Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)"

Transcript

1 Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Sistemi Elettronici Digitali1 (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicaizoni) Introduzione ai Dispositivi Logici Programmabili Edizione 2004 Rodolfo Zunino

2 1. Generalità sui Dispositivi logici programmabili I dispositivi logici programmabili, o PLD (Programmable Logic Devices) sono stati introdotti negli anni 70. Il primo dispositivo programmabile era privo di memoria ed è stato proposto da Signetics, che lo denominò Field Programmable Logic Array (FPLA). Sono dispositivi elettronici digitali che permettono la realizzazione di funzioni combinatorie o sequenziali o, nello stesso circuito integrato, sia combinatorie sia sequenziali. Il loro avvento è dovuto ad una forte richiesta dal mercato di maggior flessibilità. È infatti tendenza costante del mercato dell elettronica di vasto consumo una crescente richiesta di vera e propria customizzazione, ovvero capacità di realizzare circuiti che soddisfino le specifiche esigenze applicative del cliente. In questo senso gli ASIC (circuiti application-specific progettati e realizzati in VLSI attraverso fusione di chip appositi) offrono la massima specificità ma comportano costi di sviluppo, realizzazione e testing sempre più proibitivi. I PLD offrono un compromesso tra qualcosa di personalizzato per ogni utente e un costo di sviluppo accessibile anche a budget limitati. I dispositivi logici programmabili hanno tre pregi fondamentali: alta flessibilità; veloce tempo di sviluppo; limitato carico computazionale. Un dispositivo PLD generico, nella sua verisone più semplice, comprende una matrice di porte AND seguita da una di porte OR, con collegamenti programmabili fra di esse. Un PLD supporta un numero di semplici funzioni logiche non concatenate, che l'utente può strutturare per realizzare una specifica funzione più complessa. La fase di progetto del circuito aviene mediante un software che tipicamente automatizza le fasi di calcolo (es. sintesi di reti combinatorie attraverso mappe di Karnaugh), ed un opportuno dispositivo programmatore che incide sul dispositivo PLD il circuito digitale risultante. Questo tipicamente avviene attraverso l attivazione o meno (mediante fusibili o anti-fusibili) di corto circuiti nella matrice di connettività. Gli ingressi sono applicati alla matrice di AND, che effettua i prodotti logici; questi diventano a loro volta ingressi della matrice OR che produce le uscite desiderate combinando i suoi ingressi. 2. Dispositivi logici programmabili elementari 2.1 PAL (Programmable Array Logic) La prima famiglia di dispositivi logici programmabili è il PAL (Programmable Array Logic), che usa semplicemente le leggi di De Morgan per sintetizzare ciruciti combinatori. Un PAL è costituito da una matrice di connettività e da alcuni AND programmabili, mentre la matrice OR è fissa. Una caratteristica strutturale di questa famiglia è la struttura elementare, poiché non vi sono fusibili per la programmazione delle connessioni della matrice di porte OR. Per accrescere la flessibilità dei PAL, sono stati introdotti i PAL a macrocelle, in essi le uscite possono essere programmate in modo da soddisfare le esigenze più comuni: dirette, complementate, combinatorie e con registro. Aumentando le funzioni aumentano anche i costi e la potenza dissipata, per ridurre la quale si impiega la tecnologia CMOS. 2

3 Il dispositivo è una rete logica combinatoria: manca la parte sequenziale, ovvero manca la memoria. Le sigle dei PAL forniscono informazioni sulle caratteristiche dei dispositivi. Generalmente sono costituite da una prima parte numerica N 1, un codice letterale CL, una seconda parte numerica N 2 ed un suffisso S. In pratica generalmente si scrive: Il significato dei termini è il seguente: PAL N 1 CL N 2 S PAL: indica che il dispositivo è un Programmable Array Logic; l indicazione eventuale PALC indica che è realizzato in tecnologia CMOS; N 1 : è il numero di ingressi della matrice AND programmabile, ovvero il numero di ingressi possibili, dato dal max numero di pin di input; CL: codice di 1+ lettere che caratterizza elettricamente le uscite. H = l uscita attiva alta; L = uscita attiva bassa, P = polarità dell uscita programmabile, C = uscite complementari, R = registri (flip flop) in output. N 2 : numero delle uscite. S: suffisso che dà informazioni su velocità e potenza dissipata Pregi: basso costo; facile implementazione. Difetti: alto numero di fili; limitato numero di ingressi; rete combinatoria; numero di porte logiche limitato a danno del calcolo. 3

4 2.2 PLA (Programmable Logic Array) La seconda famiglia è il PLA (Programmable Logic Array), in cui sono stati aggiunti in uscita dei Flip Flop; gli effetti di questa modifica sono la creazione di una macchina a stati finiti e l aumento degli ingressi e delle uscite. La struttura di base è a matrice AND e a matrice OR, entrambe programmabili come riportato in figura. I nomi dei PLA non hanno corrispondenza con la struttura; nei data-sheet sono indicati spesso con le dimensioni della matrice I x P x O, dove: I : indica il numero massimo degli ingressi P : massimo numero di termini prodotto, compresi quelli di controllo; O : massimo numero delle uscite. Per esempio, il dispositivo FPLA PLS153 (della Signetics, F sta per Field PLA) ha le seguenti dimensioni: 18 x 42 x 10. Esso ha infatti 18 ingressi (di cui 8 propriamente detti e 10 uscite che possono essere programmate come ingressi), 42 termini di prodotto (32 utilizzabili nella matrice OR e 10 per il controllo dei buffer three state), 10 uscite. Pregi: aumento del numero di uscite (molto importante il numero dei PIN). Difetti: grossa inefficienza, dovuta ai tanti collegamenti logici, che si paga in area di silicio. 4

5 2.3 GAL (Generic Array Logic) Con l avvento dei MOS, in particolare dei CMOS, e con l implementazione di funzioni già fatte (es. addizionatori, shift, XOR) si occupa una minor area di silicio e quindi, a parità di area di connettività, si ha del risparmio poichè si aggiungono componenti più piccoli e più efficienti. Nasce così la terza famiglia, i GAL (Generic Array Logic), che sono dispositivi riprogrammabili, infatti è possibile cancellarli elettricamente. La struttura d uscita è a macrocelle programmate che consentono una grande flessibilità. L uscita è ottenuta attraverso un buffer tristate abilitato da un segnale prodotto dalla matrice di connettività. Si possono effettuare connessioni di reazione fra uscite ed ingressi, per realizzare macchine sequenziali; il prelevamento del segnale può avvenire dal registro o dopo il buffer tristate o dall uscita dello stato adiacente. Pregi: aumento della potenza di calcolo. Difetti: inefficienza delle matrici di connettività; progressivo allontanamento dal dispositivo. 5

6 2.4 CPLD (Complex Array Logic Devices) CPLD è un acronimo che sta per "Complex Programmable Logic Device". Idealmente potete immaginarli come dispositivi che contengono un elevatissimo numero di elementi di logica combinatoria e sequenziale, che potete collegare fra loro "via software" come più preferite per ottenere la funzione desiderata. Le CPLD uniscono la velocità della logica cablata alla potenza e comodità di microprocessori e DSP. Purtroppo non esiste per i Flip-Flop l equivalente delle mappe di Karnaugh per le macrocelle e quindi non esiste un modo per standardizzare ed estendere il tutto anche ad altri dispositivi. Il passo successivo sono i CPLD (Complex Programmable Logic Devices). Questi ultimi sono un evoluzione dei dispositivi quali PAL, PLA, GAL e sono caratterizzati da: connessioni globali; logica concentrata. Rispetto ai PAL, PLA e GAL: hanno dimensioni maggiori; le celle disponibili sono più complesse. Hanno diversi aspetti positivi: dimensioni ridotte; elevata velocità; struttura regolare e facilmente programmabile; flessibilità su ingressi ed uscite; si intercombina non più in funzione di porte logiche, ma di microcelle. Il mercato richiede flessibilità e customizzazione, tuttavia il tempo di sviluppo è diminuito solo per chi produce i CPLD, mentre è aumentato per chi li usa, perchè il dispositivo è più complesso da programmare. La soluzione è quindi quella di creare un interfaccia software il più user-friendly possibile. Il passo logico fondamentale è dato dal fatto che il CPLD non descrive più i bit, ma il comportamento (flusso dati). 6

7 3. I Microcontrollori Sono dispositivi logici digitali in cui la funzione di programmabilità è supportata da una architettura Von Neumann fissa, e quindi sono assimilabili a semplici processori. Possiamo dire che assomigliano molto più a un DSP che un FPGA; infatti anche nei microcontrollori (spesso indicati con la notazione µc) la piedinatura è fissa. Inoltre, rispetto alle CPU, condividono lo spazio di indirizzamento della memoria con lo spazio delle periferiche. Date le ridotte prestazioni, i µc coprono una fetta di mercato molto diversa da quella dei DSP, dove prevale la potenza di calcolo tpicamente orientata al Signal Processing. I µc spesso, anzi quasi sempre, sono utilizzati per applicazioni di controllo. Il linguaggio più indicato per programmare i microcontrollori è il linguaggio Assembler, di solito estremamente povero, avendo al più qualche decina di diversi opcode e quindi di livello molto basso. Sono peraltro disponibili alcune versioni di ambienti di sviluppo con linguaggi di più alto livello come il C, ma la prassi normale di realizzazione di applicazioni SW per µc evolve normalmente in Assembly. Ci si potrebbe allora chiedere come mai esistono i microcontrollori, se occupano una fetta marginale di mercato, le potenzialità dei DSP o degli FPGA La risposta risiede nel rapporto costo/prestazioni offerto dai µc. I microcontrollori, infatti, hanno un costo molto ridotto (5-14$ circa), e possono rappresentare un buon compromesso laddove un DSP è eccessivo come potenza di calcolo ed un FPGA è troppo oneroso in termini di costo del componente. Un microcontrollore è in sostanza un dispositivo elettronico che, opportunamente programmato, è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo, essenzialmente gestisce delle linee di input e di output in relazione al programma in esso implementato. Esistono diverse famiglie di dispositivi in grado di svolgere queste funzioni come ad esempio lo Z80, ST6 e il più evoluto 8088; in questa sezione ci occuperemo dei più semplici dispositivi oggi in commercio, i PIC prodotti e distribuiti dalla Microchip I Microcontrollori della famiglia PIC La figura seguente esplicita in breve le parti essenziali costituenti un PIC. 7

8 Questa architettura è molto vecchia (paragonabile a quella di un 8086). Si tratta di una scelta architetturale intenzionale, dovuta al fatto che il µc deve svolgere solo quattro operazioni importanti (come si vede in figura). Spicca la la possibilità di prendere ingressi analogici. Il convertitore A/D serve sostanzialmente per ricevere dati da sensori. L architettura di questi dispositivi segue semplicemente la famosa macchina di Von Neumann, con la sola differenza che, come nei DSP, si implementa anche l architettura Harvard (due bus), con la semplice motivazione che la memoria dei programmi deve essere indipendente dalla memoria dati. Questi dispositivi implementano al loro interno un vero e proprio microprocessore completo di CPU, RAM, Timer e numerose linee di IN/OUT. Il costo di un PIC si aggira dai 4$ ai 15$. In commercio si trovano diversi modelli a seconda della complessità e delle funzioni implementate, alcuni dispositivi si differenziano anche per la quantità di memoria disponibile, per la quantità di Timer a disposizione. Gli ambienti di sviluppo professinali possono ragiungere anche un costo di circa 2000$, e sono costituiti dai seguenti pacchetti, di costi e funzionalità decrescenti: ICE In Circuit Emulator ICD In Circuit Debugger (il debugger costa circa 200$). Programmatore hardware, che non costa nulla perché è disponibile in versione free in rete (ovviamente tutto a livello hw). A differenza dei microprocessori più evoluti nei PIC il programma è contenuto all'interno in un'apposita area di memoria (non volatile) e viene eseguito ciclicamente, anche la RAM per i dati volatili è all'interno dello stesso dispositivo, alcuni dispongono di aree dati non volatili e riscrivibili (EPROM). Lo stadio di IN/OUT è già implementato all'interno ed alcuni dispongono già di interfacce per segnali analogici, per comparatori o per comunicazioni seriali Alcuni esempi di utilizzo dei PIC Vcc Prendiamo come esempio i PIC 18. Questi particolari PIC hanno la PWM (Pulse Width Modulation), un tipo di modulazione in cui è la larghezza (durata) degli impulsi che varia in funzione dell informazione e periodo e ampiezza degli impulsi sono mantenuti costanti. A B Questi PIC vengono prevalentemente usati per controllare motori in corrente continua; infatti, se colleghiamo dei MOS a ponte di Wheatstone (v. figura a lato), possiamo controllare la velocità del motore. B GND A 8

9 Cosa serve per iniziare? Fondamentalmente il modo di procedere è uguale per tutti i PIC e si suddivide in una parte di programmazione e in una parte di utilizzo all'interno del circuito elettronico scelto come di seguito descritto: 1. Stesura del programma tramite un editor di testo (il blocco note oppure WordPad di Windows in quanto il file deve contenere solo testo e nessuna formattazione e si avrà cura quindi di salvarlo in modalità "solo testo"). 2. Compilazione tramite un compilatore che ha il compito di trasformare le istruzioni mnemoniche (cioè fatte di parole) in codice direttamente eseguibile dalla CPU del microcontrollore. 3. Programmazione del PIC la quale avviene tramite un apposito circuito elettronico (programmatore) sul quale viene installato il microcontrollore e che viene interfacciato al PC tramite porta seriale o parallela. Nei sistemi più evoluti si parla di programmazione InCircuit ovvero direttamente sul circuito elettronico di funzionamento del PIC. In questo modo si evita di dover ogni volta togliere il PIC dal circuito di lavoro per inserirlo nel programmatore. In figura possiamo osservare lo schema elettrico del programmatore: 4. Per poter inviare il programma al PIC (tramite il programmatore) occorre un apposito software in grado di gestire i segnali di comunicazione tra PC e programmatore leggendo il file generato dal compilatore. Il semplicissimo programma idoneo a questo scopo è di pubblico dominio e si chiama ICPROG. 5. A questo punto vi serve un microcontrollore PIC, nelle fotocopie (in inglese) allegate a queste dispense abbiamo, come modello, un PIC 16C5X (la X sta ad indicare che vi sono diversi modelli dello stesso). 9

10 3.4 - Un esempio pratico di utilizzo dei microcontrollori Un esempio di utilizzo di microcontrollori potrebbe essere il progetto di un termostato per controllare la temperatura di un forno. Lo schema a blocchi potrebbe essere il seguente: sensor Resistore termico o serpentin on off relais Display Blocco di condizionamento del segnale Blocco attuatore Alla rete elettrica 220 V 50 Hz Convertitore A/D BUS dati PIC Trasmission edati Il sensore è un banalissimo trasduttore di temperatura che si trova in commercio a basso costo. E possibile utilizzare come trasduttore di temperatura (per risparmiare ulteriormente) anche un transistor collegato a diodo. Il blocco di condizionamento rappresenta una circuiteria di interfacciamento dal blocco di traduzione del segnale fisico e il blocco di conversione A/D. Questo è fondamentale perché 10

11 spesso i segnali in uscita ai trasduttori sono delle tensioni molto piccole, mentre l ingresso del convertitore A/D solitamente richiede tensioni di qualche ordine di grandezza più elevato. Il microcontrollore rappresenta il cuore del sistema in oggetto. Essendo programmabile possiamo gestire via software tutto quello che vogliamo fare con le stringhe di bit rappresentanti il dato di temperatura proveniente dal convertitore A/D. Sarà questo blocco, tramite il programma assembler opportunamente progettato per il problema, a dare il segnale al blocco attuatore. Inoltre dovrà fornire i dati di temperatura ad un blocco visualizzatore ed a un blocco trasmettitore Il blocco attuatore spesso è rappresentato da un relais, opportuno dispositivo per interfacciare controlli a piccoli segnali con controlli a grandi segnali (il piccolo segnale eccita una bobina che sarà responsabile della chiusura/apertura di un deviatore metallico, il quale farà passare il grande segnale). Il blocco di lettura è stato specificato come display. Ovviamente questo blocco può essere un comune PC, oppure un altro tipo di visualizzatore. Il blocco di trasmissione dati, opzionale come il blocco di lettura, è spesso un modem. 11

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 25 maggio 2005 Esercizio 1 (punti 3) Una scheda di memoria di un telefono cellulare mette a disposizione 8Mbyte di

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli