II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE"

Transcript

1 EFA02 II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE IMPORTANTE Nel riquadro in basso sulla scheda delle risposte, in corrispondenza della riga VERSIONE DELLA PROVA, apporre una marcatura sulla casella contenente la lettera A, come indicato nella figura seguente: VERSIONE DELLA PROVA [ A ] [ B ] [ C ] [ D ] [ E ] [ F ] [ G ] [ H ] [ I ] [ L ] [ M ] [ N ] [ O ] [ P ] [ Q ] [ R ] [ S ] [ T ] [ U ] [ V ] [ Z ]

2 Rispondere ai seguenti quesiti. KNOWLEDGE Il cliente affluent tende a vivere la relazione con la propria banca in modo: 1 dinamico, poiché la vede come uno strumento per il raggiungimento di elevati status di autonomia e indipendenza 2 passivo, poiché si ritiene inadeguato alla relazione 3 negativo, frustrante, poiché interpreta le azioni della banca come opportunistiche 4 sbilanciato a proprio favore, a causa della sua elevata ricchezza I proventi derivanti da interessi su obbligazioni con scadenza superiore a 18 mesi, se assoggettati a imposizione sostitutiva, sono tassati con aliquota del: 1 12,50% 2 27% 3 11% 4 12% Le imprese di investimento comunitarie possono esercitare i servizi ammessi al mutuo riconoscimento nel territorio della Repubblica senza stabilirvi succursali, a condizione che la CONSOB sia stata informata: 1 da una banca italiana partner dell impresa di investimento comunitaria 2 dalla Banca Centrale Europea 3 dall impresa che intende esercitare i servizi citati 4 dall'autorità competente dello Stato d'origine Quale delle seguenti affermazioni in materia di previdenza complementare è corretta? 1 La legge di istituzione dei fondi chiusi prevede che l'adesione possa essere attuata sia mediante accordi collettivi sia mediante forme pensionistiche individuali 2 L'adesione ai fondi aperti può avvenire anche su base collettiva 3 Le forme pensionistiche individuali si attuano mediante l'adesione ai fondi pensione negoziali 4 Le forme pensionistiche individuali non possono essere attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita stipulati con imprese di assicurazione Per le persone fisiche residenti non esercenti attività di impresa, i proventi derivanti dall investimento in fondi comuni esteri armonizzati collocati in Italia: 1 vengono tassati con imposta sostitutiva del 12,50%, secondo il criterio della tassazione per cassa, e l investitore non ha l obbligo di indicarli nella dichiarazione dei redditi 2 sono soggetti all obbligo di dichiarazione nel modello Unico e a tassazione separata del 12,50% 3 vengono tassati con imposta sostitutiva del 12,50%, secondo il criterio della tassazione per competenza, e l investitore non ha l obbligo di indicarli nella dichiarazione dei redditi 4 sono assoggettati alla ritenuta a titolo di acconto del 12,50%, con obbligo di indicazione nella dichiarazione dei redditi da parte dell investitore Secondo i GIPS/IPPS, in sede di presentazione delle performance: 1 l ente gestore è libero di indicare oppure no il numero di portafogli inclusi in un composito 2 si deve riportare l ammontare degli asset inclusi in un composito ma è vietata la disclousure sul numero di portafogli in esso collocati 3 si deve riportare il numero di portafogli inclusi in un composito 4 è vietato indicare il numero di portafogli inclusi in un composito Quale, tra le seguenti, è una misura di downside risk? 1 Il value at risk 2 La deviazione standard 3 La tracking error volatility 4 La varianza Nell ambito della disciplina dei fondi pensione, quanti sono gli anni minimi di permanenza in un fondo aperto necessari per consentire il trasferimento dell intera posizione individuale maturata a un altro fondo aperto? 1 10 anni, se il fondo è stato costituito da meno di 10 anni 2 2 anni 3 3 anni di permanenza in un fondo sono sempre necessari per poter operare il trasferimento 4 3 anni, limitatamente ai primi 3 anni di vita del fondo pag. 1

3 In tema di fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano, quale dei seguenti è il soggetto passivo delle imposte sui redditi? 1 Nessuna delle altre alternative proposte è corretta 2 La società di gestione del risparmio 3 La banca depositaria 4 I sindaci revisori Il prezzo tel quel coincide sempre con il prezzo secco? 1 Sì, ma solo nei titoli obbligazionari con cedola variabile 2 Sì, ma solo nei titoli obbligazionari con cedola fissa 3 Sì, ma solo nei titoli obbligazionari zero coupon 4 No mai Nelle polizze stipulate nel 2010 in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita diversi da quelli aventi per oggetto il rischio morte e invalidità permanente o aventi finalità previdenziali, i premi versati, relativamente al trattamento fiscale: 1 sono completamente detraibili dall imposta lorda dovuta nel godono di deduzione integrale dal reddito imponibile prodotto nel godono di detrazione IRPEF pari al 19% dei premi versati nell anno di riferimento con tetto massimo di euro 4 non godono di alcuna detrazione né deduzione Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più polizze assicurative presso diversi assicuratori: 1 ciascun assicuratore è tenuto al pagamento dell indennità assicurata soltanto in proporzione alla rispettiva quota, anche se il contratto sottoscritto da tutti gli assicuratori è unico 2 l assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore 3 l assicurato non deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore e ha diritto all indennità dovuta secondo i rispettivi contratti 4 l indennità è dovuta solo da uno degli assicuratori, senza possibilità di agire in via di regresso nei confronti degli altri L attuazione di una politica monetaria restrittiva annovera tra le sue conseguenze un aumento: 1 dei tassi d interesse, scoraggiando così gli investimenti privati 2 dell offerta di moneta, scoraggiando così gli investimenti esteri 3 dell inflazione, così da aumentare il signoraggio 4 della spesa pubblica per compensare la diminuzione dei redditi L anticipazione della posizione individuale maturata a favore degli aderenti a un fondo pensione può essere richiesta: 1 per ulteriori esigenze degli aderenti, diverse da quelle specificamente descritte dall art. 11 del d. lgs. 252/05, nel limite del 30% della posizione e decorsi otto anni di iscrizione 2 in qualsiasi momento per favorire l acquisto della prima casa di abitazione dell aderente 3 per ristrutturare la prima casa di abitazione dei figli dell aderente, nel limite del 50% della posizione 4 per l intero ammontare della posizione per sostenere spese sanitarie a fronte di gravissime situazioni Come e in che misura sono tassate le plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni costituenti una partecipazione qualificata e realizzate da parte di soggetti privati residenti non esercenti attività d'impresa? 1 Sono interamente tassate, in sede di dichiarazione dei redditi, con tassazione proporzionale del 27% 2 Vengono parzialmente tassate in sede di dichiarazione dei redditi, a incremento del reddito complessivo, con tassazione progressiva 3 Vengono interamente tassate, in sede di dichiarazione dei redditi, con applicazione dell'imposta sostitutiva nella misura del 12,50% 4 Sono soggette all applicazione dell'imposta sostitutiva nella misura del 27% da parte dell'intermediario abilitato pag. 2

4 Salvo il caso dei lavoratori di prima occupazione, la deducibilità dei contributi versati al fondo pensione è ammessa: 1 nel limite del 12% del reddito complessivo dell aderente e comunque per un importo annuo non superiore a ,14 euro 2 sempre nel limite del 6% del reddito complessivo dell aderente 3 sempre nel limite del 12% del reddito complessivo dell aderente 4 per un importo annuo non superiore a 5.164,57 euro Il plain vanilla interest rate swap è il contratto in base al quale: 1 si ha lo scambio tra i flussi di interessi a tassi variabili denominati nella stessa valuta e calcolati sul medesimo capitale di riferimento con tempi diversi 2 l acquirente si riserva la facoltà di ritirare una quantità di valuta prefissata in ogni momento escluso il giorno di scadenza 3 una parte cede all altra una determinata quantità di valuta contro flussi di interesse a tasso fisso riservandosi la facoltà di effettuare l operazione opposta alla scadenza del contratto 4 si ha lo scambio tra un flusso di interessi a tasso fisso a uno a tasso variabile denominati nella stessa valuta I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento, a eccezione della consulenza in materia di investimenti, sono redatti per iscritto? 1 Sì, ma la CONSOB, sentita la Banca d'italia, può prevedere con regolamento che, per motivate ragioni tecniche o in relazione alla natura professionale dei contraenti, particolari tipi di contratto possano o debbano essere redatti in altra forma 2 Sì, sempre 3 Sì, ma la CONSOB, sentita la Banca d'italia, può prevedere con regolamento che, esclusivamente in relazione alla natura professionale dei contraenti, particolari tipi di contratto possano o debbano essere redatti in altra forma 4 Sì, solo qualora si tratti del servizio di collocamento, ivi compresa l'offerta fuori sede e il collocamento a distanza Il beta di un portafoglio viene impiegato nel calcolo: 1 del Rap di Modigliani 2 dell indice di Sortino 3 dell indice di Sharpe 4 dell indice di Treynor Che cosa si intende per vendita di una covered call su azioni? 1 Un opzione composta di tipo call su put 2 L acquisto di un opzione call su un azione che si possiede 3 Un opzione composta di tipo call su call 4 La vendita di un opzione call su un azione che si possiede Chi esercita l attività di promotore finanziario senza essere iscritto all Albo è punito con la medesima sanzione comminata: 1 al promotore finanziario che svolge l offerta fuori sede per conto di più soggetti abilitati 2 al promotore che acquisisce, anche in via temporanea, somme di pertinenza dell investitore 3 a chi svolge servizi di gestione collettiva del risparmio senza essere abilitato 4 al promotore finanziario che svolge l offerta fuori sede per conto di un soggetto non abilitato L acquirente di un forward rate agreement 3x6 intende bloccare il tasso di: 1 finanziamento relativo al periodo futuro di 3 mesi che inizia fra 3 mesi e termina fra 6 mesi 2 investimento relativo al periodo futuro di 3 mesi che inizia fra 3 mesi e termina fra 6 mesi 3 finanziamento relativo al periodo futuro di 3 mesi che inizia fra 6 mesi e termina fra 3 mesi 4 investimento relativo al periodo futuro di 6 mesi che inizia fra 3 mesi e termina fra 6 mesi pag. 3

5 23 24 Quale delle seguenti affermazioni riferite alla politica di immunizzazione di un portafoglio obbligazionario è corretta? 1 La politica di immunizzazione di un portafoglio obbligazionario assume che la duration di portafoglio si contragga naturalmente allo stesso modo dell'holding period dell'investitore 2 La politica di immunizzazione di un portafoglio obbligazionario è una politica statica in quanto non richiede alcuna ricomposizione di portafoglio 3 La politica di immunizzazione di un portafoglio obbligazionario può essere attuata esclusivamente con titoli zero coupon 4 La politica di immunizzazione di un portafoglio obbligazionario è una politica che implica una certa dinamicità in quanto richiede ricomposizioni di portafoglio In ipotesi di tasso di cambio fisso e di perfetta mobilità dei capitali, la parità dei tassi di interesse porta ad affermare che: 1 la differenza tra tasso di interesse interno e tasso di interesse estero deve essere positiva e costante 2 il tasso di interesse interno deve essere uguale al tasso di interesse estero 3 la differenza tra tasso di interesse interno e tasso di interesse estero deve essere negativa e costante 4 il tasso di cambio atteso deve essere maggiore del tasso di cambio attuale In base all esperienza nazionale e internazionale maturata nel campo del real estate, quali dei seguenti soggetti possono rappresentare la componente indiretta dell investimento immobiliare per il tramite di veicoli? 1 Unicamente le SIIQ (società di investimento immobiliare quotate) 2 Società e fondi immobiliari quotati 3 Unicamente i fondi immobiliari, quotati e non quotati 4 Le società di intermediazione immobiliare Nell'ambito del private banking, si definisce High Net Worth Individual (HNWI): 1 un cliente corporate 2 un soggetto appartenente al mass market 3 un soggetto in possesso di consistenti attività finanziarie 4 un cliente con ricchezza limitata ma con elevata spesa in servizi bancari In materia di prodotti assicurativi per danni alle persone, un infortunio, per poter essere ammesso a indennizzo secondo i patti di polizza: 1 deve essere dovuto a causa fortuita 2 deve aver procurato un invalidità permanente 3 può essere prodotto da causa interna all organismo 4 può anche non essere obiettivamente constatabile 25 La vendita di contratti future sull indice FTSE MIB: 1 non può essere utilizzata con finalità di copertura 2 non permette in alcun caso di coprire il rischio prezzo gravante su un investitore in posizione lunga sui maggiori titoli azionari italiani 3 può permettere a un investitore in posizione lunga sui maggiori titoli azionari italiani di coprirsi dal rischio prezzo beneficiando anche degli eventuali rialzi delle quotazioni 4 può permettere a un investitore in posizione lunga sui maggiori titoli azionari italiani di coprirsi dal rischio prezzo Le strategie di benchmarking sono tecniche di gestione: 1 attive utilizzabili solo per i portafogli azionari 2 attive utilizzabili sia per portafogli azionari sia per portafogli obbligazionari 3 passive utilizzabili solo per i portafogli azionari 4 passive utilizzabili sia per portafogli azionari sia per portafogli obbligazionari Un investitore che acquista Buoni del Tesoro poliennali e li detiene fino alla scadenza naturale dei titoli è esposto: 1 a nessun rischio finanziario ma ai soli rischi economici 2 al rischio di prezzo e al rischio di reinvestimento 3 al rischio di prezzo e al rischio di liquidità 4 al rischio di reinvestimento pag. 4

6 ANALYSIS L'acquirente di un titolo reverse floater : 1 spera in un repentino innalzamento dei tassi di interesse 2 auspica una riduzione dei tassi di interesse di riferimento per il calcolo delle cedole 3 a fronte di una cedola particolarmente elevata si assume il rischio di veder convertire il capitale in un pacchetto predefinito di titoli azionari 4 è indifferente all'andamento dei tassi di mercato, poiché la cedola è predeterminata all'atto dell'emissione Una polizza unit linked può essere costruita utilizzando la formula contrattuale dell assicurazione per il caso morte? 1 Sì 2 No, deve essere costruita utilizzando la formula contrattuale dell assicurazione per il caso vita 3 No, deve essere costruita utilizzando la formula contrattuale delle assicurazioni miste 4 No, in quanto con tale meccanismo non è possibile riconoscere al contraente la facoltà di riscatto delle quote durante l arco temporale di vita Se un gestore in un periodo di borsa decrescente mantiene il beta di portafoglio elevato è ragionevole attendersi che si generi: 1 un gamma positivo attestante la scarsa capacità di market timing del gestore 2 un gamma negativo attestante la scarsa capacità di market timing del gestore 3 un alpha negativo attestante la scarsa capacità di market timing del gestore 4 un alpha positivo attestante la scarsa capacità di market timing del gestore Seguendo l'approccio di Fama per la scomposizione della performance di un portafoglio gestito, se il gestore ottiene da un portafoglio un rendimento maggiore di quello atteso sulla base del rischio sistematico sopportato, allora il gestore: 1 ha mostrato buone capacità di market timing, ma non si può dire alcunché sulle sue capacità di stock picking 2 ha mostrato buone capacità di stock picking 3 non ha sicuramente mostrato buone capacità di market timing, mentre è stato un buon selezionatore di titoli 4 nel periodo successivo, a causa del market timing, tenderà a ottenere una performance inferiore alle attese A parità di duration: 1 un titolo con cedole è meno convesso di un titolo privo di cedole 2 un titolo zero coupon è meno convesso di un titolo con cedole 3 un titolo zero coupon e un titolo con cedole sono, per definizione, ugualmente convessi 4 non è possibile affermare quale sia il più convesso tra un titolo zero coupon e un titolo con cedole senza conoscere il prezzo a cui quotano Se si vuole identificare lo stile di gestione di un investimento basandosi su un metodo deduttivo che studia i rendimenti realizzati da un portafoglio gestito in un determinato periodo, si dovrebbe utilizzare: 1 l indice di Sharpe 2 l Alpha di Jensen 3 la Return Based Style Analysis 4 la Performance Attribution Aritmetica Nel caso delle polizze rivalutabili, la modalità di calcolo della rivalutazione della prestazione: 1 considera sempre il rapporto tra periodo decorso dall inizio del contratto e durata del contratto 2 non varia in funzione della tipologia di premio corrisposta 3 conduce a ottenere un capitale assicurato inferiore in caso di premio rivalutabile 4 varia in funzione della tipologia di premio corrisposta pag. 5

7 Se un lavoratore dipendente privato decide di destinare il TFR a una forma di previdenza complementare e questo risulta essere l unica forma di finanziamento, sorgono ulteriori obblighi di contribuzione a carico del lavoratore? 1 Dipende se il conferimento del TFR è tacito o esplicito 2 Sì, e tali obblighi sono a carico anche del datore di lavoro 3 No, non vi è alcun obbligo di versare altri contributi, né da parte del lavoratore né da parte del datore di lavoro 4 Sì, ma tali obblighi non sono a carico anche del datore di lavoro Un investitore con un portafoglio azionario di titoli quotati sul Nasdaq, teme un ribasso delle quotazioni ma crede che le azioni della Microsoft, quotate al Nasdaq, conseguiranno una performance positiva. Quale delle seguenti costituirebbe un appropriata strategia di copertura del rischio di ribasso delle quotazioni, mantenendo però l opportunità di avvantaggiarsi di un rialzo di Microsoft? 1 Acquisto sia di un opzione call sia di un opzione put con il medesimo prezzo d esercizio sull indice Nasdaq Vendita di contratti future sull indice Nasdaq 100 e acquisto di opzioni call su Microsoft 3 Acquisto di un opzione put sull indice Nasdaq Acquisto di contratti future sull indice Nasdaq 100 e vendita di opzioni call su Microsoft Due titoli presentano un coefficiente di correlazione pari a 1,3 e deviazione standard rispettivamente pari a 5% e 10%; il rischio di un portafoglio equiripartito tra i due titoli: 1 sarà pari a zero 2 sarà pari a 7,5% 3 sarà pari al 2,5% 4 non può essere calcolato con i dati a disposizione, poiché sono errati La formula di Babcock prevede che, per incrementare la redditività di portafoglio, si debba: 1 ridurre la duration entro l'holding period in previsione di tassi decrescenti 2 alzare la duration oltre l'holding period in previsione di tassi decrescenti 3 alzare la duration oltre l'holding period in previsione di tassi crescenti 4 acquistare il titolo con la massima duration indipendentemente dalle previsioni sui tassi di mercato Da un operazione di coupon stripping di un BTp sono stati ottenuti quattro zero coupon bond dalle cedole il cui valore totale è 12 e uno zero coupon bond dal mantello il cui valore è 90. Sapendo che un BTp uguale a quello strippato ha una quotazione di mercato pari a 103, in assenza di costi di transazione, quale delle seguenti strategie è conveniente adottare? 1 Ricostruire il titolo strippato, acquistando cedole e mantello, e vendere il titolo sul mercato 2 Acquistare solo il mantello e tenerlo in portafoglio 3 Acquistare il BTp, sottoporlo a coupon stripping e vendere le componenti ottenute 4 Acquistare un interest rate future sui tassi a lungo termine In base ai principi della teoria di portafoglio, i benefici da diversificazione sono maggiori laddove: 1 è inferiore la correlazione tra gli asset in portafoglio 2 è superiore la covarianza tra gli asset in portafoglio 3 è negativo il tracking error del portafoglio 4 il portafoglio ha information ratio negativo pag. 6

8 44 45 La relazione convessa tra tassi di interesse e prezzo di un obbligazione a tasso fisso implica che un rialzo dei tassi determina: 1 una riduzione del prezzo inferiore rispetto all aumento del prezzo indotto da un ribasso dei tassi della stessa entità 2 una riduzione del prezzo superiore rispetto all aumento del prezzo indotto da un ribasso dei tassi della stessa entità 3 un aumento del prezzo superiore rispetto alla diminuzione del prezzo indotta da un ribasso dei tassi della stessa entità 4 un aumento del prezzo inferiore rispetto alla diminuzione del prezzo indotta da un ribasso dei tassi della stessa entità La diversità tra un portafoglio gestito in maniera attiva rispetto a un portafoglio gestito passivamente è legata: 1 alla presenza di titoli nel portafoglio con beta maggiore di 1 2 alle proiezioni e stime di mercato 3 all esistenza nel portafoglio di titoli non ricompresi nel benchmark 4 alla presenza di titoli nel portafoglio con beta minore di 1 APPLICATION Un investitore possiede un portafoglio azionario che replica esattamente il portafoglio di mercato. L investitore decide di detenere il 10% del portafoglio in liquidità a breve sul conto corrente e cede quindi titoli azionari in modo però da replicare sempre il mercato. In base alle suddette ipotesi il beta del portafoglio: 1 diminuisce assumendo un valore approssimativamente pari a 0,9 2 diminuisce assumendo un valore approssimativamente pari a 0,5 3 rimane immutato e pari a 1 4 diminuisce assumendo un valore approssimativamente pari a 0 Si calcoli, applicando il regime dell interesse semplice, il capitale che deve essere investito per due anni al tasso del 5% per ottenere un montante pari a Se una diminuzione di mezzo punto percentuale del tasso di rendimento induce un aumento del prezzo del titolo obbligazionario di due punti percentuali, a quanto ammonta la duration modificata del titolo? Il mercato azionario presenta una varianza attesa dei rendimenti pari a 0,12 mentre quella del mercato obbligazionario è pari a 0,04. Dovendo scegliere tra azioni e obbligazioni in un ottica di asset allocation strategica, qual è la quota del portofoglio da investire in obbligazioni per ottenere una varianza attesa del portafoglio pari a 0,06 data una una covarianza tra i rendimenti di azioni e obbligazioni pari a 0,08? 1 75% 2 25% 3 50% 4 65% pag. 7

9 50 Una gestione patrimoniale presenta un patrimonio iniziale uguale a 100; dopo due mesi tale patrimonio si è ridotto a 50 e il cliente ha apportato altri 30. Al termine del periodo di rendicontazione (tre mesi) il patrimonio è pari a 100. Il Time Weighted Rate of Return è: 1 i dati sono insufficienti per fornire una risposta 2 25% 3 37,50% 4 0% pag. 8

10 Sessione d'esame per il conseguimento della Certificazione FA European Financial Advisor Griglia risposte esatte 10/12/2010 B C D B C D R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R * 2 R R * R R49 * * R R * La domanda 49 della versione A viene considerata esatta a prescindere dalla marcatura del candidato * La domanda 49 della versione B viene considerata esatta a prescindere dalla marcatura del candidato * La domanda 47 della versione C viene considerata esatta a prescindere dalla marcatura del candidato * La domanda 48 della versione D viene considerata esatta a prescindere dalla marcatura del candidato

Il cliente affluent tende a vivere la relazione con la propria banca in modo:

Il cliente affluent tende a vivere la relazione con la propria banca in modo: pag. 1 1 Il cliente affluent tende a vivere la relazione con la propria banca in modo: dinamico, poiché la vede come uno strumento per il raggiungimento di elevati status di autonomia e indipendenza passivo,

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

FONDO PENSIONE PRIAMO

FONDO PENSIONE PRIAMO I VANTAGGI DELL ADESIONE AL FONDO PENSIONE PRIAMO INTEGRAZIONE E PROTEZIONE FALITÀ REDDITIVITÀ FLESSIBILITÀ ECONOMICITÀ DIVERSIFICAZIONE L adesione a Priamo comporta, per l aderente, una serie di VANTAGGI

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS 25 maggio 2011 NON STRAPPARE

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS 25 maggio 2011 NON STRAPPARE DEFS01 II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS 25 maggio 2011 NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005

Dettagli

I sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 13 giugno 2008 NON STRAPPARE

I sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 13 giugno 2008 NON STRAPPARE DEFS01 I sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 13 giugno 2008 NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione 4 - Documento sul Regime fiscale Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5017 Numeri utili Pronto Allianz

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 10 ottobre 2008 NON STRAPPARE

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 10 ottobre 2008 NON STRAPPARE DEFS01 II sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 10 ottobre 2008 NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Orizzonte Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa ed è aggiornato al

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli