Alla ricerca dello scoiattolo rosso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca dello scoiattolo rosso"

Transcript

1 LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Alla ricerca dello scoiattolo rosso Red Squirrel Watching Guidelines Il nostro scoiattolo rosso Carta d identità Nome: Soprannome: Nome scientifico: Nazionalità: Residenza: Colorazione: Scoiattolo comune Scoiattolo rosso Sciurus vulgaris Italia, Europa, Asia Boschi dell Europa e dell Asia Variabile, dal rosso al nero Caratteristiche fisiche ed ecologiche Lunghezza testa-corpo (mm) Lunghezza coda (mm) Peso (g) Longevità (anni) Incremento autunnale (% del peso corporeo) mm mm g 5-8 anni 0-10% Attività arborea (% tempo, media annua) 67% È ghiotto di ghiande? No 1

2 Densità media Boschi di conifere Boschi di latifoglie <0,6 ind./ha <1,0 ind./ha Lo chiamano scoiattolo rosso, ma il suo colore può variare. La colorazione dorsale e laterale del mantello dello scoiattolo rosso è molto variabile, dal tipico rosso vivo, al grigio e marrone, fino al nero, mentre il ventre è bianco. I caratteristici ciuffi auricolari crescono durante l autunno per essere molto folti in inverno, e spesso sono assenti in estate. Distribuzione Lo scoiattolo rosso è l unica specie di scoiattolo arboricolo presente in gran parte dell Europa e dell Asia. Il suo areale è molto vasto, estendendosi dalle Isole Britanniche alla Cina, dal Circolo Artico al Mediterraneo, al Caucaso, agli Urali, alle montagne dell Altai, fino all isola di Hokkaido in Giappone. Due altre specie di scoiattoli forestali sono presenti in Eurasia: lo scoiattolo della Persia (Sciurus anomalus), con un areale ristretto a Transcaucasia, Turchia, Iraq, Iran, Siria, Libano e Israele, e lo scoiattolo giapponese (Sciurus lis) presente nelle isole di Honshu, Shikoku e Kyushu. In Italia sono riconosciute tre sottospecie di scoiattolo rosso: nel nord troviamo Sciurus vulgaris fuscoater, la sottospecie diffusa anche in gran parte dell Europa centrale e orientale, mentre nel centro e nel sud vi sono due sottospecie endemiche, presenti quindi solo in Italia, rispettivamente Sciurus vulgaris italicus e Sciurus vulgaris meridionalis. Le sottospecie del centro e del nord Italia sono caratterizzate da una colorazione molto variabile del mantello dorsale, così come indicato in precedenza, mentre la sottospecie del sud, presente esclusivamente in Calabria, è completamente nera con ventre bianco. Questa sottospecie è anche geneticamente diversa, a livello di aplotipi del DNA mitocondriale, da tutte le altre sottospecie di scoiattoli comuni presenti in Europa. Comportamento Lo scoiattolo rosso è uno dei pochi mammiferi che può essere osservato durante un escursione nei boschi della penisola. Gli scoiattoli, infatti, sono attivi durante il giorno e, contrariamente a quanto molti credono, non vanno in letargo in inverno. Gli animali iniziano a essere attivi fuori dal nido all alba e terminano l attività al pomeriggio tardi o alla sera, in base alla stagione e alla disponibilità di cibo. Gli scoiattoli costruiscono un nido, facilmente distinguibile da quello degli uccelli, di forma sferica di cm di diametro, costruito con rametti intrecciati, in genere vicino al tronco o alla biforcazione dei rami. I rametti spesso mantengono le foglie secche a formare uno strato impenetrabile, 2

3 mentre l interno è foderato con muschio, cortecce e foglie, per assicurare una buona coibentazione e impermeabilizzazione all acqua. All occorrenza usano come nidi o luoghi di rifugio anche le cavità degli alberi. I nidi non sono esclusivi; un singolo scoiattolo può usare fino a 3-4 nidi e lo steso nido può essere usato da diversi animali in giorni successivi. Maschi e femmine possono usare lo stesso nido nel periodo riproduttivo, ma sarà poi la femmina da sola ad allevare i piccoli in un nido grande e ben isolato. Gli scoiattoli sono animali solitari, ma non strettamente territoriali. Gli adulti in genere non difendono parte del bosco impedendovi l accesso ad altri animali, ma le femmine adulte che si riproducono difendono la porzione di territorio che usano più intensamente (core-area) dall accesso di altre femmine riproduttive. Questo tipo di territorialità è chiamata territorialità intra-sessuale. La dimensione del territorio occupato da un individuo dipende dalla quantità di cibo disponibile e da quanti animali usano la stessa porzione di bosco. Può quindi cambiare di molto, in base al tipo di bosco e alla produzione annuale di semi e altre risorse alimentari. Talvolta gli scoiattoli usano territori di 2-3 ha, ma in altri casi, come ad esempio in foreste alpine di conifere in anni con bassa produzione di semi, gli animali si muovono in aree di ha. In generale i maschi tendono ad avere territori più grandi delle femmine e gli adulti usano aree più grandi dei giovani. Il periodo degli accoppiamenti è in genere compreso tra gennaio e giugno, e i parti (dopo una gestazione di sei settimane) avvengono da marzo ad agosto. Negli anni in cui il cibo è abbondante le femmine possono avere due figliate l anno, ma in condizioni di scarsità alimentare, la riproduzione può essere unica o anche assente. Dopo la nascita, i piccoli sono allattati per settimane, prima dello svezzamento che li rende indipendenti. In seguito si allontaneranno dal territorio della madre anche di alcuni chilometri, alla ricerca di aree idonee per loro, ma solo il 20-40% dei nati sopravviveranno nel loro primo anno di vita. Quando lo scoiattolo grigio è presente, tale percentuale di sopravvivenza si riduce drasticamente come conseguenza della competizione per il cibo e lo spazio dei più grandi (e nati prima) scoiattoli americani. In ogni caso, quegli scoiattoli rossi che avranno la possibilità di trovare un luogo dove installarsi, inizieranno a condurre la loro vita forestale, aiutando il bosco a rimanere dinamico! Cosa mangiano? Gli scoiattoli sono roditori generalisti e opportunisti, in grado di sfruttare molte fonti alimentari di tipo vegetale, quali gemme, foglie giovani, fiori, bacche, cortecce e licheni. Il cibo principale sono comunque i semi e i frutti di molte specie arboree e arbustive. In estate possono mangiare anche i funghi, sia quelli epigei che crescono sul terreno (i corpi fruttiferi dei funghi, quali boleti e russule), sia quelli ipogei (che si sviluppano nel terreno, come i tartufi o simili). Occasionalmente gli scoiattoli possono mangiare anche insetti che trovano su tronchi e foglie. 3

4 La produzione di semi delle varie specie di alberi varia in maniera anche marcata da un anno all altro, questo ha un effetto sulla dinamica delle popolazioni di scoiattolo. La densità degli scoiattoli aumenta notevolmente negli anni in cui ci sono molti semi da mangiare, per diminuire invece negli anni in cui le piante producono pochi semi o niente del tutto. Vi è quindi un forte legame tra la composizione (in specie di alberi) del bosco, la produzione di semi e il comportamento, la riproduzione e la sopravvivenza degli scoiattoli. 4

5 Dove e quando osservare L osservabilità degli animali è dovuta a diversi fattori, legati alle caratteristiche ambientali del luogo in cui ci si trova e ai ritmi di attività della specie in questione. Specie che vivono in ambienti aperti come praterie (marmotta, camoscio) sono maggiormente visibili di specie forestali (scoiattolo, capriolo) poiché gli alberi limitano la distanza della propria visuale. Specie ad attività diurna (camosci, scoiattoli) sono maggiormente visibili di specie ad attività notturna o crepuscolare (lepre, cervo). Lo scoiattolo rosso è una specie ad attività diurna che vive in ambienti forestali; si tratta quindi di uno dei pochi mammiferi diurni e questo ne facilità l osservazione. Vivendo, però, in boschi più o meno fitti, le osservazioni si limitano spesso alla fugace comparsa di animali in fuga. L osservazione nei pressi di mangiatoie o cassette nido può favorire il contatto con questi animali. Di seguito prenderemo in considerazione alcuni fattori che possono aiutarvi a programmare la vostra uscita per l osservazione degli scoiattoli. I prossimi capitoli vogliono rispondere a queste domande: in quale bosco andare? Quando? Infine presenteremo una parte sull utilizzo delle cassette nido e una guida fotografica per il riconoscimento delle specie presenti in Italia. Infatti, se lo scoiattolo rosso è l unica specie nativa di scoiattolo presente in Italia e in gran parte d Europa, altre specie sono state introdotte dall uomo, creando notevoli squilibri ecologici. Come muoversi nel bosco Il bosco, ambiente preferenziale dello scoiattolo, è costituito da un insieme di forme di vita: dall'albero centenario sino al microrganismo che assume il ruolo di trasformare in sostanze riutilizzabili il materiale vegetale e animale accumulato al suolo. Il bosco è inoltre un rifugio sicuro per molte specie animali, offrendo loro anche sostentamento. Occorre essere attenti osservatori per rilevare e riconoscere le tracce della quotidiana presenza degli animali del bosco. Vi sono infatti numerosi passaggi che s intersecano fra loro, nelle impronte sul terreno, resti di pasto, nidi e fori praticati nei tronchi per crearvi ripari. Quando entri in un bosco alla ricerca di animali o per una semplice passeggiata, segui queste semplici regole. Segui preferibilmente i sentieri. Quando ti muovi cerca di fare meno rumore possibile. Se siete in gruppo, non parlate o fatelo sottovoce. Non concentrate lo sguardo solo davanti, guardatevi intorno. 5

6 Fate attenzione ai suoni del bosco: fruscii e altri suoni sono prodotti dal movimento degli animali. Il bosco ospita numerose specie animali che generalmente temono l'uomo. Il bosco è la loro casa, occorre quindi usare comportamenti appropriati nel muoversi al suo interno cercando di non arrecare disturbo. Anzitutto evitare di depositarvi, per disfarsene impropriamente, qualsiasi tipo di oggetto specie se non biodegradabile. Nel corso delle osservazioni occorrerà aver cura di non indossare abiti con colori evidenti o con odori penetranti (es. profumi) in quanto vi impediranno di risultare il più possibile mimetizzati nell'ambiente e costringeranno gli animali a disertare la zona. Le cose che si possono fare e quelle che non si debbono fare... Fra le cose auspicabili da fare trovandosi nel bosco, indipendentemente dai motivi che hanno spinto ad entrarvi, è quella di guardarsi intorno e cercare di apprendere, cogliendo tutte le informazioni che direttamente o indirettamente vi consentono di comprendere meglio l'ambiente intorno a voi. Anche la capacità di orientamento ha la sua importanza. Inoltre i movimenti silenziosi all'interno del bosco vi permetteranno di favorire l'eventuale incontro con gli animali selvatici, che altrimenti, in relazione alla diffidenza nei confronti dell'uomo, si daranno sempre alla fuga prima di essere visti. Infine, se non riuscite a vedere gli scoiattoli, certamente avrete l occasione di osservare altri animali. Cosa portare con sè quando si va nel bosco per le osservazioni di scoiattoli? Innnazitutto occorre avere un abbigliamento adeguato: le scarpe dovranno essere chiuse, fasciare la caviglia per prevenire facili distorsioni ed essere munite di suola a carro armato con profonde incisioni capaci di garantire una presa sicura su qualsiasi tipo di terreno. Gli abiti, comodi e adatti al clima della stagione, con colorazione "mimetica" ossia con colori che si confondano il più possibile nell'ambiente naturale... occorre poi dotarsi di uno zainetto con: - Un binocolo - Un paio di guanti da lavoro o in lattice per la raccolta di eventuali reperti; - Alcuni sacchetti di plastica tipo surgelati e contenitori ermetici in plastica per i reperti; - Un pezzo di stoffa impermeabile da usare eventualmente come appoggio sul terreno; - Una torcia; - Un kit di pronto soccorso; - Cibo adeguato e scorte di acqua sufficienti; - Carta topografica di dettaglio della zona e una bussola. 6

7 Le tracce dello scoiattolo Disegni tratti dalla pubblicazione: Casale P. Una vita da scoiattolo. Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. In quali boschi andare In Italia gli scoiattoli rossi vivono in ogni tipo di bosco, ammesso che vi sia un numero sufficiente di alberi in grado di produrre semi (a partire da anni d età, a seconda della specie di albero) necessari alla loro alimentazione. Li troviamo quindi in boschi misti di latifoglie, conifere e latifoglie o solo conifere. Generalmente gli habitat forestali migliori sono quelli costituiti da più specie di alberi, in modo che in ogni anno vi sia qualche specie arborea che produce abbastanza semi. Nella segunte tabella sono riportati i valori di densità massima di scoiattoli in diverse tipologie forestali. In genere i boschi misti hanno densità maggiori rispetto a quelli monospecifici (con una specie sola di albero). Tipo di bosco Densità massima (scoiattoli/ha) Latifoglie miste 1,1 Querco-carpineto 0,8 Castagno 0,5 Faggeta 0,4 Conifere e latifoglie 1,3 miste Conifere 0,6 Pioppeti 0,1 7

8 Quando osservare gli scoiattoli Gli scoiattoli sono caratterizzati da un ritmo di attività monomodale in inverno che tende a diventare bimodale in estate (Fig. 1). Nel periodo invernale l attività fuori dal nido, prevalentemente indirizzata alla ricerca del cibo, si concentra nelle ore centrali e più calde della giornata. In questa stagione è possibile vedere gli animali muoversi tra i rami o al suolo soprattutto nel periodo In primavera e in autunno gli animali tendono a essere attivi tutto il giorno, dal mattino alla sera, con dei lievi picchi di attività nelle ore e In estate gli scoiattoli tendono a evitare l attività nelle ore più calde. Per questo escono dal nido al mattino molto presto, anche verso le , fanno una lunga sosta nelle ore centrali della giornata e sono di nuovo attivi alla sera. Queste indicazioni, seppur generiche, aiuteranno a pianificare le ore di osservazione presso mangiatoie e altre strutture attrattive. Scegliete l ora di maggior attività in base alla stagione e dotatevi di pazienza. Figura 1. Ritmi di attività dello scoiattolo nelle diverse stagioni. La curva indica i picchi di attività nel corso della giornata in estate (summer), primavera e autunno (spring and autumn) e in inverno (winter). Le frecce indicano l uscita e il rientro nel nido (Tonkin 1983). 8

9 USO DELLE CASSETTE NIDO Dati sull uso delle cassette nido sono disponibili per un area dell Inghilterra, dove 30 cassette erano state collocate in un bosco di conifere miste con una densità molto alta di scoiattolo rossi (3,5-4,0 scoiattoli per ettaro in primavera, Shuttleworth 1999). L uso delle cassette nido è stato maggiore in estate (61 79% delle cassette nido) e autunno (65 73%) e minore in inverno (51 52%) e primavera (36 49%) (Fig. 2). Figura 2. Uso delle cassette nido in un bosco di conifere in Inghilterra. Shuttleworth C. M The use of nest boxes by the Red Squirrel Sciurus vulgaris in a coniferous habitat. Mammal Review 29: Tonkin J.M Activity pattern of the Red squirrel (Sciurus vulgaris). Mammal Review 13:

10 LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur, Nicola Cordero di Montezemolo, Dario De Siena, Emanuele Fasce, Laura Guichón, Peter Lurz, Carlo Morelli, Fernando Milesi, Ambrogio Molinari, Matteo Negro, Johan Seys, Alain Pizzinat.

11 SCOIATTOLO COMUNE o ROSSO (Sciurus vulgaris) Unica specie nativa in Italia. Scoiattolo arboricolo di taglia media (adulti g); unica specie di scoiattolo nativa in Italia. Il mantello può essere molto variabile come colorazione e tonalità. Mantello di colore variabile dal rosso al grigio, talvolta nero. Assenza della banda bianca nella parte esterna della coda. Ciuffi auricolari in genere presenti, possono mancare in estate. 2

12 Mantello di colore variabile, dal rosso, al marrone, grigio e nero Ciuffi auricolari non sempre presenti 3

13 SCOIATTOLO GRIGIO (Sciurus carolinensis) Specie introdotta in Italia; origine nord America. Gli individui adulti sono più grossi ( g) e di corporatura massiccia rispetto agli scoiattoli rossi. Il mantello è grigio con parti rosso mattone sulle zampe, la testa, la coda e talvolta il dorso. La colorazione è molto simile in tutte le popolazioni presenti in Italia. Caratteri evidenti sono la mancanza di ciuffi auricolari e una banda bianca nella parte esterna della coda. 4

14 Banda bianca nella parte esterna della coda Assenza di ciuffi auricolari Mantello grigio con parti rosso mattone 5

15 SCOIATTOLO VARIABILE (Callosciurus finlaysonii) Specie introdotta in Italia; origine asiatica. Leggermente più piccolo dello scoiattolo rosso (adulti g). Il mantello è marrone-olivastro nella parte superiore e color crema ventralmente; la coda è fulva, a volte con la parte apicale biancastra o crema. Tuttavia, si osservano, sia nel dorso sia nella coda, moltissime tonalità di colore o più colori insieme. I giovani presentano spesso un colore uniforme grigio-rossastro sulle parti dorsali e crema in quelle ventrali. Con il progredire dell età, il colore chiaro del ventre si estende lungo i fianchi e ai lati del muso. 6

16 SCOIATTOLO A VENTRE ROSSO (Callosciurus erythraeus) Specie introdotta in Italia; origine asiatica. È leggermente più piccolo dello scoiattolo rosso (adulti in Italia g). Il mantello è oliva marrone sul dorso, la testa, i fianchi e gli arti; talvolta tende al grigio sui fianchi e gli arti. Il ventre è tipicamente rosso in alcune popolazioni, gialloarancione in altre. Negli animali a ventre rosso, anche parte del capo ha una colorazione simile. Zampe grigie, come il mento e la gola. Coda leggermente ad anelli con colorazione fulva nella parte iniziale e tendente al bianco all estremità. 7

17 TAMIA SIBERIANO (Tamias sibiricus) Specie introdotta in Italia; origine asiatica. Piccolo scoiattolo ( g) di colore giallo ocra, con testa e parti posteriori bruno-rossastre. Sul dorso e i fianchi sono presenti cinque strisce longitudinali scure molto evidenti, alternate a bande chiare. Anche la coda presenta alternanza di bande chiare e scure in senso longitudinale. Le orecchie sono prive dei ciuffetti di peli caratteristici dello scoiattolo comune. 8

18 GHIRO (Glis glis) Specie nativa in italia. Non è uno scoiattolo, ma bensì un gliride. Il ghiro è inserito nella guida perché talvolta individui di questa specie sono scambiati per scoiattoli grigi. Dimensioni più piccole degli scoiattoli ( g). La colorazione del dorso e dei fianchi è grigio-bruna con tonalità che variano dall ocra al grigio-argento. Il ventre è grigio chiaro o color crema. La coda è grigia come il resto del corpo, ma spesso tende al nero. Orecchie più rotonde ed evidenti rispetto agli scoiattoli. Gli scoiattoli sono ad attività diurna, il ghiro è notturno. 9

19 CONFRONTO TRA SPECIE SCOIATTOLO ROSSO SCOIATTOLO GRIGIO Il mantello può essere di colore variabile, dal rosso al grigio, talvolta nero. I ciuffi auricolari in genere presenti, possono mancare in estate. In ogni caso, manca sempre la parte bianca nella parte esterna della coda. Il mantello è grigio con parti rosso mattone sulle zampe, la testa, la coda e talvolta il dorso. Orecchie sempre senza ciuffi auricolari. È presente una banda bianca nella parte esterna della coda. 10

20 SCOIATTOLO GRIGIO SCOIATTOLO VENTRE ROSSO Il mantello è grigio cenere con parti rosso mattone; il ventre bianco. È presente una banda bianca nella parte esterna della coda. Orecchie sempre senza ciuffi auricolari. Il mantello è oliva marrone sul dorso, la testa, i fianchi e gli arti; talvolta tende al grigio sui fianchi e gli arti. Il ventre è rosso o giallo-arancione (in Italia). Coda ad anelli con colorazione fulva nella parte iniziale e tendente al bianco all estremità. 11

21 SCOIATTOLO GRIGIO GHIRO Il mantello è grigio con parti rosso mattone sulle zampe, la testa, la coda e talvolta il dorso; il ventre è bianco. Orecchie meno rotonde del ghiro. Presenza di una banda bianca nella parte esterna della coda. Attività diurna. Il ventre è grigio chiaro o color crema. La coda è grigia come il resto del corpo, ma spesso tende al nero; manca la banda bianca esterna. Orecchie più rotonde ed evidenti rispetto agli scoiattoli. Attività notturna. 12

22 SCOIATTOLO ROSSO SCOIATTOLO VARIABILE Il mantello può essere di colore molto variabile, dal rosso al grigio, talvolta nero; il ventre è bianco. I ciuffi auricolari in genere presenti, possono mancare in estate. Mantello marrone-olivastro nella parte superiore e crema ventralmente; la coda è fulva, a volte con la parte apicale chiara. Con l età, il colore chiaro del ventre si estende lungo i fianchi e ai lati del muso. Ciuffi auricolari assenti 13

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano Chiavi USB Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA Italiano PERCHÈ CHIAVI USB? Le chiavi USB sono il regalo d affari perfetto. Sono divertenti da ricevere,

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

LE CIABATTE DI SASSO

LE CIABATTE DI SASSO LE CIABATTE DI SASSO Che cosa sono? WELLNESS LINE NATURA ANTICA E NUOVE TECNOLOGIE MASSAGGIO PLANTARE WELLNESS LINE WELLNESS LINE offre una serie di prodotti e servizi collegati da un unico filo conduttore

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica gestito dalla sezione di Grosseto della LAC si trova in località Il Lupo di Giuncarico, in provincia di Grosseto. E un centro riconosciuto dal Ministero delle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli