La tossina botulinica nell'emicrania cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tossina botulinica nell'emicrania cronica"

Transcript

1 La tossina botulinica nell'emicrania cronica Prof. Vittorio Di Piero Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma vittorio.dipiero@uniroma1.it

2 Dati di prevalenza 50% cefalalgici past-year 15% emicrania casi 60% cefalea tensiva 2-4% cefalea cronica 1-2% MOH 50% dei pazienti di un centro cefalee di III livello

3 Regione Lombardia: tabella per la valutazione delle cefalee nell ambito del riconoscimento dell invalidità civile Circolare n.30 del 14/12/2006

4 Emicrania cronica stato fluido 34% persistente 40% variabile 26% reversibile

5 Terapia dell emicrania cronica Obiettivi: > ridurre la frequenza degli attacchi > ridurre la disabilità correlata > evitare l overuse dei farmaci d attacco Cosa fare: > evitare i fattori scatenanti > modificare i fattori di rischio > usare terapie di profilassi farmacologiche e non farmacologiche > usare oculatamente i farmaci d attacco

6 Farmaci di profilassi per l emicrania cronica Highest level evidence ( 2 randomized placebo controlled trials) Topiramate Sodium valproate OnabotulinumtoxinA Lower quality evidence (1 randomized study) Gabapentin Tizanidine Amitriptyline Lowest quality evidence (open label study) Atenolol Memantine Pregabalin Zonisamide modificato da Schwedt, 2014

7 Topiramate Silberstein (2007), 306 patients (maximum dose 100 mg/day) or placebo. At 90 days, (topiramate 6.4 days vs placebo 4.7 days, p=0.01). Dropout rate 55.8% topiramate and 55.2% placebo! Diener (2007), 59 patients (treatment group (n=32) 100mg/day) or placebo (n=27). 3.5 (SD 6.3) fewer days with migraine a month compared with 0.2 (SD 4.7) in placebo, p<0.05. Silvestrini (2003), 28 patients randomized to topiramate at 50 mg daily or placebo. At 2 months, fewer headache days than placebo (8.1 (8.1) v 20.6 (3.4); p<0.001). More common topiramate related side effects in these studies included weight loss, paresthesias, fatigue, difficulty concentration, dry mouth, and nausea. Schwedt, 2014

8 Sodium valproate Yurekli (2008), 29 patients, 17 with 500 mg sodium valproate twice daily and 12 placebo. After three months, 5.2 v 22 headache days a month, whereas placebo no change from baseline, p<0.05. Sarchielli (Studio SAMOHA, 2014), 88 patients, 800 mg/day sodium valproate or placebo for a 3-month treatment after a 6-day outpatient detoxification regimen, with a 3-month follow-up. The 3-month responder rate was higher in the sodium valproate (45.0%) than the placebo arm (23.8%) with an absolute difference of about 20% (p=0.04). Reported treatment related side effects included somnolence, tremor, impotence, and hair loss. Schwedt, 2014

9 OnabotulinumtoxinA Aurora, Diener, Dodick (2010). In total, 1384 participants were randomized 1:1 to injections of onabotulinumtoxina or placebo. 2/3 MOH. Baseline headache frequency averaged nearly 20 days with headache per 28 days. A pooled analysis of the two trials found onabotulinumtoxina significantly more effective than placebo at all time points from four weeks until 24 weeks after the first treatment. At the primary endpoint of 24 weeks, the mean reduction in headache days was 8.4 days per 28 days in the onabotulinumtoxina group and 6.6 days per 28 days in the placebo group (p<0.001). More common onabotulinumtoxina related side effects in these studies included neck pain, other musculoskeletal pain, injection site pain, eyelid ptosis, muscular weakness, and headache. Schwedt, 2014

10 synaptosomal-associated protein CGRP,glutamate, SP BoNT-A has a defined intracellular mechanism of action, impairing the soluble Nethylmaleimide- sensitive factor (NSF) attachment protein receptor (SNARE)- mediated synaptic vesicle fusion to nerve terminals

11 BoNTA selectively inhibits C- but not Aδ-trigeminal meningeal nociceptors BoNT-A reduced sensory transduction of suprathreshold mechanical stimuli associated with processing mechanical pain, but not sensory transduction of threshold tactile mechanosensitivity. Extracranial application of BoNT-A inhibits mechanical transduction in suture branches of meningeal nociceptors In the prophylactic treatment of chronic migraine, BoNT-A interferes with neuronal surface expression of high-threshold mechanosensitive ion channels by preventing their fusion into the nerve terminal membrane. Burstein, 2014

12 Programma delle iniezioni: sede fissa e dose fissa e in base al dolore In totale iniezioni in sette muscoli di testa e collo specifici, con un dosaggio di U di OnabotulinumtoxinA Occipitale (6 x 5 U) Temporale (8 x 5 U) In base al dolore: temporale (2 x 5 U) Frontale (4 x 5 U) In base al dolore: occipitale (2 x 5 U) Procero (1 x 5 U) Corrugatore (2 x 5 U) Gruppo cervicale paraspinale (4 x 5 U) A sede fissa, a dose fissa In base al dolore Trapezio (6 x 5 U) In base al dolore: trapezio (4 x 5 U) Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

13 I siti di iniezione seguono la distribuzione del sistema trigeminocervicale Ashkenazi, 2013

14 Settimane Disegno degli studi di fase III PREEMPT (Phase 3 REsearch Evaluating Migraine Prophylaxis Therapy) Il programma di studi clinici PREEMPT è consistito in due studi di fase III (PREEMPT 1 e 2) e in un'analisi dei dati aggregati Il più ampio programma clinico condotto su pazienti con emicrania cronica (1384 pazienti) Fase di 24 settimane di trattamento randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Fase in aperto della durata di 32 settimane Fase in doppio cieco Colloquio telefonico Basale Randomizzazione Endpoint primario Fase in aperto Trattamento Trattamento Trattamento Trattamento Trattamento Dodick DW et al. Headache 2010;50: Dodick DW et al. Headache 2010;50:921 36

15 Variazione media dal basale della frequenza dei giorni con cefalea (giorni/periodo di 28 giorni) Variazione media dal basale della frequenza di giorni con mal di testa Fase in doppio cieco: 1 OnabotulinumtoxinA vs. placebo 4 p < 0, Settimana dello studio OnabotulinumtoxinA (n = 688) Placebo (n = 696) Fase in aperto: 2 tutti i pazienti in terapia con OnabotulinumtoxinA Il 69% dei pazienti trattati con OnabotulinumtoxinA ha manifestato una riduzione pari almeno al 50% di giorni con cefalea alla settimana 56 2 Miglioramenti statisticamente significativi inter-gruppo sono stati osservati dal basale per tutti i punti temporali nella fase in aperto p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p = 0,008 p = 0,01 p = 0,047 p = 0,007 p = 0,019 p = 0,011 p = 0, Media ± errore standard. La fase in doppio cieco ha incluso 688 soggetti nel gruppo OnabotulinumtoxinA e 696 nel gruppo placebo. Giorni con cefalea al basale: 19,9 nel gruppo OnabotulinumtoxinA vs 19,8 nel gruppo placebo, p = 0, Dodick DW et al. Headache 2010;50: Aurora SK, et al. Headache 2011;51(9): Figura adattata da Aurora SK, et al Aurora SK et al. Headache 2011;51:

16 Variazione media dal basale della frequenza di giorni con mal di testa 1005/1384 patients 1. Dodick DW et al. Headache 2010;50: Aurora SK, et al. Headache 2011;51(9): Aurora, 2014

17 Variazione del punteggio Miglioramento della qualità di vita: punteggi HIT-6 medi totali HIT-6 totale dal basale Fase in doppio cieco: OnabotulinumtoxinA vs. placebo OnabotulinumtoxinA Placebo Settimane p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 p < 0,001 Fase in aperto: tutti i pazienti in terapia con OnabotulinumtoxinA ,4* p = 0,002 p = 0,022 p = 0,002 p = 0,069 Percentuale di pazienti con grave punteggio HIT-6 ( 60) a 24 settimane: 2,3 Gruppo OnabotulinumtoxinA: 67,6% Gruppo placebo: 78,2% -9 *La differenza inter-gruppi ha superato la differenza minima importante (MID) relativa al punteggio HIT-6 (2,3 unità), a indicare un effetto clinicamente significativo del trattamento con OnabotulinumtoxinA. 1 La fase in doppio cieco ha incluso 688 soggetti nel gruppo OnabotulinumtoxinA e 696 nel gruppo placebo. Punteggi HIT-6 totali al basale: 65,5 nel gruppo OnabotulinumtoxinA vs 65,4 nel gruppo placebo; p = 0, Coeytaux RR et al. J Clin Epidemiol 2006;59: Dodick DW et al. Headache 2010;50: Aurora SK, et al. Headache 2011;51(9): Aurora SK et al. Headache 2011;51:

18 Mean change from baseline (days/28-day period) Endpoint primario nel sottogruppo in medication overuse : frequenza dei giorni di mal di testa Il gruppo trattato con OnabotulinumtoxinA ha avuto un miglioramento statisticamente significativo nella riduzione dal basale della frequenza dei giorni di mal di testa vs placebo (OnabotulinumtoxinA 8.2 versus placebo, 6.2; p<0.001) 1 OnabotulinumtoxinA (n=688) Giorni di mal di testa OnabotulinumtoxinA (n=445) BOTOX (n=688) Placebo (n=696) BOTOX (n=445) Placebo (n=459) 6.6% 6.2% 8.4% 8.2% p<0.001 p<0.001 Total study population Medication overuse subgroup Adattato da Silberstein SD, et al and Dodick DW, et al Silberstein SD et al. Jounrnal of Neurological Sciences Dodick DW et al. Headache 2010

19 Pazienti che hanno ricevuto Botox per 5 cicli 2 cicli 5 cicli HIT-6 rid 5 punti 44% 59% ore di cefalea frequenza degli episodi farmaci d attacco triptani O/O 513/1005 patients 1. Dodick DW et al. Headache 2010;50: Aurora SK, et al. Headache 2011;51(9): Aurora, 2014

20 Motivi di sospensione del trattamento di profilassi in pazienti con emicrania cronica Blumenfeld, 2013

21

22 Costi totali delle cefalee in base alla diagnosi ed al paese Linde, 2012

23 Costi diretti attribuibili alle emicranie in Italia Bloudek LM, 2012 La cefalea cronica è diventata la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi, consumando l 80% circa dell intera spesa sanitaria di area. In Italia, il costo stimato si aggira sui sei miliardi di Euro l anno. Agenas, 2011

24 Perdita di produttività (nelle ultime 4 settimane) in relazione al grado di menomazione residua fra gli attacchi Buse, 2009

25 Impatto dell emicrania cronica sulle differenti aree di qualità di vita esplorate con il questionario SF-36 D Amico, 2003

26 Valutazione economica della tossina botulinica per la profilassi dell emicrania cronica Modello di Markov L analisi economica si basa su un modello di Markov sviluppato da Allergan Inc. produttore di OnabotulinumtossinaA ed utilizzato nella valutazione effettuata dal NICE-UK per stimare i costi e gli effetti per una coorte di individui trattati con la tossina botulinica o placebo in un orizzonte temporale di 2 anni. Ruggeri, 2013

27 Valutazione economica della tossina botulinica per la profilassi dell emicrania cronica Efficacia: Migraine-Specific Quality of Life Questionnaire (24a settimana PREEMPT) per calcolare l impatto sulla qualità di vita (interruzione attività, loro limitazione ed effetti sulla sfera emotiva). I risultati del questionario MSQ rilevati nel trial sono trasformati in punteggi EuroQol-5D (EQ-5D) utilizzando l algoritmo di Gillard. Costo: dallo studio IBMS (Disability, HRQol and resource use among chronic and episodic migraineurs: results from the International Burden of Migraine Study-IBMS-Cephalagia 2011) Ruggeri, 2013

28 Valutazione economica della tossina botulinica per la profilassi dell emicrania cronica Piano costo-efficacia. QALY, quality-adjusted life-year Curva di accettabilità costo-efficacia (CEAC) Ruggeri, 2013

29 Progetto Emicrania Cronica Scopo dello studio L obiettivo primario è presentare il problema di salute e l evidenza sul PDTA nella ASL RMA e sul costo efficacia di Botox rispetto al placebo nella profilassi dell emicrania cronica. L obiettivo secondario è quello di approfondire l aspetto organizzativo nel PDTA e la valutazione economica. Misurazione e valorizzazione delle risorse. I dati di efficacia e di qualità di vita associata alla salute derivano dallo studio clinico registrativo PREEMPT Pooled data mentre i costi sono calcolati sulla base del consumo medio reale (media anni ) di risorse sanitarie per i pazienti con emicrania cronica associati ad ogni stato di salute e provenienti dal Data Base CINECA della ASL ROMA A. Data Base Cineca Il data base CINECA, da cui sono stati estrapolati i dati di costo relativi ai pazienti della ASL ROMA A. Il data base è in grado di registrare ed integrare i vari capitoli di spesa sanitaria (ricette di prescrizione ospedaliera, ADI, schede di dimissione ospedaliera, piano terapeutico) erogate dal sistema sanitario nazionale al singolo paziente integrati con le banche dati anagrafiche (paziente/medico/farmaci).

30 Caratteristiche demografiche Progetto Emicrania Cronica CRITERI DI INCLUSIONE: Pz con emicrania cronica 142 Pz con EMICRANIA CRONICA: 69 CM e 73 MOH 119 F / 23 M Età media: Afferiti al nostro Centro per la Diagnosi e cura delle Cefalee dal 2010 al CRITERI DI ESCLUSIONE: Altri tipi di cefalea Altre patologie algiche concomitanti (fibromialgia, neoplasie, lombalgie..)

31 Caratteristiche demografiche Progetto Emicrania Cronica 142 Pz con EMICRANIA CRONICA: 69 CM e 73 MOH 119 F / 23 M Età media: Buse et al., 2012

32 Piano Costo efficacia QALY, quality adjusted life-year ICER= 3.983/QALY Costi incrementali: 261euro QALY:0,06

33 Piano Costo efficacia QALY, quality adjusted life-year ICER= 3.983/QALY Costi incrementali: 261euro QALY:0,06 ICER= 4.899/QALY Costi incrementali: 208 euro QALY:0,04 Sapienza - ASL RMA Ruggeri, 2013

34 Piano Costo efficacia QALY, quality adjusted life-year ICER= 3.983/QALY Costi incrementali: 261euro QALY:0,06 Curva di accettabilità costo-efficacia (CEAC) Sapienza - ASL RMA Ruggeri, 2013

35 GRAZIE!

36

37

38 I siti di iniezione seguono la distribuzione del sistema trigeminocervicale Nervo sopracocleare Nervo sopraorbitale Nervo auricolotemporale Nervo occipitale maggiore Nervo occipitale minore 3 Nervo occipitale 1. Binder WJ, Blitzer A. Facial Plast Surg Clin N Am. 2003;11: Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

39 Cefalea cronica 15d/m 3 mesi Emicrania cronica Cefalea tensiva cronica Emicrania continua NDPH Cefalea a grappolo cronica Emicrania cronica parossistica SUNCT SUNA 0.3-4% 0.05% 0.03% 0.04% 0.05% Cefalea cronica con abuso di farmaci 15 analgesici 10 altri 3 mesi % %

40 These findings suggest that in the prophylactic treatment of chronic migraine, BoNT-A interferes with neuronal surface expression of high-threshold mechanosensitive ion channels by preventing their fusion into the nerve terminal membrane. Burstein, 2014

41

42

43 Valutazione economica della tossina botulinica per la profilassi dell emicrania cronica Piano costo-efficacia. QALY, quality-adjusted life-year Curva di accettabilità costo-efficacia (CEAC) Ruggeri, 2013

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost La Tossina Botulinica i nella profilassi dell Emicrania cronica: nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost ASO Alessandria Indicazione Terapeutica per la tossina botulinica tipo a pazienti

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Background Il principale obiettivo delle valutazioni economiche è rappresentato dall identificazione, misurazione, valorizzazione e confronto di costi

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it Comunicazione sociale per la salute SALUTE 2.0 ESPERIENZE E INTERROGATIVI VENERDI 26 NOVEMBRE 2010 Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Le cefalee non possono essere guarite ma possono essere efficacemente

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 442

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 442 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 442 Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale 14/12/2015-05:42 Indice 1. DDL S. 442 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali

Dettagli

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi e cura delle cefalee Trebisacce Resp. Rita Lucia Trinchi

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI E ANALISI DEL DECRETO COMMISSARIALE N. 1/2013 Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari Annalisa

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC SSFA, Milano 10 settembre 2012 Eva J Runggaldier Clin. Ops. Therapeutic Area Leader Medical Affairs & Clinical Operations Roche SpA Summary Status della Ricerca

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache Sorrento, 18 ottobre 2013 Hotel Imperial Tramontano Presidente del Corso Dott. Michele Feleppa Direttore U.O.C. Neurologia con Stroke Unit-

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Relazione al convegno

Relazione al convegno Relazione al convegno "Approccio Multidisciplinare alla Cefalea Primaria: Integrazione tra Terapia Medica e Fisioterapia" Brescia, giugno 2015 Centro Cefalee U.O. II Neurologia A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa AZIENDA REGIONALE DI RIFERIMENTO per l emergenza di 2 livello OSPEDALI CIVILE MARIA PATERNO AREZZO RAGUSA REGISTRO DEI TUMORI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA Responsabile: Dr Rosario Tumino Via Dante n. 109

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

Efficacia del nuovo sistema di

Efficacia del nuovo sistema di Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Medicina di iniziativa per il paziente esperto Progetto di adattamento locale di Linee Guida sull osteoartrosi per migliorare la pratica clinica quotidiana Medicina di iniziativa per il paziente esperto Giorgia Squeri Francesca Doronzo Marco Lombardi

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012. Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Fondi comunitari destinati a:

Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012. Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Fondi comunitari destinati a: Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012 Ai Rettori/Direttori degli Istituti di Istruzione Superiore p.c. Ai Responsabili degli Uffici ERASMUS LORO SEDI Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità 14 gennaio 2010 Direzione Generale Sanità La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia Direzione Generale Sanità 1 Il problema 10% pazienti ospedalizzati incorre in un evento avverso (UK,

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Novara, 4 ottobre 2012 LOVE, LOSS AND LAUGHTER Seeing Alzheimer s differently

Dettagli

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa per il Gruppo di

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Carlo Lisotto Classificazione Internazionale delle Cefalee 2 a Edizione (ICHD-II) 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo

Dettagli

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Claudio Cartoni Cure Palliative, Ematologia Policlinico Umberto I, Roma Associazione contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma DESTINATARI E SETTING

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Agenda ricchissima di questioni di attualità: Agenda ricchissima di questioni di attualità: -Patto per la salute e sostenibilità -Ruolo delle evidenze -Differenze inter-regionali -Gare in equivalenza -Registri di monitoraggio -Farmaci anti-hcv -Criteri

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

interrai Home Care nella Regione Lombardia

interrai Home Care nella Regione Lombardia interrai Home Care nella Regione Lombardia Giovanni Daverio Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità - Regione Lombardia Roma, 23 settembre 2015 Modello di Welfare

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli