CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI
|
|
- Dino Leone
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI
2 Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle
3 SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare alcune classi di esigenze: - Sicurezza - Benessere - Fruibilità - Gestione Requisiti correlati alle esigenze di sicurezza - Resistenza alle effrazioni i presenza di serrature per apertura dall esterno telai non scardinabili e non smontabili vetrature e telai antisfondamento - Resistenza alle azioni dinamiche di origine naturale (pioggia, grandine, vento) o artificiale (vibrazioni) non devono cedere o deformarsi non devono trasmettere vibrazioni o rumori - Resistenza alle azioni elettrodinamiche collegamento alla rete di messa a terra Si i di i di i il id d fl - Sicurezza in caso di incendio consentire il rapido deflusso garantire la tenuta ai fumi e ai gas
4 Requisiti correlati alle esigenze di benessere igrotermico - Ventilazione degli ambienti adeguata superficie e opportuno posizionamento - Controllo dei flussi termici limitazione delle dispersioni e dei ponti termici - Tenuta all aria e all acqua giunti tra parti fisse e parti mobili a tenuta (sistemi a battuta e camere d aria) presenza di gocciolatoio i soglie con listello o battente
5 Sistemi a battuta e camere d aria
6 Requisiti correlati alle esigenze di benessere visivo Adeguata illuminazione corretta progettazione della superficie vetrata corretto posizionamento delle aperture opportuno dimensionamento degli ambienti interni Controllo del flusso luminoso scelta del sistema di schermatura e oscuramento
7 Requisiti correlati alle esigenze di benessere acustico Assenza di vibrazioni evitare la trasmissione di vibrazioni o rumori agli ambienti Isolamento acustico aumentare il potere fono-isolante di telai e vetri Requisiti iti correlati alle esigenze di fruibilità Transitabilità dimensionamento e scelta del sistema di apertura del serramento Manovrabilità dispositivi di apertura e manovra ergonomici e facilmente raggiungibili Requisiti correlati alle esigenze di gestione Durabilità qualità dei materiali utilizzati e della posa in opera Pulibilità rendere accessibili tutte le vetrate per la pulizia periodica
8 NOMENCLATURA
9
10
11 SISTEMI DI APERTURA Ad ante A bilico verticale A bilico orizzontale
12 A compasso (interno o esterno) A vasistas A scorrere A ghigliottina
13 SISTEMI DI OSCURAMENTO Interni - Tende - Veneziane per interni - Sportelli opachi
14 Esterni - Veneziane per esterno - Persiane - Serrande avvolgibili - Frangisole
15 IL TELAIO - MATERIALI Legno (tradizionali)
16 IL TELAIO - MATERIALI Legno - Legno lamellare
17 Alluminio
18 Alluminio a taglio termico
19 Legno-Alluminio
20 Legno-Alluminio
21 Acciaio pressopiegato
22 Acciaio pressopiegato a taglio termico
23 Acciaio tagliafuoco
24 PVC
25 PVC-Alluminio
26 SPECCHIATURA Tipi di vetro: - Vetro float - Vetro temprato - Vetro stratificato - Vetro retinato - Vetro-camera - Vetro bassoemissivo - Vetro riflettente - Vt Vetro selettivo ltti - Vetro serigrafato - Vetro colorato - Vetro a U - Vetromattone
27 - Vetro float
28 - Vetro float Vetro float semplice da 1,6 a 1,9 mm per finestre Vetro float semidoppio da27a32mm 2,7 a 3,2 per finestre Vetro float doppio da 3,6 a 4,0 mm per finestre Mezzo cristallo da 5 a 8 mm per finestre e portefinestre t Cristallo da 8 a 17 mm per vetrine e porte a tutto vetro
29 - Vetro camera Due o più lastre di cristallo unite lungo il perimetro con sigillanti con interposizione di distanziatori in lega di alluminio o in plastica. Migliorano le prestazioni termiche Doppio vetro camera, spessore 32 pp, p mm, con lastre basso emissive fattore solare = 55% U = 0,8 W/m2 K
30 - Vetro stratificato Due o più lastre di cristallo e/o policarbonato con interposta una pellicola di Due o più lastre di cristallo e/o policarbonato con interposta una pellicola di materiale termoplastico trasparente e adesivo che impedisce il distacco di frammenti vetro di sicurezza
31 - Vetro temprato Trattamento termico per riscaldamento fino a circa 600 C e brusco raffreddamento Elevata resistenza meccanica e termica - Vetro retinato Rete metallica all interno della lastra per garantire la sicurezza in caso di rottura - Vetro serigrafato Disegni e decorazioni. Consente il passaggio di luce ma impedisce la visione diretta
32 - Vetro colorato Pellicola di materiale plastico colorato tra due lastre
33 - Vetro riflettente Trattamento superficiale con deposito di ossidi metallici. Influenzano il passaggio della luce. Sono riflettenti verso l ambiente più luminoso e trasparenti nell altro verso - Vetro bassoemissivo - Vetro selettivo Applicazione di uno strato di rivestimento superficiale (coating) coating = microscopici strati di metalli nobili depositati sul vetro mediante un procedimento di polverizzazione catodica sotto vuoto spinto; influenza poco il passaggio della luce ma riduce di molto la trasmittanza termica
34 - Vetro a U (U-glass) Vetro traslucido profilato a forma di U (lunghezza da 2 a 6 m) Posa in opera su intelaiatura in profili di alluminio, con appoggio su tasselli in gomma o neoprene
35 Sistemi di posa in opera U-glass A parete semplice A parete doppia
36 - Vetromattone Due elementi in vetro pressato, a forma di vaschetta, accoppiati e saldati lungo il perimetro in modo da realizzare un elemento cavo Posa in opera con armatura in tondini di acciaio i e malta cementizia i
37 POSA IN OPERA DEI VETRI A ghigliottina Con fermavetro
38 DISPOSITIVI DI MOVIMENTO
39
40
41 DISPOSITIVI DI BLOCCAGGIO
42 CONNESSIONI ALLE MURATURE
43 DETTAGLI COSTRUTTIVI Finestra ad ante in legno con persiana e sportello opaco interno sezione orizzontale
44 Finestra ad ante in legno con persiana e sportello opaco interno sezione verticale
45 Finestra ad ante in legno con persiana e sportello opaco interno sezione verticale
46 Finestra a vasistas in legno con serranda avvolgibile sezione orizzontale
47 Finestra a vasistas in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
48 Finestra a vasistas in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
49 Finestra ad ante in legno con serranda avvolgibile sezione orizzontale
50 Finestra ad ante in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
51 Finestra ad ante in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
52 Finestra a scorrere in legno con serranda avvolgibile sezione orizzontale
53 Finestra a scorrere in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
54 Finestra a scorrere in legno con serranda avvolgibile sezione verticale
55 Finestra ad ante in alluminio a taglio termico con serranda avvolgibile sezione orizzontale
56 Finestra ad ante in alluminio a taglio termico con serranda avvolgibile sezione verticale
57 Finestra ad ante in alluminio a taglio termico con serranda avvolgibile sezione verticale
58 Porta-finestra a scorrere in alluminio con serranda avvolgibile sezione orizzontale
59 Porta-finestra a scorrere in alluminio con serranda avvolgibile sezione verticale
60 Porta-finestra a scorrere in alluminio con serranda avvolgibile sezione verticale
61 BIBLIOGRAFIA Norma UNI 8369/1988, Edilizia. Chiusure verticali. Classificazione e terminologia dei serramenti esterni verticali S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Capitoli da 4 a 11
CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI
CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare
LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER
LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici i ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della
LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER
LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici i ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della
M ATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEM ENTI COSTRUTTIVI 2008/09 PROF. SERGIO RINALDI. GLI INFISSI : Elementi per il progetto
GLI INFISSI : Elementi per il progetto INFISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Infissi esterni sono relazionati alle CHIUSURE
PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso
PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui
EPVetraio-2010 ELENCO PREZZI - MANODOPERA E OPERE COMPIUTE OPERE DA VETRAIO ANN1 2011-2012. pag.1di8
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA " Bruno Ubertini" BRESCIA - Via A. Bianchi 9 - ( Ente Sanitario di Diritto Pubblico ) ELENCO PREZZI - MANODOPERA E OPERE COMPIUTE
22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!
La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:
CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE
CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità
Aelle-S 190 STH Capitolato
77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3
In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il
Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione
Chiusure Trasparenti - Serramenti
Chiusure Trasparenti - Serramenti Dal Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 La suddetta normativa impone l obbligatorietà del rilascio del "Certificato di Trasmittanza Termica" da parte dei serramentisti,
STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015
STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE
------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------
DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm
PORTE E FINESTRE - 45 N - Profilo normale - 67 IW - Profilo a taglio termico
I - 45 N - Profilo normale - 67 IW - Profilo a taglio termico 121 DESCRIZIONE TECNICA A BATTENTE - La scelta dei materiali, guarnizioni ed accessori e la cura nelle lavorazioni, assicurano la buona qualitá
LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ
LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere
FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA.
FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA. 02 QUALITÀ E VARIETÀ PER LA SUA CASA MAGGIOR COMFORT ABITATIVO COSTI ENERGETICI RIDOTTI CURA E MANUTENZIONE MINIME FINSTRAL produce
EPU E.P.U. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'INVOLUCRO DELLA SCUOLA PRIMARIA
E.P.U. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'INVOLUCRO DELLA SCUOLA PRIMARIA descrizione u.m. prezzo N.B. Per quanto riguarda la tipologia dei materiali ed in particolare le tipologie di apertura e manovra
UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE
UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando
<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it
*istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14
PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI E PARETI VETRATE. SOLUZIONI MODERNE PER SCOPRIRE NUOVI ORIZZONTI.
PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI E PARETI VETRATE. SOLUZIONI MODERNE PER SCOPRIRE NUOVI ORIZZONTI. 02 PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI RIVESTITE IN ALLUMINIO ALL ESTERNO
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate
Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno.
Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. La proposta Agostini alu-legno prevede una serie di fi nestre e portefi nestre a battente ad una o più ante apribili. Le serie dei profi li si differenziano
SISTEMI PER SCORREVOLI
SISTEMI PER SCORREVOLI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO SC95TT DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie SC95 è stata progettata per la realizzazione di infissi scorrevoli a taglio termico con profondità del telaio
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura
La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO
1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA
Trasmittanza termica (U)
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità
DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE
pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO LAVORI (Cat 1) 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la D.0012.F00 parte vetrata, il cassonetto e il telo 1.0001 avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell
Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo
Copertura Mobile scheda tecnica CoperturaMobile Copertura Mobile è una copertura mobile in alluminio, solida, che garantisce una perfetta tenuta in ogni condizione atmosferica. Copertura Mobile è costruita
PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI E PARETI VETRATE. Soluzioni moderne per scoprire nuovi orizzonti
PORTE-FINESTRE ALZANTI SCORREVOLI E PARETI VETRATE Soluzioni moderne per scoprire nuovi orizzonti 2 Porte-finestre alzanti scorrevoli in PVC 03 Porte-finestre alzanti scorrevoli con rivestimento esterno
Infissi in legno con Persiana in Alluminio
Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio
VERANDE E VETRATE. Più spazio, più luce, più vita
VERANDE E VETRATE Più spazio, più luce, più vita 2 VERANDE E VETRATE Il mio nuovo spazio preferito Le verande di FINSTRAL si adattano perfettamente alla linea ed allo stile della vostra casa, permettendo
ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario
INFISSI in PVC ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario Una nuova concezione di finestra si appresta ad entrare nello scenario competitivo dei prodotti in pvc. Il profilo integralmente rivestito, attribuisce
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura.
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce
Porte in Alluminio e PVC
Porte in Alluminio e PVC Porte strutturali in alluminio SERIE 2002 Porta ad una o due ante con fascetta SERIE 2005 Porta ad una o due ante con o senza fascia NC50 Porta ad una o due ante con o senza fascia
SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo
SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE planimetria piano terra planimetria piano primo SISTEMA CAPPOTTO COPERTURA INFISSI CERTIFICAZIONI RASATURA FINESTRE E PORTEFINESTRE Sistema Ante Finestre PVC 200 Top
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2
Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili
TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA
CHIUSURE VER VER ICALI
CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio
PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.
PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere
Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.
Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.
Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni
Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Di isolamento termico: anche qui non ci sono problemi, lo stratificato silence può essere composto con i più diversi coatings e, quindi, la vetrata
SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI
SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI in legno lamellare dal 1969 Siamo in grado di costruire una vasta gamma di portoncini, finestre e portefinestre con diverse geometrie curate nei minimi dettagli in varie essenze
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura.
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime Finstral produce
EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile
EBE 85 sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile L importanza crescente che assume il tema dell energia porta con
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
56IW. Porte e Finestre
ALUK - Sistemi per Serramenti e Facciate Continue in Alluminio 56IW Serie per porte e finestre a Taglio Termico La serie 56IW, nata come estensione e completamento del sistema 50IW, è nel tempo diventata
Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte
Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,
L AZIENDA VETRI TERMOISOLANTI E A CONTROLLO SOLARE LEGNAMI PROVENIENTI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE STABILIMENTO ALIMENTATO TOTALMENTE DA ENERGIA VERDE
APRIAMO ALL AMBIENTE L Azienda Alberto Colangelo Infissi produce serramenti in legno, alluminio e legno alluminio. Forme, dimensioni, tipologie e colori sono tutti personalizzabili. I nostri serramenti
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura.
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce
IDEE E SOLUZIONI PER I TUOI SERRAMENTI
IDEE E SOLUZIONI PER I TUOI SERRAMENTI INGRESSI di SICUREZZA FINESTRE e PORTEFINESTRE SISTEMI OSCURANTI Tecnologia e Innovazione nel Rispetto della Tradizione al Servizio del Benessere dei nostri Clienti
R I P O R T O. CALCOLO MANODOPERA: Prezzo Voce euro 36,232 Utili Impresa 10% euro -3,294 Spese Generali 15% euro -4,296
pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la parte vetrata, il D.0012.F001. cassonetto e il telo avvolgibile in PVC; compresi altresì il 0001 telaio, il controtelaio,
Resistenza all'effrazione: vetri e finestre di sicurezza FINSTRAL
5-ott-2012-1 - Resistenza all'effrazione: vetri e finestre di sicurezza FINSTRAL Godetevi la massima sicurezza in casa vostra, grazie ai serramenti e infissi di sicurezza FINSTRAL! Per la maggior parte
CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO
CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE
Principali parti di un fabbricato
Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete
Dai luce ai tuoi sogni
IL MODULO VETRATO NEL CARTONGESSO IL MODULO VETRATO Dai luce ai tuoi sogni IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO È il modulo vetrato per creare visibilità e luce nelle pareti in cartongesso. VETROFACILE,
Francesco Sarti 734814
FMEA serramento con telaio in alluminio, finiture interne in legno e vetrocamera Francesco Sarti 734814 1 SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema può essere scomposto in elementi semplici come segue: Falso
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72. Benessere da vivere. Su misura.
FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce
Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio
Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Conseguenza: Installazione di finestre con buoni valori Uw (i migliori possibile) Pur essendo I isolamento termico di priorità assoluta
AIRONE. I profilati contribuiscono in
IBIS I profilati Ibis sono esteticamente valorizzati da una linea morbida ed arrotondata. Sicuri, stabili, proteggono dalla pioggia, dal vento e dall'umidità grazie ai particolari sistemi di chiusura,
Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil
Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica
DISEGNO dell ARCHITETTURA II
1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
Voce di Capitolato e prestazioni tecniche
Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega
L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.
L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE
IL VETRO PIANO PER EDILIZIA INTRODUZIONE AI PRODOTTI PILKINGTON
IL VETRO PIANO PER EDILIZIA INTRODUZIONE AI PRODOTTI PILKINGTON Falegnameria Fantin Villa Emo, 26 settembre 2008 Ing. Giuliano Toniolo Technical Advisory Service Pilkington Italia S.p.A. Protezione / Sicurezza
CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:
CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta
Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi. Zoccolature
Dicembre 2012 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Parafreddi Aggiuntivi telaio Zoccolature Saldabilità dei telai.2.6.7..12.14.20.25.26.32.34
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Comune di Biella Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Messa in sicurezza ristrutturazione manutenzione straordinaria della Scuola
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE Verticali Orizzontali Una cella in uno schizzo di Renzo Piano. Renzo Piano Building Workshop.
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?
entry Portoncini in PVC Portoncini in PVC
Portoncini in PVC entry ENTRY ISOLTEK. Sistema costruito con profili VEKA in classe "A", estrusi con mescole in classe "S", struttura da 70 mm., 5 camere e doppia guarnizione di battuta in TPE/EPDM. Anta
POLIFUNZIONALE (G22)
Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Progetto di ristrutturazione dell edificio POLIFUNZIONALE (G22) Lodi Via Milano Facciate continue sistema
Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori
CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi
Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai
L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio
Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil
Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica
POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.
POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della
I supporti dei sistemi fotovoltaici
I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit
ALL.CO O WOODW Serie brevettata
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA ALL.CO WOOD CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA Impiego Costruzione di porte/finestre a battente in legno-alluminio con una o più ante e aperture verso
L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011
L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione
TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17
TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza
Fabio Scamoni RISANAMENTO ACUSTICO. Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica
CRITERI E BUONE PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE ED IL RISANAMENTO ACUSTICO Fabio Scamoni Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica La pianificazione
s.r.l. Serramenti e Infissi
s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera
Capitolato per appalto
Capitolato per appalto SISTEMA A DUE GUARNIZIONI DI TENUTA - 70 mm FORNITURA E POSA IN OPERA DI SERRAMENTI IN PVC BIANCO RINFORZATO CON STRUTTURA IN ACCIAIO TRASMITTANZA TERMICA Uf = 1,4 W/m 2 K (1) ABBATTIMENTO
Capitolato speciale Oneri
Capitolato speciale Oneri LOTTO n. 12 INFISSI IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA : 30.000,00 ART. 1 Questa Società intende approvvigionarsi mediante somministrazione, del materiale sottoelencato: Cod.
PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID
SISTEMI PER PORTE PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie ID per porte pedonali esterne rappresenta l applicazione della tecnologia e lavorazioni dei sistemi ALUK a delle soluzioni
Finestre a vasistas/bilico manuali GPL e GPU
Finestre a vasistas/bilico manuali GPL e GPU Caratteristiche del prodotto Le finestre con doppia apertura a vasistas/bilico sono indicate per installazioni a portata di mano. Grazie alla maniglia posta
Cappotto interno con isolante termo riflettente
Soluzione con doppia intercapedine Spessore controparete 5,5 cm (con Over-foil 311) oppure 7 cm (con Over-foil Multistrato 19) Parete esterna esistente Listelli in legno fissati alla parete Isolante termo
per i Progetti Importanti!
Il Sistema per i Progetti Importanti! I Grandi Cantieri scelgono Uw=1,35~ con doppio vetro Uw=1,00~ con triplo vetro Il Sistema per i Progetti Importanti! Sistema da 76 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il
Linea Legno. Zeus 68. Prodotti Finestra e/o Portafinestra.
Linea Legno Zeus 68 Linea Legno La sezione in legno ha un telaio di mm 68x80, sezione anta mm 68x83 con maggiorazione fino a mm 68x118. Il telaio del serramento ZEUS 68 è realizzato con tripla battuta
Professionalità e Qualità al vostro servizio. Sempre!
Professionalità e Qualità al vostro servizio. Sempre! SISTEMI ALLUMINIO ALUK SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO SMB per l edilizia: la rivoluzione nel mondo dei serramenti. In un mercato in continuo
2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K
2 Sistemi a Battente Uw: 1.0 W/m 2 K Serie NC 75 STH-i Finestra 1 anta bxh: 1230x1480 mm Vetro Ug: 0,6 W/m 2 K Valore psi: 0,05 W/mK Ampia scelta di finiture e linee estetiche Flessibilità nelle soluzioni
NOVITÀ FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 9O. Qualità dell'abitare per le esigenze più moderne
NOVITÀ FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 9O Qualità dell'abitare per le esigenze più moderne 3 Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design Le finestre e le porte di oggi non solo devono
L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni
L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi
Serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica
Serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica www.ekosinfissi.it INDICE Linea CLASSIC 50 SH pag 2 60 SH 3 50 SH Persiane 4 Linea TAGLIO TERMICO A Battente 50 TH 6 58 THM 8 62 THJ 10 66 TH 12 68