Prefazione CARATTERISTICHE DELLA SECONDA EDIZIONE AMERICANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione CARATTERISTICHE DELLA SECONDA EDIZIONE AMERICANA"

Transcript

1 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XIII Fisica generale è stato scritto per un corso di due semestri sulla fisica di base. Gli obiettivi principali nella stesura di questo libro sono stati: la presentazione dei concetti di base della fisica che gli studenti devono conoscere per i corsi che seguiranno e per la loro carriera futura; l enfatizzazione del fatto che la fisica è uno strumento per la comprensione del mondo reale; l insegnamento di metodi versatili per risolvere i problemi, che gli studenti possono usare durante la loro vita. Abbiamo tenuto in mente questi obiettivi mentre sviluppavamo i temi principali del libro. CARATTERISTICHE DELLA SECONDA EDIZIONE AMERICANA Nonostante la filosofia fondamentale del libro non sia cambiata, le osservazioni dettagliate di oltre 170 utilizzatori (molti dei quali hanno utilizzato in classe la prima edizione) e il risultato di dieci test in classe ci hanno permesso di affinare il nostro tentativo di rendere il testo ancor più agevole, basato su concetti e indispensabile per gli studenti. La seconda edizione ha alcune nuove caratteristiche, per facilitare ulteriormente l apprendimento agli studenti. Problemi di riepilogo con quesiti a risposta multipla della MCAT Nel testo vi sono otto sezioni di riepilogo, alla fine di gruppi di capitoli. I quesiti a risposta multipla della MCAT includono i testi e le domande che sono stati preparati per il test di ammissione alla facoltà di Medicina (Medical College Admission Test MCAT). I problemi di riepilogo hanno lo scopo di servire da ponte tra i problemi del testo che si riferiscono a un dato capitolo e i problemi d esame che spaziano su tutto il programma del corso. Questi esercizi allenano gli studenti a sviluppare una strategia per risolvere i problemi senza indizi esterni (sezione o numero del capitolo) che indicano quali sono i concetti trattati. Molti dei problemi riguardano i contenuti di più di un capitolo, per aiutare gli studenti a integrare concetti e metodi nuovi con ciò che è stato studiato precedentemente. Organizzazione dei capitoli In Fisica generale vi sono contenuti innovativi (vedi pagine seguenti). I Capitoli 2-4 sono stati migliorati ulteriormente nella seconda edizione americana: È stata semplificata l introduzione delle forze. È stato rimosso tutto il materiale riguardante la tensione superficiale, la forza di Archimede, la legge di Coulomb e i campi elettrici. Il secondo capitolo ha ora un numero maggiore di esempi quantitativi e di problemi e ha più esempi che riguardano la costruzione di diagrammi a mano libera. Alcuni revisori hanno espresso l opinione che la trattazione della somma vettoriale fosse troppo dispersiva nella prima edizione americana. I Paragrafi forniscono ora un trattamento completo della somma vettoriale. Gli esempi cominciano con problemi in una dimensione per poi affrontare quelli in due dimensioni.

2 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XIV XIV Definizioni generali di posizione, spostamento, velocità e accelerazione basati su diagrammi vettoriali sono ora incluse nel Capitolo 3. Rimarcare la natura vettoriale di queste quantità aiuta gli studenti a evitare la confusione che si può generare quando sono definite in una dimensione prima e poi ridefinite con una notazione diversa in due dimensioni. Ancora una volta, gli esempi che illustrano ciascun concetto cominciano, in ogni sezione, con le più semplici applicazioni in una dimensione per poi affrontare quelle in due dimesioni. Revisione del Capitolo 6 Il Capitolo 6 è stato organizzato per dare un immagine più chiara dell idea della conservazione dell energia. L energia potenziale è stata introdotta prima, usando una discussione semplificata sul legame esistente tra il lavoro di una forza conservativa e la variazione dell energia potenziale associata con quella forza. Revisione del Capitolo 15 Il capitolo 15 è stato modificato per semplificare la presentazione dell entropia e per eliminare la terminologia non standard. Revisione dei gruppi di problemi Nella seconda edizione americana è stata posta una grande cura da parte degli autori e di tutti coloro che hanno collaborato al testo al fine di migliorare i problemi di fine capitolo. Circa il 25% di essi sono completamente nuovi. Ora, i problemi hanno una maggiore varietà: in particolare, abbiamo incrementato il numero dei problemi più facili che aiutano gli studenti ad acquisire confidenza e ad apprendere nuovi metodi prima di affrontare problemi più impegnativi. Revisione della grafica La maggioranza dei revisori della prima edizione americana aveva lodato l innovativa galleria di foto. Comunque, alcuni aggiunsero che certe illustrazioni erano dispersive o troppo grandi. Per tale motivo abbiamo incaricato un gruppo di esperti di consigliarci sulle illustrazioni e sulle immagini. Il gruppo ci ha aiutato a scegliere le illustrazioni più utili da conservare per la seconda edizione, ci ha spiegato come rivedere le illustrazioni per renderle più chiare e più utili e ci ha indicato dove aggiungere grafici, diagrammi, semplici schizzi e diagrammi di corpo libero per migliorare la discussione e gli esempi del testo. La seconda edizione americana aumenta l enfasi su schizzi più semplici e diagrammi di corpo libero simili a quelli che gli studenti dovrebbero disegnare nei loro compiti ed esami. Copertura esaustiva Gli studenti dovrebbero essere in grado di trovare tutto il materiale necessario nel libro. La prima edizione americana fu testata nel corso flessibile da noi tenuto, in cui gli studenti avevano il libro di testo come primaria fonte di apprendimento. Ciononostante, completezza e chiarezza sono ugualmente vantaggiose anche quando il libro viene usato in una classe tradizionale. Fisica generale libera l insegnante dal dover coprire ogni argomento. In tal modo, l insegnante può dedicare il tempo in aula per i bisogni più importanti degli studenti, chiarendo concetti difficili, lavorando con esempi, coinvolgendo gli studenti in lavori di gruppo, descrivendo applicazioni o facendo dimostrazioni. Integrazione della fisica concettuale in un corso quantitativo Alcuni studenti si accostano alla fisica generale con l idea che la fisica consista solo nella memorizzazione di una lunga lista di equazioni e nell abilità di inserirvi dei numeri. Noi vogliamo aiutare gli studenti a rendersi conto che in una grande varietà di situazioni viene applicato un piccolo numero di concetti fisici di base. Le ri-

3 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XV XV cerche hanno dimostrato che gli studenti non acquisiscono automaticamente la comprensione dei concetti: i concetti devono essere spiegati e agli studenti bisogna dare l occasione di impadronirsene. La nostra presentazione, basata sull esperienza di anni, unisce la comprensione concettuale agli strumenti di analisi. Gli Esempi e i Problemi di verifica presenti nel testo e una varietà di Quesiti a risposta multipla alla fine di ogni capitolo danno a ogni studente la possibilità di controllare e di migliorare la comprensione dei concetti. Spiegazione intuitiva dei concetti Abbiamo introdotto concetti e grandezze fondamentali in modo informale stabilendo il motivo per cui la grandezza è necessaria, perché è utile e perché necessita di una definizione precisa. Poi, dall idea informale e intuitiva siamo passati a una definizione formale e al nome specifico. I concetti spiegati in questo modo sono più comprensibili e memorizzabili per gli studenti di quelli esposti con definizioni formali, apparentemente arbitrarie. Per esempio, nel Capitolo 8, dal concetto di energia cinetica rotazionale emerge in modo naturale l idea di inerzia rotazionale. Gli studenti sono in grado di capire che un corpo rigido in rotazione possiede energia cinetica derivante dal movimento delle sue particelle. Noi discutiamo sul perché sia utile riuscire a descrivere l energia cinetica in termini di una singola quantità comune a tutte le particelle (la velocità angolare), piuttosto che come una somma composta da particelle con velocità molto differenti. Quando gli studenti capiscono perché l inerzia rotazionale è definita in un determinato modo, sono meglio preparati a passare ai concetti di momento di una forza e di momento angolare. Abbiamo evitato di presentare senza motivo definizioni o formule. Quando un equazione non è derivata nel testo, almeno ne spieghiamo l origine o forniamo un argomentazione chiara. Per esempio, il Paragrafo 9.9 presenta la legge di Poiseuille con due tubi identici in serie per dimostrare il motivo per cui la portata deve essere proporzionale alla caduta di pressione per unità di lunghezza. Poi discutiamo perché V/ t è proporzionale alla quarta potenza del raggio (piuttosto che a r 2, come sarebbe in un liquido ideale). Allo stesso modo, abbiamo trovato che le definizioni dei vettori spostamento e velocità, se introdotti senza motivo, agli studenti sembrano arbitrarie e poco intuitive. Perciò, precediamo ogni discussione sulle grandezze cinematiche con un introduzione alle leggi di Newton, in modo che gli studenti sappiano che le forze determinano il modo in cui cambia il moto di un corpo. Allora, quando definiamo le grandezze cinematiche per dare una definizione precisa dell accelerazione, possiamo applicare quantitativamente la seconda legge di Newton per vedere come le forze influenzano il moto. Prestiamo particolare attenzione all introduzione di un concetto quando il suo nome è una parola comune come velocità o lavoro. Stile chiaro e piacevole Nella stesura del testo siamo stati con i piedi per terra e abbiamo tenuto un tono colloquiale, il tipo di linguaggio che un insegnante esperto usa quando si trova a tavolino a tu per tu con uno studente. Noi speriamo che gli studenti troveranno il libro piacevole da leggere, esauriente e accurato, senza sembrare difficile, e pieno di analogie in modo da rendere i concetti astratti più facili da afferrare. Vogliamo che gli studenti, utilizzando il libro, siano convinti di poter imparare. Se da un lato in fisica è essenziale imparare la corretta terminologia, dall altro evitiamo ogni linguaggio convenzionale inutile terminologia che rende più difficile l apprendimento dello studente. Per esempio, non usiamo mai il termine forza centripeta, visto che il suo uso porta talvolta gli studenti ad aggiungere una falsa forza centripeta ai loro diagrammi di corpo libero. Pertanto usiamo componente radiale dell accelerazione, perché è meno probabile che tale termine introduca o rinforzi concetti errati come quello dell accelerazione centripeta.

4 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XVI XVI Organizzazione innovativa Vi sono alcuni punti in cui, per motivi pedagogici, l organizzazione del nostro libro differisce da quella della maggior parte dei libri di testo. La reimpostazione più signicativa è visibile nella parte in cui si trattano le forze e il moto. In Fisica generale il tema centrale dei Capitoli 2-4 è la forza. La cinematica viene introdotta come uno strumento per capire come le forze influenzano il moto. In linea generale, rispetto ad altri testi, ci occupiamo meno della cinematica e più delle forze. Questo approccio ha i seguenti vantaggi: In ogni libro di testo, i primi capitoli inducono nello studente delle convinzioni che sono difficili da cambiare in seguito. Se il corso inizia con una serie di definizioni di grandezze cinematiche, c è il rischio che gli studenti considerino la fisica come una serie di equazioni da memorizzare e da manipolare. Noi spieghiamo agli studenti che i concetti di cinematica ci aiutano a capire l effetto che una forza ha sul moto di un oggetto. La seconda legge di Newton è presentata come il motivo fondamentale per cui abbiamo bisogno di una definizione precisa dell accelerazione. Definire l accelerazione richiede definizioni precise dello spostamento e della velocità. Se le definizioni di queste grandezze sono imprecise, non possiamo sperare di comprendere il modo in cui le forze influenzano il moto di un oggetto. In cinematica, imparare il moto rettilineo uniformemente accelerato prima delle forze può indurre negli studenti la convinzione che la fisica è avulsa dal mondo reale. Se si dice loro che tutti gli oggetti cadono con la stessa accelerazione, cosa che sanno essere falsa per esperienza essi imparano a non avere fiducia nei principi che stanno studiando. Se si capiscono le forze e le leggi di Newton, il testo mostra che il moto uniformemente accelerato è un approssimazione e spiega come giudicare se tale approssimazione è ragionevole. Fin dall inizio utilizziamo notazione e calcolo vettoriale corretti. Anche in problemi a una dimensione, spostamenti, velocità e accelerazioni sono trattati sempre come grandezze vettoriali. Per esempio, distinguiamo con precisione componenti da moduli scrivendo v x = 5 m/s e mai v = 5 m/s anche se l oggetto si muove unicamente lungo l asse x. Molti insegnanti, che hanno usato la prima edizione al posto di un differente testo precedente, hanno riportato una riduzione nel numero di studenti che hanno difficoltà col concetto di componenti vettoriali. Nel secondo capitolo cominciamo con le leggi del moto di Newton in modo che gli studenti possano costruirsi una solida struttura concettuale in situazioni più semplici, prima che la matematica diventi più complessa. Se le forze non fossero state trattate sino al quarto capitolo, gli studenti avrebbero avuto molto meno tempo per superare le difficoltà concettuali collegate alle leggi di Newton e sarebbero stati meno allenati ad applicarle. Garanzia di accuratezza Gli autori e l editore sono consci che le inaccuratezze possono essere fonti di frustrazione per l insegnante e per gli studenti. Perciò, durante la scrittura e la composizione di questa edizione, abbiamo lavorato diligentemente per eliminare errori e imprecisioni. Dieci professori hanno effettuato controlli indipendenti sulla precisione degli esempi del testo, degli esercizi e delle soluzioni e hanno provato le domande e i problemi di riepilogo, nuovi e revisionati, dei capitoli. Anche Bill Fellers della Fellers Math & Science ha condotto un controllo indipendente di accuratezza e ha esaminato tutte le domande e i problemi a fine capitolo nella stesura finale del manoscritto. Inoltre, ha coordinato l eliminazione delle discrepanze, rendendo sicure la precisione del testo, le risposte a fine libro e le soluzioni manuali. Infine, sono state apportate correzioni al manoscritto prima della composizione. Le bozze del testo sono state confrontate due volte con il manoscritto per correggere alcuni errori introdotti durante la digitazione. Gli esempi del testo, i pro-

5 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XVII XVII blemi di verifica e le soluzioni, le domande, i problemi di riepilogo e le risposte sono state ancora controllate accuratamente da Feller allo stato di bozza dopo la composizione. Quest ultimo giro di correzioni è stato poi sottoposto a un controllo incrociato con le soluzioni manuali. Strumenti per la soluzione dei problemi Gli strumenti per la soluzione dei problemi sono fondamentali per un corso di base di fisica. Noi illustriamo questi metodi negli esercizi. Talvolta è utile avere degli elenchi di strategie per risolvere i problemi; noi le forniamo quando necessario. Comunque, gli strumenti più sofisticati forse i più importanti sono aspetti sottili che sfuggono in un elenco ordinato. Per sviluppare una reale capacità di risolvere i problemi, gli studenti devono imparare a pensare con senso critico e analitico. La soluzione dei problemi è un complesso processo multidimensionale; un approccio algoritmico non è adatto ad apprendere i metodi adatti a risolvere i problemi. Impostazione Iniziamo ciascun esempio con una discussione usando un linguaggio comprensibile sull impostazione da impiegare nel risolvere il problema. L impostazione illustra il tipo di ragionamento analitico che gli studenti devono fare quando affrontano un problema: come decido quale approccio usare? Quali leggi della fisica sono applicabili al problema e quali di esse sono utili in questo caso? Quali indizi ci sono nella formulazione della domanda? Quale informazione è suggerita implicitamente? Se sono possibili diversi approcci, come determino qual è il più efficiente? Quale ipotesi posso fare? Che tipo di schema o grafico può aiutarmi a risolvere il problema? Si può definire una semplificazione o un approssimazione? Nel primo caso, come posso dire che la semplificazione è valida? Posso fare una stima preliminare della risposta? Solo dopo aver fatto queste considerazioni, lo studente può risolvere realmente il problema. Soluzione Il primo obiettivo è la risoluzione dettagliata del problema. Le spiegazioni si alternano a equazioni e a calcoli semplici per aiutare lo studente a capire l approccio usato per risolvere il problema. Vogliamo che lo studente sia capace di seguire la matematica senza chiedersi: Da dove viene?. Discussione La risposta numerica o algebrica non è la fine del problema; i nostri esempi finiscono con una discussione. Con la scelta dell ordine di grandezza della risposta, gli studenti devono imparare a capire se la risposta è consistente e ragionevole, controllando l ordine di grandezza della risposta con una stima preliminare, verificando le unità di misura e facendo un calcolo indipendente quando è possibile più di un approccio. Quando vi sono differenti approcci possibili, la discussione valuta i diversi vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi. Noi discutiamo anche le implicazioni della risposta che insegnamento ne possiamo trarre? Notiamo i casi speciali e immaginiamo scenari del tipo che cosa succede se.... Talvolta, la discussione generalizza i metodi usati nella soluzione. Problema di verifica Dopo ogni esempio, un esercizio dà agli studenti l opportunità di fare pratica usando le stesse leggi della fisica e gli stessi strumenti per la soluzione. Confrontando le loro risposte con quelle fornite alla fine di ogni capitolo, gli studenti possono valutare il loro apprendimento e decidere se passare al paragrafo seguente. I nostri numerosi anni di esperienza nell insegnamento dei corsi di fisica nei college ci consentono di intuire dove gli studenti possono incontrare difficoltà. Nel libro, oltre all approccio per la soluzione dei problemi, offriamo allo studente molti altri mezzi di assistenza. I riquadri Risoluzione dei problemi forniscono informazioni dettagliate sul modo di risolvere un particolare tipo di problema, mentre il simbolo per suggerimenti alla soluzione dei problemi attira l attenzione sulle tec-

6 00PrPag:GIAMBATTISTA :47 Pagina XVIII XVIII niche che possono venire usate in una notevole varietà di circostanze circa la soluzione dei problemi. Un suggerimento in un esempio elaborato o in un problema a fine capitolo fornisce un indizio su quale approccio utilizzare o quali semplificazioni adottare. Un simbolo di allerta evidenzia una spiegazione che chiarifica un possibile punto di confusione o un tipico errore commesso dagli studenti. Uno strumento importante per la soluzione dei problemi, che manca a molti studenti, consiste nell abilità di ottenere informazioni da un grafico o di tracciarlo senza disegnarne i singoli punti. I grafici aiutano spesso gli studenti a visualizzare relazioni fisiche più chiaramente. Noi insistiamo sull importanza dei grafici e degli schizzi nel testo, negli esempi e nei problemi. L uso dell approssimazione, della valutazione e del ragionamento proporzionale Gli autori di Fisica generale sono convinti dell utilità di un uso costante di modelli semplificati e di approssimazioni nel risolvere i problemi di fisica. Uno degli aspetti più difficili della soluzione dei problemi che gli studenti devono affrontare consiste nel fatto che solitamente è necessario usare un modello semplificato o una certa approssimazione. Noi discutiamo come riuscire a sapere quando è ragionevole trascurare l attrito o la resistenza aerodinamica, trattare g come una costante, trascurare la viscosità, trattare un corpo carico come un carica puntiforme o trascurare la diffrazione. Una breve discussione sulla resistenza aerodinamica e sulla velocità di regime nel Capitolo 4 ci permette di discutere quando è ragionevole trascurare la resistenza aerodinamica e come mostrare agli studenti che la fisica può dare una spiegazione di questi altri effetti. Alcuni esempi e problemi richiedono una valutazione da parte dello studente strumento utile sia nel risolvere i problemi in fisica sia in molti altri campi. Allo stesso modo, insegniamo il ragionamento proporzionale non solo come una scorciatoia elegante, ma anche come un mezzo per capire i modelli fisici. Usiamo frequentemente percentuali e rapporti per impratichire gli studenti nel loro uso e nella loro comprensione. Una vetrina di illustrazioni innovative Per dimostrare più facilmente che la fisica è più di una semplice raccolta di principi che spiegano un insieme di problemi inventati, in ogni capitolo abbiamo creato diverse illustrazioni innovative per rendere più vivaci le connessioni tra i concetti di fisica e il modo complesso in cui sono applicati. Crediamo che queste illustrazioni con soggetti che vanno dalle immagini tridimensionali delle linee dei campi elettrici alla biomeccanica del corpo umano e dalle rappresentazioni delle onde alla distribuzione dell elettricità in casa aiuteranno gli studenti a vedere la potenza e la bellezza della fisica. Aiutare gli studenti a rendersi conto dell importanza della fisica nella loro vita Gli studenti di un corso di fisica universitario hanno esperienze e interessi vasti. Stimoliamo il loro interesse per la fisica riferendo i principi ad applicazioni che riguardano le loro vite e che siano in linea con i loro interessi. Il testo, gli esempi, i problemi a fine capitolo prendono spunto dal mondo di tutti i giorni, da applicazioni tecnologiche comuni e da altri campi come biologia, medicina, archeologia, astronomia, sport, scienza ambientale e geofisica. (Nel testo, il simbolo a margine indica le applicazioni nelle scienze biologiche o mediche e quelle di altro tipo.) Gli esperimenti contenuti nei riquadri La fisica nel quotidiano danno agli studenti l opportunità di esplorare e di veder operare i principi fisici nella vita quotidiana. Queste attività sono scelte per la loro semplicità e per l effettiva dimostrazione dei principi fisici.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli