Newsletter EDITORIALE MANIFESTAZIONI CULTURALI. N. 11 Gennaio anno di rinnovamento. AICT è Socio di. AICT è Socio fondatore del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter EDITORIALE MANIFESTAZIONI CULTURALI. N. 11 Gennaio 2011. 2011 anno di rinnovamento. AICT è Socio di. AICT è Socio fondatore del"

Transcript

1 Newsletter N. 11 Gennaio 2011 EDITORIALE 2011 anno di rinnovamento Come molti lettori già sapranno durante lo scorso mese di dicembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e della Presidenza della nostra Associazione. A pagina 12 è riportata la composizione delle strutture che hanno il compito di guidare l Associazione per il triennio Scrivo pertanto queste brevi note nella mia nuova veste di Presidente AICT. Desidero innanzitutto ringraziare tutti i soci a nome del Consiglio e mio personale per la fiducia accordataci che intendiamo ricambiare impegnandoci a dare nuovo slancio all Associazione dopo il periodo di stasi dovuto agli eventi della scorsa primavera (vedi Newsletter n. 10 Giugno 2010) Vi anticipo le più importanti novità che caratterizzeranno l anno appena iniziato: verrà prossimamente rilasciata la nuova release del nostro sito ( completamente rivista nella grafica e arricchita di nuove funzionalità FOTONICA approderà alla sua tredicesima edizione connotandosi definitivamente come la manifestazione di riferimento nel suo settore AICT avrà l impegnativo compito di organizzare la 50 a edizione del Congresso annuale FITCE che si terrà a Palermo dal 31 agosto al 3 settembre p.v. Di tutto questo e del programma completo degli eventi 2011 Vi terremo aggiornati su queste pagine nelle prossime edizioni. Nel frattempo colgo con grande piacere l occasione per indirizzare a tutti Voi i più calorosi auguri per un 2011 ricco di soddisfazioni. Maurizio Mayer Presidente AICT MANIFESTAZIONI CULTURALI Il 9 marzo 2010 si è svolta a Roma presso la sede della Regione Lazio la giornata di studio Sistemi di informazione geografica a supporto dei processi decisionali nella gestione del territorio, dove sono stati presentati i più importanti sistemi ICT utilizzati per la gestione del territorio. (La sintesi a pag. 2) Il 26 marzo 2010 si è svolta presso la sede del Politecnico di Milano la giornata di studio ICT per l Efficienza Energetica, dove i maggiori esperti di Green IT hanno presentato il quadro delle attuali Tecnologie Green IT e dei prossimi data center. (La sintesi a pag. 5) Il 9 giugno 2010 si è svolta presso l Auditorium del Politecnico di Milano la giornata di studio La domotica e le TLC: soluzioni e servizi, dove si è discusso del progresso della domotica reso possibile dalle telecomunicazioni e dalle strategie adottate dai maggiori players del mercato. (La sintesi a pag. 10) AICT è affiliata a Federation of Telecommunications Engineers of the European Union AICT è Socio di AICT è Socio fondatore del Il socio AICT è destinatario della rivista trimestrale Mondo Digitale edita in collaborazione tra AICA (Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico) ed AICT. La rivista è ricca di contributi a carattere generalmente (ma non esclusivamente) tecnico legati al vasto campo delle tematiche ICT. AEIT è la rivista ufficiale della Federazione, pubblica articoli di alta divulgazione tecnicoscientifica nei settori di competenza. 1

2 Sistemi di informazione geografica a supporto dei processi decisionali nella gestione del territorio 9 marzo Roma A cura di Alessandro Vizzarri, Segretario AICT Dopo i saluti iniziali da parte del Presidente AICT Michele Morganti (Fondazione Politecnico), della Prof.ssa Maria Ioannilli (Università Tor Vergata) e del Prof. Agostino Nuzzolo (Università Tor Vergata), è il Prof. Beniamino Murgante, chairman della prima sessione di interventi Lo stato dell arte, a sottolineare come ormai la gestione del nostro territorio necessiti di un adeguato supporto tecnologico. Infatti la Prof.ssa Maria Ioannilli inizia il suo intervento I nuovi caratteri dei processi di gestione del territorio e le esigenze di supporto esponendo il concetto di ambiente, i principali rapporti tra uomo e ambiente e quindi le metodologie attualmente utilizzate per una corretta gestione del territorio, ovvero una attività istituzionale (politica ed amministrativa) volta a regolare la tutela, l uso, la trasformazione e la valorizzazione del territorio e dei beni (ambientali, culturali e sociali) in esso contenuti. Proprio per gestire al meglio la complessità, l interdipendenza e la scalarità dei processi prosegue Ioannilli gli strumenti informatici (primo tra tutti il sistema GIS) costituiscono un supporto fondamentale per l acquisizione, la memorizzazione e la gestione dei dati territoriali. Alessandro Gizzi (Consulente di Geomatica) in La produzione di dati geografici e di sistemi di elaborazione a base geografica ricorda che i dati disponibili oggi in un GIS sono tipicamente in quantità enormemente superiore rispetto al passato, grazie soprattutto alla disponibilità di nuovi strumenti di rilievazione da satellite/ aereo. Al centro di tutte le applicazioni si posiziona la georeferenzazione, procedura in grado di riconoscere gli indirizzi e di associare gli stessi a coordinate geografiche: in questo modo tutti i dati gestiti da sistemi informativi convenzionali sono elaborabili geograficamente. Se poi si pensa alle possibili interazioni del sistema GIS con strumenti di localizzazione come il GPS, si intuisce l importanza della gestione informatica dei dati territoriali per diverse applicazioni. Dopo aver esposto le principali metodologie con cui costruire un sistema GIS (modellizzazione dei dati, memorizzazione in database, relativa gestione ed elaborazione), Gizzi conclude che l importanza di sistemi informatici utilizzati per la gestione del territorio è dimostrata dalla continua crescita del volume di dati trattati. Giovanni Biallo (GEOforUS - Geography & Technology Network) a proposito del Quadro di coerenza tra l offerta informativa e tecnologica ed i processi di gestione del territorio evidenzia il cambiamento dell insegnamento della geografia nelle scuole/ università negli ultimi anni: Trovo molto interesse degli studenti verso gli approfondimenti tecnici e tematici legati al mondo delle tecnologie informatiche applicate alla geografia. Oggi in diverse università italiane sono stati istituiti corsi di studio specifici per applicazioni di tecnologie GIS, così come sono ormai sempre più frequenti le tesi di laurea in materia. Siamo ormai invasi da tecnologia che ci stimola la conoscenza geografica di ciò che ci circonda. In tal senso chiude Biallo il ruolo dei sistemi informativi geografici nell insegnamento della geografia è sempre più centrale: la geografia se insegnata in modo innovativo e legandola alle tecnologie informatiche, è di sicuro interesse per gli studenti, affascinati oggi da navigatori satellitari, servizi mappe sul web, cellulari dotati di GPS, ecc. Nella seconda sessione Il posizionamento delle a- ziende viene esposto il punto di vista delle aziende operanti nel settore. Maurizio Revolti (Sinergis) in Il livello di diffusione dei sistemi di informazione geografica nelle amministrazioni pubbliche, dopo 2

3 Sistemi di informazione geografica a supporto dei processi decisionali nella gestione del territorio - segue - una breve presentazione aziendale, illustra un breve quadro delle tecnologie GIS: Oggi la maggioranza dei progetti è sviluppata su tecnologie proprietarie: Esri, Intergraph e Autocad. Il mercato delle tecnologie OPEN invece è ancora immaturo per diversi motivi, come la difficoltà nel gestire una elevata quantità di dati e l indisponibilità di una unica infrastruttura di dati territoriali (IDT). Per Maurizio Ambrosanio (In-Time) in Profili di innovazione nell offerta di sistemi e servizi a supporto dei processi decisionali pubblici l'innovazione di prodotto e di servizio è il vero punto di forza della Società In -Time: è evidente quindi che l'attività di ricerca costituisca l'elemento trainante per lo sviluppo del proprio business. I processi di gestione ambientale urbana necessitano, dal punto di vista delle analisi tecniche, di applicazioni sviluppate in ambito scientifico, poiché i supporti conoscitivi non sempre sono assumibili direttamente dal soggetto responsabile della gestione. A tale ambito appartengono l inquinamento acustico, atmosferico ed idrico, il ciclo di gestione dei rifiuti, i trasporti, i sottoservizi e le reti tecnologiche, l accessibilità agli spazi pubblici urbani, soprattutto in riferimento ai soggetti portatori di impari mobilità. Tutto ciò conclude Ambrosanio deve essere gestito da opportuni sistemi informatici in grado di pianificare il servizio in relazione alla reale domanda distribuita sul territorio, gestire l'infrastruttura di servizio e di monitorare le performance del servizio. Giovanni Biallo (GEOforUS) apre la tavola rotonda Esigenze degli utenti, livelli di soddisfazione e criticità chiedendo ai partecipanti se le attuali tecnologie informatiche in ambito territoriale rispondano alle attuali esigenze degli utenti. Per Bernardo De Bernardinis (Dipartimento Protezione Civile) una gestione informatizzata dei dati territoriali è necessaria per perseguire gli obiettivi di protezione civile, pianificazione e programmazione della difesa del suolo. Dario Esposito (Osservatorio Provinciale Rifiuti Roma) è certo che la tematica della tutela ambientale sia diventata sempre più importante negli ultimi anni, soprattutto alla luce dei rischi a danno della popolazione. Perciò in tutti i piani di valutazione ambientale del territorio, oggi vengono effettuate le analisi ecologiche e socio-economiche scorporando i processi gestionali interagenti tra loro dai dati acquisiti dal territorio stesso attraverso la nota piattaforma GIS, prezioso supporto tecnologico capace di memorizzare le informazioni raccolte e di redarre le statistiche dei principali parametri. Dello stesso parere è Stefano La Porta (ISPRA): Nel nostro Istituto abbiamo avuto modo di constatare come l utilizzo del GIS sia di fondamentale importanza tecnica e sociale, poiché consente di costruire una banca dati contentente le informazioni più importanti del nostro ambiente: ormai i cittadini vogliono sempre più conoscere il territorio in cui vivono. L utilizzo di opportune piattaforme tecnologiche è un prezioso aiuto in tal senso. Mauro Luciani (Ministero dell Ambiente) ricordando come la direttiva europea INSPIRE in vigore dal 2007 abbia istituito una infrastruttura per l informazione territoriale nella Comunità europea capace di rendere l informazione territoriale compatibile e utilizzabile in un contesto transfrontaliero, superando quindi i problemi di indisponibilità ed accessibilità dei dati, richiama le principali iniziative del Ministero ( Portale Cartografico, PODIS ), i numerosi accordi ( Ministero delle Infrastrutture e ANAS per le strade; Protezione Civile per il dissesto idrogeologico; Ministero della Difesa per un progetto relativo alle aree militari; Regioni del sud per il progetto PODIS relativo a forestazione e coste; Carabinieri per il progetto 3

4 Sistemi di informazione geografica a supporto dei processi decisionali nella gestione del territorio - segue - relativo alle aree militari; Regioni del sud per il progetto PODIS relativo a forestazione e coste; Carabinieri per il progetto dei NOE ) e anche le collaborazioni avviate con ANCI, UPI, UNCEM. Secondo Lorenzo Mariani (Selex SI) le piattaforme GIS/GMS per la gestione dei dati territoriali costituiscono una importante linea di ricerca nelle attività di Selex SI, soprattutto per quanto riguarda l integrazione con i sistemi sviluppati per la sorveglianza costiera, controllo dei confini e quindi l homeland security Poiché migliorare il livello di manutenzione degli impianti incide positivamente sulla qualità e sulla continuità del servizio sostiene Adel Mutawi (Terna Spa) - per velocizzare l identificazione e la raggiungibilità di tutti gli impianti, Terna si avvale di un sistema di georeferenziazione (GIS). Con tale sistema possiamo svoglere attività di monitoraggio e controllo degli impianti, attività di manutenzione ordinaria/straordinaria, compresi i lavori sotto tensione. Stato Regioni Enti Locali sul Sistema Cartografico di Riferimento INTESA GIS. Tra i risultati più importanti dell IntesaGIS si registrano la definizione e sviluppo delle Specifiche Tecniche, la costituzione di un database Topografico degli Strati Prioritari, la realizzazione del Repertorio dei Metadati, la realizzazione del raffittimento della Rete Geodetica Nazionale e lo studio dell integrazione dei dati catastali con i dati topografici. Anche la Provincia di Modena segnala Rita Nicolini (Provincia Modena) si è avvalsa delle più moderne piattaforme informatiche che consentono ai cittadini di accedere alle informazioni sia del nostro territorio (con foto di paesaggi, etc..) sia dell intero pianeta, come nel caso di immagini satellitari Quickbird.. Patrizia Procaccini (Regione Lazio) ricorda come nel 1996 le Regioni avviano la nuova strategia di Intesa In conclusione di giornata, per Maria Ioannilli il convegno di oggi ha dimostrato la crescita del mercato delle applicazioni informatiche per la gestione del territorio sia per quanto riguarda lo sviluppo di nuove piattaforme ed applicazioni sia come possibile settore di impiego. 4 Nota: Questo articolo riassume quanto presentato e detto dai Relatori nel corso delle loro presentazioni e quanto emerso nel corso delle susseguenti discussioni durante la Giornata di Studio AICT Sistemi di informazione geografica a supporto dei processi decisionali nella gestione del territorio così come recepito dall autore. Quanto riportato potrebbe non riflettere completamente o in parte le posizioni dei Relatori stessi, dell autore e delle società da essi rappresentate.

5 ICT per l Efficienza Energetica 26 marzo Milano A cura di Alessandro Vizzarri, Segretario AICT Dopo i saluti iniziali da parte del Prof. Giulio Ballio (Rettore del Politecnico di Milano), del Presidente AICT Michele Morganti (Fondazione Politecnico), e della Prof.ssa Letizia Tanca (Politecnico di Milano), è Chiara Francalanci (Politecnico di Milano) in qualità di chairman della sessione ad introdurre l intervento Le tecnologie IT abilitanti per l efficienza energetica: i progetti europei di BeAware e Games curato da Massimo Bertoncini (Engineering Informatica) e Barbara Pernici (Politecnico di Milano). Secondo Bertoncini i progetti europei BeAware e Games permetteranno di sviluppare soluzioni informatiche capaci di produrre risparmi energetici in ambito residenziale fino al 15% e in ambito industriale fino al 25%. BeAware (Boosting energy Awareness with Adaptive real-time environments) - prosegue Bertoncini affida ad Engineering la responsabilità di sviluppare la piattaforma di servizi software, insieme ad un panel di università e aziende energetiche in Italia, Finlandia e Svezia. Il sistema sviluppato, EnergyLife, consente di misurare in tempo reale i consumi energetici dei cittadini avvalendosi di sensori wireless connessi agli elettrodomestici di casa. Sulla base dei dati acquisiti si potrà individuare i margini di riduzione, che arriveranno fino al 15%. Games (Green Active Management of Energy in IT Service Centers) è rivolto allo sviluppo di una piattaforma software in grado di progettare e gestire i Data Center di prossima generazione in chiave cloud computing, denominati negli ambienti scientifici di riferimento IT service Centers. Poiché i Data Center del futuro saranno in grado di offrire non solo servizi di hosting e potenti capacità elaborative, ma anche di erogare servizi a terzi, facendo nel contempo grande attenzione ai costi energetici, che sarà possibile ridurli fino al 25%. Per tali motivi conclude Bertoncini - le tecnologie informatiche per il risparmio energetico ed il Green IT oltre ad assumere un ruolo decisivo nella tutela dell ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici, aprono nuove opportunità di mercato per i service & technology provider. Inoltre Pernici aggiunge che la vision del progetto GAMES è quella di una nuova generazione di efficienza energetica negli IT Service Centres, i cui processi di gestioni stanno diventando sempre più critici. Un primo passo in tale direzione è la condivisione delle risorse tra diversi utenti e a livelli sempre più separati (business/applications, infrastructure, facility), con evidente un risparmio energetico. Il progetto GAMES individua una importante combinazione di tre azioni: la prima consiste nella definizione di strumenti web per il design teorico di un Green IT Service Center, bilanciando opportunamente la qualità del servizio, performance e tutti gli aspetti di efficienza e- nergetica. La seconda riguarda l implementazione di tali strumenti web concentrandosi sulla condivisione delle risorse tra utenti diversi, mentre con la terza si implementano tali strumenti e metodologie all interno di un ambiente run time con misurazioni, monitoring e controllo adattativo dei livelli di energia. Daniele Bianchi (Beta 80) in Energ- IT: Modelli e azioni per ridurre i consumi energetici sull importanza del progetto ENERG-IT assegnato nel 2008 ed inserito nel macroprogetto ICT Metadistretti 2008 organizzato dalla Regione Lombardia. Il principale obiettivo del progetto precisa Bianchi - è quello di definire una metodologia green e gli strumenti necessari per supportare l ottimizzazione dell efficienza energetica dei data center attraverso una lenta migrazione e reingegnerizzazione dei processi. Perciò ecco la metodologia che abbiamo sviluppato: implementazione di green reengineering dei sistemi esistenti, verifica dei relativi consumi energetici e calcolo di un possibile risparmio energetico, confronto con le migliori soluzioni di energy saving presenti sul mercato ed eventuali miglioramenti dei processi. Concludendo l intervento, Bianchi prevede che per i Data Center del futuro occorre proporre un nuovo approccio largamente condiviso per le tematiche energetiche. Ciò sarà possibile solo con l implementazione di strumenti di analisi multi parametrica in grado di monitorare tutti i livelli di consumo energetico (e di creare quindi dei profili tipici) ed il carico di lavoro, Inoltre tali strumenti dovranno poter definire i criteri di air conditioning utilizzando i modelli termodinamici. 5

6 ICT per l Efficienza Energetica - segue - Paolo Cremonesi (Politecnico di Milano) aggiunge che l obiettivo del progetto ENERG-IT è di ridurre i consumi energetici dei datacenter attraverso l ottimizzazione di utilizzo e di configurazione dei diversi componenti IT. Con l approccio utilizzato si è riusciti a misurare i consumi di oltre 120 sistemi hardware attraverso SPECpower, modellizzare le caratteristiche energetiche del datacenter, ottimizzarne i consumi riducendo il TCO (Total Cost of Owneship), scegliendo opportuni componenti IT e definendo una loro opportuna dislocazione all interno del datacenter. Il Keynote Speech della prima sessione è affidata a Roberta Bigliani (Emea Research Director IDC), secondo cui a ogni dollaro di spesa hardware corrispondono cinquanta centesimi in più di consumi energetici. Il fabbisogno cresce di anno in anno e pone l Ue, ma in particolar modo l Italia, in stretta dipendenza dagli altri paesi, mentre si dovrebbe cercare di disaccoppiare crescita e sviluppo dal problema energetico. Infatti prosegue Bigliani: L IT nel suo complesso contribuisce a livello mondiale al 2% delle emissioni di CO2 (tanto quanto gli aerei di tutto il pianeta) e se è necessario ridurre l impatto ambientale alla fonte, resta dall altro lato la necessità di preoccuparsi di Green IT a diversi livelli, pensando a tutto il ciclo di vita del prodotto: non conta solo il risparmio energetico quindi, ma anche la fase di progettazione, lo smaltimento e la riduzione dei consumi lato utente. Serve, in sintesi, un approccio di tipo sistemico. Mentre spesso si registrano interventi puntuali, ma non guidati da alcuna strategia. E necessario consumare meno risorse primarie, risparmiare. Il motore del Green IT oggi è strettamente di tipo economico. Il Green IT è necessario per far quadrare i conti. Enrico Sasson (Harvard Business Review Italia) inizia la Tavola Rotonda Utenti: Esigenze ed esperienze a confronto introducendo le diverse esperienze attuate in Italia in materia di Green IT. Secondo Umberto Benezzoli (Regione Lombardia) la Legge 24/06 definisce che il Consiglio regionale approvi un documento di indirizzi avente l obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera, migliorare la qualità dell aria e l efficienza del sistema energetico regionale. Il Piano per una Lombardia sostenibile, inserito nell ambito dell Azione Clima Europea ed approvato dalla Giunta regionale lo scorso 10 febbraio, nasce per impostare il percorso decennale della Regione verso l obiettivo di una regione a bassa intensità di carbonio e ad alta efficienza energetica. Gli obiettivi da raggiungere entro l anno 2020 previsti dal Piano riguardano tre ambiti: riduzione delle e- missioni di gas serra; riduzione dei consumi energetici finali ed aumento dell uso delle fonti energetiche rinnovabili. Quindi anche i sistemi ICT contribuiscono in modo significativo in tal senso. Infine per Bonfanti occorre che società, ambiente e sviluppo non litighino per principio fra loro, ma che anzi contribuiscano al rilancio economico, dato che questo oggi può essere determinato proprio da politiche di efficienza energetica, mobilità sostenibile ed energie rinnovabili. Ernesto Bonfanti (Fiera Milano) ricorda che la nuova Fiera di Milano è una delle strutture fieristiche più moderne e funzionali al mondo. Gli eventi e le esposizioni possono usufruire di una struttura innovativa e all'avanguardia, con oltre mq di superficie complessiva. In totale abbiamo 8 padiglioni disposti su 2 piani: ogni padiglione comprende al suo interno reception, punti di ristorazione e sale convegno. La struttura offre un funzionale Centro Servizi, attrezzata sala stampa, una banca e un ufficio postale. Inoltre la nuova Fiera di Milano comprende anche un Centro Congressi altamente specializzato, con 9 sale modulari, con un auditorium da 739 posti ed una serie di sale riunioni dislocate nei vari padiglioni e lungo il viale centrale. Da questa descrizione iniziale si intuisce la quantità di apparecchiature IT presenti nella nostra struttura e quindi quanto sia importante la riduzione dei relativi consumi energetici. Per Gianluca Caruso (Coordinamento Regioni Italiane sul Turismo) il mondo ICT dà sicuramente preziosi contributi in termini di efficienza energetica. Infatti tra le Politiche Integrate di Prodotto (IPP), è stato inserito il Green Pubblic Procurement (GPP), ovvero l acquisto, da parte delle Pubbliche Amministrazioni di prodotti a ridotto impatto ambientale, con il duplice scopo di indurre le imprese a produrre beni con migliori prestazioni ambientali e di essere di esempio per tutti i cittadini consumatori, indirizzandoli verso produzioni ambientalmente sostenibili. 6

7 ICT per l Efficienza Energetica - segue - Umberto Angelucci (SKY) cita le diverse soluzioni tecnologiche di Sky in tema di riduzione di consumo energetico dei propri apparati elettronici, prima tra tutte la piattaforma MYSky dotata di spegnimento automatico del decoder intelligente. Per Fabrizio Gori (Camfin Pirelli) il gruppo Camfin è impegnato da diversi anni nella ricerca di tecnologie green e di fonti rinnovabili di ultima generazione, tra cui l eolico e fotovoltaico, mentre per Simone Rizzo (Conai) tra le attività di CONAI in tema di sensibilizzazione per una corretta gestione e riciclo dei rifiuti, rientra anche quella che riguarda i rifiuti tecnologici, poiché è fondamentale non solo il loro utilizzo razionale ma anche un corretto ed appropriato smaltimento. Angelamaria Groppi (energylab) sostiene che fornire energia non significa solo produrla ma anche distribuirla attraverso una rete, fino ad arrivare all utente finale. Comporta inoltre la valutazione, il controllo e il coordinamento in tempo reale della produzione di elettricità di migliaia di generatori. Il driver principale per l introduzione delle smart grid risiede essenzialmente nell obiettivo imposto dall Europa: solo l implementazione di una rete intelligente permetterà l effettivo sviluppo e l utilizzo di una nuova quota di produzione da fonti rinnovabili e di servizi di efficienza energetica e di gestione del carico in tempo reale. Per tali motivi lo sviluppo delle smart grids coinvolge un ampio set di tecnologie innovative, che comprende: information technologies, nuovi materiali per conduttori, elettronica di potenza avanzata, tecnologie di energia distribuita. Si tratta però di investimenti capital intensive con un orizzonte temporale molto lungo (40 anni) che coinvolgono tecnologie non ancora perfettamente consolidate, standard e protocolli di comunicazione non ancora del tutto condivisi. Secondo Ruggero Bodo (Fondazione Sodalitas) ad oggi sono davvero importanti le politiche di Green Marketing, ovvero quelle strategie di marketing ecosostenibile. La Fondazione Sodalitas fin dalla sua nascita ha sempre cercato di sensibilizzare a questo nuovo modo di fare business le imprese aderenti, che negli ultimi anni hanno lavorato all introduzione di cambiamenti significativi nelle relazioni pre-esistenti con gli stakeholder fornitori, clienti, investitori, utilizzando approcci innovativi, politiche di green procurement, miranti a coinvolgere i fornitori in ambiziosi programmi di lotta al cambiamento climatico, come il Carbon Disclosure Project, o le environmental product declaration-edp e climate declaration legate all analisi del ciclo di vita. Il case history di Gianluigi Redaelli (NewEn) apre la II sessione. NewEn è un'azienda che opera nel settore dell'efficienza e del risparmio energetico, progettando e realizzando soluzioni efficaci tramite tecnologie e processi innovativi, soprattutto per intervenire sull efficienza e sul risparmio energetico. L approccio che utilizziamo è di tipo integrato e coinvolge congiuntamente involucro, impianti, macchinari e processi. Ciò consente di ridurre i costi di energia aziendali, aumentare il risparmio economico, razionalizzare le soluzioni già esistenti, identificare e pianificare interventi impiantistici, migliorare l'efficienza dell'intera struttura aziendale. Secondo Virgilio Mauro Costamagna (Telecom Italia) è indubbio che l energia sia un bene prezioso e scarso. Perciò sono due gli aspetti da valutare. Il primo è incentrato sull analisi dei consumi energetici fatturati dal proprio Energy Provider, comprensivi di energia, oneri di trasporto e di distribuzione. Il secondo invece consiste nell individuare azioni di risparmio energetico da parte di tutta la struttura produttiva, dipendenti compresi: a tal proposito Telecom Italia ha sviluppato misurazioni e metodologie automatiche di Energy Saving attraverso la piattaforma Telecom Italia Energy Power, con interessanti risultati ad esempio nel caso dell illuminazione pubblica. Perciò - conclude Costamagna - occorre dispiegare un adeguato sistema di misurazione energetica attraverso una rete di sensori, controllare la regolare applicazione del contratto siglato e sviluppare una maggiore conoscenza del mercato attraverso l analisi delle tariffe offerte da altri Energy Provider. Wiliam Fornaciari (Politecnico di Milano) Da quando le politiche dei principali paesi industrializzati si pongono come obiettivo la Green Economy, ci si è accorti sempre più che essa rappresenti l occasione per rinnovare prodotti e servizi, ampliare le fonti di approvvigionamento energetico, trasformare la compliance ambientale in un occasione per essere più produttivi ed efficienti. La UE punta infatti ad abbattere del 20% le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2020, promuovendo sia l impiego delle 7

8 ICT per l Efficienza Energetica - segue - energie rinnovabili sia limitando i consumi energetici. Un ruolo sempre più importante in questo contesto va assegnato al tema dell efficienza e- nergetica (definita anche come la capacità di un sistema di utilizzare meno energia per il proprio funzionamento), che da sola è in grado di fornire il maggiore contributo alla riduzione delle emissioni di CO2. Considerando quindi gli obiettivi di efficienza energetica, un ruolo importante viene assunto dalle tecnologie ICT, le quali tendono a diminuire i propri consumi di energia elettrica, diventando maggiormente efficienti (Green ICT). Contemporaneamente favoriscono la realizzazione di nuovi modelli operativi maggiormente eco-sostenibili (videoconferenze, telelavoro), contribuendo ad abbassare i consumi energetici ed aggiungendo intelligenza a singoli impianti e sistemi complessi. Renato Di Stefano (ST Microelectronics) cita i notevoli progressi raggiunti dalla propria azienda in tema di miglioramento della efficienza energetica. La ST Microelectronics è il quinto produttore mondiale di microchip. Per tali motivi secondo noi è importante adottare processi industriali più virtuosi nei confronti dell ambiente per ridurre il consumo di materie prime ed essere più competitivi. Nel 1995 la ST adotta un suo Decalogo Ambientale, che impone la riduzione del 5% all anno di elettricità ed acqua per unità di prodotto e la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l uso di fonti di energia rinnovabili. Inoltre prosegue Di Stefano una volta verificati il fabbisogno di energia elettrica di tutte le unità di produzione (es. celle frigorifere,..), si è passati ad implementare soluzioni di efficienza energetica, prima tra tutte quali il freecooling: ovvero a temperature ambientali sufficientemente basse il carico termico può essere trasferito direttamente alle torri evaporative per essere dissipato nell ambiente esterno. Sono inoltre da menzionare la regolazione elettronica della velocità dei motori, il recupero del calore, la pulizia dei frigoriferi e sistemi di illuminazione intelligente. Precisa la conclusione di Di Stefano: Green IT = approccio scientifico ed obbligo morale. Luciano Ninivaggi (WIND) invece ha presentato la soluzione di Wind per una gestione efficiente dei consumi: la Wind Energy Platform. La gestione energetica ha un impatto notevole sui costi aziendali e può comportare conseguenze negative per tutti i livelli gerarchici in cui un azienda risulta essere divisa. Nel 2007 il Consiglio Europeo ha definito le strategie per promuovere l efficienza energetica con i seguenti obiettivi entro il 2020, tra cui figura la riduzione del 20% dei consumi energetici. E da segnalare che oggi il 28% della popolazione mondiale consuma il 77% dell energia prodotta. Wind prosegue Ninivaggi - mette a disposizione della clientela Enterprise una piattaforma specifica, dedicata a supportare le imprese in una gestione efficiente ed efficace del consumo energetico. Wind Energy Platform ha lo scopo di fornire soluzioni per tutti i livelli aziendali (interni ed esterni alla compagnia) interessati alla gestione e manutenzione delle soluzioni energetiche, fornendo rapporti sul consumo energetico e aspetti ambientali, quali comfort, energia risparmiata e aspetti economici. La piattaforma si basa su un infrastruttura hardware indipendente e robusta per collezionare tutte le informazioni inerenti all ambiente (palazzo, stabilimento, capannone, ) con un monitoraggio in tempo reale di tutti i consumi. Questa tecnologia è di tipo multivendor ed è integrabile con qualsiasi sistema di gestione energetica esistente. Dopo una breve presentazione, Marina Gatti (Proclesis) descrive la linea progettale seguita dalla propria azienda: Sulla base del servizio di auditing focalizzato sulle utenze telefoniche, con cui ogni cliente quindi può accedere ad una pagina web personalizzata dove i dati di consumo e di costo delle utenze telefoni- 8

9 ICT per l Efficienza Energetica - segue - con cui ogni cliente quindi può accedere ad una pagina web personalizzata dove i dati di consumo e di costo delle utenze telefoniche sono consultabili a diverso livello di dettaglio, abbiamo pensato di realizzare un progetto che consenta di monitorare e analizzare i consumi energetici di un azienda. La piattaforma sviluppata è l Energy Saving Project (ESP) e consente un preciso monitoring ed auditing dei consumi energetici. Secondo l ESP i dati energetici vengono raccolti in tre modi diversi: stime di consumo basate su benchmark creati, analisi delle bollette e misure empiriche di consumo effettuate tramite opportuni sensori. Ricordando come l ICT possa essere attento ai propri consumi supportando le aziende con la selezione di opportune apparecchiature informatiche, con la valutazione dell efficienza dei propri data center e con il controllo del condizionamento degli uffici, Gatti conclude che l ICT è certamente un valido e- sempio di risparmio e quindi costituisce il traino per altri settori aziendali grazie agli strumenti informatici capaci di controllare e gestire i dati energetici. A tal proposito occorrono opportune azioni di incentivazione per quelle aziende che decidono di usufruire a questo tipo di servizi. Per Renato Ornaghi (Energy Saving) il risparmio energetico è la nuova leva per competere ed occorre intervenire sul ciclo produttivo verificando, sostituendo e ridisegnando i processi e i macchinari per garantire il minor consumo energetico, a parità di servizio reso. Inoltre la mission aziendale di chi intenda introdurre un efficace efficienza energetica è sicuramente il controllo dei consumi energetici, intervenendo soprattutto sulle dissipazioni e sugli sprechi. Sicuro che Il ruolo dell ICT sarà sempre più fondamentale per ottenere risparmi duraturi e non velleitari, Ornaghi vede nel prossimo futuro un Energy Management governato dall ICT. A chiusura della giornata di studio, il Presidente AICT Michele Morganti conclude con l estrema attualità delle tematiche di efficienza energetica e il contributo davvero importante che l ICT può dare ad una politica di ottimizzazione dei consumi energetici. Nota: Questo articolo riassume quanto presentato e detto dai Relatori nel corso delle loro presentazioni e quanto emerso nel corso delle susseguenti discussioni durante la Giornata di Studio AICT ICT per l Efficienza Energetica così come recepito dall autore. Quanto riportato potrebbe non riflettere completamente o in parte le posizioni dei Relatori stessi, dell autore e delle società da essi rappresentate. 9

10 La domotica e le TLC: soluzioni e servizi 9 giugno Milano A cura di Alessandro Vizzarri, Segretario AICT Dopo i saluti iniziali da parte del Vice Presidente AICT Maurizio Mayer, è Franco Serio (Italtel) a presentare il primo dei tre case studies dal titolo Telepresence dall enterprise alla casa. Precisando le caratteristiche differenzianti della telepresenza dalla videoconferenza ( è una vera alternativa ad incontri faccia a faccia ), Serio esamina i benefici apportati dalla telepresenza: diminuzione dei viaggi, migliore produttività degli impiegati creazione di nuovi modelli e processi di business, Business Continuity. Dopo aver esposto l incremento e- sponenziale del Business Value e i modelli di interoperabilità intraaziendale, inter-company e intercarrier company, Serio illustra le più moderne piattaforme di telepresenza (Cisco serie 1300), prevendone per i prossimi anni un incremento sempre più marcato. Alberto Prina (Telecom Italia) e Davide Zanzi (BTicino) si soffermano su le soluzioni per il consumer: la casa intelligente. Ricordando come il principale obiettivo della collaborazione Telecom Italia-Bticino sia stato quello di sfruttare la sinergie tra le soluzioni domotiche di controllo remoto di BTicino e le offerte di connettività di Telecom Italia, Prina ha sottolineato gli obiettivi commerciali e tecnici dell iniziativa, mentre Zanzi descrive le moderne tecnologie inserite in una tipica casa intelligente ed utilizzate per una serie di applicazioni, tra cui risparmio energetico e videosorveglianza. Essendo ormai la nostra casa il centro di convergenza di diverse tecnologie (IPTV, PC, Access Gateway, etc..) spiega Zanzi - Bticino ha sviluppato una unica piattaforma MyHome, completamente aperta e personalizzabile a seconda delle esigenze degli utenti. Infatti utilizzando una connessione Web o inviando un SMS, si possono trasmettere comandi all abitazione e, nel contempo, ricevere informazioni su cosa avviene nella casa. Il terzo ed ultimo case history viene presentato da Vincenzo Lecchi (Alcatel Lucent) in Soluzioni di domotica per l energia. Anche secondo Lecchi le nostre case saranno sempre più digitalizzate e connesse con diverse tecnologie (IPTV, PC, Internet, sensori, videocamere, etc..). Inoltre, se le principali applicazioni di domotica nel mondo enterprise sono quelle di Building Automation e Sicurezza, nel mondo domestico i servizi di risparmio energetico sono quelli più interessanti. Infatti prosegue Lecchi abbiamo sviluppato insieme a Wind una piattaforma di energy management, la Wind Energy Platform. Tale infrastruttra è capace di acquisire dei dati remoti attraverso contatori e sensori, effettuare una simulazione teorica attraverso modelli termodinamici e quindi identificare i consumi ottimali, regolando quelli attuali. Il simbolo di questa continua evoluzione tecnologica all interno delle nostre case secondo Lecchi è rappresentato dall Home Service Gateway, un unico apparato in grado di gestire domotica, TV, Internet ed i vari sistemi di comunicazione. Ad aprire la tavola rotonda è lo stesso moderatore Ugo Ferrari (AXON Consulting), il quale si sofferma sul attuale trend del mercato e quali sono le strategie adottate dai players. Massimo Mason (Telsey) citando i Set top box-media center e la rete, ricorda come i contenuti multimediali da trasmettere (compresi quelli generati dagli utenti) siano davvero il punto centrale di tale mercato. Poiché la connettività all interno della casa diventa sempre più essenziale, assistiamo ad una crescente quantità di informazioni digitali da tra- 10

11 La domotica e le TLC: soluzioni e servizi - segue - smettere e da memorizzare: perciò nel prossimo futuro disporremo di unità di storage di capacità sempre maggiore e set-top-box dalle funzioni ibride in grado di accedere a tutti i tipi di contenuti. Il mercato deciderà se orientarsi su apparati proprietari oppure open. Anche secondo Corrado Rocca (Pirelli Labs) a proposito dei Set top box-media center e la rete è evidente la convergenza tecnologica che ha imposto la creazione di una content distribution multi-platform, adottando il paradigma one device for service convergence. Citando Epicentro, ovvero la piattaforma multimediale che utilizza il canale di ritorno IP broadband per portare in TV nuovi contenuti digitali, Rocca sostiene che la casa del futuro evolverà verso sistemi sempre più connessi ed interagenti tra loro ma integrati tutti in un unico Multimedia Home Hub. Secondo Alessandro Barbieri (AF Digitale), a proposito de I trends del mercato e le aspettative dei consumatori, stiamo assistendo ad una terza digitalizzazione, dopo quelle che hanno visto al centro della rivoluzione il PC e poi la TV. Al fine di incrementare lo sviluppo delle nuove tecnologie nell ambiente domestico, occorre affrontare, ora più che mai, le questioni legate alla standardizzazione delle informazioni digitali scambiate e all alfabetizzazione informatica degli utenti finali. Infatti, come dimostrano alcuni nostri recenti sondaggi, la maggior parte delle persone intervistate non conosceva il significato di alcune tecnologie. Per Vincenzo Lecchi (Alcatel Lucent) lo sviluppo delle Piattaforme di erogazione di IPTV, WEBTV, OTT TV è stato determinato dal crescente aumento del consumo di contenuti digitali da parte degli utenti, che vogliono accedere ai contenuti di proprio interesse su ogni dispositivo, dovunque e in qualsiasi momento. Per tali motivi Alcatel Lucent ha sviluppato sistemi di multi screen video per terminali mobili in grado di estendere al mondo mobile le applicazioni tipiche del mondo fisso (ad es. IPTV), creando quindi nuovi sistemi convergenti mobili. La chiusura di giornata è affidata ad Ugo Ferrari, secondo cui è evidente come il progresso tecnologico nel campo delle domotica sia stato reso possibile dall impiego delle telecomunicazioni. Ma è da sottolineare anche il crescente interesse da parte delle maggiori aziende TLC nei confronti della domotica e della sua evoluzione. Nota: Questo articolo riassume quanto presentato e detto dai Relatori nel corso delle loro presentazioni e quanto emerso nel corso delle susseguenti discussioni durante la Giornata di Studio AICT La domotica e le TLC: soluzioni e servizi così come recepito dall autore. Quanto riportato potrebbe non riflettere completamente o in parte le posizioni dei Relatori stessi, dell autore e delle società da essi rappresentate. 11

12 News Consiglio Direttivo triennio Presidente Ing. Maurizio Mayer Libero Professionista Vice Presidente Ing. Ermanno Wind Vice Presidente e Ing. Andrea Penza Ericsson Segretario Ing. Alessandro Vizzarri NetEngineering Past President Prof. Guido Politecnico di Consiglieri Delegati Ing. Carmelo Basso (Min. Sviluppo Economico) Prof. Mario Martinelli (Politecnico di Milano) Dott. Roberto Saracco (Telecom Italia) Consiglieri Ing. Giuseppe Aridon (Telespazio) Ing. Giuseppe Braccini (RAI Way) Ing. Roberto Castelli (Consulente) Ing. Manlio Cruciatti (RTI Mediaset) Ing. Sandro Dionisi (Telecom Italia) Ing. Romano Fantacci (Univ. Firenze) Ing. Ugo Ferrari (Axon Consulting) Ing. Leonardo Gebbia (Fastweb) Ing. Emilio Marchionna (H3G) Ing. Andrea Podda (Tiscali) Ing. Paolo Talone (FUB) Ing. Francesco Troisi (Min. Sviluppo Economico) Ing. Loredana Vajano (AGCOM) Ing. Marco Zangani (Vodafone) 12

13 News Federation of Telecommunications Engineers of the European Union 50th FITCE Internation Congress PALERMO 2011 PREMIO Ottavio Bonazzi 2011 august 31st - september 3rd Istituito su iniziativa del Socio emerito prof. Ottavio Bonazzi Bando di concorso 1. Il premio è destinato ad un cittadino dell Unione Europea, socio dell AICT - Associazione per la Tecnologia dell Infor-mazione e delle Telecomunicazioni dell AEIT autore della migliore ed originale pubblicazione, preferibilmente relativa ad un lavoro di carattere sperimentale, nel campo di competenza dell ICT, pubblicato nel biennio in lingua italiana o inglese. Verrà data preferenza a lavoro pubblicato sulle riviste AEIT o IEEE 2. Il premio consiste in un diploma, in una somma di Euro al lordo delle ritenute di legge e in un anno di iscrizione gratuita all AEIT ed all AICT. 3. Possono concorrere al premio i soci dell AICT che, alla data della pubblicazione, non abbiano superato i 40 anni. 4. La domanda di partecipazione al concorso va presentata in carta semplice alla Segreteria della Presidenza generale dell AEIT - Via Mauro Macchi, Milano entro il 28 febbraio 2011, corredata dai seguenti documenti: autocertificazione di nascita e cittadinanza, con numero di iscrizione all AEIT e codice fiscale copia o estratto della pubblicazione in concorso altri eventuali documenti comprovanti l importanza e l originalità del lavoro autorizzazione all AEIT ad utilizzare i dati forniti ai fini del presente bando, sia per la loro pubblicazione sia per la pubblicazione del risultato del concorso. ICT: bridging the ever shifting digital divide 5. Il premio verrà assegnato da una Commissione giudicatrice composta: dal Presidente Generale dell AEIT (o suo delegato), con funzione di presidente; dal Presidente dell AICT (o suo delegato); da un terzo Commissario, esperto del campo, designato dai precedenti. 6. La Commissione stilerà una graduatoria di merito che verrà pubblicata nel sito e nella rivista sociale dell AEIT. In carenza di candidati idonei, il premio non potrà essere assegnato. 7. Il premio verrà consegnato al vincitore in occasione del Convegno Nazionale 2011 o Convegno internazionale organizzato dall AEIT. Segreteria Organizzativa AICT della Federazione AEIT Tel Fax fitce2011@associazioneaict.it 13

14 Fotonica 2011 Il Convegno FOTONICA 2011 è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi. FOTONICA 2011 continua la Nuova Serie di Convegni di FOTONICA dell'aict/aeit che unifica in un unico evento annuale e nazionale sia la comunità più orientata verso le applicazioni telecom ed ICT della Fotonica, sia la comunità che fa più riferimento all'area dell'ottica, classica e quantistica, dei laser, e ell'optoelettronica. Con questa scelta si recepisce la profonda evoluzione che si è registrata nella ultima decade nel nostro settore, che ha reso sempre più permeabili le diverse specializzazioni della Fotonica, sia dal punto di vista concettuale sia da quello delle tecnologie di base e dei materiali. Tale evoluzione si riflette nel contenuto della Piattaforma Europea PHOTONICS 21, fatto proprio dalla Commissione nazionale PHORIT, alle quali il Convegno di Fotonica fa riferimento nella scelta dei propri temi. FOTONICA 2011 si articolerà sia in sessioni tecniche, che includeranno contributi originali attinenti ai temi del Convegno (presentati oralmente o mediante poster), sia in Tavole Rotonde e Simposi che presenteranno il quadro attuale, le iniziative nazionali ed internazionali e le prospettive di sviluppo della Fotonica. Sono previste parimenti Sessioni Plenarie, tenute da protagonisti internazionali del settore, ed una Mostra Tecnica. Gli interessati possono scaricare il Call for papers dal sito del convegno Promosso da Gruppo Tematico "Fotonica ed Elettroottica" Associazione per la Tecnologia dell Informazione e delle Comunicazioni In collaborazione con e con il patrocinio di Regione Liguria Segreteria Organizzativa AEIT Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni Ufficio Centrale Via Mauro Macchi, Milano Tel Fax fotonica2011@federaeit.it 14

15 Diventare Socio della AICT è molto semplice Con la conferma dell iscrizione alla Federazione AEIT / Associazione AICT riceverai le credenziali di accesso all area riservata del nostro sito dove sono resi disponibili gli atti delle manifestazioni. Occorre inviare il modulo, scaricabile dal sito compilato di tutti i dati anagrafici e le opzioni corrispondenti e con allegata copia della ricevuta di versamento al numero di fax oppure all indirizzo e- mail: soci@federaeit.it Le informazioni relative agli eventi organizzati da AICT saranno inviate all indirizzo riportato sul modulo di iscrizione. Federazione AEIT Associazione AICT, Casella Postale 10790, Roma Tel , Fax segreteria@associazioneaict.it 15

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli