B asilea 3 e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane. Basel 3 and the consequences for bank lending to the Italian private sector

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B asilea 3 e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane. Basel 3 and the consequences for bank lending to the Italian private sector"

Transcript

1 B asilea 3 e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane Basel 3 and the consequences for bank lending to the Italian private sector Le banche italiane condividono la necessità di un rinnovato quadro di regole prudenziali a maggior presidio della stabilità bancaria e del governo dei rischi. Basilea 3 non tiene però adeguatamente conto dei diversi modelli di business e delle vere cause che hanno scatenato la crisi finanziaria. L approccio estremamente rigoroso sul capitale e la scelta di far passare in secondo piano altre misure sono penalizzanti per le economie, come l Italia, che fanno perno sulle banche per il loro finanziamento. È necessario trovare soluzioni adeguate a specificità nazionali, quali il tema delle imposte differite. Giuseppe Mussari Presidente dell ABI Italian banks share the need of a new framework of prudential rules to reinforce banking stability and government risks. Basel 3 does not take adequate account of the different banking business models and of the real causes of the financial crisis.the very strict capital requirements and the choice to overshadow other measures can demage the economies based on banks financing. The transitory period could help to find appropriate solutions to specific national situations, such as the issue of deferred tax assets. 1 Premessa Per l Associazione Bancaria Italiana è un onore poter essere ascoltata su temi di grande rilevanza per le prospettive economiche del Paese; e non vi è dubbio che le proposte di cambiamenti regolamentari di fronte ai quali oggi ci troviamo vadano considerati con grande riguardo per le possibili ricadute sulle fonti di finanziamento di famiglie e imprese e quindi sulla crescita economica. Ho organizzato la mia relazione in tre parti, a cui seguono brevi conclusioni. Ricorderò dapprima, velocemente, cosa sta all origine di Basilea 3: una finanziarizzazione sregolata alla quale, voglio sottolinearlo subito, le banche italiane non hanno partecipato. Ripercorrerò poi l iter che il pacchetto di proposte ha fin qui seguito, dai documenti dello scorso dicembre a quelli del 12 settembre, sottolineandone a un tempo i mutamenti intervenuti e i punti problematici ancora aperti. Svilupperò infine qualche considerazione sul circuito che dalla regolamentazione sul capitale e la liquidità porta alla determinazione dei tassi di interesse sul credito, quindi alla quantità di credito in Keywords: Basilea 3, credito alle imprese Jel codes: G21, G28 circolazione e infine alla crescita economica. Ritengo che sia compito di ciascuno di noi banche, imprese, forze sociali, legislatore lavorare affinché questo circuito non vada a penalizzare nei prossimi anni la risalita dell attività produttiva dal fondo nel quale la crisi di questi anni l ha condotta. Le banche italiane condividono la necessità di un rinnovato quadro di regole prudenziali a maggior presidio della stabilità bancaria e del governo dei rischi. Siamo ora di fronte a una proposta regolamentare severa e rigorosa. Il rigore degli incrementi richiesti nella capitalizzazione delle banche, pur alla portata delle banche italiane, potrebbe avere conseguenze per la ripresa dell economia provocando la riduzione delle risorse disponibili per il suo finanziamento. Dobbiamo operare perché ciò non avvenga. 2 All origine di Basilea 3: una finanziarizzazione sregolata, estranea alle banche italiane Nel decennio che ha preceduto la crisi, molti sistemi bancari, e quelli anglossassoni in particolare, hanno subito una profon- 2 BANCARIA n. 10/2010

2 da trasformazione: il modello di business «tradizionale», basato sulla relazione con la clientela, è stato progressivamente sostituito da un modello più «standardizzato» basato su relazioni impersonali. Questo cambiamento ha generato un elevata finanziarizzazione dell economia, con l attività bancaria sempre più dipendente dai mercati finanziari. Gli iniziali incrementi di efficienza sono stati però messi in forte discussione dalla Grande crisi iniziata nel 2007, generata proprio da prestiti di bassa qualità ed erogati per poi essere cartolarizzati (cosiddetto modello Otd Originare per distribuire). La crisi, generata da quel tipo di modello, è divenuta presto sistemica e ha avuto effetti negativi sulle banche di tutto il mondo. Anche le banche italiane hanno sofferto, ma relativamente meno delle altre. Le ragioni di un tale esito stanno nel modello di intermediazione praticato che, contrariamente a quanto accaduto altrove, è rimasto «tradizionale». Il sistema bancario italiano ha risentito in misura minore dell acuta crisi di liquidità, scoppiata nell autunno 2008, a motivo dell elevata quota di raccolta al dettaglio: fatto 100 il totale delle passività, i principali gruppi bancari ne detengono 64 sotto forma di depositi ed obbligazioni, contro 43 nella media dei paesi europei. Quanto alla struttura dell attivo, i dati sono ancora più eloquenti: in Italia, nella fase centrale della crisi, la quota dei prestiti alla clientela (famiglie e imprese) risultava pari al 63% del totale dell attivo, contro il 38 rilevabile in media negli altri cinque principali paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Olanda). La componente in titoli rappresentava, invece, il 18% per circa un quarto costituita peraltro da titoli di Stato contro un corrispondente 47%. Inoltre, il grado di leva dell attività bancaria, cioè il rapporto tra totale attivo e patrimonio, era in Italia particolarmente contenuto nel confronto internazionale (16 volte rispetto ad una media di 37 volte nei principali paesi europei, con punte oltre i 40 nei Paesi Bassi e nel Regno Unito). 3 Le proposte di modifica dell Accordo e i problemi aperti Le modifiche al quadro regolamentare disegnate dal Financial Stability Board (Fsb) su indicazioni del G-20 sono state prospettate per la prima volta nella loro interezza in due documenti di consultazione emanati dal Comitato di Basilea lo scorso dicembre. Per quel che concerne l industria bancaria in senso stretto (misure importanti riguardano pure agenzie di rating, trasparenza delle contrattazioni soprattutto su alcuni mercati, ecc), esse si sono incentrate essenzialmente su due grandi fronti: 11 irrobustimento qualitativo e quantitativo del capitale delle banche (deduzioni dal capitale delle componenti di mino- re qualità, aumento dei requisiti minimi, introduzione di cuscinetti anticiclici, ecc); 22 controllo dei rischi di liquidità (introduzione di vincoli sia sulle risorse liquide in attivo sia sul grado di stabilità della raccolta). L industria bancaria italiana, pur non avendo generato la crisi, ha condiviso, sin da subito, la necessità di un rafforzamento delle regole prudenziali a maggior presidio della stabilità bancaria e del governo dei rischi. Nella risposta alla consultazione ha altresì ribadito l esigenza di: calibrare adeguatamente gli interventi e garantire un congruo periodo di transizione; effettuare preliminari e accurate analisi di impatto macro e micro economico; tenere in considerazione il modello di business delle diverse banche in maniera da penalizzare chi ha maggiore probabilità di ingenerare crisi sistemiche; non penalizzare, nelle misure sulle deduzioni dal patrimonio di Vigilanza, paesi come l Italia in cui, a causa del regime fiscale, si sono accumulate ingenti imposte differite attive (Dta). Il 12 settembre, il Gruppo dei Governatori e Capi della Supervisione, l organo supervisore del Comitato di Basilea, ha definito nel dettaglio i nuovi livelli dei requisiti patrimoniali e ha indicato la durata del periodo transitorio prima dell entrata a regime delle nuove misure regolamentari. Il quadro normativo proposto dal Comitato di Basilea verrà approvato politicamente dal G-20 che si svolgerà a Seul il prossimo novembre. Successivamente, le nuove regole di Basilea saranno trasposte nel diritto comunitario con una modifica della normativa di riferimento europea (diret- 3

3 tiva sui requisiti prudenziali Crd); la Commissione presenterà nei primi mesi del 2011 una proposta legislativa che dovrà essere approvata in codecisione dal Parlamento europeo e dal Consiglio. La proposta legislativa della Commissione dovrebbe essere altresì l occasione per rendere coerenti le disposizioni regolamentari per le assicurazioni (contenute nella recente direttiva Solvency 2) con le nuove regole per il settore bancario, al fine di evitare distorsioni competitive nell ambito del mercato unico europeo dei servizi finanziari. Entrando nel dettaglio delle proposte del Comitato di Basilea, riguardo al livello dei requisiti di capitale, il Gruppo dei Governatori e Capi della Supervisione ha anticipato che: il requisito per il common equity aumenterà dall attuale 2 al 4,5%; il requisito complessivo viene confermato all 8% mentre il Tier 1 passerà dal 4 al 6%; di conseguenza il Tier 2 passerà dal 4 al 2%; verrà introdotto un cuscinetto di conservazione del capitale (capital conservation buffer), con lo scopo di assorbire le perdite nei periodi di crisi finanziaria ed economica, e che avrà un tetto del 2,5% e sarà composto da common equity; verrà introdotto un cuscinetto anticiclico, la cui applicazione sarà definita a livello nazionale, con la funzione di proteggere la stabilità del settore bancario nel momento in cui si dovesse verificare una eccessiva crescita aggregata del credito. Tale cuscinetto potrà variare tra lo 0 e il 2,5%. Il Comitato di Basilea ha raggiunto un accordo anche sul periodo di transizione prima della piena entrata in vigore dei nuovi requisiti. Inoltre, è da segnalare che: il «periodo di salvaguardia dei diritti acquisiti» (grandfathering) relativo agli strumenti che oggi rientrano nel core Tier 1 partirà dal 2013 e durerà 10 anni. Le vigenti disposizioni europee dovranno essere successivamente modificate per recepire le nuove regole proposte dal Comitato di Basilea, segnatamente con la Crd4; gli strumenti di capitale che non rispettano i criteri per l inclusione nella nuova definizione di common equity del Tier 1 ne saranno esclusi a partire dal 1 gennaio 2013 (ad esempio, le azioni a risparmio). per quanto riguarda i requisiti di liquidità, dopo un periodo di osservazione che inizierà nel 2011, il requisito di liquidità di breve periodo (Liquidity Coverage Ratio-Lcr) entrerà in vigore nel 2015, mentre quello di lungo periodo (Revised Net Stable Funding Ratio-Nsfr) nel Il Comitato di Basilea monitorerà attentamente i coefficienti di liquidità nel periodo di transizione con l intento di evitare conseguenze non volute sui mercati, sulla crescita economica e sull espansione del credito; verrà introdotto un tetto al grado di leva 1 del 3% che verrà testato fino al 2017, per entrare in vigore nell ambito del primo Pilastro nel 2018, dopo una eventuale ricalibrazione; Nel presentare le decisioni del 12 settembre scorso, il Comitato di Basilea ha sottolineato alcuni aspetti che le banche italiane ritengono di grandissima rilevanza e sui quali vorrei richiamare l attenzione anche in questa sede. 11 Assoluta necessità di armonizzare i tempi e le modalità di entrata in vigore delle nuove disposizioni in ambito europeo con quanto sarà deciso a livello internazionale. È necessario al riguardo prefigurare anche strumenti legislativi che permettano adeguamenti della tabella di marcia dell implementazione europea a eventuali modifiche del calendario scelto dal Comitato di Basilea o da giurisdizioni che si caratterizzano come competitori del settore bancario europeo. L approvazione formale delle nuove regole da parte del G-20 di Seul dovrebbe rispondere a questa logica. A tale riguardo è importante ricordare che, in occasione dell approvazione di Basilea 2, gli Stati Uniti hanno trasposto le regole in modo tale che ancora oggi nessuna banca statunitense ha effettivamente implementato Basilea 2! La normativa che sarà emanata per la traduzione a livello comunitario delle regole di Basilea potrà costituire la sede per l inserimento di previsioni che assicurino un piano di gioco livellato (clausole di reciprocità). 22 Permane non del tutto risolto il tema del bilanciamento tra la volontà di omogeneizzare la normativa e l esigenza di tenere in adeguata considerazione le peculiarità nazionali. La fase transitoria potrebbe aiutare a trovare soluzioni adeguate a specificità nazionali, quali in Italia, il tema delle Dta. 1 Calcolato come rapporto tra capitale di Tier 1 su totale attivo (quest ultimo inclusi gli strumenti derivati). 4 BANCARIA n. 10/2010

4

5 33 La ormai quasi completa definizione del quadro normativo potrebbe rendere utile un nuovo studio di impatto, da avviare rapidamente. Pertanto, si condivide l annuncio del Commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier, di condurre un nuovo studio di impatto quantitativo per le banche europee nella primavera del Sotto il profilo strettamente tecnico non sono pochi, peraltro, i punti che necessitano di chiarimenti per la effettiva implementazione delle norme in via di approvazione. Essi riguardano, per esempio: aa le azioni di risparmio, al fine di chiarire nel dettaglio quali elementi devono essere corretti per evitare che esse siano stralciate dal common equity a partire dal 1 gennaio 2013; bb l effettivo funzionamento dell entrata in vigore «graduale» (20% nel 2014, 40% nel 2015, 60% nel 2016, 80% nel 2017 e 100% nel 2018) delle nuove regole sulle deduzioni delle Dta, delle interessenze di minoranza e delle partecipazioni in imprese finanziarie; cc la concreta e omogenea implementazione dei coefficienti di liquidità che al momento è ostacolata dalla mancanza di alcuni importanti dettagli tecnici. Tra i punti di maggiore rilevanza e di forte preoccupazione per il settore bancario italiano, sui quali è in corso un confronto con la Banca d Italia e il Mef, figura il regime fiscale per le banche, foriero di rilevanti imposte differite attive che a tendere non saranno più computabili nel patrimonio di vigilanza. Al momento sono in corso di predisposizione proposte che verranno presentate alle autorità competenti come base di discussione per trovare soluzioni adeguate; in particolare, per permettere di preservare il pieno riconoscimento delle imposte differite attive nel patrimonio di vigilanza, una soluzione potrebbe essere quella di prevedere, in via normativa, il riconoscimento della natura di credito d imposta all ammontare delle imposta anticipate (nette) esistenti al solo ed esclusivo verificarsi di un evento eccezionale negativo quale è quello dell amministrazione straordinaria per gravi perdite del patrimonio previsto dal legislatore del Testo Unico Bancario all art. 70, paragrafo 1, lettera a). 4 L impatto di Basilea 3 sui finanziamenti bancari alle imprese italiane: il circuito capitale/liquidità-credito-economia In questi anni, e dall inizio della crisi in particolare, le banche hanno fatto il possibile per non far mancare i finanziamenti all economia, per evitare che la crisi si avvitasse su se stessa, per scongiurare il rischio che imprese sane in condizioni di ciclo normale fossero costrette ad abbandonare progetti meritevoli perché colpite da restrizioni di credito. In una situazione non facile, che ha visto restringersi significativamente la domanda di finanziamenti a fini di investimento e crescere quella per ristrutturazione di debito, siamo riusciti a far sì che la consistenza dei prestiti continuasse a crescere. Tra luglio 2007 e luglio 2010 lo stock totale dei finanziamenti in essere al settore privato residente è aumentato di oltre 170 miliardi. L indice di intensità creditizia, cioè la quantità di credito per unità di prodotto interno lordo destinata a famiglie e imprese, pur se in rallentamento, continua a mostrare un tasso di crescita positivo su base annua (+0,7% nel secondo trimestre), confermando come non vi sia stata dunque alcuna restrizione creditizia in senso tecnico. A ciò hanno contribuito le molteplici iniziative che sono state messe in campo (moratoria per le Pmi, Piano famiglie, ecc). Come un paracadute, quelle misure hanno ridotto la forte velocità con la quale l economia italiana, insieme al resto del mondo, è piombata da tassi di crescita intorno all 1% a tassi di riduzione del Pil dell ordine del 5% (2009). Oggi siamo fortemente impegnati in un azione che guarda al futuro e che punta a fare di tutto perché il credito continui ad aiutare la ripresa e sostenere la risalita che è in atto: un pilastro di questa strategia è un Piano per le imprese che abbiamo avviato e che valuterà il modo in cui riformare il sistema delle garanzie tal che, opportunamente razionalizzato, migliorato ed eventualmente rafforzato, possa consentire a imprese che passano attraverso ristrutturazioni profonde di ritornare ad un ciclo produttivo positivo. Riteniamo tuttavia che, a differenza del Barone di Munchausen, nessuna economia possa uscire dallo stagno tiran- 6 BANCARIA n. 10/2010

6 dosi per i capelli o, come dicono gli inglesi, per i lacci delle scarpe. Serve un azione corale, di Parlamento, Governo, imprese, sindacati e forze sociali tutte, per evitare la marginalità e per recuperare produttività (tra il 2008 e il 2009 la produttività totale dei fattori si è ridotta in Italia del 5,2%, dopo un andamento già molto lento mostrato negli anni precedenti) in un contesto competitivo che diviene sempre più sfidante. Sotto questo aspetto le banche vogliono fare la propria parte, ma non possono non sottolineare soprattutto nelle sedi istituzionali che il percorso di fronte al quale potrebbero trovarsi ove non si riuscisse ad attenuare i potenziali problemi aperti da Basilea 3 è un percorso stretto: sia le misure relative al capitale che quelle riguardanti la liquidità potranno esercitare, infatti, mano a mano che verranno introdotte, una spinta al rialzo sul costo del credito per le imprese. L industria bancaria riconosce che il complesso dei provvedimenti consegnerà benefici di lungo periodo in termini di minori probabilità di crisi. Tuttavia, il circuito che va da capitale e liquidità ai tassi di interesse e poi, conseguentemente, al credito in circolazione e quindi all economia è un circuito complesso e delicato: riteniamo che nel medio periodo esso possa condurre ad inevitabili costi macroeconomici. Anche per la nostra industria un adeguata redditività è vitale: è condizione per fare credito, sostenere l economia, generare occupazione e investimenti. È anche una tutela degli assetti di governance delle banche quotate. Sia le misure sul capitale che quelle sulla liquidità rischiano di riflettersi sui livelli di redditività. In linea di massima il tasso sui prestiti è la risultante della somma del costo delle passività, incluso il costo del capitale, e di uno spread che copre i costi di intermediazione (rischi e amministrativi) e garantisce un ritorno agli azionisti. Ora, un aumento dei requisiti patrimoniali minimi aumenta il costo del capitale per unità di attivo e quindi il costo delle passività complessive; ne deriva una pressione sul «prezzo» degli impieghi con una conseguente potenziale riduzione del credito in circolazione e di una possibile spirale recessiva. Tale effetto restrittivo risulterebbe permanente se non fosse che nel periodo medio-lungo più elevati livelli di capitalizzazione dovrebbero tradursi in un sistema bancario più stabile e meno rischioso e quindi in grado di raccogliere capitale ad un costo più basso. I vincoli che le proposte di regolamentazione porranno sulle attività liquide e l aumento di esse come quota del totale attivo è destinato a ridurre il rendimento dell attivo dal momento che sulle attività liquide si generano ritorni molto limitati; d altra parte la necessità di approvvigionarsi di provvista a più lunga scadenza e quindi più stabile determinerà, a parità di altre condizioni, un maggior costo di raccolta. Da entrambe le misure potrebbe derivare un impulso al rialzo dei tassi. 5 Conclusioni Le banche italiane condividono la necessità di avere un nuovo quadro di regole; Basilea 3 non tiene però adeguatamente conto dei diversi modelli di business e delle vere cause che hanno scatenato la crisi finanziaria. Di quella crisi le nostre banche non sono responsabili. A quella crisi le banche italiane hanno retto meglio di altre, grazie al loro forte legame territoriale, alla preponderante quota di prestiti all economia rispetto a quelli finanziari, ad una struttura della raccolta basata su depositi ed obbligazioni (mercato al dettaglio) piuttosto che sul mercato all ingrosso; sono per questo ingiuste le penalizzazioni a cui oggi rischiano di essere sottoposte. L approccio estremamente rigoroso sul capitale e la scelta di far passare in secondo piano altre misure (ad esempio, grado di leva) sono penalizzanti per le economie che fanno perno sulle banche per il loro finanziamento. Non può non tenersi nella massima considerazione il differente peso che le banche rivestono per il finanziamento dei settori produttivi nei diversi Paesi, considerando in particolare che in Italia come negli altri Paesi dell Europa continentale il canale bancario è preponderante rispetto a quello di mercato. Le norme in via di approvazione sono frutto di grande rigore: noi siamo in grado di farvi fronte e siamo pronte a rispettarle. La nuova normativa dovrà trovare attuazione 7

7 omogenea non solo in Europa ma a livello globale: non dovrà ripetersi quello che è successo con Basilea 2, che negli Stati Uniti non è entrata ancora in vigore. La fase transitoria potrebbe aiutare a trovare soluzioni adeguate a specificità nazionali, quali, in Italia, il tema delle imposte differite attive (Dta). Si tratta di una questione di notevole rilievo, con potenziali riflessi generali sull economia e sulla quale ci permettiamo di richiamare dunque l attenzione di questa Commissione della Camera dei Deputati e dell intero Parlamento. La redditività delle banche è un importante elemento che favorirà la crescita economica: da essa dipendono, in ultima istanza, stabilità finanziaria, finanziamenti ed investimenti, tutela degli assetti di governance delle banche quotate. Dobbiamo evitare che, alla luce dei maggiori requisiti di capitale e dei più stringenti vincoli di liquidità, si riducano le risorse disponibili per i finanziamenti all economia con conseguenti potenziali ricadute avverse per la crescita economica. È una prospettiva che dobbiamo contrastare. Le condizioni in cui le banche si trovano a lavorare e a perseguire la loro redditività è determinante non solo per la quantità del credito e il relativo prezzo, ma anche e soprattutto per la efficiente allocazione dei finanziamenti. La possibilità di perseguire una congrua remunerazione del capitale, nell ambito di un sistema basato su libertà d impresa privata e concorrenza, è ciò che «stimola» la banca a cercare di selezionare il credito con la finalità di allocarlo laddove si presume abbia un equo ritorno economico e una ragionevole certezza di essere restituito. Distribuire le risorse in base alla loro produttività è la condizione prima e insostituibile per accrescere la produttività del sistema economico nel suo complesso. Questa è la funzione alla quale le banche devono la loro esistenza. In un contesto competitivo, a maggior ragione se globalizzato, un Paese che non sa, oppure, non vuol far selezionare la destinazione delle proprie risorse ha già abdicato nella gara per una maggiore produttività. Visto il punto da cui partiamo questo approccio non sarebbe molto saggio. Siamo contrari a nuove tasse, «camuffate» da misure volte a stabilizzare i mercati bancari e finanziari: il settore bancario italiano non ha beneficiato di fondi pubblici per fronteggiare la crisi ed è soggetto a livelli di tassazione molto elevati, superiori a quelli dei propri competitor europei e internazionali. L imposizione solo a livello Ue potrebbe peraltro generare svantaggi competitivi sui mercati internazionali. Valutiamo molto positivamente l introduzione di un periodo transitorio e di forme di gradualità: non possono essere in alcun modo considerate eccessive. Tale previsione è coerente con le richieste più volte reiterate anche dal settore bancario italiano di valutare attentamente le implicazioni delle nuove regole sul ciclo economico, in una fase ancora caratterizzata da una ripresa debole. La stessa analisi di impatto macroeconomico effettuata dal Comitato di Basilea ha evidenziato potenziali riflessi negativi delle nuove misure sulla crescita economica. L applicazione graduale attenua tali impatti. Basilea 3 deve essere l occasione per un rinnovato impegno a migliorare il dialogo banche-imprese: attraverso la reciproca conoscenza e la messa a disposizione di tutte quelle informazioni necessarie a rendere finanziabili i progetti che meritano. 8 BANCARIA n. 10/2010

8 S INERGIE & I NTEGRAZIONI DI S TUDIO I NFORMATICA : un solo sistema per darvi due soluzioni. certbil Contro lo stress da informativa per la certificazione dei bilanci della clientela (modulo ABI/REV). Le migliori. Successioni Da oggi non c è più niente da fare. Quasi. certbil certbil estrae, omogenea e sincronizza le informazioni con conseguente riduzione del rischio operativo certbil riduce i tempi per la produzione dei documenti eliminando l introduzione manuale dei dati certbil personalizza il workflow per guidare l acquisizione delle informazioni, la loro validazione da parte dei funzionari competenti nei settori specifici (derivati quotati e non quotati, poteri e procure, ) certbil protocolla e conserva la richiesta e la risposta certbil collega i partitari dell Istituto per l addebito delle spese certbil riceve le richieste e inoltra le risposte con Posta Elettronica Certificata (PEC) c o m m a m o t o r e Successioni è la soluzione di Studio Informatica che automatizza il proces- so relativo agli adempimenti di successione dei rapporti del de cuius oggi svolto manualmente, o quasi, dalle banche o altri intermediari finanziari. Organizzando il processo, garantendo la completezza e l accuratezza nel reperimento dei documenti e nella stesura della pratica potrai risparmiare tempo e danaro. Consentendo di inviare qualsiasi comunicazione tramite i canali certificati (PEC, COL di Postaonline) sfruttandone i noti vantaggi in termini di tempo e costi. Successioni e certbil sono integrati con Motore, l applicazione comune all intera suite, che governa il processo di acquisizione dei dati. In questo caso l utente non dovrà inserire i dati necessari, ma avrà solo l onere del controllo degli stessi. Successioni c o m m a m o t o r e telefonare non cambia la vita, ma aiuta a chiarirsi le idee! 3D ANTIRICICLAGGIO Magistratura RAPPORTI CON ISTITUZIONI Gant MonitorGant Gant Tel COMMASUITE certbil saggio 3D Successioni c o m m a Ipoteche Fug m o t o r e RAPPORTI CON TERZI STUDIO INFORMATICA s.r.l. Sistemi avanzati per l applicazione delle normative di legge in sicurezza Stradone Farnese, 43/a Piacenza tel fax

Basilea III e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane

Basilea III e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane CAMERA DEI DEPUTATI X Commissione (Attività produttive) Basilea III e l impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane 6 ottobre 2010 Audizione del Presidente dell ABI Avv. Giuseppe Mussari AUDIZIONI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI: 6. Finanze 1 - Operazioni di capitalizzazione e di finanziamento delle PMI e proposte per contrastare la crisi economica in adesione ai principi europei dello Small Business Act Sono noti i motivi finanziari

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Revisione della disciplina di vigilanza sulle Obbligazioni Bancarie Garantite

Revisione della disciplina di vigilanza sulle Obbligazioni Bancarie Garantite Revisione della disciplina di vigilanza sulle Obbligazioni Bancarie Garantite MAGGIO 2014 Pagina 1 di 6 Si fa riferimento al documento di consultazione per la revisione della disciplina di vigilanza sulle

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli