CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL"

Transcript

1 CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria - Perugia 1

2 Definizione: le caratteristiche della sostanza alcool Le bevande alcooliche sono composte principalmente da acqua e, in proporzione minore, da alcool etilico (o etanolo); in tracce, infine, contengono altre sostanze, presenti naturalmente e/o aggiunte dall uomo quali composti aromatici, antiossidanti, vitamine, coloranti, ecc.. L alcool etilico o etanolo è un liquido incolore, di sapore gradevole, più leggero dell'acqua. Raggiunge l ebollizione a 78 C e congela a -112 C. L etanolo non può essere considerato un alimento, non essendo una sostanza nutriente (come invece lo sono gli zuccheri, i grassi, le proteine, le vitamine, i sali minerali). Infatti, pur apportando una cospicua quantità di calorie (l equivalente calorico di un grammo di alcool o potere calorico è pari a 7 Kcal, inferiore solo ai grassi), l organismo non riesce ad utilizzarlo né per la formazione dei tessuti, né per il lavoro muscolare, ma soltanto per il cosiddetto metabolismo basale (il metabolismo che rende possibile le funzioni essenziali dell organismo in condizioni di riposo). Ciò riduce il consumo degli zuccheri e dei depositi di grassi dell organismo normalmente impiegati a tale scopo. Per questo l alcool, se assunto in grande quantità, favorisce il sovrappeso. L alcool è una sostanza estranea all organismo, non essenziale, ad azione tossica per molti organi ed apparati (in particolare fegato, sistema nervoso centrale ed apparato cardiocircolatorio), classificata dall IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) fra le sostanze cancerogene per l uomo e dall OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fra le droghe. Esso, infatti, ha un potere psicoattivo, agendo sul funzionamento del cervello dell uomo, modificandone il comportamento, influenzando in particolare la capacità di attenzione, di concentrazione e i tempi di reazione agli stimoli. La sua assunzione eccessiva (abuso), protratta nel tempo, induce assuefazione o tolleranza (necessità di aumentare la dose ingerita per ottenere lo stesso effetto) e dipendenza di ordine fisico e psichico (bisogno invincibile di ricorrere all alcool che condiziona negativamente lo stile di vita della persona che ne fa uso, mettendone a rischio la salute fisica, psichica, familiare e sociale). Le bevande alcooliche si distinguono in due categorie in base al procedimento di fabbricazione: bevande fermentate e bevande distillate. Le bevande fermentate sono prodotte tramite fermentazione naturale. Dalla spremitura dell'uva, di altri frutti e di numerosi cereali si ottiene un liquido con elevate quantità di zuccheri che, per azione di fermenti (enzimi), vengono trasformati in alcool etilico. Le principali bevande fermentate sono: - il vino, che deriva dalla fermentazione dell uva o del succo (mosto) d uva; - la birra, ricavata dalla fermentazione del mosto di luppolo, malto, orzo mescolato ad altri cereali; 2

3 - il sidro, ottenuto dalla fermentazione del succo di mele o di pere. Le bevande distillate sono invece ottenute tramite distillazione di prodotti fermentati con un processo consistente nella separazione, tramite calore, dell'acqua che rimane allo stato liquido, dall alcool, che diventa gassoso. L alcool, incanalato in appositi tubi, viene raffreddato e condensa. Si ottiene così una bevanda con una percentuale d alcool molto maggiore rispetto a quella di partenza. Le principali bevande distillate sono le acquaviti o superalcoolici, ottenute dalla distillazione di bevande (ad esempio dal vino bianco si producono il cognac e il brandy, dal succo fermentato della canna da zucchero il rhum, dal sidro il calvados) o di altri prodotti che hanno comunque già subito un processo di fermentazione (dalle vinacce si ricava la grappa, dai cereali il gin, il whisky e la vodka, dalla melassa il rhum). Le acquaviti o superalcoolici rappresentano un tipo di liquori. Altri tipi di liquori vengono invece ottenuti anche per macerazione nell alcool di sostanze vegetali (gli amari) oppure per l unione di essenze vegetali ad alcool di distillazione (gli aperitivi). Si stanno poi diffondendo, in particolare tra i giovani, delle bevande alcooliche di nuova generazione caratterizzate da un tasso alcoolico ridotto di solito tra i 4 e i 7 C - e da un maggior contenuto zuccherino, che vengono denominate alcopops. Si tratta di bevande alcooliche premiscelate, composte da bibite dolci (ad esempio limonate) miscelate con un superalcoolico. La quantità di alcool etilico contenuto in una bevanda si misura come viene riportato sull etichetta del contenitore (bottiglia, lattina, ecc.) - in gradi alcoolici, detti anche - più semplicemente e frequentemente - gradi ( ). I gradi rappresentano la percentuale di alcool sul volume della bevanda (precisamente i ml di alcool contenuti in 100 ml di bevanda alcoolica). Per ottenere i grammi di alcool in 100 ml è sufficiente moltiplicare tale valore per 0.8. Le bevande fermentate non superano mai i (il vino varia dai 9 ai 15 ; la birra dai 2 ai 7; il sidro dai 4 ai 6,5 ), mentre quelle distillate (le acquaviti o superalcoolici) vanno dai 40 ai 50. Assorbimento, metabolismo ed eliminazione L'alcool ingerito passa nel sangue in parte a livello dello stomaco (20%), ma soprattutto a livello del primo tratto dell'intestino (80%). La velocità di questo processo, detto assorbimento, è molto rapida (l alcool è riscontrabile nel sangue dopo soli cinque minuti dall'ingestione e raggiunge il picco massimo dopo 30 min. - 1 ora), ma è influenzata da diversi fattori: aumenta se si è a stomaco vuoto, se le bevande sono ad alta gradazione (superalcoolici), se l alcool è ingerito rapidamente, se si assumono bevande gassate o frizzanti contenenti anidride carbonica (soda, Champagne ed altre), mentre è più lento se si è a stomaco pieno (soprattutto se i cibi sono ad alto contenuto di grassi), le bevande sono a bassa gradazione e si beve lentamente, non vuotando di colpo il bicchiere. Trasportato dal sangue, l'alcool raggiunge, diffondendo velocemente ed uniformemente nei liquidi corporei grazie alla sua solubilità in acqua, tutti gli organi e tessuti del nostro corpo, sebbene in 3

4 tempi diversi: dopo minuti arriva al fegato, al cervello, al cuore e ai reni, dopo circa un'ora ai muscoli e al tessuto adiposo. Questo tipo di distribuzione è uno dei meccanismi fondamentali della diversa tolleranza all alcool nei diversi individui, nei diversi sessi e nelle diverse condizioni. Poiché non esistono per l alcool possibilità di deposito nell organismo, esso deve essere rapidamente trasformato in altre sostanze meno nocive, che vengono infine eliminate. Questa trasformazione (metabolismo) dell etanolo avviene a livello dello stomaco e soprattutto del fegato, che metabolizza oltre il 90% dell'alcool assorbito. Va sottolineato, però, che lo stomaco metabolizza l etanolo prima ancora del suo passaggio nel sangue, mentre il fegato, che ha una limitata capacità di trasformare l alcool, agisce solo dopo il suo ingresso nell organismo. Ciò fa sì che l etanolo, fino a quando il fegato non ne ha completato la digestione, continui a circolare, a distribuirsi nei vari organi ed ad esercitare i suoi effetti nell organismo. La velocità con cui il fegato riesce a rimuovere l'alcool dal sangue varia da individuo ad individuo; in media il fegato è in grado di rimuovere fino a 0.5 Unità Alcooliche (U.A.) per ogni ora ovvero è capace di smaltire 1/2 bicchiere di una qualsiasi bevanda alcoolica all ora e dunque 1 bicchiere ogni ora circa. Si definisce Unità Alcoolica (U.A.) una quantità di alcool pari a circa 12 grammi di etanolo. Una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar di un aperitivo (80 ml) o di un superalcoolico (40 ml) (Fig. 1). Le U.A. corrispondenti a varie misure di differenti bevande alcooliche sono riportate in Tabella 1. Figura 1 UNITÀ ALCOOLICA (U.A.) - Fonte: SIA, AICAT, ISS, Centro di collaborazione OMS per la ricerca e la promozione della salute sull' alcool e sui problemi alcool-correlati, CAR, Tabella 1 - QUANTITÀ DI ALCOOL DI ALCUNE BEVANDE ALCOOLICHE Bevanda alcoolica (gradi alcoolici - ) Misura standard Quantità (ml) 4 Contenuto di alcool (g) Apporto calorico (kcal) Unità alcooliche (U.A.) Vino da pasto (12 ) 1 bicchiere Vino da pasto (11 ) 1 bicchiere

5 Vino da pasto (13.5 ) 1 bicchiere Birra normale (4.5 ) 1 lattina Birra doppio malto (8 ) 1 boccale Vermouth dolce (16 ) 1 bicchierino Vermouth secco (19 ) 1 bicchierino Porto, aperitivi (20 ) 1 bicchierino Brandy, Cognac, Grappa, Rhum, Vodka, Whisky (40 ) 1 bicchierino N.B.: Le etichette di tutte le bevande alcooliche riportano il contenuto di alcool esprimendolo in gradi ( ), cioè in volume su 100 ml. Per ottenere i corrispondenti grammi di alcool in 100 ml si deve moltiplicare tale valore per 0.8. L apporto calorico si riferisce alla quantità riportata in tabella ed include anche eventuali calorie apportate da altri componenti, soprattutto zucchero. Fonte: INRAN, Considerati i tempi fisiologici di metabolismo dell alcool è dunque raccomandabile non concentrare in breve tempo il consumo di bevande alcooliche onde evitare di saturare lo specifico sistema di rimozione dell alcool dal sangue. Secondo le Linee guida per una sana alimentazione dell INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), in accordo con le raccomandazioni dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la dose quotidiana di alcool che una persona in buona salute può assumere e smaltire senza saturare lo specifico sistema di rimozione dell alcol dal sangue ed incorrere in gravi danni per il suo organismo non può essere rigidamente definita a priori, poiché dipende da numerose variabili individuali. Tuttavia un consumo considerato moderato o a basso rischio può essere indicato entro il limite di 2-3 unità alcooliche al giorno per l uomo adulto (20-40 grammi di alcool), di 1-2 unità alcooliche per la donna adulta (10-20 grammi) e di una sola unità alcoolica per i giovani di anni e per gli anziani, da consumarsi durante i pasti. Viene raccomandata l astensione totale dal consumo di alcool per i bambini, gli adolescenti fino a 16 anni, le donne in gravidanza e durante l allattamento. Va poi ricordato che una riduzione delle soglie consentite per le persone adulte sane viene prevista - fino a considerare in taluni casi l astensione completa - per le persone con problemi di salute (ad esempio i malati di fegato) o che assumono farmaci. I consumi che superano tali soglie dovrebbero perciò essere considerati potenzialmente a rischio. Precisamente la categoria dei consumatori a rischio - secondo le definizioni adottate dall Istat (Istituto Nazionale di Statistica) comprende chi adotta almeno uno dei seguenti comportamenti di consumo di alcool a rischio per la salute : - il consumo giornaliero non moderato di alcool ovvero il consumo che eccede: 2-3 unità alcooliche al giorno per l uomo; 1-2 unità alcooliche per la donna; 1 unità per gli anziani di 65 anni e più; qualsiasi quantità giornaliera per i minori di 16 anni; - il consumo almeno una volta alla settimana di bevande alcooliche fuori dai pasti; - il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcooliche (5 o più secondo la definizione OMS) 5

6 in un unica occasione (binge drinking o consumo episodico eccessivo); - il consumo di almeno una bevanda alcoolica nell anno per i minori di anni. Da ultimo, la piccolissima quota di etanolo (2-10%) che non è stata metabolizzata dal fegato viene eliminata inalterata attraverso i polmoni con l aria espirata oppure come urina e sudore (Fig. 2). Sulla base di questa modalità di eliminazione vengono realizzati i test non invasivi (palloncino) che consentono, con l impiego di apposite apparecchiature (etilometro), di valutare la concentrazione di alcool presente nel sangue (alcoolemia), che si misura in grammi per litro (g/l) di sangue. Figura 2 - ELIMINAZIONE DELL ALCOOL DALL ORGANISMO - Fonte: ISS, Riguardo al consumo di alcool va infine ricordato che lo slogan adottato dall OMS per le campagne informative è: Più sai meno rischi! Alcool? Meno è meglio!. In particolare tanto l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quanto il National Institute of Health (NIH) degli Stati Uniti ribadiscono che nessun individuo può essere sollecitato al consumo - anche moderato - di bevande alcooliche, considerando il rischio che l uso di alcool comporta per l organismo. Gli individui che non bevono, perciò, non possono e non devono essere invitati a modificare il proprio comportamento. Effetti sull'organismo umano e sulla società (Acuti e Cronici) Dal consumo non moderato di alcool derivano molte conseguenze dannose per il singolo individuo (danni fisici e psichici), per le persone che lo circondano e per tutta la società. L alcool agisce praticamente su tutti gli organi del corpo umano, determinando solitamente nel caso di assunzioni episodiche i cosiddetti effetti acuti dell alcool, che sono a rapida insorgenza ed 6

7 hanno breve durata, nel caso di assunzioni prolungate i cosiddetti effetti cronici dell alcool che, invece, persistono nel tempo. A) Effetti Acuti Gli effetti acuti dell'alcool sull'organismo umano variano notevolmente da persona a persona in quanto dipendono dalla concentrazione che l alcool raggiunge nel sangue (alcoolemia), a sua volta determinata da molteplici fattori: la quantità di alcool ingerita (per la cui valutazione devono essere considerati sia il volume misurato in bicchieri - sia la gradazione del tipo di bevanda alcoolica assunta) la modalità di assunzione o modello del bere seguito (regolarmente in quantità moderate ai pasti oppure irregolarmente in quantità eccessive e fuori pasto); il peso; la composizione corporea (in particolare la percentuale di acqua corporea influenza la distribuzione dell alcool nei vari organi e tessuti perché l etanolo diffonde proprio nell acqua); il sesso (le donne, avendo rispetto all uomo, un peso minore, minori quantità di acqua corporea e minore efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell alcool, sono più vulnerabili ai suoi effetti e, a parità di consumo, presentano un alcoolemia più elevata; l età (ad esempio nell adolescenza e nella giovinezza fino ai anni si riscontra una relativa immaturità dei sistemi di smaltimento dell alcool, mentre sopra i 65 anni la loro efficienza diminuisce in maniera significativa. In queste fasce di età gli individui sono, dunque, maggiormente esposti agli effetti nocivi dell alcool rispetto all età adulta); fattori genetici (ridotta efficienza dei sistemi enzimatici del fegato in alcuni gruppi etnici); la presenza di malattie o condizioni psico-fisiche individuali che riducono la capacità individuale di metabolizzare l alcool; lo stato della parete di rivestimento dello stomaco (ad esempio in caso di gastrite l aumentato flusso ematico e le lesioni alla parete connessi con il processo infiammatorio favoriscono il passaggio nel sangue o assorbimento dell alcool); l abitudine all alcool; l assunzione di farmaci anche di uso comune (es. aspirina ed altri antinfiammatori, antistaminici, antibiotici, anticoncezionali, farmaci per il sistema nervoso quali gli ipnotici ed altri, antipertensivi, anticoagulanti. Poiché molti di questi farmaci vengono metabolizzati nel fegato dagli stessi enzimi responsabili del metabolismo dell alcool, l assunzione di bevande alcooliche insieme ad essi rallenta lo smaltimento tanto dell alcool quanto dei farmaci assunti, con conseguenti fenomeni di sovradosaggio e reazioni indesiderate talvolta anche molto gravi). 7

8 In generale, comunque, nonostante questa elevata variabilità individuale, si può affermare che all'aumentare delle dosi di alcool assunte gli effetti e le sensazioni che compaiono con maggiore frequenza sono indicati in tabella 2. Questa - insieme ad altre due tabelle (Tabb. 2a e 2b) che stimano in modo approssimativo l alcoolemia in base alle bevande alcooliche ingerite - deve essere obbligatoriamente esposta in tutti i locali italiani che vendono alcoolici a partire dal 23 settembre 2008, data dell entrata in vigore del decreto 30 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali. La tabella 2 sottolinea gli effetti che possono influenzare la guida dell auto o di apparecchiature pericolose per sé e per gli altri e riporta anche in aggiunta rispetto a quella originale del decreto 30 luglio 2008 la quantità di bevande alcooliche (in numero di U.A. o bicchieri ) corrispondente ai vari livelli di alcoolemia nel caso di consumo a stomaco pieno da parte di un uomo adulto, sano e del peso di 70 kg. Il calcolo è stato fatto in base alla tabella 2a (vedi parti evidenziate). Per un analogo calcolo nel sesso femminile occorre riferirsi alla tabella 2b. Si deve anche ricordare che i valori di alcoolemia delle tabelle 2a e 2b sono indicativi e si riferiscono ad un assunzione di bevande alcooliche avvenuta entro i minuti dal calcolo. Le tabelle 2a e 2b riportano i livelli teorici di alcoolemia (corrispondenti all ALLEGATO 2 del Decreto del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali 30 luglio 2008) e le tabelle 2A e 2B riportano le gradazioni dei prodotti merceologici correnti. Tabella 2 - I PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOOLEMICA Concentrazione di alcool nel sangue (g/l) Numero di U.A. ingerite a stomaco pieno in uomo adulto di 70 kg NESSUN bicchiere di vino (12 ) NESSUN boccale/lattina di birra normale (5 ) NESSUN bicchierino di superalcoolico di media gradazione (45 ) 0,5-1 bicchiere di vino (12 ) 0,5-1 boccale/lattina di birra normale (5 ) 0,5 1 bicchierino di superalcoolico di media gradazione (45 ) 2-2,5 bicchieri di vino (12 ) 2-2,5 boccali/lattine di birra normale (5 ) 2 bicchierini di superalcoolico di media gradazione (45 ) 8 Sensazioni più frequenti Nessuna Iniziale sensazione di ebbrezza. Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo. Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio. 0.5 g/l : LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOOLEMICO PER LA GUIDA tra 3 e 5 bicchieri di vino (12 ) tra 3 e 5 boccali/lattine di birra normale (5 ) tra 3 e 5 bicchierini di superalcoolico di media gradazione (45 ) tra 6 e 10 bicchieri di vino (12 ) tra 5 ½ e 9 boccali/lattine di birra normale (5 ) tra 5 e 9 bicchierini di Cambiamenti dell umore. Nausea, sonnolenza. Stato di eccitazione emotiva. Alterazione dell umore. Rabbia. Tristezza. Confusione mentale, disorientamento. Effetti progressivi e abilità compromesse Nessuna Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo. Iniziale riduzione del coordinamento motorio. Iniziale riduzione della visione laterale. Nausea. Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e controllo. Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi. Riduzione della visione laterale. Vomito Riduzione della capacità di giudizio. Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale. Riflessi alterati. Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi. Vomito. Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo. Comportamenti socialmente inadeguati.

9 superalcoolico di media gradazione (45 ) tra 10 ½ e 20 bicchieri di vino (12 ) tra 10 e 18½ boccali/lattine di birra normale (5 ) tra 9½ e 17½ bicchierini di superalcoolico di media gradazione (45 ) tra 20½ e 26 e ½ bicchieri di vino (12 ) tra 19 e 25 boccali/lattine di birra normale (5 ) tra 18 e 23½ bicchierini di superalcoolico di media gradazione (45 ) Oltre 4 oltre 27 bicchieri di vino (12 ) oltre 25½ boccali/lattine di birra normale (5 ) oltre 24 bicchierini di superalcoolico di media gradazione (45 ) Stordimento. Aggressività. Stato depressivo. Apatia. Letargia. Stato di incoscienza. Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento. Sensazione di morire. Linguaggio mal articolato. Alterazione dell equilibrio. Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni. Vomito. Compromissione grave dello stato psicofisico. Comportamenti aggressivi e violenti. Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare. Stato di inerzia generale. Ipotermia. Vomito. Allucinazioni. Cessazione dei riflessi. Incontinenza. Vomito. Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito. Battito cardiaco rallentato. Fame d aria. Coma. Morte per arresto respiratorio. Fonte: da D.M. 30 luglio 2008 (Art.6 del D.L. 117/2007 convertito in legge, con modificazioni, dall'art.1, della L. 160/2007). La seconda colonna indica la quantità di bevande alcoliche (in numero di U.A.o bicchieri ) corrispondente ai vari livelli di alcoolemia nel caso di consumo a stomaco pieno da parte di un uomo adulto, sano e del peso di 70Kg. 9

10 Tabella 2a - STIMA DELLA QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOOLICHE CHE DETERMINANO NEGLI UOMINI IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (0,5 G/L)* BEVANDA Gradazione alcoolica (Vol.%) UOMINI STOMACO PIENO Peso corporeo (Kg) Livelli teorici di alcoolemia birra analcoolica 0,5 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 birra leggera 3,5 0,14 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 birra normale 5 0,20 0,17 0,16 0,15 0,14 0,12 birra speciale 8 0,33 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 birra doppio malto 10 0,41 0,34 0,32 0,30 0,28 0,25 vino 12 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,11 vini liquorosi - aperitivi 18 0,18 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 digestivi 25 0,12 0,10 0,10 0,09 0,08 0,08 digestivi 30 0,15 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 superalcoolici 35 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 superalcoolici 45 0,22 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 superalcoolici 60 0,30 0,25 0,23 0,22 0,20 0,18 champagne/spumante 11 0,14 0,11 0,11 0,10 0,09 0,08 ready to drink 2,8 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03 ready to drink 5 0,09 0,08 0,07 0,07 0,06 0,06 Fonte: D.M. 30 luglio 2008 (Art. 6 del D.L. 117/2007 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, della L. 160/2007). *Esempi: uomo, peso corporeo 75 Kg, ha assunto a stomaco pieno 2 birre speciali. Alcoolemia attesa: 0,24+ 0,24 = 0,48 grammi/litro; uomo, peso corporeo 55 Kg, ha assunto a stomaco pieno 1 birra doppio malto ed 1 superalcoolico di media gradazione (45 ). Alcoolemia attesa: 0,41+0,22 = 0,63 grammi/litro. L Unità Alcoolica di riferimento corrisponde (in centimetri cubici, cc) ai seguenti volumi (bicchieri, lattina, ecc.) serviti nei locali: birra 330 cc, vino 125 cc, vini liquorosi-aperitivi 80 cc, digestivi 40 cc, superalcoolici 40 cc, champagne/spumante 100 cc, ready to drink 150 cc, MIX (cc dati dalla somma dei componenti). 10

11 Tabella 2 A - STIMA DELLA QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOOLICHE CHE DETERMINANO NEGLI UOMINI IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (0,5 G/L)/gradazioni dei prodotti merceologici correnti UOMINI STOMACO PIENO Peso corporeo (Kg) Gradazione BEVANDA alcoolica (Vol.%) Livelli teorici di alcoolemia birra leggera 3,5 0,14 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 birra normale 5 0,20 0,17 0,16 0,15 0,14 0,12 birra doppio malto 8 0,33 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 vino 12 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,11 vini liquorosi - aperitivi 18 0,18 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 digestivi 25 0,12 0,10 0,10 0,09 0,08 0,08 superalcoolici 40 0,20 0,17 0,16 0,15 0,14 0,13 champagne/spumante 11 0,14 0,11 0,11 0,10 0,09 0,08 ready to drink 5 0,09 0,08 0,07 0,07 0,06 0,06 La nostra legislazione (legge 125/2001), coerentemente con quella dei paesi europei e della grande maggioranza dei paesi del mondo, stabilisce un limite di 0.5 g di alcool per litro di sangue per la guida di veicoli: oltre tale limite è severamente proibito e sanzionabile guidare. Bisogna però considerare seriamente che già a valori di 0.2 g per litro (dunque meno della metà) si assume un comportamento più spavaldo, che porta sia a sottovalutare i pericoli sia a sopravvalutare le proprie capacità. Per meglio comprendere il significato di questo dato basti pensare che valori di alcoolemia compresi fra 0,15 e 0,17 g/l vengono raggiunti in media da un adulto di sesso maschile con un peso di 70 kg tramite l ingestione a stomaco pieno di circa 12 grammi di alcool puro, che equivale all'ingestione di un bicchiere di vino di media gradazione (125 ml) oppure di una lattina di birra normale (330 ml) oppure di un bicchierino di superalcoolico da 45 (40ml). La conclusione è che non esistono livelli di consumo alcoolico sicuri alla guida e, dunque, il comportamento più sicuro per prevenire un incidente stradale è quello di evitare il consumo di bevande alcooliche se si deve poi guidare un qualsiasi tipo di veicolo. 11

12 Gli incidenti stradali causati da guida in stato di ebbrezza, spesso mortali, rappresentano purtroppo solo una delle situazioni di rischio a cui il consumo non moderato di alcool espone il singolo individuo e la comunità di appartenenza (gli altri sono rappresentati da: incidenti domestici, infortuni sul lavoro, violenze familiari, maltrattamento dei minori, episodi di criminalità, gravidanze indesiderate, ecc.). Tabella 2b - STIMA DELLA QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOOLICHE CHE DETERMINANO NELLE DONNE IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (0,5 G/L) * BEVANDA DONNE STOMACO PIENO Gradazione alcoolica (Vol.%) Peso corporeo (Kg) Livelli teorici di alcoolemia birra analcoolica 0,5 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 birra leggera 3,5 0,23 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 birra normale 5 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 birra speciale 8 0,52 0,42 0,39 0,36 0,31 0,29 birra doppio malto 10 0,65 0,53 0,48 0,45 0,39 0,36 vino 12 0,29 0,24 0,22 0,20 0,18 0,17 vini liquorosi - aperitivi 18 0,28 0,23 0,21 0,20 0,17 0,16 digestivi 25 0,20 0,16 0,15 0,14 0,12 0,11 digestivi 30 0,24 0,19 0,18 0,16 0,14 0,13 superalcoolici 35 0,27 0,22 0,21 0,19 0,16 0,15 superalcoolici 45 0,35 0,29 0,26 0,24 0,21 0,20 superalcoolici 60 0,47 0,38 0,35 0,33 0,28 0,26 champagne/spumante 11 0,22 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 ready to drink 2,8 0,07 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04 ready to drink 5 0,15 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 Fonte: D.M. 30 luglio 2008 (Art. 6 del D.L. 117/2007 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, della L. 160/2007). *Esempi: donna, peso 45 Kg, ha assunto a stomaco pieno 1 birra leggera ed 1 aperitivo alcoolico. Alcoolemia attesa: 0,23+0,28 = 0,51grammi/litro; donna, peso 60 Kg, ha assunto a stomaco pieno 2 superalcoolici (60 ). Alcoolemia attesa: 0,35+0,35 = 0,70. 12

13 Tabella 2 B - STIMA DELLA QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOOLICHE CHE DETERMINANO NELLE DONNE IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (0,5 G/L) /gradazioni dei prodotti merceologici correnti BEVANDA DONNE STOMACO PIENO Gradazione alcoolica (Vol.%) Peso corporeo (Kg) Livelli teorici di alcolemia birra leggera 3,5 0,23 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 birra normale 5 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 birra doppio malto 8 0,52 0,42 0,39 0,36 0,31 0,29 Vino 12 0,29 0,24 0,22 0,20 0,18 0,17 vini liquorosi aperitivi 18 0,28 0,23 0,21 0,20 0,17 0,16 Digestivi 25 0,20 0,16 0,15 0,14 0,12 0,11 Superalcoolici 40 0,31 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 champagne/spumante 11 0,22 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 ready to drink 5 0,15 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 B) Cronici Le persone che sono solite bere quantità di alcool superiori alla capacità di smaltimento dell'organismo si espongono a gravi rischi per la salute. L'assunzione prolungata e costante di alcool può, infatti, provocare: - uno stato di dipendenza fisica e psichica. Il rischio di dipendenza da alcool inizia già per bassi consumi ed aumenta proporzionalmente sia con la quantità di alcool consumato sia con l assunzione di grandi quantità in un unica occasione. I giovani adulti sono particolarmente a rischio per questa condizione; - circa 60 diverse condizioni di malattia e precisamente: malattie a carico dell apparato digerente e precisamente del fegato (cirrosi), del pancreas, dello stomaco (gastriti), a carico del sistema cardiovascolare: vari tipi di malattia cardiaca (ipertensiva, infarto ed altre), ictus; a carico del metabolismo (diabete); tumori (soprattutto della bocca, gola, prime vie aeree, mammella, fegato e in misura minore stomaco e alcune parti dell intestino, ovvero colon e 13

14 retto); problemi immunologici; malattie polmonari; malattie dello scheletro e muscolari; problemi dell apparato riproduttivo e danni prenatali, che comprendono un aumento del rischio di nascite premature e sottopeso; - la compromissione delle capacità intellettive sia nell adulto (il rischio di danno cognitivo così come quello di altri disturbi della psiche quali ansia, disturbi del sonno e depressione - aumenta con la quantità di dose assunta fino a condurre alla demenza) sia nell adolescente. L alcool, infatti, interferisce con il processo della maturazione cerebrale, che ha inizio dal momento della nascita - con l acquisizione degli stimoli che provengono dal mondo esterno - e si completa tra i 20 e i 21 anni con importanti differenze individuali. Numerosi studi hanno dimostrato che l alcool esercita i suoi effetti a livello cellulare e molecolare su questi processi di sviluppo che avvengono in tempi diversi per ogni area costitutiva del cervello umano, mentre contemporaneamente la persona sviluppa la sua personalità e il suo funzionamento mentale. Questo, insieme alla relativa immaturità dei sistemi di smaltimento dell alcool fino ai anni, spiega la particolare vulnerabilità degli adolescenti e dei giovani agli effetti nocivi dell alcool. In particolare, durante l adolescenza, l alcool può determinare cambiamenti strutturali (diminuzione di volume) nell ippocampo (una parte del cervello implicata nei processi di apprendimento). Questi documentati danni fisici si traducono in perdita di memoria e di altre abilità come un alterata percezione di se stessi e del mondo esterno. Il consumo regolare, ma moderato di alcool avrebbe, invece, degli effetti benefici sul nostro organismo. Secondo numerosi studi, infatti, le persone abituate ad un consumo moderato e regolare di bevande a bassa gradazione alcoolica (vino e birra) vivrebbero più a lungo e presenterebbero una minore incidenza di alcune malattie croniche (soprattutto la malattia cardiocoronarica che spesso si conclude con l infarto del miocardio) rispetto a chi non beve o a chi lo fa in modo non moderato. Queste proprietà sono state spiegate in parte con la presenza - soprattutto nel vino e in misura minore nella birra - di sostanze polifenoliche e antiossidanti e in parte per la consuetudine di consumare queste bevande alcooliche durante i pasti. Tuttavia sono ancora oggetto di discussione e di ricerca sia la grandezza della riduzione di questi rischi sia la quantità di alcool da ingerire per ottenere tali benefici effetti. In base ai risultati più recenti, per la malattia cardiocoronarica la maggiore riduzione del rischio si otterrebbe con una media di 10 gr di alcool (corrispondente ad un bicchiere) ogni due giorni. Oltre i 20 gr di alcool (due bicchieri) al giorno il livello di consumo con il minore rischio il rischio di malattia vascolare aumenta. In età molto avanzata, la riduzione del rischio scompare. 14

15 Infine secondo gli ultimi studi, il minor rischio di morte per le donne si avrebbe con un livello di consumo pari a zero o quasi a zero per un età pari o superiore a 65 anni, mentre per gli uomini si avrebbe con un consumo pari a 0 grammi sotto i 35 anni, a circa 5 grammi al giorno (corrispondente a mezzo bicchiere) per gli uomini di mezza età e a meno di 10 grammi al giorno per quelli di 65 anni o più anziani (per poi ritornare ad un valore di circa 0 grammi in età molto avanzata). Sempre a livello individuale, il consumo moderato di alcool può aumentare il benessere psicologico completando il gusto degli alimenti ed aumentando il piacere derivante dall alimentazione. Va ricordato che il consumo moderato di alcool, a livello collettivo, contribuisce poi al benessere sociale in quanto in occasione di festività e di pubbliche riunioni facilita l instaurarsi di rapporti cordiali o conferisce solennità ad eventi importanti. 15

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria dell Università degli Studi di Perugia

Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria dell Università degli Studi di Perugia Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria dell Università degli Studi di Perugia Lab/Codex Conoscere per decidere Consumo e danni da bevande alcooliche Paolo Franchi * Definizione: le caratteristiche

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria

Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria 1 Lab/Codex Conoscere per decidere Consumo e danni da bevande alcooliche Paolo Franchi * Definizione: le caratteristiche della sostanza alcool Le bevande

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Informazioni di base. ALCOL: informazioni di base 1

Informazioni di base. ALCOL: informazioni di base 1 Informazioni di base ALCOL: informazioni di base 1 Pur rappresentando una sostanza giuridicamente legale, l alcol è una sostanza psicotropa che può dare dipendenza, oltre a causare patologie, traumi gravi,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE A cura di: Kashem Lubaba Omerovic Ismeta Omerovic Ramayana III A Anno Scolastico 2009 2010 LE BEVANDE ALCOLICHE L alcool è l ingrediente

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, e per la restante parte da alcol

Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, e per la restante parte da alcol 7. Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, e per la restante parte da alcol etilico (o etanolo); una quota di entità minima

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

alcoliche alcoliche: Bevande se sì, solo in quantità controllata

alcoliche alcoliche: Bevande se sì, solo in quantità controllata 7. alcoliche alcoliche: Bevande se sì, solo in quantità controllata 53 7. Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata 1. DEFINIZIONE DI UNITÀ ALCOLICA (U.A.) Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Gruppo di lavoro Guadagnare salute

Gruppo di lavoro Guadagnare salute REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 PADOVA 35131 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Gruppo di lavoro Guadagnare salute LE BEVANDE ALCOLICHE ED

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it!

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it! TUTORIALwww.protezionecitta.it Effetti dell'alcool (limiti e sanzioni) Effetti oggettivi dell alcool Gli effetti negativi dell alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL

ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL ALCOL E GUIDA L alcol viene da alcuni considerato una bevanda, da altri un alimento, da altri ancora un farmaco, assume a volte significati simbolici e presenta aspetti culturali e rituali di tipo sociale

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A. A. Messineo S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., dell art.

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto Cos è E la campagna di prevenzione alcologica promossa dal Gruppo Alcologia del DIPARTIMENTO per le Dipendenze dell Ulss n.6 di Vicenza Il messaggio di

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Alcol.piacere di conoscerti!

Alcol.piacere di conoscerti! Alcol.piacere di conoscerti! Cesenatico, 10 Settembre 2010 Marco Matassoni Cosa ci fa pensare la parola alcol? un abitudine piacevole con molte controindicazioni un abitudine che si può modificare abbastanza

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

"RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL"

RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL Palmanova 20 novembre 2013 "RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL" dott.ssa Cinzia Celebre A.S.S.1 Triestina D.d.D. S.C. D. Sostanze Legali ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO CHI LASSA EL VIN FURLAN, XÈ PROPRIO UN FIOL

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli