L economia dello sviluppo tra Modernizzazione e Dipendenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L economia dello sviluppo tra Modernizzazione e Dipendenza"

Transcript

1 L economia dello sviluppo tra Modernizzazione e Dipendenza Debora Valentina Malito PhD student in Political Studies, Graduate School in Social, Economic and Political Sciences, University of Milano Debora.malito@unimi.it

2 INDICE 1. Premessa. Il diritto e l economia dello sviluppo p. 3 Il concetto di sviluppo 4 Il diritto internazionale allo sviluppo 5 2. Lo schema ortodosso e il modello neoliberista Le teorie della crescita : neokenesiani neoclassici e liberisti La teoria della modernizzazione Rostow: The Stages of Economic Growth Dicotomia tradizione-modernità La critica al marxismo La critica alla modernizzazione Implicazioni politiche della teoria La scuola latinoamericana dell economia dello sviluppo. Il desarrolismo p La critica alla teoria dei costi comparati Prebisch e Singer: il deterioramento delle ragioni di scambio Furtado e la modernizzazione marginale periferica La Teoria della Dipendenza p Andrè Gunder Frank e la dependencia Sviluppo del sottosviluppo Imperialismo Surplus potenziale ed effettivo, Baran Lumpenborghesia e lumpensviluppo Samir Amin: la Déconnexion Dos Santos: le crisi e i paesi sottosviluppati G. Arrighi: Struttura e sottosviluppo La crisi della dipendenza 45 Riferimenti bibliografici 47 2

3 I. PREMESSA IL DIRITTO E L ECONOMIA DELLO SVILUPPO In seguito al processo di decolonizzazione, l emergere sullo scenario internazionale degli stati deboli del Terzo Mondo ha portato alla ribalta il problema dello sviluppo e del sottosviluppo: ovvero delle differenze esistenti tra stati formalmente uguali, in termini di perfomances e capabilities economiche, sociali e politiche. La nascita degli stati potrcoloniali si è declinata sulle caratteristiche di un preesistente Sistema Internazionale in cui la soglia di accesso era rappresentata dalla forma dello Stato-nazione, modello poi elevato a forma esclusiva di organizzazione politica. Il processo di state-building in molti contesti ex-coloniali si è sviluppato a partire dal veto posto dal sistema internazionale, non solo sul tema della sovranità politica, quanto sul tema della sovranità economica. Lo sviluppo è diventato dunque l imperativo morale che ha modificato il concetto di sovranità nell esperienza statuale di molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo. L intero framework giuridico-istituzionale riguardante le colonie è stato modificato ed una particolare innovazione normativa ha cambiato in maniera sostanziale gli schemi classici della statualità: il concetto di sviluppo è stato esteso alla nozione di diritto alla sovranità economica. Attraverso l internazionalizzazione della decolonizzazione lo sviluppo è diventato non soltanto un aspettativa internazionale, quanto un diritto. Il risultato più drammatico di questo cambiamento è stato quello di aver creato una tipologia di attore del sistema internazionale peculiarmente debole: lo stato post-coloniale. La decolonizzazione ha completato, da questa prospettiva, l opera di distorsione ed alterazione dei processi politici organizzativi e istituzionali, intrapresa ed inaugurata dal colonialismo. L estensione della sovranità giuridica, con l obbiettivo di migliorare la situazione socio-economica dei paesi di nuova indipendenza, ha legato maggiormente questi paesi alle dinamiche economiche del sistema capitalista: attraverso la modernizzazione, la liberalizzazione del commercio internazionale, e una più stringente relazione nord-sud. Nel passaggio dal colonialismo all indipendenza, la distribuzione geografica del potere non ha subito alcun cambiamento: è cambiato invece il framework giuridicomorale all interno del quale le politiche neocoloniali di cooperazione e sviluppo hanno trovato la propria legittimità. La società internazionale è diventata un associazione 3

4 assistenziale con lo scopo di sostenere i propri membri più poveri, e l umanitarismo infuso nelle istituzioni volte al perseguimento dello sviluppo è diventato la legittimazione all interferenza, ovvero l ennesimo cavallo di Troia degli stati forti del sistema internazionale nei confronti delle statualità deboli. Il concetto di sviluppo L idea dello sviluppo deriva da una metafora che identifica la società con un organismo vivente, in trasformazione, secondo un processo di maturazione progressiva volto al raggiungimento dello status della modernità. L idea dello sviluppo richiama la metafora della crescita nell organismo, per cui non esiste una parte della società che cresce senza il progresso di tutte le altre componenti. Lo sviluppo è dunque immanente all organismo, è direzionale, cumulativo e irreversibile, e ha un obbiettivo specifico: il raggiungimento delle piene possibilità. Esso implica una differenziazione strutturale, poiché ogni parte della società si specializza in determinati compiti, aumentandone la complessità. L idea organicista dello sviluppo si è coniugata nel tempo con l idea del progresso (a partire dal contributo di filosofi quali Spencer, Comte, Saint Simon): questa identificazione è una novità moderna figlia della cultura e filosofia occidentale, non un elemento storico, tantomeno universale. Sul piano qualitativo lo sviluppo si traduce nell impulso verso un economia avanzata, ovvero nel passaggio da una agricoltura di sussistenza ad una economia di mercato, accompagnata da un processo di industrializzazione; mentre sul piano quantitativo si traduce nel raggiungimento di determinati standard economici, (livello del reddito nazionale, la produttività, il tasso degli investimenti, ecc...). Questa visione dello sviluppo, se pur ampiamente criticata, rimane il paradigma dominate 1 che attribuisce al modello di sviluppo occidentale un eccezionalità universale, indice della percorribilità del modello da parte di tutti i paesi in via di sviluppo. 1 Proprio questa concezione dello sviluppo è contenuta nella Carta delle Nazioni Unite, che riconosce unequal capacities of different peoples for self-government and the necessity of trusteeship, nonché that the particolar circumstances of each territory and its peoples and their varyng stages of advancement (Carta delle Nazioni Unite, art. 73). 4

5 Il diritto internazionale allo sviluppo La sovranità degli stati europei si muove nel contesto del diritto internazionale classico, in un contesto di norme universali di reciprocità tra stati sovrani ritenuti agenti capaci e responsabili. La logica negativa dell ordine internazionale capitalista si basa sul laissez-faire: gli stati forti non necessitano alcuna tipologia di assistenza, e per questo sono (formalmente) indifferenti alle condizioni socio-economiche dei singoli agenti. Al contrario, la sovranità dei paesi in via di sviluppo è soggetta anche ad una logica positiva 2 poiché essa presuppone che lo sviluppo economico entri a far parte dei diritti legittimi di uno Stato. Gli stati di nuova indipendenza non sono nella condizione di poter concorrere con gli stati forti del sistema internazionale, secondo il principio della reciprocità. È per questo motivo che i governi dei paesi sottosviluppati hanno avanzato la necessità di stabilire norme preferenziali, riguardanti aspetti economici e commerciali, tali da compensare la propria posizione svantaggiata. È in questo contesto che è nato il diritto internazionale allo sviluppo 3, ovvero la formalizzazione giuridica dell ineguaglianza economica degli stati, i cui elementi paradigmatici sono la limitazione della clausola della reciprocità e l estensione del trattamento preferenziale ad una data categoria di paesi sottosviluppati. Questa innovazione giuridica ha aperto nuovi varchi attraverso cui i paesi avanzati possono perpetuare le proprie relazioni di potere nei paesi periferici. Nel momento in cui uno Stato interferisce in materie che appartengono essenzialmente alla competenza interna di un altro Stato (domestic jurisdiction), esso opera in violazione del diritto internazionale 4. Tuttavia al di là dei principi formali, tra paesi sviluppati e non si sono storicamente prodotte delle relazioni asimmetriche di potere, in cui le metropoli occidentali hanno esercitato un inferenza pregnante, non solo nella definizione della sfera economica, quanto nella definizione della sfera sociale e politica. A partire dalla seconda metà del secolo scorso le relazioni internazionali tra stati forti e stati deboli si 2 La definizione di una logica positiva e negativa nel diritto internazionale si riferisce alla più o meno possibilità di imporre degli obblighi per il raggiungimento di taluni principi. 3 Le fonti del diritto internazionali allo sviluppo sono: la dichiarazione delle NU Establishment of a new international order; la Carta Economic Right and Duties of State; l art.1, art.55, art. 56 della Carta delle Nazioni Unite. 4 L art. 2^7 della Carta delle Nazioni Unite pone un limite all attività della stessa organizzazione e degli stati membri: il limite della domestic jurisdiction, secondo cui lo Stato non incontri limiti circa il trattamento dei propri sudditi, oppure in relazione alla propria organizzazione di governo o infine nell attività di utilizzazione del proprio territorio (Conforti 2001, 139). 5

6 sono modificate, fondandosi non più su un principio di espropriazione e sfruttamento coloniale, quanto su un principio assistenziale e un trattamento preferenziale. L assistenza finanziaria ai paesi sottosviluppati si è concretizzata in una relazione altrettanto asimmetrica tra donatori e beneficiari, che non solo ha annullato la potenziale efficacia caritatevole di queste transazioni, quanto ha costituito il presupposto principe per la preservazione degli stessi rapporti di sfruttamento e subordinazione, ampiamente definiti sotto il concetto di neocolonialismo. Così come scrive R. Jackson, providing financial assistance or relief to a sovereign member of international society is ethically more ambigusous than providing it to a citizen eithin domestic society because we cannot be certain that i twill get those who can best use it or most need it. In giving aid to a citizen it is clear who the beneficiary is. But in giving assistance to a country it is not as clear. (Jackson 1990, 137). Contrariamente a quanto sostenuto dall approccio economico dominante gli stati deboli del Terzo Mondo non traggono beneficio dall ordine economico liberale (Jackson 1993, 136), sono bensì sottoposti a due diverse forme di assoggettamento imperialista: 1. all interno, attraverso un commissariamento assistenziale speciale (l aiuto allo sviluppo) che mina la legittimità interna dello Stato; 2. all esterno, essendo inseriti nel contesto neoliberale globale, devono concorrere con le economie più avanzate per far fronte alle proprie relazioni economiche. Le soluzioni studiate per la problematica dello sviluppo non hanno modificato la relazione asimmetrica esistente nelle relazioni tra il Nord e il Sud del Mondo. A partire dagli anni 50 sulla nozione di sviluppo e sulle teorie economiche dello sviluppo si è concentrato un forte dibattito accademico i cui protagonisti principali e antitetici sono stati i teorici della modernizzazione e quelli della dipendenza. L obbiettivo di questa dispensa è quello di tracciate le principali linee ed evoluzioni di questo dibattito. 6

7 II. LO SCHEMA ORTODOSSO E IL MODELLO NEOLIBERISTA La problematica dello sviluppo è diventata oggetto di un ampio dibattito accademico all interno dell economia politica che, a partire dagli anni 40, ha coinvolto differenti economisti, prevalentemente neoclassici keynesiani e neomarxisti. Nel secondo dopoguerra l articolazione di questo dibattito diede vita ad uno specifico ambito disciplinare, l economia dello sviluppo, che si colloca in totale continuità non solo con l eredità del dibattito economico precedente, ma anche con i contributi derivanti da altre discipline delle scienze sociali come la sociologia e la politologia. Proprio questo carattere interdisciplinare rende le categorizzazioni di questo settore difficilmente rappresentative dell estensione ventricolare del dibattito. Un tentativo molto schematico per rappresentare la complessità di questo framework teorico è la seguente sistematizzazione: Figura 1. Le Teorie dello sviluppo nel dibattito economico 1980 Teorie della crescita endogena Lucas, Romer 1970 Teorie neoliberal Friedman, monetaristi World-System analysis: Wallerstein, Arrighi, Amin, 1960 Teoria della Modernizzazione Rostow, Organski, Galelson e Leibenstein, Kuznets Dependencia: - marxisti: Frank, dos Santos, Amin, Emmanuel - strutturalisti: Cardoso, Faletto, Evans, Sunkell Teoria Neo-classica: Solow, Swan, Krugman, Lewis Teoria keynesiana: Domar, Harrod, Kaldor, Desarrollismo: - cepalisti: Prebish, Singer, Furtado - marxisti: Baran, Sweezy Teoria dell imperialismo Lenin, Hobson, Luxemburg 1750 Classici: Smith, Ricardo Teorie Ortodosse Marx Teorie Eterodosse 7

8 2.1 Le teorie della crescita : neokenesiani neoclassici e liberisti La teoria della modernizzazione (Rostow 1959) è nata all interno del dibattito riguardante la teoria della crescita, e molto spesso i due termini vengono usati come sinonimi. In realtà nel momento in cui alla posizione ortodossa espressa dalla modernizzazione si sono contrapposte delle risposte non ortodosse, elaborate da neomarxisti e desarrollisti, questo dibattito ha dato vita ad un altro ambito disciplinare, quello dell economia dello sviluppo. In questo paragrafo passeremo brevemente in rassegna le posizioni che hanno preceduto questo dibattito, con l obbiettivo di fornire un quadro generale all interno del quale si collocano le due teorie oggetto di questa dispensa, ovvero la dependencia 5 e la modernizzazione. All interno delle cosiddette interpretazioni ortodosse riguardanti la teoria della crescita 6 vi erano due filoni di pensiero dominati: da un parte l approccio keynesiano all interno del quale si sviluppò il modello di Harrod-Domar (Harrod 1939, Domar 1957), di Kaldor (1955) fino ad arrivare alla teoria della crescita endogena (Lucas 1988, Romer 1987). Dall altra parte vigeva l approccio neoclassico all interno del quale si sviluppò la teoria della crescita esogena (Solow 1956, Swan 1956) e quella di Lewis (1954). nome - Nell approccio keynesiano la crescita dipende dalla distribuzione funzionale dei redditi, ovvero dalle decisioni di investimento di coloro che possiedono il capitale. Proprio dalla concezione keynesiana dello sviluppo indotto fu creato l aiuto allo sviluppo, basato sull importanza dell intervento statale e degli aiuti internazionali per avviare il processo di industrializzazione nei paesi poveri. Il modello di Harrod (1939) attraverso l equazione di reddito Y= C+S e la funzione del risparmio S=sY spiega che il tasso di crescita garantito (g) di un'economia si determina dalla propensione marginale al risparmio (s) e dal rapporto capitale-prodotto 5 In questa dispensa verrò usata l espressioni dependencia per indicare l approccio teorico; il termine dipendenza invece verrà usato in riferimento alla significato della denominazione. 6 La crescita può essere definita come l espansione delle forze del lavoro e del capitale, l incremento del commercio e del consumo. Per quanto riguarda la misurazione la crescita può essere calcolata attraverso l incremento del reddito reale globale di un paese nel lungo periodo. Per tener conto del possibile aumento demografico un secondo strumento è l aumento del reddito pro capite (aumento del reddito nazionale reale/aumento popolazione). Un terzo indicatore è quello che tiene in considerazione la distribuzione del reddito su una popolazione nella sua interezza, e la considerazione di indicatori sociali non-economici: incremento nel tasso di alfabetizzazione, condizioni di salute, servizi sanitari, aspettative di vita. Tuttavia, la fragilità di questi indicatori ha posto l uso dei dati satistici ad una critica sempre maggiore. 8

9 marginale (c), per cui: g=s/c. La crescita economica è instabile in essenza, ma la maggiore implicazione di questo modello è la definizione del ruolo dello Stato nella promozione e direzione degli investimenti, al fine di accelerare (dunque stabilizzare) la crescita nelle economie arretrate. Una recente evoluzione dell approccio keynesiano è il modello della crescita endogena (Lucas 1988, Romer 1987) secondo cui esistono degli elementi endogeni al sistema-paese che ne influenzano il sistema di crescita, come lo sviluppo del capitale umano, il tasso di risparmio e il tasso di investimento in istruzione. L accumulazione combinata di capitale fisico e capitale umano può sostenere la crescita. - I modelli neoclassici sostengono invece che nè la distribuzione funzionale del reddito, né l accumulazione di capitali determinano in sé la crescita, che al contrario dipende da fattori esogeni quali per esempio il mutamento tecnologico. Solow affermava che la funzione di produzione aggregata Y= f(k, L) dipende da un fattore esogeno, il mutamento delle tecniche indotto da modificazioni dei prezzi dei fattori (lavoro e capitale). Il modello sostiene inoltre che i mercati competitivi (concorrenziali), liberi da eccessive regolamentazioni governative, sono capaci di assicurare un allocazione efficiente delle risorse tale da assicurare una crescita economica stabile. Il modello neoclassico ipotizza dunque che l economia capitalista può crescere in equilibrio di piena occupazione anche in assenza dell intervento pubblico. L implicazione più importante del modello è stata quella di concepire il progresso tecnico come un fattore acquisibile da tutti i paesi. Se la crescita dipende dalle scelte politiche di investire in fattori propulsivi, l acquisizione di tecnologia da parte dei PVS può avere un effetto compensatorio (rispetto alla mancata accumulazione di capitali) tale da innescare il volano della crescita. Questi modelli assumevano una rilevanza molto limitata per l interpretazione e risoluzione delle problematiche economiche riguardante i paesi coloniali. Molti modelli erano visti come elaborazioni teoriche molto complesse ed astratte, aderenti ai principi dominati della teoria neo-classica e keynesiana, ma scarsamente aderenti alla realtà delle economie tradizionali dei paesi poveri. Le teorie più aderenti alla realtà dei paesi coloniali furono elaborate da Lewis e in seguito da Rostow. A. Lewis (1954) fomulò un modello dualistico, secondo cui le economie dei paesi periferici sono composte da due settori, quello moderno e quello tradizionale. La tesi generale di Lewis afferma che l esistenza di una sovrappopolazione nell agricoltura 9

10 tradizionale fa sì che un cambiamento nella distribuzione del reddito a favore dei profitti determini la crescita della produzione e dell occupazione della forza lavoro nel settore moderno. Questa teoria analizza il meccanismo di cambiamento strutturale che le economie sottosviluppate realizzano nella loro evoluzione, da una struttura economica tradizionale (agricola) verso una struttura più moderna (manifatturiera). L elemento centrale della teoria di Lewis è la definizione delle condizioni per il decollo di un economia arretrata, ovvero il trasferimento di occupati dall agricoltura all industria, con un salario di poco superiore. Questa tesi si fonda sull ipotesi che esista una disoccupazione nascosta che non intacca la produzione totale ma è la conditio sine qua non per la formazione del risparmio che verrà investito nell industria. La teoria della modernizzazione, benché sia nata all interno del dibattito mainstream dell economia neoclassica e keynesiana, deve la usa maggiore eredità alle teoria economica liberista. L approccio liberale allo sviluppo si caratterizza per due elementi fondamentali: l idea della modernità culturale e la metafisica del processo. La combinazione di questi due elementi legittima una visione secondo cui la modernizzazione, sia in quanto sviluppo politico che economico, è il risultato dei cambiamenti introdotti in ogni parte del sistema sociale dove gli individui perseguono i propri interessi. Da questo punto di vista la modernità può essere definita come la capacità di sostenere il cambiamento a partire proprio dagli interessi individuali. Nonostante l enfasi posta nel concetto di libero mercato, e su altri punti cardini del pensiero liberale, Rostow tenne in considerazione sia elementi dell approccio neoclassico, sia elementi dell approccio keyensiano (come per esempio l utilità di un controllo statale sullo sviluppo interno di un paese). Ciò che accomuna i teorici della crescita con quelli della modernizzazione è il presupposto secondo cui i cosiddetti paesi in via di sviluppo debbano seguire lo stesso percorso seguito dai paesi del Nord, superando le barriere legate alla produzione preindustriale. Il sottosviluppo è dunque percepito come il risultato delle politiche erronee adottate da questi paesi. Tuttavia per comprendere quali differenze rispetto alla teoria classica e keynesiana portarono Rostow all elaborazione della teoria della modernizzazione, è utile considerare il seguente passaggio: The classical theory of production is formulated under essentially static assumptions which freeze -or permit only onceover change-in the variables most relevant to the process of economic growth. As modern economists have sought to 10

11 merge classical production theory with Keynesian income analysis they have introduced the dynamic variables: population, technology, entre- preneurship, etc. But they have tended to do so in forms so rigid and general that their models cannot grip the essential phenomena of growth, as they appear to an economic historian. We require a dynamic theory of production which isolates not only the distribution of income between consumption, saving, and investment (and the balance of production between consumers and capital goods) but which focuses directly and in some detail on the composition of investment and on developments within particular sectors of the economy (Rostow 1959, 1). 2.2 La teoria della modernizzazione La teoria della modernizzazione è nata negli Stati Uniti dopo la II Guerra Mondiale e uno dei maggiori teorici fu W. W. Rostow, che nell opera del 1960 The Stages of Economic Growth: A Non-Communist Manifesto, elaborò la teoria degli stadi lineari della crescita. Questo modello teorico è stato elaborato per spiegare il fenomeno del sottosviluppo, ovvero l arretratezza (in termini economici e politici) di tutti quei paesi che non sono giunti allo stadio della maturità dello sviluppo capitalistico. La teoria della modernizzazione può essere compresa nel framework teorico dell economia della crescita, per la sua eredità nei confronti dell approccio neoclassico e liberista, e soprattutto per la sua impostazione positivista. Ma proprio Rostow fu particolarmente critico nei confronti di alcune espressioni di quel dibattito, che vincolavano i fattori della crescita esclusivamente ad input economici: Rostow sosteneva che il compito della teoria economica è anche quello di fornire una struttura esplicativa organica all interno della quale le diverse discipline possono esprimersi. Il modello degli stadi, da egli stesso definito come un opera di storia economica, stabilisce quali sono le propensioni allo sviluppo delle società: l economia ne misura la variazione, mentre le altre discipline della scienza sociale ne spiegano i meccanismi sociali, politici e antropologici. Secondo Rostow ogni economia o sistema politico evolve secondo regole che scandiscono il passaggio attraverso stadi successivi di benessere: nei paesi occidentali, a capitalismo maturo, il passaggio da uno stadio all altro è avvenuto in maniera abbastanza uniforme e lineare, per cui è possibile tracciare un sentiero dello sviluppo che gli stati arretrati devono percorrere per intraprendere un miglioramento della propria condizione. All interno di questo sentiero Rostow definì le condizioni necessarie che si 11

12 devono verificare affinché le economie del Terzo Mondo decollino. Lo sviluppo capitalistico è così concepito come una fase di uno sviluppo unilineare 7. Un elemento centrale della teoria della modernizzazione è la concezione pragmaticapluralistica dei processi politici, ovvero l idea secondo cui il progresso, e in particolare la sua dimensione temporale, possa risolvere il problema della diversità o ineguaglianze (economiche e sociali) esistenti all interno di una data struttura politica. Modernization theory is essentially an academic, and pseudoscientific, transfer of the dominant, and ideologically significant, paradigm employed in research on the American political system. The still dominant paradigm, despite increasing criticism and revisionism is, of course, the pragmatic-pluralist conception of political process, associated with a form of liberalism which links democratic legitimacy with high levels of participation and with egalitarian distributive outcomes. (Binder 1986, 3) L essenza pluralistica del concetto di sviluppo è legata alla concezione dello Stato così come sviluppata dalla filosofia pluralista occidentale. L elemento centrale di questa concezione identifica la democrazia come l unico sistema politico in grado di garantire che il costante cambiamento cui è soggetta l attività umana avvenga in un regime di libertà. Questa prospettiva pluralista, se trasformata da una posizione ontologica ad una normativa, rappresenta l essenza di un indirizzo politico che può essere assunto come riferimento. Questa prospettiva si fonda su un approccio prettamente liberale, che da una parte identifica le azioni interpersonali come determinate dalla cultura esistente, e dall altro attribuisce al cambiamento il ruolo di motore della società stessa. L interazione tra la metafisica del progresso e l istanza pragmatica dei processi culturali da vita ad una concezione dello sviluppo che, partendo dalla sostenibilità del cambiamento, ha costruito un sentiero della sopravvivenza, istanza su cui si fonda la teoria degli stadi della crescita. 7 Parallela alla teoria economica degli stadi dello sviluppo, vi è la teoria politica degli stadi elaborata da Organski secondo cui lo sviluppo politico può essere definito come l aumento dell efficienza governativa nell utilizzare le risorse umane e materiali della nazione per fini nazionali (Organski, 1970). Parallelamente a Rostow Organski individuò quattro stadi: la politica dell unificazione primitiva; la politica dell industrializzazione; la politica del benessere nazionale; la politica dell abbondanza. 12

13 2.3 Rostow: The Stages of Economic Growth La divergenza maggiore tra la teoria della modernizzazione e la teria neoclassica ruota intorno ad una determinata concezione della storia. Rostow affermava la necessità di una teoria della produzione in grado di isolare, non solo la distribuzione tra consumi investimenti e risparmi, quanto la composizione degli investimenti e lo sviluppo di particolari settori dell economia. Rostow focalizza la propria attenzione su quei settori guida (leading sectors) all interno dei quali si registrano differenti tassi di crescita: l analisi di queste fasi, e delle scelte stategiche che avvengano al loro interno, è il presupposto dell intera teoria, da cui emerge una concezione della storia come un insieme di fasi, piuttosto che un continum indistinto. Rostow ha ipotizzato che tutte le società potessero essere classificate attraverso cinque stadi della crescita economica: a) la società tradizionale b) le precondizioni per il decollo, c) il take off, d) lo stadio della maturità, e) la società dei consumi e produzione di massa. a. Traditional society La società tradizionale, o Pre-Newtoniana, è caratterizzata da un economia di sussistenza e auto-consumo dove la popolazione è principalmente impiegata nell agricoltura e allevamento, e non esiste alcuna forma di scambio economico. Il 75% della popolazione occupata è impiegata nella produzione dell economia di sussistenza. La società è definita prenewtoniana per l assenza dell innovazione tecnico-scientifica che limita il trasferimento produttivo e la possibilità di valorizzare economicamente le risorse. Le scoperte Newtoniane segnano dunque lo spartiacque tra il mondo tradizionale e quello moderno. b. Precondition for take-off Uno stadio particolarmente importante nel modello è quello delle precondizioni per il decollo, ovvero quando le intuizioni della scienza iniziano a concretizzarsi in progresso tecnico. Questo stadio coincide con la fase della prima industrializzazione, come nel caso dell industria manifatturiera nell Inghilterra del Le precondizioni riguardano dei cambiamenti radicali che coinvolgono tre settori non industriali, quali il trasporto, l agricoltura e la finanziarizzazione. Le precondizioni riguardano inoltre sia fattori politici, quali l instaurazione di regimi democratici, l istituzionalizzazione e legislazione 13

14 del commercio, sia fattori economici, come l investimento nell istruzione e nella ricerca, la creazione di un sistema monetario bancario e creditizio per la mobilità dei capitali, lo sviluppo degli investimenti e attività imprenditoriali, lo sviluppo industriale in alcuni settori-guida. Questa limitazione dei settori trainanti lo sviluppo è ripresa dalla teoria dei vantaggi comparati di Ricardo secondo cui, in presenza di vantaggi comparati, affinché il commercio internazionale si sviluppi è necessario a) che vi siano differenze nei costi comparati dei due paesi, ed è sufficiente che b) il prezzo relativo stabilito dopo l apertura degli scambi sia compreso tra i valori dei costi comparati vigenti nei due paesi in condizioni di autarchia. Il problema principale di questa fase è la capacità di mobilitare risparmi per gli investimenti, e per questo motivo la durata temporale di questa fase può essere secolare. c. Take off Una società percorre la fase del decollo quando la crescita dell economia, guidata da alcuni settori, si estende a tutti gli altri e sorge una classe capitalistica che avvia nuove attività economiche (nuovi processi di produzione, industrializzazione e modernizzazione nell estrazione delle materie prime e nell agricoltura, ecc.). I mutamenti rivoluzioni nella produttività agricola sono particolarmente importanti, sia per l avvio dell urbanizzazione che per il processo di industrializzazione. Rostow sottolinea che in questa fase il tasso di investimento effettivo aumenta dal 5% (del reddito nazionale) a circa il 10% o più. Questo stadio si realizza in un arco temporale usualmente inferiore al secolo. d. Drive in maturity Quando la società approda a questo livello i settori economici trainanti giungono a maturazione, attraverso un utilizzo più intensivo di tecnologie avanzate, e con un tasso più alto di investimenti e risparmi (circa il 15-20% del PNL). Raggiunta la maturità i settori trainanti cedono il passo a nuovi settori industriali. In questa fase l attività produttiva prevalente è fondata sulle attività terziarie, in un contesto economico aperto che inizia a sviluppare fenomeni di integrazione e interdipendenza con le altre economie. Questa fase ha una durata temporale ancora pressoché inferiore a quella precedente. e. Age of high mass-consumption L apice di questi stadi è descrivibile come pieno sviluppo, o la post-maturità delle società capitaliste, così come raggiunta dagli Stati Uniti nergli anni 50. In questo stadio 14

15 i settori-guida sono orientati verso il consumo di beni durevoli e servizi. La modernizzazione si caratterizza per un sistema di produzione industriale ad alto contenuto tecnologico dove l innovazione, scaturita dall applicazione scientifica alla tecnologia, produce mezzi sempre più efficienti per la conduzione del lavoro. Questa società si basa su una divisione del lavoro molto complessa e molto più avanzata rispetto alle società precedenti. L apertura economica comporta una commercializzazione di beni e servizi che, non limitandosi ai confini nazionali, si estende su una base globale, così come su base globale si estendono i consumi. Non a caso questa fase è anche definita come l età del consumo e della produzione di massa: dunque la modernità corrisponde a quella fase di relativo benessere e consumismo generalizzato, proprio delle democrazie occidentali. Figura 2. Rostow, The Stages of Economic Growth La teoria sostiene che tutte le economie, per loro natura ed esigenze intrinseche, passano attraverso queste fasi e giungono all affermazione della piena maturità del sistema capitalista. Tutte le economie che non si trovano nello stesso livello di avanzamento massimo, tecnologico produttivo degli Stati Uniti, evidentemente si trovano in uno degli stadi precedenti. I motivi dell esistenza di tali disequilibri risiedono 15

16 sia in cause politiche, che limitano i paesi nella capacità di avviarsi sul sentiero dello sviluppo, sia in cause prettamente economiche che riguardano l efficacia dei propri mezzi (come per esempio la mancanza di materie prime) e del proprio sistema di accumulazione e profitto. Questo approccio definisce lo sviluppo come il graduale avvicinamento dei paesi poveri non industrializzati agli standard politico-economici dei paesi ricchi. I paesi in via di sviluppo sono definiti come paesi ancora avviluppati in quei legami di arretratezza, che impediscono il decollo delle loro economie 8. Rostow sosteneva che la crescita dipende sia da fattori endogeni, quali gli elementi culturali, sia da fattori esogeni, che possono riempire il gap tra una fase dello sviluppo e l altra. Da questa concezione discende l idea della necessità di shock esogeni, utili al superamento delle strutture tradizionali della società; la gestione della trasformazione sociale spetta alle borghesie nazionali, che in funzione del proprio ruolo d avanguardia, devono promuovere la trasformazione dell economia reagendo agli shock esterni Dicotomia tradizione-modernità La dicotomia tradizionale-moderno è il paradigma fondamentale dell intera teoria della modernizzazione. Il concetto di trasformazione è totalmente antitetico all essenza del mondo tradizionale: per modernizzazione intendiamo l insieme dei processi di cambiamento e mutamento su larga scala che investono una determinata società, trasformandone profondamente le strutture e i modelli di organizzazione sociale. Tendenze generali della modernizzazione sono quelle all innovazione e al cambiamento, accompagnate da una visione del mondo che vede la società in continua evoluzione, e che si allontana sempre di più dalle forme che ha assunto nel passato. Lo stesso concetto di sviluppo è connesso al concetto di modernizzazione. Questa dicotomia ha delle implicazioni molto importanti sul piano sociale: lo sviluppo necessariamente comporta la decadenza dei legami di comunità o di cittadinanza tradizionale, in prospettiva di una forte individualizzazione dei rapporti sociali, parallela a una forte parcellizzazione del lavoro, con divisione dei compiti, e 8 Secondo la teoria l inadeguatezza del sistema politico socialista contribuisce ad irrigidire la presenza di questi paesi nel libero mercato. 9 Uno shock esterno potrebbe essere un occupazione militare o una collaborazione tra indigeni ed occidentali. 16

17 stravolgimento dello spazio urbano. Considerando le caratteristiche delle società occidentali, dove particolari elementi sociali hanno favorito il dipanarsi delle forze dello sviluppo, i sostenitori della modernizzazione affermano che proprio le variabili socioculturali hanno posto degli ostacoli allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo. Secondo l approccio modernizzante le caratteristiche dei paesi sviluppati (l accumulazione di capitale, la modernità, e il sistema politico) sono la chiave di volta dello sviluppo. L accumulazione di capitali è il fattore più decisivo e i paesi sottosviluppati non riescono ad attivare un processo di accumulazione principalmente per tre motivi: 1. la mancanza di un disciplinamento del lavoro (ovvero l esistenza di una divisione sociale del lavoro); 2. esistono condizioni lavorative sfavorevoli; 3. il consumo totale dei beni prodotti non lascia margini per l estrazione di profitto. La partecipazione al commercio internazionale invece garantirebbe la riduzione dei costi e l aumento del risparmio. La teoria della modernizzazione dunque suggerisce un processo di acquisizione di quelle caratteristiche che porteranno alla modernità. Nel quadro teorico della modernizzazione rientrano elaborazioni scientifiche provenienti sia dalla politologia che dalla sociologia: diversi studiosi cercarono di spiegare il fenomeno dello sviluppo attraverso una lettura dei processi culturali e sociali che accompagnano la struttura economica. Questo ambito prescinde dalle trattazioni di questa dispensa, tuttavia è necessario considerare che la teoria di Rostow si basa su elemento centrale della teoria struttural-funzionalista secondo cui le relazioni sociali sono determinate dalla cultura esistente, che allo stesso tempo determina i cambiamenti e adattamenti con le nuove circostanze sociali. L idea centrale dell intera teoria struttural-funzionalista afferma che la struttura tradizionale delle società dei paesi poveri del Terzo Mondo sia un inibitore dello sviluppo. La categorizzazione degli stati all interno di una griglia dicotomica tradizionemodernità si fonda sul lavoro svolto da Talcott Parson nell elaborazione di tipi-ideali di società. 10 La teoria economica di Rostow si basa sul presupposto di Parson secondo cui la modernizzazione si verifica attraverso il passaggio da strutture multifunzionali a 10 Parson elaborò una serie di parametri, o variabili strutturali, in base ai quali classificare le società e diverse culture, le quattro pattern variables sono: Particolarismo/universalismo; Diffusione/specificità, Ascrizione/acquisizione; Affettività/neutralità affettiva. 17

18 strutture specializzate, ovvero percorrendo la dicotomia tradizione-modernità, di cui la seguente tabella è un esemplificazione (Tab.1): Tabella 1: la dicotomia tradizione-modernità nella dicotomia parsoniana DISCIPLINA DEL SOGGETTO Affettività neutralità affettiva Comunità Ego CRITERI CULTURALI Universalismo Particolarismo Ascrizione Prestazione Diffusività (Bassa specializzazione bassa produttività) Specificità (Alta specializzazione Alta produttività) Orientamento tradizionale Orientamento razionale-moderno Parson ha definito ogni azione come un sistema di alternative che consente all ego e all altro di orientarsi secondo delle variabili di configurazione (pattern variables).questi modelli individuano due tipi di società, altamente esclusivi, quella moderna e quella tradizionale. Rostow in base a questa dicotomia elaborò una comparazione di tipo statico delle diverse società. 2.5 La critica al marxismo Rostow, comparando la sua teoria con il marxismo, affermava che il nodo di fondamentale differenza tra i due approcci riguardava la concezione dell uomo e della storia; questa osservazione si rifà ad una critica weberiana secondo cui il marxismo, basandosi su una concezione della storia pregna di determinismo e dogmatismo, subordina l esistente alle pure leggi economiche. human behaviour is affected by motives and objectives which need not be related to or converge with economic self-interest ( ) for in the stages of growth human behaviour is seen not as an act of maximization, but as an act of balancing alternative and often conflicting independent human objectives in the face of the changing range of alternatives men perceive to be open to them. Men seek not merely economic advantage, but personal and national power as well; not merely adventure but security and continuity of social and cultural experience; not merely personal expression, but the joys of family, and a bit of fun down at the local. (Rostow 1959, 14) Marx ed Engels non hanno mai sostenuto una visione teleologica della storia e la critica di Rostow è in totale contraddizione con l istanza rivoluzionaria che Marx ripone nell attività degli uomini. Marx ed Engels considerano il fattore economico una 18

19 condizione necessaria ma non sufficiente per la comprensione dei fattori sovrastrutturali. Nella prefazione alla Critica dell Economia Politica, Marx scrive: In the social production of their lives men enter into relations that are specific, necessary and independent of their will... The totality of these relations of production forms the economic structure of society, the real basis from which rises a legal and political superstructure... The mode of production of material life conditions the social, political and intellectual life-process generally. (Marx, 1996: ) Nè lo stesso Marx ha mai escluso che la sovrastruttura potesse avere effetti causali sulla struttura: (...) this is all very true for our own times, in which material interests are preponderant, but not for the Middle Ages, dominated by Catholicism, nor Athens and Rome, dominated by politics... One thing is clear: the Middle Ages could not live on Catholicism, nor could the ancient world on politics. On the contrary, it is the manner in which they gained their livelihood which explains why in one case politics, in the other case Catholicism, played the chief part (Callinicos, 1987, 173). La critica di Rostow sotto alcuni punti di vista si appoggia alla critica condotta da Isaias Berlin contro Marx, critica che sotto alcuni aspetti è rimasta molto superficiale, se consideriamo l articolazione che questi teorici ponevano nella spiegazione delle proprie teorie. La superficialità diffusa nella critica marxista spesso era il risultato di un disprezzo personale, che molti teorici nutrivano nei confronti di quelle forze sociali che si muovono in una direzione rivoluzionaria e che accusavano d impersonalità, invocando la libertà dei diritti propria della filosofia ed economia liberale. La critica al determinismo storico è il punto di partenza dell analisi di Rostow. 2.6 La critica alla modernizzazione Molti critici hanno definito la teoria liberale dello sviluppo come un riflesso ideologico degli interessi capitalistici e imperialistici americani nel Terzo Mondo: Modernization theory is a pragmatic-pluralist conception of political process, associated with a form of liberalism which links democratic legitimacy with high levels of participation and with egalitarian distributive outcomes (Blinder 1986:3). L economia dello sviluppo è nata dall espansione del paradigma liberale alle problematiche riguardanti il processo di decolonizzazione. Alla base dell espansione vi è la convinzione che il principio pragmatico del pluralismo democratico possa essere il fondamento non solo di una scienza economica universale, quanto di un indirizzo di decision-making universale, pregno dell esempio del sistema politico americano. 19

20 Questa teoria fu ampiamente criticata, sia all interno delle stesse posizioni ortodosse che eterodosse. Alcuni studiosi critticavano questa visione dello sviluppo politico che lascava al libero mercato tutti i meccanismi regolatori, negando allo Stato un ruolo determinante 11. Ambiti più conservatori misero in discussione la validità della dicotomizzazione tradizione-modernità, così come come dimostrato dalla critica di Huntington al principio del pragmatismo. While the conservative attack has often focused on the epistemologically unacceptable use of the two concepts of modernity and tradition as universals representing mutually exclusive principles, the real thrust of the critique is opposition to the idea that pragmatic change which holds nothing sacred is beneficial. The conservative interpretation of the genius of American politics and its legitimation is quite different. Far from arguing the pragmatic position, Samuel Huntington declares that the American system is a mixture of modernity and tradition, that the highest political value is effective government, that political organization (parties) and administration (bureaucracy) are the indispensable means of creating political order, and that, without political structure of that kind, extension of the franchise will lead to political decay and chaos (Binder 1986, 3). Ma la critica maggiore alla teoria neo-liberale dello sviluppo fu sicuramente la critica marxista che affronteremo nel prossimo capitolo. 2.7 Implicazioni politiche della teoria La teoria della modernizzazione è diventata negli anni 60 il paradigma fondamentale delle amministrazioni statunitensi, al fine di elaborare strategie di crescita economica e stabilità politica da esportare nel Terzo mondo, principalmente nei paesi dell America Latina. L implicazione più importante di questa teoria è stata l imperativo politico derivante da una visione evoluzionista e unilineare della storia: se le democrazie occidentali sono i sistemi politici più sviluppati ed avanzati, al resto del mondo non rimane che imitare il loro modello di sviluppo, percorrendo lo stesso sentiero; ai paesi avanzati non rimane che indirizzare i paesi sottosviluppati sul sentiero dello sviluppo in modo da raggiungere i livelli di avanzamento del mondo industrializzato. Il termine sottosviluppo fu coniato dal presidente Truman 12 :una definizione negativa, per assenza, doveva suggerire la neccessità del superamento di questa soglia, per 11 Cfr. autori come Bendix, C. Tilly, Nettl, G. Almond. 12 We must embark on a broad new program for making the benefits of our scientific advances and industrial progress available for the improvement and growth of underdevelopment areas. The old imperialism exploitation for foreign profit has no place in our plans. What we 20

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar Economia dello Sviluppo Il modello di Harrod-Domar Harrod-Domar Il modello di Harrod-Domar è un modello keynesiano di crescita (l analisi keynesiana è una analisi di breve periodo, questo modello è precursore

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

KEYNES E I SUOI SEGUACI

KEYNES E I SUOI SEGUACI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Berlusconi Presidente - Il Popolo della Libertà KEYNES E I SUOI SEGUACI 10 gennaio 2014 EXECUTIVE SUMMARY 2 La figura di Keynes ha

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. CONVERGENZA Il modello neoclassico prevede: convergenza condizionata: la convergenza nei livelli di reddito per addetto è condizionata dalla propensione al risparmio s. convergenza assoluta: prevede la

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati La teoria dei vantaggi comparati La teoria dei vantaggi comparati fu elaborata dall economista inglese David Ricardo (1772-1823) nella sua opera principale: On the Principles of Political Economy and Taxation

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli