Biosimilari in rapida evoluzione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biosimilari in rapida evoluzione?"

Transcript

1 A cura di Gianluigi Casadei 1 Biosimilari in rapida evoluzione? Abstract Lo scenario di sviluppo nazionale e internazionale dei biosimilari rimane ancora oggi incerto, nonostante il dibattito sul grado di applicabilità dei criteri di intercambiabilità stia progredendo ovunque speditamente. In attesa che entro fine anno la FDA definisca come annunciato la sua posizione in materia, l EMA ha continuato nell elaborazione, farmaco per farmaco, di proprie linee guida per la dimostrazione della similarità di diversi prodotti, inclusi gli anticorpi monoclonali, vero nocciolo economico della questione. L obiettivo del presente articolo è quello di offrire al lettore un quadro aggiornato sulle ultime novità riguardanti l acceso dibattito sui biosimilari in Italia, con uno sguardo rivolto anche ai progressi legislativi in ambito europeo e statunitense. Sul piano nazionale emerge una situazione assai contraddittoria. Da un lato, le Regioni hanno già da tempo, per necessità di bilancio, aperto le porte ai biosimilari, introducendo gare a lotto unico. Dall altro, il legislatore sembra dirigersi in senso opposto, con una proposta di legge bipartisan che vieterebbe in modo esplicito il principio di similarità terapeutica. In questo schema si inseriscono una recente sentenza del Consiglio di Stato, che ribadisce la comparabilità terapeutica dei farmaci biologici, e un autorevole parere dell AGCM, fortemente critico nei confronti del disegno di legge in discussione. P A R O L E C H I A V E : BIoSIMILARI ItALIA NoRMAtIvA 1 CESAV, Centro di Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti, Ranica (BG) 21

2 INTRODUZIONE Abbiamo ampiamente trattato nei numeri precedenti 1,2 la questione dei biosimilari secondo differenti punti di vista, regolatorio e legislativo, nazionale e internazionale, cercando di offrire al lettore una visione aggiornata e ragionata del dibattito in corso, evidenziandone i punti salienti che possono condizionare lo sviluppo dei biosimilari. In primo luogo, così come sottolineato dalla Federal Trade Commission, lo sviluppo dei biosimilari è condizionato dalla sostituibilità automatica dell originatore sulla base di criteri affidabili di sicurezza ed efficacia. L EMA ha proseguito nello sviluppo di linee guida per la dimostrazione della similarità di diversi farmaci, inclusi gli anticorpi monoclonali che rappresentano il nocciolo economico del dibattito in corso fra i payer che, in nome della sostenibilità della spesa, vorrebbero replicare anche per i biologici i risparmi ottenuti con i generici e dall altro lato i produttori, ben decisi a sostenere l unicità dei biologici per prolungare di fatto il monopolio di mercato e ottenere i propri profitti. Ad oggi, i biosimilari hanno una diffusione molto limitata, con l unica eccezione della Germania dove nel 2010 i biosimilari di epoetina, somatotropina e filgrastim hanno fatto registrare una quota media a valori del 70%, (51%-77%). Questo successo è direttamente riconducibile al più ampio sviluppo dei generici branded, tale per cui i biosimilari vengono percepiti dai pazienti, e in parte dai medici, come uguali agli originatori. 4 Con questa premessa, non è quindi motivo di sorpresa apprendere che in Italia il mercato dei biosimilari è attualmente di fatto inesistente. I dati sul consumo territoriale nel 2010 indicano una quota a unità del 23% per la somatotropina e di appena il 5-7% per epoetina alfa e filgastrim. 5 A dispetto della quasi inesistenza di mercato, il tema dei biosimilari è da tempo all attenzione della Commissione Sanità del Senato che sta discutendo una proposta di legge bipartisan, molto vicina alla posizione delle aziende originatori: infatti, se approvata, vieterebbe in modo esplicito il principio di similarità terapeutica e, di conseguenza, impedirebbe di predisporre bandi di gara che pongano in concorrenza originatori e biosimilari in un lotto unico. 6,7 Nonostante lo scenario sui biosimilari sia quanto meno incerto, negli ultimi mesi si sono verificati dei progressi significativi e interessanti, forniti anche dalla crescita della spesa per i farmaci biologici che, in un contesto di incertezza economica, mettono sotto pressione la sostenibilità della spesa farmaceutica. I PROGRESSI ITALIANI Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato A Marzo 2011 l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) 8 ha pubblicato un parere fortemente critico nei confronti della citata proposta di legge Cursi-tomassini, in quanto l esclusione del principio di similarità terapeutica avrebbe un effetto distorsivo nell ambito dei processi di acquisto di farmaci nelle strutture sanitarie. Secondo l AGCM, l introduzione per legge del divieto di porre in competizione il farmaco biologico e quello biosimilare in un lotto unico appare sproporzionato rispetto all obiettivo di garantire la tutela della salute pubblica perché il processo di autorizzazione del biosimilare da parte della European Medicine Agency (EMA) permette di garantire la sostanziale equivalenza in termini di qualità, sicurezza ed efficacia di un farmaco biosimilare con il prodotto di riferimento. La restrizione imposta dal disegno di legge è quindi ingiustificata sia dal punto di vista della tutela della salute pubblica che sotto il profilo del SSN, in quanto impedirebbe di ottenere apprezzabili risparmi di spesa pubblica attraverso le gare a lotto unico. L AGCM ha quindi auspicato che il disegno di legge venga modificato, in modo da favorire, laddove possibile e nei limiti imposti dalla tutela della salute pubblica, la concorrenza tra farmaci biologici e biosimilari attraverso gare a lotto unico basate sul criterio della sovrapponibilità terapeutica al fine di aumentare la diffusione dei farmaci biosimilari per la copertura del fabbisogno dei pazienti naï- 22

3 Figura 1. Possibili criteri per la valutazione di biosimilarità in discussione presso la Food and Drug Administration. ve. La richiesta di prodotti specifici dovrebbe quindi essere limitata al rispetto della continuità terapeutica per i pazienti già in trattamento. Questo parere dell AGCM ha probabilmente avuto il merito di imporre al legislatore una pausa di riflessione, certamente necessaria dopo che a Novembre 2010 l iter parlamentare aveva ricevuto una importante accelerazione dalle opinioni favorevoli non solo di alcune associazioni scientifiche, fra cui l Associazione Italiana di oncologia Medica (AIoM), 9 ma anche, per motivi che sfuggono alla comprensione di chi scrive, della stessa Assogenerici. 10 La Società Italiana di Farmacologia ospedaliera l unica voce di dissenso, aveva invece sostenuto che non sussistessero ragioni scientifiche o di natura regolatoria tali da impedire l intercambiabilità per legge, fatta salva la garanzia di continuità nei pazienti già in terapia. 11 Consiglio di Stato La seconda novità è rappresentata dalla sentenza del Consiglio di Stato 12 in merito al ricorso dell azienda Janssen Cilag che contestava all area vasta EStAv Centro della toscana una gara bandita, in base alle direttive regionali del giugno 2010, 13 per l approvvigionamento di epoetina alfa, prendendo come riferimento il principio attivo e così mettendo i biosimilari in diretta concorrenza con l originatore Eprex. Il Consiglio di Stato si è pronunciato dopo che il tribunale Amministrativo Regionale (tar) della toscana aveva rigettato ben due ricorsi del produttore, evidentemente conscio che il successo di questa gara a lotto unico bandita in toscana avrebbe aperto le porte ai biosimilari in altre regioni. Particolare importante ai fini commerciali, la direttiva della Regione toscana vincolava i medici a prescrivere il prodotto vincitore della gara ai pazienti naïve; la prescrizione di altri prodotti era ammessa solo a seguito di una motivata relazione alla direzione sanitaria, richiesta che come noto è mal vissuta dal medico perché lo può esporre a richieste di chiarimenti. Era comunque garantita la continuità per i pazienti in trattamento. Janssen-Cilag ha sostenuto che, benché legalmente approvati e autorizzati, i biosimilari non possono ritenersi pienamente equivalenti all originatore Eprex tm sotto il profilo scientifico e terapeutico. Pertanto, la Regione toscana avrebbe dovuto bandire una gara basata sul confronto di prezzo solo per i biosimilari, riservando invece all originatore un acquisto in trattativa diretta. La Corte ha invece affermato che, sulla base delle opinioni espresse dalle autorità sanitarie, biosimilari e originatore possono essere usati come se fossero equivalenti, con la cautela, una volta iniziato il trattamento con un prodotto (non importa quale), di proseguirlo sempre con lo stesso prodotto. La pretesa di Janssen Cilag 23

4 appare insostenibile, essendo al contrario legittimo per il SSN cercare di fornire il farmaco meno costoso a parità di efficacia. Questa sentenza è sostanzialmente allineata alla precedente del e riafferma che l attuale legislazione definisce una regola che ammette la comparabilità terapeutica dei farmaci biologici. Una sentenza chiara che consolida la giurisprudenza a favore dell indicazione del principio attivo come riferimento anche per le gare sui farmaci biologici. Le direttive regionali Grazie al contesto giuridico favorevole e alla necessità di porre freno alla spesa farmaceutica ospedaliera, in assenza di interventi concreti da parte dell autorità nazionale, è positivo notare come negli ultimi mesi sia aumentato il numero delle regioni che hanno emanato direttive a favore delle gare a lotto unico. Come emerge dalla tabella 1, i criteri scientifici e normativi adottati sono stati i seguenti: 1. non è ammessa la sostituzione automatica fra biosimilari e originatore; 2. è garantita la continuità terapeutica per i pazienti già in trattamento; 3. è riconosciuto il principio di equivalenza terapeutica e pertanto le gare sono bandite a lotto unico, mettendo in concorrenza originatori e biosimilari; 4. i medici sono tenuti a prescrivere il prodotto vincitore nei pazienti naïve, dovendo essere motivata per iscritto qualsiasi eccezione. L affermazione del principio di equivalenza è senza dubbio l asse portante delle direttive regionali, con l obiettivo di ridurre la spesa farmaceutica attuale del 15-20%. In termini assoluti si tratta di pochi milioni di euro, nulla a fronte del deficit stimato di 2,6 miliardi nel 2011, 15 ma l obiettivo generale economicamente più TABELLA 1 Provvedimenti regionali sui biosimilari Regione Riferimento normativo Sostituibilità automatica Equivalenza terapeutica del principio attivo (gara a lotto unico) Campania Decreto 15/2009; a Circolare n. 350 Marzo 2010 b Molise Decreti 5/2010 c e 81/2010 d Toscana Delibera 592/2010 e Veneto Decreto 34258/2011 f Piemonte Decreti /2011; /2011; 61/2011; e 62/2011 g Sardegna Delibera 20-5/2011 h Non ammesso. Previsto. (a) Regione Campania. Piano di contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera. Decreto n. 15, 30 Novembre BUR n. 75, 14 Dicembre (b) Regione Campania. Circolare n. 350, 31 Marzo (c) Regione Molise. Piano di contenimento spesa farmaceutica ospedaliera. Anno Decreto n. 5, 10 Febbraio (d) Regione Molise. Decreto n. 81 del 23/11/2010, BUR n. 38, 31 Dicembre

5 interessante è quello di creare le condizioni di mercato favorevoli all arrivo dei biosimilari di bevacizumab, cetuximab, etanercept, natalizumab, ranibizumab, trastuzumab, tutti agenti biologici per i quali sta scadendo la copertura brevettuale, 16 che potrà portare a risparmi strutturali della spesa pubblica. Un effetto secondario benefico atteso dalle gare è la riduzione del prezzo degli originatori, con possibili risparmi anche per la continuità terapeutica. Infine, la direttiva ai medici di prescrivere il prodotto vincitore costituisce un elemento culturale di grande importanza, in quanto educa il prescrittore alle ragioni di efficienza per il servizio sanitario, nel rispetto della libertà (motivata) per il medico di prescrivere anche altri farmaci. Un simile approccio trasferito alla prescrizione dei generici in ambito territoriale potrebbe rappresentare un passo avanti per il necessario sviluppo dei generici. SOSTITUIBILITÀ AUTOMATICA: UNO SGUARDO ALLA FOOD AND DRUG ADMINISTRATION Negli Stati Uniti il mercato dei generici è molto sviluppato: circa il 75% delle prescrizioni di farmaci di sintesi dispensate nel 2009 erano generici. L introduzione di un farmaco generico permette di ridurre il costo terapia del 77% già a partire dal primo anno. È stato stimato che, grazie ai generici, il Medicare e i pazienti hanno potuto risparmiare 931 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni. 17 Questi dati ben spiegano l interesse di promuovere lo sviluppo del mercato dei generici, estendendolo ai biosimilari. Secondo la Federal Trade Commission (FtC) il mercato dei biosimilari è caratterizzato da uno scarso livello di competitività, più simile a una concorrenza brand vs. brand che generico vs. originatore, a causa di diversi fattori limitanti: minor numero potenziale di produttori in grado di sostenere costi e tempi di sviluppo Prescrizione nei Possibilità di prescrivere Continuità terapeutica Monitoraggio Obiettivo Generali pazienti naïve un altro prodotto per i Direttori il prodotto vincitore nei naïve con relazione della gara motivata File F (e) Regione Toscana. Deliberazione n. 592, 7/6/2010. Farmaci Biosimili: direttive alle Aziende sanitarie ed agli Estav della Regione Toscana. Bollettino ufficiale della Regione Toscana, 16 Giugno 2010; 24: (f) Regione Veneto. Linee guida per l impiego e l acquisto dei farmaci biosimilari. Parere espresso dalla Commissione Terapeutica del PTORV in data 11/11/ Gennaio 2011 (g) Regione Piemonte. Bollettino Ufficiale no. 9 (Suppl. 1) 4 Marzo 2011 (h) Regione Sardegna. Deliberazione n. 20/5, 26 Aprile

6 ($ milioni in 8-10 anni rispetto ai $1-5 milioni e 3-5 anni necessari per un generico) e quindi un ridotto numero di biosimilari (2-3) per originatore, dimensione del mercato dei biologici (seppure in rapida espansione). I biosimilari non permetteranno di poter ottenere sconti così elevati come per le molecole di sintesi; è prevedibile che la riduzione di prezzo sarà del 10-30% per compensare i costi di produzione e permettere un veloce ritorno degli investimenti. Ciononostante, la FtC ha stimato che l introduzione dei biosimilari possa permettere un risparmio annuale di circa 10 miliardi di dollari, considerando che nei prossimi sette anni il mercato dei biologici offpatent sarà di 31 miliardi. La condizione prima per raggiungere questo obiettivo è la sostituibilità automatica (intercambiabilità) fra biosimilare e prodotto di riferimento, il fattore chiave secondo la FtC per lo sviluppo e il successo del mercato dei biosimilari. 3 Il Biologics Price Competition and Innovation Act, 18 legge emanata nel 2009 per migliorare l accesso ai farmaci innovativi, impegna la Food and Drug Administration (FDA), l ente regolatorio americano, a emanare i criteri per l intercambiabilità e le linee guida per una registrazione abbreviata dei biosimilari. A novembre 2010 si è tenuta un audizione pubblica, in cui si sono delineate le posizioni dei diversi attori. Come atteso, la Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PhRMA), l associazione dei produttori farmaceutici (i cosiddetti big pharma), ha sostenuto che le conoscenze scientifiche non sono sufficienti per sostenere una prima interscambiabilità e, di conseguenza, lo sviluppo dei biosimilari deve essere simile a quello degli originatori. Al contrario, i genericisti della Generic Pharmaceutical Association (GPhA) hanno ribattuto che la duplicazione degli studi non necessari aumenta solo i costi e rappresenta un ostacolo competitivo. L intercambiabilità dovrebbe basarsi sulla dimostrazione che la sicurezza d impiego, la purezza del principio attivo e la potenza farmacologica non hanno effetti sul paziente anche in caso di sostituzioni multiple fra biosimilare e originatore. Sostanzialmente allineata, Sandoz (azienda di generici appartenente al gruppo Novartis), ha affermato che non è necessario duplicare gli sviluppi, ma è sufficiente dimostrare un elevata similarità, facendo sorgere il sospetto che alcuni big pharma vedano nel biosimilare un mercato importante. 19,20 Nel frattempo, la FDA sta lavorando. Un articolo apparso ad Agosto 2011, a firma di funzionari della agenzia americana, descrive quali linee di indirizzo si stanno seguendo per arrivare alla stesura del documento finale. 21 Secondo gli autori, i progressi compiuti nella caratterizzazione e nella comprensione dei meccanismi d azione dei biologici permettono già oggi di dimostrare la loro elevata similarità, sulla base di evidenze sufficienti per confidare che il loro profilo di sicurezza ed efficacia non sia inferiore all originatore. Infatti le tecniche di laboratorio consentono di identificare e confrontare le impronte digitali dei farmaci biologici. La selezione dei materiali e la produzione sono fattori critici per la similarità, ricadendo sotto la piena responsabilità dei produttori che devono dedicare cura e risorse allo sviluppo di nuove metodiche analitiche e al miglioramento continuo dei processi produttivi. In altre parole, i produttori di biosimilari non possono permettersi di dimenticare le norme di buona fabbricazione, come a volte accaduto per le molecole di sintesi; di conseguenza solo pochi e qualificati produttori di generici potranno entrare nel mercato dei biosimilari. Lo sviluppo di biosimilari richiede una stretta interazione fra produttore ed ente regolatorio per valutare e stabilire, caso per caso, i dati necessari per ogni specifico biosimilare in termini di: popolazioni, marker farmacodinamici e end point specifici per evidenziare eventuali differenze fra biosimilare e originatore, così come richiesto dalle linee guida dell EMA. La valutazione di biosimilarità potrà basarsi su tre aspetti fondamentali: complessità della struttura molecolare, formulazione farmaceutica e stabilità, caratterizzazione biochimica e funzionale (Figura 1). I parametri necessari per la valutazione del rapporto rischio beneficio potranno essere: immunogenicità ed efficacia, impurità e varianti biologiche, risultati dei test pre-clinici e degli studi clinici. 26

7 Infine, l immissione in commercio di un biosimilare dovrà essere associata a uno specifico programma di monitoraggio sulla sicurezza. Quanto alla sostituibilità, un biosimilare potrà essere considerato «intercambiabile» rispetto al prodotto di riferimento se il produttore avrà dimostrato che: a. il biosimilare permette di ottenere la stessa efficacia clinica in ogni paziente; b. il rischio associato alla sostituzione alternata dei due prodotti non è maggiore rispetto al proseguimento della terapia con il farmaco di riferimento. L articolo evidenzia i progressi del gruppo di lavoro costituito nell Aprile Rimane da chiarire quali dati saranno richiesti e quali precauzioni dovranno essere adottate, soprattutto per evitare la sostituzione fra biologici fra i quali non è stata dimostrata l intercambiabilità. LINEE GUIDA DELLA EUROPEAN MEDICINE AGENCY All inizio di ottobre, l EMA ha pubblicato in bozza la revisione dell attuale linea guida, in vigore da Giugno 2006, sullo sviluppo pre-clinico e clinico dei biosimilari. La versione rivista sarà finalizzata in base ai commenti ricevuti entro la fine di quest anno e verrà emanata nei primi mesi del Le modifiche proposte sono necessarie per dare risposta alle diverse problematiche poste dall aumentato numero di biosimilari in sviluppo, in particolare anticorpi monoclonali. 1. Riduzione del numero degli studi di tossicità e selezione delle specie animali più appropriate per ciascun tipo di biosimilare in base ai potenziali rischi di sicurezza. 2. Identificazione di marker biologici specifici per ciascun biosimilare da valutare negli studi clinici di fase I; in mancanza potrebbe essere ragionevole limitare lo sviluppo clinico alla sola fase III qualora gli studi di farmacocinetica abbiano evidenziato una similarità con l originatore. 3. Necessità di identificare quali specifici pazienti debbano essere arruolati negli studi di fase III e stabilire i criteri di estrapolabilità della similarità alle altre indicazioni dell originatore, avendo molti anticorpi monoclonali indicazioni terapeutiche anche molto diverse fra loro. 4. Possibilità di accettare studi di non-inferiorità per ridurre il numero di pazienti in studio. 5. valutazione degli eventuali vantaggi dei biosimilari rispetto agli originatori, potendo le moderne tecnologie di produzione ridurre l immunogenicità dei biosimilari rispetto agli originatori, ponendo la questione se tali prodotti debbano essere considerati simili o migliori. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La crisi economica mondiale accresce le preoccupazioni sulla sostenibilità della spesa sanitaria, in continua crescita anche (e soprattutto) grazie ai farmaci biologici ad alto costo. Dal 1976, anno di fondazione della prima azienda biotecnologica, la Genentech, ne sono stati commercializzati oltre 150 e si stima che negli anni futuri più della metà dei nuovi farmaci saranno biologici. Nel 2010 sei dei dieci prodotti leader di mercato in Europa erano anticorpi monoclonali; in tutto il mondo ce ne sono in commercio circa 45, per un fatturato complessivo superiore a 40 miliardi di dollari e una crescita del 20% all anno. 23 In Italia lo sforamento del tetto di spesa della farmaceutica ospedaliera è divenuta una consuetudine anche a causa dei monoclonali ad alto prezzo, la cui spesa sembra sfuggire ai vari contratti d esito; si stima possa crescere nel 2011 del 48% rispetto al Il dibattito sui biosimilari sta progredendo speditamente, e questa è una buona notizia. La FDA dovrebbe emanare le linee guida entro quest anno. L attesa è grande, in quanto è ragionevole ritenere che il grado di applicabilità dei criteri di intercambiabilità sarà determinante per il futuro dei biosimilari a livello mondiale. Sulla base di notizie di stampa, la FDA avrebbe già tenuto numerosi incontri con i produttori per discutere lo sviluppo dei biosimilari di una decina di biologici. 24 In sinergia, l EMA continua ad operare attivamente sulla linea guida per migliorare e 27

8 semplificare lo sviluppo dei farmaci biosimilari, approfondendo i criteri per la dimostrazione della comparabilità del rischio-benefico rispetto agli originatori. L impatto positivo in termini di risparmio, o meglio di costo-efficacia, per i servizi sanitari e i pazienti potrà realizzarsi nel prossimo decennio, se la velocità di penetrazione dei biosimilari sarà proporzionale allo sviluppo del mercato dei generici, come dimostra il caso Germania. Il quadro italiano è contraddittorio. Da un lato abbiamo le Regioni che, spinte dalla necessità di far tornare i conti e garantire i servizi sanitari (farmaci inclusi) hanno aperto la strada ai biosimilari attualmente in commercio, introducendo a forza le gare a lotto unico. Il mercato, per quanto modesto in termini assoluti, sembra comunque muoversi: nel primo trimestre 2011 le prescrizioni di biosimilari di epoetina alfa e filgrastim sono salite all 11-19% di confezioni distribuite. Il legislatore si sta invece dirigendo in senso opposto, per ragioni non giustificabili dalla preoccupazione di salvaguardia della salute pubblica. Come dimostrato dalle direttive regionali, la sicurezza d impiego può essere garantita dal divieto di sostituzione automatica e dalla garanzia di continuità terapeutica, mentre non sembra esserci alcuna ragione d interesse pubblico per vietare le gare a lotto unico; anzi, un simile divieto sarebbe contrario all interesse della comunità, come hanno già fatto osservare il Consiglio di Stato e l AGCM. BIBLIOGRAFIA Padula A, Casadei G, Garattini L. I biosimilari: evoluzione o involuzione? (1a parte). Quaderni di Farmacoeconomia 2010; 13: Padula A, Casadei G, Garattini L. I biosimilari: evoluzione o involuzione? (2a parte). Quaderni di Farmacoeconomia 2011; 14: Federal Trade Commission. Emerging health care issues: follow-on biologics drug competition. Giugno (accesso 24/9/2011). Selke G, Vauth C. I biosimilari in Germania: un caso di successo unico in Europa. Quaderni di Farmacoeconomia 2011; 15: Frau S, Schievenin F. Farmaci biosimilari. Opportunità e limiti. Dialogo sui farmaci, 2011; 4: Bollettino n. 11/ C/E264E23C4FBC2356C125786A0038AE 9C.html (accesso 23/9/2011). Asssociazione Italiana di Oncologia Medica. I Farmaci Biosimilari Posizione AIOM. upload/biosimilari_aiom_01_11_10_2.pdf (accesso 23/9/2011). Assogenerici. Farmaci biosimilari. (accesso 23/9/2011). Sifo - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera. mments/328-sifo-societa-italiana-di-farmacia-ospedaliera (accesso 23/9/2011) Disegno di legge n d iniziativa dei senatori Leopoldo Di Girolamo, Bassoli, Fioroni, Lumia, Maritati, Scotti e Scanu. Modifiche al decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n.405, in materia di biogenerici o biosimilari. Disegno di legge d iniziativa n dei senatori Cursi e Tomassini. Modifiche all articolo 7 del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n.405, recanti nuove disposizioni in materia di farmaci biosimilari. Autorità Garante della Concorrenza di Mercato. Nuove disposizioni in materia di farmaci biosimilari. Parere n. AS819 del 16/3/2011, pubblicato sul Consiglio di Stato. Sentenza n Giugno DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione% 203/2011/ /Provvedimenti/ _ 11.XML (accesso 23/9/2011). Regione Toscana. Deliberazione 7 giugno 2010, n Farmaci Biosimili: direttive alle Aziende sanitarie ed agli Estav della Regione Toscana. BUR n. 24 del 16 giugno Consiglio di Stato. Sentenza n Maggio DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione% 205/2009/ /Provvedimenti/ _ 11.DOC (accesso 23/9/2011). 28

9 Turno R. Farmaceutica ospedaliera. Spesa record nel 2011: 5,2 miliardi. Il doppio del tetto. Il Sole 24 Ore 22 Settembre 2011 Lista dei certificati complementari di protezione (CCP) concessi ai sensi della legge n. 349 del 19 ottobre 1991 e con data di scadenza a partire dal 29 febbraio 2008, data di entrata in vigore della legge n. 31 del 28 febbraio pdf (accesso 23/9/2011). Wilson D. Generic Drug Savings Promoted by Industry Group. New York Times 21/9/ /generic-drug-savings-promoted-by-industrygroup/?scp=4&sq=generics&st=cse (accesso 24/9/2011). Biologics Price Competition and Innovation Act, GuidanceComplianceRegulatoryInformation/UCM pdf (accesso 24/9/2011). Regulations.gov Public Hearing on Approval Pathway for Biosimilar and Interchangeable Biological Products, 11/2/2010 Transcript. FDA N documentdetail;d=fda-2010-n ; oldlink=false (accesso 24/9/2011) Regulations.gov Public Hearing on Approval Pathway for Biosimilar and Interchangeable Biological Products, 11/3/2010 Transcript. FDA N #! d o c u m e n t D e t a i l ; D = F D A N ;oldLink=false (accesso 24/9/2011). Kozlowski S, Woodcock J, Midthun K, Sherman RB. Developing the nation s biosimilars Program. N Eng J Med 2011; 365: European medicine Agency. Committee for Human Medicinal Products (CHMP). Concept paper on the revision of the guideline on similar biological medicinal products containing biotechnology-derived proteins as active substance: non-clinical and clinical issues. 22/9/ en_gb/document_library/scientific_guideline/2011/10/wc pdf (accesso 9/ 10/2011) European Generic Medicines Association. Biosimilar medicines. FAQ. (accesso 24/9/2011). Reuters. FDA set to issue guidelines on biosimilars. ing/chi-fda-set-to-issue-guidelines-on-biosimilars ,0, story (accesso 24/9/2011). 29

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI il punto di vista di AMICI Onlus cosa sono i farmaci biosimilari Alla luce delle scadenze brevettuali sono già in commercio, e presto ne arriveranno altri, farmaci biologici

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo Prof. Giuseppe Nastasi Direttore U.O.C Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Cosa si aspetta il paziente? Sicurezza ed efficacia

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XXI Registro delle Imprese Roma, 29 agosto 2014, prot.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI 1. Il regolamento (CE) n.1103/97 del Consiglio del

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli