Gestione di Progetti e Servizi nel Mercato IT-Telecom. Stefano Torelli Head of Support and Services Acision
|
|
- Silvia Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestione di Progetti e Servizi nel Mercato IT-Telecom Stefano Torelli Head of Support and Services Acision
2 Introduzione Mercato e clienti La produzione del valore Il prodotto in senso ampio Negoziare un linguaggio comune La forza della differenza cognitiva Perchè i progetti/servizi falliscono Case-1 Qualitá: condizione necessaria ma... sufficiente? Case-2 Bravo è bello? Progetti, servizi, stupiditá Conclusioni 2
3 Introduzione Politecnico Milano Siemens TLC Italia Nokia Italia LogicaCMG Acision System Testing Customer Support Project Management Prog. Management Service Direction Service Sourcing
4 Mercato e Valore
5 Mercato e Clienti Telefonia Mobile Network Operators Service Providers Media Companies Elevata Contenuto Tec Veloce Competitivo Globale
6 La Produzione del Valore Esigenze Requisiti Mercato Mercato Sviluppo Vendita Mercato Mercato Rilascio Supporto
7 Il Prodotto in Senso Ampio Professional Services Managed Services Maintenance and Support Prodotto Hosted Services Prodotto
8 Negoziaziare un Linguaggio Comune Azienda Esperienza Processi Standard PMI Prince ITIL ISO Cultura Risorse Umane Tecnologiche Finanziarie Clienti
9 La Forza della Differenza Cognitiva Qualita della Decisione L- Tensione al Risultato -H H- Differenza Cognitiva -L
10 Perchè i Progetti/Servizi Falliscono Esigenze Requisiti 1. Scarsa chiarezza nei requisiti Sviluppo Vendita 3. Mercato Mercato Controllo inaccurato 2. Carenza di skill e risorse adeguate Rilascio Mercato Mercato Supporto
11 I Fattori Intangibili Il piu delle volte la fortuna favorisce chi prende la decisione migliore (J.Hammond)
12 Qualitá: condizione necessaria ma sufficiente? Progetto di Sourcing Valore di 10M su 2 anni Transizione di 6 mesi Profitto: accettato -15%, realizzato +15% Riduzione difettositá operativa 60% Saving stimato per il cliente 40-60% OPEX Chiamate di emergenza- ridotte da 140 a 0 call/ Penali non contestate nel periodo di gestione Win2Win Case CLOSED
13 Bravo è Bello? Servizi Professionali Valore 10M Profitto: pianificato 15%, realizzato +20% Riduzione difettositá 80% Saving stimato per il cliente 30% delle OPEX Win2Win Case Casi di emergenza- riduzione a 0 call/y 25% Discount Penali non contestate nel periodo di servizio
14 Il Fattore Umano Ci sono due cose sono infinite: l universo e la stupiditá umana ma della prima non sono sicuro (Albert Einstein)
15 Stupido a chi!?!? Nel senso comune lo stupido è colui che non capisce Ci si convice facilmente che la stupiditá in realtá non è un elemento assoluto, ma varia nel tempo, a secondo del soggetto ed assume caratteristiche diverse
16 Definizione Una persona stupida e una persona che causa un danno ad un altra persona, o gruppo di persone, senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per se o addirittura subendo una perdita - Vantaggio per gli altri + Sprovveduti Stupidi Intelligenti Banditi (*) M.Cipolla, Allegro ma non Troppo - Vantaggio per se +
17 Tipi di Stupiditá Stupiditá di Base: quella che fa riferimento alle Regole del gioco Supiditá Tattica: quella che fa riferimento alle Azioni effettuate dai giocatori Stupiditá Strategica: quella che fa riferimento agli Obiettivi del gioco (*)F.Betti, Strategie della Stupiditá
18 Ancora Stupiditá Il risultato di un gioco è stupido se il benessere che ottengono tutti i giocatori e inferiore a quello che potrebbero ottenere utilizzando un altra delle strategie a disposizione Se il risultato di un gioco è stupido, le strategie utilizzate dai giocatori sono stupide. Non si verifica il caso contrario
19 Conclusioni Cercate di tutelare la produzione del Valore. Rendetevi comprensibili. Siate aperti ad ascoltare pareri differenti. Siate pronti ad avere punti di vista differenti (Quando pensi a qualcosa pensa, anche, al contrario. Cercate di comprendere I motivi dei fallimenti. Non sottovalutate gli aspetti intangibili. Non sottovalutate il fattore umano (singolo e di gruppo). Cercate di essere innovativi (o alla peggio di identificare e scorgere le innovazioni). Siate pronti al cambiamento Rischiate di avere successo.
20 Domande
21 Mario Cipolla- Allegro ma non troppo, Ed. Il Mulino Francesco Betti- Strategie della Stupiditá, Ed. Etas
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
IX Convention ABI. L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo
IX Convention ABI L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo BPR e BCM: due linee di azione per uno stesso obiettivo Ing. Alessandro Pinzauti Direttore
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO Gestire la relazione di vendita con efficacia 1 Corso base in commercio estero 2 L efficacia commerciale: corso per operatori al servizio vendita 3
Big Data e IT Strategy
Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO
Milano, 3 Dicembre 2014. Le opportunità del rating pubblico. L attività di rating advisory a supporto dello sviluppo delle PMI
Milano, 3 Dicembre 2014 Le opportunità del rating pubblico. L attività di rating advisory a supporto dello sviluppo delle PMI Intervento Analisi di Risk Management quale leva di influenza del rating: un
INSIEME PER CRESCERE.
INSIEME PER CRESCERE. 1 ESSERE OK OKcom telecomunicazioni tutta italiana, innovativa e di grande esperienza. 2 OKcom Telecomunicazioni offre servizi di telefonia fissa, reti private aziendali, servizi
qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.
Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti
Gestione dei Progetti (2005-2006)
Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti
Sustainable Facility Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto CIM per la sostenibilità nell innovazione Sustainable Facility Management Certificate of Advanced
Che cos è la Qualità?
Che cos è la Qualità? Politecnico di Milano Dipartimento di Elettrotecnica 1 La Qualità - Cos è - La qualità del prodotto e del servizio - L evoluzione del concetto di qualità - La misura della qualità
la prima volta di un piatto non sarà mai ottimale ogni nuova ricetta 5 consigli per amare e conservare i clienti www.studiocentromarketing.
la prima volta di un piatto non sarà mai 5 consigli per amare e conservare i clienti www.studiocentromarketing.it ottimale ogni nuova ricetta richiede uno specifico know how che si apprende nel tempo Il
KNOWLEDGE MANAGEMENT ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
1 KNOWLEDGE MANAGEMENT ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo PERCHE LA CONOSCENZA E IMPORTANTE 2 E IN ATTO UN GRANDE
Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa.
Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa. Perché BSI? Grazie allo standard ISO 22301 l azienda può restare sempre operativa. La competenza di BSI in quest ambito può trasformare
SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP)
SERVIZI PMI Project management outsourcing La vita (dell IT) è quella cosa che succede mentre siamo impegnati a fare tutt altro e quindi spesso capita di dover implementare una nuova piattaforma applicativa,
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Software. Engineering
Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
http://it.linkedin.com/in/marialberto Napoli 07/06/2013 - Alberto Mari (Sicev 265 - Apco CMC 0512-A)
1 Seminario Aggiornamento Valutatori SICEV Intervento Dai Sistemi di Gestione al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il DLgs. 231/2001 Napoli 07/06/2013 - Alberto Mari (Sicev 265 -
Servizi SICUREZZA AZIENDALE
Servizi 2016 SICUREZZA AZIENDALE Dal 2007, Semplicemente Efficaci GENERAL SERVICE SEFITALIA offre ai propri Clienti una serie di servizi professionali con alti standard qualitativi atti a soddisfare le
SEDE LEGALE: Strada Iovita, n.4 settore 5 Bloc P24 scala 8 app. 35, Bucarest (Romania)
SEDE LEGALE: Strada Iovita, n.4 settore 5 Bloc P24 scala 8 app. 35, Bucarest (Romania) Sede Operativa: Bd Unirii n. 37 et.2 - Bacau (Romania) Tel: +4 0334-405434 Fax: +4 0334-405435 e-mail:bites.info@euroservicegroupspa.com
CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM
(CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università
Introduzione al Project Management
IT Project Management Lezione 1 Introduzione al Project Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Rapporto CHAOS 2009 Progetti completati in tempo, all interno del budget, rispettando i requisiti RAPPORTO
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici
Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici 2 La mossa vincente nasce dall esperienza Selecover S.r.l. Qualità e professionalità per costruire rapporti duraturi Tre generazioni di
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager
ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand. Enrico Bozzi Emerging Market IBM
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand Enrico Bozzi Emerging Market IBM Agenda Il difficile mestiere dell ASP Cosa non ha funzionato nella fase 1? L evoluzione del modello ASP verso l
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
Eurisko Srl - Consulenza SAP
EURISKO Srl Sede legale e commerciale Via Chiaverano 78-10010 Cascinette d Ivrea (TO) Tel. 0125617513 Sito Web www.euriskosrl.it P.IVA 08407400012 Eurisko Srl - Consulenza SAP Eurisko è una società di
Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale
VPRI031013PMapeP1 Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale 4 Annual Digital World Milano, 14 ottobre 2003 Patrizio Mapelli VPRI031013PMapeP2 Value Partners è la più grande società
e-detailing, CRM e S.F.E. : innovazione nei processi di relazione con il professionista della salute (informazione scientifica e vendita).
. 18 Settembre 2015 e-detailing, CRM e S.F.E. : innovazione nei processi di relazione con il professionista della salute (informazione scientifica e vendita). Relatore: Flavio D Annunzio (Founder & CEO
E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2
Nuove frontiere per le attività formative E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Obiettivo Il Project Management può rappresentare per gli organismi formativi un ambito di business
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
Customer Relationship Management (CRM) e miglioramento dei processi commerciali nelle PMI
Customer Relationship Management (CRM) e miglioramento dei processi commerciali nelle PMI Premessa La gestione dei rapporti con i clienti ovvero Customer Relationship Management (CRM) riveste un ruolo
Trova i Tuoi Clienti.2
Manuali di Marketing Pratico Trova i Tuoi Clienti.2 Crea la tua lista di clienti in target senza spendere una fortuna Set Up Marketing - Fabriano Introduzione A chi si rivolge questo strumento e quali
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
Area Formazione. SalesMaker websites: www.salesmaker.it www.mastersales.it www.adhocstrategy.it
Area Formazione SalesMaker, forte della propria esperienza, nel supportare le Aziende con strumenti e processi orientati alla competitività e sviluppo aziendale, ha creato un vero Laboratorio per lo sviluppo
INTRODUZIONE ALLA QUALITA
INTRODUZIONE ALLA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento
OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI
OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open
Web Forum con Imprenditori e Manager Aggregazione, Innovazione e Reti di Imprese
Aggregazione, Innovazione e Reti di Imprese Udine, 26 Luglio 2012 Premessa L obiettivo dell iniziativa per Confindustria Udine: Recepire indirizzi ed orientamenti da un pool di imprenditori e manager su
Benvenuto nel mondo di vantaggi dedicato ai clienti Optima.
Benvenuto nel mondo di vantaggi dedicato ai clienti Optima. soluzioni per Small Office Home Office PMI Corporate Business indice 7 chi siamo 8 un azienda customer centric 11 i prodotti Optiquadro Optivoce
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
MASTER IN GESTIONE AZIENDALE
MASTER IN GESTIONE AZIENDALE un approccio manageriale nella gestione delle piccole e medie imprese 1. PREMESSA Sulla spinta delle positive esperienze d inizio anno, Gambel & Associati organizza in collaborazione
La consulenza nel campo assicurativo
La consulenza nel campo assicurativo inizio Perché i delfini? Perché ci somigliano: intelligenti, abili, veloci, si muovono esperti nel loro vasto blu. Su di loro si può sempre contare. inizio Studi recenti
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
CRM per l Innovazione
Webinar 12 giugno 2015 CRM per l Innovazione Istruzioni per partecipare Sul pannello di Gotomeeting identificarsi con l indirizzo email dove si è ricevuto l invito al webinar Impostare Audio del computer
Skills Management Consulenza e Formazione
DIVISIONE SANITA' è una società di consulenza direzionale e di formazione manageriale, innovativa e dinamica, che affianca i propri Clienti nella gestione dei processi di cambiamento, nello sviluppo della
L individuazione del lock-in
L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO Si rafforzano i segnali positivi dalle PMI del Sud: i livelli pre-crisi sono ancora
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000
Presentazione. agili e flessibili; costantemente aderenti al business model ed alla sua evoluzione geografica e temporale;
Presentazione Blu Consulting è una società di consulenza direzionale certificata ISO 9001:2008, fondata da Mauro Masciarelli nel 2009, specializzata nella revisione delle strategie di business, adeguamento
La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
GESTIONE DELLA FORMAZIONE E
08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.
Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli.
Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli. Milano, 16 Giugno 2003 Ilaria.allodi@pirelli.com Lo scenario attuale
Sede Legale e Operativa: Bd Unirii nr. 30 et.2 - Bacau (Romania) Tel: +4 0334-405434 Fax: +4 0334-405435 e-mail:bites.info@euroservicegroupspa.
Sede Legale e Operativa: Bd Unirii nr. 30 et.2 - Bacau (Romania) Tel: +4 0334-405434 Fax: +4 0334-405435 e-mail:bites.info@euroservicegroupspa.com CHI SIAMO Bites Credit Management, nata nel 2012 dalla
Premessa... 1. Fasi del processo... 3. Zone di rischio... 4
Sommario Premessa... 1 Fasi del processo... 3 Zone di rischio... 4 Premessa Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato da tempo il modo in cui lavorano le aziende e le organizzazioni in genere. Gestire
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI Il mantenimento delle relazioni con i clienti finali e il processo mediante il quale il fornitore soddisfa nel tempo le esigenze del cliente definite di comune
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business OBIETTIVI I Social Media rappresentano, oramai, un canale comunicativo dal quale le grandi aziende, come
LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e
LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando
Una visione differente, una nuova idea
Il livello tecnico delle architetture assicurative ha raggiunto un grado generalmente elevato. Ne consegue che la differenza principale non è nello strumento ma nell approccio di chi lo utilizza. Non cosa
IL MANAGER PARTECIPATIVO
IL MANAGER PARTECIPATIVO Prof. Mario Mazzoleni www.mariomazzoleni.com www.labser.it Forlì, 4 maggio 2007 Il manager IL MANAGEMENT La persona o il gruppo o l organo destinati a guidare e gestire l impresa
La sicurezza dell informazione
La sicurezza dell informazione come costruire il sistema di gestione per la sicurezza dell informazione Ing. Ioanis Tsiouras 1 (Rivista Qualità, Agosto 2000) 1 Introduzione L informazione, nel linguaggio
PROSPETTO DI SINTESI DELL OFFERTA DI FORMAZIONE GRATUITA FONDIMPRESA 2008
PROSPETTO DI SINTESI DELL OFFERTA DI FORMAZIONE GRATUITA FONDIMPRESA 2008 Area tematica SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE Corsi erogati da ASSOCIAZIONE SERVIZI FORMATIVI : Pacchetto applicativo Word Pacchetto
La riparazione diretta dei danni da acqua in Europa
La riparazione diretta dei danni da acqua in Europa Convegno Nazionale ASSIT 16-17 Maggio 2013 Stefano Sala A.D. gruppo per Lo scopo del mio intervento Specificare cosa si intende per riparazione diretta
Poste Italiane S.p.A.
Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area
Dentro l azienda, per l azienda.
Dentro l azienda, per l azienda. Chi è Empeiria Network di professionisti di consolidata esperienza manageriale Dotati di elevate competenze multidisciplinari in settori diversificati, sono in grado di
Company Overview. Settembre 2015 www.pangeaformazione.it
Company Overview Settembre 2015 www.pangeaformazione.it Chi siamo! L azienda Siamo specializzati nella progettazione di modelli statistico-matematici a supporto delle decisioni strategiche, fornendo anche
Il marketing dei servizi. Il gap 2: allineare strategia, modello di servizio e standard di servizio
Il marketing dei servizi Il gap 2: allineare strategia, modello di servizio e standard di servizio GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap del fornitore sta nell incapacità di trasformare
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.
REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le
FONDIMPRESA- P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO (*) INDICE DEI CORSI
FONDIMPRESA- P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO (*) INDICE DEI CORSI Analisi di settore e internazionalizzazione (Mip) 2 Formazione
TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE
TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro
COME LIMITIAMO NOI STESSI
COME LIMITIAMO NOI STESSI 1 Il 63 % delle persone crede che il raggiungimento dei propri obiettivi finanziari sia possibile solo attraverso una grossa vincita Non si può ottenere quello che non si riesce
Valorizzare le potenzialità del Cloud Computing all interno di un piano di miglioramento ed innovazione d assieme. Luca Bolognini Altran Italia
Valorizzare le potenzialità del Cloud Computing all interno di un piano di miglioramento ed innovazione d assieme Luca Bolognini Altran Italia Efficienza & Tecnologia Efficienza come fattore competitivo,
Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)
Esperienza del laboratorio di approfondimento Regione Lombardia Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Marina Della Foglia Milano - giugno 2015 ILO-OSH 2001 Guidelines on
L intelligenz che f l differenz
L intelligenz che f l differenz Un prodotto della bk Group azienda leader in Europa di soluzioni chiavi in mano per la vendita al dettaglio. Altre informazioni al sito www.retail-box.com retail box 03
DIVISIONE RISORSE UMANE
DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
Il social network. dei professionisti della salute
Il social network dei professionisti della salute Chi è Sanitanova Sanitanova è un azienda leader nel panorama italiano nella formazione, consulenza e progettazione di modelli organizzativi, da sempre
ISTRUZIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Ruolo: Responsabile Commerciale Divisione Piemonte Liguria
PICCO SIMONA Nata a Torino (TO) il 02 Marzo 1972 Residente a Rivoli (TO) ISTRUZIONE Diploma di maturità tecnica per Ragioniere e Perito Commerciale 1991 ESPERIENZE PROFESSIONALI 11/1991 - ad oggi CAMST
IL PERCORSO VERSO LA QUALITÀ SALA ACTIV RILON CENTER PLOVDIV 1 NOVEMBRE 2008
IL PERCORSO VERSO LA QUALITÀ SALA ACTIV RILON CENTER PLOVDIV 1 NOVEMBRE 2008 LE NORME DI RIFERIMENTO ISO 9000:2000 FONDAMENTI E TERMINOLOGIA ISO 9001:2000 REQUISITI ISO 9004:2000 LINEE GUIDA PER IL MIGLIORAMENTO
La componente analitica di un progetto CRM in banca. Aldo Borghi Banking & Finance Manager
La componente analitica di un progetto CRM in banca Aldo Borghi Banking & Finance Manager I Sistemi Transazionali Conti correnti Risorse umane CRM Titoli Anagrafe Estero Contabilità generale Il CRM rappresenta
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government
La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government Ezio Lattanzio SMAU 2003 - Milano, 6 ottobre La riflessione proposta La premessa condivisa I progetti e-gov provocano un impatto sui
Cos è la UNI EN ISO 9001?
Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
La formazione è crescita! Con noi potrai acquisire e condividere conoscenze, contenuti, capacità, modi di pensare, modi di essere.
corsi La formazione è crescita! Con noi potrai acquisire e condividere conoscenze, contenuti, capacità, modi di pensare, modi di essere. sicurezza management qualità informatica sviluppo risorse umane
SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras
SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.
CONNECTING THE FUTURE
4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.
Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo
Outsourcing di valore
Outsourcing di valore Per l albergatore, solo servizi di valore. omnis è il referente d eccellenza nel settore turistico-alberghiero per l outsourcing integrato delle strutture ricettive. Grazie alla sua
Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C. Attività Commissione EFFICIENZA ENERGETICA
Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C Attività Commissione REFERENTE INDUSTRIALE: LUIGI TISCHER - ROBUR SPA REFERENTE RICERCA: ENRICO SCAGNO - POLITECNICO DI MILANO OBIETTIVO PER IL LE2C IDENTIFICAZIONE