Concertazione sui criteri per il conferimento degli incarichi
|
|
- Rosa Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Concertazione sui criteri per il conferimento degli incarichi Il 7 febbraio 2005 si tenuta l'ennesima riunione per la concertazione in merito ai criteri per il conferimento degli incarichi dirigenziali. Sembra che sia stato raggiunto finalmente un accordo provvisorio in modo consentire la pubblicazione dell'atteso interpello, con riserva di rivedersi entro 6 mesi per il perfezionamento di un'intesa definitiva al riguardo. Le parti si sono date appuntamento per il giorno per la firma dell'accordo provvisorio sopra menzionato. In tale occasione sarà sottoscritto anche un'accordo provvisorio per l'erogazione di un acconto sulla retribuzione di risultato. Pubblichiamo un dibattito che potrà servire alle oo.ss. per capire l'orientamento dei colleghi interessati. I colleghi potranno inviare i propri interventi a Cari colleghi, Colgo l occasione di questo invito a dire la nostra opinione in merito al problema del conferimento degli incarichi, per cercare di fornire qualche contributo alla riflessione. Quello che ho letto nei comunicati sindacali degli ultimi giorni mi lascia abbastanza perplesso (tipo il congelamento del posto e cose del genere). Vorrei ancora una volta sottolineare che siamo dirigenti e in quanto tali dobbiamo assumerci l onere della nostra qualifica; non possiamo sempre pensare in termini di comodità, di vicinanza a casa, di ricerca di posizioni tranquille ; tutti desideri legittimi, intendiamoci, ma che non possono avere un peso maggiore rispetto alle esigenze di funzionamento della nostra Amministrazione. Mi sembra assurdo pensare che l Amministrazione possa lasciare scoperte, ad esempio, sedi di Corti d Appello, per soddisfare le esigenze del collega che ha casa in una città sede di un Tribunale con 30 dipendenti. Per quanto riguarda gli uffici giudiziari ritengo pertanto che la procedura seguita sino ad oggi (individuazione da parte dell Amministrazione delle sedi che intende coprire e conseguente interpello solo per queste) sia quella più corretta e trasparente, e che eviti inutili e dannose (a mio parere, soprattutto per l interessato, che è costretto a vivere in una situazione di continua incertezza), posizioni di congelamento. Per quanto riguarda l Amministrazione centrale, la questione è ancora più delicata, trattandosi di posizioni di diretta collaborazione con i Direttori Generali e i Capi Dipartimento; secondo i principi della buona amministrazione questi incarichi dovrebbero essere affidati a persone con particolari requisiti di professionalità ma che, necessariamente, si trovino anche in sintonia con i vertici con i quali collaborano. Sulla base delle norme esistenti, mi sembra illegittimo pretendere di definire preventivamente se a ricoprirle debbono essere dirigenti amministrativi, magistrati o esterni; avremmo il diritto di ricoprirle solo se riuscissimo a dimostrare che, rispetto agli altri, siamo i più bravi. In sostanza ritengo che, mentre per un cancelliere a tempo indeterminato il posto di lavoro è un diritto, per un dirigente l incarico scaturisce dall incontro di due volontà: quella del dirigente stesso e quella dell Amministrazione. Quindi ciascuno di noi deve lavorare per favorire questo incontro. Cordialmente Gabriele Guarda Io credo che bisogna distinguere i problemi: una questione è il nostro status, sul quale possiamo lungamente dibattere, ma che per quanto riguarda la questione dei criteri di conferimento non è forse l'aspetto più rilevante; altro problema è la trasparenza amministrativa. Voglio dire: a me va benissimo che l'amministrazione centrale scelga tra interni/esterni, magistrati/amministrativi, ma credo sia coerente con gli attuali livelli di civiltà giuridica che i posti vengano, comunque, pubblicati, dando la possibilità a ciascun legittimato a presentare la propria formale candidatura, visto che per farsi apprezzare, prima ancora occorre dare un cenno della propria esistenza.
2 Mi va ancora bene che alla fine, come già successo, non si scelga nessuno, per ritenuta inidoneità di tutti gli aspiranti. Credo, però, che chi si assume la responsabilità di certe scelte, debba poter chiarire quali siano stati gli elementi discretivi delle proprie valutazioni, tra i quali le candidature pervenute. Tutto qua! Walter Luise Sono assolutamente d'accordo con quanto scritto dal collega ed amico Luise. Anche laddove i conferimenti degli incarichi possano avvenire con un criterio "discrezionale", il medesimo, proprio per tale motivo, deve concretizzarsi con la massima trasparenza possibile affinche si possano comprendere adeguatamente le valutazioni e le motivazioni che devono esserne alla base, così come deve avvenire in tutte le scelte discrezionali che vengono operata nella P.A in generale. Un cordiale saluto a tutti Flavio Guzzo Trovo molto interessanti le osservazioni di Gabriele Guarda, che condivido in larga parte. Mi sembra inoltre piuttosto rischiosa, per noi dirigenti, e poco utile all'organizzazione del lavoro, l'idea di sottoporre ad interpello tutti i posti liberi, salvo poi lasciare all'amministrazione la possibilità di coprirli o di "congelarne" l'assegnazione. Personalmente penso sia preferibile individuare un gran numero di sedi (anche se non tutte) ed avere poi la certezza (ed il diritto!) di vederle assegnate. Diversamente avremmo come conseguenza : 1)interpelli più lunghi e meno frequenti, 2) incertezza, per i dirigenti ma anche per gli uffici, sulle prospettive di mobilità, 3) assoluta discrezionalità dell'amministrazione nel decidere poi se coprire o meno una data posizione. Anche sulla "predeterminazione" delle posizioni ministeriali da destinare ai magistrati fuori ruolo piuttosto che ai dirigenti amministrativi, non credo giovi all'affermazione del nostro ruolo professionale decidere, indipendentemente dalle competenze disponibili, che un posto dirigenziale debba essere precluso ad un ammininistrativo. Spero quindi che si arrivi a chiudere quanto prima la questione (personalmente con l'auspicio di un esito non in contrasto con quanto ho sintetizzato) assicurando una prospettiva ai colleghi interessati alla mobilità ed una copertura ad Uffici spesso da tempo privi di dirigente. Un caro saluto a tutti. Renato ROMANO 10 febbraio 2005 Mi piace riproporre un mio intervento precedente in materia, fatto su richiesta di un'organizazione sindacale: <<...Volete proprio una mia - provocatoria - opinione? Ebbene dopo tanto insistere, l'avete ottenuta. Fermo restando il mio sempre più consolidato pessimismo verso le forme "contrattatate" di gestione della cosa pubblica... ed i criteri per l'attribuzione degli incarichi dirigenziali, secondo me, rientrano in pieno in quell'argomento credo che la dibattuta questione dell'attribuzione degli incarichi dirigenziali romano-ministeriali andrebbe riveduta sotto l'aspetto dei reali carichi di lavoro. Mi spiego. Indubbiamente, mi sembra, c'è una corsa all'accaparramento dei posti a Roma, perchè meglio retribuiti, perchè più vicini al potere e perchè fonte di potere. Ma vi siete mai chiesti quanto e quale sia il lavoro di un dirigente periferico medio in relazione a quello di un dirigente "centrale"? Vi faccio considerare soltanto che, normalmente il dirigente "centrale" ha una sola, massimo due "preoccupazioni", deve cioè occuparsi di una sola materia; al contrario, il dirigente periferico gestisce un sistema complesso di relazioni ed incarichi (dai problemi di gestione del personale; dei mezzi; dei magistrati; agli affari strettamente tecnici della cancelleria o segreteria; dai rapporti con altre amministrazioni, alle problematiche fiscali, contabili e previdenziali...una sola persona, spesso a corto di funzionari da dedicare ad ogni ramo di
3 attività).insomma, non voglio dire che in periferia si sgobba, ed al Ministero ci si gratta. Però mi sembra che la vera figura dirigenziale abbia modo di esprimersi soltanto a contatto con la multiforme realtà di un ufficio periferico;...al centro, invece, i pur bravissimi colleghi, svolgono, in realtà, una funzione di alta consulenza iper-specializzata...ma senza le quotidiane e, soprattutto, svariatissime piccole e grandi "rogne" della periferia. E allora vengo al "dunque". Gli incarichi dirigenziali presso il ministero, dovrebbero essere mediamente retribuiti meno di quelli degli uffici periferici..vedrete allora che qualsiasi criterio di attribuzione andrà bene, perché avremo risolto brillantemente il problema della marcia su Roma dei dirigenti. E poi, credo, sia anche eticamente corretto, dare un qualcosina in più al dirigente di un grande Ufficio del giudice di pace, con 50 dipendenti, anziché al collega ministeriale che deve badare ad un paio di collaboratori.. Ripeto, avete chiesto una mia opinione e questa è. Saluti cordiali. Tommaso Panza Procura generale di Potenza. 8 febbraio 2005>>. A tutto ciò aggiungo che "per colpa" di alcune OO.SS. è stata ancora una volta rinviato il pagamento di emolumenti maturati da ben tre anni...; scema, pertanto, sempre di più - se possibile - la mia fiducia nell'attuale sistema retributivo dei dirigenti dello Stato, sottoposto ad inutili -anzi dannose, a questo punto - defatiganti, burocratiche (nel senso peggiore del termine) procedure pseudo-contrattate, che hanno il solo unico pregio di conservare sacche di potere in mano a qualche rappresentante sindacale ed a qualche politico che lo sponsorizza. E allora!! Ritorniamo agli automatismi retributivi, alla equa ripartizione delle risorse a parità di "carichi di lavoro/uffici diretti": risparmieremo tempo, denaro e ridaremo serenità ai dirigenti, con ovvie ricadute positive in termini di produttività ed impegno (persino nel compilare le schede e scheducce propinate dalla varie commissioni di valutazione...). Ah dimenticavo!!! I magistrati ordinari...ma se è vero che abbiamo milioni di processi pendenti e che i magistrati si lamentano di essere pochi, perchè dovrebbero occuparsi di amministrazione? I magistrati hanno vinto un regolare concorso pubblico per coordinare indagini o sfornare sentenze ed altri provvedimenti giurisdizionali; io ho vinto un regolare concorso pubblico per accedere alla SSPA che mi ha formato per quasi tre anni, per gestire pezzi di amministrazione dello Stato e per sfornare provvedimenti amministrativi. E allora, se io volessi fare il giudice dovrei affrontare un impegnativo concorso pubblico e sperare di vincerlo. Ma se il giudice vuol fare il dirigente perchè non deve passare attraverso una analoga trafila? Do alcuni dati: concorrenti del concorso per l'ammissione al primo corso-concorso SSPA, oltre ; partecipanti alle prove preselettive culturali ed attitudinali, circa 8000; ammessi alle prove scritte (due, scelte a sorpresa il giorno delle prove, tra nove materie giuridiche, economiche e sociali) circa 700; ammessi alle prove orali (una quindicina di materie) circa 100; ammessi al corso 95; idonei, alla fine del corso, una ottantina. Insomma, vi ho annoiato con queste cifre per evidenziare che come non ci si può inventare giudici da un giorno all'altro; non ci si può inventare, da un giorno all'altro, dirigenti statali febbraio 2005 Bye e scusate per la prolissità. Tom Panza Non capisco il perchè di certe resistenze: i posti vacanti si pubblicano tutti e si coprono tutti in tempi decentemente ristretti. Ma che è questa storia dei posti riservati (?) ai magistrati? C'è già per loro una "riserva di caccia" costituita da posti di Direttori Generali, area non contrattualizzata, che pertanto sfugge ad eventuali possibilità di "veto" e/o sindacalizzazione. Tutti gli altri posti, a parer mio, non dovrebbero essere "tenuti in sonno". Colgo l'occasione per stimolare chi partecipa agli incontri che è venuto il momento di rivedere la collocazione degli uffici giudiziari nelle fasce. C'è qualche ufficio giudiziario che non ha sezioni distaccate ma che - cito non proprio a caso il Tribunale di Genova - ha 9 sezioni civili, 3 sezioni penali dibattimentali, una corte di assise, una sezione Gip/Gup, una sezione per il c.d. tribunale della libertà, per un totale di 80 magistrati di ruolo, una dozzina di g.o.a., due dozzine di g.o.t. e 320 dipendenti, ed è ancora collocato in 3 fascia. E' un insulto al buon senso, ma nessuno, dico nessuno, a distanza di anni dal provvedimento di inquadramento, osa rivedere quelle fasce. Fra un annetto me ne andrò in pensione (non ho più voglia di cercar di far lavorare chi non ne
4 ha intenzione e di scontrarmi sempre più frequentemente con rappresentanti sindacali sempre più beceri e sempre più ignoranti); considererei un'ingiuria personale apprendere la ricollocazione del Tribunale di Genova in seconda fascia dopo che me ne sarò andato via. Vito Olivieri Ho già espresso il mio pensiero sui posti da pubblicare: tutti quelli privi del dirigente titolare. Mi lascia perplesso l'affermazione della riserva dei posti per i magistrati: non dovrebbero esserci problemi, visto che per costoro i posti a disposizione dovrebbero essere unicamente quelli di Direttori Generali e quindi riservati alla "discrezionalità" (si fa per dire) dell'amministrazione per posti di dirigenti non contrattualizzati. Colgo l'occasione stimolare, visto che non lo fa nessuno, i soggetti contrattuali a rivedere le fasce, ovviamente non quelle della salute. C'era un impegno un paio di anni or sono a provvedere, ma constato con amarezza che nessuno ci prova. Ricordo che ci sono uffici giudiziari che hanno subito una forte discriminazione e cito non a caso il Tribunale di Genova, che solo perchè non ha sezioni distaccate (ma ha 9 sezioni civili, tre dibattimentali, una corte di assise, una sezione riesame, mobiliare ed immobiliare, 80 giudici di ruolo, 320 dipendenti, oltre a goa e got) è ancora collocato in terza fascia. E questa collocazione penalizza economicamente il sottoscritto. Vito Olivieri Consentitemi qualche chiosa - che ovviamente non impegna la mia sigla ma solamente la mia persona - a margine dell'intervento di Vito e di quelli dei giorni scorsi di Gabriele e Renato. Ho già espresso il mio pensiero sui posti da pubblicare: tutti quelli privi del dirigente titolare. Infatti, la storiella del "congelamento" dei posti, sul quale si era creato, me sa, qualche malinteso in quanto sostantivo verosimilmente evocativo di glaciazioni ed immobilità coatta sotto una spessa coltre di pack artico, va chiarita. Poichè al tavolo sindacale le posizioni dell'amministrazione da una parte e delle OO.SS. dall'altra apparivano piuttosto distanti (con la prima che insisteva sulla necessità organizzativa di inserire nell'elenco delle sedi da inserire nell'interpello quelle ritenute a copertura prioritaria, mentre le seconde chiedevano che venissero rese disponibili tutte le sedi effettivamente vacanti) ci si era posti il problema di trovare una posizione di mediazione, a maggior ragione in quanto i criteri di attribuzione degli incarichi non sono argomento di contrattazione, e dunque, in caso di mancata convergenza, l'amministrazione sarebbe libera di adottare comunque le proprie determinazioni. L'ipotesi (ripeto: ipotesi) era quella di conciliare le due istanze di modo che: 1. l'amministrazione avrebbe avuto l'onere di mettere ad interpello tutte le sedi vacanti; 2. una volta espletata la procedura, il dirigente avrebbe avuto, laddove ne fosse stata riconosciuta l'idoneità morale e psico-motoria, il diritto al conferimento dell'incarico; 3. laddove ricorressero circostanze eccezionali (l'esempio più banale che mi viene in mente è quello del dirigente nel cui ufficio "uscente" non vi sarebbe in quel dato momento nemmeno un C3 in servizio mentre i due C2 in servizio sono uno in astensione per maternità e l'altro ai domiciliari per associazione a delinquere) l'amministrazione, con provvedimento motivato, pur confermando il diritto quesito al conferimento dell'incarico, potrebbe trattenere il dirigente nell'ufficio nel quale presta attualmente servizio, per motivate esigenze e in ogni caso per un periodo di tempo non superiore ad un termine preciso e individuato a monte (es.: sei mesi o comunque non oltre la conclusione del periodo utile per il report gestionale annuale). Il tutto, con l'idea che - sempre per andare ad esempi di facile comprensione - avere diritto al conferimento di un incarico di rango superiore, pur restando "bloccati" per sei mesi nell'ufficetto attualmente occupato, fosse sempre meglio che vedersi sfumare qualunque velleità di concorrere ad un interpello, dovendosi rassegnare non senza afflizione ad attendere mestamente quello successivo, che prevedeva solamente posti come geograficamente periferici e di ultima fascia. Gabriele, l'altro giorno sosteneva che siamo "dirigenti" e in quanto tali dobbiamo assumerci l'onere della nostra qualifica; non possiamo sempre pensare in termini di comodità, di vicinanza a casa, di ricerca di posizioni "tranquille". Giusto. Ma è anche vero che, finchè la mobilità è volontaria, e dunque non influenzata da ipotesi di legge o di CCNL (come la rimozione dell'incarico per mancato raggiungimento dei
5 risultati ovvero l'ipotesi di ristrutturazione con conseguente impossibilità di rinnovo per sparizione pura e semplice di quell'incarico, o ancora del passaggio ad altro incarico non per demerito ex art. 13, comma 4, 1 periodo del CCNL 5 aprile 2001), mi pare abbastanza scontato che il dirigente cerchi un posto più appagante o comodo. Mi sembra assurdo pensare che l'amministrazione possa lasciare scoperte, ad esempio, sedi di Corti d'appello, per soddisfare le esigenze del collega che ha casa in una città sede di un Tribunale con 30 dipendenti. Non credo proprio che sia salutare o auspicabile lasciare scoperti uffici distrettuali, in particolare dopo la storia del funzionario delegato. Ma vorrei vedere chi, di fronte all'ipotesi di concorrere per una Proc. Gen. o una C.A., si tira indietro sdegnato! Parliamoci chiaro, ed in italiano grezzo ma inequivocabile: io sto, puta caso, io sto al Tribunale di Alessandria in quarta fascia e in una situazione di personale deprimente che poco ci manca che mi metta a fare il mod. 12 da solo. Allora, magari preferirei, laddove uscissero a interpello tutti i posti effettivamente vacanti, sparare una domanda per l'ispettorato o per un ufficio distrettuale di seconda fascia in Piemonte o in Liguria o in Lombardia, fregiarmi dell'incarico in pectore e attendere pochi mesi per l'immissione in possesso nel novello incarico, piuttosto che vedermi un interpello zeppo solamente, per dire, di Tribunali di Brindisi, Macerata, Locri, Gela, Oristano e Sciacca, per i quali non mi sprecherei nemmeno a inoltrare domanda, essendo in culo alla luna rispetto alla collocazione della mia famiglia, e per la quale comunque beccherei la quarta fascia, e dunque senza vedervi nessuna convenienza. Altra cosa, ovviamente, se ci si mette nei panni dell'amministrazione, che magari vede, che so, Locri scoperta dall'86 e non sgradirebbe di certo che ivi ci fosse un dirigibile. Da lì, appunto, un tentativo di incontro a mezza strada. In generale, però, mi parrebbe eccessivo negarsi che, sovente, le motivazioni fondamentali che sottostanno alle sedi elencate nelle domande di interpello pertengono o alla voglia di assumere un incarico presso un ufficio di livello superiore e dunque meglio retribuito; ovvero al desiderio di avvicinarsi al luogo in cui sono incardinati consorte, prole e mutuo casa. Per dire di Vito, che non ho il piacere di conoscere e che credo non faccia più il teddy boy per Molassana, non ci giurerei che lui prenda e vada dal Trib. GE a quello di CT perchè prende e gli gira così. Credo che punterebbe, laddove fosse scoperta, alla Corte di GE. Ma se le cose così stessero e quell'ufficio non uscisse nell'interpello perchè ci sono una batteria di C3? In altro modo, riterrei che se l'esemplificato Vito avesse famiglia a MS e lì vi fosse un ufficio libero, egli preferirebbe avvicinarsi da quelle parti in quanto considererebbe inutile se non addirittura controproducente pagarsi l'affitto di uno scannatoio nel ridente capoluogo ligure. Tanto per non utilizzare Vito a mo' di esempio universale, quasi fosse il Michelino di Corrado Guzzanti quando imitava Fede, perfino io, che sono sfidanzato, militesente e ad affitto in nero, tutta 'sta voglia di impacchettarmi i libri, aritraslocare, accamparmi alla Pensione Belvedere mentre mi cerco casa, aripagare n'agenzia e due mensilità anticipate, insomma andare in culo alla luna per stare sempre in quarta fascia, onestamente non ce l'ho. Ergo... Quella del differimento prima illustrata era un'ipotesi, da considerarsi come extrema ratio, e non certo come la norma. Anche perchè, ça va sans dire per tornare alla trattativa in specie, nel caso in cui non si riesca a giungere ad un accordo generalmente condiviso, sarà onore/onere dell'amministrazione giungere alle proprie determinazioni. Quanto alla retribuzione di risultato, tutto ciò che attiene alla quantificazione dei fondi e alla corresponsione delle relative retribuzioni pertiene esclusivamente alla contrattazione, come da art. 4, comma 1, lett. B) del CCNL vigente. Pertanto, la nota con la quale il vice capo dipartimento annunciava il pagamento unilaterale di tale voce retributiva per gli anni 2002 e 2003 (e il 2004? E' già finito, mi risulta. E, trattandosi di acconto, apparirebbe stravagante escluderlo) difettava, perlappunto, di titolo legittimante. Solo un accordo può stabilire che, in via transitoria e in attesa di giungere ad un accordo complessivo previa quantificazione delle risorse presenti, si provveda alla liquidazione di una quota pari al 20% della retribuzione di posizione (parte fissa + parte variabile) che, peraltro, rappresenta il minimo stabilito per la retribuzione di risultato ex art. 44 u.c. del già citato CCNL. A tutto questo, vi sono da aggiungere le risorse per la perequazione del fondo per la retribuzione di posizione ex art. 6 del CCNL stipulato il 18 novembre scorso, meglio conosciuto come "code contrattuali" del quadriennio Ora, ai soldi non ci si rinuncia mai, giacchè stamane il direttore della mia banca si aggirava insistentemente con fare sospetto nella zona della mia stanza, con la scusa di regalarmi un libro. Poichè "quannu 'u diavulu t'alliscia vole l'arma", come dicesi nei
6 miei luoghi natii, e ricordando che sono molto prossimo al tetto massimo di fido accordatomi, è ovvio che sarei ben felice di ricevere un po' di ossigeno sul conto corrente. Ma è altrettanto vero che quell'annuncio pareva un po' troppo simile a certe concessioni del Principe, come ai tempi delle Costituzioni octroyées di metà '800. Meglio, quindi, confidare sui principi democratici e stipulare un accordo. Come metodo, più che come merito. Ma continuiamo citando Vito. Mi lascia perplesso l'affermazione della riserva dei posti per i magistrati: non dovrebbero esserci problemi, visto che per costoro i posti a disposizione dovrebbero essere unicamente quelli di Direttori Generali e quindi riservati alla "discrezionalità" (si fa per dire) dell'amministrazione per posti di dirigenti non contrattualizzati. E perplesso è dire poco!! Se si facesse una cosa del genere, ed è Nando che vi parla, a mio avviso si andrebbe incontro a fetonti e calamità di ogni genere. A parte che mi scoccia abbastanza l'idea dell'apartheid, dei posti a sedere sui bus riservati ai bianchi, come nel Missouri o in Alabama ai tempi del White Power, invito a riflettere sui rischi: io chiedo all'amministrazione di indicare con certezza i posti di cui possono fregiarsi anche quei paria dei dirigenti amministrativi, col buon intento di evitare invasioni di campo magistratuali in incarichi da dirigente di seconda fascia; l'amministrazione, col suo vertice politico-amministrativo, coglie la palla al balzo e dice "embè? E allora, noi giudichiamo tutti i posti dirigenziali in sede centrale degni solo delle regali terga togate", col risultato di doverci rinunciare almeno fino al Meglio ricordare in sede ministeriale le norme sul distacco di magistrati per attività amministrative presso via Arenula e, soprattutto, il tetto numerico massimo. Altrimenti, se quel limite viene visto come un bonario consiglio, come i limiti di velocità sull'appia, allora tanti saluti e andiamocene a fare i dattilografi al Giudice di Pace di Castelnuovo di Porto... Colgo l'occasione stimolare, visto che non lo fa nessuno, i soggetti contrattuali a rivedere le fasce, ovviamente non quelle della salute. C'era un impegno un paio di anni or sono a provvedere, ma constato con amarezza che nessuno ci prova. Ricordo che ci sono uffici giudiziari che hanno subito una forte discriminazione e cito non a caso il Tribunale di Genova, che solo perchè non ha sezioni distaccate (ma ha 9 sezioni civili, tre dibattimentali, una corte di assise, una sezione riesame, mobiliare ed immobiliare, 80 giudici di ruolo, 320 dipendenti, oltre a goa e got) è ancora collocato in terza fascia. E questa collocazione penalizza economicamente il sottoscritto. Discorso ragionevole. Tanto per parlare in termini egocentrici, ritengo a occhio di porco che se fosse rispettato un qualche parallelismo tra bacino d'utenza, dotazione organica magistratuale, flusso di lavoro in entrata tali da addivenire ad una decorosa ripesatura della dotazione del personale amministrativo, probabilmente anche questo osceno ufficio requirente affidatomi perchè nella vita precedente forse ero Barbablù passerebbe in terza fascia, con decoroso ristoro della mia depressione isterica. Più in generale, però, ritengo che la pesatura degli uffici mostri qualche incongruenza. Giustappunto ieri riguardavo il provvedimento col quale venne stabilita la fascia di tutti gli incarichi dirigenziali, e qualche sorrisino per un po' mi è scappato. Se non fossi così disordinato, ritroverei l'opportuno B.U., seppellito (spero!) sotto una mole di carte degna della scrivania nel sottoscala di Fantozzi dopo il conferimento delle pratiche della signorina Silvani. In ogni caso, se penso al casino che illo tempore il dibattito sulle posizioni scatenò su questo altrimenti compito e-group (con posizioni variamente assortite qual"mortacci!", "mannaggia a chi t'è murt!", "a'nfamone, te rovino!", and so on) mi viene il panico anche solo a pensarci. In ogni caso, credo che col tempo il discorso vada riproposto, nei limiti di bilancio attuali, e dunque non contendendosi l'un l'altro una coperta già troppo corta, ma cercando di capire se è possibile in qualche modo aggiungere lana al manufatto. Saluti. Nando Di Benedetto "... per i magistrati... i posti a disposizione dovrebbero essere unicamente quelli di Direttori Generali": non è proprio così, ci sono diversi DG "laici"! Monica Barattieri OPS! Grazie a Monica per avermi fatto notare questo passo non da poco che avevo saltato a
7 pie' pari. Sebbene l'incarico di direttore generale abbia anch'esso carattere di fiduciarietà con conseguente libertà di scelta da parte del ministro, mi parrebbe culturalmente autolesionista asserire che già al livello di d.g. tali incarichi dovrebbero essere occupati dai magistrati. E ndò sta scritto? Nando Di Benedetto Ritengo che la mobilità di cui parliamo sia da valutare esclusivamente dal punto di vista dei dirigenti e pertanto vada garantita la pubblicità e la successiva assegnazione di tutti i posti vacanti. Chiaramente c'è un problema di funzionalità dell'apparato di cui il ministero non può non farsi carico. Ma in questo caso, se il ministero ritiene che ci sono delle sedi o posti a livello centrale da coprire necessariamente, perchè non bandisce dei concorsi per coprire questi posti? Problema di risorse finanziarie che mancano?, allora si rideterminino le piante organiche in funzione delle disponibilità finanziarie, si incentivino le sedi scoperte da più tempo inserendole in una fascia superiore, si mandino i C3 dove mancano i dirigenti, ma non si può dire o si copre prima il tribunale di Gela oppure nessuno si muove da dove sta adesso. Posizioni dirigenziali occupate da magistrati: se esistono particolari motivi per cui un posto deve essere occupato da una professionalità tecnica (magistrato) allora lo si metta per iscritto, altrimenti tutti i posti sono disponibili per la dirigenza amministrativa. Saluti filippo ferrante
OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO A TEMPO DETERMINATO IN UE
1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO A TEMPO DETERMINATO IN UE QUESITO (posto in data 29 luglio 2014) Avendo ricevuto una proposta di lavoro da un Ospedale pubblico (NHS) della Gran Bretagna ho chiesto
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO A TEMPO DETERMINATO IN UE
1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO A TEMPO DETERMINATO IN UE QUESITO (posto in data 11 giugno 2014) Sono un dirigente medico assunto a tempo indeterminato presso un Azienda Ospedaliera pubblica del
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione
Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Via Arenula 69/70-00186 ROMA - tel. 06 68852036 - fax 06 6869555 www.uidag.it - giustizia@uilpa.it AUDIZIONE PARLAMENTARE DISEGNO DI LEGGE C. 1248 Innanzitutto
Regione Molise -34- Resoconti Consiliari
Regione Molise -34- Resoconti Consiliari RISPOSTA ALL INTERROGAZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE MICONE, AD OGGETTO: DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 576 DEL 3 NOVEMBRE 2013 E N. 607 DEL 18 NOVEMBRE 2013.
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Sindaco BERGAGNA Stefano Poi, vediamo l ordine del giorno. Qui mi. pare che qualcuno voleva cambiare. Briante, avevi chiesto una
1 Sindaco BERGAGNA Stefano Poi, vediamo l ordine del giorno. Qui mi pare che qualcuno voleva cambiare. Briante, avevi chiesto una modifica dell ordine del giorno? (Voci confuse). Io direi che per logica
LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA REGIONALE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CAMPANIA: UN QUADRO DI INSIEME
LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA REGIONALE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CAMPANIA: UN QUADRO DI INSIEME Con la firma del CIR 2012/2013, avvenuta il giorno 15 maggio
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA
DEBITI P.A. decreto del fare Di Emanuele Bellano PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA L impegno che il Ministero dell Economia in particolare sta attuando con grande determinazione
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Introduzione. Gentile lettore,
Le 5 regole del credito 1 Introduzione Gentile lettore, nel ringraziarti per aver deciso di consultare questo e-book vorrei regalarti alcune indicazioni sullo scopo e sulle modalità di lettura di questo
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio raccolta integrato dei rifiuti solidi urbani. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa delibera di Consiglio,
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito Vediamo adesso i conti di due operazioni immobiliari che ho fatto con la strategia degli immobili gratis a reddito. Via Nevio Via Nevio è stata la
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io Creatività / ingegno Risolvo i problemi in modo diverso Riesco a pensare a cose nuove facilmente Ho idee visionarie Sviluppo nuove opportunità e le metto in pratica
MILENA GABANELLI IN STUDIO Alle società di recupero crediti per piccole cifre, è normale che paghiamo noi le spese di notifica?
LA CITAZIONE di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Alle società di recupero crediti per piccole cifre, è normale che paghiamo noi le spese di notifica? PRIMA OPERATRICE CALL CENTER Noi le stiamo
LE FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA POSTALE
LE FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA POSTALE PREMESSA Questo scritto non ha la velleità di ripercorrere la storia del servizio postale italiano, esso cerca, più modestamente, di delineare la sua attuale struttura,
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
LA CONSULENZA PER IL RECUPERO STRAGIUDIZIALE DEL CREDITO
LA CONSULENZA PER IL RECUPERO STRAGIUDIZIALE DEL CREDITO di Stefano Inverardi (Responsabile Divisione Tutela Credito di SESVIL srl) E indubbio che la crisi economica ha avuto effetti anche e soprattutto
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
GAMBA: Oggi noi ci troviamo ad approvare come stanno facendo in. moltissimi Comuni, visto che c è la scadenza prevista dalla
GAMBA: Oggi noi ci troviamo ad approvare come stanno facendo in moltissimi Comuni, visto che c è la scadenza prevista dalla legge al 30 di novembre, questi assestamenti al bilancio previsionale che abbiamo
IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci
IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci Qualcosa che va nella direzione giusta ogni tanto c è. Domenica scorsa avevamo parlato del Cavalier Tanzi e del suo presunto tesoro nascosto. GIORNALISTA Io
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
ASSOCIAZIONE UNITARIA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO
ASSOCIAZIONE UNITARIA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO e ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO Via dei Portoghesi n. 12 - Roma All Ufficio
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei
Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati
Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012)
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012) POLITIKA Napolitano e Nikolic, Non si devono porre nuove
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Gli approfondimenti di Publika NUCLEO DI VALUTAZIONE O ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE SI PUÒ SCEGLIERE? A cura di Gianluca Bertagna NUCLEO O ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE A cura di Gianluca
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
QUANTO COSTA LA MEDIAZIONE CIVILE PRESSO RES AEQUAE ADR SRL/IO CONCILIO.COM?
QUANTO COSTA LA MEDIAZIONE CIVILE PRESSO RES AEQUAE ADR SRL/IO CONCILIO.COM? LA MEDIAZIONE CIVILE COSTA DI PIU O DI MENO DI UNA CAUSA NORMALE? Costa molto di meno. Per una mediazione relativa ad una lite
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 4 all ordine del giorno)
1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 4 all ordine del giorno) E ora la volta della: ITR/1109/QT, in data 2 dicembre 2011, a firma dei Consiglieri Girelli, Alfieri, Alloni,
HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it
1 OGGETTO ANZIANITÀ DI SERVIZIO QUESITO (posto in data 11 luglio 2013) Sono Dirigente Medico di primo livello dal marzo del 2006 e di ruolo, senza interruzioni di servizio, dal luglio 2007. Mi hanno già
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria
Deliberazione n. 61 /2015 LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Dott. Ermanno GRANELLI Dott.ssa Angela PRIA Dott. Alessandro BENIGNI Dott. Francesco
Decreto legge n. 90/2014 sulla pubblica amministrazione
TESTO Decreto legge n. 90/2014 sulla pubblica amministrazione NOTE CAPO I - PERSONALE Art.1 (Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni) 1. Sono abrogati l articolo 16 del
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO Obiettivi: Conoscere le peculiarità del counseling nelle professioni d aiuto Individuare le abilità del counseling necessarie per svolgere la relazione d aiuto Analizzare
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
Raccomandata A.R. Alla c.a. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/A 00186 Roma. Milano, 25 marzo 2016
Alla c.a. Raccomandata A.R. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/A 00186 Roma Milano, 25 marzo 2016 Oggetto: Tim Prime segnalazione Altroconsumo, associazione indipendente
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e
Parlamento della Padania Sarego, 4 febbraio 2012 On. Maurizio Fugatti Grazie, buongiorno a tutti. Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e medie imprese
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Karin Wüthrich, pedagoga sociale, Esercito della salvezza Quando, nell autunno 2008, il signor K. è stato messo in malattia, il responsabile dell Esercito della
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO METANO PROMOSSO DAL COMUNE DI TORINO E PREORDINATO A LIMITARE GLI EFFETTI INQUINANTI SULL AMBIENTE DEI TRADIZIONALI GAS DI SCARICO.
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011 Indirizzo di saluto del Comandante Generale Porgo il mio saluto cordiale a tutti i delegati della Rappresentanza qui convenuti. Gli incontri
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per
Sindaco BERGAGNA Stefano Passiamo al successivo punto all ordine del. giorno. Cedo un attimo la presidenza al Vice Sindaco perché devo un
1 Sindaco BERGAGNA Stefano Passiamo al successivo punto all ordine del giorno. Cedo un attimo la presidenza al Vice Sindaco perché devo un attimo assentarmi, ma è una questione di cinque minuti. Devo uscire,
COMUNE DI NUORO CONSIGLIO COMUNALE DEL 17 NOVEMBRE
COMUNE DI NUORO CONSIGLIO COMUNALE DEL 17 NOVEMBRE 2011 I. D. N. S.n.c. Istituto Dattilografico Nuorese di Uscidda Agostina & Co. Sede legale: Via Mannironi, 125 /FAX 0784/203726 Sede operativa: Via Nonnis,
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa
Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia Premessa Com è noto, l attività lavorativa notturna -e comunque quella che si svolge all interno di una certa fascia oraria- viene retribuita
Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.
CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni In una riunione del Comitato di direzione, la nostra direzione
I PRIMI PASSI NEL NETWORK! MARKETING!
I PRIMI PASSI NEL NETWORK MARKETING Ciao mi chiamo Fabio Marchione abito in brianza e sono un normale padre di famiglia, vengo dal mondo della ristorazione nel quale ho lavorato per parecchi anni. Nel
VERBALE N. 94 del 22.12.2014
VERBALE N. 94 del 22.12.2014 . Prego Assessore Mauro Scroccaro. Ancora grazie. Anche questo
PRESIDENTE: Punto 15 all ordine del giorno, contributo Regione Marche in conto capitale per
PRESIDENTE: Punto 15 all ordine del giorno, contributo Regione Marche in conto capitale per finanziamento lavori realizzazione sezione asilo nido rione Borgo, chi illustra? Romani, assessore Romani per
Gentilissimo dr. Carli,
1) Mail inviata il giorno 6 marzo 2014 al dr. Guido Carli, Consigliere Federale FISI, con delega allo Sci di Fondo Gentilissimo dr. Carli, da questa mattina siamo in frenetica agitazione per la copiosa
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 11.20.
1/5 MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 11.20. PRESIDENTE. Buongiorno. Innanzitutto la ringraziamo e ci scusiamo del ritardo, ma stiamo finendo
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
Una Tecnica semplice ed efficace per ritrovare l equilibrio interiore ed eliminare tensioni e stress quotidiani...
Una Tecnica semplice ed efficace per ritrovare l equilibrio interiore ed eliminare tensioni e stress quotidiani... Incontro Introduttivo con Sergio Peterlini insegnante di Meditazione da 38 anni per Studenti,
Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati
Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;
Raffaele Di Raimo Ord. IUS 01, Università del Salento. gli interventori a me precedenti hanno dedicato al ruolo dei dipartimenti
Raffaele Di Raimo Ord. IUS 01, Università del Salento. Poche battute per tre sintetiche notazioni. 1) La prima si colloca a valle delle numerose osservazioni che gli interventori a me precedenti hanno
Come ottenere prestiti dalle banche anche se protestati e cattivi pagatori SOLUZIONI RAPIDE
Come ottenere prestiti dalle banche anche se protestati e cattivi pagatori 6 SOLUZIONI RAPIDE Cari lettori, in questa dura, durissima contingenza economica in cui ci troviamo a vivere, sono molte le persone
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
Come scrivere una lettera di presentazione?
Come scrivere una lettera di presentazione? Dividerla in tre sezioni: 1. Perché sto scrivendo e chi sono: Se state rispondendo ad un annuncio, inserzione, sui giornali, siti-web ecc allora potete esordire
Indebitamento sottostante
Indebitamento sottostante Copertura Specifica Copertura Generica Alta correlazione con sottostante Bassa correlazione con sottostante Annullamento rischio di mercato (es. tasso) Persistono rischi di mercato
Camera dei Deputati 17 Audizione 8
Camera dei Deputati 17 Audizione 8 XVI LEGISLATURA COMMISSIONI RIUNITE V-XIV SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2011 a partire dal 2018 andrà avanti il nuovo sistema di finanziamento al bilancio comunitario, con
MILENA GABANELLI IN STUDIO È qui voltiamo pagina e certamente c è qualcuno che sa molte cose su di noi.
LA CENTRALE RISCHI Di Emanuele Bellano MILENA GABANELLI IN STUDIO È qui voltiamo pagina e certamente c è qualcuno che sa molte cose su di noi. Noi volevamo avere qualche informazione per un mutuo. Allora
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?
La corte di Giustizia Europea dichiara che la legislazione italiana in materia di contratti a termine per il personale della scuola OSTA con la normativa comunitaria La Corte di Giustizia Europea dichiara
LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a
Deliberazione n. 65 /2013 LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a composta dai seguenti magistrati: Dott. Ennio COLASANTI Dott.ssa Luisa D EVOLI
La Circolare Tributaria n.2 del 14 gennaio 2013. La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata
Il Punto sull Iva Crediti Iva in compensazione: una risorsa finanziaria da gestire con cautela a cura di Fabio Garrini Non è certo raro di questi tempi negli studi professionali il fatto di imbattersi
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive
SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001
SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa
Speciale riforma delle società. Società a responsabilità limitata IL CONTROLLO CONTABILE NELLE S.R.L. ALLA LUCE DELLA RIFORMA di Vincenzo Salafia
Società a responsabilità limitata IL CONTROLLO CONTABILE NELLE S.R.L. ALLA LUCE DELLA RIFORMA di Vincenzo Salafia Una delle questioni che la lettura e l interpretazione delle regole contenute nel nuovo
INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale
INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo
Regolamento per il reclutamento del personale. (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 2 del verbale n. 93 del 10.05.
Regolamento per il reclutamento del personale (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 2 del verbale n. 93 del 10.05.2011) 1. PREMESSE In attuazione delle disposizioni di cui all'art.
GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la
C.C. 24.7.2014 GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la presentazione della variante è avvenuta in più occasioni, c è
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen
La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova
Cina pubblicizzare il nostro territorio è troppo difficile perché quel territorio è troppo vasto, io, facendo una battuta, senza volerla prendere per
Verbale di Consiglio del 25 gennaio 2012 INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI PERNIGOTTI E OLIVERI IN MERITO AGLI STRUMENTI DA ADOTTARE PER COMUNICARE CON I PAESI EMERGENTI ED ECONOMICAMENTE FORTI COME LA CINA
Dai, domanda! 6. Vita romana
Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
GRUPPO TELECOM ITALIA. Tel@com srl. La gioia di vendere. Colloquio di vendita
Tel@com srl GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Colloquio di vendita Il nostro processo comunicativo 1 Presentazione personale 2 Feeling 3Motivo dell'incontro 4 Presentazione Aziendale 5 Conferma
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
4. I verbi del comunicare Scrivete l esempio usando il LEI Sono lieto di Mi pregio Sono costretto a
1 IL REGISTRO LINGUISTICO 2 Scrivere nel registro colto/solenne - esercitazioni 1. PER COMINCIARE Egregio Signore Gentile Signore/a Gentilissimo/a Chiarissimo Professore Spettabile Ditta (Egregio Sig.