Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Basso Polesine. Dipartimento per le Dipendenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Basso Polesine. Dipartimento per le Dipendenze"

Transcript

1 TIPOGRAFIA MEDICI SNC - ADRIA (Ro) - Tel Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Basso Polesine Dipartimento per le Dipendenze

2 Progetto realizzato con il contributo e il sostegno di: Per qualsiasi informazione rivolgersi a: CSV di Rovigo Provincia di Rovigo Assessorato Politiche Sociali e Famiglia Azienda ULSS 19 Adria Dipartimento per le Dipendenze Via Matteotti 14, Taglio di Po (Ro) tel Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Basso Polesine Piazza Venezia,3, Taglio di Po (RO) tel Associazione A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) Polesine Gruppi Azzardo Piazza Venezia, Taglio di Po (RO) tel Comunità Terapeutica Solidarietà Delta Via Matteotti Porto Tolle (RO) tel Grafica e contenuti a cura di: Caterina Forza,Alessandro Mantovani, Marta Silimbani Servizio per le dipendenze ULSS 19 Adria e ACAT Basso Polesine Alcolisti Anonimi c/o Centro Civico - Piazza della Libertà, Bottrighe - Adria (RO) tel

3 In quali circostanze è consigliabile non assumere alcolici: Se hai meno di 18 anni Se devi guidare un veicolo o utilizzare un macchinario Se hai programmato una gravidanza o se allatti Se assumi farmaci Se soffri di una patologia acuta o cronica Se hai o hai avuto problemi alcol-droga correlati Se sei a digiuno o lontano dai pasti Se devi andare al lavoro o durante l attività lavorativa, ma anche se ti accingi allo studio (modificato da SIA, Società Italiana di Alcologia) Presentazione Gli effetti negativi dell alcol si manifestano in molti aspetti importanti della vita quotidiana: la salute, gli affetti, le relazioni sociali, lo studio, il lavoro e molto altro. La loro gravità, spesso sottovalutata, acquista un peso non indifferente anche tra coloro che usano bevande alcoliche con una modalità ritenuta culturalmente accettabile; gli effetti negativi del bere si verificano infatti a tutti i livelli di consumo sia per la persona, sia per la comunità. La nostra vita quotidiana corre spesso sui binari dei luoghi comuni che influenzano in modo significativo i nostri comportamenti. La cultura generale e i si dice che sull alcol evidenziano proprietà benefiche e salutari, omettendo i problemi gravi che esso produce. Spesso i mass-media diventano portavoce di pseudo verità scientifiche che si rifanno a studi non di rado finanziati da aziende produttrici. Forte è la convinzione che esistano due tipi di consumi distinti ed opposti: un consumo buono che produce piacere e convivialità, ed uno cattivo che è origine dei problemi alcolcorrelati. Il presente opuscolo vuole essere un contributo per informare correttamente i cittadini, sensibilizzarli sui rischi collegati al consumo di alcol e per diffondere e promuovere la cultura della vita. Dipartimento per le Dipendenze ULSS 19 Adria, Novembre 2012

4 l Alcol disseta Si dice che Le bevande alcoliche, quali vino, birra e superalcolici, bevute fredde o ghiacciate d estate per placare la sete producono in realtà l effetto opposto. L alcol, infatti, stimola l eliminazione di urine e con esse di acqua, per cui la sete aumenta. Alcol e Gioco d Azzardo I problemi alcol correlati sono spesso associati ad altre sofferenze legate ai più svariati comportamenti a rischio; tra questi emerge negli ultimi anni in modo particolare il gioco d azzardo. Nei giocatori d azzardo eccessivi l uso di alcol e/o sostanze è associato in una percentuale che varia dal 25 al 60% (fonte G. Bellio, 2009). Per l O.M.S. il gioco d azzardo patologico è una forma morbosa chiaramente identificata che, in assenza di misure idonee d informazione e prevenzione, può rappresentare, a causa della sua diffusione, un autentica malattia sociale. Esso è causa di gravi problemi nelle relazioni sociali e familiari (crisi economiche, perdita del lavoro e difficoltà o interruzione degli studi, separazioni e/o divorzi), di sconfinamento nell illegalità e nell usura (appropriazione indebita, furti, falsificazione della firma altrui), di costi sanitari legati a problemi di salute fisica e psichica (ansia e depressione, tentati suicidi e suicidi). Il gioco d azzardo è un attività largamente accettata,pubblicizzata e facilmente accessibile e che sempre più spesso va a configurarsi come una vera e propria dipendenza pur nell assenza dell uso di una sostanza. In questo contesto generale, il Dipartimento per le dipendenze dell ULSS 19 in collaborazione con l ACAT Basso Polesine ha avviato da qualche anno un esperienza di gruppi per le problematiche azzardo correlate. Da novembre 2011 è attiva l Associazione A.M.A.(Auto Mutuo Aiuto) Polesine che attualmente riunisce due gruppi di Auto Mutuo Aiuto per famiglie con problemi di gioco d azzardo, formati da 7-8 famiglie, che si incontro una volta alla settimana, per un ora e mezza, alla presenza di un facilitatore/operatore formato. I gruppi lavorano per la promozione della persona, per il cambiamento dello stile di vita di tutti i membri, per affrontare e contenere le ricadute, nonché per il cambiamento della cultura generale nella comunità di appartenenza delle famiglie.

5 ACAT Basso Polesine AMA Polesine Adria, Centro Anziani P.zza Casellati Adria, Centro Anziani P.zza Casellati Corbola, Pro Loco Piazza Martiri,107 Papozze, Sede AUSER Via Di Vittorio,5 Pettorazza Grimani Biblioteca Comunale Via Roma Porto Tolle c/o Un ponte per Via Matteotti,243 Porto Viro, c/o Coop. Venos Sitta, Via D. Alighieri 22/a Porto Viro, c/o Coop. Venos Sitta, Via D. Alighieri 22/a Porto Viro, c/o Coop. Venos Sitta, Via D. Alighieri 22/a Taglio di Po, Sede ACAT Piazza Venezia,3 Taglio di Po, Sede ACAT Piazza Venezia,3 Gruppo AMA-Azzardo Sede ACAT P.zza Venezia, 3 Taglio di Po Gruppo AMA-Azzardo Sede ACAT P.zza Venezia, 3 Taglio di Po CAT numero Riferimento Telefono 630 Odina Clara Chiara Marta Michele Chiara Guido Dania Silvio Paola Luigina Ivana Luigina Si dice che il Vino fa buon sangue È opinione diffusa che un uso moderato di vino previene l anemia. In realtà il vino ha uno scarsissimo contenuto di vitamine e di sali minerali. I forti bevitori, malgrado il loro colorito rubicondo dovuto ad una dilatazione dei vasi sanguigni della pelle a causa dell alcol, soffrono di anemia per carenza di ferro e vitamine B, sempre attribuibile all alcol. L alcol dunque non aumenta il numero di globuli rossi del sangue e non ne migliora la composizione. Le sostanze presenti nel vino in maniera significativa per l organismo sono l acqua e una sostanza fortemente tossica, l alcol etilico. Questa molecola, tra gli altri effetti patologici, ha anche la caratteristica di rappresentare la seconda causa evitabile di tumore (AIRC 2011).

6 l Alcol migliora le prestazioni sessuali Si dice che A differenza di ciò che si crede, l alcol, non solo riduce la virilità a dosi elevate, ma non la incrementa neppure a dosi modiche. È dimostrato che l alcol interferisce anche a piccole dosi sulla funzionalità delle ghiandole sessuali, favorendo disfunzioni della potenza e della fertilità. Perciò, l illusoria sensazione di una maggiore potenza sessuale avvertita bevendo un goccio, in realtà è legata solo all effetto psicoattivo proprio della sostanza. A.C.A.T. Basso Polesine Associazione dei Club Alcologici Territoriali -Metodo Hudolin- Il Club Alcologico Territoriale è una comunità multifamiliare (minimo 2 - massimo 12 famiglie) costituita da persone e famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi (uso di alcol combinato con vari disagi, come ad es. l uso di altre sostanze, la sofferenza psichica, l azzardo, l emarginazione sociale in genere). Le famiglie si incontrano una volta alla settimana, per un ora e mezza circa, alla presenza di un Servitore-Insegnante (operatore-facilitatore) formato e aggiornato nel metodo Ecologico- Sociale ideato dal Prof. Vladimir Hudolin, psichiatra croato, docente di psichiatria sociale e consulente OMS. Il Club è una porta aperta nella comunità locale per tutte le famiglie che soffrono a causa dei problemi alcolcorrelati, a cui si accede tramite un colloquio preliminare con il Servitore Insegnante. In un clima accogliente, amicale, non giudicante, rispettoso dei tempi di cambiamento di ognuno, le famiglie, in completa riservatezza, condividono esperienze, difficoltà e conquiste di tutti i giorni, cercando insieme di superare paura e vergogna, per riacquistare la stima in se stessi e riallacciare relazioni affettive importanti. L Associazione persegue le proprie finalità collaborando attivamente con tutte le Istituzioni Pubbliche e Private interessate ai problemi alcolcorrelati, in un ottica di lavoro di rete; organizza pertanto la formazione e la sensibilizzazione delle famiglie del territorio attraverso le cosiddette Scuole Alcologiche Territoriali ( S.A.T. di 1, 2 e 3 modulo), moduli educativi rivolti sia alle famiglie dei Club che alle famiglie della comunità locale. I CAT sono organizzati a livello locale e provinciale (ACAT Polesine Occidentale, ACAT Medio Polesine e ACAT Basso Polesine), regionale (ARCAT), nazionale (AICAT) e mondiale (WACAT). Con la presenza di circa 540 Club nella sola regione Veneto e circa 2050 Club sul territorio nazionale, l Approccio Ecologico- Sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi, rappresenta il modello più diffuso e utilizzato.

7 Valuta il tuo bere 1) Avete mai provato a smettere di bere per una settimana (o più) e constatato poi che non ci riuscivate? 2) Prendete in malo modo i consigli di quelle persone che tentano di farvi smettere di bere? 3) Avete già provato a controllare il vostro consumo di alcol sostituendo una bevanda con un altra? 4) Durante gli ultimi dodici mesi vi è accaduto di bere al mattino presto? 5) Invidiate quelli che possono bere senza mettersi nei guai? 6) I problemi derivanti dal vostro consumo di bevande alcoliche si sono aggravati in questi ultimi dodici mesi? 7) Il vostro consumo di alcol vi ha creato difficoltà in casa? 8) In occasione in cui le bevande alcoliche sono limitate, tentate di ottenere qualche bicchiere di più? 9) Contro ogni evidenza, avete continuato ad affermare che sareste in grado di smettere da solo quando lo aveste voluto? 10) Durante questi ultimi 12 mesi, vi siete assentato dal lavoro, a causa del vostro consumo eccessivo di alcol? 11) Avete mai avuto delle mancanze di memoria, dopo aver bevuto? 12) Avete mai pensato che potreste ottenere di più dalla vita se non beveste? Che bevitore sei? Se avete risposto SI per 4 volte o più, ci sono delle probabilità che abbiate già delle serie difficoltà con l alcol o che possiate averne in un prossimo futuro. (Si ringrazia ALANON per il testo) Si dice che l Alcol riscalda E abitudine diffusa bere bevande alcoliche per scaldarsi un po. L'alcol provoca una dilatazione dei vasi della superficie corporea ed un aumento del flusso sanguigno a livello locale con conseguente sensazione di calore; tuttavia il risultato paradossale è che il corpo in tal modo emette calore all esterno e si raffredda più velocemente. La conseguenza è una diminuzione della capacità del corpo di sopportare le basse temperature; ciò spiega perché tanti alcolisti barboni muoiono assiderati.

8 l Alcol dà forza ed energia Si dice che Ogni grammo di alcol fornisce 7 Kilocalorie, ma si tratta di calorie vuote che non forniscono proteine, grassi ecc.. Il nostro organismo fa dunque un grande sforzo per eliminarlo in fretta, utilizzando risorse che servirebbero per altre funzioni importanti, ottenendo così con grossa spesa un risultato calorico molto inferiore ad altri alimenti. Inoltre l alcol non dà forza, in quanto le capacità cerebrali e motorie sono da subito ridotte. Tramite un azione diretta sulla muscolatura scheletrica la sostanza può anche provocare danni acuti o cronici. Per questi motivi chi svolge attività sportive sa che non deve bere alcolici. Alcol e Anziani Gli effetti dell alcol nell anziano Con l età la sensibilità agli effetti dell alcol aumenta. A partire dai 50 anni circa la quantità di acqua presente nell organismo diminuisce e pertanto l alcol assunto viene diluito in una minore quantità di liquido: il tasso alcolemico risulta più elevato e gli effetti appaiono più marcati. Nell anziano anche piccole quantità di alcol possono risultare dannose per il ridotto funzionamento di organi come i reni e il fegato, per le carenze di vitamine, di ormoni, per le malattie croniche e per l assunzione di farmaci, con i quali l alcol interferisce, annullando o potenziando il loro effetto. L alcol accelera ed amplifica gli effetti dell invecchiamento neuropsichico, rallenta il processo di guarigione in caso di malattia e, dato l indebolimento della muscolatura, può facilitare cadute e fratture. Si ritiene erroneamente che pochi anziani consumino bevande alcoliche in quantità sufficiente a provocare loro dei danni: in Italia, invece sono oltre 2 milioni e 200 mila gli anziani ultrasessantacinquenni che seguono modelli di consumo rischioso o dannoso, mentre sono oltre 66 mila gli alcolisti in trattamento in questa fascia di età ( Istat 2010). Molti anziani con problemi di alcol vivono isolati e raramente attirano l attenzione dei famigliari che accettano il loro bere e lo giustificano con benevolenza quasi come fosse l ultimo piacere. Cambiare il proprio stile di vita è possibile a qualsiasi età, così come aggiungere vita agli anni!

9 Alcol e Giovani L alcol e il mondo giovanile I giovani sono una fascia di popolazione estremamente vulnerabile ai rischi legati al consumo di bevande alcoliche. Oggi si può affermare senza ombra di dubbio che, a fronte di abitudini e modelli di consumo modificati e di una più ampia disponibilità ed offerta di bevande alcoliche, l uso di alcol da parte dei giovani avviene in funzione degli effetti che esso è in grado di esercitare sulle performance personali. L alcol è usato per sentirsi più sicuri, più loquaci, per facilitare le relazioni interpersonali, per apparire più emancipati e più trendy, per essere più facilmente accettati dal gruppo o, in alcuni casi, per conquistare un ruolo di (presunta) leadership tra i pari. Il consumo di alcol tra i giovani, negli ultimi anni è notevolmente aumentato, specie il binge drinking (6 o più unità alcoliche in un unica volta). L età di avvio al consumo alcolico in Italia è la più bassa di tutta l Europa: anni circa, contro i 14 della UE. In genere il consumo a rischio in Italia riguarda il 15%della popolazione al di sopra degli 11 anni, per un totale di circa 9 milioni di persone; tra esse in particolare circa 475 mila minori (il 18,5% dei ragazzi e il 15,5% delle ragazze al di sotto dei 16 anni) il cui consumo dovrebbe essere pari a zero (Ministero della Salute 2011). E vietata la vendita di bevande alcoliche ai minori di anni 18 (Approvazione D.L.n.158/2012). Prima dei anni l apparato digerente non ha completato la maturazione del sistema enzimatico che smonta l alcol ed è quindi inevitabile che qualsiasi bevanda alcolica consumata in precedenza esponga il giovane a seri danni per l organismo. In Europa, 1 ragazzo su 4 (15-29 anni), il 25%, muore per cause legate all alcol: incidenti d auto, cadute accidentali, risse, ecc. Circa morti all anno (dati OMS) Si dice che la Birra aumenta la produzione di latte materno Assunzioni anche moderate di alcolici comportano una notevole riduzione dell ormone ossitocina, responsabile della produzione del latte materno. Va inoltre ricordato che se durante l allattamento una donna beve alcolici, l alcol è presente nel suo latte in concentrazioni uguali a quelle del sangue, con conseguente rischio di danni anche molto gravi per il bambino che non possiede gli enzimi per metabolizzare l alcol etilico.

10 Si dice che Alcol e Donna l Alcol fa digerire A basse concentrazioni, l alcol determina una prima stimolazione della produzione di saliva e di succo gastrico attraverso un meccanismo psicologico di piacere ed una stimolazione diretta sulla parete dello stomaco e della bocca. È altresì dimostrato che alle stesse concentrazioni esiste un azione lesiva diretta sulle pareti gastriche ed intestinali. Un consumo ancora maggiore riduce inoltre la pepsina, l enzima utile ai primi processi digestivi, nonché tutta la secrezione gastrica. Non solo: l effetto depressivo dell alcol sulle fibre nervose comporta un rallentamento dello svuotamento dello stomaco con conseguente rallentamento della digestione. Gli effetti dell alcol nella donna L organismo femminile rispetto a quello maschile è molto più sensibile all azione lesiva dell alcol a causa di una minore massa corporea, minor quantità di acqua e ridotta efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell alcol. Questo determina la rilevazione di una alcolemia maggiore a parità di consumo con l uomo. Le donne che usano contraccettivi orali assorbono più lentamente l alcol e raggiungono lo stato di ubriachezza più tardi, dopo averne ingerito una maggiore quantità. Durante la gravidanza, l alcol assunto entra nel sistema circolatorio del feto attraverso la placenta e maggiore è l assunzione di alcol, maggiore è l interferenza sui normali processi di sviluppo fisico ( nascita prematura e/o sottopeso, malformazioni) ed intellettivo ( ritardo mentale, iperattività e problemi di attenzione) del bambino. Anche in menopausa, l assunzione di alcol può influire negativamente sull equilibrio ormonale, alterando la produzione di prolattina, estradiolo e testosterone, e sull attività osteoblastica esponendo la donna ad un maggior rischio di osteoporosi. Molte ricerche hanno evidenziato la correlazione esistente tra l assunzione di alcol, anche modesta, e l insorgenza del tumore al seno.

11 L alcol e l ambiente di lavoro Lavorare e consumare bevande alcoliche sono due attività incompatibili non solo perché la dipendenza dall alcol rende inabili al lavoro, ma perché anche un consumo cosiddetto moderato influenza il rendimento fisico e psicologico ed ha effetti dannosi per la salute. In Italia, in una percentuale dal 10% al 30%, gli incidenti sul posto di lavoro sono causati dal consumo di alcol, che è responsabile anche del 40% dei cambi di lavoro (stime OMS). L alcol può rendere pericoloso qualunque lavoro innalzando il rischio di incidenti stradali, cadute, ferite, ed incendi; condiziona negativamente le prestazioni, la produttività facendo perdere giornate di lavoro, incide sulla qualità del lavoro e sulla collaborazione con i colleghi. La legge 626/94 prevede che le aziende si preoccupino di informare i dipendenti sui rischi lavorativi; al fine di garantire loro condizioni migliori e più sicure esse dovrebbero quindi informare anche sui rischi connessi al consumo di alcol, specie se avviene durante le ore di lavoro. Per la tua sicurezza e la sicurezza degli altri, non bere mai quando stai lavorando, specie se esegui lavori di precisione o sei in contatto con sostanze tossiche, se sei responsabile della vita di altre persone e se usi attrezzature pericolose. Non offrire alcolici a chi sta lavorando o sta per iniziare un attività. Alcol e Lavoro Si dice che l Alcol fa bene al cuore Molti sostengono che Un bicchiere di vino rosso sia un rimedio contro l arteriosclerosi e l infarto, magari sostenute da pubblicazioni che difendono gli antiossidanti (es. il resveratrolo) e la dieta mediterranea. Numerosi studi a cui non si dà lo stesso rilievo sui mass media, ma basati su una rigorosa ricerca scientifica (es. quelli della Società Italiana di Alcologia) sostengono l esatto contrario. Nella dieta mediterranea è il basso contenuto di zuccheri e di grassi il principale fattore protettivo, non l alcol; mentre il resveratrolo, contenuto in molte bacche oleose come negli acini dell uva, per dare effetti benefici dovrebbe essere assunto in quantità enormi, tramite ad es. 3-6 Kg di buccia di acini di uva, oppure 40 litri di vino al giorno!

12 Si dice che gli Alcolpops e gli Energizzanti sono innocui Alcol e Guida Il limite legale per la guida = 0 gr/l se : Se hai un età inferiore ai 21 anni, anche se alla guida di veicoli che non richiedono la patente di guida Se sei neopatentato e per i primi 3 anni dal conseguimento della patente B Se sei un autista ed eserciti di professione l attività di trasporto di persone o di cose(l.120/ 2010) Gli alcolpops sono bevande gassose, camuffate come succhi di frutta, che in realtà contengono Rum e/o Vodka, con un contenuto alcolico che varia dai 4 ai 7 gradi, pari quindi al contenuto alcolico della Birra. Sono state ideate per catturare i giovanissimi ed iniziarli al consumo di alcol. La loro pericolosità è quindi elevatissima perché destinati ad un organismo in via di sviluppo! A tutto ciò si aggiunga il fatto che vengono spesso assunti in associazione agli energizzanti, ritenendo erroneamente che possano cancellare o ridurre gli effetti dell alcol. In realtà, contenendo grosse quantità di caffeina (paragonabile a 6 tazzine di caffè), e sono dannosissimi per la circolazione sanguigna. Chi ne fa uso frequente, vive come su un ottovolante, prova alti e bassi che lo immettono in un circolo vizioso. 1 Unità alcolica è uguale a: Ma quanto tempo bisogna attendere affinché l alcol venga eliminato dal corpo e ci si possa rimettere alla guida? In genere 1 ora per ogni bicchiere di alcolico assunto. Zero Alcol = Zero Rischio 1 ora 2 ore 3 ore 4 ore

13 Alcolemia Effetti sulla guida 0,2 g/l Crescente tendenza a guidare in modo rischioso; riflessi leggermente disturbati 0,3 g/l La manovra dei freni diventa più brusca 0,4 g/l L elaborazione mentale delle percezioni sensoriali è ridotta 0,5 g/l Limite Legale per la guida di autoveicoli (L.125/2001) 0,6 g/l Si possono commettere errori di guida abbastanza gravi 0,7 g/l Forte prolungamento dei tempi di reazione Alcol e Guida L alcol al volante L assunzione di bevande alcoliche è uno dei fattori che influenzano le condizioni psicofisiche e conseguentemente le prestazioni durante la guida. A partire da basse dosi, l alcol rallenta i tempi di reazione, riduce la concentrazione, riduce la capacità visiva laterale, crea un senso di benessere e di sicurezza che porta a sopravvalutare le proprie capacità alla guida (vedi tabella sotto). Il limite legale per la guida è una alcolemia di 0,5 g/l che si raggiunge in linea teorica con poco meno di 2 bicchieri di vino o birra o superalcolico per l uomo (corporatura media-75 Kg) ed 1 bicchiere circa di vino o birra o superalcolico per la donna (corporatura media-55 Kg), a digiuno. L alcolemia è influenzata oltre che dal sesso, dall età e dalle condizioni generali dell organismo. 0,8 g/l Diminuisce la capacità di adattamento all oscurità. La condizione psicofisica decade vistosamente. 0,9 g/l Forte diminuzione della capacità di valutare distanze, ingombri, velocità, movimenti e riduzione dell adattamento all oscurità. 1 g/l Stato di ebbrezza chiaramente visibile, mancanza di attenzione, capacità visiva minima, tempi di reazione disastrosi Bere Meno è Meglio Carta Europea sull Alcol Prevenire e ridurre i danni provocati dall alcol Con questo obiettivo, i 51 Stati membri della Regione Europea dell OMS hanno approvato il Piano d Azione Europeo sull Alcol, elaborato dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il periodo Secondo l OMS, nell Unione Europea i prodotti alcolici sono responsabili almeno dell 8-10% del carico totale di malattia dell individuo. A sostegno dello sviluppo del Piano d Azione Europeo sull Alcol, gli stati membri promuovono i seguenti principi etici : Tutti hanno diritto ad una famiglia, ad una comunità e ad un ambiente di lavoro protetti da incidenti, violenza ed altri effetti dannosi che possono derivare dal consumo di bevande alcoliche. Tutti hanno diritto a ricevere, fin dalla prima infanzia, un informazione ed un educazione valida e imparziale sugli effetti che il consumo di bevande alcoliche ha sulla salute, la famiglia e la società. Tutti i bambini e gli adolescenti hanno il diritto di crescere in un ambiente protetto dagli effetti negativi che possono derivare dal consumo di bevande alcoliche e, per quanto possibile, dalla pubblicità di queste. Tutti coloro che assumono bevande alcoliche secondo modalità dannose o a rischio, nonchè i membri delle loro famiglie, hanno diritto a trattamenti e cure accessibili. Tutti coloro che non desiderano consumare bevande alcoliche hanno diritto ad essere salvaguardati da pressioni al bere e sostenuti nel loro comportamento di non-consumo.

14 Bere Meno è Meglio Carta Europea sull Alcol Le 10 strategie della Carta Europea sull Alcol per prevenire i rischi ed i danni causati dall alcol : 1 Informare le persone degli effetti che il consumo di bevande alcoliche può avere sulla famiglia e la società e delle misure efficaci che si possono prendere per prevenirne i possibili danni; 2 Promuovere ambienti pubblici, privati e di lavoro, protetti da incidenti, violenza e altre conseguenze negative dovute al consumo di bevande alcoliche; 3 Emanare ed applicare leggi che scoraggino efficacemente di mettersi alla guida dopo aver consumato bevande alcoliche. 4 Promuovere la salute attraverso il controllo della disponibilità ed attraverso interventi sui prezzi delle bevande alcoliche; 5 Attuare severe misure di controllo, tenendo conto dei limiti o dei divieti esistenti in alcuni Paesi sulla pubblicità, diretta e indiretta, di bevande alcoliche e assicurare che nessuna forma di pubblicità sia specificamente diretta ai giovani; 6 Assicurare l'accesso e la disponibilità di efficaci servizi di trattamento e riabilitazione, alle persone con consumi a rischio o dannosi ed alle loro famiglie; 7 Incoraggiare un maggiore senso di responsabilità etica e giuridica tra coloro che operano nei settori del marketing o del commercio di bevande alcoliche e incentivare severi controlli sulla qualità e sicurezza del prodotto; 8 Accrescere le capacità della società di occuparsi delle problematiche dell'alcol attraverso la formazione degli operatori dei vari settori coinvolti; 9 Sostenere le organizzazioni non-governative e i gruppi di autoaiuto che operano nell'ambito della prevenzione o della riduzione dei danni alcol-correlati; 10 Formulare programmi di ampia portata negli Stati membri: definire chiaramente obiettivi e indicatori di risultato. Bere a caro prezzo I costi dell Alcol L Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che i costi annuali sociali e sanitari, sostenuti a causa di problemi collegati all alcol, sono pari al 2-5% del Prodotto Interno Lordo (PIL). Per l Italia i costi sociali stimati sono 11,5 milioni di dollari, di cui 2,3 milioni di costi sanitari, 5,7 milioni di costi indiretti e altri 3,4 milioni per costi diretti legati a disordini della salute delle persone con problemi alcol correlati; senza poter conteggiare ovviamente i costi intangibili in lacrime e sofferenza! (European Status Report on Alcohol and Health, 2010) Altre fonti sostengono che per ogni euro incassato dai produttori di bevande alcoliche, lo Stato italiano ne spende almeno due per i danni e i problemi conseguenti (ISS 2008). Ogni anno, sono attribuibili, direttamente o indirettamente, al consumo di bevande alcoliche: il 10% di tutte le malattie, il 10% di tutti i tumori, il 63% delle cirrosi epatiche, il 41% degli omicidi, il 45% di tutti gli incidenti, il 9% delle invalidità e delle malattie croniche, il 10% dei ricoveri ospedalieri. Ogni anno in Italia circa 30mila persone muoiono a causa dell assunzione di bevande alcoliche, come cirrosi epatica, tumori, infarto emorragico, suicidi, omicidi, incidenti in ambiente lavorativo, domestico e incidenti stradali. L alcol è causa di circa la metà dei decessi (mentre circa sono stati i feriti) conseguenti ad incidenti stradali avvenuti in Italia nel 2011; tra i conducenti deceduti i più colpiti sono quelli nella fascia di età tra i 20 e i 39 anni.

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI

Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI Venerdì 13 dicembre 2013 Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE Dr. Alfio De Sandre Direttore

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Roma 12 aprile 2007 La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Tiziana Codenotti, Vice Presidente EUROCARE Breve

Dettagli

APD 2010 Per una cittadinanza solidale e promotrice di salute Aniello Baselice

APD 2010 Per una cittadinanza solidale e promotrice di salute Aniello Baselice APD 2010 Per una cittadinanza solidale e promotrice di salute Aniello Baselice L AICAT (Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento) è un associazione no profit che dal 1989 coordina

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli