Project Sheets IBAC 2011 ITA-IBA P0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project Sheets IBAC 2011 ITA-IBA001-110527-P0"

Transcript

1 Project Sheets IBAC 2011 ITA-IBA P0

2 ITA-IBA P1 Agenda Mobilità sostenibile ICT Turismo e marketing territoriale 1

3 ITA-IBA P2 Traffic Monitor and Prediction Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 1 Proponente: Stefano Bezzi Aggiornato al 23 Maggio 2011 Monitorare e predire i flussi di traffico, potenziali congestioni ed ingorghi sono importanti strumenti per supportare l Amministrazione a prendere le opportune azioni nella gestione della mobilità e nella pianificazione di breve periodo. Queste funzioni potrebbero essere disponibili anche per i cittadini permettendo di selezionare il miglior trasferimento multimodale (auto, parcheggio, autobus, car sharing) in relazione alle condizioni di congestione del traffico Per implementare strumenti di monitoraggio e predizione occorre una piattaforma con le seguenti funzioni: - Capacità di collezionare dati real time da tutte le infrastrutture ed analizzarli in tempo reale - Capacità di prevedere i flussi di traffico all interno della rete di mobilità di Roma sulla base dei dati istantanei e le serie storiche La conoscenza dei flussi di traffico e l evoluzione in un arco di 90 minuti guida i benefici ed in particolare consente di: - prendere le opportune azioni per rispondere in modo appropriato alle situazioni critiche - di selezionare da parte dei viaggiatori la migliori modalità di spostamento basata sulle reali condizioni del traffico ed ancora più importante sulla loro previsione - di ottimizzare l utilizzo delle infrastrutture riducendo i picchi ed in generale la congestione e l inquinamento Agenzia Mobilità Roma, ATAC, Taxi Coops, Ensurance Agencies, Costruttori Auto, Info Traffic providers (Autostrade) Definire le appropriate politiche per introdurre e sviluppare avvisi del traffico Definire un piano implementativo Definire una coerente struttura di trasporti Definire un business model Identificare l approccio per monitorare infrastrutture e flotte Lavorare con partener e stakeholders (i proprietari dei dati) Identificare un responsabile del servizio Analizzare i rischi finanziari connessi al lungo Pay Back Eseguire un approfondito studio per completare il business case con tutti gli stakeholders Identificare una road map (collect, analyze, forecast, inform) Implementare un pilota su un definito gruppo di quartieri Sviluppo completo 2

4 ITA-IBA P3 Smarter Mobility Maturity Model Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 2 Proponente: Stefano Bezzi Aggiornato al 23 Maggio 2011 Roma ha una situazione molto peculiare con numerosi vincoli territorio, storici ed economici. La mobilità è oggetto di numerosi progetti infrastrutturali e di politiche innovative ITT può migliorare notevolmente l efficacia dei progetti di mobilità. Il piano per gli investimenti tecnologici deve essere integrato con i progetti infrastrutturali e lo sviluppo delle politiche. In più deve essere coerente con le best practices adottate da altre città nel mondo. IBM ha una specifica metodologia per sviluppare un piano integrato per i trasporti urbani basato su benchmarks internazionali e gap analysis Assessorato, Agenzia Mobilità Roma, ATAC, Other agencies and Companies (Taxi Coops, Vehicle Sharing, Tourist operators, Major Events) Integrare Piano della Mobilità di Roma con l innovazione tecnologica per renderlo UN PIANO Definire le fasi Il principale fattore di beneficio è la definizione di piano coerente per l innovazione nella mobilità che permetta di ottenere I seguenti obiettivi: - Identificare chiaramente le politiche di mobilità - Controllare lo stato effettivo della mobilità in termini di sistemi, applicazioni funzioni e tools - Definire la gap analisi e disegnarla su una roadmap - Verificare la roadmap con le best practices - Evitare gli investimenti a pioggia Innovazione tecnologica deve essere inclusa come parte integrante delle modalità di trasporto Tutte le parti devono cooperare Una forte governance è un prerequisito Identificare l insieme di risorse che lavorerà al piano Allocare le risorse appropriate 3

5 ITA-IBA P4 Smarter Sharing Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 3 Proponente: Stefano Bezzi Aggiornato al 23 Maggio 2011 Il servizio di sharing di veicoli elettrici è un iniziativa chiave nel piano di sostenibilità di Roma Capitale La soluzione di Smarter Sharing Solution si basa sull idea di massimizzare il fattore di carico dell automobili il che implica avere le automobili sempre prenotate ed il più possibile in movimento Per ottenere questo obiettivo è necessario un sistema di parcheggi distribuito ed un avanzato sistema di prenotazione che abbai caratteristiche predittive basate sull analisi della domanda, la distribuzione ed il prezzo. Questo progetto è basato su un approccio per fasi e potrebbe partire dalla focalizzazione su specifici quartieri e gruppi di utenti( per esempio Eur, Tridente, ) I principali benefici sono in relazione con il fattore di carico delle automobili (load factor): - Riduzione di occupazione del suolo pubblico - Tempi di accesso al centro - Minore inquinamento - Più utenti di car sharing Il progetto richiede un investimento addizionale per il sistema di prenotazione che è compensato dalla riduzione dei veicoli che devono essere dedicati al car sharing Introducendo i veicoli elettrici in un quartiere (ad esempio l Eur)è possibile realizzare un importante Proof Of Concept degli effetti dell auto elettrica come elemento equilibratore delle Smart Grid ACEA, ENEL, Agenzia Mobilità Roma, ATAC, Eur Spa, Eurgena, IBM, OEM (costruttori di automobili) Definizione delle appropriate politiche per l introduzione e lo sviluppo del car sharing elettrico Modalità di individuazione e realizzazione di sistema diffuso di parcheggi attrezzati Selezione degli appropriati Quartieri Hub Trovare le appropriate motivazioni all utilizzo delle auto elettriche Possibilità di sovrapposzione con altre inziative di car sharing Necessità di gestire il cambiamento E richiesta una forte innovazione di processo Effettuare un approfondito studio di fattibilità per la costruzione di un analitico Business Case Identificare un percorso per fasi Implementare un pilota Estendere il pilota 4

6 ITA-IBA P5 E-mobility Italy Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 4 Proponente: Andrea Valcalda Aggiornato al 20 Maggio 2011 Test in tre città pilota (Pisa, Roma e Milano); 100 veicoli elettrici equipaggiati con batterie agli ioni di litio, 400 i punti di ricarica tra pubblici e privati 100 punti di ricarica pubblica e 35 Smart Elettric Drive a Roma Infrastrutture intelligenti sviluppate da Enel, basate sulla tecnologia del contatore elettronico; comunicazione tra veicolo e rete consentita Soluzioni tecniche capaci di supportare sia i veicoli elettrici esistenti, sia quelli di nuova generazione Rientra in progetti di ricerca finalizzati a valutare le performance in termini di abbattimento delle emissioni e di efficienza energetica. Il progetto e la città di Roma sono inclusi in "Green E-motion", finanziato congiuntamente dalla UE nell ambito del 70 Programma Quadro Uso di energia rinnovabile per la ricarica I costi per le infrastrutture installate per e-mobility Italy sono a carico di Enel I veicoli elettrici permettono di risparmiare il 40% di energia primaria rispetto ai veicoli ICE tradizionali (analisi WTW) Zero emissioni locali. Anche le emissioni di CO2 possono essere ridotte significativamente. Una macchina elettrica può emettere fino al 46% in meno di CO2 rispetto ad un veicolo con motore endotermico (analisi WTW) Con le energie rinnovabili, aumentano i benefici ambientali Il valore verde dell iniziativa può favorire la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi 2020 Enel S.p.A. / Daimler Smart Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti Agenzia Roma servizi per la mobilità Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambiente e del Verde (Green E- Motion) Lo svolgimento del progetto è in corso Promuovere la mobilità elettrica sia a livello locale che nazionale Favorire la consapevolezza dei cittadini circa la mobilità sostenibile Migliorare il progetto con estensioni ed incremento di iniziative nel campo della mobilità elettrica 5

7 ITA-IBA P6 Diamante a Roma Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 5 Il Diamante è un innovativa centrale fotovoltaica che sarà realizzata in Via Gramsci, nell area prospiciente la Facoltà di Architettura La sua caratteristica più innovativa è la possibilità di accumulare energia grazie alle batterie di ultimissima generazione, per fornire energia pulita anche durante la notte senza alcuna emissione di CO2 Il 14 Aprile 2011, è stato firmato il Protocollo d Intesa tra Enel S.p.A., Roma Capitale e l Università degli Studi di Roma La Sapienza Proponente: Andrea Valcalda Aggiornato al 20 Maggio 2011 Enel S.p.A. Enel Ingegneria e Innovazione S.p.A. Roma Capitale / Dipartimento Tutela Ambiente e del Verde. Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Architettura Valle Giulia In attesa della firma della Convenzione tecnica. Autorizzazioni tecniche ed amministrative richieste per la realizzazione Il progetto Diamante è stato finanziato interamente da Enel, e produrrà elettricità per l illuminazione pubblica, per le aree verdi e per la ricarica dei veicoli elettrici Il Diamante è una centrale cittadina, non connessa alla rete, capace di erogare energia che produce direttamente dal sole, 24 ore al giorno In Piazza Churchill verrà installata anche una colonnina per il car sharing elettrico; il Diamante potrà contribuire ad alimentare questa utenza Il suo design sintetizza l integrazione armonica tra l innovazione tecnologica e l ambiente cittadino o naturale Il Diamante alimenta la consapevolezza circa le energie rinnovabili tra i cittadini promuovendo attività di informazione permanente come ad esempio visite guidate e seminari Il progetto esecutivo è stato approvato La realizzazione inizierà successivamente al rilascio delle autorizzazioni necessarie 6

8 ITA-IBA P7 Migliorare i servizi di trasporto pubblico di Roma Capitale Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 6 L'obiettivo del progetto è migliorare i servizi di Trasporto Pubblico mediante l'applicazione di avanzate metodologie analitiche Tra le diverse applicazioni possiamo elencare le seguenti: - Analisi, vantaggi e risparmi per stabilire il numero corretto di corsie preferenziali da costruire - Ottimizzazione della frequenza dei servizi di autobus - Analisi di fumi e gas di scarico causati dai servizi di trasporto pubblici Il progetto si basa sulle esperienze fatte con alcuni comuni italiani Impatti/Benefici: - Miglioramento della velocità del trasporto pubblico - Riduzione delle emissioni CO2 e miglioramento della qualità dell aria - Riduzione dei costi (milioni di Euro sulla base di recenti business case) - Aumento della soddisfazione dei cittadini e dei turisti a proposito del trasporto pubblico - Riduzione dell uso di veicoli privati Investimenti: - L avvio del progetto dovrebbe coinvolgere un approccio Think big, start small con limitati investimenti iniziali Proponente: SAS Aggiornato al 9 Maggio 2011 SAS Venditori hardware System integrators Da definire con il dipartimento Trasporti Pubblici 7

9 ITA-IBA P8 Micormobilità urbana a Roma Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 7 Proponente: Renault Aggiornato al 21 Maggio 2011 Sviluppo della Micromobilità Urbana mediante una soluzione innovativa di trasporto alternativo, un trasporto pubblico individuale, flessibile e indipendente Un servizio di Micromobilità, sviluppato in coerenza con gli standard di car-sharing nazionali, e concepito su: - Stazioni di Micromobilità dislocati in punti centrali (ZTL) e in prossimità della principali stazioni ferroviarie e metro - Un concetto innovativo di veicolo urbano, che cambia la mobilità: Renault Twizy con 4 ruote e 2 posti in linea Renault Italia Renault casa madre Roma Capitale Modello Operativo Ruolo di Roma Mobilità Enel Acea ICS TRS - Modello d utilizzo flessibile: Possibilità di lasciare Twizy in una Stazione di Micromobilità diversa da quella di prelievo (un estensione del modello di car-sharing attuale) Mobilità per tutti in centro città flessibile e pratica, complementare al trasporto pubblico Mobilità ecologica (a zero emissioni) per ridurre l inquinamento prodotto da mezzi di trasporto Mobilità innovativa senza limiti per la ZTL, senza inquinamento, senza rumore, senza stress per parcheggio o traffico Budget e finanziamento del progetto Studio di fattibilità (aspetti operativi ed economici) Definizione del modello operativo 8

10 ITA-IBA P9 Progetto Fiumicino Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 8 Proponente: Ferrovie dello Stato Aggiornato al 9 Maggio 2011 Realizzazione di un nuovo collegamento diretto al nuovo terminal nord ( 4 5 km di collegamento sotterraneo) con innesto sulla linea Roma Pisa Realizzazione Sistema di mobilità interna (People Mover) tra il Terminal Nord e l esistente Terminal, a cura ADR Riqualificazione della stazione con aumento delle aree commerciali Realizzazione sistema informativo innovativo multidisciplinare con contenuti trasportistici (ferroviari, aerei, urbani) e di servizi utili ai viaggiatori turisti Informazione in tempo reale Espansione dell attuale aeroporto nell area a nord di esso (quarta pista) Incremento della capacità del sistema della mobilità in modo tale da soddisfare la domanda di trasporto futura Creazione di un sistema di trasporto passeggeri tipo intermodale Riduzione dei tempi di percorrenza e ottimizzazione delle distanze percorse dai viaggiatori all interno dell aeroporto Miglioramento del livello di servizio e dell immagine per i viaggiatori e turisti Maggiore attrattività del servizio ferroviario con incremento della clientela Regione Lazio Roma Capitale Aeroporti di Roma Ferrovie dello Stato Nuovo collegamento terminal nord e people mover: consolidamento della scelta progettuale Importo per riqualificazione, sistema informativo, interscambio (c.a. 6 mln ). Reperimento finanziamenti necessari alla realizzazione Capacità di coordinamento degli attori coinvolti Chiara definizione delle fasi operative 9

11 ITA-IBA P10 Progetto Tiburtina Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 9 Potenziamento ed accelerazionedel ruolo/funzione della stazione come centro di servizi (trasporto e altri) per le persone in stazione e per tutta la città Specializzazione delle linee per tipologia di traffico Implementazione delle strutture per l accessibilità, l interscambio modale, le aree commerciali, direzionali e ricettive Potenziamento del sistema informativo multidisciplinare Sviluppo sostenibilità energetica Effetti positivi sulla mobilità urbana, extraurbana nazionale ed internazionale, accompagnati da crescita del settore turistico Aumento dell offerta AV da/per Roma per il Nord e per il Sud Potenziamento del ruolo economico dell area romana Proponente: Ferrovie dello Stato Aggiornato al 19 Maggio 2011 Ferrovie dello Stato Roma Capitale ATAC e altre Società di Trasporto Partner Commerciali/Immobiliari Coordinamento tra le varie Società/Enti interessati Ridefinizione piano del trasporto urbano ed extraurbano Valorizzazione trasportistica della stazione Ritardi nel potenziamento della nuova viabilità Insufficiente disponibilità finanziaria per l investimento 10

12 ITA-IBA P11 Progetto Pigneto Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 10 Realizzazione di una fermata di interscambio tra le linee RFI e linee ATAC (Metro C, tram, etc) Tombamento del vallo del Pigneto Riqualificazione urbanistica dell area del quartiere Pigneto Proponente: Ferrovie dello Stato Aggiornato al 9 Maggio 2011 Roma Capitale ATAC Ferrovie dello Stato Stanziamento dei fondi previsti da parte di Roma Capitale (45 mln ) Possibilità di collegamento tra le direttrici ferroviarie dei Castelli, Cassino e Formia con il passante metropolitano, la nuova Metro C e la prevista Circolare Tranviaria Sud. Si prevede sarà il terzo nodo di scambio di Roma per la movimentazione passeggeri (previsione / pax/giorno) Riduzione degli spostamenti su mezzo privato Creazione di un sistema di trasporto passeggeri tipo intermodale Reperimento finanziamenti necessari alla realizzazione Attivazione di una prima fase dell intervento (fermata su linea locale ) entro il

13 ITA-IBA P12 Più treni, più intermodalità, più mobilità sostenibile per Roma Capitale Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 11 Proponente: Ferrovie dello Stato Aggiornato al 19 Maggio 2011 L integrazione modale nel sistema infrastrutturale di reti integrate e interconnesse, chiave per la sostenibilità nell area vasta di Roma Capitale Il potenziamento del nodo di Roma: - potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete (specializzazione delle linee per tipologia di traffico, stazioni porta per l interscambio, infomobilità) - potenziamento dell offerta e dei servizi (modello futuro di offerta ferroviaria regionale, accessibilità stazioni, parcheggi, sicurezza, nuovi sistemi di informazione per i frequentatori, progetti per la sicurezza) - nuova stazione di Roma Tiburtina, grande hub per l AV e l interscambio con altre modalità, centro servizi Effetti positivi sulla mobilità urbana, extraurbana, nazionale e internazionale, accompagnati da crescita del settore turistico Potenziamento centralità delle stazioni ferroviarie nel sistema multimodale dei trasporti Potenziamento del ruolo economico dell area romana Potenziamento e accelerazione ruolo/funzione della stazione Tiburtina come centro di servizi (trasporto e altri) per le persone in stazione e per tutta la città Gruppo Ferrovie dello Stato Ministero Infrastrutture e Trasporti Regione Lazio Provincia di Roma Roma Capitale ATAC e altre società di Trasporto Locale Approvazione contratto di programma e relativo finanziamento per gli interventi infrastrutturali Approvazione incremento servizi e aumento tariffario da parte della Regione Lazio, con la possibilità per Trenitalia di investire in nuovo materiale rotabile Consolidamento delle scelte progettuali Reperimento finanziamenti necessari alla realizzazione Coordinamento tra gli attori coinvolti Definizione delle fasi operative e rispetto dei tempi 12

14 ITA-IBA P13 Sviluppo di infrastrutture per la mobilità elettrica Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 12 Proponente: ACEA Aggiornato al 9 Maggio 2011 Realizzazione di una infrastruttura di ricarica: - Omogenea (per distribuzione e tipologia) - Interoperabile (multiclient e multivendor) - Coerente con la gestione della rete in ottica Smart Grid - Integrata, ove possibile, con sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili - Coerente con la diffusione dei veicoli elettrici - Sviluppo nel territorio di Roma Capitale di iniziative destinate all utilizzo diffuso dei veicoli elettrici (i.e. car sharing) Acea Enel Roma Capitale Federutility Eventuali ulteriori interlocutori pubblici e privati (i.e. Università, Centri di Ricerca, Car Manufacturer, Enti, aziende etc.) Dotare il proprio parco auto di veicoli elettrici Modelli di Business per le iniziative destinate all utilizzo diffuso dei veicoli elettrici Benefici ambientali: - Riduzione di emissioni di CO2 amplificate dall utilizzo, ove possibile, di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili - Assenza di emissioni locali di carattere acustico e inquinante Accesso non oneroso alla ZTL Potenziali impatti sulla qualità del servizio per prelievi non gestiti in ottica Smart Grid Sostenibilità economico/finanziaria delle iniziative destinate all utilizzo diffuso dei veicoli elettrici Coinvolgimento dei Tavoli tecnici per la convergenza delle soluzioni tecnologiche e modalità di utilizzo Localizzazione dei punti di ricarica pubblici e realizzazione dell infrastruttura Individuazione delle iniziative da sviluppare nel Territorio di Roma Capitale utili a facilitare un utilizzo diffuso dei veicoli elettrici 13

15 ITA-IBA P14 Potenziamento flotta elettrica Roma Capitale ed e-mobility rating Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 13 Proponente: Bain Aggiornato al 9 Maggio 2011 Estensione del livello di diffusione della mobilità elettrica nel territorio comunale, a partire dalla flotta veicoli di pertinenza di Roma Capitale (obiettivo 30% dei futuri rinnovi del parco) Introduzione di meccanismi di rating per il settore privato per incentivare l utilizzo di vetture elettriche Roma Capitale: Assessorato e Dipartimento Ambiente, Assessorato e Dipartimento Trasporti,... Partecipanti IBAC: Bain & Company, ACEA, Renault... Altri soggetti: altre aziende Roma Capitale, altre multinazionali interessate Riduzione emissioni CO2 nell area del centro storico Ottimizzazione rete di colonnine di alimentazione sul territorio cittadino (creazione di una rete strutturata in luogo delle attuali installazioni ad hoc ) Significativa riduzione costo dei consumi 14

16 ITA-IBA P15 Sviluppo filiera del biogas da rifiuti per il trasporto Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 14 Proponente: Bain Aggiornato al 9 Maggio 2011 Definizione di un progetto pilota per la realizzazione di biocarburanti da biogas, utilizzabili su autoveicoli dotati di impianti a metano Sperimentazione su una porzione della flotta di Roma Capitale già alimentata a metano Roma Capitale: Dipartimento Ambiente, Dipartimento Trasporti,... Partecipanti IBAC: Bain & Company,... Altri soggetti: AMA, ATAC, Centro Ricerca Biomasse Individuazione nuove fonti per favorire un maggiore sviluppo nell utilizzo di biocarburanti nella città di Roma Possibilità di integrare lo sviluppo della mobilità sostenibile con le tematiche di gestione dei rifiuti 15

17 ITA-IBA P16 Ottimizzazione Logistica di Distribuzione Merci in Centro Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 15 Proponente: Elsag Datamat Aggiornato al 12 Maggio 2011 Sistema Informativo e Logistico Urbano in grado di pianificare, schedulare e tracciare la consegna ed il ritiro delle merci al Centro della Città Interconnessione della Logistica del Roma Capitale con la rete degli Interporti nazionale UIRNET del Ministero dei Trasporti Dipartimento Mobilità e Trasporti Dipartimento Attività Economiche e Produttive Form. e Lavoro Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile Creazione di una piattaforma di City Logistics Otimizzazione dei percorsi e operazioni di carico e scarico in Centro Riduzione del Traffico Pesante extraurbano e commerciale a livello urbano Controllo e Tracciatura delle Merci Pericolose Organizzazione e pianificazione di operazioni logistiche diurne e notturne Interazione con differenti programmi Valutazione di interesse con gli stakeholders a livello infrastrutture e logistica (Autostrade, Ferrovie dello Stato..) 16

18 ITA-IBA P17 Car Pooling Sicuro per il GRA (Grande Raccordo Anulare) Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 16 Proponente: Elsag Datamat Aggiornato al 12 Maggio 2011 Sistema Informativo Globale per incentivare ed abilitare la condivisione di veicoli durante i percorsi casa-lavoro-ufficio, per equipaggi fissi o variabli istantaneamente on demand. Utilizzo integrato di diverse tecnologie (cellulari, GPS, sistemi di lettura targhe, tags RFID, chip card,..) per supportare i pendolari del traffico quotidiano (spesso unici in vettura) a risparmiare ed ottimizzare gli spostamenti condividendo l auto, con selezione ottimale e sicura degli equipaggi con orari-percorsi simili. Meccanismo di Fiducia e Sicurezza esplicita (membri di associazioni/aziende) ed implicita (consenso ad essere tracciati) Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Dipartimento Mobilità e Trasporti, Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Attività Economiche e Produttive Form. e Lavoro Dipartimento Politiche per la Riqualificazione delle Periferie Integrazione e Complementarietà del Car Pooling con altri meccanismi (sharing) Potenziale elevata riduzione traffico, senza investimenti strutturali Installazione / update di varchi Lettura Targhe nei nodi principali per analisi e costruzione base dati del Traffico Pendolare Matching Domanda-Offerta in tempo reale, in grado di accoppiare e suggerire le migliori combinazioni di equipaggi Infrastruttura mobile a chiave pubblica per alta sicurezza Voting/Rating System per garantire autonomamente la qualita e sicurezza sia del guidatore che dei trasportati Fidelity Chip Card per garanzia sicurezza e programma incentivi (commercio locale, benefit sociali, sconti sui costi di trasporto,..) Valutazione di problematiche della Privacy Valutazione di interesse con gli stakeholders a livello infrastrutture e logistica, trasporto pubblico locale ed autostradale (ATAC, Autostrade,..) 17

19 ITA-IBA P18 Carpooling integrato autostrade per l Italia: Roma Capitale Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 17 Proponente: Autostrade Aggiornato al 9 Maggio 2011 Obiettivo: favorire la diffusione del Carpooling nell area romana attraverso la promozione e l integrazione delle piattaforme Carpooling di ASPI e di Roma Capitale (quest ultima per i soli dipendenti delle aziende del Gruppo) Tre fasi di sviluppo: - Azioni co-marketing delle rispettive piattaforme ad oggi operative: autostradecarpooling.it e carpooling.roma.it - Integrazione dei data base al fine di dare la possibilità di accesso ai due portali con le stesse credenziali e aumentare le possibilità di ricerca e offerta passaggi - Integrazione tra il Carpooling e le altre forme di mobilità alternativa mediante agevolazioni sul bikesharing e carsharing a tutti gli utenti del Carpooling Autostrade Roma Capitale e viceversa Autostrade si proporrebbe come nuovo main partner tecnologico nello sviluppo e nella gestione del servizio Carpooling su Roma garantendo a Roma Capitale: - possibilità di saving sui costi della piattaforma carpooling - possibilità di avvalersi delle competenze e dell esperienza della prima grande azienda privata italiana promotrice di soluzioni di mobilità alernativa Benefici per i cittadini romani: - Minor traffico e inquinamento - Riduzione dei costi di trasporto e nuove possibilità di socializzare Il costo per lo sviluppo del progetto dipende dalla modalità tecnica di integrazione delle piattaforme web Roma Capitale Dipartimento Mobilità e Trasporti Agenzia Roma Servizi per la Mobilità Autostrade per l Italia Individuare Autostrade per l Italia come nuovo interlocutore per Roma Capitale e l Agenzia Roma Servizi per la Mobilità nello sviluppo di soluzioni di mobilità alternativa Il progetto di integrazione delle due piattaforme di carpooling determina l ampliamento della community dei carpoooler romani dando la possibilità di accesso anche a coloro che non sono dipendenti delle aziende Definizione delle azioni di co-marketing come da fase 1 Studio e definizione della modalità tecnica di integrazione delle piattaforme 18

20 ITA-IBA P19 Infomobilità integrata Tavolo di lavoro: Mobilità Sostenibile Numero Progetto: 18 Proponente: Autostrade Aggiornato al 9 Maggio 2011 Obiettivo: Il progetto si pone l obiettivo di migliorare i servizi di infomobilità al cittadino attraverso una integrazione delle strutture che gestiscono l informazione sul territorio. Il progetto si basa da una lato sulla necessità di dialogo tra le Centrali di gestione del traffico autostradale con le realtà locali e dall altro sulla condivisione dei servizi di diffusione dell informazione a livello nazionale Aree di sviluppo del progetto: - Definizioni delle rispettive centrali coinvolte (Luce Verde, ATAC, ASPI, Infoblu ) e delle piattaforme ad oggi operative. - Integrazione dei data base attraverso uno scambio dati operativo - Integrazione dei servizi di informazioni gestiti (Navigatori, Smartphone, Schermi di Viabilità a Fiumicino ) Roma Capitale Dipartimento Mobilità e Trasporti Agenzia Roma Servizi per la Mobilità Autostrade per l Italia Infoblu La condivisione e l integrazione dei servizi di diffusione necessità di un forte commitment da parte dell Amministrazione nel coinvolgere e coordinare diverse strutture attive sul territorio al fine di realizzare una vera ed efficace integrazione operativa Autostrade e Infoblu si propongono come nuovi partner di servizi informativi per un supporto alla gestione dell informazione locale ai fini di una diffusione nazionale Benefici per i cittadini romani: - Maggior informazioni all utente - Copertura informativa su media nazionali e internazionali - Nuovi servizi personalizzati ll costo per lo sviluppo del progetto si stima pari a xxx per la fase di analisi e condivisione di requisiti e pari a yyy per la fase di integrazione dei sistemi informativi Il progetto deve prevedere anche una componente di marketing e di comunicazione verso il cittadino per una maggiore e più capillare diffusione dei servizi di informazione Definizione del perimetro operativo partendo dalle rispettive best-practice Definizione di una roadmap per l integrazione informativa Strategie di Marketing e Comuncazione 19

21 ITA-IBA P20 Agenda Mobilità sostenibile ICT Turismo e marketing territoriale 20

22 ITA-IBA P21 City Operation Dashboard Tavolo di lavoro: ICT Numero Progetto: 1 Progetto Millenium agisce su differenti sistemi della città contemporaneamente:: Turismo, Mobilità, Energy, Sicurezza and Servizi Sociali Tutti questi sistemi sono fortemente interconnessi e richiedono un percorso di trasformazione che traguardi il medio/lungo periodo da un lato e comprenda delle quick wins nel breve. In questo contesto uno dei fattori Critici di Successo è la possibilità di misurare e gestire i processi giorno per giorno attraverso specifici KPIs a disposizione dei principali stakeholders interni ed esterni In questa area IBM ha sviluppato un City Operation Center che è già in uso in molte città nel mondo Gli investimenti riguardano il disegno e l implementazione di un sistema di Balances Scorecards e il set-up dell infrastruttura per la raccolta dei dati significativi I benefici sono strategici e operativi: - Ottimizzazione delle risorse - Tracking dei progressi - Allineamento strategico - Comunicazione ai cittadini Proponente: Augusto Coriglioni Aggiornato al 23 Maggio 2011 Roma Capitale, Millenium, IBAC Individuazione chiara degli stakeholders e degli sponsor Promuovere una cultura organizzativa per la gestione delle performance Raccolta informazioni per il sistema e I sensori Studio di fattibilità 21

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

enrico.tasquier@dedanext.it

enrico.tasquier@dedanext.it enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

PROGETTIAMO IL TUO FUTURO

PROGETTIAMO IL TUO FUTURO PROGETTIAMO IL TUO FUTURO NETSHOPPE PRESENTA SOLUZIONI CLOUD, WEB, E CRM SICURE E FLESSIBILI CHE RISPONDONO ALL ESIGENZA DI SVILUPPO E GESTIONE DEL BUSINESS DEL MANAGEMENT DI IMPRESA. UNO STRUMENTO DI

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione Convegno Idem Roma, 31 Marzo 2009 Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna (PiTER) Il Piano Telematico Regionale (PiTER) costituisce

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre 2011 www.positiv-park.com www.comau.

SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre 2011 www.positiv-park.com www.comau. SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA Smart Building è un edificio che, per sua natura, per i servizi che fornisce e grazie alla robotizzazione, rappresenta un innovazione

Dettagli

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità Città di Messina Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità Conferenza stampa di presentazione del sistema Si.D.U.M.Me Indice «Europa 2020» Infomobilità cittadina

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli