DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60"

Transcript

1 DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60

2 ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) ASSEGNA UNA CLASSE ENERGETICA ALL EDIFICIO E SERVE PER LOCARE/VENDERE UNA PORZIONE O UN EDIFICIO CONDIZIONI STANDARD: 24 HH/GG DI RISCALDAMENTO 20 C INTERNI (GRADI GIORNO) RENDIMENTI NORMATI (UNI/TS 11300)

3 DIAGNOSI ENERGETICA, COS È? LA DIAGNOSI ENERGETICA VALUTA L EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI E DELL INVOLUCRO DI UN EDIFICIO, NE STUDIA LE PRINCIPALI CAUSE DI CONSUMO ENERGETICO E PROPONE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ANALIZZA I COSTI DI INTERVENTO, I RISPARMI CONSEGUIBILI E I TEMPI DI RITORNO DELL INVESTIMENTO STUDIO DELLE REALI CONDIZIONI D USO DELL EDIFICIO: 14 HH/GG DI RISCALDAMENTO 24 C INTERNI BOLLETTE (CONSUMI E COSTI REALI)

4 DIAGNOSI ENERGETICA, COS È? NOTE Il lavoro che viene presentato è una diagnosi energetica del complesso denominato Condominio Riscaldamento sito a Mestre-Venezia nel Quartiere San Paolo. Cos è una diagnosi energetica? È una valutazione dell'efficienza di un sistema edificio-impianto dal punto di vista del risparmio energetico. Per effettuare tale analisi si sono effettuati, per ogni edificio: Sopralluoghi per una corretta contestualizzazione e conoscenza del fabbricato. In questa prima fase, con una macchina termografica ad infrarossi, si sono già potute stimare le temperature di superficie per l individuazione degli eventuali punti critici di dispersione termica. Rilievi di dati geometrico-dimensionali del fabbricato, termofisici dei componenti l involucro edilizio (pareti, serramenti, solai, coperture), prestazionali del sistema impiantistico; Importazione dei dati rilevati in un software per la creazione di un modello energetico di simulazione del sistema edificioimpianto; Valutazioni economiche dei consumi energetici dell edificio; Valutazioni del fabbisogno energetico caratteristico del sistema edifico-impianto (individuazione della prestazione energetica globale dell edificio EPgl (kwh/m 3 anno, e della classe energetica); Confronto tra i consumi calcolati e quelli reali per valutare l accuratezza delle ipotesi assunte e poter validare il modello realizzato; Valutazione della fattibilità tecnico-economica di eventuali interventi per ottenere una diminuzione sostanziale dei fabbisogni energetici dell edificio e simulazione degli stessi, ipotizzandone la realizzazione a livello di involucro e di impianto termico.

5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO Edifici costruiti tra il 1962 ed il 1969 Blocco C Condominio San Paolo Blocco B Condominio Margherita Blocco E2 Condominio San Paolo Blocco D Condominio Primavera Blocco E1 Condominio San Paolo NOTE Il Condominio Riscaldamento è un complesso di 5 edifici denominati rispettivamente B, C, D, E1 ed E2, costruiti tra il 1962 ed il Gli edifici sono tra loro differenti, presentano dai 3 ai 6 piani fuori terra ed ognuno di essi è caratterizzato da appartamenti e negozi di varie tipologie. Il complesso ha una struttura portante in cemento armato e tamponamenti in laterizio di vario spessore. I serramenti esterni sono diversi per ogni edificio ed in alcune unità sono stati sostituiti gli infissi originali con altri a più elevate prestazioni energetiche. In tutti gli edifici sono stati effettuati sopralluoghi mirati, fondamentali per poter realizzare il modello energetico di simulazione dei vari edifici.

6 ANALISI DELLO STATO DI FATTO STAGIONE FABBISOGNO COMBUSTIBILE: COSTO: Sm ,906 /Sm 3 91 /MWh

7 ANALISI DELLO STATO DI FATTO STIMA DELLE PERDITE DI SISTEMA 58% IMPIANTI PARETI 32% COPERTURA 13% SERRAMENTI 32% AMBIENTI NON RISCALDATI 17% PORTICI 4% CONTROTERRA 2% 29% TUBI 11% RADIATORI 20% REGOLATORI 40% CALDAIA 42% INVOLUCRO

8 IMPIANTO

9 ANALISI DELLO STATO DI FATTO LE CAUSE DELLE PERDITE DATE DALLE INEFFICIENZE: Sistema di generazione: un unica centrale termica con 3 caldaie a basamento, bruciatori monostadio ad aria soffiata in un discreto stato di funzionamento gestite mediante centralina climatica. Sistema di regolazione: centralina climatica in ogni sottocentrale con attivazione del circuito di riscaldamento per 14 ore al giorno Sistema di distribuzione primaria: due linee di distribuzione interrate, la prima ad alimentare i blocchi B, C, D, la seconda i blocchi E1 ed E2. Sistema di distribuzione secondaria: ogni blocco ha sistema con colonne montanti non isolate, con due circuiti separati per radiatori e bollitori Sistema di emissione: perdite dovute al tipo ti terminale presente NOTE

10 PROPOSTE DI INTERVENTO IMPIANTO sostituzione del generatore di calore: caldaia a condensazione per implementare efficienza della combustione e ottimizzazione mediante centralina de regolazione della portata e pompa a portata variabile regolazione della temperatura negli appartamenti: valvole termostatiche negli appartamenti al fine di interrompere l apporto di calore quando viene raggiunta la temperatura desiderata

11 INTERVENTO PROPOSTO SISTEMI DI REGOLAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE ALTERNATIVA 1 ALTERNATIVA 2 NOTE con la contabilizzazione del calore posso ripartire i costi in funzione agli effettivi consumi dell appartamento

12 ANALISI DELLO STATO DI FATTO #$!!!$!!!" #$!!!$!!!",!!$!!!",!!$!!!" +!!$!!!"!"#$!"#$ +!!$!!!" *!!$!!!" *!!$!!!" )!!$!!!" )!!$!!!" (!!$!!!" (!!$!!!" '!!$!!!" %&''()*+,*-.,./+.0(1*-&,,2*-3*)0-(,0./4.,0*$ %&''()*+,*-.,./+.0(1*-&,,2*-3/.-(,0./4.,0*$ ) :795;;7-:<=5:<>67-<97?<=7$ ) :795;;7-:<=5:<>67-<97?<=7$ &!!$!!!" &!!$!!!" %!!$!!!" %!!$!!!" #!!$!!!" #!!$!!!"!" -."!" /01" 234" 567" 869" :;<" =><" -." /01" 234" 567" 869" :;<"

13 PROPOSTE DI INTERVENTO INSTALLAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE E VALVOLE TERMOSTATICHE GRAFICO CONSUMI PRE E POST INTERVENTO!"#$ ($'!!$!!!" ($&!!$!!!" ($%!!$!!!" ($#!!$!!!" ($!!!$!!!" '!!$!!!" &!!$!!!" %!!$!!!" #!!$!!!"!" )*+,-./", /" 4+,5.3+"5." *+" 4+,5.3+"5.",+-78/9.7*+" :/;;.27-*7"<+,"/02" 4+,5.3+"5." 5.23,.;=9.7*+" 2+07*5/,./" 4+,5.3+"5." 5.23,.;=9.7*+" <,.6/,./"" 4+,5.3+"5." -+*+,/9.7*+" 4,+".*3+,>+*37" 4723".*3+,>+*37"

14 !"#$ #$!!!$!!!",!!$!!!" #$!!!$!!!" +!!$!!!",!!$!!!" *!!$!!!" +!!$!!!"!"#$ )!!$!!!" *!!$!!!" (!!$!!!" )!!$!!!" '!!$!!!" (!!$!!!" %&''()*+,*-.,./+.0(1*-&,,2*-3*)0-(,0./4.,0*$ ) :795;;7-:<=5:<>67-<97?<=7$ %&''()*+,*-.,./+.0(1*-&,,2*-3*)0-(,0./4.,0*$ ) :795;;7-:<=5:<>67-<97?<=7$ &!!$!!!" '!!$!!!" %!!$!!!" &!!$!!!" #!!$!!!" %!!$!!!" #!!$!!!"!" -."!" /01" 234" 567" 869" :;<" -." /01" 567" :;<" =><" H76<B3;"<34I36DA;" H76<B3;"<34I36DA;"

15 INTERVENTO PROPOSTO COSTI CENTRALE TERMICA REGOLAZIONE + CONTABILIZZAZIONE

16 PROPOSTE DI INTERVENTO IMPIANTO INSTALLAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE E VALVOLE TERMOSTATICHE TEMPERATURA AMBIENTE 21 C RISPARMIO ENERGETICO 41,5% RISPARMIO ECONOMICO EURO/ANNO COSTO INTERVENTO EURO PAY BACK 3 ANNI NOTE l intervento proposto andrebbe ad agire esclusivamente: sulle perdite di generazione (grazie all utilizzo di caldaie a condensazione adeguatamente condotte) sulle perdite di regolazione (grazie all inserimento di valvole termostatiche nei corpi radianti) sull energia richiesta, in quanto la temperatura interna sarebbe inferiore a 24 C, in funzione delle esigenze da parte dell utente

17 VALUTAZIONE PROGETTO RISPARMIO (CAUTELATIVO) 20% FABBISOGNO ANTE OPERAM MWh/ANNO RISPARMIO EURO/ANNO COSTO INTERVENTO EURO INCENTIVO FISCALE EURO/ANNO PER 10 ANNI PAY BACK 5 ANNI AUMENTO COSTO GAS 3% ANNO

18 INVOLUCRO

19 ANALISI DELLO STATO DI FATTO MODELLO DI CALCOLO NOTE La creazione di un modello energetico di simulazione del sistema edificio-impianto ha permesso di calcolare le dispersioni termiche degli edifici (analisi dei coefficienti di scambio termico per trasmissione) attraverso le varie parti dell involucro edilizio: coperture, pareti, finestre, solai dei portici, solai controterra, strutture confinanti con ambienti non riscaldati (vani scale, garage e magazzini in copertura). Nell immagine è stato schematizzato un edificio con dispersioni termiche medie, tra quelle proprie degli edifici del Condomino Riscaldamento, attraverso le diverse componenti dell involucro. In questo modo si sono potuti valutare possibili interventi in quelle porzioni dell edificio maggiormente responsabili delle perdite di calore. 32% FINESTRE 13%COPERTURA 17% NON RISCALDATI* 2% CONTROTERRA 32% PARETI 4% PORTICI *vani scala, garage, magazzini

20 PROPOSTE DI INTERVENTO PARETI ESTERNE 32% -72% immagini realizzate con termocamera ad infrarossi - parete sud edificio E2 ISOLAMENTO PARETI ESTERNE cappotto esterno per ridurre dispersioni e ponti termici dovuti in particolare alla discontinuità dei materiali (telaio in cemento armato e tamponamenti in laterizio)

21 PROPOSTE DI INTERVENTO PARETI ESTERNE Dall analisi delle dispersioni termiche degli edifici attraverso le varie parti dell involucro edilizio, è emerso che una gran parte del calore viene disperso attraverso le pareti perimetrali (32%). Inoltre, grazie alle immagini realizzate con termocamera ad infrarossi, si evidenzia una rilevante differenza di temperatura tra l intelaiatura in cemento armato ed il tamponamento in laterizio: questo dimostra che gli edifici del Condominio Riscaldamento sono soggetti a rilevanti ponti termici, dovuti alla discontinuità dei materiali. Per attenuare la dispersione di calore si propone di isolare le pareti esterne degli edifici con un sistema a cappotto. A seguito dell intervento si calcola una riduzione della dispersione termica attraverso le pareti esterne del 72%. NOTE Per la posa del cappotto si è calcolato un costo pari a 120 /m 2 ed il costo dell intervento in un edificio tipo. Questo perché si può scegliere, a discrezione dei condomini, di intervenire in uno o più edifici, piuttosto che nell intero complesso. Il costo stimato tiene conto di tutte le fasi d intervento, non solo dell acquisto del materiale isolante; ad esempio la spesa dipende in modo rilevante dai ponteggi che devono essere posizionati in modo tale da poter lavorare agevolmente in tutti i lati degli edifici e a tutta altezza. Il materiale isolante scelto è EPS di spessore 10 cm, nel rispetto dei valori limite accettati dalla normativa per poter accedere alle detrazioni fiscali del 65% (trasmittanza parete esterna con cappotto 0.27 W/m 2 K). L edificio tipo scelto è il condominio E1 in quanto le sue pareti esterne si possono considerare rappresentative dell intero complesso perchè: sono omogenee tra i vari fronti; sono analoghe a quelle dell edificio E2 (dunque corrispondono a circa la metà delle pareti dell intero complesso); hanno uno spessore medio tra quello delle pareti degli altri edifici.

22 PROPOSTE DI INTERVENTO PARETI ESTERNE ISOLAMENTO PARETI ESTERNE DI UN EDIFICIO TIPO: E1 RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ECONOMICO COSTO INTERVENTO INCENTIVO FISCALE PAY BACK kwh 1O.730 EURO/ANNO EURO EURO 32 ANNI ISOLAMENTO PARETI ESTERNE consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico ma non altrettanto conveniente dal punto di vista economico NOTE Dai dati riportati si evince che l intervento è consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico ma non è altrettanto conveniente dal punto di vista economico. Si precisa che la quantificazione del risparmio è unicamente raggiungibile a seguito dell installazione delle valvole termostatiche nei radiatori e della sostituzione del generatore a condensazione. Allo stato attuale infatti, ridurre le dispersioni termiche attraverso l involucro senza dare la possibilità di regolare l apporto energetico fornito da ogni radiatore, non comporterebbe alcuna riduzione dei consumi, in quanto l emissione di calore dai corpi scaldanti rimarrebbe inalterata.

23 PROPOSTE DI INTERVENTO PORTICI -84% 4% immagini realizzate con termocamera ad infrarossi - portico edificio E1 ISOLAMENTO PORTICI per ridurre dispersioni e ponti termici dovuti in particolare alla discontinuità dei materiali (solai in laterocemento)

24 PROPOSTE DI INTERVENTO PORTICI NOTE I ponti termici dovuti alla discontinuità di materiale, non interessano solamente le pareti degli edifici del Condominio Riscaldamento, ma anche i solai rivolti verso l esterno, come si può notare dall immagine realizzata con termocamera. Per attenuare tale fenomeno si propone di isolare i solai dei portici, analogamente all intervento precedente, con pannelli isolanti in EPS di spessore 10 cm, nel rispetto dei valori limite accettati dalla normativa per poter accedere alle detrazioni fiscali del 65% (trasmittanza solaio portico con isolamento 0.3 W/m 2 K). Per l intervento di posa dell isolante, si è calcolato un costo indicativo a metro quadro pari a 60 /m 2 ed il costo relativo all intervento in un edificio tipo. In questo caso il costo a metro quadro è inferiore al precedente intervento perché la lavorazione è molto più agevole: i costi delle impalcature sono trascurabili rispetto all intervento in facciata e le superfici sono senza discontinuità dunque la lavorazione è più semplice e veloce (le facciate invece sono caratterizzate dai fori finestra e da dislivelli di spessori differenti per i diversi tamponamenti). È stata svolta un analisi energetica simulando l installazione di lastre isolanti al di sotto del solaio del portico di un edificio rappresentativo: il condominio D, scelto in quanto il solaio in questione presenta una dispersione (trasmittanza) media tra quella dei portici degli altri edifici. A seguito dell intervento si ottiene una riduzione della dispersione termica attraverso il solaio del portico dell edificio tipo dell 84%.

25 PROPOSTE DI INTERVENTO PORTICI ISOLAMENTO SOLAIO DEL PORTICO IN UN EDIFICIO DI TIPO: D RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ECONOMICO COSTO INTERVENTO INCENTIVO FISCALE PAY BACK kwh EURO/ANNO EURO EURO 4 ANNI ISOLAMENTO PORTICI consigliabile sia dal punto di vista del risparmio energetico che dal punto di vista economico NOTE I dati ricavati dall analisi evidenziano un tempo di rientro dell investimento piuttosto breve (4 anni), dunque si può affermare che l intervento di isolamento del portico è consigliabile sia dal punto di vista del risparmio energetico che economico. È necessario tenere presente che, come tutti gli interventi sull involucro, anche questo è subordinato all intervento di regolazione e contabilizzazione del calore. È opportuno che alla contabilizzazione del calore vengano applicati dei coefficienti correttivi per bilanciare i costi in modo tale da considerare non solo gli effettivi consumi di un appartamento, ma anche le sue dispersioni caratteristiche rispetto alle dispersioni totali dell edificio. In questo modo non vengono a beneficiare dell isolamento solamente gli appartamenti confinanti con il portico ma tutte le unità immobiliari.

26 PROPOSTE DI INTERVENTO COPERTURA 13% -80% copertura piana praticabile edificio D ISOLAMENTO COPERTURA particolare dei quadrotti di copertura in cemento e ghiaietto edificio D per ridurre dispersioni termiche attraverso le coperture praticabili e non

27 PROPOSTE DI INTERVENTO COPERTURA NOTE L analisi energetica dell edificio evidenzia che una parte rilevante delle dispersioni, 13%, avviene attraverso la copertura. Le coperture degli edifici sono di due tipologie: terrazza calpestabile con pavimento flottante in piastre di cemento e ghiaietto per gli edifici B, C e D; copertura piana non praticabile con finitura in vernice colorata a base di resine impermeabilizzanti per gli edifici E1 ed E2. Per l analisi dell intervento si è scelto di utilizzare come edificio tipo, il condominio D, in quanto ha una dispersione termica attraverso la copertura media tra gli altri edifici. Per l intervento di posa dell isolante, si è calcolato un costo indicativo a metro quadro pari a 60 /m 2, determinato tenendo conto di tutte le fasi di intervento, escluso il sistema di sicurezza anticaduta. L intervento prevede la posa di pannelli EPS di spessore 10 cm (nel rispetto dei valori limite accettati dalla normativa per poter accedere alle detrazioni fiscali del 65%: trasmittanza solaio copertura con isolamento 0.3 W/m 2 K) con elevata resistenza a compressione, in quanto la copertura, nel caso dell edificio tipo esaminato, è praticabile. A seguito di questo intervento si calcola una riduzione della dispersione termica attraverso la copertura dell 80%.

28 PROPOSTE DI INTERVENTO COPERTURA ISOLAMENTO COPERTURA IN UN EDIFICIO TIPO: D RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ECONOMICO COSTO INTERVENTO INCENTIVO FISCALE PAY BACK kwh EURO/ANNO EURO EURO 5 ANNI ISOLAMENTO COPERTURA consigliabile sia dal punto di vista del risparmio energetico che dal punto di vista economico NOTE Anche in questo caso i dati ricavati dall analisi evidenziano un breve tempo di rientro dell investimento (5 anni). È necessario tenere presente che, come per l intervento di isolamento del portico, anche questo è subordinato all intervento sul sistema di regolazione e contabilizzazione del calore, applicando dei coefficienti correttivi per il bilanciamento dei costi: in questo modo è possibile apprezzare al il vantaggio energetico ed economico in tutti gli appartamenti e non solo in quelli dell ultimo piano confinanti con la copertura.

29 PROPOSTE DI INTERVENTO INFISSI 32% -53% appartamento tipo edificio B. serramenti edificio B in via Filiasi SOSTITUZIONE INFISSI installazione di nuovi serramenti ad alte prestazioni energetiche NOTE I serramenti del complesso rappresentano una parte rilevante delle dispersioni termiche attraverso l involucro, pari al 32.6%. Si è ipotizzato di sostituire gli infissi originali di un appartamento tipo dell edificio B, con serramenti dal telaio in legno, doppio vetro e argon nell intercapedine, di spessore mm (nel rispetto dei valori accettati dalla normativa per poter accedere alle detrazioni fiscali del 65%: trasmittanza finestra 1.8 W/m 2 K). Con questo intervento si calcola una riduzione delle dispersioni termiche attraverso le finestre dell appartamento tipo del 53%.

30 PROPOSTE DI INTERVENTO INFISSI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI IN UN APPARTAMENTO TIPO DELL EDIFICIO B RISPARMIO ENERGETICO kwh RISPARMIO ECONOMICO 469 EURO/ANNO COSTO INTERVENTO EURO INCENTIVO FISCALE EURO PAY BACK 4 ANNI SOSTITUZIONE INFISSI è consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico ed economico NOTE Dall analisi si può affermare che questo intervento nell appartamento tipo è consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico ed economico. È necessario notare che: i dati sono stati calcolati per una sola tipologia di appartamento, dunque ogni condomino può decidere se è interessato ad un analisi costi-benefici specifica per il proprio appartamento; l analisi non tiene conto della posizione dei radiatori nell appartamento.

31 PROPOSTE DI INTERVENTO INFISSI TAMPONAMENTO DI UNA PORZIONE DI INFISSI per ridurre dispersioni termiche attraverso i serramenti con radiatori retrostanti radiatore addossato a serramento edif. B in via Filiasi immagini realizzate con termocamera ad infrarossi serramento con retrostante radiatore edificio B

32 PROPOSTE DI INTERVENTO INFISSI NOTE L appartamento tipo considerato nell ipotesi di intervento precedente, è significativo anche e soprattutto per un altro tipo di dispersioni termiche non calcolate nella precedente analisi, dovute al fatto che a ridosso di alcuni infissi sono posizionati i radiatori. La rilevante dispersione è evidente dalle immagini ottenute con termocamera ad infrarossi. Dalle differenze di temperature registrate si ricava un extraflusso di calore, dunque una dispersione attraverso la porzione finestrata con retrostante radiatore, pari a circa il 200% in più rispetto a quanto si può ottenere da un analoga finestra senza radiatore. Si va dunque ad ipotizzare di isolare la porzione vetrata dietro al radiatore con un pannello opaco in modo da creare una controparete interna. In fase di progettazione occorre verificare che non si possano sviluppare fenomeni di shock termico nel vetro e causarne la rottura. Si è ipotizzato di poter arrivare ad una trasmittanza del pacchetto serramentocontroparete così realizzato pari a 0,8 W/m 2 K, superiore al valore limite (0,27 W/m 2 K) necessario per accedere accedere alle detrazioni fiscali del 65%. Tuttavia l intervento può godere della detrazione del 50% in quanto oggetto di manutenzione straordinaria. Si precisa che un intervento di questo tipo deve ottenere l approvazione del Comune e comporta la verifica dei parametri aereoilluminanti per ogni stanza in cui il serramento viene tamponato. Si ritiene significativa l analisi nell appartamento tipo in quanto con l introduzione delle valvole termostatiche ogni condomino è tenuto a pagare in base al proprio consumo, dunque ognuno può decidere di intervenire nel proprio appartamento oppure no indipendentemente dagli altri proprietari dell edificio.

33 PROPOSTE DI INTERVENTO INFISSI TAMPONAMENTO DI UNA PORZIONE DI INFISSI IN UN APPARTAMENTO TIPO DELL EDIFICIO B RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ECONOMICO COSTO INTERVENTO INCENTIVO FISCALE PAY BACK kwh 150 EURO/ANNO 570 EURO 285 EURO 2 ANNI TAMPONAMENTO DI INFISSI CON RETROSTANTI RADIATORI è consigliabile sia dal punto di vista del risparmio energetico che economico NOTE I dati ricavati dall analisi dell intervento nell appartamento tipo evidenziano che l intervento è consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico ed economico. I dati sono stati calcolati per una sola tipologia di appartamento, dunque ogni condomino può decidere se è interessato ad un analisi costi-benefici specifica per il proprio appartamento;

34 CONCLUSIONI

35 INTERVENTO PROPOSTO PIÙ CONVENIENTE: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SPESA ANNUALE ATTUALE: /ANNO COSTO INTERVENTO: /appartamento RISPARMIO ANNUALE: 400 /appartamento RIENTRO DELL INVESTIMENTO: 5 ANNI

36 INTERVENTI PROPOSTI RISULTATI: CON L ATTUALE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ULTERIORI INTERVENTI SUL SISTEMA ACS SONO SCONSIGLIATI GLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO DI PORTICI E COPERTURA E GLI INTERVENTI SUI SERRAMENTI (SOSTITUZIONE/TAMPONAMENTO) SONO CONVENIENTI... A PATTO CHE......SI INTERVENGA SUL SISTEMA DI REGOLAZIONE

37 INTERVENTI PROPOSTI RISULTATI: NOTE Dall analisi svolta risulta che: intervento sull impianto di riscaldamento: è conveniente in quanto i benefici ottenibili, sono tali per cui i costi verrebbero ammortizzati in cinque anni, grazie anche al contributo degli incentivi fiscali; in questo caso il costo dell intervento risulterebbe di circa /unità residenziale, e comporterebbe un risparmio di 400 a fronte di una spesa annuale sostenuta ad oggi di circa /appartamento; ulteriori interventi sulla produzione di acqua sanitaria: non risultano convenienti, in particolare, per quel che riguarda l utilizzo di un impianto solare termico, la distribuzione dell acqua calda nei periodi estivi comporterebbe un aumento sostanziale della temperatura negli ambienti dal momento che le tubazioni non sono isolate; interventi sull involucro edilizio: l adeguamento del sistema di regolazione è comunque indispensabile qualora si volesse intervenire sull involucro degli edifici. Infatti solo in questo modo sarebbe possibile apprezzare la riduzione del fabbisogno richiesto a seguito della coibentazione delle strutture disperdenti; tra gli interventi proposti sull involucro risultano convenienti dal punto di vista energetico ed economico quelli di isolamento di copertura e portico, sostituzione degli infissi e di tamponamento delle porzioni vetrate con retrostanti radiatori; l intervento di isolamento a cappotto sulle pareti esterne non risulta conveniente dal punto di vista economico.

38 UN SALTO DI QUALITÀ OGGI PER UN FUTURO MIGLIORE DOMANI

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Saffi n 2, 4 e 6 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Mercadante 2 e 4 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche dei supercondominio di via Cividali/via Pasubio Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Condomini Efficienti. Tavolo Tecnico del Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci. Genova, 10 giugno 2015

Condomini Efficienti. Tavolo Tecnico del Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci. Genova, 10 giugno 2015 Condomini Efficienti Tavolo Tecnico del Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci Genova, 10 giugno 2015 Condomini Efficienti In Italia il 40% circa dei consumi energetici totali è attribuibile all

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Andrea Alessi Fasi operative nella redazione dell A.C.E. Che cosa è l A.C.E. 2 CHE COS'E' L'A.C.E.: E una procedura

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 E l esistente? I nuovi sistemi edificio/impianto sono solo 1 2 % ogni anno e sono

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli