SfuMiAmo? I BENEFICI DI UNA VITA SENZA FUMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SfuMiAmo? I BENEFICI DI UNA VITA SENZA FUMO"

Transcript

1 SfuMiAmo? I BENEFICI DI UNA VITA SENZA FUMO

2 IL PROBLEMA DEL FUMO DI TABACCO L Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il fumo di tabacco come la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea e la seconda causa di morte nel mondo con 4-5 milioni di morti da malattie fumo correlate. Negli ultimi decenni molti studi epidemiologici hanno osservato una forte associazione tra il consumo di sigarette e mortalità per oltre 40 patologie. Nei paesi industrializzati il fumo attivo rappresenta la principale causa evitabile e prevenibile di malattia e di morte. SOMMARIO IL PROBLEMA DEL FUMO DI TABACCO...pag. 3 I GIOVANI E IL FUMO OGGI...pag. 9 IL FUMO NELLA DONNA...pag. 17 DIPENDENZA DAL FUMO E SMETTERE DI FUMARE...pag. 23 NORMATIVA VIGENTE...pag. 29 Basti pensare che il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 70 mila decessi all anno pari al 14 di tutte le morti. Nessun altra sostanza legale è così pericolosa o così potente nel creare dipendenza. La patogenicità del fumo è riconducibile alla presenza di oltre 4000 sostanze tossiche derivanti dalla combustione del tabacco. Anche il fumo passivo è stato riconosciuto dall OMS come sostanza cancerogena. Ne consegue che circa 80 dei 560 mila decessi all anno in Italia (circa il 15) sono causati dal fumo. Un fumatore a vita ha un rischio di morte, in ogni età, 3 volte superiore a quello di un non fumatore. A 90 anni arrivano 26 su 100 maschi mai fumatori ma solo 5 fumatori. 3

3 BPCO BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE TASSO DI MORTALITA PER 100, NON FUMATORI 104 SIGARETTE/DIE 1-14 RISCHI PER LA SALUTE Oggi il fumo è considerato il principale fattore di rischio per le patologie respiratorie, malattie cardiovascolari, tumori al polmone, al cavo orale, laringe, numerosi altri effetti collaterali e diversi tipi di neoplasie. MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Il principale fattore di rischio e rappresentato dal fumo: è stato stimato che l di tutti i pazienti affetti da Broncopneumopatie Croniche Ostruttive (BPCO), che includono 141 SIGARETTE/DIE SIGARETTE/DIE 25+ bronchite cronica ed enfisema polmonare, sono ex fumatori o fumatori e purtroppo per la maggior parte di loro la malattia è causa di morte. Gli adolescenti che fumano accusano più frequentemente sintomi e malattie respiratorie di maggiore gravità rispetto ai coetanei non fumatori e presentano un ridotto benessere fisico e un potenziale ritardo nella crescita polmonare. Secondo alcune stime, in Italia, tra i non fumatori, si registrano ogni anno 500 decessi per tumore al polmone e oltre 1000 morti per malattie ischemiche del cuore causate dal fumo passivo. I fumatori di sigari e pipa hanno un eccesso di rischio di BPCO rispetto ai non fumatori e l esposizione al fumo passivo negli adulti e soprattutto nei bambini aumenta la frequenza dei problemi respiratori. MALATTIE CARDIOVASCOLARI Ipertensione, aterosclerosi, ictus e infarto miocardico sono molto più frequenti nei fumatori rispetto ai non fumatori. E stata confermata l associazione tra sigarette e infarto. Fumare sigarette a basso livello di catrame (le cosiddette sigarette leggere) indipendentemente dall'età, non modifica il rischio di infarto. Chi fuma le sigarette light tende ad aspirare più fumo di chi fuma sigarette ad alto contenuto di catrame e quindi a parità di catrame - inala più nicotina e conseguentemente molte altre sostanze chimiche. In Italia il fumo di sigaretta da solo spiega il 50 di tutti i casi di infarto e l 80 dei casi sotto i 50 anni. IL FUMO: PRIMO RESPONSABILE DEI TUMORI TUMORE DEL POLMONE Soltanto a metà del secolo scorso gli studi epidemiologici hanno quantificato il rischio per il tumore del polmone nei fumatori. Estremamente raro nei non fumatori, è diventato nel corso degli ultimi decenni la prima causa di morte nei fumatori. Il fumo di sigaretta causa circa il 90 di tutti i casi di tumori polmonari. Esiste inoltre una falsa credenza che porta a ritenere che sia sconsigliabile fumare molte sigarette, ma fumarne 5 o 10 al giorno anche per molti anni, sia tollerabile. E stato invece riscontrato un progressivo aumento del rischio di tumore del polmone legato soprattutto al numero di anni di fumo accumulati rispetto al numero delle sigarette che si fumano abitualmente. Quindi non è vero che se si fuma poco non si rischia nulla... TUMORE DELLA LARINGE E DEL CAVO ORALE Sono al secondo posto dopo la neoplasia respiratoria. Il fumo è il principale fattore di rischio per il tumore della laringe e del cavo orale. Questi 4 5

4 PATOLOGIA tumori sono fortemente associati al consumo di alcol, responsabile del 25 dei casi negli uomini. Alcuni studi hanno evidenziato che l effetto combinato di tabacco (anche pipa e sigari) ed alcol aumenta il rischio di malattia; infatti, per i non fumatori il rischio è molto basso. MORTI ATTRIBUITE AL FUMO IN ITALIA NELL ANNO 2000 TOTALE DEI MORTI UOMINI ATTRIBUITI AL FUMO TOTALE DEI MORTI DONNE ATTRIBUITI AL FUMO TOTALE DEI MORTI TOTALE ATTRIBUITI AL FUMO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELL ABITUDINE AL FUMO ANALISI SECONDO IL SESSO TOTALE (3.020) MASCHI (1.453) FEMMINE (1.567) TUMORE DEL POLMONE TUMORE ALTO RESP./DIG. ALTRI TUMORI B.P.C.O. ALTRE MALATTIE RESPIRATORIE MALATTIE VASCOLARI ALTRE CAUSE TUTTE LE CAUSE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 331,00 616, ,00 287, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ANALISI SECONDO L AREA GEOGRAFICA TOTALE (3.020) NORD (1.384) CENTRO (597) SUD (1.039) DATI DA PETO ET AL., ALTRI DANNI DERIVANTI DAL FUMO Il fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio anche per diversi altri tipi di tumore oltre che per patologie come ictus, malattie neurologiche, diabete, cataratta. Il fumo ha un effetto negativo anche sul sistema riproduttivo sia dell uomo che della donna, riducendo la fertilità. Nell uomo in particolare, il fumo di sigaretta esercita un effetto dannoso a livello vascolare nell organo di riproduzione, riducendone il flusso sanguigno. Infatti smettere di fumare rappresenta la prima forma di terapia per tutti i fumatori con disfunzione erettile. PREVALENZA DEI FUMATORI SECONDO INDAGINI DOXA Indagine Doxa - ISS, Il fumo in Italia (2010) 7

5 I GIOVANI E IL FUMO OGGI In Italia il problema del fumo è un emergenza che riguarda circa un milione e 400 mila giovani tra i 15 e i 24 anni e circa 140 mila giovanissimi tra i 15 e i 17 anni fumano ogni giorno mediamente 10 sigarette. Gli adolescenti e i giovani iniziano a fumare sempre più precocemente. La prima sigaretta viene accesa nel 34 dei casi entro i 15 anni, la metà dei giovani inizia a fumare tra i 15 e i 17 anni e solo il 16 tra i 18 e i 24. Una volta che i ragazzi hanno sperimentato il fumo, circa la metà di loro continuerà a fumare e diventerà dipendente. PERCHE SI COMINCIA A FUMARE L età in cui si inizia a fumare corrisponde generalmente col periodo adolescenziale o preadolescenziale. Nell infanzia e nella fanciullezza i genitori e gli insegnanti rappresentano un punto di riferimento ed un modello fondamentale per il bambino. Nella preadolescenza, invece, il loro ruolo va diminuendo a favore del crescente valore che viene attribuito ad altri adulti, spesso estranei, appartenenti ad ambienti diversi da quello famigliare e scolastico e, soprattutto, ai coetanei che acquistano un rilievo dominante. I ragazzi sento- 8 9

6 no fortemente la necessità di sentirsi accolti e accettati dal gruppo dei pari. In molti casi, ed in questo senso i media giocano un ruolo fondamentale, i ragazzi cercano dei veri e propri modelli di comportamento cui ispirarsi, esempi da emulare, facilmente identificabili nei personaggi del mondo della musica, dello sport, del cinema. Trasgredire le regole. Iniziare a fumare può rappresentare un comportamento volto ad affermare uno status sociale che non è ancora riconosciuto dalla società. E per questa ragione che spesso molti ragazzi, almeno all inizio, cercano di fumare di nascosto. Sottovalutare il rischio. I giovani non accettano volentieri ammonimenti sui rischi del fumo sulla salute perché tendono a sottovalutarli: è molto difficile che un adolescente interiorizzi l idea del pericolo per la salute fisica, della malattia o della morte conseguente all uso di una sostanza nociva ed è dunque altrettanto difficile che tutto ciò diventi per lui motivo di preoccupazione. Molti ragazzi associano l atto di fumare ad alcuni vantaggi psicologici, come l idea di maturità, indipendenza e successo sociale sottostimando il rischio della dipendenza indotta dalla nicotina. Non considerando le difficoltà associate allo smettere di fumare, arrivano erroneamente a credere che sia più facile per un giovane smettere rispetto ad un adulto. I fattori correlati al fumo adolescenziale. Si tratta di variabili di tipo psicosociale che comprendono: variabili sociodemografiche, ambientali, comportamentali e individuali. Sperimentare un comportamento adulto. Il fumo diventa per l adolescente un modo per anticipare i tempi, una sorta di scorciatoia per sancire simbolicamente l appartenenza al gruppo degli adulti. SOCIO DEMOGRAFICI AMBIENTALI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI Affermazione di indipendenza. Nell adolescenza qualsiasi cosa possa facilitare la transizione verso l indipendenza viene considerato attraente e desiderabile dai giovani, così che i ragazzi iniziano a fumare per rispondere alla necessità di affermarsi e rivendicare la propria autonomia di scelta

7 FATTORI SOCIODEMOGRAFICI Età - Gli adolescenti che cominciano a fumare più precocemente hanno più probabilità di diventare dei fumatori abitudinari e meno possibilità di smettere di fumare. Livello socioeconomico - Livelli più elevati di istruzione e classe sociale dei genitori risultano spesso inversamente correlati alla condizione di fumo in età adolescenziale. Disponibilità di denaro - Gli adolescenti che dispongono di più denaro mostrano livelli più elevati di abitudine al fumo. FATTORI AMBIENTALI Famiglia aumento del rischio di fumare in adolescenti che hanno genitori fumatori rispetto a quelli i cui genitori non sono fumatori influenza dei modelli di comportamento offerti dai genitori, dai fratelli e dalle sorelle, specialmente da quelli più grandi stile educativo - la mancanza o la scarsa preoccupazione da parte dei genitori ed una difficile comunicazione in famiglia aumentano il rischio che i ragazzi diventino dei fumatori; al contrario, uno stile educativo autorevole e positivo può svolgere un ruolo protettivo sia nel limitare il comportamento alla fase di sperimentazione che nella decisione di smettere di fumare. Gruppo dei pari L influenza dei compagni di classe, amici dello stesso sesso o del sesso opposto è più forte di quella esercitata dai modelli genitoriali. Avere degli amici che fumano, infatti, influenza l adolescente più che avere dei genitori fumatori. Il fumo può rappresentare un requisito per essere accettati dal gruppo di coetanei, un elemento di coesione e riconoscimento, soprattutto durante le prime fasi di ingresso in un gruppo. FATTORI COMPORTAMENTALI Comportamento scolastico - i ragazzi con un'attiva e proficua partecipazione alla vita scolastica hanno minori probabilità di iniziare a fumare. Stile di vita - il consumo di alcol e di altre droghe, ad esempio, aumenta il rischio di fumare tra gli adolescenti, mentre la partecipazione a sport o ad altri tipi di esercizio fisico protegge in modo consistente dal fumo. FATTORI INDIVIDUALI Spesso il fumo diventa per gli adolescenti una sorta di rifugio dal malessere o dalle tensioni di ogni giorno, ciò è dovuto anche al fatto che la nicotina può avere degli immediati effetti farmacologici che portano ad una riduzione dei livelli di stress. L interesse per la propria salute e l attenzione per il proprio stato fisico agiscono invece da fattori protettivi contro il fumo, così come avviene per gli adulti, sia per i comportamenti d inizio e sperimentazione del fumo, sia per la successiva abitudine al fumo. COSA RISCHIANO I GIOVANISSIMI Il fumo fa male a tutti, ma a chi ha meno di 20 anni fa malissimo. Molti studi hanno dimostrato che anche con sole 15 sigarette al giorno, la capacità respiratoria diminuisce del 5; inoltre il fumo in giovane età pregiudica lo sviluppo dei polmoni, soprattutto nelle ragazze in cui questo processo di maturazione si completa prima che nei ragazzi. Anche la voce, se si inizia a fumare in età preadolescenziale, si modifica e col tempo diventa più bassa e roca

8 FUMARE NON FA PIU TENDENZA Tanti giovani sono stati affascinati da modelli che il cinema proponeva con l'immancabile sigaretta accesa. Divi americani e avvenenti attrici avvolti da una nuvola di fumo, imitati da generazioni di uomini e donne come simboli di forza ed emancipazione, hanno fatto ormai il loro tempo e "l'immagine di macho e femme fatale con la sigaretta in mano, proposti per anni dal cinema e alimentati dalle multinazionali del tabacco, si stanno pian piano dissolvendo. Testimonial famosi e giovani modelle con la sigaretta fra le dita rappresentavano l'immagine di successo e ricchezza, di buon gusto e raffinatezza. Oggi chi ricorre alle sigarette abitualmente lotta contro lo stress e l'ansia. Insomma il tabacco non è più simbolo di forza, ma indice di debolezza! aggiunge l attore, il cantante e la modella, il gioco è fatto: la spinta promozionale sui ragazzi è pienamente realizzata. Se in Italia ogni anno 80 mila persone perdono la vita a causa del fumo di sigaretta, occorre che i produttori di fumo, per non rimetterci economicamente, li rimpiazzino con altrettanti fumatori. E questi 80 mila nuovi acquirenti sono proprio i nostri ragazzi. E a loro che si rivolge il marketing delle grandi multinazionali del tabacco. Se un ragazzo non sperimenta il fumo prima dei 20 anni, è più difficile che lo faccia dopo. Dunque è a questo livello che si gioca la partita. A queste pressioni si aggiunge che, nonostante la legge ne proibisca la vendita ai minori, il tabacco è, in genere, piuttosto accessibile agli adolescenti che possono procurarsi le sigarette ed altri prodotti di tabacco per A CHE ETA' INIZIANO A FUMARE I GIOVANI? UNA PARTITA CONTRO I GIOVANI? Le motivazioni che inducono i giovani ad avvicinarsi alla sigaretta risiede anche nelle forti pressioni attivate dai messaggi pubblicitari nelle cui pieghe il tabacco si è infiltrato. Il genitore, l insegnante, il medico, se fumano, sono i primi promotori occulti del consumo di tabacco. Se poi si Indagine Doxa - ISS, Il fumo in Italia (2010) proprio conto o attraverso amici più grandi e famigliari. Inoltre nel marzo 2008 l Italia ha ratificato una convenzione dell Organizzazione Mondiale della Sanità per applicare il divieto di fumo ai minorenni con l auspicio che non passi troppo tempo affinché questo divieto venga recepito dallo Stato Italiano. Oggi invece è già in vigore un Regio Decreto 2316 del 24/12/1934 che vieta ai minori di 16 anni di fumare in luogo pubblico (art. 25) e il funzionamento delle macchine di distribuzione automatiche dovrebbe partire dopo le ore 21 proprio per impedirne l uso ai ragazzi sotto i 15 anni 14 15

9 ESCALATION DEL FUMO NELLA DONNA Le fumatrici nel nostro paese sono ormai 5 milioni e mezzo cioè una donna su cinque fuma. Se le donne non smetteranno di fumare il tumore al polmone diventerà la prima causa di morte come già avviene negli uomini. In Italia nel 1929 le statistiche riportavano solo sporadici decessi per carcinoma polmonare nella popolazione femminile negli anni 70 morivano donne oggi ne muoiono ogni anno LE FUMATRICI CI STANNO A CUORE Le donne che fumano dovrebbero seriamente riflettere sugli effetti negativi che la sigaretta ha sul loro cuore. Esiste infatti un rapporto diretto tra il fumo e le malattie cardiovascolari, in particolare infarto e ictus. È noto che il bagaglio ormonale di cui l organismo femminile è fornito svolge un eccellente opera di protezione sull intero sistema cardiovascolare fino all età della menopausa e rappresenta una prerogativa tutta femminile. Ebbene il fumo ha il potere di vanificare questa ecceziona

10 18 le autodifesa provocando morti premature per malattie cardiovascolari. Quando l infarto colpisce una donna sotto i 50 anni, in 9 casi su 10 si tratta di una fumatrice. Mentre per la donna che non fuma il rischio di infarto e di problemi ai vasi cerebrali è più basso che nell uomo. LE DONNE RISCHIANO DI PIÙ. ECCO GLI EFFETTI DEL FUMO: Raddoppia il rischio di ammalarsi di cancro al collo dell'utero nelle fumatrici rispetto alle non fumatrici, così come raddoppia il rischio di cancro al seno nelle donne che fumano da prima della menopausa. Aumenta il rischio di infarto. Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di mortalità femminile; aumenta il rischio di ictus cerebrale fino a 20 volte superiore per le donne fumatrici che usano contraccettivi orali. Danneggia le pareti interne delle arterie e favorisce il deposito dei grassi. A lungo andare si creano degli ispessimenti nei vasi sanguigni, oggi considerati come il primo stadio dell'arteriosclerosi. Anticipa la menopausa. Le fumatrici hanno una menopausa più precoce e il fumo amplifica i disturbi connessi. Aumenta il rischio di trombosi. Il rischio d'infarto del miocardio è proporzionale al numero di sigarette fumate, anche se "leggere". Provoca rughe al viso delle fumatrici attorno alle labbra, sulle guance e sul mento. SE FUMATE IN GRAVIDANZA Il peso alla nascita dei bambini delle donne che fumano in gravidanza è inferiore alla norma. I bambini con mamme fumatrici sono più esposti a patologie broncopolmonari e ad allergie. Durante la gravidanza il fumo ha molti effetti nocivi sul feto, può causare aborti spontanei e complicazioni ed è il maggiore fattore di rischio di basso peso alla nascita. Sono conosciuti da tempo anche gli effetti del fumo passivo sullo stato di salute dei bambini, con aumento significativo delle infezioni dell orecchio medio e delle malattie respiratorie (asma, bronchite, polmonite) nei bambini esposti. Il fumo può anche aumentare il rischio di morte improvvisa neonatale. Si stima che più del 50 dei bambini è correntemente esposto al fumo passivo nelle mura domestiche, soprattutto in famiglie di condizioni socioeconomiche più basse. Si riduce la quota di donne che fuma in gravidanza. Sebbene il comportamento delle donne in gravidanza appaia più responsabile, resta comunque un obiettivo prioritario di salute pubblica promuovere la cessazione del fumo durante il percorso della maternità e sensibilizzare coloro che hanno smesso di fumare in gravidanza affinchè non ricomincino dopo il parto. 19

11 LA BELLEZZA SFUMATA Il fumo lavora contro la bellezza femminile perché favorisce la comparsa precoce delle rughe. L associazione tra fumo e rughe è stata ampiamente dimostrata a livello scientifico ed è legata alle oltre 4000 sostanze nocive contenute nel fumo di sigaretta che provocano cambiamenti visibili sulla pelle. La nicotina può esercitare un azione nociva legata al suo potere vasocostrittore. l abitudine del fumo si protrae nel tempo è sulla cute femminile che il danno appare più pesante, perché nel viso femminile lo strato dermico è più sottile: quindi più fragile e delicato. È per questo che le rughe da sigaretta compaiono prima sul viso delle fumatrici che dei fumatori. La loro pelle perde più rapidamente la capacità di rigenerarsi: dopo i 40 anni diventa eccessivamente secca e si irrita con facilità. Le rughe si concentrano intorno alle labbra e agli angoli degli occhi. Smettere di fumare porta benefici anche sulla pelle. Una recente ricerca ha rilevato in donne che avevano smesso di fumare da 6-8 mesi una riduzione di circa tredici anni dell età biologica della pelle, in termini di levigatezza, luminosità, colorito ed elasticità cutanea. L abbandono della sigaretta equivale quindi ad un notevole ringiovanimento dei tessuti e della pelle del viso. FUMO COME DIETA Un altro pericoloso attacco alla bellezza è messo in atto dal monossido di carbonio presente nel fumo di sigaretta. Questa sostanza si accumula all interno del globulo rosso e ruba spazio all ossigeno, che finisce quindi per venire a mancare. Il risultato dell accumulo di monossido di carbonio è che i cataboliti, cioè i rifiuti cellulari, non vengono spazzati via, ma restano nelle cellule. In particolare aumentano i radicali liberi, responsabili, più di altri composti, dell invecchiamento cutaneo. Per tutti questi motivi la pelle dei fumatori risulta meno irrorata, quindi meno nutrita e quando Le donne continuano a fumare per paura di ingrassare!! Come far capire a chi considera il fumo come calmiere della fame che è una "pessima dieta", perché se da un lato assopisce la vivacità delle papille gustative, dall'altra crea una molteplicità di danni al proprio fisico. Le donne (ma anche gli uomini) mangiano di più quando smettono di fumare perché riprendono a sentire gli odori ed i sapori e questo va considerato come un ritorno alla vita! Non è automatico ingrassare quando si smette di fumare e gli eventuali pochi kg in più si possono perdere nel giro di alcuni mesi impostando un corretto stile di vita basato sul movimento fisico e su una sana ed equilibrata alimentazione. Lasciamo che la dieta la prescriva un dietologo e non affidiamoci alla sigaretta! 20 21

12 DIPENDENZA DAL FUMO E SMETTERE DI FUMARE La nicotina contenuta nelle sigarette agisce sul sistema nervoso centrale e periferico. Gli effetti sono diversi e possono essere sia oggettivi che soggettivi. Questi ultimi sono alla base dell iniziazione e dell assuefazione e dipendono dalle modificazioni acute e croniche della funzionalità cerebrale prodotte dal fumo. Un'altra proprietà comune alle sostanze d'abuso che inducono dipendenza psicologica e comportamentale è la rapidità con la quale la nicotina raggiunge il cervello: circa 10 secondi dall inalazione. La nicotina, inalata attraverso il fumo prodotto dalla combustione, raggiunge molto rapidamente concentrazioni elevate nel sangue. In particolare, agisce sui centri cerebrali responsabili del piacere e della gratificazione e su quelli responsabili dello stato di veglia e vigilanza, la cui stimolazione migliora le funzioni cognitive, la capacità di concentrazione, le performance intellettuali. A livello fisiologico la nicotina provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, eccita la peristalsi, la secrezione salivare, gastrica, le contrazioni della muscolatura striata (i muscoli volontari) e in genere il sistema nervoso centrale. L uso prolungato della nicotina riduce gli effetti spiacevoli comunemente descritti nelle prime esperienze con le sigarette (nausea, vomito, tosse, capogiro, ecc.) e i recettori cerebrali si modificano in modo tale da consentirne la tolleranza e produrre manifestazioni dell astinenza, esattamente come nelle altre 22 23

13 sostanze da dipendenza. Il manifestarsi dei malesseri durante l astinenza fa sì che, in realtà, i fumatori si "automedichino" con la nicotina non per stimolare, bensì per disattivare i recettori nicotinici e ridurre gli effetti negativi dell'aumentata attività cerebrale. Ecco perché non è facile staccarsi dalla sigaretta. Ma smettere di fumare non è impossibile; alcuni ci riescono da soli, altri hanno bisogno di imparare a vivere senza le sigarette. UNA VITA SENZA FILTRO Voler smettere di fumare vuol dire anche aver voglia di cambiare vita, di rinnovarsi prendendosi cura di sé. E fondamentale non arrendersi al primo tentativo ma riprovarci anche più volte superando qualche difficoltà, tipica dei cambiamenti importanti. Smettere di fumare significa anche scegliere di riappropriarsi di una libertà sospesa, della libertà di vivere senza filtro. In Italia ci sono circa 7 milioni di ex fumatori che testimoniano che smettere di fumare è possibile e la quota di quanti smettono sta aumentando negli ultimi anni. In Italia il 12,7 della popolazione di 14 anni e più è ex fumatore, il 15,7 degli uomini e il 9,8 delle donne. Questi sono i presupposti per riuscirci: Bisogna voler smettere Essere consapevole degli eventuali rischi sulla salute Immaginare il futuro con la sigaretta Immaginare poi una vita senza sigarette Non attendere il momento giusto (non lo è mai...) Darsi un tempo per decidere e poi attuarlo Se si è disorientati, chiedere aiuto a esperti ECCO COSA SUCCEDE NEL VOSTRO FISICO QUANDO NON FUMATE DA: 8 ore i livelli di nicotina e monossido di carbonio nel sangue si riducono della metà e i livelli di ossigeno ritornano normali 24 ore il monossido di carbonio viene eliminato dal corpo e i polmoni iniziano ad espellere le sostanze nocive depositate nel tessuto 48 ore non c è più traccia di nicotina nel corpo. Si riscoprono odori e sapori 72 ore il respiro diventa più facile; vi è un progressivo rilassamento bronchiale e proverete una diffusa sensazione di benessere 2 settimane migliorano i parametri della circolazione sanguigna 6 mesi la pelle del viso riacquista colorito, tonicità ed elasticità recuperando 10 anni di età biologica 9 mesi le ciglia vibratili dell apparato respiratorio precedentemente paralizzate dal catrame riprendono la loro attività per difendere dalle infezioni 5 anni il rischio di problemi cardiaci e polmonari si dimezza 10 anni il rischio di problemi cardiaci e polmonari diminuisce e si allinea a quello di chi non ha mai fumato

14 I TRATTAMENTI PER LA DISASSUEFAZIONE La dipendenza da fumo si cura con un approccio psico-comportamentale individuale o di gruppo, con il supporto di farmaci e con sostituti della nicotina. Altri metodi non sono stati scientificamente riconosciuti, cioè non si è in grado di garantire un risultato minimo supportato da un evidenza scientificamente accertata. In altre parole la ricerca scientifica non ha riscontrato efficacia nell agopuntura, nell ipnosi e nei trattamenti cosiddetti avversativi, come la sovraesposizione al fumo, o sottoporre il fumatore a stimoli sgradevoli associati al suo fumare. Ecco qui di seguito i metodi validati su base scientifica che possono anche essere integrati, a discrezione dello specialista, per raggiungere un obiettivo di astinenza completa e duratura. 26 METODI PSICO-COMPORTAMENTALI Sono il supporto indispensabile alla dipendenza di tipo psicologico dalla sigaretta. Dopo un primo colloquio motivazionale, il fumatore può seguire un percorso individuale per approfondire a tu per tu con lo psicologo le problematiche che mantengono i legami con la sigaretta o essere invitato a partecipare ad un percorso di gruppo. Il gruppo favorisce una modalità di scambio e di interazione, agevolando il confronto con gli altri partecipanti; i suggerimenti del conduttore sono di aiuto a chi vuole smettere di fumare, incoraggiandolo a superare gli sforzi che occorrono per abbandonare la sigaretta. METODI FARMACOLOGICI NRT (Nicotine Replacement Therapy) Si basa sul presupposto che la mancanza di nicotina può creare sintomi sgradevoli di astinenza come il bisogno urgente di fumare, irritabilità, depressione, difficoltà di concentrazione, ansia, disturbi al sonno, mal di testa, aumento del peso, maggiore appetito. I preparati a base di nicotina compensano solo una parte di quella che il corpo assorbe fumando, ma riescono ugualmente ad attenuare i sintomi di astinenza, permettendo al fumatore di concentrarsi meglio nella gestione degli aspetti psicologici, sociali e comportamentali della sua dipendenza dalle sigarette. In questo modo diventa più facile gestire il problema. E stato osservato sperimentalmente che il trattamento sostitutivo della nicotina, messo a confronto con un trattamento fittizio (placebo), raddoppia le probabilità di smettere di fumare. Bupropione Disponibile in Italia da diversi anni, è stato ampiamente usato in Nord America come farmaco antidepressivo. Solo su prescrizione medica, va utilizzato con cautela dagli anziani, da chi soffre di malattie importanti del fegato, del rene e del cuore, ed è controindicato per coloro che hanno sofferto di crisi convulsive, per i consumatori di bevande alcoliche e per i soggetti con storia clinica di anoressia e bulimia. L effetto indesiderato di maggiore riscontro è l insonnia, per questo motivo una buona percentuale di fumatori sospende il trattamento. Vareniclina Approvato in Italia nel 2007 come farmaco specifico per la terapia del tabagismo, come il Bupropione la Vareniclina agisce legandosi ai recettori per la nicotina presenti nelle cellule nervose. L efficacia di questo farmaco si è rivelata superiore a quella con il Bupropione ed aumenta quando viene integrato ad altre modalità di intervento terapeutico. E' concedibile solo su prescrizione medica. Il farmaco non è stato sperimentato nei minorenni o nelle donne in gravidanza, perciò per questo tipo di pazienti se ne sconsiglia l'uso. E' sconsigliato anche nelle donne che allattano in quanto il prodotto può passare nel latte materno e quindi al neonato. L effetto indesiderato di maggiore riscontro è la nausea, che tende ad attenuarsi con il proseguimento della cura. ALTRI METODI NON SCIENTIFICAMENTE RICO- NOSCIUTI Ipnosi, elettrostimolazione auricolare, laser, agopuntura, strumentazioni diverse. 27

15 ALCUNE CONVINZIONI DA SMENTIRE Non è vero che se non si riesce subito a smettere non si riesce più. Non tutti riescono al primo colpo e le statistiche confermano che chi ha già fatto alcuni tentativi, prima o poi arriva a quello definitivo. Non è vero che si ingrassa automaticamente. Recuperare l olfatto e i sapori stimola a mangiare di più. Gli eventuali kg assunti vengono persi nel giro di qualche mese, se si aumenta l attività fisica e si controlla l alimentazione. Non è vero che la crisi di astinenza è insuperabile: basta attendere pochi minuti, bere dell acqua, respirare a fondo e vedrete che le crisi saranno sempre più diradate e quando arriveranno saprete che dureranno sempre di meno e come fare per superarle. Non è vero che fumare poco non fa male. Anche una sola sigaretta sprigiona sostanze tossiche. Non è vero che con tutto quello che si respira, cosa vuoi che sia una sigaretta? ll fumo di tabacco contiene prodotti tossici 400 volte più alti dei livelli per i quali in una città viene fermata la circolazione delle auto. Non è vero che fumare il sigaro o la pipa fa meno male. I fumatori di sigari e di pipa, non aspirando il fumo, corrono un rischio minore di contrarre il cancro dei polmoni, rispetto ai fumatori di sigarette che aspirano il fumo, mentre rimane inalterato, se non aumenta, il rischio per i tumori del cavo orale (lingua, labbra, gola). NORMATIVA VIGENTE In Italia il 10 gennaio 2005 è entrato in vigore il divieto di fumo nei luoghi pubblici con la Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 51, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio Supplemento Ordinario n. 5. Quindi non si può più fumare nei luoghi di lavoro, negli uffici pubblici, nei bar, ristoranti, pizzerie, discoteche né in ogni altro tipo di locale aperto al pubblico, a meno che non siano stati predisposti gli accorgimenti tecnici previsti dalla legge stessa. LE SANZIONI Chi sarà sorpreso a fumare in un ospedale, in una scuola, in un ufficio postale, sui posti di lavoro, in un cinema o in teatro, nella sala di attesa di mezzi pubblici di trasporto, negli aeroporti, ed in generale in tutti i luoghi chiusi in cui il pubblico può liberamente accedere per usufruire di un servizio reso dalla pubblica amministrazione o in un luogo privato dove si erogano servizi per conto di una pubblica amministrazione (concessionari di pubblici servizi), sarà soggetto ad una sanzione che può variare tra un minimo di Euro 27,5 ad un massimo di Euro 275. E andrà anche peggio per i titolari o gestori di esercizi pubblici o datori di lavoro tenuti a far sì che il divieto sia fatto rispettare, nei confronti dei quali le sanzioni vanno da 200 a 2000 Euro. COME DIFENDERSI DAL FUMO PASSIVO Se le comuni norme di fair play e di senso civico non sortiscono alcun risultato, l unica alternativa per i clienti di ristoranti, bar, discoteche, pub, ecc. dove il divieto di fumare non è rispettato è di rivolgersi sempre alle autorità competenti. Il suggerimento è quindi di segnalare il problema in prima battuta all Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica della propria ASL. In alternativa potete chiamare direttamente dalla discoteca, bar, uffici, ecc. i NAS (112), o la Polizia Municipale, o la Polizia di Stato (113) o la Guardia di Finanza (117). Si può effettuare la denuncia anche in un secondo momento, tramite raccomandata AR, di cui si può richiedere un fac-simile al servizio smokersbusters (Info-Line SmokeBusters: ), sottoscritta dall interessato e da altre persone che condividono tale iniziativa

16 SI RINGRAZIANO PER I CONTRIBUTI SCIENTIFICI:. 3 DOXAag. 8 ISTAT1 ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRIa ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA g MINISTERO DELLA SALUTEg. ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA SOCIETA ITALIANA TABACCOLOGIA SI RINGRAZIA PER IL SOSTEGNO: E ADESSO SfuMiAmo... Dal 1982 la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, d intesa con il Ministero della Salute e con l Istituto Superiore di Sanità, svolge in Italia attività di disassuefazione dal fumo. A Milano, nei Centri Antifumo l attività di lotta al tabagismo viene condotta attraverso percorsi individuali o di gruppo con psicologi esperti in materia. Al counselling psicologico può essere aggiunto l esame della funzionalità respiratoria eseguito da pneumologi e una visita al cavo orale a completamento di un attività che la nostra Associazione considera prioritaria nel campo della prevenzione. A CURA DI: ANNAMARIA BELLANTONI E MANUELA LACAPRA PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: GLORIA MARTIN SI RINGRAZIA L AGENZIA FOTOGRAFICA TIPS PER LA GENTILE CONCESSIONE DI ALCUNE IMMAGINI ( Per tutte le informazioni sulle attività nei Centri Antifumo della LILT - Sezione Provinciale di Milano: telefonare allo La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha messo a disposizione anche una rete nazionale di servizi territoriali per l assistenza ai fumatori che vogliono smettere con un numero verde: SOS LILT: Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano Il Sistema di Gestione della Sezione di Milano della LILT è certificato ISO 9001: 2008 (Cert. n IT236170) Ristampa maggio

17 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano Via Venezian, Milano Tel Fax info@legatumori.mi.it -

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

nella trasversalità delle proposte didattiche

nella trasversalità delle proposte didattiche 3. Problem posing e problem solving: CRSEM Dipartimento di matematica e informatica Cagliari Corso di Formazione L apprendimento intelligente: problem solving a scuola Istituto Comprensivo Fluminimaggiore

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE CHE VIETA IL FUMO NEI

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. La campagna di sensibilizzazione LILT in trasformazione, perché la prevenzione sia sempre più EducAzione. La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi 31 Maggio 2010 GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TABACCO G.Klimt 4 Giugno 2010 16 GIORNATA DEL RESPIRO L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi e con la collaborazione

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010 I giovani come cittadini competenti e promotori di salute Che modello di salute ci propongono i nostri giovani? Qualche spunto di riflessione dall'indagine Hbsc-Italia 2010 Franco CAVALLO e il gruppo HBSC

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Carlo Campodonico S.C. Pneumologia ASL 4 Dimensione del problema fumo 1 miliardo e

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli