DASHBOARD N 6. Dicembre (documento aggiornato con dati disponibili al ) Dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DASHBOARD N 6. Dicembre 2013. (documento aggiornato con dati disponibili al 26.11.2013) Dicembre 2013"

Transcript

1 DASHBOARD N 6 (documento aggiornato con dati disponibili al )

2 Indice 1. SOMMARIO DEL TRIMESTRE pag QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE pag SCENARIO PREVISIONALE pag DEBITO PUBBLICO pag OCCUPAZIONE pag PRODUZIONE pag VENDITE E ORDINI pag ASPETTATIVE pag REDDITI DELLE FAMIGLIE E CONSUMI pag COMMERCIO ESTERO pag PREZZI DELLE COMMODITIES pag PREZZI AL CONSUMO pag TASSI DI CAMBIO pag REDDITIVITA E STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE pag CREDITO BANCARIO E SOFFERENZE pag TASSI DI INTERESSE pag APPENDICE pag.39 2

3 Sommario del trimestre I segnali di progresso della situazione economia italiana si sono fatti più confusi ed ambigui rispetto ai mesi precedenti. È rallentata la caduta del PIL nel III trimestre dell anno, ma le differenze tra le previsioni nazionali e quelle recenti dell OCSE mettono in luce la sostanziale incertezza che grava ancora sul Paese. La disoccupazione è ulteriormente aumentata ed ha ormai raggiunto proporzioni allarmanti tra i giovani; in compenso si è verificato un leggero incremento della produzione industriale e del fatturato su base mensile, anche se su base annua i livelli si segnalano ancora in tendenziale diminuzione; la tenuta dell export ha come sempre consentito di sostenere l attività economica; le aspettative di consumatori ed imprese hanno avuto tendenze contrastanti: in peggioramento le prime ed in miglioramento le seconde. Restano tese le condizioni sul mercato del credito per le imprese, specie per quelle di piccola dimensione; le imprese maggiori hanno attenuato i vincoli del finanziamento bancario ricorrendo in misura significativa ad emissioni obbligazionarie. La politica di offerta di finanziamenti da parte delle banche resta prudente, condizionata dall elevatezza dei tassi di sofferenza, ancora in crescita. 3

4 Sommario del trimestre (segue) La decisione della BCE di ridurre di un quarto di punto il tasso sulle operazioni di rifinanziamento e la determinazione del Governatore di mantenere per periodi non brevi condizioni monetarie propizie, anche al fine di scongiurare i rischi di deflazione nell Eurozona, hanno contribuito a contenere le turbolenze sui mercati finanziari. Lo spread sui titoli italiani rispetto a quelli tedeschi si è ridotto nella media dell ultimo mese intorno a 250 punti base; l instabilità politica ha peraltro riportato lo spread italiano al di sopra di quello spagnolo, sia pure di pochi punti base e con andamenti alterni. In un quadro di complessivo indebolimento delle prospettive di molti Paesi emergenti e di vari Paesi europei, compresi alcuni un tempo considerati virtuosi, vi sono diversi fattori che possono mettere a rischio la timida ripresa italiana attesa per il Apparentemente i Paesi periferici dell Area Euro che hanno avviato negli scorsi anni importanti riforme strutturali (Irlanda, Portogallo e Spagna) stanno raccogliendo i primi frutti dei sacrifici affrontati: è una strada che dovremmo imboccare con determinazione, per un tempo non breve. 4

5 Quadro macro economico trimestrale Fonte: ISTAT Nel III trimestre 2013, secondo le stime preliminari della contabilità nazionale, il PIL è diminuito dello 0.1% rispetto al trimestre precedente e dell 1.9% in confronto con lo stesso trimestre dello scorso anno; sono ormai 9 trimestri consecutivi che il prodotto nazionale diminuisce (-0.2% nel III trimestre del 2011, -0.7% nel IV e -1.1% nel I, -0.6 nel II, -0.4% nel III, -0.9% nel IV trimestre del 2012, -0.6% nel I trimestre e -0.3% nel II trimestre del 2013). 5

6 Quadro macro economico trimestrale (segue) Fonte: EUROSTAT La diminuzione deriva dalla contrazione del valore aggiunto dell agricoltura e dei servizi e di un aumento del valore aggiunto dell industria. Nello stesso periodo, il PIL ha fatto registrate le seguenti variazione in altri paesi: +0.7% negli USA,+0.3% in Germania,-0.1% in Francia e +0.8% in UK. 6

7 Scenario previsionale L OCSE ha aggiornato le proprie previsioni, sia a livello complessivo che sui singoli paesi. L economia globale dovrebbe continuare ad espandersi ad un ritmo moderato, con qualche accelerazione nel 2014 e Rispetto alla previsione precedente esistono rischi di riduzione dei tassi di sviluppo sia per l anno in corso, sia per il 2014 a causa delle peggiorate prospettive di molte economie emergenti. Nell area euro, in particolare, la ripresa si fa attendere e la disoccupazione, specie quella giovanile, resta molto alta. La debolezza dei sistemi bancari dell eurozona costituisce uno dei fattori che potrebbero compromettere le prospettive di crescita. Per quanto riguarda l Italia l OCSE prevede che nel 2013 dovrebbe finalmente arrestarsi la caduta del PIL e che dal 2014 il paese dovrebbe ricominciare a crescere, sia pure a tassi molto contenuti: le previsioni del 2013 indicano un PIL in diminuzione dell 1.9%, seguito da aumenti dello 0.6% e 1.4% nel 2014 e La disoccupazione, attesa al 12.1% nel 2013, dovrebbe ulteriormente salire nel 2014, al 12.4%, per iniziare finalmente a ridursi dall anno successivo. 7

8 Scenario previsionale (segue) Fonte: Fonte: OCSE Italia (linea blu) a confronto con l EuroArea Questi valori sono più pessimistici rispetto alle recenti previsioni dell ISTAT, secondo le quali la contrazione del PIL attesa per il 2013 dovrebbe essere dell 1.8%, mentre la ripresa del 2014 dovrebbe collocarsi allo 0.7%. 8

9 Debito pubblico Fonte: ISTAT A fine 2012 il debito pubblico ha raggiunto il 127% del PIL; secondo le stime inserite nel Documento di Economia e Finanza 2013 del Ministero dell Economia il rapporto debito pubblico/pil dovrebbe salire fino al 130.4% nel 2013 prima di iniziare lentamente a ridursi. I dati Eurostat più recenti peraltro mettono in luce che il debito pubblico è in crescita in tutta l euro zona. 9

10 Occupazione Fonte: ISTAT A settembre 2013 il numero dei disoccupati italiani è stato prossimo a 3.2 milioni ed il tasso di disoccupazione si è attestato al 12.5%, in aumento dello 0.1 punti percentuali rispetto al dato del mese precedente e +1.6 punti percentuali su base annua. Nella fascia di età anni il tasso di disoccupazione ha ormai superato il 40% (40.4%). 10

11 Occupazione (segue) Fonte: ISTAT La Cassa Integrazione Guadagni utilizzata ad agosto 2013 è stata di 44.6 ore ogni 1000 ore lavorate: tale valore corrisponde a ore nell industria e 15.1 ore nei servizi. 11

12 Produzione La produzione industriale a settembre 2013 è aumentata dello 0.2% rispetto ad agosto, mentre la media della produzione del trimestre luglio-settembre ha fatto registrare una diminuzione dell 1% in confronto con la media del trimestre precedente. Rispetto allo stesso periodo del 2012 la diminuzione (corretta per gli effetti di calendario) è pari al 3%. Fonte: ISTAT 12

13 Produzione (segue) In confronto con lo stesso mese dell anno precedente, le diminuzioni maggiori si sono verificate nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi, di articoli in gomma, nell industria del legno, carta e stampa, della fabbricazione di macchinari e attrezzature, dei mezzi di trasporto ed altre industria manifatturiere. È aumentata invece la produzione industriale di prodotti farmaceutici, computer e prodotti elettronici e mezzi di trasporto. 13 Fonte: ISTAT

14 Vendite e ordini Il termini di vendite, il fatturato del comparto industriale a settembre 2013, al netto della stagionalità, ha fatto registrare un aumento dello 0.1% rispetto ad agosto. Su base annua invece si è registrato un decremento che, corretto per gli effetti calendario, è stato dell 1%, quale risultante di una riduzione del 4.3% sul mercato interno ed un aumento del 4.4% sui mercati esteri. A settembre 2013 gli ordinativi sono aumentati dell 1.6% rispetto al mese precedente (corrispondente a -0.8% degli ordinativi sul mercato interno e +4.8% degli ordinativi esteri). 14 Fonte: ISTAT

15 Vendite e ordini (segue) Fonte: ISTAT Le diminuzioni più rilevanti del fatturato su base annua (settembre 2013 rispetto a settembre 2012) hanno riguardato la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi, le attività estrattive, la fabbricazione di prodotti chimici e di apparecchiature elettriche. Hanno aumentato i ricavi i settori della fabbricazione di mezzi di trasporto, di computer ed elettronica, di prodotti farmaceutici. 15

16 Vendite e ordini (segue) Nel secondo trimestre 2013 il fatturato dei servizi (nuovo indice) ha fatto registrare una contrazione del 2.5% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. L indice tendenziale del fatturato è diminuito su base annua in tutti i settori: -7.1% nei servizi di informazione e comunicazione, -2.3% nel commercio all ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, -1.8% servizi di alloggio e ristorazione. 16

17 Aspettative Ad ottobre 2013 il grado di fiducia dei consumatori è diminuito da a La diminuzione riguarda tutte le componenti, ma il peggioramento è più marcato per le aspettative sull economia, che passa da 99.3 a Fonte: ISTAT 17

18 Aspettative (segue) Il grado di fiducia delle imprese manifatturiere è aumentato ad ottobre 2013: rispetto al mese precedente il clima di fiducia è passato da 96.8 a 97.3, mentre quello delle imprese di costruzioni è cresciuto da 78.9 a Per contro nel comparto dei servizi il clima di fiducia è diminuito da 79.9 a Fonte: ISTAT

19 Redditi delle famiglie e consumi Fonte: ISTAT Nel secondo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie è diminuito dello 0.6% rispetto al trimestre precedente, mentre su base annua è rimasto sostanzialmente stabile (0.1%). Considerando l impatto dell inflazione il potere d acquisto delle famiglie è diminuito dello 0.7% nel secondo trimestre 2013 rispetto al trimestre precedente e dell 1.3% rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente. Su base trimestrale la spesa per consumi delle famiglie è scesa dello 0.3%; maggiore è stata la contrazione degli investimenti (-0.7%). 19

20 Commercio estero A settembre 2013 le esportazioni hanno fatto registrare un incremento dello 0.6% rispetto al mese precedente mentre le importazioni sono aumentate nello stesso periodo dell 1.9%. Su base trimestrale le esportazioni sono rimaste stazionarie, mentre le importazioni sono cresciute dell 1.9%. La dinamica mensile delle esportazioni è stata trainata dai paesi extra-ue, mentre l import ha riguardato prevalentemente i paesi dell Unione Europea. Rispetto allo stesso mese dell anno precedente la crescita tendenziale delle esportazioni è pari al 2.0%; sullo stesso arco di tempo le importazioni sono leggermente diminuite (-0.1%). I mercati più dinamici (su base annua) per le esportazioni italiane sono stati quelli della Cina, del MERCOSUR, la Russia e l OPEC. In termini di settori la crescita più intensa su base annua ha riguardato gli autoveicoli, i prodotti farmaceutici e gli articoli in pelle mentre i prodotti petroliferi hanno subito una significativa contrazione, seguiti dai prodotti in metallo. 20 Fonte: ISTAT

21 Commercio estero (segue) Fonte: ISTAT I mercati più dinamici (su base annua) per le esportazioni italiane sono stati quelli della Cina, del MERCOSUR, la Russia e l OPEC. In termini di settori la crescita più intensa su base annua ha riguardato gli autoveicoli, i prodotti farmaceutici e gli articoli in pelle mentre i prodotti petroliferi hanno subito una significativa contrazione, seguiti dai prodotti in metallo. 21

22 Prezzi delle commodities Fonte: IMF ottobre

23 Prezzi delle commodities (segue) A ottobre 2013, rispetto ai 12 mesi precedenti, i prezzi di Beverages, Foods e Metals sono diminuiti rispettivamente del 13.2%, 5.9% e 2.4%, mentre i prezzi delle Materie prime Agricole e dell OIL sono cresciuti del 4.1% e 1.7%. In termini strutturali, i rischi geopolitici e l impatto dei capitali speculativi influenzano i prezzi di molte commodities, in particolare quelli del petrolio. 23

24 Prezzi al consumo Ad ottobre 2013 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) è diminuito dello 0.2% rispetto al mese precedente, mentre è cresciuto dello 0.8% circa in confronto dello stesso mese del I prezzi di beni e servizi riferiti ai servizi ricettivi e di ristorazione, all istruzione, ai prodotti alimentari e bevande, ai mobili sono i comparti di spesa in cui si sono avuti i maggiori incrementi di prezzi su base annua; le comunicazioni hanno fatto registrare una significativa diminuzione. Fonte: ISTAT 24

25 Prezzi al consumo (segue) Fonte: ISTAT 25

26 Prezzi al consumo (segue) Fonte: ISTAT 26

27 Prezzi al consumo (segue) Nel mese di ottobre i prezzi dei prodotti acquistati con alta e media frequenza dai consumatori hanno fatto registrare una variazione positiva su base mensile dello 0.8%, mentre la crescita dei prezzi dei prodotti a bassa frequenza è stata limitata allo 0.1%. Fonte: ISTAT 27

28 Prezzi al consumo (segue) La variazione media su base annua dell inflazione italiana a ottobre 2013 (0.76%) è risultata sostanzialmente in linea con la media dell area euro (a 17 paesi) (0.74%); in particolare i tassi di inflazione su base annua di Germania, Spagna e Francia sono stati rispettivamente pari a 1.23%, 0.05% e 0.68% (tassi calcolati sull Harmonized Indices of Consumer Prices). Fonte: Elaborazione NAGIMA su dati EUROSTAT 28

29 Tassi di cambio Nell ultimo periodo, anche per la politica seguita dalla Bank of Japan di cospicue immissioni di liquidità, le quotazioni dello Yen hanno segnato un sistematico e consistente indebolimento rispetto all Euro: ad ottobre del 2012 il tasso di cambio Y/ era pari a 102.5; ad ottobre 2013 il cambio è salito a 133.3, con una svalutazione della valuta giapponese di oltre il 30%. I tassi di cambio dell euro con il dollaro ed il franco svizzero hanno nel complesso messo in luce limitate variazioni; la lira sterlina per contro ha subito un tendenziale indebolimento rispetto all Euro. Fonte: Elaborazioni Nagima su dati EUROSTAT-BCE 29

30 Redditività e struttura finanziaria delle imprese Secondo i dati di contabilità nazionale del secondo trimestre 2013 la redditività lorda delle società non finanziarie, misurata dalla quota dei profitti sul valore aggiunto, è rimasta sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, collocandosi al livello del 38.4%, ma su base annua è diminuita di 1.2 punti percentuali. Anche il tasso di investimento del secondo trimestre del 2013 (investimenti fissi sul valore aggiunto) è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente, mentre su base annua è diminuito di 0.8 punti. I risultati dell indagine periodica della Banca d Italia segnalano che in tutti i principali comparti è fortemente diminuito il pessimismo delle imprese e sono migliorati i giudizi sulle condizioni per investire. Tuttavia al momento, come nei trimestri passati, le sfavorevoli prospettive della domanda, l ampia capacità produttiva inutilizzata e le tensioni dal lato dei finanziamenti stanno condizionando le decisioni di investimento delle imprese. Nello stesso periodo, la dinamica degli investimenti e dell autofinanziamento ha determinato una lieve riduzione del fabbisogno finanziario delle imprese (in rapporto al valore aggiunto), mentre il peso degli oneri finanziari è rimasto pressoché costante. È affluito alle imprese il pagamento di una prima quota dei debiti della Pubblica Amministrazione, contribuendo ad attenuare per una parte di loro il vincolo sulla disponibilità delle risorse finanziarie. 30

31 Redditività e struttura finanziaria delle imprese (segue) Fonte: ISTAT Fonte: Fonte: Rapporto sulla Stabilità Finanziaria BI, novembre

32 Credito bancario e sofferenze Negli ultimi due anni i debiti finanziari delle imprese sono diminuiti di oltre il 2%; la contrazione della componente bancaria è stata superiore al 7% (-7.1%). Alla fine di agosto 2013 la diminuzione sui 12 mesi dei prestiti bancari è stata del 4.6%. La riduzione dell indebitamento ha principalmente radici in due componenti: il calo della domanda di finanziamenti, indotta dalla ridotta dinamica degli investimenti e dell attività produttiva, e le politiche di offerta di credito delle banche improntate alla cautela, a causa dell elevato ammontare delle sofferenze accumulate e delle sfavorevoli prospettive di molte imprese. Sono soprattutto le aziende di piccola dimensione a soffrire di più la mancata disponibilità di risorse finanziarie, mentre le società di maggiori dimensioni sono state in grado di attingere a fondi aggiuntivi, aumentando il ricorso ai prestiti obbligazionari. L aumento dei ritardi nei pagamenti è stata una delle valvole di sfogo delle tensioni finanziarie a cui sono ricorse le PMI. Il protrarsi delle difficoltà di accesso al credito può compromettere significativamente i tenui segnali di ripresa economica. Le imprese italiane rispetto a quelle degli altri paesi sviluppati hanno un incidenza dei debiti finanziari sul PIL complessivamente contenuta, ma hanno una leva finanziaria superiore alla media e superiore ai livelli del passato (nonostante la diminuzione dei debiti). Nel secondo trimestre del 2013 il tasso di nuove sofferenze complessive (famiglie ed imprese) è rimasto elevato e pari al 2.9% degli impieghi; il dato riferito alle imprese è cresciuto al 4.7%, e si prevede che raggiungerà il picco verso la metà dell anno in corso, mentre dovrebbe ridursi lievemente a partire dal prossimo anno. 32

33 Credito bancario e sofferenze (segue) Fonte: Fonte: BI - Bollettino Economico n.74, ottobre

34 Credito bancario e sofferenze (segue) Fonte: Rapporto sulla Stabilità Finanziaria BI, novembre

35 Credito bancario e sofferenze (segue) Fonte: Rapporto sulla Stabilità Finanziaria BI, novembre

36 Tassi di interesse Negli ultimi mesi le condizioni dei mercati finanziari italiani sono progressivamente migliorate grazie all evoluzione favorevole delle prospettive economiche dell EuroArea ed alla determinazione della BCE di mantenere per periodi non brevi condizioni monetarie propizie, confermata dalla recente decisione di riduzione di un quarto di punto del tasso sulle operazioni di rifinanziamento. Alcune turbolenze sono derivate dalle incertezze sulla politica monetaria statunitense e sugli accordi politici riguardanti il limite dell indebitamento federale, oltre alle crisi politiche in Medio Oriente. Anche l instabilità politica italiana ha condizionato i mercati finanziari interni. Dopo una iniziale discesa durata fino alla metà di maggio, lo spread sui titoli italiani a lunga scadenza (10 anni) è ritornato a salire vicino ai 290 punti base per ridursi nell ultimo mese a circa 250 punti base (ottobre). Lo spread rispetto alla Spagna è rimasto nell insieme stabile intorno ai punti base; peraltro le recentissime instabilità politiche hanno temporaneamente riportato lo spread italiano al di sopra di quello spagnolo, sia pure con un divario limitato a pochi punti base. Il costo medio dei nuovi prestiti alle imprese ad agosto 2013 è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese di maggio (3.5%). Il differenziale tra i tassi italiani sui nuovi finanziamenti alle imprese e quelli medi dell area euro si è mantenuto intorno ai 90 basis points. 36

37 Tassi di interesse (segue) Fonte: Elaborazioni Nagima su dati EUROSTAT-BCE 37

38 Tassi di interesse (segue) Fonte: BI - Bollettino Economico n.74, ottobre

39 APPENDICE SCENARI MACROECONOMICI E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE ITALIANE 39

40 1. UNO SCENARIO IN MOVIMENTO Globalizzazione dei bisogni Ha accresciuto enormemente il mercato potenziale delle imprese. Crescita rilevante delle economie emergenti e multipolarità I minori costi di produzione di questi paesi hanno favorito la delocalizzazione di impianti produttivi dai paesi avanzati verso quelli emergenti favorendo una elevata crescita della loro attività industriale e del loro PIL (grafico 1 e 2), anche se le economie avanzate detengono ancora un elevato livello di industrializzazione (produzione manifatturiera pro capite). Nel contempo le imprese dei paesi emergenti hanno sviluppato competenze in grado di farli competere nei mercati dei paesi avanzati e hanno aumentato gli scambi tra di loro inserendosi prepotentemente nel commercio internazionale così che i paesi avanzati hanno dovuto rispondere attraverso azioni di presidio dei mercati di questi paesi, dando vita a un processo di localizzazione. Si è verificato pertanto un processo di riequilibrio nell attività industriale mondiale a favore delle economie emergenti dando vita a un mondo multipolare (grafico 3). Si sta peraltro manifestando in alcuni paesi avanzati, in particolare gli USA, una ipotesi di ritorno all insourcing, ancora però in fase embrionale. Sviluppo di nuove tecnologie ed elevata innovazione Lo sviluppo tecnologico si è caratterizzato non solo nel campo dell ICT, con internet e la telefonia mobile, ma anche in altri campi (dalle stampanti 3d al grafene). Ciò ha provocato una forte spinta all innovazione indirizzata sia a razionalizzare i processi aziendali sia a favorire nuove offerte competitive di prodotti/servizi. 40

41 Importanza delle filiere globali del valore La multipolarità e la globalizzazione hanno favorito il fatto che il valore aggiunto di un paese sia incorporato non solo sulle sue esportazioni ma anche su quelle di altri paesi che utilizzano prodotti intermedi importati dal primo paese (grafico 4). I paesi emergenti hanno in particolare sfruttato questo fenomeno inserendosi, grazie ai bassi costi produttivi ma anche alle tecnologie informatiche e di trasporto inserendosi in maniera incisiva nella frammentazione mondiale dei processi produttivi e quindi nelle supply chain mondiali. Crisi economica che ha inciso pesantemente sulle economie dei paesi a economia avanzata. 41

42 Grafico 1 - Crescita delle economie emergenti Fonte: FMI, World Economic Outlook (Gennaio 2013) 42

43 Grafico 2 - Crescita delle economie emergenti Fonte: elaborazioni del Politecnico di Milano (Taioli) 43

44 Grafico 3. La Multipolarità 44

45 Grafico 4 - Le filiere globali di valore Il 20% circa delle esportazioni dell Italia consiste in valore aggiunto incorporato in prodotti intermedi e servizi importati da altre economie 45

46 1. UNO SCENARIO IN MOVIMENTO Globalizzazione dei bisogni Ha accresciuto enormemente il mercato potenziale delle imprese. Crescita rilevante delle economie emergenti e multipolarità I minori costi di produzione di questi paesi hanno favorito la delocalizzazione di impianti produttivi dai paesi avanzati verso quelli emergenti favorendo una elevata crescita della loro attività industriale e del loro PIL (grafico 1 e 2), anche se le economie avanzate detengono ancora un elevato livello di industrializzazione (produzione manifatturiera pro capite). Nel contempo le imprese dei paesi emergenti hanno sviluppato competenze in grado di farli competere nei mercati dei paesi avanzati e hanno aumentato gli scambi tra di loro inserendosi prepotentemente nel commercio internazionale così che i paesi avanzati hanno dovuto rispondere attraverso azioni di presidio dei mercati di questi paesi, dando vita a un processo di localizzazione. Si è verificato pertanto un processo di riequilibrio nell attività industriale mondiale a favore delle economie emergenti dando vita a un mondo multipolare (grafico 3). Si sta peraltro manifestando in alcuni paesi avanzati, in particolare gli USA, una ipotesi di ritorno all insourcing, ancora però in fase embrionale. Sviluppo di nuove tecnologie ed elevata innovazione Lo sviluppo tecnologico si è caratterizzato non solo nel campo dell ICT, con internet e la telefonia mobile, ma anche in altri campi (dalle stampanti 3d al grafene). Ciò ha provocato una forte spinta all innovazione indirizzata sia a razionalizzare i processi aziendali sia a favorire nuove offerte competitive di prodotti/servizi. 46

47 2. LA SITUAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA L economia italiana ha sofferto più di altre economie dei paesi avanzati la crisi economica e l evolvere dei fenomeni di scenario mondiali: Il PIL pro capite negli ultimi venti anni è crollato (grafico 5); la tenuta delle esportazioni, che peraltro fanno fatica a recuperare il trend pre-crisi, non compensa la rilevante caduta della domanda interna causata dalla elevata diminuzione dei consumi (grafico 6-7); la produzione industriale è scesa di 20 punti dall inizio della crisi, provocando un eccesso di capacità produttiva che incide sui costi di produzione (grafico 8-9); il tasso di disoccupazione (grafico 10) è incrementato di 4 punti dall inizio della crisi, con punte elevatissime (circa il 40%) nella fascia dei giovani (15-24 anni). 47

48 Grafico 5 - La caduta del PIL italiano 48

49 Grafico 6 - La caduta della domanda interna e la tenuta delle esportazioni 49

50 Grafico 7 - Le esportazioni tengono ma non riagganciano il trend pre-crisi 50

51 Grafico 8 - La caduta della produzione 51

52 Grafico 9 - Un eccesso di capacità produttiva Il potenziale manifatturiero 52

53 Grafico 10 Il tasso di occupazione è elevato Nella fascia di età anni il tasso di disoccupazione ha ormai superato il 40% (40.4%). 53

54 3. LA COMPETITIVITA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ITALIANE Il sistema paese è carente e non aiuta le imprese italiane nella competizione mondiale (tabella 1). Il costo del lavoro è elevato non solo rispetto ai paesi emergenti ma anche se paragonato con quello della Germania (grafico 11). La produttività è ferma ai livelli di venti anni fa e il gap tecnologico è alto La mancata crescita è certamente influenzata dall elevato costo del lavoro ma anche dal fatto che molte imprese sono posizionate in settori low tech, intrinsecamente a bassa produttività (si evidenzia quindi una carenza del portafoglio settori del paese Italia), oltre che dalla scarsa spinta all innovazione (grafico 13), a sua volta causata non solo dal fatto che le imprese mediamente spendono poco in ricerca e sviluppo rispetto a quelle dei principali paesi competitors (paesi emergenti compresi) ma anche dall inadeguato investimento in capitale umano. Nel grafico 12 è riportato il livello della produttività per ora lavorata nei principali paesi europei (grafico 12). Due rilevanti cause del Controtempo dell economia italiana: Troppa presenza delle imprese italiane in settori produttivi a bassa produttività ed aggredibili Difficoltà delle imprese a innovare i processi produttivi in chiave tecnologica (Ricerca di Banca d Italia, riportata in Salvatore Rossi Controtempo Ed. Laterza) Target europeo di spesa in R&S: 3% del PIL Target italiano: 1,53 % (Piano nazionale di riforma) Gran parte dei deludenti risultati dell economia italiana in termini di spesa in R&S rispetto ai partner europei è spiegata dalla struttura industriale del paese, in particolare dalla combinazione degli aspetti dimensionali delle imprese e della loro distribuzione tra i diversi settori di attività economica (Rapporto annuale Istat 2011) 54

55 La dimensione delle imprese italiane è modesta Questo fenomeno (tabella 2) ha diverse controindicazioni tra cui quella di non facilitare gli investimenti in innovazione. Il livello di digitalizzazione delle imprese italiane per esempio è ancora basso e ciò non favorisce la ristrutturazione dei processi interni e quindi la produttività. Inoltre la dimensione modesta rende più difficile il posizionamento diretto nei grandi mercati delle economie emergenti. La dimensione internazionale del sistema Italia è ancora troppo contenuta Il flusso delle esportazioni ha tenuto e si è orientato sempre più verso i paesi non europei (l Europa pesa ormai solo il 40%.), peraltro continua a manifestarsi uno svantaggio rispetto alla Germania che è riconducibile soprattutto alla minore capacità di penetrazione nei nuovi mercati emergenti. La perdita di competitività dell industria italiana incide non solo sulla possibilità di accesso ai mercati esteri, ma anche sulla capacità di difesa delle quote di mercato interno: nel corso dell ultimo decennio la percentuale importata dei beni consumati dalle famiglie italiane è cresciuta in misura significativa, soprattutto nell ambito dei prodotti dei settori più tradizionali. A causa delle carenze del sistema paese gli investimenti esteri verso l Italia sono modesti rispetto a quelli degli altri paesi ad economia avanzata (15% circa rispetto a un valore medio mondiale di circa il 28% e al 43% dell Europa) nonostante che dopo la crisi il livello dei flussi mondiali di IDE ( in particolare quelli di tipo greenfield, basati per più del 30% nell area Asia-Pacifico) sia in risalita* (grafico 14 e tabella 3). Anche gli investimenti diretti esteri in uscita dall Italia sono in crescita ma anch essi bassi in termini relativi (circa il 4% del PIL, rispetto a l 56% dell Europa e al 42,2 della Spagna). Le destinazioni di questi investimenti si focalizzano in particolare sul commercio al dettaglio (reti distributive e negozi), meno sulle attività produttive e pochissimo sui servizi e in ogni caso con alta specializzazione sui settori del made in Italy (la moda in particolare). Dal punto di vista geografico la delocalizzazione produttiva è elevata nell Europa dell Est, mentre nel Medio Oriente nell America latina, in Europa e in Giappone si concentra la destinazione degli IED di tipo commerciale. La presenza in Cina è invece sotto la media. *( Rapporto della Confindustria: Sviluppo industriale giugno 2013) 55

56 La partecipazione alle catene globali del valore è migliorabile Il nuovo assetto della divisione internazionale del lavoro, in cui la produzione dei beni finali è sempre più spesso il risultato di lunghe catene produttive globali rappresenta una nuova sfida e un opportunità per le imprese italiane. La partecipazione a reti produttive più estese, sino a quelle a livello mondiale, esige significativi avanzamenti organizzativi e gestionali, non solo per il governo dell intera catena produttiva, qualora si operi come committenti, ma anche per le imprese fornitrici, al fine di evitare situazioni di subalternità. Al riguardo il comparto manifatturiero italiano contribuisce al valore aggiunto dell export del paese attraverso la partecipazione agli scambi internazionali di prodotti intermedi nell ambito delle filiere tanto che il 50% di quel valore è fornito dalla domanda estera di beni finali attivata in particolare dalla Germania, ma anche dalla Francia e dagli USA. Le imprese italiane di contro fanno ugualmente ampio ricorso a beni intermedi importati dall estero. La competitività italiana nei principali settori è ancora, mediamente, da migliorare (tabella 4). Il posizionamento delle imprese italiane all interno delle GVC non sembra particolarmente favorevole: rispetto alla Germania, è elevato il numero di imprese intermedie e, tra di esse, quelle in posizione più subalterna. Si tratta di un elemento di fragilità, considerando che le imprese intermedie subiscono fluttuazioni della domanda tendenzialmente più accentuate. Le imprese italiane intermedie, inoltre, sono più piccole e meno produttive delle corrispondenti aziende tedesche; queste caratteristiche spiegano una parte rilevante del differenziale di performance tra Italia e Germania durante la crisi del * * Il sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi. Banca d Italia Occasional papers luglio

57 Tabella 1 - Il sistema paese non aiuta le imprese 57 Fonte: FMI 2013 Fostering to growth in Europe

58 Grafico 11- Il costo del lavoro incide sulla competitività 58

59 Grafico 12- La produttività del lavoro per ora lavorata è stagnante dal 1995 Fonte: elaborazione Nagima su dati Eurostat 59

60 Grafico 13 - La carenza nell innovazione Fonte Fonte 60

61 Tabella 2 - Il problema della dimensione delle imprese italiane 61

62 Grafico 14 - I flussi di investimenti internazionali nel mondo 62

63 Tabella 3 - La dimensione internazionale dell Italia è debole 63

64 Tabella 4 - La competitività a livello di filiere Fonte Prometeia Unicredit,, Industria e filiere

65 4. UNA VIA DI USCITA La sfida per le imprese italiane, in attesa di una eventuale ripresa della domanda interna e di un miglioramento ancora di più lungo periodo del sistema paese, è costruirsi opportunità per migliorare la competitività internazionale agendo sul fronte dell innovazione sia di prodotto che di processo. Un nocciolo duro di imprese medie ci è già riuscita (figura 15). Per consolidare questo risultato e far si che diventi un traguardo anche per altre imprese una possibile soluzione può trovarsi in percorsi di aggregazione e interconnessione attraverso contratti formali (le reti di impresa) che favoriscano la maggiore dimensione, l aggancio alle catene globali di valore, l innovazione e quindi la competitività del sistema. 65

66 La forza delle imprese medie italiane Fonte: Le medie imprese italiane, GE Capital 66

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

MICROMACRO. DASHBOARD n 11. NOVEMBRE 2015 (Documento aggiornato con dati disponibili al 23.11.2015) Novembre 2015 1

MICROMACRO. DASHBOARD n 11. NOVEMBRE 2015 (Documento aggiornato con dati disponibili al 23.11.2015) Novembre 2015 1 DASHBOARD n 11 NOVEMBRE 2015 (Documento aggiornato con dati disponibili al 23.11.2015) Novembre 2015 1 INDICE 1. SOMMARIO DEL TRIMESTRE pag. 3 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE pag. 6 3. SCENARIO PREVISIONALE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

- 2 trimestre 2014 -

- 2 trimestre 2014 - INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 novembre 2014 S.A.F.

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli