Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria"

Transcript

1 Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio in via Umberto I PATE D OPEA: POGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Stazzano Gavi, 5 febbraio 200 Il Progettista STUDIO DI INGEGNEIA (Sardi Ing. Pier Angelo) STUDIO DI INGEGNEIA Loc. Maglietto n Gavi pierangelo.sardi@tiscali.it

2 DATI GENEALI DI POGETTO Parametri geografici Comune/provincia Stazzano (AL) Altitudine 225 m Latitudine 44 43' Longitudine 8 52' Temperatura esterna -8 C Gradi giorno 2740 Zona climatica E Velocità del vento media giornaliera,2 m/s Direzione prevalente del vento SE Zona vento Stagione di riscaldamento Inizio riscaldamento 5/0 Fine riscaldamento 5/04 Durata riscaldamento 83 Cd 0,32 W/m³ C Cd2 0,75 W/m³ C MAGGIOAZIONI Per lo svolgimento dei calcoli si sono introdotte le seguenti maggiorazioni percentuali dovute alla esposizione delle pareti verticali dell'edificio, come prescritto dalle norme UNI-EN prospetto NA.3. PE OIENTAMENTO SUPEFICI VETICALI: (Ko) Esposizione NOD + 20 % Esposizione EST + 5 % Esposizione OVEST + 0 % Esposizione SUD 0 % Esposizione NOD-EST + 20 % Esposizione SUD-EST + 0 % Esposizione SUD-OVEST + 5 % Esposizione NOD-OVEST + 5 % 2

3 DESCIZIONE DELL IMPIANTO: L impianto in progetto sarà di tipo centralizzato a metano con una potenza termica complessiva di 70 kw, realizzata con n. 2 caldaie a condensazione a potenza modulante in tandem, posizionate nel locale caldaia al piano interrato Come corpi riscaldanti saranno utilizzati radiatori a piastra in acciaio, con valvola termostatica per ogni radiatore. L impianto sarà separato in n. 8 linee : n.7 appartamenti e n. parte comune; ogni zona sarà controllata da crono-termostato. Ogni linea avrà un proprio circolatore, tubazioni di andata e ritorno al collettore posizionato all interno dell appartamento. La canna fumaria sarà di tipo singola con scarico a tetto come UNI 729 Tutte le tubazioni dovranno essere coibentate come da normativa vigente. Verrà inoltre contabilizzata l energia consumata per ogni zona riscaldata. Per l acqua calda sanitaria saranno abbinati alla caldaia n. 7 pannelli solari termici per una superficie complessiva di 4.22 mq integrati nella copertura e con un accumulo di almeno 000 lt posizionato in centrale termica, al fine di garantire il 60 % di fabbisogno di acqua calda. IEPILOGO COEFFICIENTI ADOTTATI Di seguito vengono riportati i coefficienti di trasmittanza termica relative alle strutture edili previste, ed i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici. Coefficienti di trasmittanza termica delle strutture opache Descrizione U [W/m²K] Copertura - Legno isolata - Capriata 0, ,30245 Muro in cls seminterrato 0, Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato 0,30702 Muro Mattoni pieni 80 cm,09776 Pavimento su terreno, Pavimento su vespaio 0,26639 Solaio interpiano 0, Vetro doppio 4-argon-4,3285 Coefficienti di trasmittanza termica dei componenti finestrati Descrizione U [W/m²K] FINESTA 20 X 50 cm,

4 CALCOLO DELLE DISPESIONI PE TASMISSIONE ZONA: Appartamento - LOCALE: Soggiorno N 4,00,200 0,30245 Esterno 28,0 43 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 Solaio interpiano - 23,500,000 0, cantina 5,0 20 Muro in cls seminterrato S 5,000,000 0, Locale a T costante 5,0 64 TOTALE 704 ZONA: Appartamento - LOCALE: Anti_Wc Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato E 4,500,50 0,30702 Esterno 28,0 45 Solaio interpiano - 3,900,000 0, cantina 5,0 33 TOTALE 78 ZONA: Appartamento - LOCALE: W_C Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato E 9,600,50 0,30702 Esterno 28,0 96 Solaio interpiano - 5,500,000 0, cantina 5,0 47 FINESTA 20 X 50 cm N,800,200,63000 Esterno 28,0 98 TOTALE 24 ZONA: Appartamento - LOCALE: Camera Letto N 2,000,200 0,30245 Esterno 28,0 22 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 W 2,000,00 0,30245 Esterno 28,0 2 Pavimento su vespaio - 5,600,000 0,26639 Terreno 0,0 42 TOTALE 470 4

5 ZONA: Appartamento - LOCALE: ip. Pavimento su vespaio - 3,660,000 0,26639 Terreno 0,0 0 W 4,200,00 0,30245 Esterno 28,0 39 TOTALE 49 ZONA: Appartamento 2 - LOCALE: WC Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 9,000,000 0,30702 Esterno 28,0 78 FINESTA 20 X 50 cm S,800,000,63000 Esterno 28,0 8 TOTALE 60 ZONA: Appartamento 2 - LOCALE: anti_wc Muro in cls seminterrato - 4,500,000 0, Locale a T costante 5,0 49 TOTALE 49 ZONA: Appartamento 2 - LOCALE: Soggiorno Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 5,000,000 0,30702 Esterno 28,0 30 FINESTA 20 X 50 cm S 3,600,000,63000 Esterno 28,0 63 W 2,000,00 0,30245 Esterno 28,0 96 TOTALE 489 ZONA: Appartamento 2 - LOCALE: Camera W 6,500,00 0,30245 Esterno 28,0 54 N 0,500,200 0,30245 Esterno 28,0 07 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 TOTALE 455 5

6 ZONA: Appartamento 3 - LOCALE: Soggiorno N,780,200 0,30245 Esterno 28,0 20 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 Muro in cls seminterrato - 9,000,000 0, Locale a T costante 5,0 99 TOTALE 43 ZONA: Appartamento 3 - LOCALE: Wc N 4,500,200 0,30245 Esterno 28,0 46 FINESTA 20 X 50 cm N,800,200,63000 Esterno 28,0 98 TOTALE 43 ZONA: Appartamento 3 - LOCALE: Camera L. N 9,900,200 0,30245 Esterno 28,0 0 FINESTA 20 X 50 cm N,800,200,63000 Esterno 28,0 98 Muro in cls seminterrato S 2,900,000 0, Locale a T costante 5,0 4 TOTALE 340 ZONA: Appartamento 4 - LOCALE: Soggiorno S 5,000,000 0,30245 Esterno 28,0 27 FINESTA 20 X 50 cm S 5,400,000,63000 Esterno 28,0 244 E 5,000,50 0,30245 Esterno 28,0 46 Muro in cls seminterrato W 2,000,00 0, Locale a T costante 5,0 24 TOTALE 54 ZONA: Appartamento 4 - LOCALE: WC Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 8,500,000 0,30702 Esterno 28,0 74 FINESTA 20 X 50 cm S 3,600,000,63000 Esterno 28,0 63 TOTALE 237 6

7 ZONA: Appartamento 4 - LOCALE: Camera N 2,300,200 0,30245 Esterno 28,0 25 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 E 3,200,50 0,30245 Esterno 28,0 29 TOTALE 449 ZONA: Zona Condominiale - LOCALE: Sala condominiale Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 33,600,000 0,30702 Esterno 28,0 292 FINESTA 20 X 50 cm S 7,200,000,63000 Esterno 28,0 325 W 8,900,00 0,30245 Esterno 28,0 76 Solaio interpiano - 5,000,000 0, cantina 5,0 28 TOTALE 922 ZONA: Zona Condominiale - LOCALE: Lavanderia Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 8,000,000 0,30702 Esterno 28,0 70 E 8,00,50 0,30245 Esterno 28,0 79 Solaio interpiano - 5,800,000 0, cantina 5,0 50 FINESTA 20 X 50 cm S,800,000,63000 Esterno 28,0 8 TOTALE 279 ZONA: Appartamento 5 - LOCALE: WC Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 9,000,000 0,30702 Esterno 28,0 78 FINESTA 20 X 50 cm S,800,000,63000 Esterno 28,0 8 Copertura - Legno isolata - Capriata - 9,000,000 0,29086 Esterno 28,0 73 TOTALE 233 7

8 ZONA: Appartamento 5 - LOCALE: anti_wc Muro in cls seminterrato - 4,500,000 0, Copertura - Legno isolata - Capriata Locale a T costante 5,0 49-2,500,000 0,29086 Esterno 28,0 20 TOTALE 70 ZONA: Appartamento 5 - LOCALE: Soggiorno Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 5,000,000 0,30702 Esterno 28,0 30 FINESTA 20 X 50 cm S 3,600,000,63000 Esterno 28,0 63 Copertura - Legno isolata - Capriata W 2,000,00 0,30245 Esterno 28, ,000,000 0,29086 Esterno 28,0 326 TOTALE 85 ZONA: Appartamento 5 - LOCALE: Camera W 6,500,00 0,30245 Esterno 28,0 54 N 0,500,200 0,30245 Esterno 28,0 07 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 Copertura - Legno isolata - Capriata - 9,000,000 0,29086 Esterno 28,0 55 TOTALE 60 ZONA: Appartamento 6 - LOCALE: Soggiorno N,780,200 0,30245 Esterno 28,0 20 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 Muro in cls seminterrato - 9,000,000 0, Copertura - Legno isolata - Capriata Locale a T costante 5, ,000,000 0,29086 Esterno 28,0 285 TOTALE 699 8

9 ZONA: Appartamento 6 - LOCALE: Wc N 4,500,200 0,30245 Esterno 28,0 46 FINESTA 20 X 50 cm N,800,200,63000 Esterno 28,0 98 Copertura - Legno isolata - Capriata - 6,000,000 0,29086 Esterno 28,0 49 TOTALE 92 ZONA: Appartamento 6 - LOCALE: Camera L. N 9,900,200 0,30245 Esterno 28,0 0 FINESTA 20 X 50 cm N,800,200,63000 Esterno 28,0 98 Muro in cls seminterrato S 2,900,000 0, Copertura - Legno isolata - Capriata Locale a T costante 5,0 4-22,000,000 0,29086 Esterno 28,0 79 TOTALE 59 ZONA: Appartamento 7 - LOCALE: Soggiorno S 5,000,000 0,30245 Esterno 28,0 27 FINESTA 20 X 50 cm S 5,400,000,63000 Esterno 28,0 244 E 5,000,50 0,30245 Esterno 28,0 46 Muro in cls seminterrato W 2,000,00 0, Copertura - Legno isolata - Capriata Locale a T costante 5, ,000,000 0,29086 Esterno 28,0 269 TOTALE 80 ZONA: Appartamento 7 - LOCALE: Anti WC Copertura - Legno isolata - Capriata - 3,000,000 0,29086 Esterno 28,0 24 TOTALE 24 9

10 ZONA: Appartamento 7 - LOCALE: WC Muro mattoni pieni 70 cm + polisturene 7 cm + 4 cm forato S 8,500,000 0,30702 Esterno 28,0 74 FINESTA 20 X 50 cm S 3,600,000,63000 Esterno 28,0 63 Copertura - Legno isolata - Capriata - 8,000,000 0,29086 Esterno 28,0 65 TOTALE 302 ZONA: Appartamento 7 - LOCALE: Camera N 2,300,200 0,30245 Esterno 28,0 25 FINESTA 20 X 50 cm N 3,600,200,63000 Esterno 28,0 95 Copertura - Legno isolata - Capriata E 3,200,50 0,30245 Esterno 28, ,000,000 0,29086 Esterno 28,0 204 TOTALE 652 Verifica della trasmittanza termica delle strutture verticali opache Descrizione U ULimite Verificata 0, , OK Muro mattoni pieni 70 cm + polistirene 7 cm + 4 cm forato 0, , OK Il valore di trasmittanza delle strutture opache verticali deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 2 Verifica della trasmittanza termica delle chiusure trasparenti (valore medio vetro/telaio) Descrizione U ULimite Verificata FINESTA 20 X 50 cm, , OK Il valore di trasmittanza delle strutture trasparenti comprensive degli infissi deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 4 Verifica della trasmittanza termica centrale termica dei vetri Descrizione U ULimite Verificata Vetro doppio 4-argon-4,3285, OK Il valore di trasmittanza dei vetri deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 4 0

11 Isolamento termico partizioni interne e strutture zone non riscaldate Descrizione U ULimite Verificata Pavimento su terreno (ESISTENTE), ESISTENTE Muro in cls seminterrato 0, , OK Muro Mattoni pieni 80 cm (ESISTENTE), , ESISTENTE Per le zone C, D, E ed F il valore di trasmittanza dei divisori orizzontali e verticali tra diverse unità immobiliari e delle strutture opache che delimitano le zone non riscaldate verso l esterno deve rispettare il limite previsto dall allegato I, comma 7 COPETUA - LEGNO ISOLATA - CAPIATA Spessore: 4 mm Trasmittanza: 0,29 W/(m²K) esistenza: 3,4354 m²k/w Massa efficace: 50,3 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale) 0 7, ,30 B Abete (flusso parallelo) ,80 9, ,000 4,500 6,000 0, C Pannello poliuretano espanso ,032 0,320 35,000 2,340 2,340 3,25 D Lastra in fibrocemento 8 0,585 73,25.800,000 3,470 3,470 0,04 E Tegole in cotto 3 0,825 63, ,000 20,000 20,000 0,06 F Adduttanza esterna (flusso verticale) 0 25, ,040

12 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,927 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio 2

13 MUO - POOTON POLISTIENE + 8 FOATO Spessore: 440 mm Trasmittanza: 0,3024 W/(m²K) esistenza: 3,3067 m²k/w Massa efficace: 326,963 Kg 3

14 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale) 0 7, ,30 B Intonaco di calce e gesso ,700 46, ,000 8,750 8,750 0,02 C Mattone forato 80 interno 80 0,500 6, ,000 26,790 26,790 0,60 D Polistirene espanso estruso con pelle ,033 0,47 35,000,042,042 2,2 E Intercapedine verticale 0mm 0 0,076 7,600,300 87,520 87,520 0,32 F Mattone forato tipo poroton 250 0,367, ,000 23,440 23,440 0,68 G Intonaco di calce e gesso ,700 46, ,000 8,750 8,750 0,02 H Adduttanza esterna (flusso verticale) 0 25, ,040 LEGENDA s Spessore dello strato l Conduttività termica del materiale C Conduttanza unitaria r Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 4

15 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,924 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio 5

16 MUO IN CLS SEMINTEATO Spessore: 365 mm Trasmittanza: 0,7307 W/(m²K) esistenza:,3686 m²k/w Massa efficace: 75,05 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale) 0 7, ,30 B Guaina in bitume ,70, ,000 0,009 0,009 0,088 C Calcestruzzo normale esterno ,674 5, ,000 2,680 2,680 0,79 D Polistirene espanso estruso con pelle ,033,00 35,000,042,042 0,909 E Malta di calce e cemento ,900 45, ,000 8,500 8,500 0,022 F Adduttanza esterna (flusso verticale) 0 25, ,040 LEGENDA s Spessore dello strato l Conduttività termica del materiale C Conduttanza unitaria r Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati 6

17 Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,87 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio 7

18 MUO MATTONI PIENI 70 CM + POLISTUENE 7 CM + 4 CM FOATO Spessore: 850 mm Trasmittanza: 0,307 W/(m²K) esistenza: 3,285 m²k/w Massa efficace: 458,463 Kg 8

19 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale) 0 7, ,30 B Intonaco 5 0,580 38, ,000 62,000 62,000 0,026 C Mattone forato 80 interno 40 0,500 2, ,000 26,790 26,790 0,080 D Polistirene espanso estruso con pelle ,033 0,47 35,000,042,042 2,2 E Intercapedine verticale 0mm 0 0,076 7,600,300 87,520 87,520 0,32 F Mattone pieno posa esterno 700,054, ,000 8,750 8,750 0,664 G Intonaco 5 0,580 38, ,000 62,000 62,000 0,026 H Adduttanza esterna (flusso verticale) 0 25, ,040 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 9

20 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,922 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio MUO MATTONI PIENI 80 CM Spessore: 830 mm Trasmittanza:,098 W/(m²K) esistenza: 0,9806 m²k/w Massa efficace: 600 Kg 20

21 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale) 0 7, ,30 B Intonaco 5 0,580 38, ,000 62,000 62,000 0,026 C Mattone pieno posa esterno 800,054, ,000 8,750 8,750 0,759 D Intonaco 5 0,580 38, ,000 62,000 62,000 0,026 E Adduttanza esterna (flusso verticale) 0 25, ,040 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 2

22 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,745 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio PAVIMENTO SU TEENO Spessore: 200 mm Trasmittanza:,5254 W/(m²K) esistenza: 0,6556 m²k/w Massa efficace: 270 Kg 22

23 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso discendente 2) 0 5, ,72 B Piastrelle per rivestimento ,000 00, ,000 0,938 0,938 0,00 C Calcestruzzo normale interno ,900 22, ,000 6,250 6,250 0,044 D Calcest. argilla espansa inte ,26 2, ,000 26,700 60,000 0,370 E Ghiaia grossa senza argilla ,200 7,43.700,000 37,500 37,500 0,058 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 23

24 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,69 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio PAVIMENTO SU VESPAIO Spessore: 340 mm Trasmittanza: 0,2664 W/(m²K) esistenza: 3,7539 m²k/w Massa efficace: 433,04 Kg 24

25 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso discendente 2) 0 5, ,72 B Piastrelle per rivestimento ,000 00, ,000 0,938 0,938 0,00 C Calcestruzzo normale interno ,900, ,000 6,250 6,250 0,089 D Calcest. autoc. espanso int ,250 4,67 800,000 25,000 50,000 0,240 E Calcestruzzo normale esterno ,674 33, ,000 2,680 2,680 0,030 F Laterizi (pareti esterne) ,806 3, ,000 20,840 20,840 0,074 G Aria in quiete a 293 K,3 80 0,026 0,325,300 93,000 93,000 3,077 H Adduttanza esterna (flusso discendente 2) 0 6, ,06 LEGENDA s Spessore dello strato l Conduttività termica del materiale C Conduttanza unitaria r Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 25

26 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,933 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio SOLAIO INTEPIANO 26

27 Spessore: 420 mm Trasmittanza: 0,5709 W/(m²K) esistenza:,757 m²k/w Massa efficace: 347,05 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso ascendente) 0 7, ,30 B Intonaco 20 0,580 29, ,000 62,000 62,000 0,034 C Caldana 50,200 24, ,000 62,000 62,000 0,042 D Polistirene espanso estruso con pelle ,033,00 35,000,042,042 0,909 E Solaio altro 200 0,800 4, ,000 62,000 62,000 0,250 F Sabbia secca (umidità< ^) ,450 4, ,000 2,500 2,500 0,222 G Piastrelle 20 0,580 29, ,000 62,000 62,000 0,034 H Adduttanza interna (flusso ascendente) 0 7, ,30 LEGENDA s Spessore dello strato l Conduttività termica del materiale C Conduttanza unitaria r Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati 27

28 Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,857 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. 28

29 Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio VETO DOPPIO 4-AGON-4 Spessore: 8 mm Trasmittanza:,33 W/(m²K) esistenza: 0,7626 m²k/w Massa efficace: 20,07 Kg 29

30 Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r δ a ( 0^-2) δ u ( 0^-2) dall'interno verso l'esterno [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] A Adduttanza interna (flusso verticale 2) 0 8, ,23 B Vetro da finestre , , ,000 0,00 0,00 0,004 C Intercapedine con gas argon 0 0,07,700,700 87,000 87,000 0,588 D Vetro da finestre , , ,000 0,00 0,00 0,004 E Adduttanza esterna (flusso verticale 2) 0 23, ,043 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica δ a ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 0-50% δ u ( 0^-2) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 50-95% esistenza termica dei singoli strati Dati climatici Mese Ti [ c] ϕ int [%] Te [ c] ϕ ext [%] n [/h] Gennaio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Febbraio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Marzo 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Aprile 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Maggio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Giugno 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Luglio 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Agosto 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Settembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Ottobre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Novembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Dicembre 20,0 65,0-5,0 70,0 0,50 Classe edificio: abitazione Tipo di calcolo: Classi di concentrazione 30

31 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale fsi Mese Te [ C] ϕe [%] Pe [Pa] p [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] fsi ottobre 3, ,69 93,5 368,6 70,2 5, ,2798 novembre 6, ,5 76,85 069,68 337,, ,333 dicembre, ,23 244,35 892,0 5,02 8, ,3676 gennaio 0, , ,4 035,7 7, ,373 febbraio 2, ,23 232,2 882,65 03,3 8,4 20 0,3255 marzo 8, 77 83,24 60,65 007,95 259,94 0, ,908 aprile 3, 7 069,8 93,5 72,28 465,35 2, ,0649 Verificata: Frsi max: 0,373 < Frsi ammissibile: 0,830 - Mese critico: Gennaio Condensa interstiziale Mese Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Interf. D/E Interf. E/F gennaio 0,0006 0,0006 0,0000 0,0000 febbraio 0,0006 0,00 0,0000 0,0000 marzo 0,0006 0,007 0,0000 0,0000 aprile 0,0006 0,0023 0,0000 0,0000 maggio 0,0006 0,0029 0,0000 0,0000 giugno 0,0006 0,0034 0,0000 0,0000 luglio 0,0006 0,0040 0,0000 0,0000 agosto 0,0006 0,0046 0,0000 0,0000 settembre 0,0006 0,0052 0,0000 0,0000 ottobre 0,0006 0,0057 0,0000 0,0000 novembre 0,0006 0,0063 0,0000 0,0000 dicembre 0,0006 0,0069 0,0000 0,0000 Dettaglio quantità condensate mensili: gennaio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0006 kg/m² febbraio - Strato D. Formazione di condensa: 0,00 kg/m² marzo - Strato D. Formazione di condensa: 0,007 kg/m² aprile - Strato D. Formazione di condensa: 0,0023 kg/m² maggio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0029 kg/m² giugno - Strato D. Formazione di condensa: 0,0034 kg/m² luglio - Strato D. Formazione di condensa: 0,0040 kg/m² agosto - Strato D. Formazione di condensa: 0,0046 kg/m² settembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0052 kg/m² ottobre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0057 kg/m² novembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0063 kg/m² dicembre - Strato D. Formazione di condensa: 0,0069 kg/m² Mese condensazione massima: dicembre 3

32 Diagrammi dell'andamento della temperatura e della pressione di vapore per il mese di Gennaio Dimensionamento Appartamenti App. Locale Pot.richiesta Pot. Elem n.elem.teor. n.elem realipot.reale adiatori Pot.rad.Diam L collattacchi [W] [W] [W] [W] [m] Appartamento Soggiorno 039,59, , Appartamento Anti_Wc 33,64,5 20, Appartamento W_C 39,24,5 20 3, Appartamento Camera 693,4,5 Letto 20 8, Appartamento ip. 0,3,5 20, Zona Sala 53,89,5 3 Condominiale condominiale 20 8, Zona Lavanderia 36,68,5 Condominiale 20 4, Appartamento WC 237,42, , Appartamento anti_wc 80,88,5 2 20, Appartamento Soggiorno 937,08, , Appartamento Camera 700,39, , Appartamento Soggiorno 74,89, , Appartamento Wc 96,83, , Appartamento Camera L. 540,45, , Appartamento anti_wc 80,88,5 4 20, Appartamento Soggiorno 888,08, , Appartamento WC 298,52, , Appartamento Camera 704,24, ,

33 Appartamento WC 30,78,5 5 Appartamento anti_wc 0,26,5 5 Appartamento Soggiorno 263,09,5 5 Appartamento Camera 855,25,5 5 Appartamento Soggiorno 027,5,5 6 Appartamento Wc 245,73,5 6 Appartamento Camera L. 79,76,5 6 Appartamento Soggiorno 57,04,5 7 Appartamento Anti WC 54,44,5 7 Appartamento WC 363,72,5 7 Appartamento Camera 908, , , , , , , , , , , , Tot W tot 44 m Potenza per acqua calda sanitaria 7544W endimento globale 0,7 Potenza totale caldaia 62605,7W CICOLATOI DAB VA55 G l/h l/min D [mm] L [m] q 0l/min Appartamento 0, , H 4,7m Appartamento 2 0, , Appartamento 3 0, , Appartamento 4 0, , Appartamento 5 0, , Appartamento 6 0, , Appartamento 7 0, , Zona Cond. 0, , tot 86m vel min di,2 m/s perdite < 400 Pa 33

34 DIMENSIONAMENTO PANNELLI SOLAI ED ACCUMULO AL FINE DI OTTIMIZZAE L IMPIANTO ED AVEE UN ACCUMULO SUFFICIENTE SI CONSIGLIA DI NON UTILIZZAE UN ACCUMULO INFEIOE A 000 LT. Gavi 5 febbraio 200 Il Tecnico Sardi ing. Pier Angelo 34

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013 DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013 X di dipartimento individuale del docente Cavallaro Giuseppe per la classe 5^ Geo 1) PREREQUISITI Saper eseguire dei semplici calcoli matematici. Saper invertire una

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

TRAINING THE TRAINERS

TRAINING THE TRAINERS TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 19/04/2010

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 19/04/2010 att Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 19/04/2010 Comune di Piacenza, PC Egregio Signor Sindaco

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

EC501 - [19-07-2] Mod.1

EC501 - [19-07-2] Mod.1 Tipo di struttura: PARETE CLS ISOLATA SU ESTERNO Codice struttura M1 (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE" LAUREANDO: BETTINI MASSIMO

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI EDIFICIO ESISTENTE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli