RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica - Divisione VII SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano Anno 2011

2

3 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica - Divisione VII SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano Anno 2011

4 Volume realizzato a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, concorrenza, consumatore... Divisione VII contenuti, grafica ed editing della Divisione VII in collaborazione con

5 SOMMARIO IL COMMERCIO AL DETTAGLIO AL 31 DICEMBRE 2011 ESERCIZI IN SEDE FISSA Attività primaria di dettaglio fisso Attività secondaria di dettaglio fisso Nati mortalità attività primaria Tavole statistiche attività primaria e secondaria regionali e provinciali pag. 9 pag. 29 pag. 33 pag. 45 AMBULANTI E FORME SPECIALI DI VENDITA Consistenza del settore Tavole statistiche di consistenza regionali e provinciali pag. 163 pag. 167 COMMERCIO ALL INGROSSO, INTERMEDIARI, COMMERCIO E RIPARAZIONE AUTO AL 31 DICEMBRE 2011 Consistenza del settore Tavole statistiche di consistenza regionali e provinciali pag. 183 pag. 197 INDICATORI ECONOMICI TERRITORIALI Introduzione Le vendite al dettaglio - analisi regionale Nota metodologica pag. 215 pag. 218 pag. 231 GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA AL 31 DICEMBRE 2011 Analisi generale Supermercati Ipermercati Minimercati Grandi Magazzini Grandi Superfici Specializzate Definizioni statistiche degli esercizi della Grande Distribuzione pag. 239 pag. 243 pag. 255 pag. 261 pag. 271 pag. 283 pag. 295

6

7 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL 31 DICEMBRE 2011

8

9 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA ATTIVITA PRIMARIA 1. COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA ATTIVITA PRIMARIA Premessa Prima di passare ad un analisi di dettaglio delle singole variabili, bisogna precisare che contrariamente all anno precedente si registra un evoluzione negativa della numerosità dei punti vendita attivi che nel 2011 diminuiscono di 210 unità, pari allo 0,03 % dello stock complessivo, costituito sia dalle sedi di impresa che dalle unità locali. Le aspettative negative circa la mancata crescita erano state determinate dall andamento regressivo registrato nei due anni precedenti, quando il numero complessivo dei punti vendita attivi era diminuito al ritmo medio di circa tremila unità annue, a causa della profonda e generalizzata caduta dell attività economica registrata a livello mondiale e alla conseguente diminuzione della spesa per consumi finali. L anno 2011 è contrassegnato quindi dalla ripresa del trend della diminuzione dei punti vendita. Si ricorda, dal punto di vista metodologico, il sistema informativo della rete di vendita è stato rivisto sulla base della nuova codifica ATECO2007, che nel corso del 2009 era stata utilizzata per la riorganizzazione del Registro delle Imprese dalla cui classificazione delle attività economiche il sistema stesso trae origine. Tale revisione della banca dati ha comportato consistenti modifiche sia nelle voci merceologiche precedentemente utilizzate che, di conseguenza, nella numerosità delle posizioni ad esse riconducibili. L anno 2009 diviene pertanto il primo di una nuova serie storica con il quale confrontare gli andamenti degli anni successivi, soprattutto con riferimento alle analisi di dettaglio; la riorganizzazione degli archivi infatti comporta spesso un opera di pulizia più ampia della semplice riclassificazione delle posizioni. Le risultanze della presente edizione del Rapporto, rilevate alla data del 31 dicembre 2011, saranno messe a confronto soltanto con i dati relativi all anno precedente, per iniziare a definirne il trend evolutivo. 9

10 numerosità e rapporti caratteristici La consistenza degli esercizi commerciali con attività primaria di commercio al dettaglio in sede fissa presenta, alla data del 31 dicembre 2011 (vedi Tav. 1), un valore nazionale pari a unità - distinto in sedi di impresa attive e unità locali - con una diminuzione di 210 unità rispetto alla fine dell anno precedente ( unità al 31/12/2010). Si registra, quindi, rispetto all anno precedente, caratterizzato dal segno positivo, una inversione di tendenza. Tav. 1 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI - CONFRONTO TEMPORALE Regioni Anno 2010 Anno 2011 Incremento consistenza Incremento % Sede U.l. TOT Sede U.l. TOT Sede U.l. TOT Sede U.l. TOT PIEMONTE ,8 0,8-0,3 V.D'AOSTA ,8 3,8 0,4 LOMBARDIA ,3 1,9 0,3 P.A.BOLZANO ,1 2,2 0,2 P.A.TRENTO ,6 0,3-0,3 VENETO ,2 0,3 0,0 FRIULI V. G ,8 0,2-1,1 LIGURIA ,4 0,5-0,9 EMILIA R ,5 1,7 0,1 Italia Sett ,6 1,2-0,1 TOSCANA ,6 0,9-0,2 UMBRIA ,3 1,2 0,1 MARCHE ,1 1,6 0,6 LAZIO ,2 2,8 0,6 Italia Centrale ,3 1,9 0,3 ABRUZZI ,7 1,6 0,0 MOLISE ,8-0,7-1,5 CAMPANIA ,9 2,4-0,2 PUGLIA ,1 2,6 0,5 BASILICATA ,8 3,7 0,3 CALABRIA ,5 2,8 0,2 SICILIA ,2 1,3-0,7 SARDEGNA ,7 0,4-0,4 Italia Meridionale ,8 1,9-0,2 TOTALE ,6 1,6 0,0 Sul piano territoriale l incremento sia in valore assoluto che in percentuale è da attribuire al centro Italia (+ 473 unità pari all 0,3%), caratterizzato da una crescita che, a differenza delle altre regioni, riguarda solo le unità locali (+ 795 esercizi pari al 1,9%) mentre le sedi di impresa (- 322 esercizi pari allo -0,3%). Particolare rilevanza presentano i saldi positivi del Lazio, con 10

11 una crescita di 440 unità distribuite fra -86 nuove imprese e 526 unità locali. La sola regione a presentare un andamento positivo ( unità ; + 0,6 %) sono le Marche, dovuto ad un incremento delle sedi di impresa ( +17 unità) e delle unità locali (+ 94 esercizi). L Italia settentrionale ed il meridione presentano decrementi, soprattutto se valutate in relazione allo stock di riferimento iniziale : la diminuzione risulta rispettivamente pari a (Nord) e (Sud ed Isole) (- 0,1% e - 0,2%), attribuibile essenzialmente alle sedi d impresa che sono diminuite del 0,6 % nel settentrione e del 0,8 % nell Italia meridionale. Nel nord presentano andamenti regressivi la Liguria, il Piemonte ed il Friuli Venezia Giulia. Tra le regioni meridionali Sicilia e la Campania evidenziano ancora situazioni di decrescita di un certo rilievo, mentre la Puglia presenta un significativo saldo positivo. Su scala nazionale si evidenzia la costante diminuzione negli anni delle sedi (-0,6 %) accompagnata da un aumento per le unità locali (+1,6%), convalida il trend in atto ormai da anni che attribuisce una percentuale crescente di nuove aperture alle localizzazioni separate. Venendo, ora a considerare la distribuzione territoriale, riportata in Tav. 1 a, essa ha da sempre attribuito al meridione il più alto rapporto di composizione dell intera rete di vendita che, nonostante la crescita più contenuta degli ultimi anni resta comunque stabile al (42,0%), come dimostra il seguente prospetto. La distanza fra il nord e il sud del paese appare evidente esaminando i rapporti di densità territoriale (Tav. 1 b) che presenta nel settentrione un valore pari a 10,5 mentre nell area meridionale lo stesso Tav. 1a CONSISTENZE E DENSITA ESERCIZI COMMERCIALI RIPARTIZIONE TERRITORIALE RIPARTIZIONI ESERCIZI N ESERCIZI % DENSITA' (per mille abitanti) Nord ,8 10,5 Centro ,2 13,0 Sud Isole ,0 15,6 ITALIA ,0 12,8 Tav. 1b CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI RAPPORTI CARATTERISTICI Regioni SEDE/UNITA' LOCALE N Esercizi (per mille abitanti) Anno 2010 Anno 2011 Anno 2011 PIEMONTE 2,6 2,6 11,4 V.D'AOSTA 2,6 2,5 14,1 LOMBARDIA 2,2 2,2 9,0 P.A.BOLZANO 1,5 1,4 9,0 P.A.TRENTO 1,6 1,5 11,0 VENETO 2,1 2,1 10,5 FRIULI V. G. 2,0 2,0 10,7 LIGURIA 2,7 2,7 15,3 EMILIA R. 2,5 2,5 11,2 Italia Sett. 2,3 2,3 10,5 TOSCANA 2,5 2,4 13,4 UMBRIA 2,5 2,5 13,6 MARCHE 2,4 2,3 12,7 LAZIO 2,9 2,8 12,8 Italia Centrale 2,7 2,6 13,0 ABRUZZI 2,5 2,4 14,6 MOLISE 2,9 2,8 15,6 CAMPANIA 4,0 3,9 17,2 PUGLIA 3,6 3,5 14,7 BASILICATA 3,2 3,1 15,9 CALABRIA 3,9 3,8 16,4 SICILIA 3,6 3,5 14,3 SARDEGNA 2,1 2,1 15,9 Totale 2,8 2,7 12,8 11

12 aumenta fino a 15,6 punti vendita ogni mille abitanti mentre la media nazionale si colloca a circa 12,8 esercizi ogni mille abitanti. Come è stato evidenziato la consistente diminuzione delle sedi (-0,5%) accompagnata da un aumento considerevole per le unità locali, convalida il trend in atto ormai da anni che attribuisce una percentuale crescente di nuove aperture alle localizzazioni separate. Il rapporto fra le due componenti (sedi d impresa/unità locali) ha peraltro una tendenza decrescente in quasi tutte le aree geografiche, come dimostra la lenta ma costante diminuzione evidenziata dalla tabella 1b) che mette a confronto gli ultimi due anni; si ricorda che a livello nazionale si è passati dal 4,7 registrato nell anno 2000, all attuale 2,8. Come abbiamo già visto, il rapporto di densità (sempre tav. 1b), si attesta a livello nazionale intorno ai 12,8 esercizi ogni mille abitanti, decisamente più alto rispetto alla media europea. Rilevanti come sempre le diversità sul piano territoriale, con valori che spaziano dai 9,0 esercizi ogni mille abitanti della Lombardia ai 17,2 della Campania. analisi per forma costitutiva Nel 2011 la consistenza degli esercizi commerciali per stato societario (tav. 2 e 2a) non subisce modifiche di rilievo ed attribuisce alle imprese individuali il valore più alto, con esercizi pari al 59,8 % dell universo; seguono le società di persone, con unità Tav. 2 Regione Altre forme Imprese individuali Soc. di capitale Soc. di persone Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. TOT. PIEMONTE V. D AOSTA LOMBARDIA BOLZANO TRENTO VENETO FRIULI-V.G LIGURIA EMILIA R TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZI MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE

13 pari al 20,3 %; mentre alle società di capitale, con unità, appartiene il 18,8 % del totale degli esercizi; il valore residuale va alle altre forme, con esercizi, pari all 1,2%. Come già indicato nei precedenti rapporti, da diversi anni si verifica un costante seppur lento incremento della quota percentuale attribuita alle società di capitali a scapito delle imprese individuali e delle società di persone. Anche la diversificazione territoriale delle forme distributive risulta abbastanza stabile rispetto agli anni passati (tav. 2a): gli scostamenti più significativi nel confronto col dato nazionale Tav. 2a Regione Altre Forme Imprese individuali Soc. di capitale Soc. di persone TOT. PIEMONTE 1,3 56,7 16,2 25,8 100 VALLE D'AOSTA 1,3 49,3 16,2 33,3 100 LOMBARDIA 1,4 49,5 24,5 24,6 100 Prov. aut. BOLZANO 2,7 42,6 20,5 34,2 100 Prov. aut. TRENTO 7,7 41,5 16,8 34,1 100 VENETO 1,6 50,2 21,2 27,0 100 FRIULI-V. GIULIA 3,1 51,1 22,4 23,4 100 LIGURIA 1,0 54,5 17,0 27,5 100 EMILIA-ROMAGNA 1,6 52,8 19,6 26,1 100 TOSCANA 2,0 52,2 20,0 25,8 100 UMBRIA 1,5 52,4 18,3 27,9 100 MARCHE 1,7 55,9 18,7 23,7 100 LAZIO 0,8 59,6 26,1 13,5 100 ABRUZZI 0,7 61,3 18,5 19,5 100 MOLISE 0,5 70,2 14,2 15,1 100 CAMPANIA 0,4 66,0 15,2 18,4 100 PUGLIA 0,6 72,2 16,1 11,1 100 BASILICATA 0,9 74,9 11,4 12,9 100 CALABRIA 0,3 76,7 11,6 11,4 100 SICILIA 0,8 70,9 15,4 12,9 100 SARDEGNA 1,4 59,9 16,8 22,0 100 TOTALE 1,2 59,8 18,8 20,3 100 Tav. 2b Regione Altre forme Imprese individuali Soc. di capitale Soc. di persone Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. TOT. PIEMONTE 27,5 72, ,1 9, ,0 81, ,3 31, VALLE D AOSTA 21,7 78, ,1 12, ,7 63, ,5 33, LOMBARDIA 33,0 67, ,3 9, ,2 74, ,8 29, Prov. A. BOLZANO 28,6 71, ,3 17, ,4 82, ,1 42, Prov. A. TRENTO 17,1 82, ,3 15, ,2 78, ,1 38, VENETO 14,6 85, ,0 12, ,1 75, ,3 32, FRIULI-V. GIULIA 10,0 90, ,9 11, ,7 78, ,3 31, LIGURIA 26,0 74, ,5 10, ,0 76, ,6 28, EMILIA-ROMAGNA 14,2 85, ,7 11, ,5 73, ,3 26, TOSCANA 19,6 80, ,4 11, ,7 70, ,2 28, UMBRIA 15,2 84, ,1 11, ,8 68, ,0 32, MARCHE 21,6 78, ,0 14, ,7 71, ,9 32, LAZIO 29,6 70, ,3 8, ,4 62, ,4 28, ABRUZZI 30,4 69, ,1 12, ,3 70, ,5 38, MOLISE 29,6 70, ,3 13, ,7 72, ,8 38, CAMPANIA 26,2 73, ,1 7, ,0 62, ,8 29, PUGLIA 30,7 69, ,1 10, ,1 62, ,9 34, BASILICATA 33,8 66, ,5 14, ,9 67, ,2 41, CALABRIA 37,0 63, ,7 12, ,2 62, ,5 35, SICILIA 32,5 67, ,2 10, ,0 64, ,0 33, SARDEGNA 17,9 82, ,0 16, ,9 75, ,8 43, TOTALE 23,5 76, ,3 10, ,3 69, ,6 31,

14 continuano, infatti, a contrapporre alcune aree del nord a quelle del sud; emerge anche la posizione del Lazio che, insieme a Lombardia e Friuli Venezia Giulia, presentano le percentuali più alte come società di capitali (26,1 %, 24,5%, 22,4% rispettivamente), mentre Calabria e Basilicata le più basse (11,6% e 11,4% rispettivamente). Queste ultime, per contro, registrano i valori più alti come imprese individuali (76,7% e 74,9%). Le Province Autonome di Trento e Bolzano presentano invece il minor numero di imprese individuali (41,5% e 42,6% rispettivamente), compensati dalle più alte percentuali come società di persone (34,2% e 34,1% rispettivamente). Analizzando il decentramento distributivo in relazione alle varie forme costitutive d impresa (tavola 2b) non si riscontrano grosse variazioni rispetto al passato: la grande maggioranza delle imprese individuali, infatti, esercita l attività all interno della sede d impresa (89,3 %) e solo per il10,7% in unità locali; l incidenza percentuale si ribalta invece per le società di capitali, dove gli esercizi attivi in localizzazioni separate dalla sede sono il 69,7% ed il restante 30,3% opera nella sede. Ancora più sbilanciato appare il rapporto per quanto riguarda le altre forme, categoria residuale peraltro scarsamente significativa come consistenza: solo nel 23,5% dei casi l attività viene esercitata nella sede di impresa contro il 76,5% in unità locali. Infine le società di persone esercitano l attività per il 68,6% dei casi nelle sedi di impresa e per il restante 31,4% nelle unità locali. L aumento delle nuove aperture in localizzazioni separate (unità locali), che come abbiamo visto ormai da molti anni contrappone gli incrementi delle unità locali alla diminuzione delle sedi di impresa (tav. 1), sembra peraltro spalmarsi in modo abbastanza uniforme su tutte le forme costitutive: il travaso rispetto agli anni scorsi, di mezzo punto percentuale nella composizione delle unità locali (che sul totale nazionale degli esercizi passa dal 25,7% del 2009 al 26,3% del 2010 ed al 26,7% del 2011) rispetto alle sedi di impresa (a loro volta diminuite in corrispondenza dal 74,3% al 73,7% ed al 73,3%) risulta infatti interessare tutte le forme costitutive (per una verifica, cfr. Rapporto Sistema Distributivo 2009 e 2010). analisi per specializzazione merceologica Si ricorda che la principale novità introdotta dalla revisione del sistema informativo nell anno 2009 è consistita nel maggiore dettaglio merceologico dei punti vendita. Si è infatti passati dalle venti specifiche merceologiche del sistema precedente alle oltre settanta voci dell attuale, inserendo anche in ciascuna categoria o classe la voce non specificato, nella quale vengono raccolte tutte le posizioni mancanti di specifico riferimento 1. Risultando l esame delle consistenze, ed il confronto con l anno precedente (vedi tav. n. 1 Ciò si verifica quando viene utilizzato un codice con una cifra in meno rispetto al codice utilizzato per le specifiche sottostanti, come può facilmente rilevarsi dalle tavole di raccordo fra codifica ATECO2007 e voci merceologiche, pubblicate in appendice. 14

15 3 nella sezione statistica), assai complesso dato l elevato numero di voci, per facilitare la comprensione è stato raggruppato il numero complessivo delle posizioni presenti nei sette principali gruppi di appartenenza, come risulta nel sottostante prospetto, procedendo poi ad approfondire le componenti presenti in ciascun gruppo. Non si è invece proceduto all analisi delle singole voci merceologiche secondo le classi di superficie di vendita dichiarata come effettuato nel rapporto relativo all anno 2009 ritenendo che non vi fossero variazioni di rilievo nella distribuzione. Per chi fosse interessato a tale aspetto, oltre a rinviare allo scorso rapporto, pubblichiamo la tavola n. 3bis nella sezione statistica. Tav. 3 - Specializzazione merceologica GRUPPO MERCEOLOGICO Variazione Totale Sede U. Locale Totale Sede U. Locale Totale V.A. % ESERCIZI NON SPECIALIZZATI ,1 ALIMENTARI SPECIALIZZATI ,0 CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE ,9 APPARECCHIATURE INFORMATICHE ,6 PRODOTTI USO DOMESTICO ,3 ARTICOLI CULTURALI E RICREATIVI ,7 ALTRI ESERCIZI SPECIALIZZATI ,3 TOTALE ,03 I due soli comparti che presentano variazioni negative significative sono i prodotti di uso domestico ( unità) e gli articoli culturali e ricreativi (-443), mentre significativi incrementi presentano gli altri esercizi ( unità) che le apparecchiature informatiche (+400 punti vendita). Per un analisi dettagliata delle singole componenti procediamo quindi all approfondimento di ciascun gruppo. Esercizi non Occorre subito precisare che nel primo gruppo (esercizi non ) si collocano tutti gli esercizi alimentari e non alimentari che fanno riferimento a categorie ben identificate appartenenti alla grande distribuzione despecializzata (ipermercati, supermercati, grandi magazzini, minimercati), seppure conteggiati insieme ad altri esercizi qualificati dalla sola mancanza di specializzazione, a prescindere da specifici parametri dimensionali. Questo spiega anche il motivo delle differenze numeriche rispetto all indagine diretta sulle caratteristiche della grande distribuzione organizzata, realizzata per il tramite delle Camere di Commercio, che viene pubblicata in altra parte del rapporto ed è soggetta al rispetto di specifici parametri dimensionali. La numerosità complessiva è di unità localizzate per circa il 70% nella sede di impresa ( punti vendita) e per il 30% in unità locali ( posizioni). 15

16 Tav. 3a ESERCIZI NON SPECIALIZZATI Raffronto 2011/2010totale esercizi Sede U.l. Tot. Sede U.l. Tot. V.A. % Non Specificato ,1 Non specificato ,7 Ipermercati ,4 Commercio al dettaglio in esercizi non con prevalenza di prodotti alimentari e bevande Supermercati ,4 Discount di alimentari ,6 Minimercati e altri esercizi non di alimentari vari ,1 Prodotti surgelati ,5 TOTALE ,2 Non specificato ,6 Grandi Magazzini ,1 Commercio al dettaglio in altri esercizi non De di computer, periferiche, attrezzature, elettronica, elettrodomestici ,0 Empori e de di prodotti vari non alimentari ,9 TOTALE ,3 TOTALE ,1 16

17 L incremento complessivo del gruppo (+ 151 unità) è dovuto, tra gli alimentari, prevalentemente al contributo degli empori e de di prodotti vari non alimentari (+919) ed i minimercati (+ 689 unità), che costituiscono anche la componente più significativa con una consistenza di unità. L elevata numerosità che, nonostante la diminuzione, permane per gli esercizi non specificati (pari a punti vendita), è probabilmente dovuta alla difficoltà di riconoscersi in una definizione che tenga conto delle caratteristiche identitarie previste per le tipologie appartenenti alla grande distribuzione organizzata. Tra i non alimentari diminuiscono gli esercizi di computer e attrezzature elettroniche (-765), mentre aumentano gli empori e prodotti vari (+ 919 unità). Alimentari Il secondo gruppo è relativo agli alimentari e risulta pari complessivamente a punti vendita, localizzati per l 82% nella sede di impresa ( posizioni) e solo per il 18% in unità locali ( unità). Già questa distribuzione dà conto di una modalità di vendita più tradizionale, spesso uni localizzata che si svolge quindi in bottega, su superfici dimensionalmente ridotte. La sostanziale tenuta della numerosità del gruppo (pari ad un modesto decremento di 18 unità) è dovuta alla crescita del settore prodotti del tabacco (+629) ed alla diminuzione delle rivendite di carni (- 629 unità) che continuano però a rappresentare la tipologia più numerosa, con una consistenza di punti vendita. Gli esercizi di vendita di tabacco, che presentano un incremento consistente, in termini di numerosità risultano seconde, con punti vendita, seguite dalle rivendite di frutta e verdura che presentano una consistenza di unità, e una sostanziale stazionarietà rispetto all anno precedente. Le panetterie (pari complessivamente a unità) si distinguono in panetterie vere e proprie (6.181 unità), e rivendite di prodotti da forno e confetterie (5.253 unità); risultano nel complesso in decremento (- 270 esercizi). Seguono gli altri prodotti alimentari (pari a unità) che comprendono, fra l altro, i prodotti lattiero-caseari, il caffè, i prodotti macrobiotici e dietetici e presentano un incremento consistente (+ 183 unità). Da ultimo le bevande con punti vendita ed un incremento di 4 esercizi. Gli esercizi che non specificano la propria classe di appartenenza sono in numero ridotto (2.398 unità, pari neanche al 2% del totale del gruppo). 17

18 Tav. 3b PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Raffronto 2011/2010 totale esercizi Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. V. A. % Non Specificato ,3 Frutta e verdura ,1 Carni e di prodotti a base di carne ,9 Pesci, crostacei e molluschi ,2 Non specificato ,4 Pane, torte, dolciumi e confetteria Pane ,2 Torte,dolciumi, confetteria ,2 TOTALE ,2 Bevande ,1 Prodotti del tabacco ,1 Altri prodotti alimentari in esercizi ,1 TOTALE ,01 Carburanti per autotrazione Il terzo gruppo non prevede una ulteriore disaggregazione tipologica ed è riferito esclusivamente alle rivendite di carburante per autotrazione, che risultano pari posizioni, localizzate per il 76% nella sede ( punti vendita) e per il 24% in unità locali (6.398 unità). Presentano un incremento di 221 posizioni rispetto all anno precedente (+0,9%). Apparecchiature informatiche Gli esercizi che trattano apparecchiature informatiche hanno una consistenza di unità, localizzate per posizioni presso la sede di impresa (65%) e per posizioni in unità locali, pari al 35%, che costituisce la quota più alta di localizzazione decentrata, evidentemente connessa con una tipologia merceologica di recente affermazione. L incremento complessivo rispetto all anno precedente è di 400 unità, pari al 2,6%, da attribuire in misura prevalente alle apparecchiature di telefonia, che, con un incremento di 336 unità (pari al 5,1%), presenta una consistenza di rivendite. La classe più numerosa resta quella relativa alla vendita di computer, software e attrezzature per ufficio, con unità ed un lieve decremento rispetto all anno precedente. 18

19 Tav. 3c APPARECCHIATURE INFORMATICHE E PER LE TELECOMUNICAZIONI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Raffronto 2010/2009 totale esercizi Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. V. A. % Non Specificato ,8 Computer, unità periferiche, software e attrezzature per ufficio ,2 Apparecchiature per telecomunicazioni e la telefonia ,1 Apparecchiature audio e video ,3 TOTALE ,6 Le rivendite di apparecchiature audio e video presentano una consistenza molto ridotta (479 posizioni), anche se si sono incrementate di oltre il 16,3%. Prodotti di uso domestico Questo gruppo presenta una numerosità pari a unità, localizzate per quasi 76% nelle sedi di impresa ( posizioni) e per il 24% in unità locali ( posizioni); e, come già detto, evidenzia una variazione negativa in controtendenza all andamento delle altre merceologie. Quest ultima, pari a meno unità (-1,3%), è da attribuire in misura prevalente ai prodotti tessili che sono diminuiti di 623 unità, seguiti da mobili, illuminazione, articoli per la casa (- 644 unità) e da ferramenta, vernici, materiali da costruzione (- 373 unità). Sono rimaste invece stabili le rivendite di rivestimenti per pavimenti e pareti, mentre sono aumentati di oltre il 20 % gli elettrodomestici, anche se la loro scarsa consistenza (1.643 unità) fa pensare all inserimento di questa tipologia di rivendita in altre categorie merceologiche (ad esempio anche nel gruppo esaminato in precedenza di esercizi in apparecchiature informatiche). Le classi mobili/apparecchi per illuminazione e Ferramenta/materiali da costruzione restano comunque le più numerose, con e unità rispettivamente, a loro volta disaggregate in categorie, fra le quali le più consistenti sono i mobili per la casa ( unità), utensili per la casa/cristallerie/vasellame ( unità), e ferramenta/vernici/termoidraulica ( unità). Anche i prodotti tessili, nonostante la consistente diminuzione, mantengono una rilevante consistenza pari a esercizi. 19

20 Tav. 3d ALTRI PRODOTTI PER USO DOMESTICO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Raffronto 2011/2010 totale esercizi Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. V. A. % Non Specificato ,0 Prodotti tessili ,9 Ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione Tappeti, scendiletto e rivestimenti per pavimenti e pareti (moquette, linoleum) Non specificato ,5 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico ,3 Articoli igienico-sanitari ,1 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l agricoltura e per il giardinaggio , ,7 TOTALE , ,9 Elettrodomestici ,2 Non specificato ,2 Mobili per la casa ,3 Utensili per la casa, cristallerie, vasellame ,0 Mobili, articoli per l illuminazione e altri articoli per la casa Articoli per l illuminazione ,3 Macchine da cucire e per maglieria d uso domestico ,3 Sistemi di sicurezza ,8 Strumenti musicali e spartiti ,2 Altri articoli per uso domestico nca ,0 TOTALE ,4 TOTALE ,3 Articoli culturali e ricreativi Il gruppo relativo agli articoli culturali e ricreativi appare piuttosto eterogeneo, comprendendo sia librerie e rivendite di giornali che articoli sportivi e giocherie; si avvale di esercizi distribuiti con una maggiore concentrazione nella sede di impresa ( posizioni pari a quasi l 83%, analoga a quella esaminata per gli alimentari ), anche se tale concentrazione non si riscontra per tutte le tipologie esaminate (librerie, registrazioni musicali, giocherie presentano infatti percentuali molto più contenute). 20

21 Tav. 3e ARTICOLI CULTURALI E RICREATIVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Raffronto 2011/2010 totale esercizi Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. V. A. % Non Specificato ,2 Libri ,7 Giornali e articoli di cartoleria Registrazioni musicali e video Non specificato ,0 Giornali, riviste e periodici ,1 Articoli di cartoleria e forniture per ufficio ,7 TOTALE , ,3 Articoli sportivi ,7 Giochi e giocattoli ,3 TOTALE ,6 In termini di variazione rispetto all anno precedente il gruppo appare nel complesso stabile con un lieve decremento (-0,6); significativo l incremento delle registrazioni musicali - esercizi questi ultimi di recente costituzione (+ 7,3 %), come dimostra anche la loro scarsa numerosità (544 posizioni totali), che vanno a compensare la consistente diminuzione di altre. La classe giornali e articoli di cartoleria pari a posizioni - si distingue in due categorie di pari entità: giornali e riviste, con punti vendita e cartolerie e forniture per ufficio con unità. Seguono gli articoli sportivi con posizioni che presentano una notevole diminuzione; e a distanza, i negozi di giocattoli, con posizioni e le librerie con punti vendita. Altri E il gruppo decisamente più ampio e composito, con una numerosità pari a , distribuita per il 69% in sedi di impresa ( unità) e per il 31% in unità locali ( posizioni) e presenta un insieme di categorie accomunate dal solo carattere della specializzazione. Nel complesso l incremento è di unità, pari all 1,3 %, e risulta positivo per tutte le classi (unica eccezione quella relativa agli articoli di seconda mano che rimane stabile) anche se con una lieve diminuzione. La classe più numerosa è quella dell abbigliamento, che conta posizioni ed un 21

22 incremento di unità (+ 0,8%), distinta in categorie secondo la destinazione e la tipologia dell abbigliamento. Fra le categorie, la più consistente rimane quella non specificata con unità, cui fa seguito confezioni per adulti con posizioni. Nella classe calzature e articoli in pelle, che presenta una consistenza di unità e si incrementa di 619 posizioni (+2,2%) prevalgono decisamente le calzature ( posizioni) seguite dagli articoli da viaggio (5.424 unità). Nella vendita di medicinali, gli esercizi sono pari a , con un incremento di 746 posizioni (+ 3,8%). La categoria più numerosa resta quella non specificata ( unità), probabilmente a causa della difficoltà di distinguere nelle due nuove classificazioni farmacie e medicinali non soggetti a prescrizione medica posizioni precedentemente appartenenti alla stessa unica categoria. Occorre però osservare come entrambe si siano incrementate in misura consistente, assorbendo in qualche modo la diminuzione della categoria non specificata, il che fa pensare ad una riclassificazione delle stesse. Le farmacie presentano una consistenza di unità (con un incremento di posizioni pari al 98,9%) e le rivendite di medicinali non soggetti a prescrizione medica sono pari a (con un incremento di 612 posizioni, pari al 70,5%). Gli articoli medicali e ortopedici, classe a sé stante pur presentando qualche analogia con le rivendite di medicinali senza prestazione medica, ha una consistenza di posizioni e si è incrementata di oltre l 2,6% rispetto allo scorso anno. Nella classe cosmetici ed erboristeria, pari a esercizi sostanzialmente stabili, si distinguono la categoria degli articoli di profumeria, con unità, e le erboristerie, con punti vendita. Fiori e animali domestici sono pari rispettivamente a e posizioni, per un totale di unità della relativa classe, il cui incremento deriva soltanto dalla crescita delle rivendite di animali domestici. Gli orologi e gioiellerie contano posizioni con un incremento dello 1,7%. La classe residuale altri prodotti è dopo l abbigliamento la più numerosa, con posizioni riferite alle categorie più eterogenee e si incrementa di 803 posizioni, pari circa all 1,5%. Si ricorda, fra le principali, gli oggetti d arte/culto/bigiotteria con punti vendita e gli esercizi di foto/ottica, con unità. Infine, gli articoli di seconda mano contano punti vendita. Le tavole regionali e provinciali, disaggregate per sede/unità locale e per categoria merceologica, sono pubblicate nella parte statistica seguendo la numerazione della tavola nazionale (tav. 3). 22

23 Tav. 3f ALTRI PRODOTTI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Raffronto 2011/2010 Sede U.l. TOT. Sede U.l. TOT. V. A. % Non Specificato ,6 Articoli di abbigliamento Calzature e articoli in pelle Medicinali Articoli medicali e ortopedici Cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria Fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per animali domestici Orologi e articoli di gioielleria Altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) Non specificato ,9 Confezioni per adulti ,3 Confezioni bambini e neonati ,8 Biancheria personale, maglieria, camicie Pellicce e abbigliamento in pelle Cappelli, ombrelli, guanti e cravatte , , ,1 TOTALE ,8 Non specificato ,6 Calzature e accessori ,2 Articoli di pelletteria e da viaggio ,0 TOTALE ,2 Non specificato ,8 Farmacie ,9 Medicinali non soggetti a prescrizione medica ,5 TOTALE , ,6 Non specificato ,1 Articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l igiene ,7 personale Erboristerie ,9 TOTALE ,5 Fiori e piante ,5 Piccoli animali domestici ,5 TOTALE , ,7 Non specificato ,0 Mobili per ufficio ,6 Materiale per ottica e fotografia ,9 Oggetti d arte, di culto, di decorazione, chincaglieria e ,2 bigiotteria Combustibile per uso domestico e riscaldamento ,4 Armi, munizioni, articoli militari ,4 Saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura ,7 Altri prodotti non alimentari nca ,3 TOTALE ,5 Articoli di seconda mano ,5 TOTALE ,3 23

24 analisi per superficie di vendita Come si ricorderà, l obbligatorietà della denuncia della superficie di vendita fu introdotta soltanto alla fine degli anni novanta; pertanto con il naturale turn over degli esercizi diminuisce nel corso del tempo il numero di quelli privi di indicazione della superficie su cui operano, che a livello nazionale conta attualmente punti vendita, come risulta dalla prima colonna della tav. n. 4 (s.s.d. = senza superficie dichiarata) e costituisce meno di un terzo del totale. Naturalmente sussistono differenze a livello territoriale: nel seguente prospetto vengono riassunte le percentuali regionali degli esercizi privi dei dati dimensionali che nel meridione assumono in qualche caso dimensioni rilevanti (vedi la Sicilia con il 46,7%). Regioni Esercizi di cui non è nota la superficie di vendita PIEMONTE 25,6 VALLE D AOSTA 11,5 LOMBARDIA 28,1 Prov. autonoma BOLZANO 9,0 Prov. autonoma TRENTO 12,8 VENETO 28,3 FRIULI-VENEZIA GIULIA 23,1 LIGURIA 37,8 EMILIA-ROMAGNA 23,3 TOSCANA 30,6 UMBRIA 18,0 MARCHE 25,0 LAZIO 32,7 ABRUZZI 32,6 MOLISE 27,4 CAMPANIA 32,7 PUGLIA 28,8 BASILICATA 30,1 CALABRIA 34,0 SICILIA 46,7 SARDEGNA 34,9 TOTALE 31,0 % Dalla tav. 4 si rileva la distribuzione per classi dimensionali del numero degli esercizi e della relativa superficie. Quest ultima, pari a mq, è riferita soltanto a quegli esercizi di cui è nota la superficie. 24

25 Tav 4 - Distribuzione numero esercizi e mq vendita nelle regioni per classi di superficie Classe superficie N.S Regione Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. vend. Eserc. Mq. Eserc. Mq. PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA BOLZANO TRENTO VENETO FRIULI-V.G LIGURIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZI MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Totale Classe superficie OLTRE 5000 TOT. tutte le classi Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA BOLZANO TRENTO VENETO FRIULI-V.G LIGURIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZI MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Totale

26 Tav distribuzione percentuale delle classi di superficie nelle regioni Classe superficie Regione Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. PIEMONTE 52,3 13,5 35,4 25,1 5,8 9,7 2,3 6,4 VALLE D AOSTA 51,2 15,6 38,2 29,9 3,7 6,8 3,3 10,3 LOMBARDIA 46,4 10,0 38,6 22,3 6,8 9,1 2,6 5,8 BOLZANO 36,5 8,7 44,8 29,2 7,9 11,2 4,5 10,8 TRENTO 40,0 9,8 41,9 26,6 7,1 10,2 4,9 11,8 VENETO 42,4 9,0 41,1 23,8 7,3 9,6 3,1 6,7 FRIULI-V.G. 43,9 8,3 37,1 19,5 7,8 9,4 5,7 12,1 LIGURIA 60,1 19,2 30,5 27,0 4,9 10,5 1,8 6,3 EMILIA-ROMAGNA 54,7 14,1 33,0 23,7 6,1 10,5 2,1 6,0 TOSCANA 55,2 15,2 32,9 25,3 6,2 11,3 2,0 5,9 UMBRIA 46,0 11,1 37,8 26,3 8,4 13,3 2,9 7,8 MARCHE 47,7 11,8 37,5 26,1 7,1 11,4 2,8 7,4 LAZIO 51,4 14,1 35,7 25,9 7,1 12,3 2,1 5,9 ABRUZZI 44,1 10,5 40,9 26,0 7,1 10,4 3,0 7,2 MOLISE 49,9 15,1 37,8 31,1 6,6 12,4 1,7 5,3 CAMPANIA 60,6 24,9 32,3 34,6 4,6 11,9 1,0 4,2 PUGLIA 47,5 16,6 40,8 34,6 7,9 16,3 1,7 5,6 BASILICATA 50,5 18,2 40,8 37,7 4,4 9,8 2,0 6,9 CALABRIA 49,0 15,7 40,0 33,7 6,5 12,6 1,9 6,1 SICILIA 51,6 14,4 38,7 29,2 4,3 7,1 2,1 6,0 SARDEGNA 44,4 11,2 41,4 28,2 7,3 11,2 2,6 6,7 TOTALE 50,7 13,8 36,9 26,9 6,3 10,8 2,2 6,3 Classe superficie OLTRE 5000 Regione Eserc. Mq Eserc. Mq. Eserc. Mq. Eserc. Mq. PIEMONTE 3,4 23,7 0,4 6,3 0,3 9,1 0,1 6,1 VALLE D AOSTA 3,3 26,6 0,1 2,3 0,1 1,7 0,1 6,7 LOMBARDIA 4,6 26,1 0,6 8,0 0,3 7,1 0,2 11,6 BOLZANO 5,6 27,4 0,3 3,5 0,3 8,3 0,0 0,9 TRENTO 5,7 31,3 0,2 3,4 0,3 7,0 0,0 0,0 VENETO 5,1 28,3 0,6 8,2 0,2 5,7 0,2 8,6 FRIULI-V.G. 4,2 22,6 0,6 7,1 0,5 11,3 0,2 9,8 LIGURIA 2,3 19,0 0,3 5,6 0,1 5,0 0,1 7,3 EMILIA-ROMAGNA 3,6 25,6 0,3 5,7 0,2 5,2 0,1 9,2 TOSCANA 3,1 23,4 0,3 5,5 0,2 7,5 0,1 5,8 UMBRIA 4,2 27,1 0,5 8,8 0,1 2,8 0,1 2,7 MARCHE 4,2 26,4 0,5 7,9 0,1 2,9 0,1 6,1 LAZIO 3,1 22,0 0,4 6,5 0,2 5,9 0,1 7,5 ABRUZZI 4,1 25,0 0,4 6,1 0,2 4,1 0,2 10,6 MOLISE 3,5 26,3 0,2 4,3 0,1 3,9 0,0 1,5 CAMPANIA 1,3 12,3 0,1 3,9 0,1 2,7 0,0 5,5 PUGLIA 1,8 14,4 0,1 3,2 0,1 3,3 0,1 5,9 BASILICATA 2,1 17,4 0,1 2,5 0,1 3,6 0,0 4,0 CALABRIA 2,1 16,2 0,3 5,2 0,1 3,2 0,1 7,3 SICILIA 2,8 18,5 0,2 3,0 0,2 5,1 0,2 16,5 SARDEGNA 3,5 21,5 0,5 7,9 0,1 3,8 0,1 9,6 TOTALE 3,2 22,3 0,3 6,0 0,2 5,6 0,1 8,4 26

27 Riportando a cento questi due valori, si ottiene la distribuzione per classi e regioni (tav. 4.1), che risulterà tanto più rappresentativa della realtà quanto minore è la quota degli esercizi la cui superficie risulta sconosciuta. Si ricorda infatti che tale distribuzione, pur essendo la risultante di una percentuale ormai molto elevata dell universo di riferimento, non possiede comunque le caratteristiche di un campione. L analisi di detta distribuzione non presenta variazioni particolarmente significative nel corso degli anni, nonostante il costante aumento del numero delle osservazioni su cui viene effettuata. Nelle prime due classi (cioè fino a 150 mq di vendita) a livello nazionale si concentra l 87,6% del numero degli esercizi con il 40,7% della superficie di vendita. Oltre i mq rileviamo lo 0,6% degli esercizi che contabilizzano il 20% di superficie. Al centro della distribuzione e cioè nelle classi che vanno dai 151 mq ai si colloca l 11,7% degli esercizi con il 39,4 % di superficie. Naturalmente a livello territoriale registriamo parziali scostamenti rispetto alla media nazionale, che generalmente attribuiscono ad alcune regioni settentrionali valori più bassi nelle classi iniziali e più alti nelle classi finali, indice di insediamenti di più ampia metratura. 27

28

29 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA ATTIVITA SECONDARIA Per completare il quadro del commercio al dettaglio fisso, vengono qui esaminati i dati relativi alle attività commerciali secondarie, svolte nell ambito dei diversi settori economici di attività prevalente. Trattasi di attività di vendita al dettaglio che accompagnano un altra attività economica primaria (ad esempio la vendita di mobili all interno di un industria manifatturiera) svolte nella sede d impresa o in un unità locale, che vanno ad aggiungersi al numero dei negozi (attività commerciale prevalente) esaminati nel capitolo precedente. Hanno una consistenza significativa, pari a unità (tav.5), e - analogamente alle attività primarie di dettaglio fisso - si sono incrementate di unità (pari allo 0,8 %) rispetto al valore registrato a fine 2010 ( unità). A livello nazionale risultano localizzate per l 87% nella sede dell attività primaria e Tav. 5: ATTIVITA SECONDARIE DI VENDITA PER REGIONE E SEDE/U.L. per il restante 13% nelle relative unità locali Regione Sede U.l. TOT. (tav 5a); il maggior numero è concentrato PIEMONTE nelle regioni settentrionali, e precisamente VALLE D AOSTA in Lombardia ( unità, pari al 16,4% LOMBARDIA del totale nazionale), seguita dall Emilia Prov. autonoma BOLZANO Prov. autonoma TRENTO Romagna ( unità, corrispondenti VENETO al 9,8% del totale), dal Piemonte ( FRIULI-VENEZIA GIULIA unità, pari al 9,5% del totale) e dal Veneto LIGURIA EMILIA-ROMAGNA ( unità, pari al 8,9 %). Anche il TOSCANA centro, con Toscana ( unità) e UMBRIA Lazio ( unità) ed il meridione, con MARCHE LAZIO Campania ( unità) e Sicilia ( ABRUZZI unità), presentano comunque consistenze MOLISE rilevanti. CAMPANIA PUGLIA Gli incrementi più significativi rispetto BASILICATA all anno precedente sono stati registrati dall CALABRIA Emilia Romagna (+ 450 unità), dalla Lombardia SICILIA SARDEGNA (+440) e dal Piemonte (+ 222 unità). TOTALE

RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano

RAPPORTO SUL SISTEMA DISTRIBUTIVO Analisi economico-strutturale del commercio italiano Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica - Divisione

Dettagli

Analisi economico-strutturale del commercio italiano

Analisi economico-strutturale del commercio italiano Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica - Divisione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi

ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi Codice Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO

Dettagli

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA Settori del commercio (Sezione G), secondo la classificazione delle attività ATECO 2002, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria. G 50 10 G 50 30 G 50 50 G 51 12 0 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Luglio 2015 Maggio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A maggio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese

Dettagli

a) Soggetti Beneficiari sulla base della Delibera di Giunta regionale 986/2013

a) Soggetti Beneficiari sulla base della Delibera di Giunta regionale 986/2013 SOGGETTI BENEFICIARI I codici ATECO 2007 che verranno considerati sono quelli di attività primaria risultanti dalla visura camerale al momento della presentazione della domanda. a) Soggetti Beneficiari

Dettagli

1. IL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

1. IL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Il commercio nella provincia di Bologna - anno 2010 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna IL COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA - anno 2010 - Consistenza 1. IL COMMERCIO

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Gennaio 2014 Novembre 2013 A novembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

STUDIO COMPLETO Il commercio in tempo di crisi Analisi degli esercizi commerciali

STUDIO COMPLETO Il commercio in tempo di crisi Analisi degli esercizi commerciali STUDIO COMPLETO Il commercio in tempo di crisi Analisi degli esercizi commerciali Calo degli esercizi commerciali in sede fissa. Nell ultimo decennio l intero comparto della distribuzione commerciale ha

Dettagli

Commercio Interno Interno15

Commercio Interno Interno15 15 Commercio Interno Interno15 COMMERCIO INTERNO All interno di questa sezione vengono riportate le tabelle riguardanti il commercio nella Regione nell anno 2007, in particolare: il commercio al dettaglio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività Ai sensi del D.Lgs. 59/2010 (art. 65) e della L.R. n. 11/08 (art. 1, comma 17) IL

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI (L.R. 13/00, art. 4, comma 3-ter)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI (L.R. 13/00, art. 4, comma 3-ter) G BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI ALLEGATO B CODICI ATECO AMMISSIBILI PER IL BANDO 2008 COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. AREA COMMERCIO I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. 1 Autorizzazioni commerciali rilasciate suddivise per genere.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

S.U.A.P. - CITTA DI PORTICI MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA Domanda per l esercizio di commercio al dettaglio. Residenza: Comune C.A.P.

S.U.A.P. - CITTA DI PORTICI MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA Domanda per l esercizio di commercio al dettaglio. Residenza: Comune C.A.P. S.U.A.P. - CITTA DI PORTICI MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA Domanda per l esercizio di commercio al dettaglio (D. Lgs. n.114/98, modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 59/2010) Protocollo SUAP n. Del

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di compravendita) 45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di compravendita) 45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI Codici attività per i quali si può usufruire dell aliquota ridotta in seguito all entrata in vigore dell art. 7 del D.L. 262 del 2006, con riferimento alla classificazione Ateco 2007 G COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM87U ATTIVITÀ 47.19.90 ATTIVITÀ 47.73.20 ATTIVITÀ 47.78.60 ATTIVITÀ 47.78.91 GRANDI MAGAZZINI

STUDIO DI SETTORE UM87U ATTIVITÀ 47.19.90 ATTIVITÀ 47.73.20 ATTIVITÀ 47.78.60 ATTIVITÀ 47.78.91 GRANDI MAGAZZINI STUDIO DI SETTORE UM87U ATTIVITÀ 47.19.10 GRANDI MAGAZZINI ATTIVITÀ 47.19.90 EMPORI ED ALTRI NEGOZI NON SPECIALIZZATI DI VARI PRODOTTI NON ALIMENTARI ATTIVITÀ 47.73.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ALTRI ESERCIZI

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

ALTRE PUBBLICAZIONI (INCLUSO I RELATIVI ABBONAMENTI) CARTA, CANCELLERIA, LIBRI CANCELLERIA, LIBRI

ALTRE PUBBLICAZIONI (INCLUSO I RELATIVI ABBONAMENTI) CARTA, CANCELLERIA, LIBRI CANCELLERIA, LIBRI STUDIO DI SETTORE VG61D ATTIVITÀ 46.18.11 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARTA E CARTONE (ESCLUSI GLI IMBALLAGGI); ARTICOLI DI CARTOLERIA E CANCELLERIA ATTIVITÀ 46.18.12 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI LIBRI E

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE;

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE; STUDIO DI SETTORE TM84U ATTIVITÀ 51.81.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI; ATTIVITÀ 51.82.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE; ATTIVITÀ

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli