APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL"

Transcript

1 APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE PEER E LA VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA APPENDICE 4: TABELLE

2 Appendice1. Documento sui criteri di valutazione Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) dell'area 08 Ingegneria Civile e 1. Delimitazione dell'area GEV Il GEV dell'area 08 si occuperà della valutazione dei prodotti presentati dai ricercatori appartenenti ai 22 settori scientifico-disciplinari che sono compresi nell'area. ICAR/01 - IDRAULICA ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE ICAR/04 - STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI ICAR/05 - TRASPORTI ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA ICAR/07 - GEOTECNICA ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA ICAR/11 - PRODUZIONE EDILIZIA ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO ICAR/17 - DISEGNO ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/19 - RESTAURO ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/21 - URBANISTICA ICAR/22 - ESTIMO 2. Organizzazione del GEV 2

3 2.1 Sub-GEV Il GEV dell'area 08 sarà organizzato in due sottogruppi (sub-gev) uno comprendente i settori da 1 a 9 (corrispondenti alle discipline dell'ingegneria Civile), ed uno per i settori da 10 a 22 (corrispondenti alle discipline dell'architettura). Il coordinatore del sub-gev Ingegneria è il prof. Ferdinando Auricchio dell'università di Pavia; il coordinatore del sub-gev Architettura è il prof. Carlo Olmo del Politecnico di Torino. I due coordinatori affiancheranno il Presidente nell'organizzazione delle attività. Il sub-gev Ingegneria è composto dai professori: Aronne Armanini, Luigi Ascione, Ferdinando Auricchio, Francesco Canestrari, Alessandra Carucci, Mattia Giovanni Crespi, Manuel Pastor, Francesco Russo, Xavier Sanchez-Vila, Giovanni Solari, Thanasis Triantafillou, Fabrizio Vestroni. Il sub-gev Architettura è composto dai professori: Roberta Amirante, Enrico Bordogna, Flaviano Celaschi, Gianni Celestini, Helena Coch Roura, Stefano Della Torre, Marco Gaiani, Francesco Garofalo, Paolo Giandebiaggi, Hubertus Guenther, Howard Burns, Carlo Olmo, Sergio Poretti, Manuela Ricci, Paolo Rosato, Maria Chiara Torricelli, Luciano Vettoretto. 2.2 Allocazione dei prodotti all'interno del GEV L'allocazione dei prodotti nei sub-gev avverrà sulla base del SSD indicato dal soggetto valutato così come trasmesso dalle strutture. Il significato del SSD associato al prodotto, che può anche essere diverso dal SSD di appartenenza del soggetto valutato, si riferisce al GEV che con maggior competenza, secondo il soggetto valutato, può valutare il prodotto in questione. Nel caso in cui un prodotto sia assegnato a più GEV per il suo carattere interdisciplinare saranno adottati identici criteri di valutazione concordati tra i vari GEV. A tale scopo, i Presidenti dei GEV interessati istituiscono specifici Gruppi di Consenso Inter- Area. 2.3 Regole di funzionamento del GEV - La convocazione del GEV avviene almeno 15 giorni prima della riunione. La riunione è convocata dal Presidente, che fissa anche l'ordine del giorno. - Le decisioni all'interno del GEV vengono prese a maggioranza semplice dei presenti. Per partecipare alla votazione non è necessario essere fisicamente presenti alle riunioni, purché presenti in modalità telematica. - Alle riunioni del GEV partecipa, con funzioni di segretario senza diritto di voto, anche l'assistente al GEV attribuito da ANVUR al GEV, Dott.ssa Anna Barbara. Al termine di ciascuna riunione viene redatto un resoconto che verrà reso pubblico, in lingua italiana, e un estratto contenente le decisioni approvate in lingua italiana e inglese. I verbali vengono fatti circolare tra i membri del GEV e approvati tramite o utilizzando l'ambiente SW predisposto dal CINECA. 3

4 3. Mix valutativo del GEV08 La valutazione dei prodotti della ricerca sarà condotta in coerenza con i criteri del bando VQR che vengono qui richiamati dall'art. 2.4 del bando medesimo. a) rilevanza, da intendersi come valore aggiunto per l'avanzamento della conoscenza nel settore e per la scienza in generale, anche in termini di congruità, efficacia, tempestività e durata delle ricadute; b) originalità/innovazione, da intendersi come contributo all'avanzamento di conoscenze o a nuove acquisizioni nel settore di riferimento; c) internazionalizzazione, da intendersi come posizionamento nello scenario internazionale, in termini di rilevanza, competitività, diffusione editoriale e apprezzamento della comunità scientifica, inclusa la collaborazione esplicita con ricercatori e gruppi di ricerca di altre nazioni; d) relativamente ai brevetti, i giudizi devono contenere anche riferimenti al trasferimento, allo sviluppo tecnologico e alle ricadute socio-economiche (anche potenziali). I giudizi descrittivi devono alla fine essere compendiati in un giudizio sintetico, con attribuzione della pubblicazione a uno dei seguenti livelli di merito: A. Eccellente: la pubblicazione si colloca nel 20% superiore della scala di valore condivisa dalla comunità scientifica internazionale (peso 1); B. Buono: la pubblicazione si colloca nel segmento 60% - 80% (peso 0.8); C. Accettabile: la pubblicazione si colloca nel segmento 50% - 60% (peso 0.5); D. Limitato: la pubblicazione si colloca nel 50% inferiore (peso 0); E. Non valutabile: la pubblicazione appartiene a tipologie escluse dal presente esercizio o presenta allegati e/o documentazione inadeguati per la valutazione o è stata pubblicata in anni precedenti o successivi al settennio di riferimento (peso -1). F. In casi accertati di plagio o frode, la pubblicazione viene pesata con peso -2. Ai fini della attribuzione delle pubblicazioni ai livelli di merito si seguiranno i seguenti criteri: 1. I prodotti di livello eccellente sono quelli riconosciute come eccellenti a livello internazionale per originalità, rigore metodologico e rilevanza interpretativa; oppure quelli che hanno rinnovato in maniera significativa il campo degli studi a livello nazionale. 2. I prodotti di livello buono sono quelli di importanza internazionale e nazionale riconosciute per originalità dei risultati e rigore metodologico. 4

5 3. I prodotti di livello accettabile sono quelli a diffusione internazionale o nazionale che hanno accresciuto in qualche misura il patrimonio delle conoscenze nei settori di pertinenza. 4. I prodotti di livello limitato sono quelli a diffusione nazionale o locale, oppure in sede internazionale di non particolare rilevanza, che hanno dato un contributo modesto alle conoscenze nei settori di pertinenza. I prodotti da valutare, definiti all'art. 2.3 del bando ANVUR VQR , sono i seguenti: a) articoli su riviste; b) libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN; c) edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; d) brevetti concessi nel settennio di cui risulti autore/coautore il soggetto valutato che lo presenta; e) Composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. L'impostazione che si propone di adottare è concettualmente unitaria, anche se adattata alle differenti tradizioni scientifiche dell'area 08. I settori di ingegneria hanno una tradizione di analisi bibliometrica sufficientemente sviluppata, anche se non in grado di coprire la totalità dei prodotti. I settori di architettura ne dispongono ancora in misura limitata per diversi motivi (disomogeneità tra le discipline, maggiore varietà tipologica dei prodotti, tradizioni della pubblicistica di settore, non solo italiana ma anche straniera - con poca editoria "scientifica", limitata presenza nelle banche dati). 4. Mix valutativo per il sub-gev Ingegneria Nei settori di Ingegneria il GEV utilizzerà per la valutazione la tecnica della "informed peer review", vale a dire un mix di criteri bibliometrici e di revisione "peer". In particolare, i prodotti di cui alla tipologia a del Bando ed identificati nelle banche dati Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier B.V verranno valutati utilizzando i criteri bibliometrici descritti nella sezione 4.2. I rimanenti prodotti di cui alle tipologie b, c, d ed e del Bando saranno inviati a '"peer review". Nei confronti dei prodotti di cui alla tipologia a del Bando non identificati nelle banche dati Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier B.V (articoli su riviste nonindicizzate), il GEV ha formulato una classificazione contenuta in 5

6 allegato a questo documento, in 4 classi A, B, C, D, utilizzando la procedura descritta nel documento di lavoro stesso. Tali prodotti saranno anch'essi inviati a peer review. I prodotti valutati mediante "peer review'" (che prevede l'invio a revisori esterni oppure, in alcuni casi limitati per i quali vi siano le competenze richieste all'interno, la valutazione diretta "peer' all'interno del GEV) possono quindi appartenere a 4 categorie: 1. Prodotti di ricerca di cui alle tipologie b,c,d,e; 2. Articoli che sono indicizzati nelle banche dati Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier B.V che richiedono la "peer review" in base all'algoritmo bibliometrico descritto nella sezione 4.2; 3. Articoli che sono indicizzati nelle banche dati Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier B.V e che saranno valutati utilizzando l'algoritmo bibliometrico e la "peer review" al fine di studiare la correlazione tra i due metodi di valutazione: tali articoli saranno individuati tramite un algoritmo di campionamento casuale stratificato studiato da un Gruppo di lavoro dell'anvur. 4. Articoli su riviste non indicizzate 4.1 Peer review Il GEV ha formulato la classificazione delle riviste non- indicizzate, contenuta in allegato a questo documento, in 4 classi di merito, utilizzando la procedura descritta nell'allegato stesso. Nel caso di utilizzo della "peer review" i prodotti saranno inviati a due revisori esterni, oppure valutati, sussistendo le condizioni di competenza e di assenza di conflitti, all'interno del GEV utilizzando le stesse procedure e la stessa scheda di revisione. La selezione dei revisori esterni, italiani e stranieri, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, si ispira al principio di leale cooperazione istituzionale ed è retta da criteri di correttezza, obiettività e imparzialità. Ciascun componente del GEV è tenuto a garantire l'anonimato degli esperti cui è affidata la valutazione dei prodotti. Le informazioni acquisite ai fini della selezione dei revisori possono essere utilizzate esclusivamente ai fini della valutazione della qualità della ricerca. La scelta dei revisori esterni verrà effettuata evitando conflitti di interesse tra i revisori stessi e gli autori e/o la struttura di affiliazione. Inoltre, verrà garantita l'indipendenza dei revisori ponendo attenzione alla sede di affiliazione, alla collaborazione scientifica, e, ove possibile, alla nazionalità. Per minimizzare i conflitti di interesse, si privilegeranno i revisori operanti al di fuori dei confini nazionali. Ove possibile, l'individuazione dei 2 revisori peer verrà fatta separatamente da 2 membri distinti del GEV di riferimento. 6

7 4.1.1 L'individuazione dei revisori "peer" Il GEV intende coinvolgere revisori esterni con un profilo di ricerca internazionale, un curriculum di altro profilo, testimoniato, in particolare negli ultimi anni, da un elevato numero di pubblicazioni nelle sedi di riferimento della comunità scientifica internazionale del settore, un significativo numero di citazioni e la necessaria competenza nella specifica area di valutazione. Il GEV preparerà un elenco di revisori esterni, stabilendo standard minimi di qualità scientifica, di impatto sulla comunità scientifica internazionale e di esperienza nella valutazione. Grande attenzione verrà posta al mantenimento dell'anonimato dei revisori, sia nella fase di predisposizione dell'elenco dei revisori, che nella fase operativa di valutazione. Per quanto attiene alla prima, il Presidente GEV consulterà la lista di revisori della propria area resa disponibile dal CINECA, e chiederà ai componenti GEV, tramite i coordinatori dei sub-gev, di suggerire un numero significativo di esperti che soddisfano i criteri indicati nel paragrafo precedente. Il Presidente GEV raccoglierà le indicazioni corredate di informazioni fornite sulla base di una scheda condivisa, e, anche con l'ausilio dei coordinatori di sub-gev, provvederà a modificare la lista CINECA con integrazioni e/o cancellazioni. Il processo di integrazione della lista continuerà per tutta la durata della valutazione, sulla base delle necessità che dovessero emergere a valle della trasmissione dei prodotti da parte delle strutture Assegnazione dei livelli di merito VQR sulla base delle valutazioni " peer" Ai revisori verrà inviata la classificazione delle riviste di cui al punto 4.1. Tale classificazione non vincolerà l'operato del revisore esterno, ma costituirà un ulteriore elemento per operare la "informed peer review" da parte del sub-gev. La valutazione dei revisori "peer" si baserà su una apposita scheda revisore predisposta dal GEV, costituita da una serie di domande a risposta multipla e da un campo libero con numero limitato di parole. Il GEV trasformerà le indicazioni contenute nella scheda revisore in una delle 4 classi finali di merito. Nel caso di valutazioni non convergenti dei revisori "peer" o, nel caso di disponibilità di entrambe, tra "peer review" e analisi bibliometrica, il sub-gev creerà al suo interno un Gruppo di Consenso con il compito di proporre al GEV il punteggio finale del prodotto oggetto del giudizio difforme dei revisori esterni mediante la metodologia del "consensus report". Il Gruppo di Consenso potrà avvalersi anche del giudizio di un terzo esperto. In ogni caso la responsabilità della valutazione conclusiva è dell'intero GEV. I brevetti saranno sottoposti a peer review. I livelli di merito VQR A (eccellente) e B (buono) potranno essere assegnati esclusivamente a brevetti internazionali che siano già stati ceduti o dati in licenza a un'azienda. 7

8 4.2 Analisi bibliometrica Basi di dati Il GEV utilizzerà le basi di dati seguenti: - Web of Science (WoS) di Thomson Reuters V - Scopus (SCOPUS) di Elsevier B Finestra temporale delle citazioni Nel calcolo dell'indicatore bibliometrico il GEV utilizzerà le citazioni fino al 31 dicembre Auto-citazioni L'opportunità di includere o escludere le autocitazioni nella valutazione bibliometrica è tuttora oggetto di dibattito nella comunità scientifica. Nella VQR , per motivi di ordine tecnico legati soprattutto all'uso di ISI WoS, che non lo consente direttamente, e ai problemi legati all'ambiguità dei nomi degli autori se lo si volesse realizzare a partire dai dati grezzi, non verranno escluse le autocitazioni Gli indicatori bibliometrici La valutazione utilizzerà, per tutti gli articoli pubblicati su riviste indicizzate nelle basi di dati Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier B.V, un algoritmo che tiene conto, in misura diversa a seconda della data di pubblicazione dell'articolo, sia del numero di citazioni che dell'indicatore bibliometrico della rivista ospitante: Impact Factor (IF) di Journal Citation Reports (JCR) di Thomson Reuters o equivalente per SCOPUS. Tale scelta è dettata dalla considerazione che il puro indicatore citazionale in alcuni casi a seconda della disciplina e/o del breve tempo trascorso dal momento della sua pubblicazione assume valori anche molto bassi rendendo difficile una discriminazione tra le possibili classi di merito di cui al bando del presente esercizio VQR. In questi casi l'indicatore della rivista ospitante diventa un elemento significativo nella valutazione. In aggiunta, si ritiene importante comunicare ai ricercatori il messaggio che esiste un livello qualitativo anche profondamente diverso tra le varie riviste e che si debba avere, quale obiettivo, quello di pubblicare nelle migliori riviste del proprio settore. L'algoritmo utilizzato per la classificazione degli articoli nelle 4 classi di merito della VQR è il seguente: 8

9 1. Dato l'articolo e la rivista che lo ha pubblicato, si identifica la corrispondente subject category (SC) in WoS e la science journal classification (ASJC) in Scopus; nel seguito l'algoritmo verrà descritto con riferimento alle sole SCs e all'if, essendo implicito che identica procedura viene seguita per le ASJCs e per altri indicatori bibliometrici; 2. Se la rivista appartiene a più di una SC, si utilizza, ai fini dell'individuazione univoca della SC, l'indicazione del soggetto valutato che ha proposto l'articolo, o, se necessario per casi evidenti, una eventuale e motivata modifica da parte del GEV; 3. Sia in WoS che in Scopus esiste la categoria: multidisciplinary science, che include rivistecaratterizzate da una pluralità di argomenti scientifici, quali Nature, Science, ecc.. Gli articoli pubblicati su una rivista di tale categoria saranno riassegnati ad un'altra SC sulla base delle citazioni contenute nell'articolo. In particolare, per ognuna delle riviste citate si individuerà una (o più) SC di appartenenza, e si sceglierà la SC finale con una regola di decisione maggioritaria. Nell'assegnazione alla nuova SC, l'articolo porterà con sé l'if della rivista e il numero di citazioni ricevute; 4. Si calcola la funzione di distribuzione cumulativa empirica dell'if delle riviste appartenenti alla SC individuate per l'anno di pubblicazione dell'articolo da valutare; 5. Si divide la funzione di distribuzione cumulativa dell'if in 4 classi, caratterizzate dai valori di probabilità 0.2 (classe 1), 0.2 (classe 2), 0.1 (classe 3), 0.5 (classe 4); 6. Si calcola la funzione di distribuzione cumulativa del numero di citazioni degli articoli (dalla data di pubblicazione al 31 dicembre 2011) pubblicati dalle riviste appartenenti alla SC individuata per l'anno di pubblicazione dell'articolo da valutare; 7. Si divide la funzione di distribuzione cumulativa empirica del numero di citazioni in 4 classi, caratterizzate dai valori di probabilità 0.2 (classe 1), 0.2 (classe 2), 0.1 (classe 3), 0.5 (classe 4); 8. Dati l'if e il numero di citazioni dell'articolo da valutare, esso viene attribuito ad una delle 16 coppie di classi rappresentate in una matrice 4x4, che contiene in riga le classi della distribuzione dell'if e in colonna le classi della distribuzione del numero di citazioni; 9. L'attribuzione della classe finale di merito avviene secondo l'algoritmo seguente, nel quale la lettera "A" si riferisce alla classe finale "eccellente", la "B" a "buono", la "C" a accettabile, e la "D" a "limitato": 9

10 Indicato re bibliom etrico ciitazioni zioni Indicatore bibliometrico A A A IR A B B IR IR C C IR IR D D D Indicatore bibliometrico n. citazioni 1 A A A A IR 2 B 3 C A B B IR 4 D IR C C IR Figura 1. Matrice di corrispondenza tra classi iniziali di IF, citazioni e classe finale VQR nel quinquennio IR D D D a. Quando le coordinate dell'articolo lo posizionano in uno dei 4 elementi della diagonale principale, e quindi le indicazioni basate sull'indicatore bibliometrico e sulle citazioni coincidono, la classe finale è la stessa (vedi Figura 1) co b. Quando le coordinate danno indicazioni diverse (elemento della matrice non appartenente alla diagonale principale), occorre distinguere due casi a seconda della data di pubblicazione dell'articolo. c. Se l'articolo è stato pubblicato nel quinquennio , e potendo quindi considerare sufficientemente consolidata la distribuzione di citazioni ad esso associata, si utilizza la matrice riportata in Figura 2 per l'attribuzione della classe finale di merito, nella quale si privilegia l'indicazione fornita dalla classificazione citazionale. Indicatore bibliometrico A A A IR 2 A B B IR 3 IR C C IR 4 IR D D D 10

11 Figura 2. Matrice di corrispondenza tra classi iniziali di IF, citazioni e classe finale VQR per articoli pubblicati nel quinquennio d. Se l'articolo è stato pubblicato nel biennio , e quindi la sua "storia" citazionale è, al contrario, ritenuta non sufficientemente consolidata, si utilizza la matrice seguente per l'attribuzione della classe finale di merito (vedi Figura 3), nella quale si privilegia l'indicazione fornita dalla classificazione basata sull'if n. citazioni Indicatore bibliometrico A B IR IR n. di citazioni 2 A B C D 3 A B C D 4 A IR IR D Figura 3. Matrice di corrispondenza tra classi iniziali di IF, citazioni e classe finale VQR per articoli pubblicati e. Le caselle delle matrici di Figura 2 e Figura 3 etichettati "IR" si riferiscono ai casi nei quali la valutazione non verrà fatta in maniera automatica, ma mediante la informed peer review. In tali casi, il GEV valuterà direttamente l'articolo, ed eventualmente si avvarrà della peer review. 10. L'algoritmo distinguerà, calcolando funzioni di distribuzione cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli "scientifici" da quelli di rassegna, che ricevono notoriamente un maggior numero di citazioni. 4.3 Gestione dei conflitti Nel caso di articoli sottoposti a valutazione bibliometrica utilizzando sia WoS che Scopus che ottengano una valutazione diversa si adotterà la valutazione più favorevole. 11

12 Nel caso di disponibilità di una o più valutazioni "peer" e della valutazione bibliometrica per lo stesso prodotto, eventuali conflitti di attribuzione verranno risolti dal GEV su proposta del sub-gev tramite un gruppo di consenso. 5. Mix valutativo per il sub-gev di architettura Nei settori di architettura, saranno utilizzati una serie di criteri per classificare alcuni prodotti in base alle loro caratteristiche specifiche ed estrinseche (ranking delle riviste per gli articoli, caratteristiche editoriali per le monografie, livelli di riconoscimento pubblico per i progetti - vedi documento di lavoro). 5.1 Articoli su rivista Il GEV ha formulato la classificazione delle riviste, contenuta in allegato a questo documento, in 4 classi di merito, utilizzando la procedura descritta nell'allegato stesso. In ogni caso, i prodotti di cui alla tipologia a del Bando ed identificati nelle banche dati WoS e/o Scopus verranno valutati utilizzando i criteri bibliometrici descritti nella sezione "Peer review" Tutti gli articoli saranno inviati a 2 revisori "peer" esterni. La selezione dei revisori esterni, italiani e stranieri, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, si ispira al principio di leale cooperazione istituzionale ed è retta da criteri di correttezza, obiettività e imparzialità. Ciascun componente del GEV è tenuto a garantire l'anonimato degli esperti cui è affidata la valutazione dei prodotti. Le informazioni acquisite ai fini della selezione dei revisori possono essere utilizzate esclusivamente ai fini della valutazione della qualità della ricerca. La scelta dei revisori avverrà evitando conflitti di interesse tra gli esperti stessi e gli autori e/o la struttura di affiliazione. Inoltre, verrà garantita l'indipendenza dei revisori con l'attenzione alla sede di affiliazione, alla collaborazione scientifica, e, ove possibile, alla nazionalità. Per minimizzare i conflitti di interesse, si privilegeranno i revisori operanti al di fuori dei confini nazionali. Ove possibile, l'individuazione dei 2 revisori peer verrà fatta separatamente da 2 membri distinti del GEV di riferimento. Ove possibile, l'individuazione dei 2 revisori peer verrà fatta separatamente da 2 membri distinti del GEV di riferimento L'individuazione dei revisori "peer" Il GEV intende coinvolgere revisori esterni con un profilo di ricerca internazionale, un curriculum di altro profilo testimoniato, in particolare negli ultimi anni, da un elevato numero di pubblicazioni nelle sedi di riferimento della comunità scientifica internazionale del settore e la necessaria competenza nella specifica area di valutazione. Il GEV preparerà un elenco di revisori esterni, stabilendo standard minimi di qualità scientifica, di impatto sulla comunità scientifica internazionale e di esperienza nella valutazione. 12

13 Grande attenzione verrà posta al mantenimento dell'anonimato dei revisori, sia nella fase di predisposizione dell'elenco dei revisori, che nella fase operativa di valutazione. Per quanto attiene alla prima, il Presidente GEV consulterà la lista di revisori della propria area resa disponibile dal CINECA, e chiederà ai componenti GEV, tramite i coordinatori dei sub-gev, di suggerire un numero significativo di esperti che soddisfano ai criteri indicati nel paragrafo precedente. Il Presidente GEV raccoglierà le indicazioni corredate di informazioni fornite sulla base di una scheda condivisa, e, anche con l'ausilio dei coordinatori di sub-gev, provvederà a modificare la lista CINECA con integrazioni e/o cancellazioni. Il processo di integrazione della lista continuerà per tutta la durata della valutazione, sulla base delle necessità che dovessero emergere a valle della trasmissione dei prodotti da parte delle strutture Assegnazione dei livelli di merito VQR sulla base delle valutazioni " peer" Ai revisori verrà inviata la classificazione delle riviste di cui al punto 5.1. Tale classificazione non vincolerà l'operato del revisore esterno, ma costituirà un ulteriore elemento per operare la "informed peer review" da parte del sub-gev. La valutazione dei revisori "peer" si baserà su una apposita scheda revisore predisposta dal GEV, costituita da una serie di domande a risposta multipla e da un campo libero con numero limitato di parole. Il GEV trasformerà le indicazioni contenute nella scheda revisore in una delle 4 classi finali di merito. Nel caso di valutazioni non convergenti degli esperti esterni, il sub-gev creerà al suo interno un Gruppo di Consenso con il compito di proporre al GEV il punteggio finale del prodotto oggetto del giudizio difforme degli esperti esterni mediante la metodologia del "consensus report". Il Gruppo di Consenso può avvalersi anche del giudizio di un terzo esperto. In ogni caso, la responsabilità della valutazione conclusiva è dell'intero GEV. 5.2 Libri, capitoli di libri, volumi a cura ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN "Peer review" Tutti i prodotti appartenenti a queste tipologie saranno inviati a 2 revisori "peer" esterni. La scelta dei revisori avverrà evitando conflitti di interesse tra gli esperti stessi e gli autori e/o la struttura di affiliazione. Inoltre, verrà garantita l'indipendenza dei revisori con l'attenzione alla sede di affiliazione, alla collaborazione scientifica, e, ove possibile, alla nazionalità. Per minimizzare i conflitti di interesse, si privilegeranno i revisori operanti al di fuori dei confini nazionali. 13

14 5.2.2 Assegnazione dei livelli di merito VQR sulla base delle valutazioni "peer" Ai revisori verrà anche inviata la classificazione dei volumi in base ai criteri di cui all'allegato 1, quando disponibile. Tale classificazione non vincolerà l'operato del revisore esterno, ma costituirà un ulteriore elemento per operare la "informed peer review". Anche per questi prodotti, la valutazione dei revisori "peer" si baserà su una apposita scheda revisore predisposta dal GEV, costituita da una serie di domande a risposta multipla e da un campo libero con numero limitato di parole. Il GEV trasformerà le indicazioni contenute nella scheda revisore in una delle 4 classi finali di merito. Nel caso di valutazioni non convergenti degli esperti esterni, il sub-gev creerà al suo interno un Gruppo di Consenso con il compito di proporre al GEV il punteggio finale del prodotto oggetto del giudizio difforme. degli esperti esterni mediante la metodologia del "consensus report". Il Gruppo di Consenso può avvalersi anche del giudizio di un terzo esperto. In ogni caso, la responsabilità della valutazione conclusiva è dell'intero GEV, che terrà conto delle valutazioni "peer" e dei criteri de1 documento di lavoro. 5.3 Altri prodotti Il Bando ANVUR VQR , all'art. 2.3, definisce i seguenti prodotti ai punti c), d) ed e): c) edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; d) brevetti concessi nel settennio di cui risulti autore/coautore il soggetto valutato che lo presenta; e) Composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. Per i prodotti elencati al punto e), occorre chiarire che essi sono oggetto della valutazione per le proprie caratteristiche, e non in quanto siano stati pubblicati. La pubblicazione ha solo un carattere di filtro che attesta la dimensione "pubblica" della ricerca che si concretizza nel prodotto. Pertanto, nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta insufficiente a illustrare i contenuti, sarà facoltà dei ricercatori allegare al pdf della pubblicazione una documentazione, anch'essa in pdf, non eccedente 10 fogli in formato A4. La documentazione dovrà essere strettamente attinente al prodotto presentato, pena l'attribuzione al prodotto del giudizio di "non valutabile" come definito dal punto 2.4 del bando "Peer review" Tutti i prodotti appartenenti a queste tipologie saranno inviati a 2 revisori "peer" esterni. La scelta dei revisori avverrà evitando conflitti di interesse tra gli esperti stessi e gli autori e/o la struttura di affiliazione. Inoltre, verrà garantita l'indipendenza dei revisori con l'attenzione alla 14

15 sede di affiliazione, alla collaborazione scientifica, e, ove possibile, alla nazionalità. Per minimizzare i conflitti di interesse, si privilegeranno i revisori operanti al di fuori dei confini nazionali. Ove possibile, l'individuazione dei 2 revisori peer verrà fatta separatamente da 2 membri distinti del GEV di riferimento Assegnazione dei livelli di merito VQR sulla base delle valutazioni " peer" Ai revisori verrà anche inviata la classificazione dei progetti in base ai criteri di cui al documento di lavoro, quando disponibile. Tale classificazione non vincolerà l'operato del revisore esterno, ma costituirà un ulteriore elemento per operare la "informed peer review". Anche per questi prodotti la valutazione dei revisori "peer" si baserà su una apposita scheda revisore predisposta dal GEV, costituita da una serie di domande a risposta multipla e da un campo libero con numero limitato di parole. Il GEV trasformerà le indicazioni contenute nella scheda revisore in una delle 4 classi finali di merito. Nel caso di valutazioni non convergenti degli esperti esterni, il sub-gev creerà al suo interno un Gruppo di Consenso con il compito di proporre al GEV il punteggio finale del prodotto oggetto del giudizio difforme degli esperti esterni mediante la metodologia del "consensus report". Il Gruppo di Consenso può avvalersi anche del giudizio di un terzo esperto. In ogni caso, la responsabilità della valutazione conclusiva è dell'intero GEV, che terrà conto delle valutazioni "peer" e dei criteri del documento di lavoro. I brevetti saranno sottoposti a peer review. I livelli di merito VQR A (eccellente) e B (buono) potranno essere assegnati esclusivamente a brevetti internazionali o che siano già stati ceduti o dati in licenza a un'azienda. 6. Risoluzione dei conflitti di interesse I membri dei GEV si asterranno dal valutare o dall'assegnare ad altri membri dei GEV o a esperti esterni: a. prodotti di cui siano autori o co-autori; b. prodotti di cui siano autori o co-autori parenti o affini fino al 4 grado; c. prodotti presentati da università presso cui i membri stessi abbiano o abbiano avuto un rapporto di lavoro o con le quali abbiano svolto incarichi o collaborazioni ufficiali negli anni a partire dal 1/1/2007; d. prodotti presentati da enti di ricerca vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati sottoposti volontariamente alla VQR presso cui i membri stessi abbiano o abbiano avuto un rapporto di lavoro o con le quali abbiano svolto incarichi o collaborazioni ufficiali, inclusa l'affiliazione a enti di ricerca, negli anni a partire dal 1/1/2007. Nei casi di cui al punto d) precedente, esiste conflitto di interesse: 15

16 i. nel caso in cui la struttura abbia una permanente strutturazione interna di tipo territoriale o disciplinare (es. sezione locale di ente di ricerca, istituto, dipartimento), limitatamente ai prodotti presentati dalla stessa articolazione; ii. nel caso in cui la struttura non abbia una permanente strutturazione interna di tipo territoriale o disciplinare (es. sezione locale di ente di ricerca, istituto, dipartimento), in riferimento a tutti i prodotti presentati nei limiti in cui ciò sia possibile senza precludere la possibilità di valutare il prodotto; iii. nel caso in cui la strutturazione interna abbia luogo a più livelli gerarchici (es. più istituti riuniti sotto un dipartimento) il conflitto di interesse sorge al livello più basso (es. membri GEV affiliati ad istituti diversi di uno stesso dipartimento, sono in conflitto di interesse soltanto rispetto a prodotti presentati da autori appartenenti allo stesso istituto). Nei casi di conflitto di interesse, il Presidente del GEV incaricherà delle procedure di valutazione un altro membro del GEV per i quali non vi siano conflitti di interesse. Nel caso di conflitti di interesse che coinvolgano il Presidente del GEV, l'assegnazione dei prodotti relativi sarà fatta dal coordinatore del VQR o da persona da lui incaricata. In aggiunta alle regole generali sul conflitto di interesse della VQR e dell'anvur, il GEV08 intende adottare regole specifiche in riferimento alla area scientifica di pertinenza. In particolare, nella valutazione dei progetti, non sarà possibile assegnare a un revisore la valutazione di un prodotto nel quale lo stesso compaia in qualsiasi veste tra gli autori, i consulenti e i collaboratori o, nel caso di concorsi di progettazione, in cui il revisore sia stato membro della giuria. Nel caso della cura di mostre, analogamente non sarà possibile assegnare il prodotto a un revisore che abbia collaborato in qualsiasi forma alla mostra, o nella mostra abbia esposto il proprio lavoro. 16

17 Appendice2. Documento di lavoro Classificazione di categorie di prodotti privi di indicatori citazionali Premessa I prodotti per i quali il GEV ha fatto una classificazione al fine di ottenere una valutazione aggiuntiva oltre alla "peer review" sono: - articoli su riviste non-indicizzate; - monografie, cataloghi, edizioni critiche, volumi a cura con saggio dell'autore e Isbn; - progetti premiati e che hanno ottenuto risultati in concorsi di progettazione. Questa scelta dipende dalle seguenti motivazioni: - l'articolo su rivista è il prodotto più diffuso e in comune tra le aree scientifiche e umanistiche; - la monografia e il catalogo sono prodotti rilevanti per molti SSD dell'area 08 che hanno radici comuni alle aree umanistiche; - il progetto è un prodotto caratteristico e specifico dell'area 08. I prodotti in questione corrispondono a un sottoinsieme di quelli dei punti a), b), c) ed e) dell'art del bando VQR: a) articoli su riviste; b) libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN; c) edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; e) Composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. Tutti gli altri prodotti dei settori scientifico-disciplinari di architettura saranno valutati tramite peer review. Per questi motivi la sperimentazione della "informedpeer review", combinata con la peer review, potrebbe coprire un campione significativo dei prodotti presentati alla VQR nell'area 08. Di seguito, per ciascun tipo di prodotto, si elencano i criteri e gli indicatori utilizzati per la classificazione con i pesi relativi. I soggetti valutati dovranno evidenziare nelle schede CINECA le informazioni utili a identificare la rispondenza dei prodotti delle tipologie b, c ed e, ai criteri. 17

18 1. Riviste L'elenco dei criteri è basato su quello adottato dalla Conferenza dei Presidi di Architettura per l'esercizio di rating I criteri sono di ordine generale per le riviste scientifiche e quindi di vasta applicabilità. La redazione del nuovo rating include come riferimento anche le indicazioni fornite dalle società scientifiche e raccolte dai rappresentanti CUN dell'area 08. Le riviste Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier non saranno soggette a rating, in quanto saranno utilizzati gli indicatori bibliometrici illustrati nel documento sui criteri. Modalità di selezione - Comitato scientifico - Blind peer review - Peer review Internazionalità - Abstract lingua inglese - Articolo lingua inglese - Presenza di esperti stranieri nei comitati di selezione e tra i coautori Diffusione - Diffusione biblioteche (4 biblioteche appropriate per il SSD, prevalentemente straniere) - Diffusione banche dati (2 banche dati appropriate per SSD) 2. Monografie, cataloghi, edizioni critiche, volumi a cura con saggio dell'autore e Isbn I criteri per le monografie danno un peso alla casa editrice, all'internazionalizzazione e alla fortuna critica. Questi criteri saranno anch'essi oggetto di verifica al termine della procedura, e oggetto di riflessione nel report finale. Caratteristiche degli editori - Numero volumi in catalogo - Numero novità all'anno - Presenza di area tematica specifica o affine (Specificità della collana, durata nel tempo della collana (n. anni), numero di volumi/anno pubblicati in quella collana) - Casa editrice con modalità di selezione 18

19 (Comitato editoriale/comitato scientifico/comitato di referee o Comitato scientifico cui sono attribuite anche le funzioni di referaggio) Caratteristiche del volume - Quantità: Numero di pagine - Fortuna critica: Recensioni/citazioni (almeno 3 in periodici di cl. A,B,C,D se pubblicati prima del 2010; citazioni su Google Scholar) Internazionalizzazione - Volume tradotto in lingua straniera - Volume pubblicato da casa editrice straniera in lingua straniera - Volume pubblicato in Italia in due lingue - Introduzione (summary inglese) o sintesi capitoli in inglese. 3. Progetti In questo caso i criteri per la classificazione sono stati individuati solo per le ricerche progettuali, i progetti, i piani premiati o classificati in concorso, per i quali si dà peso alla rilevanza internazionale o nazionale e, nel caso dei concorsi, anche al posizionamento in graduatoria. Tutti gli altri progetti (purché "pubblicati") saranno valutati solo attraverso lapeer review. Ricerca progettuale, progetto, piano, premiati - Di rilevanza internazionale - Di rilevanza nazionale Ricerca progettuale, progetto, piano classificati in concorso - Con giuria internazionale. Primo premio - Con giuria internazionale. Premio diverso dal primo - Con giuria internazionale. Menzione / Shortlist - Con giuria nazionale. Primo premio - Con giuria nazionale. Premio diverso dal primo Elenchi delle riviste soggette al ranking per SSD - avvertenze IMPORTANTI 1. Gli elenchi delle riviste sono stati forniti dal CINECA. Essi comprendono unicamente le riviste su cui i docenti e ricercatori italiani hanno pubblicato articoli tra il 2004 e il L'attribuzione delle riviste ad un SSD è stata effettuata dal CINECA sulla base dell'appartenenza al SSD degli autori degli articoli. Il GEV ha verificato la pertinenza delle 19

20 riviste al SSD. Nei casi in cui la stessa rivista era presente negli elenchi di più settori, è stato in generale adottato il criterio di assegnarla al SSD in cui c'era il numero più alto di articoli. La divisione in SSD è solo un ausilio alla lettura, e non ha nessuna conseguenza sulla valutazione di articoli pubblicato su riviste di un settore diverso dal proprio. 3. Il GEV ha rimosso dagli elenchi riviste del tutto non pertinenti e ritenute dalle linee guida dell'anvur non oggetto di valutazione (come ad esempio i quotidiani e i settimanali di opinione). 4. Il GEV ha rimosso dagli elenchi le riviste in cui nei sette anni erano stati pubblicati meno di tre articoli. Questa scelta non intende dare un giudizio sulla rilevanza o autorevolezza della rivista, ma è servito solo a ridurre la mole di lavoro, visto il grande numero di riviste con pochissimi articoli pubblicati. 5. Il GEV provvederà a classificare con gli stessi criteri e indicatori anche le riviste, non comprese negli elenchi CINECA, a cui appartengono articoli sottoposti alla valutazione. 6. Le riviste ISI non sono state assoggettate a rating, in quanto per i loro articoli sarà adottato il procedimento bibliometrico illustrato nel documento sui criteri. 7. La colonna CUN/SOC SC ISI-LIKE raccoglie i risultati della consultazione operata dal CUN delle società scientifiche della maggioranza dei settori. In alcuni casi l'assenza di "A" e "B" è dovuta alla decisione di fare riferimento esclusivamente alle riviste ISI da parte di alcuni SSD, in altri casi alla mancanza di risposta. 20

21 8. Il rating è stato attribuito alle riviste di tutti i SSD con gli stessi criteri. La presenza di ogni criterio ha determinato l'attribuzione di un punteggio, e il punteggio ha determinato l'assegnazione ad una delle quattro classi del rating. L'assenza di valutazione corrisponde ai casi in cui non è stato possibile, al momento, reperire informazioni sufficienti per applicare gli indicatori. Valore dei criteri comitato scientifico = 1 peer review = 1 blindpeer review = 1,5 (alternativo al precedente) abstract in inglese = 0,5 articolo in inglese = 1 presenza di esperti stranieri = 1 1 per ogni banca dati in cui la rivista è presente 0,5 per ogni biblioteca in cui la rivista è presente Totale massimo = 9 Attribuzione alla classe = = 2 3-4,5 = 3 meno di 3 = 4 21

22 NUMERO ARTICOLI CINECA ICAR/01 IDRAULICA TITOLO ISSN ISI/SCOPUS CUN/SOC SC_ISI-LIKE 75 WATER RESOURCES RESEARCH x JOURNAL OF HYDRAULIC RESEARCH x JOURNAL OF HYDRAULIC ENGINEERING x JOURNAL OF FLUID MECHANICS x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH x L'ACQUA PHYSICS OF FLUIDS x COASTAL ENGINEERING x ADVANCES IN WATER RESOURCES x GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS x JOURNAL OF HYDROLOGY x EXPERIMENTS IN FLUIDS x ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS x HYDROLOGICAL PROCESSES x JOURNAL OF WATER RESOURCES PLANNING AND MANAGEMENT-ASCE x STOCHASTIC ENVIRONMENTAL RESEARCH AND RISK ASSESSMENT x TRANSPORT IN POROUS MEDIA x URBAN WATER JOURNAL X x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. OCEANS x PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, NONLINEAR, AND SOFT MATTER PHYSICS x JOURNAL OF FLOW VISUALIZATION AND IMAGE PROCESSING 1 11 STUDI COSTIERI JOURNAL OF COMPUTATIONAL PHYSICS x REVUE PARALIA JOURNAL OF INFRASTRUCTURE SYSTEMS x MECCANICA x CONTINENTAL SHELF RESEARCH x COMPUTERS & FLUIDS x EUROPEAN JOURNAL OF MECHANICS. B, FLUIDS x PHYSICAL REVIEW LETTERS x REVIEWS OF GEOPHYSICS x IA. INGEGNERIA AMBIENTALE COASTAL ENGINEERING JOURNAL x WSEAS TRANSACTIONS ON FLUID MECHANICS 1 6 EARTH SURFACE PROCESSES AND LANDFORMS x GEOMORPHOLOGY X x JOURNAL OF BIOMECHANICS x JOURNAL OF WATERWAY PORT COASTAL X x - - GEV 08 22

23 AND OCEAN ENGINEERING-ASCE 5 ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE x JOURNAL OF THORACIC AND CARDIOVASCULAR SURGERY x JOURNAL OF TURBULENCE x OCEAN ENGINEERING x ARCHIVES OF HYDROENGINEERING AND ENVIRONMENTAL MECHANICS 2 4 JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY MATHEMATICS 2 4 GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA 4 4 COMPUTERS & GEOSCIENCES x COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS x INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL METHODS IN FLUIDS x JOURNAL OF COASTAL RESEARCH x JOURNAL OF CONTAMINANT HYDROLOGY x JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING x JOURNAL OF MARINE SYSTEMS x NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. C, GEOPHYSICS AND x - - SPACE PHYSICS 4 WIND ENGINEERING X x ACTA GEOPHYSICA x AQUATIC SCIENCES x CARDIOVASCULAR ULTRASOUND x EUROPHYSICS LETTERS x IEEE TRANSACTIONS ON INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT x IL NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. B, GENERAL PHYSICS, RELATIVITY, ASTRONOMY AND x - - MATHEMATICAL PHYSICS AND METHODS 3 INTERNATIONAL JOURNAL OF OFFSHORE AND POLAR ENGINEERING x JOURNAL OF APPLIED BIOMATERIALS & BIOMECHANICS x NATURAL HAZARDS AND EARTH SYSTEM SCIENCES x OCEAN DYNAMICS x PHYSICS IN MEDICINE AND BIOLOGY x PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED x - - STATES OF AMERICA 3 RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS x STUDIES IN APPLIED MATHEMATICS x WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY x

24 ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA NUMERO ARTICOLI CINECA NOME RIVISTA ISSN ISI/SCOPUS CUN/SOC SC_ISI- LIKE 199 WATER RESOURCES RESEARCH x L'ACQUA JOURNAL OF HYDROLOGY x HYDROLOGY AND EARTH SYSTEM SCIENCES x JOURNAL OF HYDRAULIC ENGINEERING x HYDROLOGY AND EARTH SYSTEM SCIENCES DISCUSSIONS ADVANCES IN WATER RESOURCES x COASTAL ENGINEERING x ADVANCES IN GEOSCIENCES HYDROLOGICAL PROCESSES x STUDI COSTIERI GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS x NATURAL HAZARDS AND EARTH SYSTEM SCIENCES x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH x PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH x WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY x WATER RESOURCES MANAGEMENT x JOURNAL OF HYDRAULIC RESEARCH x JOURNAL OF HYDROINFORMATICS x JOURNAL OF HYDROMETEOROLOGY X x JOURNAL OF HYDROLOGIC ENGINEERING x URBAN WATER JOURNAL X x ATMOSPHERIC RESEARCH x OCEAN ENGINEERING x BOUNDARY-LAYER METEOROLOGY x JOURNAL OF WATER RESOURCES PLANNING AND MANAGEMENT-ASCE x ADVANCES IN GEOSCIENCES JOURNAL OF COASTAL RESEARCH x ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE x HYDROLOGICAL SCIENCES JOURNAL x JOURNAL OF IRRIGATION AND DRAINAGE ENGINEERING x JOURNAL OF WATERWAY PORT COASTAL AND OCEAN ENGINEERING-ASCE X x IA. INGEGNERIA AMBIENTALE INTERNATIONAL JOURNAL OF OFFSHORE AND POLAR ENGINEERING x OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES CIVIL ENGINEERING AND x - - GEV 08 24

25 ENVIRONMENTAL SYSTEMS 8 COASTAL ENGINEERING JOURNAL x PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, NONLINEAR, AND SOFT MATTER PHYSICS x PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS-WATER MANAGEMENT x APPLIED OCEAN RESEARCH x ECOLOGICAL MODELLING x ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE x GEOMORPHOLOGY X x NATURAL HAZARDS X x PHYSICS OF FLUIDS x COLD REGIONS SCIENCE AND TECHNOLOGY X x ECOHYDROLOGY x SITI CONTAMINATI GROUND WATER X x JOURNAL OF OFFSHORE MECHANICS AND ARCTIC ENGINEERING-TRANSACTIONS OF x - - THE ASME 5 NONLINEAR PROCESSES IN GEOPHYSICS x ANNALS OF GLACIOLOGY OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE A: SÉMINAIRES MÉDITERRANÉENS X WATER CHEMISTRY AND ECOLOGY x JOURNAL OF HYDRO-ENVIRONMENT RESEARCH x AGRICULTURAL AND FOREST METEOROLOGY x JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS x PHYSICAL REVIEW LETTERS x PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED x - - STATES OF AMERICA 3 AMBIENTE TERRITORIO ESTIMO E TERRITORIO GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA GEOLOGIA DELL'AMBIENTE IL PROGETTO SOSTENIBILE INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY AND MANAGEMENT 3 PUBLIC SERVICE REVIEW. SCIENCE & TECHNOLOGY GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA x IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING x DESALINATION x

26 3 INTERNATIONAL JOURNAL OF CLIMATOLOGY x INTERNATIONAL JOURNAL OF SEDIMENT RESEARCH x IRRIGATION AND DRAINAGE x JOURNAL OF FLUID MECHANICS x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. BIOGEOSCIENCES x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. OCEANS x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. SPACE PHYSICS x LANDSLIDES X x QUARTERLY JOURNAL OF THE ROYAL METEOROLOGICAL SOCIETY x RIVISTA ITALIANA DI TELERILEVAMENTO x STOCHASTIC ENVIRONMENTAL RESEARCH AND RISK ASSESSMENT x VADOSE ZONE JOURNAL x

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014 SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale Ancona, 24/06/2014 Gestione schede SUA-RD: compilazione, importazione e scadenze Le strutture oggetto della sperimentazione

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10% Presentazione Area N SSD = 14 N Ricercatori complessivi = 1.633 Prodotti attesi = 4.494 N Università = 79 e CNR Segmenti dimensionali 1. piccole fino a 49 prodotti conferiti (48 Atenei) 2. medie da 50

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico Università degli Studi di Perugia VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca Allegato tecnico 1 INDICE 1 INDICE 1 2 Introduzione 2 2.1 Penalizzazioni per l Ateneo 2 3 Utilizzo piattaforma U-GOV

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale AREA ISTRUZIONE,FORMAZIONE PROFESSIONALE,LAVORO E SOLIDARIETÀ SOCIALE Servizio Solidarietà Sociale C.so G.Lanza, 75 10131 Torino Tel. 011 861 3095/3098 Fax. 011 861 3111 E-mail: solsocial@provincia.torino.it

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale Il Consiglio direttivo dell ANVUR, visto l art. 16, comma 3, lettere a), b), c) e h) della legge

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

PREREQUISITI. Identificativo ORCID. Accreditamento

PREREQUISITI. Identificativo ORCID. Accreditamento Identificativo ORCID PREREQUISITI «Tutti gli addetti proposti dalle Istituzioni per l esercizio di valutazione dovranno possedere l identificativo ORCID, che dovrà essere indicato nella procedura di accreditamento»

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13 SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia The journal ranking of Gev-13 Società Italiana degli Economisti, Matera,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Il VQR 2004-2010 www.anvur.org

Il VQR 2004-2010 www.anvur.org Il VQR 2004-2010 www.anvur.org Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR sergio.benedetto@anvur.org CRUI, Roma, 21 luglio 2011 Dalla Valutazione Quinquennale della Ricerca (VQR) 2004-2008 2 Alla Valutazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE PEER E LA VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Bibliometria i per la valutazione della ricerca: uso e abuso Alberto Baccini (Unisi) Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Lo scontro sulla valutazione

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

PREMIO MENEGHETTI 2011 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA

PREMIO MENEGHETTI 2011 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA PREMIO MENEGHETTI 2011 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA La Fondazione per la Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, bandisce un premio, anche in base a quanto previsto dallo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Queste linee guida non intendono essere definitive, ma il riflesso di un lavoro in corso: intendono riportare le esperienze acquisite rimanendo aperte a quelle

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

DELIBERA ANVUR n. /2012. gli articoli 33, sesto comma, e 117, sesto comma, della Costituzione;

DELIBERA ANVUR n. /2012. gli articoli 33, sesto comma, e 117, sesto comma, della Costituzione; DELIBERA ANVUR n. /2012 VISTI VISTA VISTO gli articoli 33, sesto comma, e 117, sesto comma, della Costituzione; la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme in materia di organizzazione delle università,

Dettagli

Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM

Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM 2012 Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM 1. PROCESSO DI REFERAGGIO 2 La pubblicazione di una monografia nella Collana è subordinata al verificarsi di due

Dettagli

PREMIO MENEGHETTI 2013

PREMIO MENEGHETTI 2013 PREMIO MENEGHETTI 2013 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA, FILOSOFIA La Fondazione per la Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, bandisce un premio, anche in base a quanto previsto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

FAQ Bando Professori visitatori didattica

FAQ Bando Professori visitatori didattica FAQ Bando Professori visitatori didattica Sommario 1. Qual è l obiettivo principale del bando Professori visitatori didattica? 2. Entro quando è possibile presentare proposta? 3. Chi può presentare domanda?

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

VQR 2011 2014 SELEZIONE DEI PRODOTTI (documento aggiornato al 07/01/2016)

VQR 2011 2014 SELEZIONE DEI PRODOTTI (documento aggiornato al 07/01/2016) VQR 2011 2014 SELEZIONE DEI PRODOTTI (documento aggiornato al 07/01/2016) Per selezionare i prodotti richiesti dal proprio Dipartimento per la VQR 2011 2014 occorre collegarsi a IRIS AperTO (indirizzo

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-20 (VQR 2004-20) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

SOGGETTI VALUTATI QUALI PRODOTTI POSSONO ESSERE PRESENTATI E LORO CARATTERISTICHE

SOGGETTI VALUTATI QUALI PRODOTTI POSSONO ESSERE PRESENTATI E LORO CARATTERISTICHE Elenco argomenti: SOGGETTI VALUTATI Un struttura è valutata attraverso i prodotti di quali figure? Sono valutati i prodotti dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori anche a tempo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli