David Lewis REALISMO MODALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "David Lewis REALISMO MODALE"

Transcript

1 David Lewis REALISMO MODALE Il testo seguente è costituito quasi per intero da brani dei capitoli 1 e 4 di David Lewis, On the Plurality of Worlds, Blackwell, Oxford 1986; il 3 è tratto invece da D. Lewis, Counterpart Theory and Quantified Modal Logic, in Journal of Philosophy 68 (1971) (ristampato in D. Lewis, Philosophical Papers, vol. 1, Oxford University Press, Oxford 1983). La traduzione è di Paolo Casalegno; le note contrassegnate con N.d.T. sono del traduttore. 1. Un paradiso dei filosofi Il mondo in cui viviamo è una cosa molto inclusiva. Ogni più piccola cosa che avete mai visto ne è parte. E ne siamo parte voi e io. E ne sono parte la Terra, il sistema solare, l intera Via Lattea, le remote galassie che vediamo attraverso il telescopio, nonché (se ci sono cose del genere) tutti i pezzi di spazio vuoto tra le stelle e le galassie. Non c è nulla così lontano da noi da non essere parte del nostro mondo. Bisogna includere tutto, a qualsiasi distanza. Analogamente il mondo è inclusivo nel tempo. Nessun antico romano da gran tempo scomparso, nessuno pterodattilo da gran tempo scomparso, nessuna nube di gas primordiale da gran tempo scomparsa sono troppo lontani nel passato, né le stelle morte e buie sono troppo lontane nel futuro, per essere parte dello stesso mondo. Forse, come io credo, il mondo è un grande oggetto fisico; o forse certe parti di esso sono entelechie o spiriti o aure o divinità o altre cose sconosciute alla fisica. Ma nulla è di tipo così alieno da non essere parte del nostro mondo, purché esista a una qualche distanza e in una qualche direzione da qui, oppure in un qualche tempo precedente o successivo o simultaneo ad adesso. Il modo in cui le cose stanno, nel senso più inclusivo, è il modo in cui è fatto l intero mondo. Ma le cose avrebbero potuto stare diversamente, in tanti modi. Questo mio libro avrebbe potuto essere finito entro la data stabilita. Oppure, se io non fossi stato un individuo così pieno di buon senso, avrei potuto sostenere non solo una pluralità di mondi possibili, ma anche una pluralità di mondi impossibili. Oppure avrei potuto non esistere: né io né una mia controparte. Oppure avrebbe potuto non esserci affatto gente. Oppure le costanti fisiche avrebbero potuto avere valori un po diversi, incompatibili con l emergere della vita. Oppure avrebbero potuto esserci leggi di natura del tutto diverse; e invece di elettroni e quark avrebbero potuto esserci particelle aliene, senza carica o massa o spin, ma con proprietà fisiche aliene che nulla possiede nel nostro mondo. Ci sono tanti modi in cui un mondo potrebbe essere fatto, e ciascuno di questi tanti modi è un modo in cui un mondo è fatto. Ci sono altri mondi che sono fatti in altri modi? Io affermo che ci sono. Sostengo una tesi della pluralità dei mondi, o realismo modale, secondo la quale il nostro mondo non è che un mondo tra molti. Ci sono innumerevoli altri mondi, altre cose molto inclusive. Il nostro mondo è costituito da noi e da tutto ciò che ci 1

2 circonda, per quanto remoto nel tempo e nello spazio; proprio come esso è una grossa cosa con cose più piccole come sue parti, così, analogamente, gli altri mondi hanno cose più piccole, appartenenti a questi altri mondi, come loro parti. I mondi sono un po come remoti pianeti; salvo che la maggior parte di essi sono molto più grossi di meri pianeti e non sono remoti. E non sono neppure vicini. Non sono situati ad una qualsiasi distanza spaziale da qui. Non sono lontani nel passato o nel futuro e neppure prossimi; non sono situati ad una qualsiasi distanza temporale da adesso. Sono isolati: non c è assolutamente nessuna relazione spaziotemporale tra cose che appartengono a mondi diversi. E ciò che accade ad un mondo non causa alcunché che accada ad un altro. Non si sovrappongono: non hanno parti in comune, con l eccezione, forse, di universali immanenti che esercitano il loro caratteristico privilegio dell occorrenza ripetuta. I mondi sono molti e vari. Sono in quantità sufficiente da annoverare mondi dove (parlando approssimativamente) io finisco [il mio libro] entro la data stabilita, o io scrivo in difesa degli impossibilia, o io non esisto, o non c è proprio gente, o le costanti fisiche non consentono la vita, o leggi totalmente diverse governano particelle aliene con proprietà aliene. In realtà, gli altri mondi sono in quantità tale che assolutamente ogni modo in cui un mondo avrebbe potuto essere fatto è un modo in cui un mondo è fatto. E ciò che vale per i mondi vale per le parti di mondo. Ci sono tanti modi in cui una parte di mondo potrebbe essere fatta; e gli altri mondi sono così numerosi e vari che assolutamente ogni modo in cui una parte di mondo potrebbe essere fatta è un modo in cui qualche parte di qualche mondo è fatta. Gli altri mondi sono dello stesso tipo di questo nostro mondo. Certo, ci sono differenze di tipo tra cose che sono parti di mondi diversi un mondo ha elettroni e un altro non ne ha, uno ha spiriti e un altro non ne ha -, ma queste differenze di tipo non sono più di quelle che talvolta sorgono tra cose che sono parte di un singolo mondo, ad esempio in un mondo dove gli elettroni coesistano con gli spiriti. La differenza tra questo mondo e gli altri non è una differenza categoriale. E questo mondo non differisce dagli altri neppure per il suo modo di esistere. Non ho la minima idea di che cosa mai potrebbe essere una differenza nel modo di esistere. Certe cose esistono qui sulla Terra, altre cose esistono al di fuori della Terra, magari alcune esistono in nessun luogo in particolare; ma questa non è una differenza nel modo di esistere, solo una differenza nella locazione o nella mancanza di locazione tra cose che esistono. Analogamente, certe cose esistono qui al nostro mondo, altre esistono ad altri mondi; anche in questo caso, io considero questa una differenza tra cose che esistono, non una differenza nel loro esistere. Voi potreste dire che, in senso stretto, solo le cose di questo mondo esistono realmente; e io sono pronto a dichiararmi d accordo; ma secondo me questo senso stretto è un senso ristretto, come quando si dice che tutta la birra è nel frigorifero e si ignora la maggior parte della birra che c è. Quando quantifichiamo su meno di tutto ciò che c è, lasciamo fuori cose che (parlando in modo non ristretto) esistono simpliciter. Se ho ragione, le cose degli altri mondi esistono simpliciter, anche se spesso è del tutto ragionevole ignorarle e quantificare solo su quelle che appartengono al nostro mondo. E, se ho torto, e cose degli altri mondi non esistono simpliciter. Esistono [ ] solo 2

3 secondo una teoria falsa. Questo non significa che esistono in un qualche senso inferiore: ciò che esiste solo secondo una teoria falsa non esiste affatto. I mondi non sono una nostra creazione. Può succedere che una parte di un mondo crei altre parti, come facciamo noi, e come gli dei e i demiurghi di altri mondi fanno su più vasta scala. Ma, se i mondi sono causalmente isolati, nulla che sia esterno a un mondo crea mai un mondo; e nulla che sia interno crea il mondo nella sua interezza, perché questo sarebbe una tipo impossibile di autocausazione. Noi creiamo linguaggi e concetti e descrizioni e rappresentazioni immaginarie che si applicano ai mondi. Facciamo stipulazioni che selezionano certi mondi piuttosto che altri come oggetto della nostra attenzione. Ma nessuna delle cose che noi facciamo sono i mondi stessi. Perché credere in una pluralità di mondi? Perché l ipotesi è utile, e questa è una ragione per pensare che sia vera. La familiare analisi della necessità come verità in tutti i mondi possibili non è stata che l inizio. Negli ultimi due decenni, i filosofi hanno proposto molte altre analisi che fanno riferimento ai mondi possibili o agli individui possibili che abitano i mondi possibili. I risultati conseguiti mi sembrano impressionanti. Credo sia chiaro che il parlare di possibilia ha chiarito questioni in molte parti della filosofia della logica, della mente, del linguaggio e della scienza per non menzionare la stessa metafisica. Spesso anche coloro che ufficialmente irridono non sanno resistere alla tentazione di servirsi, con imbarazzo, di questo utile modo di parlare. Hilbert 1 definì l universo insiemistico un paradiso per i matematici. E aveva ragione [ ]. Basta che crediamo nella vasta gerarchia degli insiemi e lì troviamo entità adatte alle esigenze di tutte le branche della matematica; e scopriamo che il vocabolario primitivo, molto ridotto, della teoria degli insiemi, esteso per mezzo di definizioni è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze di predicati matematici; e scopriamo che i pochi assiomi della teoria degli insiemi sono principi primi che bastano a dare tutti i teoremi che costituiscono il contenuto della disciplina. La teoria degli insiemi offre ai matematici una grande economia di concetti primitivi e di premesse, in cambio dell accettazione di un bel po di entità sconosciute all Homo javanensis. [ ] E un offerta che non si può rifiutare. Il prezzo è equo: i benefici in termini di unità ed economia teorica valgono certamente [l accettazione dell esistenza di] quelle entità. Magari ai filosofi piacerebbe che la disciplina fosse ricostruita o reinterpretata; ma i matematici di professione continuano a praticare la loro disciplina in paradiso e non se ne lasceranno cacciare. La loro tesi della pluralità degli insiemi è fruttuosa; ciò dà loro una buona ragione per credere che sia vera. [ ] Come il regno degli insiemi lo è per il matematico, così lo spazio logico [dei mondi possibili] è un paradiso per i filosofi. Basta che crediamo in un vasto regno di possibilia, e lì troviamo ciò che ci serve per far progredire le nostre ricerche. Troviamo l occorrente per ridurre la varietà di nozioni che dobbiamo accettare come 1 [David Hilbert ( ), insigne matematico tedesco. N.d.T.] 3

4 primitive e quindi per migliorare l unità ed economicità della teoria [filosofica]. Qual è il prezzo del paradiso? Se vogliamo i benefici teorici che arreca il parlare di possibilia, il modo più diretto per acquisire un onesto diritto a goderne consiste nell accettare tale modo di parlare come verità letterale. E mia opinione che il prezzo sia equo, anche se meno spettacolarmente che nel corrispondente caso matematico. I benefici valgono il loro costo ontologico. Il realismo modale è fruttuoso: questo ci fornisce una buona ragione per credere che sia vero. [ ] [2.] Attualità 2 Io dico che il nostro è uno tra molti mondi. Il nostro è il mondo attuale; gli altri non sono attuali. Perché? Ritengo che sia una banale questione di significato. Io uso la parola attuale con lo stesso significato di di questo mondo. Quando la uso io, si applica al mio mondo e ai miei compagni di mondo: a questo mondo di cui noi siamo parte e a tutte le parti di questo mondo. E se la usa qualcun altro, sia che si tratti di un nostro compagno di mondo sia che si tratti di un individuo non attuale, allora (purché la intenda come la intendiamo noi) si applica analogamente al suo mondo e ai suoi compagni di mondo. Altrove ho chiamato questa l analisi indicale dell attualità e l ho formulata come segue: Suggerisco che attuale e le parole imparentate a questa debbano essere analizzate come termini indicali: termini il cui riferimento varia in dipendenza degli aspetti rilevanti del contesto di proferimento. L aspetto rilevante del contesto, per il termine attuale, è il mondo nel quale un dato proferimento è effettuato. Secondo l analisi indicale che propongo, attuale (nel suo senso primario) si riferisce in qualsiasi mondo w al mondo w. Attuale è analogo a presente, un termine indicale il cui riferimento varia in dipendenza di un diverso aspetto del contesto: presente si riferisce in qualsiasi tempo t al tempo t. Attuale è analogo anche a qui, io, tu, questo e summenzionato : termini indicali che dipendono per il loro riferimento rispettivamente dal luogo, dal parlante, dall interlocutore cui il parlante si rivolge, i gesti di indicazione del parlante e il discorso che precede. ( Anselm on Actuality, pp ). Questo rende l attualità una faccenda relativa: ciascun mondo è attuale relativamente a se stesso, e quindi tutti i mondi sono sullo stesso piano. Questo non vuole dire che tutti i mondi sono attuali: non c è nessun mondo al quale ciò sia vero, così come non c è nessun tempo al quale tutti i tempi siano presenti. [ ] Data la mia accettazione della pluralità dei mondi, la relatività è inevitabile. Non conosco nessuna alternativa praticabile. Perché supponiamo invece che un unico mondo sia assolutamente attuale. C è una qualche prerogativa speciale che solo quel mondo possiede, non relativamente ai suoi abitanti o a qualcos altro ma simpliciter. 2 [ Actuality e actual sono qui tradotti, rispettivamente, con attualità e attuale, che però devono essere intesi non nel consueto senso temporale, bensì come sinonimi di realtà e di reale. N.d.T.] 4

5 Non ho idea di come questa presunta prerogativa assoluta potrebbe essere compresa, ma procediamo come se la comprendessimo. Formulo [un obiezione]. [L obiezione] riguarda il nostro sapere di essere attuali. [ U]n mondo solo è il nostro, è questo, è quello di cui siamo parte. Che bel colpo di fortuna per noi se proprio il mondo di cui siamo parte è l unico che sia assolutamente attuale! Di tutta la gente che c è in tutti i mondi, la grande maggioranza è condannata a vivere in mondi che sono privi di attualità assoluta, ma noi siamo i pochi privilegiati. Che ragione potremmo mai avere per pensare che è così? Come potremmo saperlo? I dollari non attuali comperano comunque pane non attuale, e così via. Eppure noi sappiamo con sicurezza che il mondo di cui siamo parte è il mondo attuale: con la stessa sicurezza con cui sappiamo che il mondo di cui siamo parte è il mondo di cui siamo parte. Come potrebbe questa essere conoscenza del fatto che noi siamo i pochi eletti? [3. La relazione di controparte] La relazione di controparte è il nostro sostituto per l identità tra cose in mondi diversi. Mentre alcuni direbbero che tu sei in parecchi mondi, nei quali hai proprietà in certa misura diverse e ti capitano cose in certa misura diverse, io preferisco dire che tu sei nel mondo attuale e in nessun altro, ma che hai controparti in parecchi altri mondi. Le tue controparti ti somigliano molto, per contenuto e contesto, sotto aspetti importanti. Ti somigliano più di quanto ti somiglino le altre cose nei loro mondi. Ma non sono davvero te. Perché ciascuna di loro è nel suo proprio mondo, e solo tu sei qui nel mondo attuale. Potremmo anche dire, parlando in modo approssimativo, che le tue controparti sono te in altri mondi, che loro e tu siete la stessa cosa; ma [ ] sarebbe meglio dire che le tue controparti sono individui che tu saresti stato se il mondo fosse stato fatto altrimenti. [4. Controparti e modalità de re] Partiamo da qualcosa che è parte di questo mondo: Hubert Humphrey, 3 diciamo. Costui avrebbe potuto conquistare la presidenza [degli Stati Uniti] ma non l ha fatto: quindi soddisfa la formula modale possibilmente x vince, ma non la formula x vince. Interpretando il rombo come un quantificatore su mondi, questo significa che c è qualche mondo W tale che, a W, costui soddisfa x vince. Ma come fa, se non è neanche parte di W? Si potrebbe rispondere che è parte di W così com è parte di questo mondo. [Ma, come si è visto nel paragrafo precedente, io rifiuto questa idea.] Perciò [ ] dobbiamo dire che Humphrey non ha bisogno di essere parte di un mondo per 3 [Uomo politico statunitense. Fu vicepresidente durante la presidenza di Lyndon Johnson. Candidato democratico alle elezioni presidenziali del 1970, fu battuto dal repubblicano Richard Nixon. N.d.T.] 5

6 soddisfare una formula lì; c è un mondo dove in qualche modo soddisfa x vince in absentia.[ ] Soddisfare in absentia vuole dire soddisfare tramite un sostituto: Humphrey soddisfa x vince tramite un sostituto ad ogni mondo in cui ha una controparte che vince. [5. Perché mondi diversi non contengono mai uno stesso individuo?] Il modo più semplice in cui una parte di un altro mondo potrebbe rappresentare Humphrey il nostro Humphrey è tramite identità. Lui potrebbe condurre una doppia vita, in due mondi contemporaneamente. Proprio lui, che è parte del mondo attuale, potrebbe essere parte anche dell altro mondo. Potrebbe essere una parte in comune di entrambi, allo stesso modo in cui una mano condivisa potrebbe essere una parte in comune di due gemelli siamesi. [ ] Questo condurre doppie vite è ciò cui meglio si attaglia il termine identità transmondana [trans-world identity]. [ ] Tuttavia l identità transmondana, nel senso di una sovrapposizione di mondi, deve essere rifiutata [come già si è detto nei paragrafi precedenti]. [ ] Il mio problema principale non riguarda la sovrapposizione in quanto tale. Data la mereologia 4 senza restrizioni che io prediligo, la condivisione di parti è una situazione comunissima. In realtà, qualsiasi parte di qualsiasi mondo è parte di innumerevoli somme mereologiche che si estendono al di là del mondo. Ma ciò che trovo problematico incoerente, per non usare mezze parole è il modo in cui la presunta parte in comune di due mondi dovrebbe avere proprietà diverse in un mondo e nell altro. Hubert Humphrey ha una certa taglia e una certa forma, ed è composto di parti sistemate in un certo modo. La sua taglia, la sua forma e la sua composizione gli sono intrinseche. Dipendono semplicemente dal modo in cui è fatto. Non dipendono da relazioni con altre cose che gli stanno intorno in questo mondo. Pertanto differiscono da sue proprietà estrinseche come essere popolare, essere vicepresidente degli Stati Uniti, indossare un copricapo di pelliccia, vivere su un pianeta con una luna, o abitare un mondo in cui nulla viaggia più veloce della luce. Inoltre, la sua taglia, la sua forma e la sua composizione sono sue proprietà accidentali, non essenziali. Avrebbe potuto essere più alto, avrebbe potuto essere più magro, avrebbe potuto avere un numero maggiore o minore di dita per mano. 4 [La mereologia è la teoria delle relazioni che intercorrono tra un oggetto e le parti che lo compongono (il termine mereologia fu introdotto negli anni Venti dal filosofo e logico polacco Stanislaw Lesniewski). Lewis dice di prediligere una mereologia senza restrizioni perché ritiene che, data una qualsiasi collezione di oggetti (non importa se eterogenei, o lontani nello spazio e nel tempo, o addirittura appartenenti a mondi diversi), sia legittimo dire che c è un oggetto complesso le cui parti sono gli oggetti di tale collezione. N.d.T.] 6

7 Consideriamo quest ultima possibilità. Avrebbe potuto avere sei dita nella mano sinistra. C è qualche altro mondo che lo rappresenta così. Stiamo assumendo che la rappresentazione de re funzioni per identità transmondana. Quindi Humphrey, che è parte di questo mondo e qui ha cinque dita nella mano sinistra, è anche parte di qualche altro mondo e lì ha sei dita nella mano sinistra. In quanto parte di questo mondo ha cinque dita, in quanto parte di quel mondo ne ha sei. Proprio lui sempre lo stesso, esattamente identico ha cinque dita nella mano sinistra, e non ne ha cinque bensì sei. Come è possibile ciò? Sarebbe come dire che la mano in comune dei gemelli siamesi ha cinque dita in quanto mano di Leo, ma che ha sei dita in quanto mano di Teo! E un modo di esprimersi ingannevole, una contraddizione. Ecco qua la mano. Lasciamo perdere di che cos altro è parte. Quante dita ha? Qual è la sua forma? [ ] Mi aspetto una protesta: anche se sarebbe contraddittorio dire, semplicemente, che Humphrey ha cinque dita nella mano sinistra e inoltre che non ne ha cinque ma sei, non è questo che si è detto. Ne ha cinque in questo mondo; ne ha sei in quel mondo. Ma come fanno a essere d aiuto questi modificatori avverbiali [cioè in questo mondo e in quel mondo ]? Ci sono diversi modi, per i modificatori avverbiali, di rimuovere una contraddizione. Ma nessuno di essi si applica al nostro caso. (1) Se una torre è quadrata al terzo piano e rotonda al quarto piano, nessun problema: il fatto è, semplicemente, che un segmento differisce da un altro quanto a forma della sezione orizzontale. I modificatori avverbiali [ al terzo piano, al quarto piano ] ci inducono a considerare le forme dei segmenti, non della torre tutta intera. Ma la tesi che stiamo considerando è che tutto Humphrey sia parte di vari mondi, con proprietà diverse a mondi diversi. E proprio l identità transmondana che rende impraticabile questa via d uscita. (2) Se un uomo è onesto secondo il News e disonesto secondo il Times, nessun problema: giornali diversi raccontano storie diverse su di lui, lo rappresentano diversamente, e almeno uno di essi è in errore. Ma la tesi che stiamo considerando è [ ] che Humphrey ha una proprietà secondo un mondo per il fatto che Humphrey, proprio lui, avendo quella proprietà è parte di quel mondo. 7

8 (3) Se un uomo è padre di Leo e figlio di Meo, nessun problema; costui sta in relazioni diverse con individui diversi, e le proprietà estrinseche che ha di conseguenza essere un padre, essere un figlio sono compatibili. Analogamente se l uomo più saggio del villaggio non è l uomo più saggio della nazione. Ma il nostro problema non riguarda le relazioni di Humphrey con le cose che gli stano intorno nell uno o nell altro mondo. Ci stiamo occupando piuttosto della sua natura intrinseca, e le uniche relazioni rilevanti a questo fine sono quelle che intercorrono tra le sue parti. (E se lui è parte di due mondi, anche le sue parti lo sono.) Se voi dite che Humphrey ha cinque dita in questo mondo e sei in quell altro, e se ritenete che i modificatori [cioè in questo mondo e in quell altro mondo ] sanino la contraddizione, probabilmente intendete suggerire che avere cinque dita oppure sei non è dopo tutto una proprietà intrinseca, ma una relazione. [ ] Quindi, la cosa giusta da dire sarebbe che Humphrey sta nella relazione cinque-dita con questo mondo e nella relazione sei-dita con quell altro. Lo si potrebbe dire anche inventando dei verbi transitivi: [Humphrey] cinquediteggia questo mondo, ma seiditeggia quell altro. Ma che cosa sono queste relazioni? [ ] Se dite che una forma la sfericità, o l avere cinque dita è ciò che abbiamo sempre pensato che fosse, salvo che è una relazione che qualcosa può avere con alcuni ma non con tutti i complessi di cui è parte, non funziona. Che cosa vorrebbe mai dire cinquediteggiare una cosa mentre se ne seiditeggia un altra? Come possono queste presunte relazioni essere la forma di qualcosa? Non possono esserlo; e così non c è soluzione. Se davvero Humphrey proprio lui, lui tutto intero deve condurre una doppia vita come parte di due mondi diversi, non c è nessun modo intelligibile in cui le sue proprietà intrinseche possano differire da un mondo all altro. E non basta dichiarare, quando sappiamo bene che non è così, che cose come la sua taglia, la sua forma e la sua composizione non sono dopo tutto sue proprietà intrinseche. Chiamiamo questo problema problema degli intrinseci accidentali. Esso non sorgerebbe per le proprietà essenziali di Humphrey, per quanto intrinseche. Infatti, il problema è come[humphrey] possa avere proprietà diverse in quanto parte di mondi diversi, e nel caso delle proprietà essenziali non c è nessuna variazione di cui preoccuparsi. [ ] Il problema non sorgerebbe neppure per le proprietà estrinseche di Humphrey, per quanto accidentali. [ Humphrey] è correlato a ciò che lo circonda, e noi non stiamo assumendo che ciò che lo circonda resti lo stesso da mondo a mondo. Magari possiede quattro cani che sono parti di questo mondo, e possiede solo tre cani che sono parti di quell altro mondo. E così che la proprietà estrinseca accidentale di possedere quattro cani è una proprietà che lui ha in questo mondo, ma che non ha in quell altro mondo di cui è pure parte. 8

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Dispense di Filosofia del Linguaggio

Dispense di Filosofia del Linguaggio Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

1. Introduzione al corso

1. Introduzione al corso E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Introduzione al corso By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE La Lettera di Accompagnamento (al curriculum vitae) è uno strumento importante nella ricerca del lavoro, e rappresenta una modalità per entrare

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli