Cisco Systems: l innovazione al servizio della Sanità
|
|
- Sibilla Ricci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cisco Systems: l innovazione al servizio della Sanità Presenter Name and Title Go Here 1
2 Agend a I trend nella Sanità La visione di Cisco della Sanità Le soluzioni innovative di Cisco 2
3 Mega Trends: necessità di trasformare I sistemi sanitari in Europa 1 Allungamento della vita media Diagnosi e cure remote anzichè lunghi ricoveri 4 2 Gestione ed ottimizzazione dei costi 5 Maggiore interesse nel benessere 3 Miglioramento della qualità e dell efficienza nella sanità La prevenzion e assume una maggiore importanza 6 3
4 Trend macroeconomici del settore I trend: la popolazione invecchia INCIDENZA % DEGLI OVER 65 SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE 40 Australia Aumenta l impatto delle malattie croniche Canada 35 D enm ark 30 Ä France G erm any 25 Italy 20 Netherlands 15 Spain U nitedkingdo m 10 U nitedstates 5 O ECDtotal Ä Le malattie croniche pesano oggi in Europa per oltre il 70% dei costi della sanità Studi della commissione Europea mostrano come l 80% delle malattie cardiovascolari e il 40% dei casi di cancro possono essere prevenute Wo rld Fonte: OECD, analisi European Commission Al 2050 si prevede in Europa un aumento del 35% degli over 50, mentre triplicheranno gli over 85 4
5 Ospedali e numero di letti in graduale diminuzione Il numero di Ospedali in Europa continuerà a diminuire nei prossimi anni (e.g. Grecia 700 in 1980, 317 in 2007/08, Olanda 249 vs. 90, Italia 1757 vs. 1283) Questo trend inficerà anche il numero di posti letto (e.g. Francia 8..6 beds per 1,000 abitanti in 1997; 7.1 in 2007, Germania 9.4 in 1997, 8.2 in 2007). Number of hospital beds per 1,000 inhabitants Total number of hospitals /08 Countries / /08 Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Luxemburg Netherlands Norway Portugal Spain Sweden Switzerland UK 321 na 132 na na na 700 na na na na na na Source: OECD, IDC 2 0 5
6 Telemedicine adozione e Hype Cycle L adozione della Telemedicine è in graduale crescita in Europa. A dimostrazione di questo trend, si nota che I servizi di Teleradiologia e Centri Medici hanno raggiunto il livello di maturità in diverse Nazioni. 6
7 Insert photo here La Mission di Cisco nella Sanità Cisco propone l adozione di reti interoperabili, sicure e affidabili per la condivisione di informazioni, conoscenza e servizi sanitari con l obiettivo di elevare la qualità delle cure e contenere l incremento della spesa 7
8 Cisco Connected Health: la visione di una sanità integrata Ospedale Medici di famiglia ed ambulatori Stato / Regioni Laboratori di Ricerca Pazienti Centri d eccellenza Personale Sanitario Amministrazione 8
9 Insert photo here Le Cisco Solutions 9
10 Cisco Connected Health: le soluzioni Connected Imaging Care-at-aDistance Solutioni che ottimizzano il workflow e l accesso alle immagini. Soluzioni che supportano I processi clinici indipendentemente dal luogo fisico. Clinical Workflow Soluzioni che ottimizzano I processi clinici in ospedale e migliorano le comunicazioni e collaborazioni tra il personale sanitario. Healthcare Technology Foundations Soluzioni infratrutturali che abilitano la sicurezza, l affidabilità ed adempiono alle regolamentazioni. Smart Healthcare Facilities Servizi che abilitano gli ospedali a ridurre costi in conto capitale e le spese operativee dei propri siti. 10
11 Il Connected Imaging Migliora fruibilità, diffusione e condivisione delle Immagini Diagnostiche Rende possibile un Tele Consulto in Tempo Reale Permette Second Opinion fra medici specialisti Diffusione della conoscenza (Training) Collaborazione a Distanza in operazioni particolarmente complesse Abbinamento ideale con i sistemi di Chirurgia Mini-Invasiva (Laparoscopia/Endoscopia) 11
12 Le Visite a Distanza La soluzione Cisco HealthPresence Le Visite a Distanza permettono di: Accedere a risorse altamente specializzate a livello globale Ridurre i tempi di attesa Estendere la copertura medica ad aree/luoghi disagiati Programmi di prevenzione distribuiti a costi contenuti Mantenere l efficacia del contatto visivo con il medico e l analisi dei comportamenti psico-fisici Far fronte alla scarsità di medici specialisti 12
13 Cisco HealthPresence: I componenti Cisco TelePresence Medical Devices AMD-2500 General Examination Camera Cisco Vitals Software Cisco Session Management Application Component i AMD-3700 Telephonic Stethoscope AMD-2015 ENT Scope Welch Allyn Spot Vital Signs Lxi (blood pressure, temperature, pulse rate, pulse oximetry) 13
14 Architettura per le Visite a Distanza Centro Specializzato Ospedale Periferico p Mb 0 1 BroadBand IP CTMS CUCM s Piattaforma Petrolifera 512K bps Prigione Appl. Server Sa Lin te k llit ar e A Mezzo Mobile Nave Archive Server Monitoring Server 14
15 APHP Piattaforma : call center (IP) semplicità Qualità ad alta definizione Semplice utilizzo facile, sicuro Area di applicazione: reparto di geriatria Multi patologie Coinvolgimento di specialisti 15
16 Evaluation #1 105 patienti visitati (51% maschi, età 17-75) 42% richieste visite di approfondimento 25% prescritti analgesici 26% prescritti antibiotici 15% richiesti esami radiologici >90% esperienza positiva 100% concordi nel valutare l utilità per servizi sanitari in aree remote e rurali 16
17 Il nuovo CIUS Un nuovo paradigma nella comunicazione e collaborazione tra le persone. Disponibile dal
18 Cisco TelePresence per la Sanità Cisco TelePresence permette al medico di collaborare con I propri colleghi e di effettuare consulenze cliniche al paziente indipendentemente dal luogo in cui si trovano, riducendo I tempi ed abbattendo I costi di spostamento. Il medico decide che occorre Il paziente si specialista reca dal consultare uno medico 18
19 Cisco WebEx la Sanità WebEx Connect mette a disposizione di medici e pazienti, una piattaforma di collaborazione sicura che permette un interazione completa a distanza con video conferenza e condivisione di dati. Il paziente riceve una consulenza remota dal medico tramite WebEx Uno specialista può intervenire nella stessa sessione in caso di necessità 19
20 Intelligent Buildings : un nuovo approccio all edilizia Servizi di Collaborazione Servizi di Automazione High-Speed Internet Lighting Gli edifici sono oggi responsabili del: Wireless Mobility Remote Access 62.5% del consumo elettrico totale 36% del consumo di energia 30% del totale di gas serra prodotti Unified Communications Interactive Media Digital Signage RFID Tracking HVAC Sensors Fire Audio and Video Conferencing Telepresence Elevators I Benefici di un approccio Intelligente ü Riduzione del consumo elettrico ü Diminuzione della necessità energetica ü Contenimento dei gas serra Video Surveillance Access BAS Energy 20
21 Perchè un infrastruttura di comunicazione Cisco? Cisco ha soluzioni nate in modo specifico per il mondo sanitario (Comply with Regulations HIPAA, PCI, EC80001 and Proposed FDA MDDS Standards for Medical-Device Data) Cisco interagisce con i produttori di strumenti elettromedicali per garantire la piena compatibilità reciproca dei dispositivi (Cisco Validated Design & Certification) Cisco va oltre la semplice veicolazione del dato, ampliando l intelligenza dell infrastruttura di comunicazione sul piano dei servizi e delle applicazioni sanitarie (BioMed NAC, DICOM, ) Cisco dispone di soluzioni di comunicazione collaborazione integrate a tutto tondo (End-to-End) e 21
22 Thank you. 22
La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma
La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA
Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli
Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli Dr. Sergio Venanzio Setola Radiologia I.N.T. Fondazione G.Pascale Napoli ssetola@sirm.org La Fondazione G. Pascale L'Istituto
Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability
Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere
Efficienza operativa nel settore pubblico. 10 suggerimenti per ridurre i costi
Efficienza operativa nel settore pubblico 10 suggerimenti per ridurre i costi 2 di 8 Presentazione La necessità impellente di ridurre i costi e la crescente pressione esercitata dalle normative di conformità,
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
ISTUD Osservatorio delle Cure Primarie
ISTUD Osservatorio delle Cure Primarie Convegno del 27/11/2013 L impatto dei sistemi di Patient Relationship Management (PRM): l esperienza nei Paesi Baschi Relatore: Roberto Giordano - Accenture Leadership,
LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015
Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave digitale UN PROGETTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
Distretto 108 La Toscana
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Gianluca Rocchi Teleconsulto ecocardiografico nella diagnosi e trattamento delle malformazioni cardiache congenite La diagnosi (ecocardiografica)
Comunicare e Collaborare in modo molto personale
Aumentare la produttività semplificando i processi e le attività: come facilitare la relazione e la collaborazione tra le persone Comunicare e Collaborare in modo molto personale Enrico Bonatti Direttore
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
AIVE Business Solutions. www.aive.com
AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva
Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI
Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI ComoNEXT, 27 Marzo 2014 Electra Italia S.p.A. Agenda 1. Electra Italia e il Gruppo BKW 2. L esigenza del Cliente 3. Il modello
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA
Bergamo Smart City. Sustainable Community
Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT Il paziente al centro è uno dei concetti più popolari in sanità che tuttavia, nella maggioranza dei casi, rimane soltanto un buon
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni
Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010
Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
SMART BUILDING SMART BUILDING
Page 1 SMART CITIES SMART BUILDING SMART BUILDING Gli edifici civili e industriali sono sempre più dotati di comfort: condizionatori, sistemi per il controllo di luci, finestre, porte, automatismi, centrali
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
ExCeL - London 03 05 Marzo 2015
ExCeL - London 03 05 Marzo 2015 Cosa è Ecobuild Ecobuild è il più grande evento fieristico al mondo per l edilizia ecosostenibile, le energie rinnovabili e l efficienza energetica Ecobuild unisce tutti
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni
la storia servizi www.siemimpianti.it
www.siemimpianti.it la storia Nata nel 1977, passando attraverso vari processi di modernizzazione, nel 2012 l azienda ha assunto l assetto di società cooperativa. Originariamente specializzata nella progettazione
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?
group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di
LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura
LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as
La sanità in rete diventa realtà
La sanità in rete diventa realtà Ecco come Cisco può nel trasformare la Le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo sanno che per trarre il massimo beneficio dai loro investimenti in ICT (Information
La sfida IT del prossimo triennio: gestire la collaborazione clinica sul territorio
Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 La sfida IT
LA CITTA DIVENTA SMART
GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United
IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010
OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010
Energy in Buildings and Communities
IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato
Servizi integrati di ingegneria clinica, e-health & e-government. Il Progetto. a project of TBS Group. www.tbsgroup.com
Servizi integrati di ingegneria clinica, e-health & e-government Il Progetto a project of TBS Group www.tbsgroup.com Il contesto di riferimento È da tempo in atto un progressivo spostamento del baricentro
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario
Il progetto HEALTH 25 ed i NEET
Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I, G. M. Lancisi, G. Salesi, Ancona Ricerca Innovazione e Sviluppo Il progetto HEALTH 25 ed i NEET Dr. Roberto Penna : il progetto Dal 2009 ad
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE 20-03-2012 26 Argomenti Introduzione e quadro generale Convergenza dei servizi Servizi di prima e i servizi del futuro Comunicazioni unificate Comunicazioni aziendali
Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.
Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Gli schemi di qualificazione della formazione e di certificazione professionale per
MODELLI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI IN SANITA
MODELLI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI IN SANITA Luigi Capello Roma, 11 luglio 2013 LUISS ENLABS LUISS ENLABS è un acceleratore di startup che si trova a Roma Via Giolitti 34, all interno della Stazione Termini
Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa
L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento
Smart & Green Technologies. Antonio Iossa R&D, Scouting
Smart & Green Technologies Antonio Iossa R&D, Scouting SMART? GREEN? Le dimensioni della Smart City Fonte: http://www.smart-cities.eu Le dimensioni della Smart City Fonte: ForumPA C. Forghieri SCCI Smart
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
Gli attori coinvolti. Partner del Progetto: 2 2014 StageUp S.r.l.
Gli attori coinvolti Partner del Progetto: Con la collaborazione di: 2 L evoluzione della aspettativa di vita Fonte: United Nation 3 L aumento della popolazione anziana Paesi con più di 10 milioni di abitanti
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Efficienza Energetica degli edifici: le nuove tecnologie. Ivan Mangialenti, Business Support Manager Milano, 25 Giugno 2014
Efficienza Energetica degli edifici: le nuove tecnologie e il ruolo di una grande Utility Ivan Mangialenti, Business Support Manager Milano, 25 Giugno 2014 Con oltre 170 di storia e una forte vocazione
MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY
UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00
PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com
PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Engagement Survey, condotta su un campione di oltre 1.000 pazienti italiani.
Insight Driven Health I pazienti affetti da malattie croniche sembrano convinti che la possibilità di poter alle proprie cartelle cliniche digitali valga più delle loro preoccupazioni sui rischi per la
CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA
CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA L innovazione Francesca Verbacci Trento, 22 ottobre 2010 1 Chi siamo: Visione, missione, management e azionisti soci Vision Azionisti Operare per contenere
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
2005 Tunstall Group Ltd. Una Società del Gruppo TUNSTALL
Una Società del Gruppo TUNSTALL IL GRUPPO TUNSTALL Il Gruppo TUNSTALL è stato fondato nel 1957. L esperienza di quasi mezzo secolo e la partnership con i più importanti operatori pubblici e privati del
Internet del Futuro: opportunità per l innovazione
Internet del Futuro: opportunità per l innovazione Luigi Alfredo Grieco, PhD Politecnico di Bari a.grieco@poliba.it Forum PA 2012 Agenda Digitale Italiana Ricerca e Innovazione 18 Maggio 2012 Indice ICT
RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.
Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro
La sanità virtuale mette il paziente al centro dell attenzione
La sanità virtuale mette il paziente al centro dell attenzione L Azienda Sanitaria dell Alto Adige (ASDAA) ha ideato un modello organizzativo e gestionale innovativo nel campo della cura dei pazienti oncologici.
L evoluzione verso SEPA
L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti
UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE
UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,
Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA. E in Europa intanto
Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA E in Europa intanto Negli ultimi due decenni il Parking Management è stato universalmente riconosciuto come uno dei modi più importanti
Soluzioni intelligenti per l integrazione di servizi tecnici in un ospedale 2011-1. Ronny Scherf
2011-1 Ronny Scherf Product Marketing Manager CentraLine c/o Honeywell GmbH Soluzioni intelligenti per In Europa gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico complessivo. Gli ospedali, in particolare,
Applicazioni. Telemedicina e teleradiologia
Applicazioni Telemedicina e teleradiologia Telemedicina Delivery of health services via remote communications. This includes interactive consultative and diagnostic services. Pratica della medicina a distanze,
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Soluzioni per la gestione del sangue e le trasfusioni al letto
Soluzioni per la gestione del sangue e le trasfusioni al letto Aumentare la sicurezza del paziente. Garantire la tracciabilità. Ridurre gli sprechi di sangue. Soluzioni per la gestione del sangue e le
La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002
HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei
Il social network. dei professionisti della salute
Il social network dei professionisti della salute Chi è Sanitanova Sanitanova è un azienda leader nel panorama italiano nella formazione, consulenza e progettazione di modelli organizzativi, da sempre
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi
La sostenibilità delle Smart Cities
SMART EPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 Smartainability: il contributo delle tecnologie smart alla sostenibilità del sito Expo Antonio Negri - Pierpaolo
Supervisione e Controllo
Sistemi di Evacuazione Videosorveglianza Antintrusione Building Automation Controllo Accessi Sicurezza Bancaria Rilevazione Incendi Sistemi Telefonici Avanzati Supervisione e Controllo Chi siamo Profilo
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design Lucia Mazzoni, ASTER IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC
L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana Lorenzo Leogrande Presidente AIIC 1 L AIIC ASSOCIAZIONE ITALIANA INGEGNERI CLINICI Fondata nel 1993 MISSION: Promuovere l'ingegnere Clinico e l'ingegneria Clinica
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore
Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per
Convegno Annuale AISIS. IT nella creazione di valore e nell innovazione di prodotto in sanità: un modello di teleconsulto
Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 IT nella creazione di valore e nell innovazione di prodotto in sanità:
DOMOTICS Division. L internet della Casa
DOMOTICS Division L internet della Casa Innovation Day 2014 Milano 25/09/2014 Fabio Nappo Direttore Divisione Domotics Agenda Ambiti applicativi: Smart Home & Smart Building Smart Home: oggi Smart Home:
Reti interoperabili, convergenti e sicure per accelerare la trasformazione
Convegno Una rete per la Salute ICT e trasformazione della sanità. Dai progetti all erogazione di nuovi servizi : riflessioni sui risultati raggiunti Reti interoperabili, convergenti e sicure per accelerare
"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".
Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. "L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio
Assotermica ed EHI. 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore
Assotermica ed EHI 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore nel mercato europeo: 90% sistemi di riscaldamento & scaldacqua 90% sistemi
Nortel UCaas: Unified Communication-As-A-Service OsservatorioANFOV
Nortel UCaas: Unified Communication-As-A-Service OsservatorioANFOV Milano, 29 Aprile 2009 Autore: Marco Pasculli marcopa@nortel.com UCaas > Combinazione di due elementi: Unified Communication Software-as-a-Service
CIM Commissioning Inspection e Maintenance
La soluzione per Servizi > Terziario > Industria > Telecomunicazioni > Settore medicale > ecc. appli 143 a Per la disponibilità delle vostre esigenze di energia Considerata l importanza di un alimentazione
8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli
8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli 8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli SMART EPO 2015 - SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING 8 MAGGIO
Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili
Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009
ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 Il progetto di sviluppo del sistema informativo nell Azienda Ospedaliera di Legnano Claudio Caccia Responsabile Staff Sistemi Informativi
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale 1. Nel 2008 la bolletta energetica del ns. Paese ha raggiunto i 70 Miliardi di Euro (+37% vs 2007) 2. La spesa energetica della PA in Italia èdi circa 3 Miliardi
Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho
Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho Tobia Castaldi Alessandro Amirante Lorenzo Miniero Simon Pietro Romano Giorgio Ventre 02/10/2009 GARR 2009 "Network
Il web 2.0 - Definizione
Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
E-HEALTH: COS E E QUANTO VALE Report di sintesi per i media
E-HEALTH: COS E E QUANTO VALE Report di sintesi per i media Introduzione Questo documento illustra, in sintesi, i dati principali dello lo studio su grandezza del mercato e trend futuri della salute e
Torino Smart City on Line
Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi