I MICROCONTROLLORI BASICX BX24. Prof. Giuseppe Porcaro Prof.ssa Maria Teresa Tattoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MICROCONTROLLORI BASICX BX24. Prof. Giuseppe Porcaro Prof.ssa Maria Teresa Tattoli"

Transcript

1 1 I MICROCONTROLLORI BASICX BX24 Prof. Giuseppe Porcaro Prof.ssa Maria Teresa Tattoli

2 2 Sommario SommarioI MICROCONTROLLORI...2 I MICROCONTROLLORI...3 BasicX BX24: MICROCONTROLLORE PROGRAMMABILE IN BASIC...3 Librerie di sistema...5 BXDS - BasicX Development Station...7 Programmazione del microcontrollore BasicX BX24:...9 l ambiente di sviluppo BasicX Express (ver. 2.1)...9 Tipi di ile...11 Basic Express Language (ver. 2.1)...13 I/O digitali...13 unzione Timer...17 Metodo Debug.Print...19 Sistemi sequenziali...20 Input analogici...26

3 3 I MICROCONTROLLORI Il termine Microcontrollore o MCU (Microcontroller unit) identifica un particolare circuito integrato che dispone nel suo interno di almeno cinque blocchi funzionali: - un interfaccia d'ingresso, composta da uno o più ingressi attraverso i quali acquisire dati e informazioni dal mondo esterno; agli ingressi possono venire applicati segnali digitali (livelli logici) o analogici (tensioni, frequenze). - un interfaccia di uscita, composta da una o più uscite, in grado di controllare attuatori di ogni genere, display, monitor, dispositivi di potenza, che trasformano la tensione in forza meccanica (motori). - una memoria EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory, è una memoria di sola lettura cancellabile e riscrivibile elettricamente), solitamente chiamata "memoria programma", nella quale viene caricato il programma da eseguire, che rimane registrato anche quando vien tolta l alimentazione. - una CPU, definita come l'unità principale di calcolo, con relativo clock, in grado di interpretare ed eseguire scrupolosamente il programma contenuto nella memoria; in base a questo programma, la CPU elabora i segnali d ingresso e controlla le uscite. - una memoria RAM, chiamata "memoria dati", nella quale la CPU scrive e legge le variabili, ovvero i dati presenti sugli ingressi e sulle uscite, i risultati delle operazioni ed altre informazioni; i dati presenti nella RAM vengono persi quando viene a mancare l'alimentazione. Da quanto detto risulta evidente quale sia la differenza tra un microprocessore e un microcontrollore: - il processore contiene esclusivamente l'unità centrale di calcolo (CPU) e quindi, per poter funzionare, necessita, al suo esterno, di memorie ROM e RAM e di alcuni integrati per l'interfacciamento; - nel caso del microcontrollore, tutto ciò è contenuto all'interno di un singolo chip. Il principio di funzionamento di un microcontrollore coincide con quello di un computer e può essere riassunto in solo tre operazioni eseguite dalla CPU: leggere l'istruzione contenuta nella memoria programma, interpretarla ed eseguirla. La programmazione dei microcontrollori può avvenire - in linguaggio macchina - in linguaggio assembler - in linguaggio ad alto livello (per le ultime generazioni di microcontrollori). BasicX BX24: MICROCONTROLLORE PROGRAMMABILE IN BASIC Il BX24 è un microcontrollore di dimensioni molto contenute (solo 34x17mm), con cui è possibile sviluppare in modo semplice e veloce le proprie applicazioni a microprocessore senza dover studiare linguaggi di programmazione troppo complessi, come i linguaggi assemblativi. Si presenta in un package dual in line adatto per essere inserito su uno zoccolo per circuiti integrati a 24 pin. Al suo interno alloggia: un microprocessore Atmel AT90S8535; una memoria programma da 32KByte su EEPROM, corrispondenti a 8000 linee BasicX; può contenere anche variabili permanenti; un quarzo (clock); una memoria dati da 400 Bytes di memoria RAM; un chip per la regolazione della tensione di alimentazione; 16 linee di I/O standard (pin da 5 a 12 e da 13 a 20), che possono essere tutte usate per l I/O digitale, mentre solo 8 (pin da 13 a 20) possono essere configurate come ingressi analogici a 10 bit, con velocità di campionamento di 6000 campioni al secondo.

4 4 Il microprocessore è programmato per eseguire il codice operativo memorizzato nella EEPROM. Il codice operativo viene generato attraverso l'ambiente di sviluppo BasicX e trasferito nella EEPROM del modulo tramite un connettore seriale RS232. Le figure riportate di seguito illustrano come collegare il modulo BX24 ad un connettore di programmazione; il montaggio può essere realizzato su una normale breadboard per esperimenti. Tra i pin 24 (in) e 23 (Gnd) deve essere fornita una tensione continua compresa tra 5.5 e 15 volt. Ai pin 1,2,3 e 4 deve essere connesso un connettore Canon DB9 femmina, in modo da poter collegare il BX24 alla porta seriale del PC per effettuarne la programmazione. L'ambiente di sviluppo BASICX Express Il BX24 può essere programmato dal suo ambiente di sviluppo per Windows BasicX, prodotto da NetMedia. Questo software, fornito in dotazione su CD con i kit di sviluppo NetMedia, è scaricabile gratuitamente dal sito web Il BasicX è un linguaggio molto simile, nella sua sintassi, al isual Basic di casa Microsoft; è però un linguaggio procedurale e non visuale, orientato agli oggetti e basato sugli eventi, come il isual Basic, per cui non si dispone di un interfaccia grafica, del resto non necessaria, dal momento che il programma sarà eseguito dal microcontrollore, caratterizzato da un sistema di interfacciamento rivolto semplicemente ad interagire con i dispositivi collegati ai suoi pin di I/O.

5 5 L'ambiente di sviluppo BasicX si occupa anche del trasferimento dell'opcode all'interno della EEPROM del BX24, tramite la porta seriale RS232. L'opcode è il vero e proprio programma che il BX24 interpreta e che viene prodotto dall'ambiente Basicx al termine della compilazione del codice sorgente scritto dall'utente. Librerie di sistema Uno degli aspetti più interessanti del modulo BX24 e dell'ambiente di programmazione BasicX è la notevole disponibilità di librerie di sistema già pronte per effettuare operazioni anche a bassissimo livello. Segue l'elenco delle procedure e delle funzioni disponibili sul BX24, divise per categorie: unzioni matematiche Abs alore assoluto ACos Arcoseno ASin Arcseno Atn Arctangente Cos Coseno Exp Eleva e ad un esponente specificato Exp10 Elevamento 10 ad un esponente specificato ix Tronca un valore floating point Log Logaritmo naturale Log10 Logaritmo in base 10 Pow Eleva un operando a un dato esponente Randomize Imposta il seme per il generatore di numeri random Rnd Genera un numero random Sin Seno Sqr Radice quadrata Tan Tangente Gestione delle stringhe Asc Restituisce il codice ASCII di un carattere Chr Converte un valore numerico a un carattere LCase Converte una stringa in lettere minuscole Len Restituisce la lunghezza di una stringa Mid Estrae una sottostringa Trim Rimuove gli spazi da entrambe le estremità della stringa UCase Converte una stringa in lettere maiuscole Gestione della memoria BlockMove Copia un blocco di dati da una locazione di RAM ad un altra lipbits Genera l immagine speculare di un bit pattern GetBit Legge un singolo bit da una variabile GetEEPROM Legge dati dalla EEPROM MemAddress Restituisce l indirizzo di una variabile o di un array MemAddressU Restituisce l indirizzo di una variabile o di un array PersistentPeek Legge un byte dalla EEPROM PersistentPoke Scrive un byte nella EEPROM PutBit Scrive un singolo bit in una variabile PutEEPROM Scrive dati nella EEPROM RAMPeek Legge un byte dalla RAM RAMPoke Scrive un byte nella RAM SerialNumber Restituisce il numero di versione di un chip BasicX Gestione delle code GetQueue Legge dati da una coda OpenQueue Definisce un array come una coda PeekQueue Mostra i dati della coda senza rimuovere qualsiasi dato PutQueue Scrive dati in una coda PutQueueStr Scrive una stringa in una coda StatusQueue Determina se una coda ha dati disponibili per la lettura.

6 6 Gestione dei task CallTask CPUSleep Delay DelayUntilClockTick irsttime LockTask OpenWatchdog ResetProcessor Semaphore Sleep TaskIsLocked UnlockTask WaitorInterrupt Watchdog Avvia un task Pone il processore in modalità low-power Mette in pausa un task e permette ad altri di essere eseguiti Mette in pausa un task fino al prossimo battito del clock Determina se il programma è stato eseguito a partire dal download Blocca il task e scoraggia altri tasks dall esecuzione Avvia il watchdog timer Resetta e riavvia il processore Coordina la condivisione di dati tra tasks Mette in pausa un task e permette ad altri tasks di essere eseguiti Determina se un task è bloccato Sblocca un task Permette ad un task di rispondere a un hardware interrupt Resetta il watchdog timer Conversioni tra tipi di dati CBool Converte da Byte a Boolean CByte Converte a Byte CInt Converte a Integer CLng Converte a Long CSng Converte a floating point (single) CStr Converte a string CuInt Converte a UnsignedInteger CuLng Converte a UnsignedLong ixb Tronca un valore floating point e lo converte a Byte ixi Tronca un valore floating point e lo converte a Integer ixl Tronca un valore floating point e lo converte a Long ixui Tronca un valore floating point e lo converte a UnsignedInteger ixul Tronca un valore floating point e lo converte a UnsignedLong alues Converte da stringa a float (single) Gestione del clock di sistema GetDate Restituisce la data GetDayOfWeek Restituisce il giorno della settimana GetTime Restituisce l ora GetTimestamp Restituisce la data e l ora PutDate Imposta la data PutTime Imposta l ora PutTimestamp Imposta la data, il giorno della settimana e l ora Timer Restituisce il numero di secondi dalla mezzanotte Controllo delle linee di I/O ADCToCom1 Trasferisce dati da ADC a serial port Com1ToDAC Trasferisce dati da serial port a DAC CountTransitions Conta le transizioni logiche su un pin di input DACPin Genera una tensione pseudo-analogica su un pin di output reqout Genera un segnale sinusoidale duale su un pin di output GetADC Restituisce una tensione analogica GetPin Restituisce il livello logico di un pin di input InputCapture Registra un treno di impulsi sull input capture pin OutputCapture Invia un treno di impulsi all output capture pin PlaySound Riproduce un suono da dati campionati memorizzati nella EEPROM PulseIn Misura l ampiezza di un impulso su un pin di input PulseOut Invia un impulso ad un pin di output PutDAC Genera una tensione pseudo-analogica su un pin di output PutPin Configura un pin a 1 di 4 stati di input o output RCTime Misura il ritardo di tempo fino al verificarsi di una transizione di pin ShiftIn Shift dei bits da un pin di I/O in una variabile byte

7 7 ShiftOut Shift dei bits fuori da una variabile byte a un pin di I/O Gestione delle comunicazioni Debug.Print Invia una stringa alla serial port Com1 DefineCom3 Definisce i parametri per I/O seriale su un pin arbitrario Get1Wire Riceve bit di dati usando il Dallas 1-Wire protocol OpenCom Apre una serial port RS-232 OpenSPI Apre le comunicazioni SPI Put1Wire Trasmette bit di dati usando il Dallas 1-Wire protocol SPICmd Comunicazioni SPI X10Cmd Trasmette dati X-10 BXDS - BasicX Development Station BXDS (BasicX Development Station) è il nome di una scheda dotata di una serie di circuiti accessori con cui poter testare le applicazioni realizzate per il BX24, simulando ingressi e uscite sia di tipo digitale che di tipo analogico. Sono disponibili su di essa: un sensore di temperatura (input analogico) un sensore di luminosità (input analogico) un potenziometro (input analogico) una linea RS232, per collegare il BXDS al PC, al fine di programmare il microcontrollore una porta parallela 8 led, D0 D7 (output digitale) 4 pulsanti, SW0 SW3 (input digitale) un uscita DAC (Digital to Analog Converter) audio un'area forata per il montaggio di altri componenti (prototype area) Sono inoltre presenti sulla scheda due zoccoli a 40 pin dual in line, per ospitare le versioni di micro BX01 e BX35. Speaker Reset 8 Led Ingresso 12 dc Potenziometro Porta seriale (RS232) Trasduttore di temperatura Trasduttore di luminosità Prototype area Porta parallela DAC 4 pulsanti Per connettere il microcontrollore ai dispositivi del BXDS da utilizzare per l I/O digitale e analogico, si possono usare i pettini che affiancano lo zoccolo in cui è inserito il microcontrollore. Si tratta di due file di pin, che fanno capo ai piedini dell integrato e possono essere collegate, attraverso appositi

8 8 cavetti, ad un altro pettine, i cui pin corrispondono questa volta ai dispositivi del BXDS collegabili al microcontrollore. D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 Pot. Temp Light SW 0 SW 1 SW 2 SW 3 Speaker Esempio: collegamento degli switch SW0 e SW1 ai pin 5 e 6 e del led D4 al pin 12 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 Pot. Temp Light SW 0 SW 1 SW 2 SW 3 Speaker

9 9 Programmazione del microcontrollore BasicX BX24: l ambiente di sviluppo BasicX Express (ver. 2.1) Quando viene avviato il BasicX Express, appare la finestra principale, la inestra del Downloader; è qui che si avvia l editor, si effettua il download dei programmi dal PC al microcontrollore e se ne controlla l esecuzione. Per scrivere un programma, si deve creare un progetto. Un progetto BasicX è un file con estensione BXP e si compone di uno o più moduli, che sono file con estensione BAS. Un modulo contiene uno o più sottoprogrammi. Tra questi è obbligatoria la presenza del sottoprogramma MAIN, che è il sottoprogramma di avvio dell applicazione. Per creare un nuovo progetto, il primo passo è l apertura della finestra di editor, che avviene selezionando ile - Open Editor dalla finestra del Downloader:

10 10 default è Module1, che conviene cambiare. Si seleziona poi L opzione New Project dal menu ile della finestra dell editor. Appare la seguente finestra: Devono essere specificati: il tipo di progetto. General Pur pose, che è l impostazione predefinita, crea un nuovo progetto con un singolo modulo; il nome del progetto, di massimo 8 caratteri e senza spazi, essendo BasicX Express basato sulle vecchie versioni di Windows. Il nome di default è Project1, che conviene cambiare. la directory (cartella) in cui salvare il progetto, che deve essere già stata creata in ambiente Windows; il suo nome non può contenere spazi e più di 8 caratteri. È bene memorizzare ogni progetto in una diversa cartella, in quanto esso si compone di diversi file, alcuni creati in fase di esecuzione. Il default è C:\Programmi\BasicX; il nome del modulo (sempre di massimo 8 caratteri e senza spazi). Il nome di Cliccando su OK, si apre la finestra del codice, in cui è possibile scrivere le istruzioni del programma. La barra del titolo della finestra dell editor mostra il nome del progetto attualmente aperto, mentre la finestra del codice mostra, sulla barra del titolo, il nome del modulo. L opzione Option Explicit obbliga il programmatore a dichiarare le variabili. Tra Public Sub Main() e End Sub verranno scritte le istruzioni del sottoprogramma Main del progetto. Di seguito è possibile scrivere altri sottoprogrammi richiamati dal Main. Terminata la scrittura del codice, si può compilare il programma, selezionando Compile dal menu Compile: viene creato un file eseguibile (l estensione è BXB). Eventuali errori di compilazione saranno segnalati da appositi messaggi. Se si seleziona invece l opzione Compile and Run, sempre dal menu Compile, o si clicca sul pulsante, oltre a creare il file BXB, lo si scarica nel microcontrollore e si avvia l esecuzione del programma. A questo punto, nella finestra del Downloader appaiono i dettagli sia sul trasferimento del programma nel microcontrollore, sia sulla sua esecuzione. Il Downloader dispone di alcuni pulsanti utili per gestire le attività del microcontrollore:

11 11 Stop Processor: ferma il processore, interrompendo l esecuzione del programma. Execute: inizializza il microcontrollore ed avvia l esecuzione del programma in esso contenuto. Reset Processor: resetta il processore; ha lo stesso effetto della pressione fisica del pulsante di Reset sul BXDS, su cui ha comunque precedenza. Altri pulsanti utili sono: Open Download ile: carica un file BXB nel Downloader, al fine di consentirne poi l invio al microcontrollore. Download Program: invia un file BXB (precedentemente caricato nel Downloader) al microcontrollore. Open Editor: apre il BasicX Editor. Clear Serial Window: cancella il contenuto della finestra del Downloader. Tutte queste funzionalità sono attivabili anche attraverso le opzioni della barra dei menu. Tipi di ile Quando si crea un nuovo progetto, nella cartella del progetto vengono creati tre tipi di file: I file con estensione BAS (Basic) contengono i moduli. Ogni modulo deve essere in un file separato, con uno e un solo modulo per file. Se il progetto ha un solo modulo, vi sarà un solo file con estensione BAS. Il file con estensione BXP (BasicX Project) è il file del progetto, che contiene una lista dei nomi di tutti i moduli nel programma.

12 12 Il file con estensione PR (Preference) è il file delle preferenze, che contiene informazioni richieste dal BasicX system, tra cui lo stato iniziale dei pin di I/O e la configurazione della memoria. In seguito alla compilazione e all esecuzione del programma da parte del microcontrollore, vengono creati nella cartella altri file: Il file con estensione BXB contiene, come già detto, il codice eseguibile che viene eseguito dal chip del microcontrollore. Questo file è paragonabile al file EXE su PC. Il file con estensione MPP è il Map file dell intero programma, che contiene tutte le informazioni sull allocazione del codice e delle variabili in memoria; è leggibile dall utente con qualsiasi editor di testo (come il blocco note). Il file con estensione BXM è il Map file delle variabili, in formato leggibile dalla macchina. Il file con estensione MPX è il Map file delle variabili, in codice sorgente per la rete. Eventuali file con estensione ERR saranno generati solo in caso di errori. Contengono rapporti su di essi e sono in formato leggibile dall utente con qualsiasi editor di testo. Ad eccezione del modulo (che nell esempio si chiama MdAccLed), tutti gli altri file hanno lo stesso nome del progetto (nell esempio, PrAccLed).

13 13 Basic Express Language (ver. 2.1) È il linguaggio di programmazione per il microcontrollore BasicX. Come già detto, ha molto in comune con il linguaggio Microsoft isual Basic, con cui condivide quasi completamente le strutture (selezione, cicli), i tipi di dati, gli operatori. Per il resto, gran parte delle attività sono gestite dalle funzioni e dalle procedure di libreria. Un programma è generalmente articolato in un ciclo incondizionato (privo di condizione) del tipo Do Loop perché le istruzioni contenute nel ciclo dovranno essere ripetutamente eseguite dal microcontrollore, fino al suo spegnimento. Tali istruzioni dovranno essenzialmente: acquisire i segnali in ingresso impostare i segnali in uscita, in base al funzionamento che il sistema controllato deve assumere. Come ultima istruzione del ciclo è buona norma inserire un ritardo di qualche decimo di secondo, al fine di creare un lieve rallentamento nell esecuzione del programma, onde evitare che le differenti velocità dei componenti del sistema possano creare problemi. Il rischio è che il sistema vada in overrun, in quanto il programma potrebbe essere più veloce nell impostare le uscite di quanto le uscite stesse impiegherebbero ad impostarsi fisicamente sui valori ricevuti, per cui potrebbe succedere che arrivi già, dal codice, l impostazione successiva, prima che si sia realizzata la precedente. A tale scopo si usa la procedura Delay, che sospende l esecuzione del task (lavoro) corrente per almeno l intervallo di tempo specificato. Al termine dell intervallo, l esecuzione riprende, sempre che il sistema non sia impegnato nell esecuzione di altri task. Sintassi Call Delay(Intervallo) Argomenti Intervallo, di tipo Single, è il periodo di ritardo. Il range è da 0.0 a secondi. La risoluzione è di circa 1.95 ms. Un ritardo di 0.0 s è utile per interrompere un task al fine di permettere ad altri task di essere eseguiti, consentendo un immediata ripresa se non ci sono altri task da eseguire. Esempi: Call PutPin(16, bxoutputhigh) ' Invia 1 al pin 16 Call Delay(0.5) Interrompe l esecuzione per almeno mezzo secondo, poi la riprende Call PutPin(16, bxoutputlow) ' Invia 0 al pin 16 I/O digitali Per impostare segnali digitali in uscita o acquisirli in ingresso, attraverso i pin di I/O (da 5 a 20), si utlizzano, rispettivamente, la procedura PutPin la funzione GetPin PutPin imposta, in output, lo stato di un pin di I/O al valore Low (0) o High (1) o lo configura per l input. Sintassi Call PutPin(Pin, Stato) Argomenti Pin, di tipo Byte, è il numero del pin. Stato, di tipo Byte, è lo stato del pin. PutPin dà il controllo totale dello stato di un pin. Per default, un pin di I/O è impostato per l output; con i valori 0 e 1 dell argomento Stato si imposta in uscita uno di questi due valori.

14 14 Per impostare il pin per l input si deve invece usare il valore 2 o il valore 3; 2 è usato per le comunicazioni con un bus bidirezionale, 3 è usato per leggere dati da un unità passiva come uno switch. Ai valori numerici 0, 1, 2, 3 si possono sostituire rispettivamente i nomi simbolici bxoutputlow, bxoutputhigh, bxinputtristate, bxinputpullup. Esempio: Call PutPin(17, bxoutputhigh) ' Imposta il pin 17 al valore 1 Si può anche scrivere: Call PutPin(17,1) La funzione GetPin legge invece lo stato di un pin di I/O. Sintassi = GetPin(Pin) Argomenti Pin, di tipo Byte, è il numero del pin da cui leggere., di tipo Byte, è una variabile a cui assegnare il livello logico del pin (0 o 1). Getpin è tipicamente usata in congiunzione con la procedura PutPin, che configura il pin per l input. Se si chiama GetPin senza aver configurato il pin come input, i risultati sono indefiniti. Esempi: Dim SW0 As Byte Call PutPin(16, bxinputpullup) ' Definisce il pin 16 come input. SW0 = GetPin(16) ' Legge il valore del pin 16. Esercizio 1: Controllare un sistema composto da uno switch e otto led. Premendo lo switch, si accendono solo i quattro led di posto pari, rilasciando lo switch si accendono solo i led di posto dispari. Input: uno switch, collegato al pin 20. Output: otto led, collegati ai pin 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Ai pin 5, 7, 9, 11 sono collegati i led di posto dispari, agli altri quattro sono collegati i led di posto pari. Diagramma di flusso Inizio SW In SW=1 Spegni i led di posto dispari Out Spegni i led di posto pari Out Out Accendi i led di posto dispari Out Ritardo di 0.1 sec ine

15 15 Codice Option Explicit Public Sub Main() Dim SW As Byte Call PutPin(20, bxinputpullup) ' configura il pin 20 per l'input digitale' Do SW = GetPin(20) ' legge lo stato del pin collegato allo switch ' imposta i led di posto dispari in funzione dell'input SW1 If SW = 1 Then spegne i led di posto dispari Call PutPin(5, 0) Call PutPin(7, 0) Call PutPin(9, 0) Call PutPin(11, 0) accende i led di posto pari Call PutPin(6, 1) Call PutPin(8, 1) Call PutPin(10, 1) Call PutPin(12, 1) Else spegne i led di posto pari Call PutPin(6, 0) Call PutPin(8, 0) Call PutPin(10, 0) Call PutPin(12, 0) accende i led di posto dispari Call PutPin(5, 1) Call PutPin(7, 1) Call PutPin(9, 1) Call PutPin(11, 1) End If Call Delay(0.1) ' mette in pausa il task per 1/10 di secondo Loop End Sub Si osservi che per l input è necessario utilizzare una variabile per leggere il valore dal pin, mentre per l output non occorrono variabili. Pertanto l unica variabile dichiarata nel programma è SW. Esercizio 2: Si consideri un sistema composto da due switch e tre led, il cui funzionamento è descritto dalla seguente tabella di verità SW0 SW1 L0 L1 L Input: due switch, SWO collegato al pin 5 e SW1 collegato al pin 6. Output: tre led, L0 collegato al pin 7, L1 collegato al pin 8 e L2 collegato al pin 9.

16 16 Diagramma di flusso Inizio SW0, SW1 In SW0=1 SW1=1 SW1=1 Spegni L0, L1, L2 Out Accendi L0, L1 e spegni L2 Out Out Accendi L0, L1, L2 Spegni L0 e accendi L1, L2 Out Ritardo di 0.1 sec ine Codice Option Explicit Public Sub Main() Dim SW0 As Byte, SW1 As Byte Call PutPin(5, bxinputpullup) ' configura il pin 5 per l'input digitale Call PutPin(6, bxinputpullup) ' configura il pin 6 per l'input digitale Do SW0 = GetPin(5) ' legge lo stato del pin collegato allo switch SW0 SW1 = GetPin(6) ' legge lo stato del pin collegato allo switch SW1 If SW0 = 1 Then If SW1 = 1 Then Else End If spegne i led L0, L1, L2 Call PutPin(7, 0) Call PutPin(8, 0) Call PutPin(9, 0) accende i led L0 e L1 e spegne L2 Call PutPin(7, 1) Call PutPin(8, 1) Call PutPin(9, 0) Else If SW1 = 1 Then accende i led L0, L1, L2 Call PutPin(7, 1) Call PutPin(8, 1) Call PutPin(9, 1) Else spegne L0 e accende L1 e L2 Call PutPin(7, 0) Call PutPin(8, 1) Call PutPin(9, 1) End If End If Call Delay(0.1) 'mette in pausa il task per 1/10 di secondo Loop End Sub

17 17 unzione Timer La funzione Timer restituisce il tempo, in secondi, trascorso dal momento dell accensione del microcontrollore. Sintassi T = Timer( ) Argomenti T, di tipo Single, è il numero di secondi trascorsi dall accensione. Il range è secondi. Esempio Dim T1 As Single, T2 As Single, DT As Single T1 = Timer ' ora d inizio T2 = Timer ' ora di fine DT = T2 - T1 ' calcola il tempo trascorso tra le due letture del timer Esercizio: Controllare un sistema composto da un pulsante e 3 led. Premendo il pulsante, i led si accendono a intervalli di 2 secondi l uno dall altro. Rilasciando il pulsante, le luci si spengono. Input: P, pulsante collegato al pin 5. Output: L0, L1, L2, led collegati ai pin 13, 14 e 15. Diagramma di flusso Inizio P In T = Timer P=1 T = Timer TA = T - T Spegni i led L0, L1 e L2 Out TA > 2 Accendi L0 Out TA > 4 Accendi L1 Out TA > 6 Accendi L2 Out Ritardo di 0.01 ine

18 18 Quando il pulsante non è premuto, i led sono spenti e si assegna a T il valore del timer, in modo che T possa segnalare, nel momento in cui il pulsante verrà premuto, l istante in cui questo avverrà. Quando il pulsante viene premuto e per tutto il tempo in cui rimane in questa condizione, si calcola, nella variabile TA, la differenza tra l ora attuale (in secondi) e l ora (sempre in secondi) rilevata l ultima volta che il pulsante è risultato non premuto. Se TA è superiore a 2, si accende il primo led. Se TA è superiore a 4, si accende anche il secondo led. Se TA è superiore a 6, si accende anche il terzo led. Quando P viene rilasciato, si spengono i led e si aggiorna T con l ora attuale, per cui, la prossima volta che il pulsante sarà premuto, il conteggio del tempo per l accensione dei led ripartirà da zero. Codice Public Sub Main() Dim P As Byte, T As Single, TA as Single Call PutPin(5, bxinputpullup) ' configura il pin 5 per l'input digitale' Do P = GetPin(5) legge lo stato del pin collegato al pulsante T = Timer si aggiorna T con il valore del timer ' imposta i led in funzione dell'input P e del tempo trascorso If P = 1 Then pulsante premuto calcola il tempo trascorso dalla pressione del pulsante TA = T - T se sono trascorsi almeno 2 secondi, accende il led L0 If TA > 2.0 Then Call PutPin(13, 1) End If se sono trascorsi almeno 4 secondi, accende il led L1 If TA > 4.0 Then Call PutPin(14, 1) End If se sono trascorsi almeno 6 secondi, accende il led L2 If TA > 6.0 Then Call PutPin(15, 1) End If Loop End Sub Else pulsante non premuto si aggiorna T con il valore del timer T = Timer si spengono i led Call PutPin(13, 0) Call PutPin(14, 0) Call PutPin(15, 0) End If Call Delay(0.01) ' mette in pausa il task per 1/100 di secondo

19 19 Metodo Debug.Print Debug.Print invia una o più stringhe alla porta seriale. Più stringhe devono essere separate da punto e virgola. In assenza di argomenti, Debug.Print genera una riga vuota. Sintassi Debug.Print Stringa1; Stringa2 ;... Argomenti Stringa1, Stringa2,..., di tipo stringa, sono le stringhe da visualizzare. Esempio Debug.Print "elocità = "; CStr(135); " m/s" isualizza la stringa elocità = 135 m/s Si osservi che i numeri vanno convertiti in stringhe, tramite la funzione CStr.

20 20 Sistemi sequenziali I sistemi si classificano essenzialmente in due categorie: - sistemi combinatori - sistemi sequenziali Nei sistemi combinatori le uscite dipendono, istante per istante, esclusivamente dagli ingressi. Sistema combinatorio Nei sistemi sequenziali le uscite dipendono, istante per istante, dagli ingressi e dallo stato in cui si trova il sistema, determinato, in genere, dalle uscite all istante precedente. L insieme delle uscite, riportate indietro con ritardo, determina lo stato. Sistema sequenziale Stato precedente Ritardo Lo studio di un sistema sequenziale richiede che si determinino: - gli stati in cui esso può trovarsi, - le modalità di transizione di stato, vale a dire in corrispondenza di quali eventi il sistema cambia stato. Un esempio di macchina sequenziale è un semaforo (passa attraverso stati successivi, determinati dalle lampade accese), ma anche un robot (per afferrare un oggetto, ad esempio, la sequenza di movimenti dipende dalla posizione da cui parte il braccio) La descrizione degli stati può essere effettuata attraverso una tabella del tipo seguente: Stati Uscite U 1 U 2... U n S 0 S 1... S m

21 21 Ogni stato è definito da una n-pla di valori delle uscite. La transizione da uno stato all altro è invece descritta dal Diagramma degli stati e delle transizioni, in cui ogni stato è rappresentato da un cerchio e le transizioni sono rappresentate da archi orientati che uniscono lo stato di partenza e lo stato di arrivo; in corrispondenza dell arco è riportata la condizione che determina la transizione, ad esempio un valore di ingresso o un intervallo di tempo che deve trascorrere perché avvenga la transizione. Cond1 Cond6 S 1 S 0 Cond3 Cond2 Cond4 Cond5 S 4 Cond8 S 3 Cond7 S 2 Esempio: Realizzare un programma che controlli un cancello elettrico secondo le seguenti specifiche: - un pulsante di apertura comanda l apertura del cancello; - il cancello, arrivato a finecorsa di apertura, si ferma e dopo 30 secondi si chiude fino a finecorsa di chiusura; - se durante la chiusura si rileva (tramite una fotocellula) la presenza di qualcuno, il cancello si riapre; - una lampada lampeggia durante le fasi di apertura/chiusura. Analisi - L apertura è a chiave elettrica e la chiave è un pulsante (CH) - Sono presenti due finecorsa (CA - cancello aperto, CC - cancello chiuso) - Sono presenti due relè, uno per il movimento di apertura, l altro per il movimento di chiusura. - È presente una coppia di fotocellule, messe in parallelo su un unico input. - È presente un lampeggiante. - Il sistema è una macchina sequenziale. Input CH = chiave (PIN 5) OT = fotocellula (PIN 6) CA = finecorsa apertura (PIN 7) CC = finecorsa chiusura (PIN 8)

22 22 Output L = lampeggiante (PIN 13) MA = motore apertura (PIN 14) MC = motore chiusura (PIN 15) Stati Gli stati sono 4 Stati Uscite Descrizione L Ma Mc S Cancello chiuso inattivo S Cancello in apertura S Cancello aperto S Cancello in chiusura S0 è lo stato iniziale, il cancello è chiuso e inattivo, gli output sono tutti a 0. Il cancello si porta nello stato S1 quando si sta aprendo. Sia il lampeggiante che il motore di apertura sono attivi. Nello stato S2 il motore è aperto e fermo, per cui nuovamente tutti gli output sono a 0. Il cancello si porta nello stato S3 quando si sta chiudendo. Sia il lampeggiante che il motore di chiusura sono attivi. Diagramma degli stati e delle transizioni S0 CH=1 S1 CC=1 OT=1 CA=1 S3 t=30 La transizione da S0 a S1 avviene quando si preme il pulsante. Per cui il cancello si deve aprire. La transizione da S1 a S2 avviene quando il cancello, che in S1 si stava aprendo, raggiunge il finecorsa di apertura (CA=1). In S2 il cancello è aperto. Trascorsi 30 secondi, avviene la transizione da S2 a S3, in modo che il cancello inizi la chiusura. Quando il cancello è in S3, cioè si sta chiudendo, può avvenire la transizione - allo stato S1 se la fotocellula rileva una presenza (OT=1), in modo che il cancello si riapra; - allo stato S0 quando il cancello si è completamente chiuso (CC=1). S2

23 23 Diagramma di flusso INIZIO S = 0 CH, OT, CA, CC IN T = TIMER S = 0 AND CH = 1 S = 1 S = 1 AND CA = 1 S = 2 T = TIMER S = 2 TA = T -T TA > 30.0 S = 3 B A

24 24 A B S = 3 AND CC = 1 S = 0 S = 3 AND OT = 1 * S = 1 S = 0 L = 0, MA = 0, MC = 0 OUT S = 1 L = 1, MA = 1, MC = 0 OUT S = 2 L = 0, MA = 0, MC = 0 OUT S =3 L = 1, MA = 0, MC = 1 OUT RITARDO 0.1 INE

25 25 Codice Option Explicit Dim T as single, T as single, TA as single Dim T as byte, CH as byte, OT as byte, C1 as byte, C2 as byte Public Sub Main () Call putpin (5, bx inputpullup) Call putpin (6, bx inputpullup) Call putpin (7, bx inputpullup) Call putpin (8, bx inputpullup) S = 0 Do CH = getpin (5) OT = getpin (6) CA = getpin (7) CC = getpin (8) T = timer If (S =0) and (CH = 1) then S = 1 End if If (S =1) and (CA = 1) then S = 2 T = timer End if If S=2 then TA = T T If TA > 30.0 then S = 3 End if End if If (S=3) and (CC=1) then S=0 End if If (S=3) and (OT=1) then S = 1 End if If S = 0 then Call putpin (13,0) Call pupin (14,0) Call putpin (15,0) End if If S = 1 then Call putpin (13,1) Call pupin (14,1) Call putpin (15,0) End if If S = 3 then Call putpin (13,1) Call pupin (14,0) Call putpin (15,1) End if Loop End sub S=3 CC=1 OT=1 S = 0 S = 1 *

26 26 Input analogici Il BX24 è in grado di rilevare segnali analogici campionati (rappresentati) su 10 bit. Questo significa che, se il valore di tensione in ingresso è rappresentato tra 0 e 5, tale valore sarà rappresentato con un numero binario composto da 10 cifre e pertanto compreso tra 0 ( ) e 1023 ( ). c 1023 Tra i valori dei due intervalli 0-5 e C è proporzionalità diretta, per cui la rappresentazione della loro relazione è una retta. Per determinare il valore campionato corrispondente dal valore di tensione in ingresso, basta applicare la formula: c=1023/5* Ad esempio, il valore di tensione 1,8 viene campionato come c=12023/5*1,8= 368 (si arrotonda all intero, essendo c un intero) Per acquisire nel BX-24 un segnale analogico si possono utilizzare solo i pin da 13 a 20. Il Basicx dispone a tal fine della funzione GetADC (versione integer) che restituisce il valore di tensione analogica a 10 bit presente sul pin specificato. Sintassi = GetADC(Pin) Argomenti Pin, di tipo Byte, è il numero del pin di input., di tipo Integer, è il valore di tensione rilevato. Il range è da 0 a GetADC configura automaticamente il pin per l input analogico. Non è quindi necessario effettuare una chiamata ad altra procedura per configurare il pin, come nel caso dell input digitale. ADC sta per Analog Digital Converter (convertitore analogico digitale). Esempio Dim As Integer = GetADC(13) Debug.Print CStr() Legge il valore di tensione dal pin, che potrebbe, ad esempio, essere collegato al potenziometro o al sensore di temperatura isualizza il valore letto In genere il valore di tensione in ingresso rappresenta una grandezza fisica analogica (temperatura, luminosità, ecc.). Esse vengono trasformate in tensione da dispositivi detti trasduttori. Come fatto utilizzando i valori di tensione, si può trovare direttamente la relazione tra i valori dell grandezza fisica e i valori campionati.

27 27 Esempio: Si consideri il sistema di controllo di una temperatura in una serra. Un sensore di temperatura rileva valori di temperatura compresi tra -10 e +50. Si vuole che il sistema funzioni nel seguente modo: - se la temperatura rilevata è al di sotto di 15, si accende un bruciatore, per innalzare la temperatura; - se la temperatura rilevata è tra 15 e 30, non succede nulla; - se la temperatura rilevata è al di sopra di 30, si accende un areatore, per ventilare l ambiente ed abbassare la temperatura. Analisi La risoluzione del problema richiede che innanzitutto si determinino i valori di tensione digitale a cui corrispondono i valori di temperatura 15 e 30. c t La formula di conversione è, in questo caso: c = 1023/60 * (t + 10) In questo caso, i valori di tensione digitale sono quindi: 15 = 1023/60*(15+10) =1023/60*25 = = 1023/60*(30+10) =1023/60*40 = 682 A questo punto si può realizzare il programma: Input temp, trasduttore di temperatura collegato al pin 13. Output bruciatore e areatore, collegati rispettivamente ai pin 14 e 15.

28 28 Diagramma di flusso Inizio temp In temp<426 Attiva bruciatore Out Disattiva bruciatore Out Attiva areatore Out temp>682 Disattiva areatore Out Ritardo di 0.01 ine Si rileva ripetutamente il valore di temperatura. Se il valore digitale corrispondente risulta essere minore di 426, vuol dire che la temperatura rilevata è inferiore a 25, per cui si attiva il bruciatore, altrimenti il bruciatore viene disattivato. Se invece il valore digitale risulta essere maggiore di 682, vuol dire che la temperatura rilevata è superiore a 30, per cui si attiva il l areatore, altrimenti l areatore viene disattivato. Codice Public Sub Main() Dim temp As Integer Do temp = GetADC (13) If temp < 426 Then Call PutPin(14, 1) Else Call PutPin(14, 0) End If temp = GetADC (13) If temp > 682 Then Call PutPin(15, 1) Else Call PutPin(15, 0) End If Call Delay(0.01) ' mette in pausa il task per 1/100 di secondo Loop End Sub

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 1: numeri, variabili ed operatori elementari

Introduzione allo Scilab Parte 1: numeri, variabili ed operatori elementari Introduzione allo Scilab Parte 1: numeri, variabili ed operatori elementari Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro 6 Giugno 2007 Felice Iavernaro (Univ.

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Un esempio:

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Caratteristiche EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Temperatura, umidità relativa e punto di rugiada. intervallo di misura da -35 a + 80 C e da 0 a 100% RH Indicazione del punto di rugiada tramite

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Ambiente di sviluppo per applicazioni custom Atomic. Atomic - 22 marzo 2007 Pagina 1 di 20.

Ambiente di sviluppo per applicazioni custom Atomic. Atomic - 22 marzo 2007 Pagina 1 di 20. Ambiente di sviluppo per applicazioni custom Atomic Atomic - 22 marzo 2007 Pagina 1 di 20. Introduzione Atomic è un micro-linguaggio di programmazione sviluppato per la famiglia di azionamenti full digital

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 Via Serraglio, 48 - Imola (BO) - Italy Tel. 0542 641770 - Fax 0542 641761 www.elcotronic.it - info@elcotronic.it Pagina 1 di 17 Pagina

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Università di Udine - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Circuiti logici, lezione 1 Sintetizzare

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Struttura logica di un programma

Struttura logica di un programma Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Secondo incontro Saldatura e Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo di Arduino (Chiamato IDE) facilita la

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3

Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3 Capitolo 3 Blue s Recorder 21 C A P I T O L O 3 Blue s Recorder Blue s Recorder è un programma di bufferizzazione dei dati per sistemi Windows: riceve una serie di caratteri dalla porta seriale e li scrive

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli