PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING"

Transcript

1 1 di 18 09/12/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/ SECONDO BIENNIO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA DOCENTI: TONINI ADRIANA MARIA, BRANCHI ANTONELLA, LERARIO MARIA LUIGIA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO ASSE STORICO-SOCIALE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Saper individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici (soggetti del sistema economico, ruolo dei soggetti nel sistema e loro relazioni). Saper riconoscere gli aspetti guridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale (impresa, imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico). Saper individuare modelli, processi e flussi informativi tipici del sistema azienda e i fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione.

2 2 di 18 09/12/ Saper riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete. Saper redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo CLASSE TERZA ELENCO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI E SCANSIONE TEMPORALE I TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE) MODULO 1 EVOLUZIONE DELL IMPRESA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE UNITA 2 L azienda e il contesto in cui opera UNITA 4 L impresa come sistema organizzato MODULO 2- LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO UNITA 1 La gestione e i suoi diversi aspetti II PENTAMESTRE (GENNAIO/GIUGNO) MODULO 2- LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO UNITA 2 Il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento MODULO 3- IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA UNITA 1 Il sistema informativo aziendale UNITA 4 La contabilità generale MODULO 4- I PRINCIPI DELLA CONTABILITA GENERALE UNITA 1 La costituzione dell impresa UNITA 2 Gli acquisti e il loro regolamento UNITA 3 Le vendite e il loro regolamento UNITA 4 Le operazioni con le banche UNITA 5 Le altre operazioni di gestione MODULO 3- IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA UNITA 2 L IVA e i documenti del commercio interno UNITA 3 I documenti del commercio con estero MODULO 1 EVOLUZIONE DELL IMPRESA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE UNITA 1 Lo sviluppo economico e i cambiamenti geopolitici mondiali

3 3 di 18 09/12/ UNITA 3 L internazionalizzazione delle imprese COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA Modulo Competenze professionali Conoscenze Abilità Modulo 1 Riconoscere e interpretare: Teorie e principi diidentificare i diversi processi e le Evoluzione - Le tendenze dei mercati locali, nazionali organizzazione aziendale. dinamiche organizzative in dell impresa nele globali anche per coglierne le ripercussioni in Modelli organizzativi nelle funzione di strategie aziendali contesto un dato contesto; tipologie di aziende che operanodate. internazionale - I macrofenomeni economici nazionali enei mercati nazionali ericonoscere l assetto strutturale internazionali per connetterli alla specificità diinternazionali. di un impresa attraverso l analisi un azienda; dei suoi organigrammi e funzionigrammi. - I cambiamenti dei sistemi economici attraverso il confronto fra epoche storiche e fra Utilizzare codici e tecniche della aree geografiche e culture diverse comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare all azienda. soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Modulo 2 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, Aspetti economici e finanziari Individuare e analizzare sotto il La gestioneprocessi e flussi informativi e con riferimento delle diverse aree di gestioneprofilo strategico, finanziario ed dell impresa: alle differenti tipologie d impresa aziendale. economico le operazioni delle patrimonio e aree gestionali. reddito Modulo 3 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, Finalità, concetti e tipologie della Riconoscere e rappresentare Il sistemaprocessi e flussi informativi con riferimento alle comunicazione d impresa. l architettura di un sistema informativo differenti tipologie di imprese. Architettura del sistema informativo aziendale. dell impresa Individuare e accedere alla normativa civilistica informativo aziendale. Riconoscere e analizzare i diversi e fiscale con particolare riferimento alle attività Norme, documentazione eelementi che caratterizzano gli aziendali. aziende e enti a supporto degliscambi interni e internazionali, i Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gliimportatori e degli esportatori nelprincipali documenti commerciali strumenti di comunicazione integrata d impresa, commercio interno ed estero. e bancari in ambito nazionale e per realizzare attività comunicative conaspetti tecnici, economici, internazionale. riferimento a differenti contesti. giuridici e contabili deieffettuare calcoli relativi alle regolamenti internazionali. operazioni commerciali, Regole e tecniche di contabilità finanziarie e bancarie per generale. comparare scelte di convenienza economica. Modulo 4 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli Principi contabili Individuare le fonti e analizzare i I principi dellastrumenti di comunicazione integrata d impresaregole e tecniche di contabilità contenuti dei principi contabili. contabilità per realizzare attività comunicative congenerale. Individuare e analizzare sotto il generale riferimento a differenti contesti. Aspetti finanziari ed economiciprofilo strategico, finanziario ed Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. delle diverse aree della gestione economico le operazioni delle Orientarsi nella normativa pubblicistica, civile eaziendale. aree gestionali. fiscale. Casi aziendali eindividuare e utilizzare gli strumenti dilessico e fraseologia specifici diutilizzare lessico e fraseologia Business English comunicazione e di team working più settore, anche in lingua inglese. appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi a percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) specifici di settore, anche in lingua inglese. TEMPI (4)

4 4 di 18 09/12/ PERIODO: (SETTEMBRE/DICEMBRE) : MODULO 1: U.D. 2 U.D. 4 MODULO 2: LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO U.D. 1 2 PERIODO: (GENNAIO/GIUGNO): MODULO 2: LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO U.D. 2 MODULO 3: IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA - U.D. 1 U.D. 4 MODULO 4: I PRINCIPI DELLA CONTABILITA GENERALE U.D MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA U.D. 2-3 MODULO 1 EVOLUZIONE DELL IMPRESA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: U.D. 1-3 Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche i seguenti obiettivi didattici e formativi: Superare lo studio mnemonico con acquisizione e sviluppo della capacità di analisi e di sintesi Acquisizione di un corretto ed efficace metodo di studio in relazione agli obiettivi didattici Acquisizione di una graduale competenza della terminologia specifica - consolidare il linguaggio tecnico specifico al fine di una corretta applicazione dello stesso Migliorare le capacità di esposizione orale e scritta con l utilizzo di un linguaggio efficace Acquisire e sviluppare capacità di rielaborazione dei principali concetti economico-aziendali proposti Sviluppare capacità per l uso autonomo del testo e degli altri strumenti didattici Sviluppare le capacità di analisi del testo saper cogliere l essenziale quando necessario Sviluppo delle capacità di schematizzazione degli argomenti e della capacità di prendere appunti - applicazione e verifica delle schematizzazioni elaborate Sviluppo delle capacità di utilizzazione di metodologie acquisite in situazioni nuove Acquisire e maturare gradualmente capacità per l approfondimento e il collegamento in modo autonomo Acquisire e sviluppare capacità di rielaborazione dei principali concetti economico-aziendali proposti Saper operare collegamenti fra i contenuti tra le varie unità didattiche Acquisire una crescente autonomia nel sapersi documentare, nel lavorare in modo indipendente e autonomo e rielaborare in modo personale e critico Qualità della partecipazione al lavoro didattico Autonomia nello studio, impiego regolare ed efficace del tempo-studio Rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. CLASSE QUARTA ELENCO DEI CONTENUTI E SCANSIONE TEMPORALE I PERIODO (SETTEMBRE/DICEMBRE) RIPASSO PROGRAMMA CLASSE TERZA MODULO 4- I PRINCIPI DELLA CONTABILITA GENERALE UNITA 1 La costituzione dell impresa UNITA 2 Gli acquisti e il loro regolamento UNITA 3 Le vendite e il loro regolamento UNITA 4 Le operazioni con le banche UNITA 5 Le altre operazioni di gestione MODULO 1 DALLE SCRITTURE DI ESERCIZIO AL BILANCIO UNITA 1 L inventario d esercizio e le scritture di assestamento UNITA 2 Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti

5 5 di 18 09/12/ UNITA 3 Il bilancio d esercizio UNITA 4 La riapertura dei conti II PERIODO (GENNAIO/GIUGNO) MODULO 2- LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO UNITA 1 La gestione finanziaria UNITA 2 Le decisioni di investimento MODULO 3- IL MARKETING UNITA 1 La funzione di marketing UNITA 2 Il marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione UNITA 3 Il marketing mix: la distribuzione UNITA 4 Il marketing internazionale MODULO 4- IL CICLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI UNITA 1 Il contratto di compravendita internazionale UNITA 2 Il regolamento degli scambi internazionali UNITA 3 Il trasferimento della merce all estero MODULO 5- LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UNITA 1 Le risorse umane nell impresa UNITA 2 L amministrazione del personale COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA Modulo1 Dalle scritture di assestamento al bilancio Competenze professionali 1. L inventario d esercizio Gestire il sistema L inventario d esercizio e le scritture didelle rilevazioni Le scritture di assestamento assestamento aziendali con (completamento, l ausilio di programmi di integrazione, rettifica e contabilità ammortamento) integrata Conoscenze Abilità Strumenti Tempi (ore) I conti finanziari con saldi a debito e a credito Individuare le Libro di testo finalità e ilcodice civile contenuto Software dell inventario (programmi d esercizio. applicativi Applicare il principio della competenza economica. Riconoscere e classificare le scritture di assestamento. Registrare in P.D. le scritture di assestamento. di contabilità integrata) 25

6 6 di 18 09/12/ Le scritture di epilogo egestire il sistema Le fasi conclusive della di chiusura dei conti delle rilevazioni contabilità generale aziendali con Le scritture di epilogo l ausilio di programmi di Il patrimonio netto finale contabilità La chiusura generale dei conti integrata. Riconoscere illibro di testo flusso delle Codice civile operazioni Software compiute a fine (programmi esercizio. applicativi Registrare in di contabilità P.D. le integrata) operazioni di epilogo e di chiusura generale dei conti. 3. Il bilancio d esercizio Individuare eil bilancio d esercizio delle Individuare le Libro di testo accedere alla imprese individuali e delle finalità delcodice civile normativa società di persone bilancio Principi contabili pubblicistica, Lo Stato patrimoniale d esercizio e dei OIC civilistica e documenti che lo Il Conto economico fiscale con compongono. Documenti particolare Redazione del prospetto di aziendali riferimento alle raccordo e del bilancio Individuare e attività aziendali. d esercizio civilistico in forma interpretare i Articoli tratti da documenti che riviste e abbreviata Gestire il sistema compongono il quotidiani delle rilevazioni Principi contabili nazionali e sistema Casi aziendali aziendali con internazionali informativo didocumenti l ausilio di bilancio. aziendali programmi di Individuare le Software contabilità funzioni dei(programmi integrata. principi contabili. applicativi Utilizzare i di contabilità sistemi integrata) informativi Internet aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

7 7 di 18 09/12/ La riapertura dei conti Gestire illa riapertura dei conti. sistema delle Lo storno delle esistenze rilevazioni iniziali, dei risconti e dei aziendali con l ausilio di ratei. programmi dilo storno delle fatture da contabilità integrata. ricevere e delle fatture da emettere. L utilizzo dei fondi rischi e dei fondi oneri. Registrare inlibro di testo P.D. le Software operazioni di riapertura dei conti. Registrare in P.D. le operazioni relative allo storno di esistenze iniziali di magazzino, risconti, ratei, fatture da ricevere e fatture da emettere. Individuare le situazioni operative in cui utilizzare i fondi rischi e i fondi oneri e registrare in P.D. le relative operazioni. 5 Modulo2 La finanza aziendale e le decisioni di investimento Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti Tempi (ore) 1. La gestione finanziaria Interpretare ifinanza, strategie Riconoscere le diverse trasformazioni attuate Libro di testo sistemi aziendali e gestione dall impresa. Articoli tratti da nei loro modelli, finanziaria Individuare i fattori che determinano la dinamica riviste e processi e flussiil fabbisogno finanziaria dell impresa. quotidiani informativi confinanziario Distinguere le tipologie di decisioni finanziarie. Casi aziendali riferimento alle iniziale e di differenti Individuare le operazioni della gestione Internet funzionamento tipologie di finanziaria. La gestione imprese. Individuare le esigenze finanziarie specifiche finanziaria delle delle imprese internazionali e le opportunità imprese offerte dai mercati esteri. internazionali Distinguere le differenti tipologie di fabbisogno Equilibrio finanziario. finanziario Calcolare il fabbisogno finanziario iniziale. Le fonti di finanziamento Individuare le differenti forme di finanziamento a titolo di capitale proprio e di capitale di debito. Identificare le variabili che incidono sull equilibrio finanziario. Correlare temporalmente gli impieghi alle fonti di finanziamento. 7

8 8 di 18 09/12/ Le decisioni diinterpretare igli investimenti Distinguere le differenti tipologie di investimenti. Libro di testo investimento sistemi aziendali aziendali Individuare i fattori specifici di un investimento Articoli tratti da nei loro modelli, Gli investimenti all estero. riviste e processi e flussiall estero Distinguere le fasi e individuare gli elementi della quotidiani informativi con Il capital valutazione di un progetto d investimento. Casi aziendali riferimento alle budgeting differenti Applicare le formule del valore attuale di untavole di tipologie di La convenienza capitale e di una rendita finanziaria a ratamatematica imprese. economica degli costante. finanziaria investimenti Calcolare il VAN. Software (foglio La valutazione Esprimere un giudizio sulla convenienza elettronico) degli economica. Internet investimenti Utilizzare il profilo del VAN per individuare le (utilizzo del inversioni di preferenza fra più progetti. criterio del VAN) La scelta fra progetti alternativi 8 Modulo 3 Il marketing Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti Tempi (ore) 1. La funzione di marketing Inquadrare l attività La gestione delle Analizzare il percorsolibro di testo di marketing nel ciclo vendite di cambiamento deiarticoli tratti da di vita dell azienda eil sistema informativo mercati. riviste e quotidiani realizzare applicazioni di marketing Distinguere i diversicasi aziendali con riferimento a Ricerche di marketing contesti ambientali. specifici contesti e Software (programmi diverse politiche di Il piano di marketing Individuare in un datodi videoscrittura, contesto il mercato. La qualità totale foglio elettronico, comportamento Utilizzare i sistemi programmi per dei consumatorio e informativi aziendali e presentazioni) delle imprese gli strumenti di concorrenti. Internet comunicazione integrata d impresa, Ricercare da fonti per realizzare attività diverse elementi utili comunicative con per analizzare i riferimento a mercati. differenti contesti. Costruire strumenti di Individuare e indagine, raccogliere, utilizzare gli strumenti elaborare e di comunicazione e di interpretare i dati. team working più Individuare le appropriati per strategie di marketing intervenire nei più idonee alle contesti organizzativi e professionali di diverse esigenze e tipologie di prodotto. riferimento. Individuare gli elementi base di un piano di marketing. Indicare le caratteristiche delle certificazioni di conformità e del marchio di qualità. 10

9 9 di 18 09/12/ Il marketing mix: prodotto, Inquadrare l attività Il marketing mix Individuare le Libro di testo prezzo, comunicazione di marketing nel ciclo Il prodotto strategie di marketingarticoli tratti da di vita dell azienda e e le azioni specifiche La politica di riviste e quotidiani realizzare applicazioni prodotto da attivare per Casi aziendali con riferimento a raggiungere gli specifici contesti e La politica di prezzo obiettivi strategici. Software (programmi diverse politiche dila politica di di videoscrittura, Distinguere i concetti mercato. comunicazione di gamma e di linea. foglio elettronico, Utilizzare gli Individuare le fasi del programmi per strumenti di ciclo di vita del presentazioni) comunicazione prodotto e le relative Internet integrata d impresa strategie. per realizzare attività Riconoscere i tipi di comunicative. posizionamento più adatti ai diversi prodotti. Calcolare il ricarico. Identificare le fasi di definizione del prezzo. Riconoscere gli obiettivi della leva del prezzo. Individuare le leve di comunicazione più adatte ed elaborare semplici piani di marketing Il marketing mix: lainquadrare l attività La politica Individuare illibro di testo distribuzione di marketing nel ciclo distributiva percorso distributivo Codice civile di vita dell azienda el apparato più adatto per i Articoli tratti da realizzare applicazioni distributivo diversi prodotti. riviste e quotidiani con riferimento a La regolamentazione Riconoscere le fasi specifici contesti e Software (foglio del commercio dell evoluzione delle diverse politiche di elettronico) formule distributive. mercato. La rete di vendita Internet I costi distribuzione Riconoscere i caratteri fondamentali delle norme sul commercio. Distinguere il personale di vendita diretta da quello di vendita indiretta. Riconoscere i caratteri del contratto di agenzia e calcolare le provvigioni. Analizzare i costi di distribuzione ed eseguire semplici calcoli. 8

10 10 di 18 09/12/ Il marketing internazionale Inquadrare l attività Strategie di marketingriconoscere gli Libro di testo di marketing nel ciclo internazionale elementi di sviluppo earticoli tratti da di vita dell azienda epiano di marketingdi cambiamento delriviste e quotidiani realizzare applicazioni internazionale commercio estero. Casi aziendali con riferimento a Il posizionamento neiriconoscere le specifici contesti e Internet mercati esteri tendenze evolutive diverse politiche di del marketing mercato. Le politiche di internazionale. marketing Utilizzare gli internazionale: Individuare le azioni strumenti di prodotto, prezzo, di marketing più comunicazione comunicazione, adatte ai diversi integrata d impresa distribuzione mercati e collegarle per realizzare attività alle specificità delle comunicative. singole imprese. Individuare la scelta di posizionamento strategico ottimale. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche nazionali e internazionali. 12 Modulo 4 Il ciclo degli scambi internazionali Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti Tempi (ore) 1. Il contratto diriconoscere ele fasi del ciclo della Distinguere le Libro di testo compravendita interpretare le compravendita caratteristiche dicodice civile internazionale tendenze deiinternazionale una vendita Convenzioni mercati locali, Le normative applicabili alall estero. internazionali nazionali e globali contratto di compravendita Definire le regole anche per Articoli tratti da internazionale contrattuali adatte coglierne le riviste e quotidiani Contenuto e redazione delalle diverse ripercussioni in un contratto situazioni. Casi aziendali dato contesto. Condizioni particolari eindividuare le Internet Utilizzare i sistemi generali di vendita norme applicabili informativi aziendali e gli Clausole internazionali di e le principali convenzioni strumenti di consegna della merce: gli comunicazione Incoterms internazionali. Comprendere e integrata distinguere gli d impresa, per aspetti tecnici realizzare attività della redazione di comunicative con un contratto riferimento a internazionale. differenti contesti. Individuare i Ricercare contenuti soluzioni efficaci principali di un rispetto a contratto situazioni date. internazionale. Definire i rischi e gli oneri del trasporto. Individuare le caratteristiche delle diverse clausole di consegna della merce. 8

11 11 di 18 09/12/ Il regolamento degliriconoscere erischi connessi aldistinguere unlibro di testo scambi internazionali interpretare le regolamento dei creditirischio Articoli tratti da riviste e tendenze deiverso clienti esteri commerciale daquotidiani mercati locali, Principali forme diun rischio Casi aziendali nazionali e globali regolamento politico. anche per Software (foglio elettronico) Garanzie e assicurazione deiriconoscere le coglierne le crediti caratteristiche Internet ripercussioni in un delle diverse dato contesto. Enti a supporto dell internazionalizzazione Ricercare soluzioni efficaci Il mercato dei cambi rispetto ala quotazione dei cambi situazioni date. e le operazioni in valuta Orientarsi neli listini bancari dei mercato dei prodotti cambi I contratti di cambio assicurativofinanziari, forward anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. forme di regolamento, di garanzia e di assicurazione degli scambi internazionali e individuare le forme più adeguate alle diverse situazioni operative. Riconoscere la funzione del mercato dei cambi. Leggere un cambio distinguendo le differenti quotazioni. Applicare a ciascuna operazione il cambio di riferimento. Valutare la convenienza a concludere operazioni a termine Valutare la convenienza di un finanziamento in valuta 12

12 12 di 18 09/12/ Il trasferimento dellariconoscere ela logistica Riconoscere la Libro di testo merce all estero interpretare leinternazionale rilevanza della Normative di riferimento tendenze deii servizi difunzione logistica Articoli tratti da riviste e quotidiani mercati locali, trasporto e i requisiti nazionali e globali internazionale fondamentali del Casi aziendali anche per trasporto. Internet Le modalità di coglierne le trasporto Individuare le ripercussioni in un modalità di dato contesto. I documenti per il trasferimento della trasporto adeguate Utilizzare i sistemi alle diverse merce informativi situazioni aziendali e gli La disciplina degli operative. strumenti di scambi con comunicazione l estero Individuare i documenti integrata Gli adempimenti necessari al d impresa, perdoganali trasferimento della realizzare attività merce e comunicative con distinguere le riferimento a diverse tipologie di differenti contesti. documenti. Ricercare soluzioni Individuare le efficaci rispetto a procedure doganali situazioni date. intra ed extracomunitarie. Distinguere gli adempimenti doganali nelle diverse destinazioni. 10 Modulo 5 La gestione delle risorse umane Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti Tempi (ore) 1. Le risorse umaneindividuare le Il mercato del lavoro Riconoscere lelibro di testo nell impresa caratteristiche dell organizzazione delfunzioni e lecostituzione, mercato del lavoro elavoro caratteristiche del Codice civile e collaborare alla mercato del lavoro. La funzione delle legislazione sul lavoro gestione delle risorse risorse umane Individuare i compiti umane. Casi aziendali dell organizzazione Il reclutamento del Individuare e del lavoro. Articoli tratti da accedere alla Personale riviste e quotidiani Identificare i compiti normativa civilistica ela selezione del economici della funzione delle fiscale con particolare personale e il risorse umane. Internet riferimento alle curriculum vitae attività aziendali. europeo Individuare le differenti modalità I contratti di lavoro con cui l impresa subordinato e non ricerca il personale. subordinato Compilare il Il Testo unico sulla curriculum vitae e sicurezza del lavoro simulare colloqui di La valorizzazione selezione anche in delle risorse umane in lingua straniera. azienda Distinguere le varie La valutazione deltipologie contrattuali lavoro e i piani di di lavoro subordinato carriera e non subordinato. Riconoscere gli obblighi delle imprese e dei lavoratori in materia di sicurezza del lavoro. Individuare i metodi di formazione del personale. Individuare le caratteristiche dei metodi di valutazione del lavoro. 10

13 13 di 18 09/12/ L amministrazione delindividuare lel amministrazione delindividuare i compitilibro di testo personale caratteristiche delpersonale dell amministrazione Costituzione, Codice mercato del lavoro ela retribuzione e idel personale. civile, legislazione sul collaborare alla suoi elementi Riconoscere ilavoro e TUIR gestione delle risorse Gli istituti differenti elementiarticoli tratti da umane. previdenziali della retribuzione. riviste e quotidiani Individuare e Individuare le finalità Il foglio paga, il economici accedere alla dell attività svolta modello CUD e il Software (foglio normativa civilistica e conguaglio fiscale dalle assicurazioni elettronico fiscale con particolare sociali. riferimento alle L estinzione del e programmi attività aziendali. rapporto di lavoro e il Compilare il foglio applicativi paga di un lavoratore TFR Gestire il sistema dipendente. di contabilità delle rilevazioni I libri obbligatori del integrata) Registrare in P.D. le aziendali. datore di lavoro retribuzioni dei Internet dipendenti. Calcolare il conguaglio fiscale. Individuare le cause di estinzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Calcolare e registrare in P.D. il TFR. Riconoscere i dati contenuti nei libri obbligatori per il datore di lavoro Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. - Obiettivi didattici minimi per ciascuna classe Conoscenze: complete dei contenuti con riferimento a ciascun argomento proposto con qualche improprietà di linguaggio conoscenze dei contenuti essenziali di ogni argomento proposto Competenze: minine con qualche imperfezione e/o errore non grave saper risolvere e svolgere semplici casi proposti in relazione agli argomenti studiati saper compilare i documenti contabili nei loro contenuti essenziali Capacità: applicazione autonoma a semplici situazioni che rappresentino casi concreti studiati interpretazioni ed analisi quasi del tutto corretta su semplici casi proposti PROVE VERIFICA A - Prove d ingresso Per le classi terze le docenti condividono e concordano di non prevedere alcuna prova di ingresso in quanto lo studio della disciplina è continuità dalla classe seconda B Frequenza delle verifiche 1^ PERIODO (settembre/dicembre)

14 14 di 18 09/12/ almeno due prove scritte - strutturate e/o semistrutturate per tutte le classi e 1 prova orale da sottoporre anche mediante tests 2^ PERIODO (gennaio/giugno) almeno due prove scritte - strutturate e/o semistrutturate per tutte le classi e due prove orali da sottoporre anche mediante tests C Tipologie verifiche formative tests di verifica interrogazioni orali brevi esame e controllo su esercizi assegnati a casa verifiche sommative tests di verifica prove strutturate, semistrutturate D - PROVE DI VERIFICA PARALLELE Le docenti concordano di somministrare n. 2 prove parallele per ogni classe, 1 per periodo scolastico: - Tempi: 1 Periodo: nel mese di novembre/dicembre - Contenuti: Le prove verteranno sui contenuti disciplinari programmati e svolti in base alla scansione temporale - Tipo di prova: semistrutturata - Tempi: 2 Periodo: nel mese di aprile/ maggio - Contenuti: Le prove verteranno sui contenuti disciplinari programmati e svolti in base alla scansione temporale - Tipo di prova: semistrutturata E Criteri di valutazione capacità di esporre con terminologia specifica e corretta i contenuti studiati regolarità e puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati corretta compilazione della modulistica proposta precisione ed esattezza delle conoscenze pertinenza e coerenza degli interventi scritti ed orali dimostrazione e capacità di collegamento e ricerca dei dati partecipazione ed impegno nell attività scolastica Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata dal Collegio dei Docenti:

15 15 di 18 09/12/

16 16 di 18 09/12/ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO conoscenza completa e profonda; rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO conoscenza organica ed esauriente; spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO conoscenza ampia e sicura; rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

17 17 di 18 09/12/ LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e saper applicare regole e procedure utilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere fondamentali. acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. Le metodologie didattiche d insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti: lezione frontale lavori di gruppo e ricerche analisi e riflessione sui testi e documenti analisi della terminologia specifica esercizi per la risoluzione di problemi simulazione di situazioni tipo in cui applicare e verificare i concetti studiati esercizi di compilazione di schemi di sintesi, prospetti e modulistica applicazioni delle strutture in appositi esercizi lettera e commento di articoli del codice civile Strumenti didattici: libro di testo in adozione laboratori audiovisivi lavagna luminosa materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni uso della biblioteca laboratori anche multimediali, lavagne luminose, proiettori, sussidi audiovisivi conferenze, seminari UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) 1.le interdipendenze tra l azienda e l ambiente in cui opera - discipline coinvolte: Economia Aziendale, Economia Politica, Informatica, Matematica, Italiano INTERVENTI PER L APPROFONDIMENTO ED IL RECUPERO Per il recupero degli alunni in difficoltà verranno proposte attività di recupero curriculare in itinere, sportelli Help su richiesta, e i recuperi di fine trimestre che saranno attivati secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti.

18 18 di 18 09/12/ Per il recupero curriculare i docenti intendono porre in essere le seguenti strategie: - sostegno costante nella organizzazione nello studio - lavori di gruppo per permettere confronti ed approfondimenti - proposta di numerose esercitazioni pratiche con riferimento alle singole unità didattiche con correzioni personalizzate - controllo costante dei lavori assegnati con apporti continui per la revisione degli stessi - analisi del testo per agevolare e sostenere la comprensione della terminologia specifica La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. IL COORDINATORE DI MATERIA Prof.ssa TONINI ADRIANA MARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 5 26/01/2015 14.12 PROGRAMMAZION DISCIPLINAR PR COMPTNZ QUINTO ANNO TCNICO PR IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Discipline turistiche e aziendali DOCNTI: Claudia Paccagnella Competenze da conseguire

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 8 22/11/2013 109 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PRIMO BIENNIO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Antonella Branchi Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING 1 di 6 04/12/2013 13.10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014 1. SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA Tecnologie

Dettagli

Economia aziendale 2 biennio RIM

Economia aziendale 2 biennio RIM Economia aziendale 2 biennio RIM CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA classe terza RIM MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE (come da LINEE GUIDA) METODI di VERIFICA MEZZI

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 8 26/01/2015 10.42 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA 1. Articolazione (moduli, unità didattiche ) delle conoscenze e dei contenuti. PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE E GEO POLITICA CLASSE 4 RIM Libro di testo : Astolfi, Nazzaro, Rascioni & Ricci IMPRESA E MERCATI

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Simona Migliavacca MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 B AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Anno Scolastico 2013 / 2014

Anno Scolastico 2013 / 2014 VENEZIA - MESTRE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: RAFANIELLO SALVATORE CLASSE 3 SEZ. C amministrazione finanza e marketing Anno Scolastico 2013 / 2014 MESTRE-VENEZIA 2 dicembre

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni

Dettagli

Economia aziendale secondo biennio SIA

Economia aziendale secondo biennio SIA Economia aziendale secondo biennio SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA (^) classe terza SIA MODULO DISCPLINARE Modulo 1 IL SISTEMA AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE (**) CONOSCENZE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Amministrazione, Finanza e Marketing ( A.F.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Inquadrare l

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING 1 di 9 04/12/2013 105 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI MODINA DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Anno scolastico Materia Classi 2013 / 14 Economia Aziendale 3^- 4^ Lo studio dell'economia Aziendale per il

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Sapere:Concetto di lavoro subordinato e principali categorie di lavoratori dipendenti; organizza del lavoro e nuove tendenze, amministra del personale

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma svolto di Economia aziendale e Geopolitica Casse QUARTA sezione A indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE 4^A Tecnico Economico Aziendale Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2014-2015 Docente: Patrizia Signori Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 di Astolfi,

Dettagli