2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto."

Transcript

1 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale alloca le riore in moo efficiente. Come Aam Smith crie oltre 200 anni fa, è come e vi foe una mano inviibile che guia un mercato concorrenziale vero livelli efficienti i prouzione e conumo. Ciò avviene attravero i prouttori e i conumatori che agicono per il loro peronale interee e maimizzano i profitti e l utilità. 2. In un mercato concorrenziale enza intervento pubblico non i ha perita i beneere ociale netto. 3. L incienza i una taa fa riferimento a chi, in efinitiva, paga la taa. In generale, quano il governo impone una taa, conumatori e prouttori ne coniviono l onere in certe proporzioni. L incienza ella taa riguara il moo in cui queto onere viene uivio. L incienza ella taa ipene alla forma elle curve i omana e offerta. Se la omana è relativamente inelatica ripetto all offerta, i conumatori opporteranno la maggior parte ell onere ella taa, mentre e l offerta è relativamente inelatica ripetto alla omana, aranno i prouttori a opportare l onere maggiore. 4. oiché la omana è relativamente inelatica ripetto all offerta, la maggior parte ell onere ella taa ricarà ui conumatori. 5. No, non è corretta. L incienza ella taa i può intetizzare in termini quantitativi come Δ ε = Δ ε Uano i ati el problema, ε ε ε ε 1.2 = 0.9 = 1.33 Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-1

2 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Ciò implica che l aumento el prezzo pagato ai conumatori arà pari a circa 1,33 volte la iminuzione el prezzo ricevuto ai prouttori. Quini, e la taa è 10, ea graverà ui conumatori per 5,70 e ui prouttori per 4,30. Ci apettiamo, unque, che il prezzo i mercato aumenti i 5,70, e non i 10 come uggerito al giornale. 6. Se il governo à un uiio, il urplu el conumatore e el prouttore aumenteranno entrambi. Tuttavia, ci arà una perita ecca perché queti aumenti aranno più che compenati all impatto el uiio ul bilancio pubblico. 7. Il prezzo maimo e il prezzo minimo non empre migliorano la ituazione i prouttori e conumatori. In particolare, un prezzo maimo uperiore al prezzo i equilibrio o un prezzo minimo inferiore al prezzo i equilibrio non avrebbero alcun effetto. Inoltre, a econa i quali conumatori o prouttori iano in grao i acquitare o i offrire il bene ul mercato, il urplu el conumatore o el prouttore può eere più bao opo l impoizione el prezzo maimo o el prezzo minimo. 8. Il urplu el prouttore potrebbe aumentare. Se il mercato è ervito ai prouttori più efficienti, il urplu el prouttore aumenterà per alcuni livelli ella quota. Tuttavia, e la quota è troppo baa (a eempio, proima allo zero), il urplu el prouttore potrebbe iminuire. 9. Uno ei riultati i queti programmi è quello i aumentare il urplu egli agricoltori. Come affermato nel libro, peo un governo, per aumentare i un ollaro il urplu egli agricoltori, eve penere più i un ollaro. Tuttavia, poiché queti programmi tenono a eere politicamente più accettabili ei traferimenti iretti agli agricoltori, i governi li attuano comunque. 10. oiché il governo non ottiene entrate imponeno la quota, la perita i beneere ociale netto arà maggiore nel cao ella quota, per un ammontare pari alle entrate erivanti alla tariffa. 11. Quano il governo impone una taa, il prezzo pagato ai conumatori aumenta, faceno iminuire la quantità omanata, e il prezzo ricevuto ai prouttori iminuice, faceno riurre la quantità offerta. Quete quantità i riucono fino al punto in cui il numero i unità offerte uguaglia il numero i unità omanate ai conumatori, portano il mercato in equilibrio. 12. Quano il governo à un uiio ai prouttori, il prezzo a queti ricevuto aumenta, faceno aumentare la quantità offerta, e il prezzo pagato ai conumatori i riuce, faceno aumentare la quantità omanata. Quete quantità aumentano fino al punto in cui il numero i unità offerte uguaglia il numero i unità omanate, portano il mercato in equilibrio. Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-2

3 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni 13. Con l impoizione i una quota i prouzione la quantità i mercato viene tenuta arbitrariamente al i otto el uo livello i equilibrio, faceno aumentare il prezzo. In corriponenza i queto prezzo più alto, i prouttori vorrebbero offrire più i quanto la quota conentirebbe, creano un ecceo i offerta. A caua ell ecceo i offerta il mercato non raggiunge l equilibrio. 14. No, non è chiaro quali prouttori erviranno il mercato. oiché il prezzo viene tenuto al i opra el uo livello i equilibrio, vi ono molti prouttori che competono per ervire il mercato, anche più i quelli che vi arebbero in equilibrio. Non vi è alcun motivo i creere che i prouttori più efficienti aranno neceariamente quelli che erviranno il mercato. Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-3

4 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Soluzioni ei roblemi 10.1 a) Il mercato raggiungerà l equilibrio. La taa moificherà il prezzo e la quantità i equilibrio, ma non vi arà né ecceo i omana né ecceo i offerta. b) Il mercato raggiungerà l equilibrio. Il uiio moificherà il prezzo e la quantità i equilibrio, ma non vi arà né ecceo i omana né ecceo i offerta. c) Il mercato non raggiungerà l equilibrio. Un prezzo minimo uperiore al prezzo i equilibrio creerà un ecceo i offerta. ) Il mercato non raggiungerà l equilibrio. Un prezzo maimo inferiore al prezzo i equilibrio creerà un ecceo i omana. e) Il mercato non raggiungerà l equilibrio. Una quota che limita la quantità a un livello inferiore a quello i equilibrio creerà un ecceo i offerta, ato che il prezzo verrà pinto al i opra el uo livello i equilibrio L incienza ella taa i può intetizzare in termini quantitativi come Δ Δ ε = ε Sulla bae elle informazioni ate, Δ = 4, Δ = 0, e ε = 0, 5. Con quete Q, variazioni ei prezzi il 100% ell onere ella taa ricae ui conumatori, il che implica che l elaticità ell offerta è infinita. L offerta è perfettamente elatica a) Con una omana perfettamente elatica, una taa unitaria i 5 pota la curva i offerta vero l alto, come nel grafico eguente. I prouttori opporteranno l intero onere ella taa. Il riultato finale è che la quantità i equilibrio iminuice a Q 1 a Q 2, il prezzo pagato ai conumatori rimane invariato ( 40), e il prezzo ricevuto ai prouttori iminuice a 40 a S+ 5 S D 35 Q 2 Q 1 Q Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-4

5 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni b) Se la omana è perfettamente inelatica, i conumatori opporteranno l intero onere ella taa. La taa i 5 non ha effetto ulla quantità i equilibrio. Invece il prezzo pagato ai conumatori aumenta a 40 a 45. Il prezzo ricevuto ai prouttori rimane cotante a D S+ 5 S 40 Q 1 Q 10.4 a) Con un offerta perfettamente elatica, una taa unitaria i 4 pota la curva i offerta vero l alto, come illutrato otto. I conumatori opporteranno l intero onere ella taa. Il riultato finale è che la quantità i equilibrio iminuice a Q 1 a Q 2, il prezzo ricevuto ai prouttori rimane invariato ( 60), e il prezzo pagato ai conumatori aumenta a 60 a S + 4 S D Q 2 Q 1 Q b) Se l offerta è perfettamente inelatica, i prouttori opporteranno l intero onere ella taa. Dato che l offerta è inelatica, graficamente, è più emplice ragionare u queto problema in termini i uno potamento vero il bao ella curva i omana. [Ci i convinca el fatto che al punto (a), ragionano in queti termini, avremmo ottenuto lo teo riultato.] La taa i 4 non ha effetto ulla quantità i equilibrio. Invece il prezzo ricevuto ai venitori iminuice a 60 a 56. Il prezzo pagato ai conumatori rimane cotante a 60. Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-5

6 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni S D Q 1 D 4 Q D S 10.5 Si upponga che la taa necearia ia i T. Allora in equilibrio, = + T. Ciò implica che 50 Q = Q + T, ovvero Q = 25 0,5T. oiché l ammontare richieto è , obbiamo avere T*Q = 600. (Si ricori che Q è miurata in migliaia i unità). Quini, T(25 0,5T) = 600. Riolveno queta equazione otteniamo ue poibili valori ella taa: T = 20 e T = 30. Entrambi generano entrate per , benché T = 20 implichi, ovviamente, una perita ecca minore Se il governo non impone un prezzo maimo allora il mercato è in equilibrio e il urplu el conumatore è pari all area A + C. Il valore più elevato che il urplu el conumatore può aumere opo l impoizione el prezzo maimo i avrà e i conumatori con la iponibilità a pagare più alta ono in grao i acquitare il bene. Con l impoizione el prezzo maimo, i prouttori offriranno al maimo 100 unità. Se quete 100 unità vanno ai conumatori con la iponibilità a pagare più elevata, allora il urplu el conumatore arà pari all area A + B. Invece, e quete 100 unità vanno ai conumatori con la iponibilità a pagare più baa (ma che comunque ono ipoti a acquitare il bene a quel prezzo), allora il nuovo urplu el conumatore arà pari all area F. Quini, il urplu può aumentare al maimo i (A + B) (A + C) = B C. Il urplu può iminuire al maimo i F (A + C) a) oneno Q = Q i ha 10 = 4 + = 7 per buhel Sotitueno queto riultato nell equazione ella omana i ha buhel. Q = 3 milioni i Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-6

7 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni b) In corriponenza ell equilibrio, il urplu el conumatore è pari a ( 1 2)( 10 7) 3 = 4, 5 e il urplu el prouttore è pari a ( 1 2)( 7 4) 3 = 4, 5. Non i ha perita ecca in queto cao e il beneere ociale netto è pari a 9 milioni. rezzo Domana A B Quantità (milioni i buhel) Offerta 10 Nel grafico opra, l area A rappreenta il urplu el conumatore e l area B rappreenta il urplu el prouttore. c) Se il governo impone una taa unitaria i 2, il nuovo equilibrio arà 10 ( + 2) = 4 + = 6 per buhel Sotitueno nell equazione i i ha = 8, e otitueno ell offerta i ottiene Q = 2 milioni. nell equazione ) Ora il urplu el conumatore è pari a ( 1 2)( 10 8) 2 = 2 è pari a ( 1 2)( 6 4) 2 = 2 è pari a ( 1 2)(8 6 )( 3 2) = 1, il urplu el prouttore, gli introiti ficali ono pari a 2(2) = 4, e la perita ecca (tutti miurati in milioni i euro). rezzo Offerta + Domana A C D E Offerta B Quantità (milioni i buhel) Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-7

8 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Nel grafico opra, l area A rappreenta il urplu el conumatore, l area B rappreenta il urplu el prouttore, l area C+D rappreenta gli introiti ficali el governo, e l area E rappreenta la perita ecca. e) Se il governo à un uiio i 1, il nuovo equilibrio arà ( 1) 10 = 4 + = 7,5 per buhel Sotitueno nell equazione i i ha = 6, 5, e otitueno nell equazione ell offerta i ottiene Q = 3, 5 milioni. f) Ora il urplu el conumatore è pari a ( 1 2)( 10 6,5) 3,5 = 6, 125 prouttore è pari a ( 1 2)( 7,5 4) 3,5 = 6, 125 1( 3,5) = 3, 5 perita ecca è pari a ( 1 2)( 7,5 6,5)( 3,5 3) = 0, 25, il urplu el, il uiio pagato è pari a (che è negativo ato che il governo paga tale ammontare), e la (tutti miurati in milioni i euro). rezzo Domana Offerta C A B Offerta - 1 F D E Quantità (milioni i buhel) Nel grafico opra, l area A+B+E rappreenta il urplu el conumatore, l area B+C+F rappreenta il urplu el prouttore, l area B+C+D+E rappreenta il uiio pagato al governo, e l area D rappreenta la perita ecca. g) er i riultati i cui al punto (b), la omma el urplu el conumatore, el urplu el prouttore, ell impatto ul bilancio pubblico, e ella perita ecca è pari a 4,5 + 4, = 9 ; per il punto (), la omma è pari a = 9; e per il punto (f) è pari a 6, ,125 3,5 + 0,25 = 9. (Come opra, tutte miurate in milioni i euro). Tali omme ono tutte uguali perchè la perita ecca miura la ifferenza tra i benefici netti (in termini i urplu el conumatore, urplu el prouttore e impatto ul bilancio pubblico) in corriponenza i un equilibrio concorrenziale e i benefici netti in preenza i una qualche forma i intervento pubblico. Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-8

9 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni 10.8 a) 10 = 1,5 = 4 e Q = 10 4 = 6. b) Con un uiio i 5 pagato ai prouttori, il prezzo i mercato è = e il prezzo ricevuto ai prouttori ucceivamente al uiio è = +5. Quini: 10 = 1,5( + 5) = 1. c) Nel cao el uiio il urplu el conumatore arà maggiore i quello che i avrebbe nel cao i prezzo maimo. In entrambi i cai, i conumatori pagano lo teo prezzo, ma nel cao el uiio i conumatori ottengono tutta la quantità a loro omana in corriponenza el prezzo i mercato i 1, mentre nel cao i prezzo maimo, ottengono una quantità minore i quella omanata. ) Nel cao i uiio. In queto cao, poiché i conumatori ottengono tutta la quantità omanata al prezzo i mercato, non vi è poibilità che i conumatori con la più baa iponibilità a pagare ottengano il bene mentre quelli con la più alta iponibilità a pagare non lo ottengono. Ciò può accaere nel cao i prezzo maimo. e) Il uiio implica la minore perita i beneere ociale netto. La perita i beneere ociale netto nel cao i prezzo maimo (aumeno un razionamento efficiente) è l area C+H+I, che è pari a 16,875. La perita i beneere ociale netto nel cao i uiio è l area L, che è pari a 7,5. 10 A B C S E H M 4 F I J K L S G D 10 Q Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-9

10 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni 10.9 a) Sulla bae el grafico, il governo, per raggiungere l obiettivo i 600 milioni i pacchetti, eve imporre una taa unitaria i 2,00. Imponeno tale taa, la curva i offerta i pota vero l alto i 2,00 e intereca la curva i omana in corriponenza i = 3, 00 e Q = 600, il nuovo equilibrio i mercato. In alternativa, il governo potrebbe fiare un prezzo minimo i = 3,00, in corriponenza el quale i conumatori omanerebbero Q = 600 milioni i pacchetti. b) Taa rezzo minimo Qual è il prezzo per pacchetto pagato ai conumatori? 3,00 3,00 Qual è il prezzo per pacchetto ricevuto ai prouttori? 1,00 3,00 Quale area rappreenta il urplu el conumatore? F F Quale area rappreenta il maimo urplu el prouttore poibile nei ue cai? B B+C+E Quale area rappreenta il minimo urplu el prouttore poibile nei ue cai? B G+H+L+T Quale area rappreenta le entrate pubbliche? C+E Zero Quale area rappreenta la minima perita ecca poibile nei ue cai? G+L G+L Tipo i politica Quante unità i chip ono conumate nel mercato interno? Quante unità i chip ono prootte nel mercato interno? Qual è il valore el urplu el prouttore? Qual è il valore el urplu el conumatore? A quanto ammontano le entrate pubbliche? olitica I Divieto i importazioni olitica II Neuna tariffa olitica III Tariffa ulle importazioni Se la omana è perfettamente inelatica, la relativa curva è una retta verticale. Il prezzo aumenterà i eattamente i 2 opo l impoizione ella taa e i conumatori opporteranno il 100% ell onere. Il urplu el conumatore iminuirà i 2 moltiplicati per la quantità i mercato, che arà uguale alla quantità pre-impota, ato che la curva i omana è verticale. Le entrate ficali aumenteranno i 2 moltiplicati per la quantità, compenano eattamente la riuzione el urplu el conumatore. Il urplu Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-10

11 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni el prouttore rimarrà invariato poiché i conumatori opportano il 100% ell onere ella taa. Quini, ato che le entrate pubbliche compenano eattamente la riuzione el urplu el conumatore, non i ha neuna perita per la ocietà. Quano la curva i omana è perfettamente inelatica, non vi è perita i beneere ociale netto a caua ella taa Se i televiori poono eere liberamente importati al prezzo i W = 160, i prouttori nazionali proucono 20(160) = 3200 televiori. La omana nazionale è pari a *160 = unità. Il urplu el prouttore è l area C el grafico. Con il ivieto i importazione, l equilibrio i verifica in corriponenza ell interezione tra l offerta nazionale e la omana nazionale: = 20, il che implica = 200 e Q = Il urplu el prouttore è ora aumentato ell area B = ( )(3200) + 0,5( )( ) = Il ivieto i importazione caua una perita ecca pari all area E + F = 0,5( )( ) = Offerta nazionale A 160 B E F C W Domana Q In aenza i intervento el governo, l equilibrio i verifica quano = 30, oia = 250 e Q = Come motrato nel grafico otto, il urplu el prouttore è l area C + F = 0,5(250)(7500) = er portare il prezzo a 300, il governo eve aicurari che vengano offerte olo (300) = 5000 unità. In corriponenza i tale prezzo, i prouttori vorrebbero offrire un totale i 30(300) = 9000 unità conegueno un urplu pari all area B + C + E + F + L. er compenare i prouttori ella limitazione ella prouzione a 5000 unità, il governo eve perciò traferire ai prouttori una omma pari all area E + F + L 0,5( )( ) = (er veere che l angolo più bao el triangolo F i trova in corriponenza i = 167, i noti che per Q = 5000, lungo la curva i offerta 5000 = 30 ovvero = 500/3 167.) Dato che la prouzione è limitata a 5000 unità, la perita ecca è emplicemente pari ai benefici potenziali i cui neuno i appropria, oia l area E + F 0,5( )( ) = Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-11

12 Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni A B E L K C F J G H Offerta Domana Q Copyright 2009 The McGraw-Hill Companie rl Capitolo 10-12

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli ORZE DI ATTRITO a cura i Gianfranco Metelli L attrito è una forza che i eercita tra ue corpi poti a contatto e che, in generale, i oppone al loro moto reciproco. Una forza i attrito è, per eempio, quella

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio. Capitolo 2 omanda e offerta oluzioni delle omande di ripasso 1. L eccesso di domanda si verifica quando il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. In questo caso, i consumatori domandano una quantità

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 1 [Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 3: Problemi n. 1, 2, 3, 4, 5 e 9 (pp. 66 67)] SOLUZIONE 1. Il paese H ha a disposizione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio Capitolo 2: I guadagni dallo scambio 2.1: Introduzione Questo capitolo, sebbene di natura introduttiva, permette di raggiungere importanti conclusioni. In esso si mostra come lo scambio possa dare vantaggi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Capitolo 2. Domanda e offerta. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 2. Domanda e offerta. Soluzioni dei Problemi Capitolo 2 Domana e offerta Soluzioni ei roblemi 2.1 a) uano il prezzo elle noccioline aumenta, la quantità omanata i birra i riuce per qualunque livello i prezzo (la omana i pota vero initra). Birra e

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni CAPITOLO 10 Mercati concorrenziali: applicazioni 1 1 L efficienza economica in un mercato concorrenziale 2 2 L efficienza economica in un mercato concorrenziale In corrispondenza dell equilibrio perfettamente

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli