Leggendo Heidegger ESSERE-IN come senso dell ESSER-CI ed ESSERE-NEL-MONDO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggendo Heidegger ESSERE-IN come senso dell ESSER-CI ed ESSERE-NEL-MONDO."

Transcript

1 Leggendo Heidegger ESSERE-IN come senso dell ESSER-CI ed ESSERE-NEL-MONDO. Romeo Lucioni Il tema dell Essere permea la metafisica ed è il fondamento della filosofia anche se spesso questa sembra attratta e condizionata dalla malia del linguaggio (come dice Raymond Tallis) nel quale costruisce pseudo-problemi insoluti Interrogare l uomo su se stesso, sul senso di sé resta però il primo, il permanente e l infinito gioco delle parti nel quale pensatori, psicologi, psicoanalisti, antropologi, biologi, neurologi e finalmente cultori delle neuroscienze scoprono il valore dell interrogarsi per poter afferrar, intuitivamente o razionalmente o affettivamente, il senso dei fenomeni della mente, della coscienza, delle relazioni intime e sociali dell uomo tra gli uomini, dell essere-nelmondo. Accanto alla necessità scientifica, quando parliamo di essere-nel-mondo, si sviluppano una infinità di pensieri, intuizioni, fruizioni filosofiche ed anche di ingenue espressioni che ogni persona elabora sull onda delle proprie esperienze, dei propri vissuti più intimi e segreti. Essere-nel-mondo è, come dice Heidegger, una esperienza intramondana, ma anche e forse soprattutto, intrapsichica, proprio perché è nell immagine interiore che si sviluppa sinceramente ed anche nascostamente la ricchezza emotiva ed affettiva che lega ogni persona alle sue relazioni, alle sue partecipazioni. Per Heidegger questa intenzione si traduce in l Esser-ci è assorbito dal suo mondo. Chi è che nella quotidianità è l Esser-ci? La risposta sta nella considerazione che l in-essere è ontologicamente il senso della presenza nella quotidianità, nell esperienza concreta, tangibile e visibile della presenza come espressione esistenziale. La quotidianità dell Esser-ci é una regione fenomenica, proprio perché comincia nel momento stesso nel quale il mondo comincia ad essere percepito e l essere nel mondo diventa con-essere e con-esser-ci. In questo modo, il Sé può essere se stesso solo se visto e considerato nel suo essere nel mondo con la propria finalità relazionale: con e qui il con-esserci si organizza e si manifesta come se-stesso-quotidiano. Il Chi dell Esser-ci è l Ente che Io-stesso sempre sono e, quindi, quel Sé che si riconosce nel mondo fenomenico come Esser-ci, Essere-con, Essere-per. Il Chi, l Io-stesso, il Soggetto rappresentano le immagini riflesse nello specchio della quotidianità di uno stesso ed unico Sé. Il Sé si mantiene identico nel mostrare dei comportamenti o delle attitudini. Intendiamo questo come la realtà della molteplicità delle identificazioni dell Io, la variabilità della maschera che l Io utilizza per essere-nel-mondo rispettando le variabili del essere-con o essere-per, ma pur sempre un essere intuitivamente sempre se stesso che dà risposte multiple pur non perdendo la propria identità olistica che si traduce nell unificazione del senso di Sé o semplicemente il Sé.

2 Heidegger riferisce la molteplicità come dinamica conservatrice o salvifica che permette quella sostanzialità che libera dall essere semplice presenza, passivo riflesso del mondo, per creare quel essere nel mondo che è Esser-ci. Il senso dell essere risponde a quella indeterminatezza che permette la creazione ontologica dell Esser-ci, capace di esautorare quella semplice presenza che sarebbe un non-esser-ci, un Ente non conforme all Esser-ci e, quindi, un non-esistente. Per Heidegger, la semplice presenza nel mondo sarebbe quel modo di essere dell Ente non conforme con l Esser-ci. Un tema interessante prospettato da Heidegger è quello della datità dell Io, della sua storicità e, quindi, delle esperienze pratiche: della coscienza fattuale. Il dato, la coscienza fattuale la espressività fenomenica aprono alla fenomenologia formale della coscienza che, in termini più psicologici, fa riferimento alla percezione, alla rappresentazione e a quello che denominiamo relazione con il reale come possibilità adattiva nella relazione con il mondo (altre sono le rappresentazioni, le dinamiche sessuali, i rapporti con le figure di riferimento come padre e madre, ecc.). Affrontando queste tematiche, sembra abbia ragione Raimond Tallis quando dice che la filosofia ed in special modo la fenomenologia, costruiscono enormi castelli di concetti astrusi che risultano ben lontani dalla semplicità della esperienza immediata e dalla realtà del vivere quotidiano. Sul tema, Heidegger costruisce una serie di domande che portano anche al dubbio che l Esser-ci debba sempre essere un Sé-stesso che si traduce nella definizione l Io può essere compreso solo nel senso di una indicazione formale (presenza) che però non è vincolante, potendosi anche rivelare come l opposto di quanto dato a vedere. In questa logica però, il non-io non significa privazione di identità, ma solamente una trasformazione temporale e spaziale dell Io. Dal punto di vista neuroscientifico, questo rappresenta il modello funzionale della maschera o dell identificazione multipla che non è perdita di Sé in quanto è proprio il Sé che, nella sua capacità creativa, porta alla soggettivazione, all unificazione di tutte le esperienze identificatorie. Questo processo, che unisce tutti gli Io insieme ad i non-io, è una modalità esistenziale che, come problematica autentica dà valore, spessore e verità al Sé nel suo cammino nell ambito del suo Essere-nel-mondo : Esser-ci. Le domande: - è certo che l accesso all Esser-ci debba essere una riflessione puramente percettiva sul Io degli altri? - è forse l Esser-ci, nel più immediato rivolgersi a se stesso, che si dichiara Io sono questo e, quindi, non sono altro? - che vale il dubbio metafisico per il quale l Io scopre di poter non essere se stesso? - e se l analisi esistenziale scoprisse la trappola dell Esser-ci per creare una semplice auto-interpretazione? - Cosa diremmo se l analisi ontologica scoprisse che l Esser-ci resta fondamentalmente indeterminato? A prima vista sembrerebbe che l unica risposta si organizzi attorno ad una indicazione formale (datità), ma è proprio questa consequenzialità di dubbi che

3 dà senso al Io-non-Io, alla indeterminatezza della mancanza di egocità, alla perdita del Sé che si sta cercando. Il genuino essere se-stesso, l interpretazione positiva dell Esser-ci assumono un valore di perfezionamento ontico proprio nella determinatezza per la quale: - l Esser-ci è se stesso solo nella sua esistenza ; - non c è Io che non sia, innanzitutto, soggetto posto-in messo nel suo mondo ; - non c è Io isolato, solitario abitatore di un mondo privato degli altri ; - non c è esibizione fenomenica senza un determinato modo di essere dell Esser-ci e, quindi, dell Esser-ci nel mondo. Sembra di essere gettati nella prassi della psicodinamica e della psicologia dello sviluppo che, nell ambito della timologia, osservano come il senso di essere se stessi si fonda sulle iniziali conquiste intuitive del soggetto che si trasformano in: - senso di esistere; - di essere; - di essere se stesso e non un altro; - di poter funzionare nella percezione e nella relazione; - di funzionare come soggetto normale ; - di essere se stessi nello spazio e nel tempo come oggetto permanente ; - di vivere in verità perché riconosciuto dall Altro (la madre); - di percepire la verità della presenza dell altro (coscienza concreta), le dinamiche affettive (coscienza emotivo-affettiva), la consequenzialità della ragione (coscienza razionale); - senso del valore dell altro nelle dinamiche del Nome del Padre ; - di essere come opposizione all imposizione ( del Super-Io applicato) - di appartenenza come superamento delle dinamiche edipiche che annullano l indeterminatezza dell Io-non-Io, spostando la verità sul piano del soggetto, del Sé-creativo, dell immissione nelle dinamiche dell immaginario. - Heidegger continua a chiarire il tema puntualizzando che l essenza dell Esserci si fonda nella sua esistenza e nella esibizioni fenomenica di un determinato modo di essere dell Esserci. In questo ordine di idee, non dobbiamo di cercare un semplice fondamento ( o nocciolo autentico ) che sarebbe solo espressioni di una presenza, ma una esistenza che ha in sé il senso creativo del divenire. La sostanza dell Uomo non è lo spirito come sintesi di anima e corpo che diventa fenomenologia della presenza, ma con - l esistenza si apre alla considerazione di un con-esser-ci degli altri nel contesto di un con-esserequotidiano. Nella sua intenzione carica di genialità, Heidegger vede nella quotidianità le dinamiche dell opera utilizzabile, di quella economia della relazione che, come succede tra fornitore e fruitore, rispetta un fare su misura, una scelta dei materiali più idonei,.un mondo che è utilizzabile per gli altri anche se fatto, fin da principio,per me. Questa sottolineatura permette di vedere l Esser-ci non come semplice presenza, ma come mondo utilizzabile,capace di generare,quindi, quei famosi ponti d amore sui quali. succedono molte cose ( espressione tanto significativa per la terapia relazionale e timologica ).

4 La caratterizzazione dell incontro dà spessore al Esser-ci-con proprio perché gli altri diventano l essere-nel-mondo, vale a dire fra i quali si è anche. Questo esser-ci-con-essi nel anche esprime un intendersi esistenzialmente, superando il modello categoriale e cercando quella con-divisione che è anche un con-essere-con-gli-altri. Per Heidegger l essere-in-sé-intramondano degli altri è un con-esser-ci. La definizione presuppone una relazione che è prendere-cura per la quale, nell ambientalità mondana, l Esser-ci trova se-stesso innanzitutto in ciò che sta facendo in una dinamica di utilizzabile ed evitabile che dà senso e valore al prendersi cura. I ponti d amore, come spazialità esistenziale, creano spazio a quel incontrarsi al lavoro che è un con per, nella cui dimensione la non relazione con gli altri si trasforma successivamente in con gli altri. l Esser-ci è assimilabile al non-esser-ci e questo enunciato fenomenologico ha però in sé un senso ontologico-esistenziale proprio perché qualificante. Heidegger sottolinea questo aspetto riferendo come l Esser-ci-con potrebbe anche, in modo difettivo, prospettarsi come essere-solo, restando però come elemento di proposizione, di qualità oltre che di definizione per il proprio senso di essere-umano. Tutta la vocazione dell Esser-ci, aperta all altro nel essere-per, è un forte riferimento al senso della cura. In questo l Esser-ci non si colloca nell ambito del prendersi cura, ma in quello di aver-cura. L aver-cura ha in sé una profonda dimensione timologica proprio perché presuppone, prima di tutto, dare valore all altro e, in questo, si comprende meglio l aver cura del valore dell altro, aver cura delle sue potenzialità. Tale lettura considera l essenzialità di non restare indifferente di fronte al valore dell altro in una logica che la più innovativa psicologia dello sviluppo ha recentemente puntualizzato nelle dinamiche del Super-Io implicato che contrastano quelle del Super-Io-applicato nelle quali emerge una negativa forma auto-referenziale che viene anche definita come ideale del Super-Io. Heidegger chiarisce perfettamente questo quadro ontologico definendo i modi positivi dell aver-cura che si manifestano in: - sollevare l altro dalla cura sostituendosi, intromettendosi al suo gesto; - inserire l altro nella cura stessa che è appunto una forma di implicazione, ma anche del fare-con-per ; che equivale a aiutare l altro a divenire trasparente nella propria cura, rendendolo libero per essa. L Esser-ci nella cura diventa quindi un prendere cura assieme ed ancora essere-assieme che trae origine dal fare le stesse cose che ha implicito in sé il senso della sussidiarietà. Questo è per Heidegger un legame autentico, timologicamente significativo nelle dinamiche della implicazione ( per liquidare tutto ciò che è applicato), nel rispetto della libertà e del valore dell altro, che rimette l altro nella propria libertà e nel riconoscimento dei suoi valori. Da queste osservazioni, il quadro ontologico tracciato da Heidegger si prospetta come una vera e propria mondità, cioè come segnata dalle questioni fondanti del mondo nel quale l Esser-ci-è. La significatività, la familiarità, l utilizzabile, l appagante, ecc. diventano le caratteristiche che portano l Esser-ci, in quanto con-essere, nel suo fare-agire della cura un fondamento etico.

5 Anche l essere-ontico e non pura presenza si trasforma in fondamento in quanto verità e, proprio per questo, si delinea un aspetto fenomenologico del mondo che rispecchia un nucleo fondante-etico che risulta il vero punto di partenza per tutta la visione filosofica heideggeriana. Da tutto questo, il trascurarsi reciproco, la perdita di sussidiarietà, la simulazione, diventano solo aspetti transitori, quel non-esser-ci che il filosofo interpreta come momentanea eclisse o momento negativo della storia di un fenomeno originario che è l Esser-ci-con. L essere assieme ( con per) è ciò che sin dal principio e originariamente rende possibile e costituisce la relazione con gli altri ed anche la mondità. Questo fenomeno è chiamato empatia e rappresenta quel gettare un ponte ontologico che, come ponte d amore, costituisce non solo il fondamento del prendere-cura, ma anche il senso originario dell essere fra Esser-ci ed Esser-ci. DISCUSSIONE E CLONCLUSIONI Nella sua profonda e precisa lettura del Essere-nel-mondo come con-essere ed essere-se-stesso Heidegger traccia il fondamento di una mondità (senso originario del mondo) nella quale il soggetto-sé trova e attiva il suo proprio fondamento ontologico che è Esser-ci ed Essere-con. L originale concezione del fare nel mondo come senso dell Essere e dell Esserecura, stabilisce una visione etica del modo per la quale l Essere non può essere altro da Essere-con. Proprio per questo, si stabilisce un modo d essere che è l Essere-in-tono. È impossibile non essere-in-tonati per il fatto stesso di Essere-uomini come struttura ontologica dell affettività. Parliamo di tonalità affettiva che nell essere-con si traduce in una sorta di atmosfera nella quale l essere è immerso, cioè Esser-ci, un modo d essereinsieme, esistere con gli altri. L espressione originaria dell essere non è quella del confronto o della supremazia, ma quella della comunanza che è sentire l altro, far vivere quei sentimenti che sono ponti di incontro tra noi e gli altri. Nel sentire non c è un soggetto ed un oggetto, ma un esperienza, una relazione, una tonalità affettiva. La visione etica del mondo non assume per Heidegger una tonalità morale, proponendosi, al contrario, come un ideologismo mistico che vuole superare un mero soggettivismo proprio perché traccia le linee-guida di un Esser-ci che si traduce in un con ed un per, che diventano un fare, un agire la cura intesa come apertura attiva e propositiva del soggetto verso l altro: Esser-ci per un altro Esser-ci. Heidegger dunque, non si pone nella linea del misticismo di tipo orientale, ma in uno slancio mistico che richiede il fare che, proprio per uno slancio soggettivo verso l altro, verso il sociale trova la sua verità nel risultato, la sua beatificazione nel proposito e nel fine. Questo slancio mistico è implicito nell Esser-ci che è una costruzione ontologica del tutto particolare dal momento che trova il suo fondamento nel - ci, vale a dire nella dinamica del essere-nel-mondo. In tale logica, sarebbe il mondo a dettare il come ed il dove dell Esser-ci, ma anche del essere-con o del essere-per.

6 Lo stratagemma mistico sta proprio nel cambiare i punti di riferimento e legare l Esser-ci ad una capacità primaria dell Essere che, quindi, si autodisciplina e su auto-riferisce. Il -ci, il -con, il -per diventano solo strategie dell Essere per completarsi e per rendersi visibile nella quotidianità, superando anche il trabocchetto della pura presenza. L Essere è dunque essere-in-sé che si mostra nella prassi del ci, del con, del per ed anche della-cura. Da tutto questo, il pensiero dell Esserci diventa ancora una volta mistico proprio perché nella sua purezza ontologica primitiva e primaria assume anche quel mantello etico per il quale si carica di una dimensione affettiva positiva, carica di sentimenti buoni che, nell ambito della cura, attivano equità, sussidiarietà, ragionevolezza, ecc. Nello studio della psicologia dello sviluppo e della dinamica timologica del soggetto, il problema degli affetti positivi e negativi risulta fondamentale proprio perché deve risolvere il problema dell amore e dell odio nei confronti del Sé e degli Altri. Per Heidegger questo tema è superato nella definizione stessa del Esser-ci proprio perché è in questo -ci che si riflette una potenzialità primigenita di fare il bene, dal momento che fare il male sarebbe il segno di un non-esser-ci. La mistica sta proprio nel portare alla luce quel Esser-ci che è comprensione dell Essere in quanto tale, che però è tale proprio perché è immerso nella sua stessa essenza etica, prima che nell essenza del mondo. A questo proposito, ha ragione Alfredo Marini, quando dice che secondo Heidegger, l intera Seinsfrage è un problema talmente seppellito nell oblio che nessuno se lo pone più. Il senso dell Essere non può evitare l orizzonte trascendentale della domanda stessa e, proprio per questo, il senso dell Essere diventa la vera storia dell oblio della domanda. In questa visione filosofica, l uomo comprende tutte le cose dando un senso o comprendendo il senso del proprio Esser-ci. Resta il fatto però che l Esser-ci non è un dato, ma è sempre e solo una domanda, proprio perché l essere dell uomo sta nel fatto che gli importa del proprio essere : l uomo è colui che si chiede Chi, che cosa e come egli stesso sia.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Caso Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Cosa accade ICI verifica l esistenza dell epidemia: la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo

Dettagli

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto PSICOLOGIA DEI SE E VOICE DIALOGUE Nascono negli anni 70 negli U.S.A. Ideatori Hal Stone,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Teatro per una pedagogia dell incontro

Teatro per una pedagogia dell incontro Teatro per una pedagogia dell incontro Laboratorio di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Dott. Giulia Randazzo Università degli Studi di Palermo Anno Accademico

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario Universita LUMSA -Roma Roma- Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit A.A. 2012-2013 2013 World Social Work Day 2013 «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Eccesso di una cosa buona

Eccesso di una cosa buona 1 Qualità autentiche Le qualità autentiche sono gli attributi che formano l essenza (il nucleo) di una persona; le persone sono impregnate da queste qualità, che pongono in una determinata luce tutte le

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale L intervenire secondo il modello empaticorelazionale Il progetto amico Prof. Nicola Cuomo Dott.ssa Alice Imola Dip. Di Scienze dell Educazione Università di Bologna No insegnante No educatore No terapista

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria.

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. 2 3 progettazione d interni abitare design, proposte per un mobile

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli