Studio di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
|
|
- Camillo Caselli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Studio di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Formazione per la pubblica amministrazione e per gli enti locali
2 La formazione per i lavoratori del pubblico impiego Il ruolo strategico delle Pubbliche Amministrazioni, citati, all interno della pubblica amministrazione la richiede alle stesse un maggior rendimento e quindi formazione delle risorse umane risulta avere un ruolo l acquisizione di nuove competenze trasversali. La strategico. Proprio per rispondere a questa specifica richiesta data esigenza e bisogno organizzativo, il nostro studio di dall acquisizione/aggiornamento di nuove e migliori Psicologia del lavoro, promuove diversi percorsi di competenze non solo specifiche per ogni settore, ma formazione tra cui: soprattutto principale e Comunicazione interna ed esterna; comportamentale. Responsabilità e competenze di Gestione dei conflitti e della negoziazione; questo genere non possono Leadership e motivazione al lavoro; o La gestione dell utenza nel SUAP; meccanici o introducendo automatismi normativi, ma La solamente sul è ricorrendo piano a motivazionale essere affrontate interventi strutturali trovano soluzione anche nello sviluppo di qualità gestione dell utenza della Polizia Municipale; personali, sia dei dirigenti che dei collaboratori, che La gestione dell utenza nei Servizi Sociali; favoriscano lo sviluppo di comportamenti coordinati Rischi psicosociali (ai sensi degli artt. 36 e 37 consapevolmente e, quindi, di una cultura più adatta ad affrontare e gestire i cambiamenti richiesti dagli D.lgs. 81/08 formazione obbligatoria); Salute e sicurezza sul lavoro (ai sensi degli utenti e promossi dalla legislazione degli ultimi anni, artt. 36 e 37 D.lgs. 81/08 formazione unitamente ad una sempre maggiore flessibilità nelle obbligatoria); relazioni interpersonali, richiesta ai lavoratori della pubblica amministrazione. Team Building e Problem Solving; Per via dei motivi sopra 2
3 Descrione dei percorsi formativi proposti La Comunicazione interna ed esterna (minimo 2 giornate massimo 10) Il corso, destinato a tutti i lavoratori della PA, ha l obiettivo di migliorare i comportamenti comunicativi verso i propri colleghi di lavoro e verso l utenza. La natura del corso è di tipo esperenziale e ha come obiettivo quello di lavorare sulle persone, sui loro ruoli e sulle dinamiche communicative presenti, al fine di migliorarle e renderle più efficacy ed efficienti. Gestione dei conflitti e negoziazione (minimo 2 giornate massimo 10) Il corso, destinato a tutti i lavoratori della PA, ha l obiettivo di verificare quali sono i comportamenti conflittuali in essere (se presenti), cercando di portare il gruppo di lavoro alla gestione del conflitto attraverso l insegnamento di procedure e protocolli di negoziazione. Leadership e motivazione al lavoro (minimo 2 giornate massimo 10) Il corso è preferibilmente dedicato ai responsabili di servizio, le posizioni organizzative e i dirigenti e ha l obiettivo di formare i dirigenti sulle principali tecniche di gestione delle risorse umane attraverso lo studio e l approfondimento degli stili di leadership e le tecniche di motivazione del personale. 3
4 La gestione dell utenza del SUAP (minimo 3 giornata massimo 8) Il corso ha l obiettivo di studiare la comunicazione patologica e cercare di analizzare i casi e le tecniche di comunicazione efficaci, applicate alle problematiche legate all esposizione degli operatori SUAP all utenza. La gestione dell utente della Polizia Municipale e dei Servizi Sociali (minimo 4 giornate massimo 10) Il corso ha l obiettivo di studiare la comunicazione patologica e cercare di analizzare i casi e le tecniche di comunicazione efficaci, applicate alle problematiche legate all esposizione degli operatori della Polizia Municipale/Servizi Sociali. Il corso ha tra gli obiettivi anche quello di utilizzare la comunicazione come strumento per il controllo delle emozioni e della etero aggressività. I rischi psicosociali e sicurezza sul lavoro (minimo 1 giornata massimo 2 giornate) Il corso, ai sensi degli art. 36 e 37 del D.lgs. 81/08 è obbligatorio in tutti i contesti pubblici e privati per promuovere la salute dei lavoratori sulle tematiche dello stress da lavoro correlato negli ambienti di lavoro. La frequenza del corso da parte dei lavoratori sgrava il datore di lavoro da possibili sanzioni amministrative. Team Building e Problema Solving Il corso ha l obiettivo di creare un gruppo di lavoro efficace ed efficiente e di impostare una cultura organizzativa gruppale, strategica per il raggiungimento dell obiettivo da parte del gruppo di lavoro. Il corso è particolarmente utile in un gruppo di nuova formazione o in un gruppo in cui è presente un conflitto, già affrontato con la formazione tradizionale sulla gestione dei conflitti, per cui è necessario riscrivere le regole del gioco sfruttando la capacità di problem solving che solo il gruppo ben stimolato potrà scoprire di avere già a disposizione. La crescita di una organizzazione è il risultato degli sforzi combinati di ogni singolo individuo.. I nostri ulteriori servizi per la pubblica amministrazione Selezione del personale Un efficace fase di selezione, a partire dalla costruzione del ruolo da ricoprire, permette alla pubblica amministrazione di guadagnare in efficienza e flessibilità. Il nostro studio si occupa da tempo di curare i processi di selezione di numerose pubbliche amministrazioni che nel tempo ci hanno dato fiducia apprezzando la nostra serietà nel trovare risorse alle quali rivestire un giusto ruolo. Tradizionalmente, la selezione nella pubblica amministrazione, si basa solo su aspetti puramente tecnici, ignorando le capacità e competenze trasversali, grazie alle quali, soprattutto una risorsa con un alto profilo, può e deve fare la differenza. L importanza della ricerca delle giuste attitudini, capacità e competenze trasversali, dona all amministrazione, ciò di cui, soprattutto oggi, le amministrazioni necessitano: maggiore flessibilità e velocità nel rispondere alle continue domande da parte dei cittadini. Siamo in grado di curare per le pubbliche amministrazioni, tutta la procedura di preselezione fino alla fase concorsuale. Siamo inoltre in grado di gestire in autonomia, l intera fase di valutazione psicoattitudinale e di personalità, qualora prevista dal bando di concorso. Offriamo inoltre assistenza alle commissioni per la valutazione delle mobilità e delle selezioni per titoli e colloqui. 4
5 Idoneità obbligatoria all uso dell arma per agenti di polizia municipale Il DM n. 145 del e smi, sancisce che ogni agente di polizia municipale che utilizza come strumento di lavoro l arma, debba sottoporsi periodicamente ad una valutazione sull idoneità psicologica all utilizzo della stessa. I requisiti psicoattitudinali devono essere accertati da parte di una commissione, presieduta dal Medico Competente ai sensi del D.lgs. 81/08. Lo stesso medico, si affida a psicologi con adeguate competenze/esperienze nel settore o in alternativa a psicologi operanti nei settori militari. È da circa 6 anni che il nostro studio eroga consulenze a diverse amministrazioni sarde, circa il rilascio dell idonèità in oggetto. Valutazione del personale Il nuovo D.Lgs 150/09, predispone le procedure relative al sistema di valutazione nelle pubbliche amministrazioni. In linea con gli articoli del suddetto decreto e sulla base dell esperienza in numerose aziende sulla valutazione della posizione, della prestazione e del potenziale, il nostro studio è in grado di offrire adeguata assistenza ai nuclei di valutazione, supportandoli nella definizione degli indicatori da prendere in considerazione nelle schede di valutazione. Offriamo assistenza ai nuclei di valutazione al fine di progettare e monitorare un sistema che possa essere condiviso a diversi livelli. La condivisione del metodo di valutazione, predisporrà le risorse umane a rendere i processi più flessibili al fine di raggiungere gli obiettivi e gli indirizzi strategici predisposti dall organo politico in maniera efficiente. Effettuiamo inoltre l analisi dei carichi di lavoro. Valutazione dello stress lavoro correlato La nuova normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs.81/08 e successive modifiche e integrazioni) prevede l obbligo del datore di lavoro di valutare il rischio da stress lavoro correlato all interno delle PA e delle aziende private. Con riferimento a questo servizio, siamo leader in Sardegna per l esecuzione di questo specifica valutazione a supporto del datore di lavoro. Una nave nel porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita Ila valutazione del rischio da stress lavoro correlato, viene eseguita attraverso la somministrazione di check list INAIL sugli indicatori oggettivi, la somministrazione ai lavoratori di questionari anonimi sulla percezione dello stress e a garanzia di una miglior completezza della valutazione, si eseguono delle valutazioni qualitative attraverso dei focus group sui lavoratori. La valutazione dello stress lavoro correlato può essere il punto d inizio per un percorso formativo ad hoc per i bisogni dei lavoratori. Chi siamo Dottor Cristian Livolsi Laureato in Psicologia del lavoro con 110 e lode presso l Università degli studi di Cagliari. Master in gestione delle risorse umane. Psicoterapeuta in formazione e Ipnologo. Formatore certificato KHC per la sicurezza sul lavoro ed RSPP ai sensi del D.lgs. 81/08. Iscritto all Ordine degli Psicologi della Sardegna al numero Dottor Sergio Murgia Laureato in Psicologia del lavoro presso l Università degli Studi di Cagliari. Master in comunicazione aziendale e gestione delle risorse umane. Psicoterapeuta in formazione e Ipnologo. Formatore certificato KHC per la sicurezza sul lavoro ed RSPP ai sensi del D.lgs. 81/08. Iscritto all Ordine degli Psicologi della Sardegna al numero Aristotele 5
6 Alcuni tra i nostri principali clienti Pubbliche amministrazioni Comune di Arbus; Comune di Ariano Irpino; Comune di Bari Sardo; Comune di Benetutti; Comune di Bosa; Comune di Capoterra; Comune di Carbonia; Comune di Decimomannu; Comune di Dolianova; Comune di Elmas; Comune di Galtellì; Comune di Guspini; Comune di Iglesias; Comune di La Maddalena; Comune di Loceri; Comune di Lodè; Comune di Loiri Porto San Paolo; Comune di Muravera; Comune di Nulvi; Comune di Olbia; Comune di Onanì; Comune di Orosei; Comune di Padria; Comune di Palau; Comune di Porto Torres; Comune di Romana; Comune di Sanluri; Comune di Santa Maria Coghinas; Comune di San Vero Milis; Comune di San Vito; Comune di Serdiana; Comune di Siligo; Comune di Tempio Pausania; Comune di Thiesi; Comune di Villasimius; Unione dei Comuni del Sarrabus; Unione dei Comuni dell Anglona; Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano; Provincia del Medio Campidano; Regione Autonoma della Sardegna; itc besta di Monserrato; liceo scientifico Gramsci di Carbonia, ITC S. Satta di Nuoro; Sardegna Foreste; Iglesias servizi srl, Atp,Nuoro, ASL Cagliari, ASL Sassari, ASL Lanusei, ASL Nuoro, ASL Olbia, ASL Oristano, AOU Sassari, AOU Cagliari, AO Brotzu, Abbanoa, Aziende private Meridiana Fly; Meridiana Maintenance; Same Italy; Wokita; Alcoa; Cines; Cemin; Cna; Atp Nuoro; Edilmoderna; Agenzia Formativa Evolvere; IED; CURS, IRFOA, Promoform, Isforapi, GAP Sardegna, Consifed, Infojus, Studio 2000, Studio Mannino Murru Medicina del Lavoro, Studio Andromeda Medicina del lavoro, Studio commercialisti Deias, Secint, Cooperativa Edile Dorgalese, SIC.com, Flosslab, 626 School, Gruppo Galgano, R&M servizi, SI.A.PO.L., FIALS, AERF, Anap Sardegna, EBIt formazione, Otefal Group, La tazza d Oro, Finsardegna, IFOLD, Cooperative Cooperative afferenti alla 3A di Arborea, Koinòs; Adi 2009; Ancora Insieme; Firas; Gersia; ISP; MedicalPlus Italia; Noi Insieme; Polis; Salus; Stella Polare; Coop. Andromeda, 6
7 Studio di Psicologia del lavoro e dell Organizzazione Via Giolitti n San Gavino Monreale (Ca) Corso Repubblica n Domusnovas (Ca) Tel Fax
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Dott. Italiana Data di nascita 31/10/1981 Sesso Maschile Esperienza professionale
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass www.cristianlivolsi.com Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Dott. Cittadinanza Data di nascita Codice Fiscale e Partita IVA Sesso Italiana Torino 31/10/1981 LVLCST81R31L219B
C R I S T I A N L I V O L S I
C U R R I C U L U M V I T A E C R I S T I A N L I V O L S I INFORMAZIONI PERSONALI * Nome e Cognome: Cristian Livolsi * Data di nascita: 31/10/1981 * Luogo di nascita: Torino * Nazionalità: Italiana *
16, Corso Repubblica, 09015, Domusnovas (CI) sergiomurgiabox@yahoo.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R L A U T O C E R T I F I C A Z I O N E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURGIA SERGIO IGNAZIO Indirizzo 16, Corso Repubblica, 09015, Domusnovas (CI) Telefono 333 4062512 Fax
16, Corso Repubblica, 09015, Domusnovas (CI) sergiomurgiabox@yahoo.it
F ORMATO EUROPEO PER L AUTOCERTIFICAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURGIA SERGIO IGNAZIO Indirizzo 16, Corso Repubblica, 09015, Domusnovas (CI) Telefono 333 4062512 Fax 0781 70648 E-mail sergiomurgiabox@yahoo.it
CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO MONICA Indirizzo VIA ISTRIA 16 09127 CAGLIARI Professione PSICOLOGA SPEC. PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato
Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE
EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO A cura di Dott.ssa Serena Barbi Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Alessandra Boccasecca Psicologa del Lavoro COPYRIGHT 2015 Dott.ssa Serena Barbi P.IVA
Consulente per la mediazione familiare
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 923 Caratteristiche del percorso formativo Consulente per la mediazione familiare Corsi
Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento
Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione L ideazione e la realizzazione del progetto 360 FESR le attività rivolte agli Enti Locali Maria Giuseppina
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA
un esperienza pratica e operativa in:
+ + Uno stage HKE è 2 un esperienza pratica e operativa in: Selezione del personale Formazione manageriale ed aziendale Web Reputation Counselling e consulenza aziendale (spiegazione da pag. 21) Nel corso
EMOVEO Studio Associato di Psicologia Mancosu - Ambu AMBITI DI INTERVENTO DELLA NOSTRA ATTIVITA. Dal 2007- Attualmente
C U R R I C U L U M V I T A E Redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000 EMOVEO STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA MANCOSU AMBU C.F. P. IVA :
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
SARDEGNA. ASSEMINI CONSUL.FAM. ASSEMINI VIA V. MONTI cap 09032 070/947374 CAGLIARI. VIA MAGLIAS, 124 CIR. 2/3/5/6 cap 09122
SARDEGNA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO ASL ASSEMINI CONSUL.FAM. ASSEMINI VIA V. MONTI cap 09032 070/947374 CAGLIARI CAGLIARI CONSUL.FAM. CAGLIARI CIR. 2/3/5/6 VIA MAGLIAS, 124 CIR. 2/3/5/6 cap
Essere per Fare www.gestaltcoachlab.com
COSTRUIRE PERSONE CHE COSTRUISCONO COSE Essere per Fare www.gestaltcoachlab.com CHE COSA È IL GESTALT COACH LAB È una organizzazione, composta da professionisti che hanno operato ai massimi livelli nei
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 06.08.2010 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO I continui cambiamenti a livello di organizzazione del lavoro,
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
Black &Blue. Black & Blue Via Biffi Levati 25 20900 Monza (MB) Tel: 392-5027610 / 347-9158776 Web: www.blackandblue.it Email: corsi@blackandblue.
Black&Blue è una società di consulenza aziendale che opera nell'ambito della Formazione, dello Sviluppo delle Risorse Umane e della Consulenza in ambito organizzativo. La creatività e la fantasia sono
XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE
XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE RISERVATO AI LAUREATI IN PSICOLOGIA e IN ALTRE DISCIPLINE Edizione 2012/2013 Argomenti trattati nella Prima area: selezione e valutazione
IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro
IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Via Virgilio 1, 41049 Sassuolo (MO) P.IVA 02925310365 serena.barbi@psicologosassuolo.it www.psicologosassuolo.it Mobile: +39 (339) 14 61 881 Via Piumazzo 170, 41013 Castelfranco E. (MO) P.IVA 02222830446
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro
LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro 12 maggio 2014 A. Sbarbaro, Psicologo UNA BREVE PRESENTAZIONE Gen-Giu 2010 Educatore scolastico c/o MUSIC FOR PEACE ONLUS Marzo 2010
Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità
Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI
Corso di formazione Valutare e gestire il rischio Bergamo, 22 e 23 ottobre 2010 Il cosiddetto Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs 81/08 e successive modifiche) all'art. 28 stabilisce che il documento di
L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI
L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni
Sistemi di gestione per l energia ISO 50001
Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona
DECRETO N. 11 del 09.03.2015
L Assessore DECRETO N. 11 del 09.03.2015 Oggetto: Tavolo tecnico regionale per il miglioramento della sicurezza negli interventi chirurgici VISTO la Legge Costituzionale 26 febbraio 1948 n. 3 ( Statuto
Benessere e lavoro nel Comune di Modena
Benessere e lavoro nel Comune di Modena Dott. Giuseppe Dieci Direttore generale 1 Il Comune di Modena: alcuni dati (al 31.10.2010) Numero dipendenti a tempo indeterminato: 1916 Numero dirigenti a tempo
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME Corsi di Alta Formazione PREMESSA La LUM School of Management crede fermamente nel ruolo cruciale della formazione manageriale
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina
La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico
Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it
L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Risorse Umane, Gruppo UBI Banca Roma, Palazzo Altieri,19
Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000
Executive Master in Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza
L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia
L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia Cos è lo Sportello Energia Trasformare opportunità in soluzioni innovative e renderle accessibili a tutti Lo
Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Lingotto Fiere 16 aprile 2014
16 aprile 2014 Sicurezza ed errori umani: il ruolo preventivo della formazione e del Benessere Organizzativo Dr. Pier Luigi Gallucci - Psicologo clinico e dell'organizzazione - 4S Group Dr.ssa Barbara
La formazione vola alto.
ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,
Stress - Panorama legislativo
Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress
FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività
FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant
Manager di servizi per anziani e tecniche di Fund raising
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: CORSO A CATALOGO 2011 Manager di servizi per anziani e tecniche di Fund raising Corsi
BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008
Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 AICQ Piemontese - Team di Psicologia dell Organizzazione 4S Group Dott.ssa Sara Turci - Dott.ssa Barbara Sacchini
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO - Maturità Classica conseguita nell anno scolastico 1985/86 presso l Istituto Liceo- Ginnasio Giorgio Asproni in Nuoro. - Laurea in Giurisprudenza
PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2012
Tel.0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2012 Area: PSICOLOGICA Centro di responsabilità: Responsabile: Secondo referente: dr. Giovanni Sallemi 1 Centro di responsabilità Responsabile
METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L articolo 28 del Decreto Legislativo n 81/2008 introduce l obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, insieme agli altri rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,
PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana
PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo
aiflearningnews@gmail.com - www.aifonline.it Gennaio 2013, anno VII N. 1 di Renato Mastrosanti *
Gennaio 2013, anno VII N. 1 La formazione aziendale nell ambito del benessere organizzativo Un caso di percorso integrato di formazione sulla gestione del rischio stress lavoro correlato di Renato Mastrosanti
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
GESTIONE E RISORSE UMANE
GESTIONE E RISORSE UMANE 41 Basilea 2 Docente: Esperti Fidindustria, Università, UIB, e Istituti di Credito Durata: 32 ore Imprenditori, manager. Il nuovo accordo Basilea 2: cosa cambia nel rapporto Banca-impresa.
VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di
VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di
Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO
Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili
Il partner per la gestione delle Risorse Umane
per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
QUINDICESIMO ATTO AGGIUNTIVO all ACCORDO ATTUATIVO TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E L ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA SARDEGNA TABELLE
Prot. n. 7653/Conv. n. 2 Del 16/07/2015 QUINDICESIMO ATTO AGGIUNTIVO all ACCORDO ATTUATIVO TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E L ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA SARDEGNA TABELLE Settore Idrico Sassari
Project manager di interventi educativi innovativi per le famiglie
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Project manager di interventi educativi innovativi per le famiglie Corsi di specializzazione.200,00 CORSO A CATALOGO
PROPOSTE CORSI FORMAZIONE VOLONTARI
PROPOSTE CORSI FORMAZIONE VOLONTARI 2012 2013 LA FORMAZIONE L attività di formazione rappresenta un settore nel quale il CSV Sardegna Solidale ha da sempre concentrato molte delle sue energie e risorse,
ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA
ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA Progetto organizzativo - gestionale 1. Descrizione del contesto La cooperativa sociale Istituto San Giuseppe e la cooperativa sociale Sant Agostino hanno individuato
Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio 2014-2016 e il relativo preventivo economico.
PIANO DI FORMAZIONE TRIENNIO 2014-2016 AI SENSI DELLA CONVENZIONE TRA LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Art. 1 - Oggetto Oggetto del presente Piano
s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============
2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
Curriculum di : Dott. Oscar Gibillini
Dottore Commercialista Revisore Curriculum di : Dott. Oscar Gibillini 1. dati anagrafici: - nato a Carbonia il 26.4.1963 - Residente a Cagliari in via Pitzolo 16, tel 070/401793 - coniugato 2. titoli di
Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se
Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -
CORSO DI FORMAZIONE: FFS1 FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROGETTO DI FORMAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE: FFS1 FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROGETTO DI FORMAZIONE 15, 16, 17 luglio 2015 PRESENTAZIONE Il Corso di Formazione risponde all esigenza di qualificare consulenti
Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio
Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative Obblighi normativi Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Stress lavoro correlato Tema di attualità Incidenza elevata Cambiamento
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
«DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie. Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777. Salute e benessere
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777 Salute e benessere Sul significato del termine «salute» si possono rintracciare
Prot. N. 2585. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di
Levaldigi, 20 Ottobre 2010 Prot. N. 2585 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, in attuazione delle disposizioni
"Ogni sviluppo veramente. umano significa sviluppo
SIMBIOSOFIA umano significa sviluppo "Ogni sviluppo veramente congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni comunitarie e del sentimento di appartenenza alla specie umana" [E. Morin] Nasce
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma
Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato Guida all utilizzo della piattaforma Percorso di accesso alla sezione Focus Stress Lavoro correlato dal sito www.inail.it
INTERVENTO LEGGE 81/2008 CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
INTERVENTO LEGGE 81/2008 CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Bologna, Maggio 2009 Rev.2 del 08.05.2009 LE NOSTRE COMPETENZE ECF e CTQ sono due aziende che operano da anni nel settore
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE CONSULENZA AZIENDALE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE CONSULENZA AZIENDALE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CHI SIAMO Aeneas, fondata nel 1984, opera nel campo delle risorse umane e della consulenza aziendale. Annovera
Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale
Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale Mariano Giacchi U.O.C. Promozione della salute AOUS CREPS Dip. Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica
REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.
REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale,
CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi
AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
JOB RECRUITMENT. www.puntoservice.org
JOB RECRUITMENT www.puntoservice.org CHI SIAMO CERCHIAMO Punto Service è operatore leader in Italia nel settore dei servizi alla persona, dedicati in particolare alla terza età ed all infanzia, con un
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
MANAGEMENT IN COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Facoltà di Lettere Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Formazione ed Aggiornamento Master Universitario di I^livello in MANAGEMENT
Analizzare e gestire CAMBIAMENTO. tramite lo strumento e la metodologia
Analizzare e gestire il CAMBIAMENTO tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Le aziende sono sempre più di frequente poste di fronte al cambiamento. Oggi ai manager si richiede
CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede
Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9
Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP
Ing Antonio Giorgi Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
responsabile e solidale
Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTOR PATRIZIA Telefono ufficio 07838033200 Fax ufficio 07838033232 E-mail istituzionale ppintor@comunearborea.it
Comune di Assemini, Assemini (Italia)
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Pireddu Antonello Piazza Repubblica (c/o Corpo di Polizia Locale), 09032 Assemini (Italia) 3296506528 a.pireddu@comune.assemini.ca.it - polizialocale@pec.comune.assemini.ca.it
INTRODUZIONE AL TEMA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
INTRODUZIONE AL TEMA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO www.magellanopa.it INDICE INTRODUZIONE... 3 1. IL QUADRO STORICO DI RIFERIMENTO... 5 2. IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA PA... 7 www.magellanopa.it 2 INTRODUZIONE
MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA Corsi di specializzazione