Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Magistrale Confronto tra tecnologia QFABRIC(Juniper) e UCS(Cisco) Relatore Candidato Prof. Guido Russo Correlatore Alberto Lotti matr. N97/32 Prof. Adriano Peron Anno Accademico

2 Ringraziamenti: Innanzitutto vorrei esprimere la mia gratitudine al prof. Guido Russo, per avermi dato la possibilità di svolgere la mia attività di tirocinio e per il sostegno fornitomi durante la stesura del lavoro. Alberto Lotti N97/32 Pagina 2 di 100

3 Indice generale 1 Introduzione Evoluzione dei data center Il reale consumo di energia e raffreddamento Concetti basilari sui data center e sulle tecnologie applicate La virtualizzazione Il cablaggio Tipologie dei server e architetture UCS Enables Tecnologies Cisco Unified Computing System UCS B-series Blade Servers UCS C-series Rack Servers UCS Manager Juniper network Architettura QFabric Gruppi di nodi Confronto tra tecnologia UCS e QFabric Vantaggi nell'uso di UCS Vantaggi nell'adottare tecnologia QFabric UCS contro QFabric Simulazione attraverso virtualizzazione Conclusione e Sviluppi Futuri Integrare una tecnologia di tipo UCS nel data center SCOPE Integrare una tecnologia di tipo QFabric nel data center SCOPE...39 Alberto Lotti N97/32 Pagina 3 di 100

4 8 Appendice...68 Alberto Lotti N97/32 Pagina 4 di 100

5 Introduzione Le reti dei provider di servizi di oggi sono sottoposte a uno stress enorme: devono fornire velocità di connessione eccezionali, garantire larghezza di banda per tutti i tipi di applicazioni, fornire una scalabilità flessibile e ciò che forse rappresenta il compito più difficile di tutti, offrire un'architettura di rete che sia accessibile dal punto di vista economico. Tutte le grandi aziende sono oggi impegnate a gestire esigenze di business sempre crescenti, con i budget e le infrastrutture IT esistenti. La sfida in atto è piuttosto chiara: mantenere elevati livelli di efficienza nonostante l esplosione dei dati (da qui al 2020 si prevede che si arriverà a un totale di 35 Zettabyte). È per questo che le aziende stanno migrando verso ambienti virtualizzati per ridurre i costi, aumentare la qualità del servizio e utilizzare le risorse in maniera più efficiente. Nessuno è più disposto a mantenere un numero elevato di server sottoutilizzati in data center di enormi dimensioni, che consumano risorse ingenti per alimentazione e condizionamento, e che soprattutto richiedono molte persone dedicate alla loro gestione. Per avere un idea delle risorse utilizzate dalle maggiore compagnie mondiali riportiamo di seguito alcuni dati: Google The Dalles (OR) facility 68,680 Sq Ft (6,380 m2) Microsoft Quincy, 470,000 Sq Ft (43,655 m2), 47 MWatts Yahoo Wenatchee & Quincy, 2 Million Sq Ft (185,800 m2) Terremark NOTA, 750,000 Sq Ft (68,6767 m2), 100MWatts Alberto Lotti N97/32 Pagina 5 di 100

6 In una ricerca condotta da Gartner nel corso dello scorso anno, quasi la metà degli intervistati ha indicato la crescita dei dati come una delle loro prime tre sfide, insieme a performance e scalabilità. Mentre tutte le sfide principali dei data center hanno in qualche misura un impatto sugli investimenti, la crescita dei dati si correla con l'aumento dei costi riguardanti la manutenzione hardware e software, nonché la gestione e i servizi. Alcune organizzazioni hanno fatto ricorso a semplici tattiche per tenere il passo con la domanda di capacità, per esempio aggiungendo ulteriori server, con il risultato di aggravare il problema. Quindi la soluzione chiave non sta semplicemente nell'aggiungere router più grandi e più veloci o una circuit network (rete a circuito): queste soluzioni non sono né sufficienti né adeguate. Di fatto, una soluzione reale e significativa richiede un nuovo modo di pensare per quanto riguarda l'aspetto più importante, ossia il core. La struttura ad albero tradizionale che ha dominato a lungo nella progettazione delle reti è ormai obsoleta e introduce una serie di problemi che riducono le prestazioni della rete e aumentano sia i costi che la difficoltà nella gestione. Alberto Lotti N97/32 Pagina 6 di 100

7 Molte aziende, tuttavia, hanno capito che il modello tradizionale di data center, seppur efficace, non è sostenibile e non scala con la crescita del business. Grazie alla virtualizzazione, le aziende possono diminuire sensibilmente lo spazio fisico occupato dai server, tagliare i costi di alimentazione e condizionamento e aumentare la disponibilità delle applicazioni: tutti elementi che riducono notevolmente la complessità. Infatti, la complessità potrà solo ridursi quanto più le imprese ricorrono alla virtualizzazione. Questo spiega anche il motivo del cambiamento delle tipologie di rete. Negli anni '70 con l'avvento dei mainframe e terminali si aveva una topologia di rete di tipo centralizzato, in cui era il mainframe a gestire tutta le rete. In seguito con l'introduzione delle architetture client/server si è passati a delle topologie di rete distribuite, in cui la rete non si appoggiava su unico nodo centrale. Entrambi gli approcci però non sono riusciti a camminare parrallelamente con l'esigenze del mercato. Nel caso del mainframe, gli svantaggi erano dovuti ad una forte intolleranza ai guasti e a delle performance basse. Nel caso delle architetture distribuite, lo svantaggio principale è stato la crescita esponenziale della rete e dei dati e tutto questo richiede una gestione molto più attenta e investimenti in termini di spazio e risorse molto elevati, come nel caso dei data center attuali. L'idea ora è proprio quella di creare una soluzione ibrida tra le due topologie. Cioè creare una rete di tipo centralizzata per facilitare la gestione e nello stesso tempo sfruttare tutti i vantaggi acquisiti da una topologia di tipo distribuita. Ma come si possono ottenere i numerosissimi vantaggi offerti dai data center virtualizzati e porre la basi per una migrazione verso il cloud? Il concetto chiave sta nella rete, che svolge un ruolo fondamentale nel data center virtuale. Ignorare questo aspetto può portare a qualche rischio. L evoluzione è Alberto Lotti N97/32 Pagina 7 di 100

8 essenziale. E' chiaro che la rete deve evolversi per supportare la virtualizzazione. Deve essere semplice, scalabile, resiliente e cloud-ready, cioè ottimizzata per il cloud. Le topologie Ethernet classiche non offrono questo, quindi per dotarsi di un data center virtualizzato le aziende devono guardare al futuro, volgendo la loro attenzione alla tecnologia Ethernet Fabric. Nel corso dei decenni, Ethernet si è evoluta di pari passo con le crescenti esigenze degli utenti. Con la rapida espansione dell industria IT in nuovi segmenti, come le macchine virtuali e il cloud computing, i classici limiti di Ethernet si sono rivelati problematici. Nel corso del tempo, analogamente all'evoluzione del walkman verso l'ipod e del classico videoregistratore nel Blu-Ray, Ethernet si è evoluta in Ethernet Fabric, nell arco di più di trenta anni. Gli Ethernet Fabric costituiscono il prossimo passo nell'evoluzione dell Ethernet, e sono realizzati appositamente per i nuovi data center virtualizzati e ottimizzati per il cloud, cioè per il mondo IT tipico del 2012 e oltre. Gli Ethernet Fabric garantiscono reti più piatte, eliminando la configurazione manuale e permettendo banda continua e scalabile nel fabric. In sostanza, forniscono livelli più elevati di prestazioni, di utilizzo, di disponibilità e di semplicità, riducendo i costi operativi. Con l'aumento della mobilità fornito da Ethernet Fabric, le aziende possono prepararsi in modo adeguato per un ambiente cloud, dotandosi di una migliore efficienza energetica nel data center, con riduzioni dei costi e massimizzazione dei ricavi. In ultima analisi, permette alla virtualizzazione di estendersi al di fuori del data center e di espandere tutte le funzionalità fino al desktop. Per garantire che le aziende possano sfruttare al massimo i propri investimenti in termini di virtualizzazione e in termine di architetture service-oriented (SOA), due delle più importanti aziende specializzate nel campo della progettazione Alberto Lotti N97/32 Pagina 8 di 100

9 delle reti, la CISCO e la JUNIPER NETWORK, hanno studiato ed elaborato una soluzione per ottimizzare la progettazione e le performance della rete. La Juniper Networks ha progettato il Quantum Fabric (Qfabric), un architettura rivoluzionaria che prevede una progettazione costituita da un unico livello che opera come un singolo Switch Ethernet. I vantaggi offerti da un architettura QFabric sono: scalabilità, prestazioni e semplicità, offrendo allo stesso tempo la capacità di supportare gli ambienti totalmente convergenti e virtualizzati così cruciali per i data center di oggi. Cisco ha presentato Unified Computing System, o UCS, nel marzo del UCS comprende un insieme innovativo di tecnologie di rete, elaborazione, virtualizzazione e gestione in un'unica unità gestita a livello centralizzato, caratterizzata da standard aperti e da un unico motore di policy comune. UCS integra perfettamente componenti hardware e software, offrendo un'architettura a prestazioni elevate e vantaggiosa che supporta un'ampia varietà di hardware, tra cui dispositivi Cisco e non. Lo scopo di questa tesi è quello di mettere a confronto queste due tecnologie, analizzando sia gli aspetti pratici, come costi e benefici, sia evidenziare gli aspetti tecnici di entrambi. Nel primo capitolo vedremo come si sono evoluti i data center e analizzeremo in dettaglio tutte le problematiche che hanno portato ad un architettura di tipo centralizzata. In seguito nei capitoli due e tre focalizzeremo la nostra attenzione nel descrivere in dettaglio la tecnologia Juniper e la tecnologia Cisco. Infine verrà dedicato un capitolo per analizzare e mettere a confronto entrambi queste due architetture. Alberto Lotti N97/32 Pagina 9 di 100

10 EVOLUTIONE DEI DATA CENTER In questa sezione descriveremo l evoluzione delle architetture server nei data center. STAND ALONE SERVERS Anche conosciuti come server 'indipendenti', possono variare in dimensioni a partire da una postazione PC desktop fino alla grandezza di un mainframe. Contengono tutti i componenti basilari (CPU,RAM,ROM,HD,Schede di rete, etc..), l unica differenza è nel numero di processori, la capacità di memoria, slot di espansione e memoria integrata. La maggior parte di questi tipi di server ha la possibilità di eseguire più applicazioni contemporaneamente e possono supportare un grande numero di utenti. Spesso usano alcuni tipi software di virtualizzazione che permettono di eseguire contemporaneamente più sistemi operativi. Tuttavia per quanto sia potente un stand-alone server, presenta problemi di scalabilità sia da un punto di vista fisico che software. Per superare i problemi di scalabilità, ci sono due differenti approcci: scale-up e lo scale-out. SCALE UP Scale-up,alias scale verticale, è un termine usato per indicare una strategia scalabile basata sull'incremento della potenza di elaborazione di un singolo Alberto Lotti N97/32 Pagina 10 di 100

11 server espandendo il numero di risorse in termini di processori, memorie,i/o device, etc. Lo scale verticale influenza anche il funzionamento delle tecnologie di virtualizzazione in modo più efficiente, in termini di risorse per i sistemi operativi e delle applicazioni. Lo scale-up riduce il numero di punti di gestione, facilitando cosi le politiche di sicurezza. Mentre per alcune applicazioni diventa un punto di forza, molti data center preferiscono usare i componenti standard e adottare un approccio di tipo scale- out. SCALE OUT Scale-out,alias scale orizzontale, è un termine usato per indicare una strategia scalabile basata sull'incremento del numero di server. Ha un grosso vantaggio, l amministratore può facilmente distribuire il carico di lavoro. Le strategie scale-out sono comunemente adottate in associazione con i server Intel X86. Questi tipi di server, basati su architetture di PC, offrono un notevole vantaggio in termini di prestazioni e soprattutto di costi. Questi sistemi commodity, hanno raggiunto una capacità di elaborazione sufficiente ad eseguire la maggior parte delle applicazioni presenti nei data center. Hanno anche la possibilità di essere interconnessi in cluster per applicazioni che richiedono alte prestazioni come nei campi scientifici, in cui lo scopo è quello di verificare modelli e eseguire simulazioni, nell'analisi semantica oppure nel campo delle biotecnologie. Tutto questo prima era possibile farlo solo se si possedeva un mainframe o un supercomputer. Il modello scale-out ha creato un incremento della domanda sia in termini di condivisione dei dati Alberto Lotti N97/32 Pagina 11 di 100

12 che in termini di performance molto alte, specialmente dov è richiesta una grande elaborazione di dati come nel caso dei database. SCALE UP VS SCALE OUT Analizziamo le differenze sostanziali tra questi due modelli. Lo scale-up richiede un hardware dedicato e molto costoso e fornisce un numero limitato di ambienti per i sistemi operativi, inoltre ha delle limitazioni sul carico totale di lavoro che i server possono supportare. Il vantaggio però è che avendo pochi punti di gestione si ha un migliore utilizzo delle risorse e questo porta ad una elaborazione più efficiente rispetto al modello scale-out. Lo scale-out dedica ogni server ad una specifica applicazione. Ogni applicazione è limitata alla capacità del singolo nodo, ma ogni server può eseguire il sistema operativo più appropriato per quella applicazione. Questo approccio chiaramente richiede un gran numero di server e nello stesso tempo una gestione più complessa. RACK OPTIMIZED SERVERS Con lo scale-out si ha un costante incremento del numero dei server, questo richiede un ottimizzazione dello spazio,del flusso d'aria,delle connessioni e una razionalizzazione delle installazioni. Rack-optimized server fu il primo tentativo per risolvere il problema. (Vedi figura 1). Alberto Lotti N97/32 Pagina 12 di 100

13 Figura 1: Rack-Mounted Server Conosciuti anche come rack-mounted server, consistono in 19 scompartimenti e la loro altezza viene misurata in termini di Rack Unit(RU), che corrisponde a 44,45 mm. Un tipico server Intel-based è alto un RU e consuma circa 500 Watts. I rack sono tipicamente costituiti da 42 RUs, ma di regola è impossibile fornire energia e raffreddamento per un intero rack. Un tipico data center ha dai 5 ai 10 KW di potenza in cui per ogni rack sono previsti dai 10 ai 20 server. Lo spazio che rimane è lasciato per i patch panel. La tipica progettazione è di tipo ToR(Top of the rack). Anche se nella maggior parte dei casi viene usata una soluzione ibrida, cioè vengono connessi tutti i server in una riga, avendo cosi uno scherma ToR/EoR. Il vantaggio di questo approccio è quello di essere molto flessibile e di razionalizzare lo spazio utilizzato. Quindi è possibile estendere il numero di processori, la memoria e diversi slot di I/O. Alberto Lotti N97/32 Pagina 13 di 100

14 L unica debolezza di questo approccio sta nel cablaggio che risulta essere abbastanza complicato. I server rack-mounted sono una soluzione più semplificata rispetto ai convenzionali server perchè permettono di installare più server per metro quadro nei data center ma non hanno molte differenze a livello di funzionalità. Secondo uno studio ad oggi il 50% del mercato utilizza la soluzione dei server rack-optimized. BLADE SERVERS I Blade Server sono stato introdotti come una soluzione per ottimizzare il cablaggio e l energia dei server comparati alla soluzione dei rack mounted. Uno chassis Blade server contine dai 6 ai 12 RUs e può ospitare dai 6 ai 16 elaboratori blades, più diversi moduli I/O, supporti all alimentazione,ventole e gestori chassis per CPU (vedi Figura 2). Figura 2: Blade Servers I vantaggi dei blade server sono di avere infrastrutture chassis condivise (principalmente energia e raffredamento), razionalizzazione del cablaggio, e Alberto Lotti N97/32 Pagina 14 di 100

15 la capacità di monitorare la condivisione delle infrastrutture. Il numero di punti di gestione è ridotto da uno per server a uno per chassis. I blade server non possono ospidare generiche PCI card, ma richiedo card ammezzate cioè proprietarie. Questo è il grande limite rispetto ai rack mounted server. Secondo uno studio ad oggi il 10% del mercato utilizza la soluzione dei blade server. SERVER SPRAWL Oggi, la maggior parte dei server montano un singolo sistema operativo (in genere o Windows o Linux) e una singola applicazione per server (vedi Figura 3). Figura 3: Singolo OS/applicazione per server Questo modello viene detto Server sprawl, dove il numero dei server utilizzati è in costante crescita e c è un basso utilizzo delle CPU, il cui Alberto Lotti N97/32 Pagina 15 di 100

16 impiego varia tra il 5% e il 10%. Questo però significa anche sprecare spazio, corrente e raffreddamento. I vantaggi di questo modello sono: l isolamento (ogni applicazione ha le proprie risorse), la flessibilità (può girare qualsiasi tipo di sistema operativo o applicazione), e la semplicità(ogni applicazione gira sul proprio sistema operativo ed ha le sue risorse). Questa architettura consente l impostazione di diverse politiche per applicazioni differenti. La rete ha una o più porte fisiche per ogni applicazione, e ad ogni porta si possono abilitare servizi come QoS, ACL, sicurezza,etc. Questo modo di operare rimane indipendentemente dal fatto che gli switch sono all interno di blade server o fuori. Ciò nonostante, il server sprawl rappresenta comunque uno spreco in termini di spazio,energia e raffreddamento. Inoltre, la gestione di tutti questi server diventa molto onerosa per un amministratore. Alberto Lotti N97/32 Pagina 16 di 100

17 VIRTUALIZATION La virtualizzazione è una della chiavi tecnologiche usata per ridurre il numero di server sprawl ed è stata fortemente adottata dalle organizzazione di tutto il mondo. Al contrario dello chassing che fungeva da contenitore, con la virtualizzazione un server è un contenitore di molteplici server logici (vedi Figura 4). Figura 4: Virtualizzazione di server La virtualizzazione software utilizza un software che permette di switchare come un normale switch fisico in uno chassis. I vantaggi della virtualizzazione sono: usabilità,mobilità, e avviabilità. Gli svantaggi sono la mancanza di politiche distribuite, sicurezza, diagnostica e predicibilità delle performance. Alberto Lotti N97/32 Pagina 17 di 100

18 SERVER DEPLOYMENT TODAY Tutta l introduzione fatta fin ora sull evoluzione dei server ha descritto principalmente un evoluzione di spazio e non ha accennato al cambiamento dei modelli. Lo scale-up significa servers più grandi;lo scale-out significa più server e quindi più infrastrutture di rete. Ad esempio, la figura 5 mostra tre blade server, su cui viene fatta una virtualizzazione, montati in un rack e interconessi attraverso degli switch esterni. Figura 5: Blade Server interconnessi da switch esterni Alberto Lotti N97/32 Pagina 18 di 100

19 Gli strumenti per la gestione sono spesso un aggiunta: vengono applicati ai server e non integrati negli stessi. Questo richiede un numero elevato di applicativi per gestire e settare lo stesso server e in generale questo porta ad avere maggiori difficoltà per gestire politiche,sicurezza e per scalare. IL REALE CONSUMO DI ENERGIA E DI RAFFREDAMENTO SERVER CONSOLIDATION Nel tentativo di consumare meno energia, è importante avere un approccio di bilanciamento tra conto dei watts e distributore di servizi. Quindi l obbiettivo è quello di provare a ottimizzare ogni componente utilizzato nei data center per ridurre il consumo di energia elettrica. I server in generale sono i componenti che consumano più energia nei data center anche se il carico di lavoro è poco. Infatti se notiamo la figura di seguito ci rendiamo subito conto dell energia che viene richiesta da un server con un carico di lavoro minimo fino ad un server con carico di lavoro massimo: Alberto Lotti N97/32 Pagina 19 di 100

20 Figura 6: Esempio rapporto carico di lavoro/energia Questo sta a significare che l unico modo per avere un risparmio energetico è quello di sostituire i server con delle macchine virtuali.la chiave tecnologica per ridurre il numero dei server è proprio la virtualizzazione dei server. VIRTUALIZZAZIONE Per virtualizzazione ci si riferisce all astrazione dei computer e delle risorse di rete. Un esempio sono le VLAN(virtual Lan) e VSAN(Virtual San) rappresentano delle forme di virtualizzazione della rete. Quello che sta diventando molto importante per i data center è la virtualizzazione dei server, in particolare l assistenza hardware tramite virtualizzazione. Wikipedia da la seguente definizione: Alberto Lotti N97/32 Pagina 20 di 100

21 Hardware-assisted virtualization è un approccio alla virtualizzazione che abilita in modo completamente efficiente usando le capacità hardware, soprattutto sfruttando i processori degli host. La virtualizzazione completa viene usata per simulare un ambiente hardware, o una virtual machine, in cui un sistema operativo ospite (usando le stesse istruzioni impostate come l host machine) viene eseguito in completo isolamento. L'Hardware-assisted virtualization è stata implementata su un Sistema IBM System/370, ed è stata recentemente aggiunta(2007) nei processori x86 (Intel VT o AMD-V). Diversi studi firmati da IDC riportano i seguenti dati: il 22% dei server oggi sono tutte macchine virtuali, e entro il 2010 supereranno i server fisici. Una tipica configurazione di virtualizzazione basata su un processore X86 include: VMware, vsphere/esx, Microsoft Hyper-V,Linux KVM, e Linux Xen. Con un efficiente Hardware-assisted virtualization, molteplici server inutilizzati possono essere virtualizzati (trasformandoli in una Macchina Virtuale) e molteplici Macchine Virtuali possono essere eseguite simultaneamente sullo stesso server fisico. Le virtual machine posso essere anche spostate da un server all altro per bilanciare il carico o per recupero dati. Le massime organizzazione mondiali hanno già iniziato a cogliere il vantaggio di questo modello. Infatti uno studio del 2007 IDC, mostra che il 50% delle VMware ESX adottano la capacità di Vmotion. Questa tecnologia Alberto Lotti N97/32 Pagina 21 di 100

22 aiuta gli utenti a spostarsi da un server fisico ad un altro senza nessun impatto sui dati o sugli utenti. Questo permette anche ai manager IT di pianificare strategie, come il bilanciamento del carico. UCS, con un largo utilizzo di memoria e nativo supporto per la virtualizzazione, può aiutare a ridurre il numero dei server, in unico sistema aiutando di molto il risparmio energetico. IL REALE CONSUMO DI ENERGIA E DI RAFFREDAMENTO Nella costruzione di un nuovo data center, il numero dei server che possono essere installati per metro quadro è il risultato di svariate considerazioni, in primis quanto raffreddamento bisogna prevedere. Infatti un data center produce molto calore che deve essere rimosso attraverso un sistema di condizionamento. Gli attuali data center consumano circa dai 50 ai 200 Watts per mq. I nuovi data center progettati consumano tra i 300 e i 500 Watts per mq. Questo perché le nuove tecnologie utilizzate per raffreddare devo essere sempre in funizione, in modo da mantenere una temperatura che al massimo può raggiungere i 14. I Watt per mq hanno una diretta correlazione tra i Watt disponibili per ogni base del rack. Con dei rack che occupano dai 4 a 6 mq abbiamo un consumo nei data center da 2 a 10 KWatt/rack e in futuro si pensa di arrivare intorno ai Kwatt/rack. Alberto Lotti N97/32 Pagina 22 di 100

23 2.2 IL CABLAGGIO Il cablaggio rappresenta una caratteristica tipica nella progettazione di un data center. Un mix tra cavi di rame e fibre ottiche che vengono attualmente utilizzati seguendo due tra le maggiori topologie chiamate Top of Rack (ToR) e End of Row(EoR). L approccio EoR prevede il posizionamento degli apparati di rete (principalmente switch LAN e SAN) alla fine della fila e utilizza degli switch con un elevato numero di porte ( porte) nel tentativo di ridurre il numero di apparati di rete che devono essere gestiti. Questo implica cablaggi molto lunghi con differenti lunghezze da server agli apparati di rete. Fino ad 1Gbps si possono utilizzare i tradizionali cavi in rame, ma ma per raggiungere un'ampiezza di 10 Gbs la fibra potrebbe essere l unica soluzione. Mentre un cavo in fibra può essere più economico di un cavo in rame, quando consideriamo delle singole connessioni, se dobbiamo utilizzare da 2 a 4 collegamenti per server, la spesa potrebbe diventare onerosa senza considerare i costi degli switch. Al contrario, l approccio ToR prevede il posizionamento dei dispositivi di rete quanto più vicini possibili ai server, tipicamente al top di ogni rack o ogni 2-3 rack. Gli switch ToR hanno generalmente un numero di porte basso (dalle porte) in combinazione con altri switch. La distanza dai server a gli Switch Tor non supera i 10 metri e i cavi in rame possono essere facilmente distribuiti, ognuno ad una velocità di 10 Gbps. Le fibre sono usate per connettere gli switch ToR alla centrale di controllo( dove si intende gli switch generali e le fibre principali). Tutti i server sono connessi allo stesso switch Alberto Lotti N97/32 Pagina 23 di 100

24 Tor che distribuisce il costo di queste fibre. Al contrario dell architettura EoR, il ToR prevede una gestione più ampia di tutti i dispositivi che fanno parte della rete. In entrambi i casi, il cablaggio rappresenta una parte fondamentale del CAPEX(spesa capitale) di un data center e limita il flusso d aria nel rack e sotto il pavimento, impattando negativamente sull efficacia del raffredamento(opex:spesa operativa). La figura 7 mostra un esempio estremo di cablaggio a spaghetti. Figura 7: Esempio di cablaggio errato Alberto Lotti N97/32 Pagina 24 di 100

25 Precedentemente, una divisione tipica per i differenti flusso di traffico era: Ethernet per il traffico LAN Fibra ottica per il traffico SAN Una rete Ethernet separata per la gestione della LAN In aggiunta venivano progettate delle reti di supporto Ethernet o Fibra, per i backup dei dati o per avere una banda illimitata per le computazioni High Performance. Oggi nelle architetture dei data center, l Ethernet prevale come tecnologia per un progetto di rete unico. I termini come Unified Fabric,I/O consolidation e FCoE(Fibre Channel over Ethernet) sono usati per indicare l adozione di una rete Ethernet come unica rete nei data center. Questo certamente semplifica la fase di cablaggio. UCS è un sistema progettato secondo l approccio ToR; Tutti i server che compongono un UCS sono connessi da due interconnessioni Fabric che sono disposte al top di uno o di ogni rack, e comunicano usando l approccio Unified Fabric, cosi da minimizzare il cablaggio. Alberto Lotti N97/32 Pagina 25 di 100

26 2.1 L'ARCHITETTURA QFABRIC Il sistema Juniper Network QFabric è una soluzione che unisce alte prestazioni, bassi costi e una gestione facilitata dei dispositivi cloud utilizzando le tradizionali metodologie di elaborazione, memorizzazione e dispositivi di rete. La caratteristica fondamentale su cui si basa la tecnologia QFabric è quella di centralizzare tutte le funzionalità di un data center in un unico switch Ehternet, che può supportare fino a 6000 porte Ethernet. Un architettura Juniper Network Qfabric è composta da tre componenti: Qfabric Director Qfabric Interconnect Qfabric node Ognuno di questi componenti è fondamentale per il corretto funzionamento dell'architettura. Il Qfabric Director funziona come un Rounting engine (RE) Alberto Lotti N97/32 Pagina 26 di 100

27 attraverso uno switch modulare, il quale è responsabile della gestione generale del sistema Qfabric e si occupa anche di distribuire le tabelle di routing ai nodi Qfabric e alle interconnessioni Qfabric. Il Qfabric Interconnect è paragonabile ad una fabbrica, nel senso che agisce come uno switch e fornisce un collegamento semplice e veloce che interconnette tutti i nodi Qfabric in unica grande rete a maglia per permettere la connettività da qualsiasi porta ad ogni altra porta. Il Qfabric node è un nodo intelligente che può sia instradare che switchare i pacchetti che si scambiano due dispositivi connessi alla rete. Figura 9: Configurazione Fisica e Logica Alberto Lotti N97/32 Pagina 27 di 100

28 Figura 10: Esempio di come vengono utilizzati i componenti QFabric Funzionamento del Routing Engines nello Switch QFabric Il Routing Engine esegue task molto importanti per il funzionamento dell'intero sistema. E' importante capire il suo funzionamento e i servizi che offre per capire come viene gestito l'intero sistema Qfabric. Hardware Based Routing Engines Un tradizionale Juniper Networks Routing Engine è un'unità sostituibile sul campo hardware che gestisce i protocolli di routing, costruisce le tabelle di routing e switching, invia le informazioni di routing al motore Packet Forwarding Engine, e gestisce diversi processi software per il dispositivo (come interfaccia di controllo, il monitoraggio dello chassis, la gestione del sistema e l'accesso degli utenti). I dispositivi Node che fanno parte di gruppi di Node server dello switch QFabric che si collegano a server o dispositivi di Alberto Lotti N97/32 Pagina 28 di 100

29 archiviazione, implementano le funzioni del Routing Engine in locale utilizzando questo metodo tradizionale hardware. Software Based External Routing Engines Il sofware utilizzato dal Rounting Engine racchiude tutte le caratteristiche necessarie affinchè lo switch Qfabric possà gestire l'intero flusso di dati. Di seguito elenchiamo le principali: Figura 11: Tipi di Routing Engine esterni Fabric manager Routing Engine-Fornisce servizi a tutti i dispositivi dello switch QFabric, come l'inizializzazione del sistema, scoperta della topologia di rete, l'indirizzo IP interno e l'assegnazione ID, e la comunicazione interdevice. Il Fabric manager Routing Engine autentica i dispositivi di interconnessione e Node, e mantiene un database per i componenti del Alberto Lotti N97/32 Pagina 29 di 100

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Appliance Cisco FirePOWER serie 8000

Appliance Cisco FirePOWER serie 8000 Scheda tecnica Appliance Cisco FirePOWER serie 8000 Panoramica del prodotto Trovare un'appliance di sicurezza della rete che offra la giusta velocità di trasmissione, la protezione dalle minacce e le opzioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Dell Networking accelera l implementazione di data center cloud e virtuali a 10 Gigabit HW Legend

Dell Networking accelera l implementazione di data center cloud e virtuali a 10 Gigabit HW Legend Dell azienda di fama mondiale è lieta di annunciare ai suoi lettori, un ampliamento della propria gamma di soluzioni di networking pensate per aiutare i clienti a potenziare le proprie reti e ottenere

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Migrazione a un data center a 40 Gbps con la tecnologia bidirezionale QSFP di Cisco

Migrazione a un data center a 40 Gbps con la tecnologia bidirezionale QSFP di Cisco White paper Migrazione a un data center a 40 Gbps con la tecnologia bidirezionale QSFP di Cisco Panoramica A seguito del consolidamento del data center, della virtualizzazione dei server e delle nuove

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Come Funziona. Virtualizzare con VMware

Come Funziona. Virtualizzare con VMware Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Servizio Monitoraggio Energia via Web CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Cosa è CWS32-H01 Piattaforma Tecnologica Web Modulare Multifunzionale per il Monitoraggio, Telecontrollo Gestione Manutenzione,

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

SERVER DI STAMPA AXIS

SERVER DI STAMPA AXIS Axis Print Servers ARTICLE SERVER DI STAMPA AXIS OPPORTUNITÀ DI MERCATO Created: March 23, 2005 Last updated: March 23, 2005 Rev: 1.0 TABLE OF CONTENTS RIASSUNTO 3 1 IL MERCATO GLOBALE 3 2 ANALISI DETTAGLIATA

Dettagli

Le 5 ragioni principali

Le 5 ragioni principali Le 5 ragioni principali per passare ad HP BladeSystem Marzo 2015 Dati sul valore per le aziende La ricerca di IDC rivela che le organizzazioni che eseguono la migrazione ad HP BladeSystem (server blade

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

L Informatica al Vostro Servizio

L Informatica al Vostro Servizio L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA Network SicNet 2 Network SicNet L2 - Massima classifica dei dati fino a SEGRETO con qualifica NAZIONALE, NATO, UE L1 - Massima classifica

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape Spiana la strada verso la virtualizzazione e il cloud Trovo sempre affascinante vedere come riusciamo a raggiungere ogni angolo del globo in

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it

VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it il server? virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente modificando

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI Security for Virtual and Cloud Environments PROTEZIONE O PRESTAZIONI? Già nel 2009, il numero di macchine virtuali aveva superato quello dei

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Case Study TWT. North Sails, ha rivoluzionato il modo di lavorare. Brian Turnbow Network Manager TWT

Case Study TWT. North Sails, ha rivoluzionato il modo di lavorare. Brian Turnbow Network Manager TWT Case Study TWT North Sails, ha rivoluzionato il modo di lavorare Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge

Dettagli