SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)"

Transcript

1 SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Contrasto al tabagismo:utilizzo del Minimal Advice e altre tecniche di disassuefazione Direttore Servizio Alcologia: Dr.Fabio Roda Coordinatore Clinico CTT: Dr.Mario Franzini MMG relatori: Dr.G.L.Bettini; Dr.G.Bettoncelli; Dr.D.Ghisleri Medici Specialisti relatori: Dr.ssa C.De Leonardis; Dr.M.Franzini; Dr.ssa R.Galasso; Dr.ssa G. Morelli; Psicologi relatori: Dott.ssa M.A.Abrami; Dott.G.Pè; Dott.ssa E. Rizzi; Dott.ssa D.Rossi

2 CONTRASTO AL TABAGISMO: UTILIZZO DEL MINIMAL ADVICE E ALTRE TECNICHE DI DISASSUEFAZIONE La valutazione del fumatore e la terapia farmacologica della disassuefazione tabagica

3 La fase valutativa Valutare il grado di dipendenza: Il test di Fagestrom è lo strumento più utilizzato ed è ampiamente validato* Il punteggio del test orienta il trattamento da porre in atto. Premettendo che il trattamento di counseling psicologico è comunque sempre indicato qualora il paziente sia motivato ad intraprenderlo, un punteggio di Dipendenza elevatocostituisce indicazione a: -Utilizzare una terapia farmacologica anti-astinenziale -Intraprendere un percorso di counseling psicologico integrato * HeathertonTF et Al,British Journal of Addiction,1991; 86.

4 La fase valutativa Il valore medio in campioni rappresentativi di fumatori è di 3-4 punti, (dipendenza bassa). Le due domande più significative sono: - Il tempo che passa tra il risveglio e la prima sigaretta accesa al mattino - Il numero di sigarette fumate Delle due domande l ora della prima sigaretta mattutina può essere utilizzata come elemento predittivo* - Altro indicatore di forte dipendenza è il comportamento di fumare di notte. * Fagestrom KO, Monaldi Arch Chest Dis 2003

5 La fase valutativa Più alto è il punteggio al Fagestrom, più alta è la dipendenza, maggiore è la gravità della sindrome di astinenza presumibile, maggiore è la necessità di un trattamento farmacologico. Pazienti con punteggio Fagestrom = o > di 5 (dipendenza medio-alta), fumatori di più di sigarette/die, con pregressi numerosi tentativi falliti di cessazione SONO DA COSIDERARE PAZIENTI DIPENDENTI che è utile motivare a rivolgersi ai Centri Antifumo

6 La fase valutativa Altri elementi di complessità : -Pazienti con disturbi del tono dell umore -Pazienti con disturbi d ansia -Pazienti che si trovano in situazioni esistenziali di forte stress -Pazienti psichiatrici in generale -Pazienti con altre dipendenze (alcol in particolare) -Pazienti respiratori, BPCO

7 La fase valutativa Pazienti con disturbi del tono dell umore e d ansia La depressione si correla negativamente alla possibilità di cessazione. La % di fumatori che hanno sofferto o soffrono di disturbi d ansia e di depressione è maggiore rispetto alla popolazione generale I disturbi dell umore possono aumentare o manifestarsi nella sindrome astinenziale e vanno monitorati nel corso del trattamento Il 25% delle ricadute è causato da depressione

8 La fase valutativa Pazienti con disturbi del tono dell umore e d ansia - Una domanda semplice : si è mai sentito giù durante le ultime due settimane? si dimostra valida a rivelare la presenza di depressione - Una situazione di stress acuto può essere elemento che controindica l inizio del trattamento (da posporre) - I disturbi psichiatrici (ad esempio la schizofrenia) sono un elemento di forte difficoltà al trattamento: in questi casi l obiettivo può essere la riduzione del danno

9 La fase valutativa Pazienti con altre dipendenze L 80% degli alcolisti fuma Il 95% dei TD fuma La dipendenza da alcol è 10 volte più frequente nei tabagisti Il 30% dei fumatori abusa di alcool o ne è dipendente La maggioranza dei TD riesce a stare più tempo astinente da droghe che da tabacco

10 La fase valutativa Pazienti respiratori e BPCO - Hanno maggiore dipendenza da tabacco, ed un punteggio Fagestrom più elevato rispetto alla media dei fumatori - Il 28% dei fumatori BPCO è altamente dipendente, mentre solo il 10 % dei fumatori sani lo è - I fumatori BPCO hanno più alta concentrazione in media di CO espiratorio - Per loro è più difficile smettere di fumare

11 Misurazione del CO espiratorio -Il monossido di Carbonio prodotto dalla combustione del tabacco si lega all emoglobina ematica sostituendo l O2 e formando la carbossiemoglobina ( COHb) -L unità di misura è il CO ppm (parti per milione) che può essere convertito in % di carbossiemoglobina (COHb) -Valori normali di un non fumatore vanno dai 1-2 ppm ai 6 ppm ( i valori aumentano in presenza di fumo passivo nell ambiente o di inquinamento ambientale) -L emivita del CO è di circa 4 ore. I valori si normal izzano dopo 1-2 giorni dall ultima sigaretta.

12 Misurazione del CO espiratorio - La rilevazione del CO è importante psicologicamente per mostrare al fumatore la sua reale esposizione al CO. E inoltre parametro utilizzato per validare la astinenza del fumatore nel follow-up - I Valori di CO ppm sono in media di in fumatori medi (20 sigarette/die), ma possono giungere ad 80 ppm, valore limite.

13 Misurazione del CO espiratorio Schema di rilevazione: - Accoglenza: motiva ad intraprendere il programma, molti fumatori sono convinti di fumare poco (es. sigaro e pipa) - Inizio del trattamento - Ogni seduta fino al quit day : rinforzo psicologico per continuare la riduzione/ cessazione del fumo - Fine trattamento e follow up

14 Principali Indicazioni all invio ai Centri Antifumo 1) Test di Fagestrom > di 3-4 2) Più di 15 sigarette fumate al dì 3) Molti tentativi falliti di cessazione 4) Comorbidità psichiatrica (stati depressivi e disturbi d ansia) 5) Comorbidità con altre sostanze 6) Pazienti motivati a comprendere meglio le cause della dipendenza da fumo (gruppo) 7) Aumento delle % di astinenza a 12 mesi

15 Linee guida terapeutiche Quale trattamento per il fumatore? Partiamo dai dati : secondo una recente revisione Cochrane (2011) la % di successo di cessazione a 12 mesi è : Successo del 5% senza alcun supporto Successo del 12% con sola terapia comportamentale Successo del 16,8% con NRT Successo del 19% con Bupropione Successo del 25% con Vareniclina

16 Associazione farmacoterapia + terapia non farmacologica I tassi di cessazione a lungo termine risultano più elevati per il trattamento di associazione con farmacoterapia e supporto comportamentale Terapia comportamentale Consigli brevi No terapia comportamentale Farmaci 30% 20% 10% No Farmaci 15% 10% 5%

17 Linee guida terapeutiche Trattamento integrato farmacologico e di counseling psicologico CTT ASL di Brescia Percentuali di cessazione del fumo, 2012, ASL di Brescia su 252 pazienti trattati individualmente ed in gruppo: -a fine trattamento: 64% -a 6 mesi: 55% -a 12 mesi: 45%

18 Al follow up a 3 mesi CONTATTATI 84% dei pazienti Il 45% dei pazienti riferisce di aver (1736 smesso su 2059) di fumare 66% della RICONTATTATI popolazione che Al follow up a 6 mesi ha iniziato un percorso Il 39% dei pazienti riferisce di aver smesso terapeutico di fumare Al follow up a 12 mesi La proporzione di astinenti rimane intorno al 40% tra coloro che sono stati ricontattati Istituto superiore di Sanità Studio sull efficacia dei trattamenti antifumo

19 Linee guida terapeutiche Da tutti questi dati si evince che il trattamento integrato farmacologico e di counselling psicologico è decisamente più efficace dei singoli trattamenti e da considerare di prima linea

20 TRATTAMENTI FARMACOLOGICI Terapia sostitutiva con nicotina (NRT: Nicotine Replacement Therapy) A lunga durata d azione Sistema transdermico (cerotto) A breve durata d azione Gomme da masticare Soluzione per inalazione Compresse sublinguali Pastiglie Bupropione Vareniclina

21 Altri farmaci usati nella disassuefazione dal fumo (off label) CLONIDINA èrisultataefficace,malasuautililtàèlimitatada una elevata incidenza di effetti collaterali. Va considerata come terapia di seconda linea. NORTRIPTILINA esistono prove dell efficacia di questo antidepressivo triciclico, ma, a causa degli effetti collaterali, deve essere considerato come terapia di seconda linea

22 Terapia sostitutiva con nicotina (NRT) Riduce la sintomatologia da sospensione del fumo, effetti positivi su umore ed attenzione. Può essere necessaria una terapia di combinazione tra le varie formulazioni. Il tasso di cessazione è variabile in funzione della formulazione utilizzata, della tipologia degli studi condotti e della durata del trattamento(mediamente tremesi). Effetti collaterali sistemici: vertigini, nausea, cefalea, alterazioni cardiovascolari. Effetti collaterali locali: irritazione delle mucose orali, delle alte vie respiratorie, dermatiti.

23 Cerotto alla nicotina (24h) Effetti collaterali: Reazione cutanea locale; insonnia Dosaggio(>10 sigarette/die): Fase 1:21 mg/24h Fase 2:14 mg/24h Fase 3:7mg/24h Durata: 4settimane 2settimane 2settimane Dosaggio(<10 sigarette/die): Fase 1:14 mg/24h Fase 2:7mg/24h Durata: 6settimane 2settimane

24 Cerotto alla nicotina (16h) Dosaggio Fase 1: 15 mg/16 h Fase 2: 10 mg/16 h Fase 3: 5 mg/16 h 12 Durata: 12 settimane 2-3 settimane 2-3 settimane Il cerotto 16h si mette al mattino e si toglie la sera E indicato per i fumatori leggeri/medi Non offre sollievo dai sintomi astinenziali delle prime ore del mattino L incidenza e l intensità degli effetti colleterali è minore rispetto al cerotto 24h

25 Gomma alla nicotina Effetti collaterali: Dolore alla bocca, dispepsia Dosaggio: < 24 sigarette/die, gomme da 2 mg, fino a 24 /die > 24 sigarette/die, gomme da 4 mg, fino a 24 /die Durata: Fino a 12 settimane

26 Inalatore di nicotina Effetti collaterali: Irritazione locale di bocca e gola Dosaggio: 6-16 cartucce/die Durata: Fino a 6 mesi

27 Spray nasale di nicotina Effetti collaterali: Irritazione nasale, lacrimazione Dosaggio: 8-40 dosi /die Durata: 3-6 mesi Non disponibile in Italia

28 Compresse sublinguali Effetti collaterali: Dolore alla bocca, dispepsia Rilasciano (~ 30min.) 2 mg di nicotina di cui il 50% è assorbita dalla mucosa orale Dosaggio: 1-2 compresse ogni ora fino 40/die

29 Nicorette Nicorette N dosi Dosaggio Posologi a/die prezzo Giorni terapia piena Prezzo /die Costo terapia ( ) Inhaler mg 6 29, ,14 372,86 Transderm cm 1 40, ,86 336,00 Transderm 7 10 cm 1 24, ,43 336,00 Transderm 7 20 cm 1 24, ,43 336,00 Gomme mg 10 29, ,81 252,86 Gomme mg 10 29, ,81 252,86 Gomme mg 15 32, ,64 417,86 Gomme 30 2 mg 10 12, ,17 375

30 Niquitin CQ Niquitin CQ N dosi Dosaggio Posol ogia/ die prezzo Giorni terapi a piena Prezzo/ die Costo terapia Pastiglie 72 2 mg 7 24, ,38 166,74 Cerotti 7 14 mg Cerotti 7 21 mg 1 24, , , , Cerotti 7 7 mg 1 24, ,50 245

31 Effetti collaterali e modo d uso dei preparati per NRT NRT Effetti collaterali Posologia Soluzione per inalazione Irritazione del cavo orale, faringe e vie nasali 5-15cartucce/dieper2mesi(max6mesi) Gomma masticare da Bruciore, irritazione al cavo orale, dispepsia, esofagite 2 mg(per consumo <20-25 sigarette/die) 4 mg(per consumo >25 sigarette/die) Max20gomme/dieper2mesi(max6mesi) Compresse sublinguali Irritazione del cavo orale ed esofagea 8-12 cpr/die fino a max 40 per 2 mesi (max 6mesi) Pastiglie Irritazione del cavo orale ed esofagea 8-15 pastiglie/die (1 o 2 mg), per almeno 3 mesi Cerotto transdermico Irritazione cutanea Sintomatologia da astinenza al mattino (cerotto 16 h in fumatori con forte dipendenza) Insonnia(cerotto 24 h) Confezioni da 5, 10, 15 mg da usare preferibilmente per 16 ore. Confezioni da 7, 14, 21 mg da usare preferibilmente per 24 ore. Usareper2mesi(max6mesi). Dopo 4 settimane di alte dosi, ridurre il dosaggio. Spray nasale Irritazione mucosa nasale 8-40 puff/die per 2 mesi(max 6 mesi)

32 NRT: effetti simpaticomimetici e cardiovascolari La nicotina per sé aumenta l attività simpatica La nicotina induce rilascio di catecolamine L iperattività simpatica determina: - aumento del lavoro cardiaco - aumento della velocità di conduzione del nodo atrioventricolare - vasocostrizione coronarica - eventi CVacuti Najem B, et al. Hypertension

33 Bupropione Bupropione è un farmaco entrato nell uso clinico come antidepressivo Ha dimostrato di controllare la sintomatologia da astinenza eilcraving È un relativamente blando inibitore del reuptake delle catecolamine(noradrenalina, e dopamina) L azione farmacologica utile per la disassuefazione del fumo si eserciterebbe a livello mesolimbico e del locus coeruleus

34 Bupropione CONSIGLI PER UNA CORRETTA ASSUNZIONE: Cominciare 1-2 settimane prima di tentare di smettere (cioè mentre si sta ancora fumando) Fissare una data per l astensione totale (entro le prime 2 settimane di trattamento) Dose: 150 mg x 1 volta al giorno per 6 giorni 150mgx2volteal giornoapartire dal 7 giorno Non superare la dose singola massima di 150 mg eladosetotalegiornalieramassimadi 300mg Lasciaretrale2dosigiornaliereun intervallodi almeno8ore Se si dimentica una dose, non assumerne una dose doppia Da scheda tecnica, il periodo di trattamento consigliato è di 7 settimane I pazienti che hanno già assunto Bupropione in un primo tentativo, non hanno la stessa efficacia nel secondo tentativo

35 Bupropione Gli studi clinici di Hurt e Jorenby hanno dimostrato una percentuale di cessazione del fumo ad un anno del 23-30% (vs 12-15% plc). Una review delle Cochrane di 19 RCT ha dimostrato che bupropione raddoppia le probabilità di cessazione del fumo rispetto al placebo. Anche alcuni studi in pazienti con BPCO e CAD hanno dimostrato l efficacia di bupropione. La bassa incidenza dell aumento di peso con bupropione aggiunge un beneficio ai fumatori con questa problematica.

36 Bupropione: dati clinici RCT #1: trattamento di 7 settimane con bupropione (100, 150,o300mg/die)oplacebo Tasso di astensione: bupropione mg: 18-24%; placebo: 10%. RCT #2: Trattamento di 9 settimane con bupropione 300 mg/die, NRT (cerotto) 21 mg/die, associazione di bupropione 300 mg/die + NRT 21 mg/die e placebo Tasso di astensione: bupropione 19%; B+NTS 22%; placebo: 6%;NRT:10%. RCT #3: Studio in aperto con bupropione 300 mg/die per 7 settimane in pazienti con cessazione dal fumo dopo trattamento con bupropione. Follow-up di 1 anno. Tasso di astensione: 55% vs placebo 44%

37 NRT vs Bupropione nella cessazione del fumo Placebo (n=160) 50 NRT (cerotto) (n=244) Tasso di astinenza (5) ,6 Bupropione (n=244) Bupropione + NRT (cerotto) (n=245) 18,4* 9,8 22,5* 0 1 anno di astinenza continuativa Unico studio di confronto NRT vs. terapia antidepressiva nella cessazione del fumo 2 Necessarie ulteriori ricerche *P 0,001 vs. placebo e cerotto in monoterapia

38 Bupropione: profilo di tollerabilità 1 Bupropione è controindicato in pazienti con anamnesi positiva per convulsioni; l incidenza di convulsioni è dose-dipendente. Bupropione non deve essere somministrato concomitantemente a farmaci che riducono la soglia convulsiva. Bupropione non è associabile a farmaci metabolizzati dal CYP2D6: antidepressivi (SSRI, triciclici), antipsicotici, beta-bloccanti, antiaritmici (classe 1C).

39 Bupropione: profilo di tollerabilità 2 Sono riportati tassi di reazioni richiedenti l intervento medico del 1-3% (prurito, orticaria, angioedema, dispnea). L insonnia, quale effetto collaterale attribuibile al trattamento con bupropione si manifesta nel 29% dei pazienti trattati con bupropione 150 mg/die e nel 35% di quelli trattati con300 mg/die. Bupropione è da usare con cautela nell insufficienza epatica.

40 Zyban N dosi Dosaggio Posolo gia/die Prezzo euro Giorni terapia piena Prezzo/ die Costo terapia Compresse mg ,60 237,60 Compresse mg ,20 277

41 Vareniclina

42 Definizioni farmacologiche Agonista: agente che legandosi ad un recettore ne determina la normale risposta biologica Antagonista: agente che legandosi ad un recettore ne blocca la risposta biologica Agonista parziale: agente che attiva parzialmente il recettore e, in presenza di un agonista, ne antagonizza l azione.

43 Classificazione farmacologica di Vareniclina* Vareniclina è un agonista parziale del recettore colinergico nicotinico α 4 β 2

44 Vareniclina: meccanismo d azione*

45 *

46

47

48

49 Effetti collaterali della Vareniclina Nausea( molto comune) Affaticamento, vomito, sonnolenza Insonnia Cefalea Avvertenze: Monitorare la possibile insorgenza di deflessione del tono dell umore o di idee autolesive Non prescrivere in condizione depressiva attiva o consultare lo psichiatra

50

51 Metanalisi altri farmaci Moclobemide e Venlafaxina NS nel lungo termine Fluoxetina, Sertralina e Paroxetina NS Nortriptilina Effetto significativo Raccomandazione di II livello Aes: tachicardia, ritenzione urinaria e intestinale, visione offuscata Clonidina, alfa2 agonista usato nel trattamento della ipertensione: Effetto significativo Non chiara indicazione AEs: costipazione, vertigini, spossatezza

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61 Riferimenti bibliografici APA - American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (4th ed.), Washington DC Fagerstrom K, Groman E. Dipendenza da nicotina: sviluppo, meccanismi e differenze individuali. L Epidemia di Fumo in Italia. EdiAIPO, 2000; Mangiaracina G. Uscire dal Fumo. Edizioni ADV, Firenze, 1992: Mangiaracina G. Curare il Fumo. Manuale per operatori dei programmi antifumo. EDUP Editore, Roma, Caggiula et al. Physiol behav. 2002; 77: Christian Chiamulera, biologia del tabagismo: un continuum dalle molecole ai processi psico-comportamentali. World no tobacco day SITAB - Hughes JR, Gust SW, Skoog K, Keenan R & Fenwick JW. Symptoms of tobacco withdrawal: a replication and extension. Arch. Gen. Psychiatr. 1991; 48:52-9

62 Riferimenti bibliografici - Domino EF: Roundtable on nicotinic receptors in addictionsummary report. Neuronal Nicotinic Receptors. Eur. J.Pharmacol. 393 (1-3): , Elster J: Emozioni, razionalità e dipendenza. Bologna, Il Mulino Editore, ISS: Manuale di sensibilizzaizone ed informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco L. Carozzi et al: La cessazione del fumo in pazienti con malattie respiratorie. Sito web ISS, Niaura N et Al Nat Rev Drug discov Keating GM et al, CNS drugs, 2006; Rollema H et al Neuropharmacology, Jorenby DE et al, Vareniclina phase III study group. Efficacy of varenicline, an alfa 4 beta2 nicotinic acetylcholine receptor partial agonist, vs placebo or sustained-release bupropion form smoking cessation. A randomized controlled trial. JAMA, 2006,296: 56-63

63 Riferimenti bibliografici - Cahill K et al. Nicotine receptor partial agonists for smoking cessation. Cochrane Database for. Systematic Reviews 2007, Issue 1. - Bandura A. (1977) Self efficacy: toward a unifying theory of behavioral change, Psychological Review, 84, Di Clemente c.c. (1994) Gli stadi del cambiamento: un approccio transteorico alla dipendenza in Guelfi e Spiller (Eds) Motivazione e stadi del cambiamento nelle tossicodipendenze, Il Vaso di Pandora II pp Guida al trattamento del tabagismo Organo Ufficiale della Società Italiana di Tabaccologia SITAB n

64 Si ringrazia la Azienda Pfizer per aver messo a disposizione alcune le seguenti slides: da 43 a 48, 50, da 52 a 60. Pfizer comunica che esse hanno significato di informazione scientifica e non di promozione

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA...

TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA... 1 Le informazioni contenute nel sito possono generare situazioni di pericolo e danni. I dati presenti hanno un fine illustrativo e in nessun caso esortano né spingono ad atti avversi salute psicofisica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI)

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI) ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI) Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio Az ULSS

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE ABITUDINE COMPORTAMENTALE: PROCESSO DI APPRENDIMENTO STILE DI VITA: MODALITA DI RELAZIONE CON L AMBIENTE E CON SE STESSI DIPENDENZA:

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico

Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico PALMANOVA (UD), 20.11.2013 Duilia Zanon Centro Prevenzione e Trattamento del Tabagismo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Carlo Campodonico S.C. Pneumologia ASL 4 Dimensione del problema fumo 1 miliardo e

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO:

IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO: IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO: note divulgative per aiutare a smettere di fumare 2 Devo veramente smettere di fumare? Il fumo è la causa principale della broncopneumopatia cronica

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina U.O. Ser.T. Azienda Usl di Cesena

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PUBBLICA _04! 04_2012

DOCUMENTAZIONE PUBBLICA _04! 04_2012 Tabacco, Tabagismo e Sindromi d Astinenza SMETTERE. INFORMAZIONI PRELIMINARI INDICE PAG 1 INTRODUZIONE Danni e rischi relativi del fumo PAG 1-2 Caratteristiche generali e farmacologia PAG 3 La nicotina

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

TABAGISMO E PREVENZIONE

TABAGISMO E PREVENZIONE TABAGISMO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ITALIA Carlo La Vecchia Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 2 Prevalenza di fumo in Italia, 2010 3 Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 Nel 2010 diceva

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO In Italia, come

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia 1 - La dipendenza da Nicotina 2 - Trattamenti farmacologici (Vareniclina, Bupropione, Nicotina) e interazioni con i principali farmaci delle altre dipendenze Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser.

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6 2f5hy Per problemi di visualizzazione clicchi qui 2f5hx L eiaculazione precoce (EP) e' una condizione medica frequente, in particolare e' la disfunzione sessuale piu' comune e in Italia ne soffre un uomo

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n...

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n... Tabaccologia 4/2 STP for smoking cessation CARTELLA CLINICA DATI ANAGRAFICI NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n... Città... Tel.... Nome del medico di base...

Dettagli

Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze

Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze la scoperta dell auricoloterapia da parte del dr Nogier portò ad un fiorire di ricerche. In cina si sviluppò la tecnica dell analgesia chirurgica.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

1 Valutazione dello stadio del cambiamento. Valutazione. Sessione 1 COMPETENZE. Standard Treatment Programme. Tabaccologia 4/2010

1 Valutazione dello stadio del cambiamento. Valutazione. Sessione 1 COMPETENZE. Standard Treatment Programme. Tabaccologia 4/2010 Standard Treatment Programme Sessione 1 Valutazione Il colloquio comprende 1. Individuazione dello stadio del cambiamento 2. Spiegazione sulle modalità di trattamento e funzionamento del servizio 3. Sintetica

Dettagli

Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo

Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo Documento Linea di indirizzo Guida Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo IL COUNSELING DELLE 5 A e l ANELLO di PROCHASKA Edizione 2012 Dipartimento di Prevenzione Medico USS : Prevenzione,

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [12] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile. 1 PRINCIPI GENERALI INTRODUZIONE... 1 PRINCIPI GENERALI... 2 IL TRATTAMENTO... 2 STADI dell INTERVENTO... 3 SCHEMA GENERALE dei farmaci utilizzati nelle varie dipendenze... 4 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO CENTRO BERGAMASCO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO Documento di Policy 24 novembre 2010 ASL DI BERGAMO: AZIENDA LIBERA DAL FUMO La nostra Policy Perché un ASL libera dal

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria ADOZIONE E ADHD S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria Razionale dello studio 1. Riscontro nella nostra casistica di un elevato numero di pz

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli