono i fornitori formati negli Stati Uniti e in Messico). Fornitori appartenenti a gruppi di minoranze Nel 2013, Chrysler Group si è aggiudicato la prima edizione del Company of the Year Innovation Award organizzato dal National Minority Supplier Development Council (NMSDC). Il premio di recente creazione costituisce un riconoscimento per l adozione di una nuova metodologia, iniziativa o procedura aziendale volta ad accelerare e a incidere positivamente sullo sviluppo di fornitori appartenenti a minoranze in linea con la visione, la missione e le competenze chiave del NMSDC - certificare, sviluppare, connettere e sostenere - con particolare enfasi per i servizi professionali e per le categorie non tradizionali. La scelta di assegnare il riconoscimento a Chrysler Group è stata motivata dal successo del programma High Focus Supplier. A partire dal 1983, Chrysler Group ha acquistato prodotti per più di 38 miliardi da aziende fornitrici i cui proprietari appartengono a minoranze. Il programma High Focus Supplier è una best practice da cui traggono vantaggio sia Chrysler sia i nostri fornitori e costituisce un esempio di innovazione della catena di fornitura. Il programma High Focus, istituito nel 2011, si concentra sui fornitori che presentano maggiori potenzialità di investimento nella diversità, offrendo loro gli strumenti e il sostegno per conseguire gli obiettivi di promozione della diversità. Lo status di investitore nella diversità riconosciuto a ciascun fornitore viene monitorato mensilmente e riesaminato con cadenza trimestrale insieme al fornitore. Dall avvio del programma, 143 fornitori hanno aumentato più di sei volte (+ 644 milioni) gli acquisti da fornitori appartenenti a minoranze. Chrysler Group è considerata l unica casa automobilistica a includere nella scorecard del fornitore criteri di performance per l approvvigionamento da fornitori appartenenti a tali gruppi al Livello 2. Un altra misura innovativa studiata da Chrysler Group per espandere le opportunità a disposizione dei fornitori appartenenti a minoranze è costituita dal programma Matchmaker. Giunto al suo quattordicesimo appuntamento, Matchmaker è un evento con cadenza annuale che offre alle aziende gestite da minoranze, donne e veterani dell esercito degli Stati Uniti di accedere ai fornitori di Livello 1 di Chrysler Group e a coloro che hanno poteri decisori di approvvigionamento nell azienda e nelle consociate. Da quando è stato lanciato nel 2000, il programma ha generato nuove opportunità commerciali per gli

12 GRI-G4 DMA, SO9, SO10 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Impatto sociale della catena di fornitura 119 espositori per un valore superiore a 1,5 miliardi. L edizione 2013 di Matchmaker, affermatosi come principale evento commerciale di networking nella comunità di fornitori del settore automobilistico, ha attratto oltre partecipanti. Più di 270 fornitori di Chrysler Group controllati da minoranze, donne e veterani dell esercito hanno partecipato all evento di una giornata. Nel corso del 2013 Chrysler Group ha investito in fornitori appartenenti a minoranze 3,9 miliardi, pari al 16,8% del valore di acquisto annuo. In aziende gestite da donne, che sono trattate separatamente, sono stati investiti complessivamente 358 milioni. Chrysler Group assicura un sostegno continuo a numerose organizzazioni che aiutano i fornitori di Livello 1 a conseguire gli obiettivi di approvvigionamento presso aziende di proprietà di minoranze e donne. Tra queste organizzazioni figurano il National Minority Supplier Development Council, il Canadian Aboriginal and Minority Supplier Council e il Women s Business Enterprise National Council. Inoltre, Chrysler Group sostiene le aziende di proprietà dei veterani dell esercito statunitense attraverso l adesione al National Veteran-Owned Business Association. Nel 2013, il Chief Procurement Officer di Chrysler Group è stato presidente del consiglio di amministrazione del Michigan Minority Supplier Development Council. Impatto sociale della catena di fornitura Il Gruppo non ammette da parte dei propri partner commerciali comportamenti inappropriati o pratiche corrotte. La corruzione pregiudica infatti gli investimenti e distorce i meccanismi di competizione internazionale, determinando un impatto diretto e rilevante sulle nostre attività aziendali e sulle istituzioni democratiche della società. Pertanto, tutte le attività aziendali devono aderire ai criteri più elevati di integrità, onesta ed equità e qualsiasi forma di corruzione o di riciclaggio è rigorosamente vietata. Al fine di impedire, limitare oppure ovviare a qualsiasi impatto negativo sulla società attraverso misure precauzionali, il Gruppo esegue un analisi finanziaria dettagliata. Il monitoraggio dei cambiamenti, eventualmente intervenuti nella situazione finanziaria dei fornitori è un aspetto fondamentale della gestione della catena di fornitura. Uno strumento di analisi sviluppato per diverse categorie di spesa offre un quadro chiaro dei dati relativi alle forniture, suddivisi per prodotto e per fornitore. Di conseguenza, una valutazione del rischio economico viene eseguita regolarmente attraverso un processo di analisi di spesa, che permette di coprire quasi il 100% del fatturato di acquisto annuo dei fornitori di materiali diretti. A seconda del ruolo strategico del fornitore, l analisi del rischio economico può essere eseguita annualmente o più frequentemente, se la situazione lo richiede. L analisi è effettuata sulla base delle relazioni finanziarie pubbliche dei fornitori, quando disponibili, e/o attraverso la gestione di informazioni confidenziali per diverse aree chiave. Nei sistemi del Gruppo, le informazioni finanziarie relative a ciascun fornitore sono registrate e il sistema calcola automaticamente un punteggio. Se non viene raggiunta la soglia minima, il fornitore viene inserito in una lista di attenzione e contestualmente non viene accettato per nuove attività. Inoltre può essere prevista l implementazione di un piano di azione finalizzato all identificazione delle misure più appropriate. I fornitori in difficoltà vengono gestiti attraverso un processo specifico, settimanalmente vengono organizzati incontri con i dipartimenti interessati di tutti i segmenti operativi del Gruppo. Inoltre, consapevoli dell azione deleteria che la corruzione esercita sulla società, verifichiamo costantemente l adesione da parte dei nostri fornitori a standard riconosciuti di etica nel business, attraverso questionari di autovalutazione a cui fanno seguito audit in loco, se necessari. Ai fornitori viene chiesto di osservare tutte le leggi vigenti in materia di corruzione, riciclaggio, violazione della privacy, insider trading, conflitto di interessi, concorrenza sleale e aggiudicazione di contratto in modo scorretto. Il loro approccio di gestione deve includere politiche, obiettivi e procedure, nonché analisi e valutazione dei rischi di processo, al fine di garantire la rispondenza di tutte le loro attività a criteri etici. Analogamente, non vi devono essere cause pendenti, né sentenze pronunciate nei loro confronti che abbiano ad oggetto queste problematiche. Poiché pratiche commerciali etiche assumono più che mai particolare importanza, i nostri fornitori sono tenuti ad analizzare costantemente valori e politiche etiche e a monitorare attentamente le proprie attività al fine di rilevare potenziali criticità; il loro ruolo nell etica della filiera è pertanto essenziale. Per questo motivo, sono stati ideati programmi di formazione e sensibilizzazione, in alcuni casi in collaborazione con altre case automobilistiche, che hanno interessato numerosi aspetti come le condizioni di lavoro, l etica e l impatto ambientale. L inclusione di domande specifiche sulle attività di sviluppo a favore delle comunità, ci permette poi non solo di seguire sistematicamente l impegno dei fornitori e i progressi registrati in questo ambito durante le nostre valutazioni, ma anche di verificare che abbiano adottato standard di responsabilità sociale d impresa o abbiano messo in atto processi volti a misurare e controllare i risultati di sostenibilità dei rispettivi fornitori e sub-fornitori. In questo modo ci auguriamo di promuovere cambiamenti positivi e di contribuire al rafforzamento delle comunità e dei mercati. Nel 2013, i questionari di autovalutazione ci hanno consentito di identificare quattro fornitori che avevano - o rischiavano di avere - un impatto fortemente negativo verso la società, in particolare nell area della gestione della filiera. Inoltre, sulla base degli audit condotti dopo il processo di autovalutazione del 2012, abbiamo implementato 45 piani di azione relativi all inserimento di attività di monitoraggio e coinvolgimento della catena di fornitura per 18 fornitori (il 38% dei fornitori sottoposti ad audit (1) ); nessun contratto è stato risolto. (1) La percentuale è stata calcolata su 47 fornitori sottoposti ad audit. Per gli altri 25 fornitori, l analisi dei piani di azione verrà completata nel corso del Durante tali audit non sono emerse problematiche significative.

13 120 Partner aziendali / Profilo dei fornitori / Dialogo costante con i fornitori GRI-G4 DMA, EC8, EN34, LA16, HR12, SO11 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Dialogo costante con i fornitori La focalizzazione del Gruppo sul rapporto con i fornitori è in continua evoluzione. Pertanto un impegno e una comunicazione costanti sono essenziali per aiutare la società a promuovere rapporti più positivi e reciprocamente proficui. La qualità del rapporto con i fornitori è migliorata ed è stata rafforzata, come dimostrano le numerose relazioni di lunga durata e come conferma l esiguo numero di contenziosi nel Molti sono i sistemi e i processi oggetto di numerosi interventi di ottimizzazione con lo scopo di rendere più efficiente la collaborazione tra i fornitori e l azienda. Il dialogo costante con i fornitori a tutti i livelli della scala gerarchica viene incoraggiato anche attraverso forum come i Supplier Advisory Council (SAC) regionali. Questo confronto promuove la collaborazione tra la società e la base dei fornitori e pertanto migliora la collaborazione e le modalità di comunicazione con riferimento a iniziative, opportunità e problematiche. Il SAC si riunisce con cadenza trimestrale, e agli incontri partecipano fornitori che rendono più facile il riscontro su argomenti specifici. In aggiunta, il Gruppo usa anche un portale internet dedicato tramite il quale sono condivise informazioni relative a normative tecniche, programmazione dell approvvigionamento, qualità delle forniture e risultati dei test di conformità eseguiti sui nuovi componenti. Da parte loro, i fornitori possono usare il portale per comunicare con l azienda, inserire le specifiche per la partecipazione a gare di fornitura, indicare la provenienza dei componenti, aggiornare i propri contatti, ecc. Il Portale Fornitori dell area geografica operativa NAFTA ha anche una sezione dedicata alla sostenibilità, con articoli sulle migliori pratiche che evidenziano le iniziative dei fornitori che possono essere di stimolo per quelle imprese che stanno avviando i loro programmi in materia di sostenibilità. Questa sezione incoraggia anche il riconoscimento dei fornitori desiderosi di condividere i propri successi. Come negli anni passati, sono proseguite le iniziative volte a favorire lo scambio di idee e informazioni, incluse manifestazioni locali e i Technology Days (23 incontri nel 2013) che hanno attirato una media di 1200 partecipanti. Duranti questi incontri, i fornitori all avanguardia in fatto di innovazione, tecnologia e qualità hanno discusso di argomenti specifici e condiviso informazioni sui loro recenti sviluppi tecnologici. In Chrysler Group, gli incontri organizzati su base mensile nell ambito del Supplier Town Hall e che vedono la partecipazione in media di 500 fornitori, continuano a rappresentare uno dei principali canali di comunicazione bidirezionale. Sempre all insegna del miglioramento continuo è proseguita l attività del World Class Manufacturing Purchasing, che in collaborazione con il team di World Class Manufacturing (WCM), fornisce consulenza ai fornitori interessati ad applicare tale sistema. Nel corso dell anno, il WCM è stato implementato in altri stabilimenti, portando a 300 il numero di fornitori coinvolti (di cui 218 nella regione EMEA, 70 nella regione LATAM, 12 nella regione NAFTA). Questi stabilimenti applicano quello che è attualmente considerato uno dei migliori standard di produzione a livello mondiale. Inoltre, sono state organizzate cinque Executive Convention al fine di esaminare lo stato di avanzamento del programma e incentivare il coinvolgimento dei dirigenti. Questa condivisione di competenze si traduce nell offerta di sessioni formative erogate presso gli stabilimenti dei fornitori coinvolti, con il sostegno degli specialisti di Fiat WCM, e in un attività di confronto e analisi mediante visite alle strutture del Gruppo, organizzate per condividere le migliori pratiche. Nella regione EMEA, negli stabilimenti dei fornitori in cui l attuazione del WCM è a uno stadio più avanzato sono stati conseguiti risultati significativi soprattutto nella model area (primo settore dello stabilimento in cui vengono applicate le metodologie). Nell ambito della sicurezza sul lavoro, si segnalano una riduzione del 100% degli infortuni e una riduzione del 78% dell indice di frequenza totale (risultato proveniente dal miglior stabilimento del settore chimico). Inoltre, in tema di incremento di efficienza, è stata registrata una riduzione del 16% dell HPV (Hour Per kit component of Vehicle) dal miglior stabilimento del settore chimico e un miglioramento del 18% dell efficienza globale delle attrezzature - Overall Equipment Effectiveness - OEE - della macchina bottleneck da parte del migliore stabilimento del settore meccanico. Questi risultati presuppongono un uso migliore delle risorse e, nel lungo periodo, favoriscono una migliore competitività commerciale. Inoltre, a fine dicembre 2013, nell regione EMEA sono stati condotti 88 audit WCM in 59 stabilimenti di fornitori; di questi 59 fornitori, 15 sono ubicati in Polonia. L audit consente di applicare dei criteri coerenti al fine di valutare i sistemi di produzione sia nei nostri impianti sia nella base fornitori. Nella regione LATAM, sono stati sottoposti a verifica 70 fornitori, al fine di stabilirne il livello di implementazione e l impegno. Alla fine del 2013 l attività integrata tra gli specialisti WCM in Purchasing e Manufacturing si è espansa e le attività dei fornitori denotano un evidente miglioramento. Inoltre, sono stati avviati circa 2000 progetti di ottimizzazione kaizen che hanno coinvolto il 44% dei dipendenti dei fornitori. I risultati indicano che quattro stabilimenti di fornitori hanno raggiunto lo stato Verde e sono pronti per essere sottoposti al primo audit WCM. Nella regione NAFTA, nel corso del 2013, hanno partecipato al programma WCM 12 fornitori. Complessivamente, questi fornitori sono impegnati e motivati, e stanno avviando numerosi progetti WCM con reciproci vantaggi. Per il 2014, il Gruppo si è dato l ambizioso obiettivo di siglare altri 22 contratti nella regione NAFTA. Insieme, stabilimento di produzione, team centrale WCM e Supplier Quality si adoperano per favorire la comunicazione e aiutare la base fornitori a capire il sistema WCM e sostenerne l implementazione anche nei nostri stabilimenti. Inoltre, circa 500 fabbriche di fornitori hanno partecipato a specifici programmi di formazione, che hanno l obiettivo di estendere i principi base del sistema WCM all intera catena di fornitura. Il Gruppo lavora a stretto contatto con diverse organizzazioni di settore e di fornitori, allo scopo di incoraggiare il dialogo. Uno di questi gruppi è l Automotive Industry Action Group (AIAG), di cui

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli