LE CAMPAGNE SICILIANE TRA IL PERIODO BIZANTINO E QUELLO ARABO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CAMPAGNE SICILIANE TRA IL PERIODO BIZANTINO E QUELLO ARABO"

Transcript

1 LE CAMPAGNE SICILIANE TRA IL PERIODO BIZANTINO E QUELLO ARABO Il popolamento rurale in Sicilia nell altomedioevo ed in particolare la dinamica tra insediamento accentrato e sparso sono ancora avvolti nella nebbia sia per la natura stessa della documentazione materiale e scritta, sia soprattutto per lo stato degli studi di archeologia medievale. Come abbiamo tuttavia già suggerito in altre sedi (1), alcuni indizi interessanti emergono dalle indagini archeologiche sia di superficie, sia sistematiche. Inoltre, tra gli studi recenti, ricco di spunti e di dati è il volume di Ferdinando Maurici (1992) sui castelli siciliani dai bizantini ai normanni, nel quale vengono utilizzate fonti di diversa natura (scritte, toponomastiche, archeologiche), mentre la Sicilia romana e tardoromana dispone ora dei saggi di sintesi di R.J. Wilson (1990 e 1993). Infine abbiamo in più sedi proposto una tipologia della ceramica fine siciliana che permette una datazione grosso modo al cinquantennio delle produzioni isolane, comprese tra la seconda metà del X e la prima metà del XIII secolo (2). Riteniamo dunque possibile rivalutare le cronologie proposte per alcuni siti. In questa sede vorremmo riprendere brevemente quanto sembrerebbe, a nostro parere, emergere dalle indagini archeologiche vecchie e nuove, per poi proseguire con le riflessioni, già altrove abbozzate, sul possibile significato storico dei dati archeologici, anche alla luce degli studi, più avanzati e numerosi, sulla Spagna musulmana. Negli ultimi anni si sono andate intensificando le ricognizioni di superficie più o meno sistematiche, soprattutto in relazione allo studio dei territori di pertinenza di città di epoca classica (Eraclea Minoa (3), Himera (4), Entella (5)), ma anche finalizzate alla comprensione dello sfruttamento agricolo in epoca romana (Marsala, villa di Timpone Rasta (6)), alle trasformazioni plurisecolari di un territorio per il quale si dispone soprattutto di una ricca documentazione scritta di epoca medievale (territorio alle dipendenze della chiesa di Monreale (7)) o infine decisamente mirate all identificazione di siti medievali (Valle del Platani) (8). Quello che sembrerebbe registrare l archeologia estensiva è la tendenza, a fronte di una certa diversità di situazioni di partenza (ville più o meno grandi e più o meno lussuose; vici e mansiones,) verso quella che sembrerebbe una concentrazione dell habitat, specialmente a partire dal V secolo e sul luogo spesso di precedenti insediamenti romani di pianura/collina. Questi centri maggiori avrebbero anche in molti casi sigillate africane databili fino al VI-VII secolo. In altri termini, intorno al V-VI secolo in tutta l Isola sembrerebbero intensificarsi i fenomeni di abbandono dei siti rurali aperti, ma questo potrebbe essere interpretato, a seconda delle zone, vuoi come concentrazione della proprietà, vuoi come accentramento insediativo con la creazione di grosse borgate rurali. Il dato tuttavia più interessante, per quanto riguarda il periodo medievale, è il fatto

2 che in un numero elevato di questi siti maggiori si ritrovino anche le prime ceramiche islamiche invetriate (seconda metà del X-XI secolo) (9). Il problema della continuità di insediamento in questi siti anche nell altomedioevo è reso arduo dalla nostra scarsa o nulla conoscenza delle ceramiche di VIII/prima metà del X secolo. Tuttavia l associazione tra le più tarde sigillate africane e le prime invetriate islamiche è così ricorrente, da far decisamente propendere per una continuità di occupazione di molti dei siti tardoromani/bizantini, fino ad almeno l XI secolo. Vorrei inoltre sottolineare il fatto che la grande maggioranza dei casali arabi fino ad oggi individuati sul terreno (scavati e non), presentano preesistenze tardoromane/bizantine e come questo sia vero non solo nei casi in cui le ricerche sono condotte da antichisti (che quindi cercano e segnalano solo i siti di età classica), ma anche in quelli che partono esplicitamente dai toponimi e documenti medievali (Valle del Platani e Monreale survey). La continuità insediativa sembrerebbe inoltre essere confermata dai casi in cui i siti aperti sono stati scavati più o meno sistematicamente, come nel vicus di Sophiana (10), nella villa di Patti (11), nel Casale Nuovo presso Mazara del Vallo (12), nel casale di Calliata nel Belice (13), ma soprattutto nell insediamento di Contrada Saraceno (14), presso Agrigento, per il quale esiste un edizione più dettagliata. Lo scavo del sito in Contrada Saraceno permette di seguire tutte le successive trasformazioni subite da una villa sorta tra il II ed il III secolo d.c., con funzioni prevalentemente residenziali (il proprietario era forse un ricco signore di Agrigento), e che al momento del suo abbandono nel medioevo era un agglomerato di case contadine. La villa imperiale già tra la fine del IV/prima metà del V secolo avrebbe subito un notevole degrado e cambiamenti di funzione con il prevalere di quella agricola su quella residenziale, mancherebbero inoltre ceramiche della seconda metà del V secolo ed un potente strato alluvionale sigillerebbe questa fase. Questo primo abbandono sarebbe collegato, secondo gli autori degli scavi, alle scorrerie vandale. Tra la metà circa del VI ed il VII secolo sarebbero state completamente ricostruite delle strutture, con lo stesso orientamento della villa imperiale, ma ormai prive di qualsiasi elemento di lusso e con un disegno funzionale esclusivamente agricolo. Questa fattoria avrebbe potuto far parte, sempre secondo gli archeologi che l hanno scavata, di una proprietà più vasta e non esserne pertanto più il centro. Si è ipotizzato il fatto che potesse essere la residenza di un conductor o di un enfiteuta, in ogni caso risulterebbe difficile determinare sulla base delle trasformazioni di un solo sito la permanenza del latifondo o la conquista della terra da parte dei contadini. La fattoria sarebbe sostanzialmente durata fino alle soglie del IX secolo, con ristrutturazioni, alcune delle quali legate forse alla costruzione di un piccolo oratorio cristiano. Vorremmo inoltre sottolineare come fino a tutto il VII secolo arrivino in questo centro rurale le sigillate africane. L abbandono nel IX secolo sarebbe da collegare con l arrivo dei saraceni. Il sito tuttavia sarebbe stato rioccupato e sarebbero anche state costruite delle casupole con orientamento piuttosto discordante rispetto a quello delle strutture tardoromane. Questa rioccupazione daterebbe al X-XI secolo, l abbandono definitivo del casale avverrebbe invece nel periodo svevo, ma questo sarebbe in crisi già nel XII secolo e la frequentazione del XIII secolo sarebbe solo sporadica (15). Esistono naturalmente anche casi nei quali gli abbandoni furono probabilmente più

3 lunghi, come sembrerebbe essere in quello della villa di Piazza Armerina, dove mancherebbero le fasi propriamente altomedievali e dove la rioccupazione potrebbe essere semplicemente dettata dalle favorevoli condizioni geografiche (16). Nella Sicilia occidentale, in particolare, i siti aperti del tipo del casale sembrerebbero entrare in crisi tra il periodo normanno e soprattutto quello svevo (17). La lettura dei dati archeologici relativamente ai siti di altura è più complessa anche perché alcuni di questi centri sorti nel medioevo sono tutt ora abitati e le indagini nei siti a continuità di vita sono uno dei punti più deboli dell archeologia siciliana. Inoltre le attività costruttive recenti hanno spesso completamente cancellato la storia edilizia di molti paesi. Limitandoci quindi agli insediamenti abbandonati, come ha sottolineato tra gli altri R.J.A. Wilson (18), molte delle città in sito di acropoli, specialmente quelle dell interno, sarebbero in crisi già in età romano-imperiale e verrebbero disertate a favore degli insediamenti sparsi di pianura/collina. Nel V-VI secolo sarebbero segnalate alcune rioccupazioni di zone limitate di queste antiche acropoli ed anche di alcune alture minori, è il caso di Morgantina, Camarina; Selinunte (19); Monte Maranfusa/Calatrasi (20), ma anche di Monte Castellazzo di Poggioreale (21) e di Muculufa (22). In altri casi, come quelli di Segesta (23) e Monte Iato (24), gli insediamenti sembrerebbero sopravvivere invece fino all epoca tardoromana, probabilmente senza soluzione di continuità, ma fortemente ridimensionati nell estensione e con segni evidenti di impoverimento e degrado (25). Sembrerebbe tuttavia che queste rioccupazioni o occupazioni residue non abbiano avuto fortuna e non siano comunque un dato così generale: nel caso ad esempio di Segesta (26), sembrerebbero attestati materiali di V-VI secolo e quindi vi sarebbe un lungo iato fino al XII secolo. Numerosi sembrerebbero poi i siti di altura con periodi ancora più lunghi di abbandono o nei quali mancherebbero totalmente le fasi antiche ed altomedievali, come nei casi di Entella (27); di Calathamet (28); di Monte d Oro di Collesano (in tutti siti citati sono stati eseguiti sondaggi archeologici più o meno estesi) (29). Queste riflessioni possono naturalmente essere troppo generali in quanto prive di dati quantitativi più circostanziati ed essere limitate dal fatto che in alcuni casi le indagini archeologiche mancano di finezza stratigrafica (e la possibilità di cogliere le fasi altomedievali dipende da essa in grande misura!) o hanno interessato zone limitate dei siti antichi. È infatti pressante l esigenza di studiare un territorio più limitato tenendo conto della possibile dinamica tra centri eminenti ed accentrati da un lato, e centri sparsi dall altro, combinando indagini archeologiche sistematiche con ricognizioni di superficie (è questo il progetto del Segesta Survey, che dovrebbe iniziare nel 1995). Ritengo tuttavia che dei dati archeologici fin qui esposti si debba e si possa tenere conto nelle sintesi storiche, senza naturalmente disconoscerne i limiti. Il primo problema posto dai dati archeologici che abbiamo illustrato, è quello dell incastellamento nel periodo bizantino, riguardo al quale periodo precoce la Sicilia non differisce fondamentalmente dal resto d Italia, dove il problema delle origini del fenomeno si scontra con la rarità e la indeterminatezza sia delle fonti scritte sia di quelle archeologiche (30). Riguardo alla Sicilia esistono diverse ipotesi sul periodo ed i motivi dell arroccamento insediativo, che riprendiamo qui molto sinteticamente. Secondo ad esempio Lellia Cracco Ruggini il fenomeno inizierebbe nella seconda metà del VII

4 secolo, quando una spiccata tendenza alla militarizzazione delle provincie periferiche dell impero, si combinerebbe con la fuga spontanea della popolazione contadina nei rifugi muniti di fronte alle scorrerie saracene. Questi fenomeni determinerebbero l abbandono dell insediamento sparso ed i kastra da nuclei abitativi si trasformerebbero col tempo in vere e proprie circoscrizioni fiscali (31). Ferdinando Maurici attribuirebbe l incastellamento ad una iniziativa statale ben precisa e limitata nel tempo, che, grazie alle testimonianze di Ibn-al Athir ed An-Nuwayri (32), dovrebbe collocarsi nell VIII secolo in una pausa delle offensive saracene, sempre più pressanti e vicine ad una invasione, specialmente nel 740, con la spedizione capeggiata da Habib ibn Abi Ubaydah. Quella che sarebbe stata un vera e propria rivoluzione castrale, sarebbe stata principalmente dettata da motivi difensivi. L insediamento intercalare non sarebbe totalmente scomparso, ma certamente drasticamente ridimensionato. I kastra bizantini di età tematica avrebbero comunque cambiato la facies e l organizzazione complessiva del territorio. Due affermazioni di Maurici, nell ambito delle sue argomentazioni sull incastellamento bizantino, mi sembrano piuttosto importanti: la prima è che non esisterebbero in Sicilia fortezze private, come nel resto dell impero; la seconda che la difesa del territorio siciliano sarebbe stato principalmente incentrato sulle città antiche. Per quanto riguarda la teoria generale di Maurici riteniamo che essa possa essere considerata una delle ipotesi di lavoro, uno dei possibili modelli, ma che l attuale grande indeterminatezza delle fonti archeologiche relative ai siti di altura (specialmente labili per l VIII-IX secolo (33)) non permettano purtroppo affermazioni così precise quanto all epoca ed alla committenza dei kastra. Come anche in Liguria, dove esiste una certa varietà di soluzioni per i castelli bizantini (34), riteniamo poi che si possano ipotizzare diverse soluzioni riguardo alle fortezze, citate soprattutto dalle fonti arabe sulla conquista (35): centri urbani fortificati e sedi di guarnigioni (anche se sarebbe certamente da chiarire il significato di urbano ); fortezze squisitamente militari (come potrebbe ad esempio essere il recinto, privo di abitazioni, di Castronovo, descritto accuratamente da Maurici (36)); rifugi temporanei, naturalmente forti. È possibile insomma che i kastra bizantini non avessero già l aspetto delle terre di età normanno-sveva, caratterizzate dalla presenza di estesi villaggi, dominati da un fortilizio e che fossero così numerosi e raccogliessero ed organizzassero la maggior parte del territorio rurale. In altri termini l urgenza difensiva può senz altro provocare la costruzione di fortificazioni di vario tipo, ma non è detto che determini una repentina riorganizzazione di tutto l habitat. A complicare a nostro parere la lettura del tardo periodo bizantino in Sicilia è anche la scarsa conoscenza che si ha della società dell epoca. In particolare rimane per lo più oscuro quale effetto ebbe sulle campagne e sull organizzazione del territorio agricolo l istituzione verso la fine del VII secolo del tema siciliano (37) e quali ceti sociali furono favoriti dalla sostanziale perdita da parte della chiesa di Roma dei suoi sterminati possedimenti siciliani, nella prima metà dell VIII secolo (38). Se in sostanza vi sia stato un effettivo progresso del possesso medio-piccolo e se le campagne siciliane abbiano tratto giovamento dal fatto di non dover più nutrire una città come Roma o la fiscalità bizantina abbia azzerato questo vantaggio. È possibile anche che con il progredire della conquista musulmana nel corso del IX

5 secolo si sia accentuata o definitivamente sancita l autonomia dell aristocrazia dell Isola dal sistema statale bizantino (39), come con ogni probabilità avvenne nell enclave cristiana, che resisterà in sostanza fino al 965 nelle rocche della Sicilia nord-orientale ed in particolare di Taormina e di Rametta (40). Di estremo interesse è, a questo proposito, l epigrafe della chiesa di Castelmola (sopra a Taormina), che ricorda la costruzione di un kastron da parte di un Costantino patrizio e stratego di Sicilia. Il Costantino dell epigrafe è stato identificato con il Caramalo, che con poche truppe avrebbe difeso Taormina nel 902 (41). Rispetto a questo personaggio non è chiaro se egli sia stato mandato dall imperatore Leone VI in difesa della città o se si tratti invece di un aristocratico locale, che si è quindi impossessato di prerogative statali, quale era la costruzione di un castello. Venendo poi alla fase islamica della storia siciliana, per quel che riguarda l insediamento, i modelli interpretativi si devono principalmente ad H. Bresc, ripreso in parte anche da Maurici nel suo saggio recente (42). Sintetizzando all estremo le ipotesi formulate da questi studiosi sulla base principalmente delle fonti scritte (specialmente importanti sarebbero, oltre alle fonti narrative arabe, le prime fonti normanne contemporanee o di poco successive alla conquista) e della toponomastica: i conquistatori arabi avrebbero ereditato la rete di castelli bizantini, incrementati anche dalla lunga guerra di conquista, che avrebbe comportato tra l altro ricorrenti razzie specie nella Sicilia orientale. L insediamento intercalare sarebbe tuttavia resistito accanto a quello di altura (43). In Sicilia esisterebbe pertanto un sistema insediativo simile a quello spagnolo dei distretti castrali, del tipo.his.n+alquerías. Nodo problematico sarebbe inoltre il più volte citato rescritto del califfo fatimida al-mu c izz (44), che avrebbe dovuto segnare la scomparsa dell abitato intercalare e la costruzione o il potenziamento di capoluoghi di distretto. L interpretazione più recente data da H. Bresc del rescritto ne fa un tentativo, simile per certi versi a quello applicato un secolo prima in Tunisia, di combinare: la difesa della provincia, il controllo delle antiche tribù, l acculturazione ai modelli urbani arabi, l organizzazione fiscale, l islamizzazione e l arabizzazione linguistica (45). Incerta rimarrebbe comunque la completa efficacia del rescritto, specialmente per quanto riguarda la scomparsa dell abitato intercalare. Infine, la presenza di una trentina di toponimi in Ab-u, del tipo costituito da Qal at Abi Thawr (il castello di Ab-u Thawr) testimonierebbe poi dell esistenza di delegazioni del potere e di fortezze dal quale esercitarlo (46). Un incastellamento spontaneo potrebbe infine essere seguito all indebolimento della dinastia kalbita (47). Nel valutare la storia della Sicilia islamica, sempre nell ottica di evidenziare quello che può avere maggiormente influito sulle modifiche dell habitat, è a nostro parere opportuno distinguere fondamentalmente tre grandi periodi: il primo andrebbe all incirca dall inizio della conquista nell 827 all affermazione del primo emiro kalbita al-.hasan ibn Alî nel 948; il secondo terminerebbe con il crollo della dinastia kalbita intorno al 1040 e l ultimo coinciderebbe con l affermarsi dei regoli siciliani e si concluderebbe con la conquista normanna ( ) (48). Il primo periodo individuato può senz altro essere definito di transizione e volendo stabilire un parallelo con la Spagna, esso si può forse considerare simile alla cosiddetta epoca emirale. Le forze in gioco sembrerebbero in sostanza simili (49): la nobiltà

6 cristiana erede di quella bizantina arroccata in siti quali Taormina e Rametta; le tribù berbere, che sembrerebbero occupare soprattutto la zona di Agrigento, che ne sarebbe la capitale, e quelle arabe, ben attestate ad esempio a Palermo e dintorni. Entrambi gli schieramenti tribali si ribellano all imposizione di un potere di tipo statale, rifiutando sistematicamente gli emiri imposti dagli Aglabidi prima e dai Fatimidi poi (50). Il risultato sembrerebbe essere quello di una situazione di guerra civile endemica, che potrebbe forse essere individuata tra i motivi che avrebbero favorito, incrementato o provocato l arroccamento insediativo (51). Non è un caso quindi che gli atti di governo che caratterizzano il primo emiro kalbita, descritto nelle fonti come colui che riporta l ordine, e quindi suo figlio A.hmad, siano in primo luogo l uccisione dei capi delle tribù residenti in Palermo (in particolare dei Banû a.t-.tabarî) (52); quindi il completamento della conquista dell Isola con l espugnazione definitiva di Rametta e Taormina (53) ed infine l attuazione del rescritto di al-mu izz (54). Tutto sembrerebbe insomma indicare l affermarsi di uno stabile potere statale. Il fenomeno dei regoli siciliani è stato paragonato a quello dei reinos de taifas spagnoli ed in Sicilia questo sembrerebbe un periodo di relativo benessere materiale, anche se non ne sarebbero molto chiari gli effetti sull organizzazione del popolamento. Si tratta comunque di un periodo piuttosto breve, che presto si complica con l arrivo dei Normanni (55). Dopo quanto abbiamo molto sommariamente detto sia sulle principali ipotesi sul popolamento, sia su quali fenomeni potrebbero a nostro parere essere ulteriori fattori di cambiamento, ritorniamo alla discussione dei dati archeologici. Sebbene i nostri dati siano ancora molto parziali, un dato molto generale sembrerebbe essere quello di una forte permanenza dell insediamento aperto anche nei periodi tardo-bizantino e arabo, persino in zone costiere molto esposte a possibili attacchi nemici, come è ad esempio la pianura tra Marsala e Mazara (56). La continuità di insediamento in uno stesso sito non è tuttavia di per sé significativa della continuità di strutture sociali ed economiche (57) ed abbiamo visto come si sia, ad esempio, profondamente modificata nel corso dei secoli la villa in Con-trada Saraceno. In generale il periodo tra la seconda metà del V ed il VI secolo sembrerebbe essere denso di cambiamenti con l abbandono di molti siti aperti e la rioccupazione di alcuni siti di altura. Si esclude normalmente che alla base di questi fenomeni vi siano motivi bellici e difensivi, legati alle scorrerie vandale o alla guerra greco-gotica (58). Per quanto riguarda le rioccupazioni o le occupazioni residue dei siti di altura, i pochi dati a disposizione sembrerebbero indicare che si tratti, almeno in alcuni casi, di piccoli nuclei contadini, che forse tentavano di sottrarsi all aggravarsi del peso fiscale, dovuto al ripristino del tributo annonario in seguito alla conquista vandala dell Africa (59). Questi piccoli nuclei di altura non sembrerebbero inoltre influire, come abbiamo visto, sulla permanenza dell habitat sparso di pianura/collina. Rispetto a quest ultimo sembrerebbero tuttavia sopravvivere o essere rifondati siti piuttosto estesi, la cui natura resta tuttavia da indagare. Rispetto ai primi secoli della dominazione bizantina il problema da chiarire è pertanto come influisse la grande proprietà imperiale ed ecclesiastica sulla configurazione e la qualità dell insediamento. Le grandi ville senatorie scompaiono o si degradano e nessun grande complesso di lusso sembra fondato a partire dal V secolo (60), ma come

7 sottolineato per la fase bizantina di Contrada Saraceno è difficile dire se gli edifici rinvenuti siano l abitazione di un conductor, di un enfiteuta, di un piccolo proprietario e se il centro della proprietà si sia spostato altrove. Per il periodo tra la seconda metà del VII e fino alla invasione musulmana nell 827, i problemi sono principalmente, come abbiamo accennato più sopra, se si verificò effettivamente una progressiva erosione del latifondo a favore della proprietà mediopiccola e quale peso ebbero le scorrerie saracene sulla dislocazione dell habitat. Entrambe le questioni rimangono attualmente aperte, tuttavia rispetto alla seconda ci sembra di poter dire che l incastellamento tardo-bizantino non sembrerebbe in ogni caso così esteso e totalizzante ed anzi andrebbero meglio comprese le forme che esso eventualmente assunse. Densissimo di interrogativi è anche il periodo islamico. I pochi dati che si hanno sulle fasi islamiche dei casali sembrerebbero indicare che si tratti generalmente di villaggi, che non conservano neppure l orientamento dell insediamento antico. Un primo problema rispetto a questi insediamenti aperti è chi erano i suoi abitanti, se la popolazione contadina autoctona, che dopo eventuali fasi di distruzione tornò ad abitare gli stessi luoghi, i nuovi invasori oppure entrambi. Indicazioni preziose a questo proposito potrà dare in futuro la ripresa dello studio sistematico dei toponimi ed in particolare di quelli in rahal e manzil, che possono contenere indicazioni su parte almeno degli abitanti del sito al quale si riferiscono (61). Anche l archeologia dovrebbe poter contribuire a chiarire questi aspetti, attraverso interventi sistematici e numerosi. Uno degli aspetti da indagare sarà comunque se gli invasori furono sempre portatori di una cultura materiale radicalmente diversa da quella autoctona e se influirono anche sugli aspetti più modesti della vita quotidiana. È il caso ad esempio delle tanto discusse pentole modellate a mano, con anse ad orecchie, decorazioni spesso a cordone applicato e fondo piatto, che in Sicilia hanno una tradizione che risale alla protostoria, ma che si ritrovano anche in epoca romana, tardo-romana e medievale e riteniamo quindi anche nell altomedioevo (62). Per l appunto tali pentole sono note con caratteristiche molto simili anche nell Africa settentrionale (dalla quale vi fu una consistente emigrazione verso la Sicilia) e nella Spagna sud-orientale, dall epoca tardoromana ad almeno tutto l altomedioevo (63). Strettamente legata alle questioni della provenienza degli abitanti dei casali nel periodo arabo è quello del regime di proprietà della terra. Una fonte di prim ordine a questo proposito sono i pareri giuridici di al D-awud-l, che riguardano il regime fondiario in Sicilia tra il IX ed il X secolo (64). Senza entrare nel dettaglio della giurisprudenza islamica, in Sicilia come nel resto del mondo musulmano, vi era una casistica complessa nel regime di proprietà della terra, legata comunque alle modalità della conquista. Accanto a terre demaniali, potevano esistere terre assegnate ai soldati o lasciate in piena proprietà alle popolazioni soggette. Dal testo di al D-awud-l si evince anche l esistenza di terre possedute illegalmente, ossia sulle quali si vennero a stabilire spontaneamente popolazioni contadine (non meglio specificate), che si misero per altro ad esportare i loro raccolti in Ifriqya. Infine poteva divenire di piena proprietà una terra incolta, dissodata e messa a coltura. Dal testo appena citato, sembrerebbe trasparire anche una certa instabilità e un certo ricambio nella occupazione della terra.

8 Anche in Sicilia i musulmani furono certamente portatori di nuove tecniche agricole (l agricoltura irrigua) e di nuovi tipi di piante, come risulta ad esempio da fonti scritte narrative e documentarie di epoca araba e normanna (65) e da termini specifici, di origine araba, legati all agricoltura, ancora oggi in uso nel dialetto siciliano (66). Un ulteriore interrogativo è quindi come si adattarono alla nuova agricoltura gli insediamenti posti nelle stesse località dei siti tardoromani. Vi dovette naturalmente essere una casistica complessa dettata anche dalle condizioni stesse dei suoli. Sappiamo del resto che la vocazione granaria della Sicilia non venne mai meno (67). Tornando a parlare del problema dell incastellamento, abbiamo suggerito come anche la guerra civile della prima fase della dominazione islamica può avervi influito. Tuttavia bisogna dire, che allo stato attuale delle ricerche, sulle alture le tracce più evidenti di occupazione sembrerebbero essere databili a partire dalla seconda metà del X secolo (soprattutto ceramiche e gettoni di vetro) e questo vorrebbe poter dire, che esse vennero abitate stabilmente (come fenomeno generalizzato) solo a partire da questo periodo o anche che non siamo in grado di distinguere la ceramica del IX-prima metà del X secolo (le monete sarebbero comunque rare). È comunque forte la tentazione di mettere in relazione questo più diffuso insediamento in forma stabile delle alture al rescritto di al- Mu c izz e diremmo soprattutto all affermarsi di una dinastia sostanzialmente ereditaria e di una amministrazione statale efficiente (68). Il sistema dei distretti castrali (.hi.sn+alquerías) potrebbe pertanto essere giunto a maturazione durante il regno della dinastia kalbita. Rispetto tuttavia alla Spagna dove la formazione di tali distretti avrebbe comportato un decastellamento (69), in Sicilia il processo sarebbe opposto con la ricolonizzazione dei siti eminenti, il risultato sarebbe comunque analogo. Ma siamo qui ancora nel campo delle ipotesi se si pensa che sono sostanzialmente sconosciuti edifici o fortificazioni, che risalgano appunto al X-XI secolo, né è stato ad esempio possibile confrontare la cultura materiale di un sito di altura e di un casale che ad esso facesse capo. Concludendo, sebbene i dati materiali propongano attualmente più interrogativi di quanti non ne risolvano, essi indicano, a nostro parere, nuovi possibili percorsi per la ricerca storico-archeologica. Alessandra Molinari Bibliografia D. Abulafia, 1991, Le due Italie. Relazioni economiche fra il regno normanno di Sicilia ed i comuni settentrionali, Napoli (trad. it.). H.H. Abdul-Wahab, F. Dachraoui, 1962, Le régime foncier en Sicile au Moyen Age (IXe et Xe siècles), in études d orientalisme dédiées a la mémoire de Lévi-Provençal, Paris, II, pp M. Acién Almansa, 1989, Poblamiento y fortificación en el sur de al-andalus. La formación de un país de.hu.s-un, in Atti del III Congreso de Arqueología Medieval

9 Española, I. Ponencias, Oviedo, pp M. Acién Almansa, 1992, Sobre la función de los.hu.s-un en el sur de al-andalus. La fortificación en el Califato, in Atti del I Coloquio Hispano-Italiano de Arqueología Medieval (Granada 1990), Granada, pp M. Acién Almansa, 1994, Entre el Feudalismo y el Islam. Umar Ibn.Haf.s-un en los historiadores, en las fuentes y en la historia, Jaén. D. Adamesteanu, 1963, Nuovi documenti paleocristiani nella Sicilia centro-meridionale, Bollettino d Arte, 48, pp M. Amari, , Biblioteca arabo-sicula, Torino, (ris. an. Palermo 1981). M. Amari, , Storia dei Musulmani di Sicilia, 2a ed. a cura di C.A. Nallino, 3 voll., Catania. M. Amari, A.H. Doufour, (ed.), 1859, Carte comparée de la Sicile moderne avec la Sicile au XII siècle. Publie sous les auspices de M. le Duc de Luynes. Parigi. A. Bazzana, et al., 1988, Les châteaux ruraux d al Andalus. Historie et archeologíe des.hu.s-un du SE de l Espagne, Madrid. H. Bercher, et al., 1979, Musulmans et Latins en Sicile (XII-XIII siècles), Annales ESC, 34, 3, pp H. Bresc, 1984, Terre e castelli: le fortificazioni nella Sicilia araba e normanna, in R. Comba, A. Settia (a cura di), Castelli. Storia ed Archeologia, Torino, pp H. Bresc, 1994a, Les Normands, constructeurs de châteaux, in P. Bouet, P. Neveaux (a cura di), Les Normands en Méditerranée dans le sillage des Tancrède, Caen, pp H. Bresc, 1994b, L incastellamento in Sicilia, in M. D Onofrio (a cura di), I Normanni popolo d Europa. MXXX-MCC, Catalogo della Mostra, Venezia, pp A. Carandini, 1993, L ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma. III. L età tardoantica. 2. I luoghi e le culture, Torino, pp A. Corretti, 1992a, Resti medievali di Entella, in Montevago, Agrigento, pp A. Corretti, 1992b, Il palazzo fortificato di Entella nel panorama siciliano, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa- Gibellina, pp M.G. Canzanella,1992, L insediamento rurale nella regione di Entella, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa- Gibellina, pp M.G. Canzanella, 1993, L insediamento rurale nella regione di Entella dall età arcaica al VII sec. d.c., in G. Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa, pp G. Caracausi, 1983, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo. G. Castellana, 1992a, Il Casale di Calliata presso Montevago, in Montevago, Agrigento, pp G. Castellana, 1992b, La sigillata africana dell insediamento di età imperiale e bizantina del Saraceno di Favara presso Agrigento, SicA, XXV, 78-79, pp G. Castellana, B.E. McConnell, 1990, A rural settlement of imperial and byzantine date in Contrada Saraceno near Agrigento, Sicily, AJA, 94, 1, pp I. Cozza Luzi, 1890, La cronaca siculo-saracena di Cambridge, Palermo.

10 L. Cracco Ruggini, 1980, La Sicilia tra Roma e Bisanzio, in Storia della Sicilia, III, Napoli, pp F. D Angelo, 1971, Selinunte nel Medioevo. I. Frammenti di Maiolica, SicA, IV, 16, pp F. D Angelo, 1978, Reperti medievali dello scavo di Monte d Oro di Collesano, SicA, XI, 38, pp E. De Miro, 1988, La villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove Ricerche, in G. Rizza (a cura di), La villa romana del Casale di Piazza Armerina, Atti della IV Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell Università di Catania (P.zza Armerina 1983), Palermo, pp C.A. Di Stefano, 1978, Monte d Oro di Collesano. Parophoros e Qal at as Sirat, SicA, XI, 38. Entella 1986 = AA.VV. Entella. Ricognizioni topografiche e scavi , ASNP, s. III, XVI, 4, pp Entella 1988 = AA.VV. Entella ricognizioni topografiche e scavi 1987, ASNP, s. III, XVIII, 4, pp Entella 1990 = AA.VV. Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, ASNP, s. III, XX, 2-3, pp G. Falsone, A. jr. Leonard, 1978, Missione archeologica a Monte Castellazzo di Poggioreale, SicA, XI, 37, pp G. Falsone, A. jr. Leonard, 1979, La seconda campagna a Monte Castellazzo, SicA, XII, 39, pp E. Fentress, et al., 1990, A sicilian villa and its landscape (Contrada Mirabile, Mazara del Vallo, 1988), Opus, V, (1986), pp. 75 e ss. S. Fiorilla, S. Scuto, 1990, Fornaci, castelli e pozzi dell età di mezzo, Agrigento. R. Francovich, M. Milanese, (a cura di), 1989, Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell incastellamento medievale. Esperienze a confronto, Atti del Colloquio Internazionale (Siena 1988), Archeologia Medievale, XVI, pp P. Ghizolfi, 1992, La ceramica medievale di Rocca di Entella, in Montevago, Agrigento, pp A. Guillou, 1977, La Sicile byzantine. état des recherches, Byzantinische Forschungen, 5, pp Himera III = AA.VV., Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma S. Gutiérrez Lloret, 1993, La ceramica paleoandalusí del sureste peninsular (Tudmir): producción y distribucción (siglosvii-x), in A. Malpica Cuello (ed.), La céramica altomedieval en el sur de Al-Andalus, Granada, pp H.P. Isler, 1991, Monte Iato. Guida archeologica, Palermo. J. Johns, 1992, Monreale Survey. L insediamento nell Alto Belice dall età paleolitica al 1250 d.c., in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa-Gibellina, pp T. Mannoni, G. Murialdo, 1990, Insediamenti fortificati tardoromani ed altomedievali nell arco alpino. L esperienza ligure, Archeologia Medievale, XVII, pp F. Marazzi, 1991, Il conflitto tra Leone III Isaurico e il papato fra ed il definitivo inizio del medioevo a Roma: un ipotesi di discussione, PBSR, LIX,

11 pp F. Maurici, 1992, Castelli medievali in Sicilia dai Bizantini ai Normanni, Palermo B.E. McConnell, 1991, L insediamento medievale alla Muculufa, in S. Scuto (a cura di), L età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, Atti delle Giornate di Studio, (Gela dicembre 1990), Agrigento, pp B.E. McConnell, 1992, La Muculufa after the Bronze Age, AJA, pp D. Mertens, 1989, Castellum oder Ribat?, Istambuler Mitteilungen, 39. A. Molinari, 1992, La ceramica dei secoli X-XIII nella Sicilia Occidentale: alcuni problemi di interpretazione storica, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa-Gibellina 1992, pp A. Molinari, 1994a, Il popolamento rurale in Sicilia tra V e XIII secolo: alcuni spunti di riflessione, in R. Francovich, G. Noyé (a cura di), La Storia dell Alto Medioevo Italiano (VI-X secolo) alla Luce dell Archeologia, Atti del Convegno Internazionale (Siena 2-6 dicembre 1992), pp A. Molinari, 1994b, La produzione ed il commercio in Sicilia tra X e XIII secolo: il contributo delle fonti archeologiche, Archeologia Medievale, XXI, 1994, pp A. Molinari, c.s., La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X- XIII, in Atti del V Colloquio Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo Occidentale, Rabat novembre A. Molinari, I. Valente, c.s., La ceramica medievale proveniente da Casale Nuovo (Mazara del Vallo) (seconda metà del X/XI secolo), in Atti del V Colloquio Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo Occidentale, Rabat novembre Montevago = G. Castellana (a cura di), Dagli scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la storia dei Musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo, Atti del Convegno Nazionale (Montevago 1990), Agrigento G. Nenci, 1991, Un iscrizione latina cristiana da Segesta, NAC, XX, pp B. Pace, 1949, Arte e civiltà della Sicilia antica. IV. Barbari e Bizantini, Roma-Napoli. G.B. Pellegrini, 1961, Terminologia geografica araba in Sicilia, AION (linguist.), III, pp J.M. Pesez, J.M. Poisson, 1984, Le château du Castrum sicilien de Calathamet (XIIe siècle), in R. Comba, A. Settia (a cura di), Castelli. Storia ed archeologia, Torino, pp M.S. Rizzo, 1990, Insediamenti fortificati di età medievale nella Valle del Platani, SicA, XXIII, 73, pp M.S. Rizzo, 1992, Distribuzione degli insediamenti di età arabo-normanna da Agrigento al Belice, in Montevago, Agrigento, pp Segesta 1991 = AA.VV. Segesta. Storia della ricerca, parco e museo archeologico, ricognizioni topografiche e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, appendice, ASNP, s. III, XXI, 3-4, pp D. Vera, 1988, Aristocrazia romana ed economie provinciali nell Italia tardoantica: il caso siciliano, Quaderni Catanesi, X, 19, pp G. Voza, , Villa romana di Patti, Kokalos, XXII-XXIII, pp

12 R.J.A. Wilson, 1979, Bricks and tiles in roman Sicily, in A. McWhirr (ed.), Roman brick and tile, BAR, International Series, 68, pp R.J.A. Wilson, 1981, The hinterland of Heraclea Minoa (Sicily) in Classical Antiquity, in G.W. Barker, R. Hodges (eds.), Archaeology and Italian Society, Papers in Italian Archaeology, 2, BAR, Oxford, pp R.J.A. Wilson, 1990, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province. 36 BC-535 AD, Warminster. R.J.A. Wilson, 1993, La Sicilia, in Storia di Roma. III. L età tardoantica. 2. I luoghi e le culture, Torino, pp (1) Molinari 1992; Ead. 1994a. (2) Cf. Molinari c.s.; Ead. 1992; Ead. 1994b. (3) Wilson (4) Himera III. (5) Canzanella 1992; Ead. 1993; Entella 1988, pp (6) Fentress et al., (7) Cf. da ultimo Johns (8) Rizzo 1990; Ead Bisogna inoltre aggiungere che anche alcune ricognizioni ancora inedite e che sono partire dalla documentazione medievali, condotte nella zona di Noto, stanno rivelando associazioni ceramiche analoghe a quelle delle altre aree citate (comunicazione del dott. Lorenzo Guzzardi al Convegno su Federico II e la Sicilia - Palermo settembre 1994) (9) Cf. Molinari 1992, pp ; Ead. 1994a, pp , con bibliografia. (10) Adamesteanu (11) Voza (12) Molinari-Valente, c.s. (13) Castellana 1992a. (14) Castellana-McConnel 1990; Castellana 1992a-b. (15) Per la fase finale del sito ho usufruito delle informazioni personali del dott. Castellana, che ringrazio. Alcuni dei materiali arabi del Casale Saraceno sono editi in Castellana 1992a, p. 40, fig. 8a. (16) Cf. De Miro 1988; sul tema delle buone condizioni geografiche cf. anche Johns 1992, p (17) Cf. Molinari 1994a, p (18) Wilson 1990, pp ; Id (19) Cf. Wilson 1990, p , con bibliografia. (20) Johns 1992, p (21)Falcone-Leonard 1978; Id. 1979, p. 77. In questo sito dopo un lungo abbandono (dal sec. V a.c.), vi sarebbe una rioccupazione forse in epoca tardoromana (VI-VII secolo?; Ibidem, p. 70 e p. 75, fig. 29), costituita da un povero edificio quadrangolare con muri a secco. La ceramica tipica di questa fase sarebbero pentole modellate a mano, in un caso almeno con anse ad orecchie, e pochi frammenti imitanti la sigillata chira. Al di sopra di questa fase sarebbero livelli di frequentazione di epoca arabo normanna. L unico frammento illustrato di questa fase, (fig. 6, p. 63) potrebbe essere del tipo pavoncella. (cf. Molinari 1992, pp ). (22) Il sito ha visto principalmente una occupazione nell età tardoromana (terra sigillata chiara); ha ceramiche di IX secolo e l ultima fase di occupazione si data al X-XI secolo. Le strutture medievali individuate sarebbero di tipo contadino, non si esclude inoltre un uso del sito come rifugio: cf. Fiorilla- Scuto 1990, pp ; McConnel 1991; Id (23) Segesta 1991; Nenci 1991.

13 (24) Cf. Isler 1991, con bibliografia. (25) A Monte Iato sorge ad esempio una casa privata sull agorà, cf. ad es. Isler 1991, p. 39. (26) È quello che risulta in particolare dalle ultime campagne di scavo; Segesta non sarebbe un caso isolato e ad es. a Selinunte i pochi materiali medievali che si conoscono sono di età sveva: cf. D Angelo (27) Entella 1986; 1988; 1990; Corretti 1992a-b; Ghizolfi 1992, per le ceramiche medievali. Il sito sembrerebbe rioccupato verso la seconda metà del X-XI e quindi abitato continuamente fino alla metà del XIII secolo. (28) Pesez-Poisson Le tracce più antiche di occupazione daterebbero soltanto a partire dal X- XI secolo (p. 64). (29) Di Stefano 1978; D Angelo Il sito sarebbe occupato soltanto tra l XI secolo e la prima età sveva (ceramica, gettoni di vetro e monete sveve). (30) Cf. ad esempio Francovich-Milanese 1989, passim ed in particolare le pagine di sintesi di Paolo Delogu (pp ). (31) Cracco Ruggini, 1980, pp (32) Si veda la traduzione di M. Amari rispettivamente in Amari , I, pp e II, p Inoltre Maurici 1992, pp (33) Riprendendo ad esempio alcuni siti citati da Maurici: la fortezza di Selinunte non si è certi se sia un castellum oppure un ribat (Mertens 1989); a Castronovo l unico elemento forse bizantino sarebbero le tegole solcate, che hanno tuttavia una cronologia molto ampia (dagli inizi del V secolo all età bizantina Wilson 1979, p. 23; Id. 1990, p. 269); le ceramiche pubblicate anche di recente provenienti dal Monte della Giudecca (corrispondente probabilmente alla fortezza bizantina di Platani) sembrerebbero in prevalenza del XII-XIII secolo (Rizzo 1990, pp ), a parte le tegole solcate di cui sopra (ibidem, p. 52) Mentre è riconosciuta dallo stesso autore la difficoltà di datare gli insediamenti rupestri (Maurici 1992, pp ). (34) Cf. da ultimo Mannoni-Murialdo Accanto al castrum di S. Antonino con funzioni squisitamente militari e nato grazie ad una precisa pianificazione delle difesa, esiste ad esempio il possibile campo trincerato di Filattiera posto su di una bassa altura sovrastante l abitato tardoromano/altomedievale. (35) Cf. Maurici, 1992, pp (36) Ibidem, pp (37) Guillou 1977, p. 120; Cracco Ruggini 1980, pp (38) Guillou 1977, pp e Cracco Ruggini 1980, pp , considerano i provvedimenti di Leone III sostanzialmente di natura fiscale, tuttavia come ha di recente suggerito Federico Marazzi si determinò, di fatto, una indisponibilità da parte della Chiesa dei patrimoni meridionali, che le fonti papali considerano equivalenti ad una perdita: cf. Marazzi 1991, passim. (39) Di queste tendenze autonomistiche vi sarebbero già stati chiari segnali con le insurrezioni che si susseguirono dopo la metà del VII secolo e che si conclusero con la figura di Eufemio nell 827, cf. Cracco Ruggini 1980, p. 49. (40) Amari , II, cap. III, pp (41) Cf. Pace 1949, p. 133, fig. 36; CIG, IV, 8689; Maurici 1992, p. 27. Sulla figura di Costantino Caramalo, cf. Amari , II, p. 100 e p (42) Nell ambito della grande produzione di H. Bresc sui problemi dell insediamen-to in Sicilia si veda Bresc 1984 e da ultimo Bresc 1994a-b; inoltre Maurici 1992, pp (43) Non è chiaro se si voglia supporre una ricolonizzazione delle pianure o la continuità con gli insediamenti tardo-romani/bizantini. (44) al-mucizz, dando avviso della pace all emiro A.hmad, gli comandò di rifabbricare le mura della capitale e di ben afforzarla, avvertendolo che fosse meglio fare il lavoro oggi che domani. Gli comandava ancora di edificare in ciascuno iqlim (distretto) una città fortificata, con una moschea djami ed un minbar, e di obbligar la popolazione di ogni iqlim a soggiornare nella città (capoluogo), non permettendo che vivessero sparpagliati nelle campagne. L emiro Ahmad si affrettò ad eseguire così fatte

14 disposizioni; mise mano alla edificazione delle mura della capitale e mandò per tutta l isola degli sayh che vegliassero a far popolare e munire (le città di provincia), cf. An Nuwayri, in Amari , II, p (45) Bresc 1994, p. 65. (46) Bresc 1994, p. 66. Non mi è veramente chiaro se Bresc voglia ipotizzare l esistenza di fortezze private o di funzionari dello stato. (47) Bresc 1994a, p. 66. (48) Si veda in generale l opera di M. Amari ( ), nonché la Cronaca di Cambridge (Cozza Luzi 1890; Amari , pp ) ed Ibn al Athir (Amari , pp ). (49) Per la Spagna ci riferiamo in particolare ai lavori di M. Acién Almansa (1989; 1992; 1994) (50) Cf. Amari , II, pp (51) Le fonti non mancano di riferimenti a rocche assediate o conquistate, si veda ad esempio la Cronaca di Cambridge in Amari , I, pp (52) Cf. Amari , II, pp , con i rimandi alle fonti. (53) Ibidem, pp (54) Ibidem, pp (55) Ibidem, pp. 482 e ss. (56) Si vedano le già citate ricognizioni in Fentress et al (57) Cf. Carandini 1993, pp (58) Da ultimo Wilson 1990, pp (59) Secondo Domenico Vera (1988) il ruolo annonario che verrebbe a riassumere la Sicilia in questo periodo, ne provocherebbe il nuovo declino. (60) Sulla estromissione da parte di Giustiniano dell aristocrazia senatoria dal governo dell Isola si veda Vera (61) Lo studio della toponomastica di origine araba o berbera in funzione della storia del popolamento è ancora sostanzialmente ferma ai suggerimenti contenuti in Amari-Doufour Carattere prevalentemente linguistico hanno i contributi di G.B. Pellegrini (in particolare 1961); sulle potenzialità di questo tipo di studi applicati all area di pertinenza della chiesa di Monreale si veda Bercher et al. 1979, in particolare tav. II. (62) Cf. Molinari 1994a, p. 363, con bibliografia. (63) Si veda da ultimo Gutiérrez 1993, passim, e tutta la discussione che ne segue. (64) Abdul Wahab-Dachraoui 1962, passim; cf. anche Amari , II, pp (65) Tra le testimonianze più precoci mi sembra si possa annoverare quella di Ibn.Hawkal (s.m. X sec.) nella descrizione di Palermo e dintorni: cf. Amari , pp. 21 e 23; per passare poi ad esempio ad Edrisi (ibidem, pp ); ai documenti di Monreale (Bercher et al. 1979, pp ), ecc. (66) Cf. ad es. Amari , II, pp ; Caracausi 1983, per gli arabismi medievali. (67) Cf. ad es. Abulafia 1991, p. 83. (68) Questa interpretazione sarebbe più vicina a quella data da M. Acién Almansa (1992) per la Spagna, piuttosto che a quella del gruppo di studiosi che fa capo alla Casa di Velazquez (cf. ad es. Bazzana et al., 1988). (69) Acién Almansa 1992, p. 265.

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Come si fa una ricerca scolastica

Come si fa una ricerca scolastica Come si fa una ricerca scolastica nell'epoca di Internet Per prima cosa......occorre individuare con chiarezza l'argomento della ricerca Poi......dobbiamo cercare il materiale Libri (Enciclopedie o altri)

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

M AMA O NON M AMA? Campione rappresentativo di 2000 elettori romani per sesso, età, scolarità, professione, area residenza, dimensione

M AMA O NON M AMA? Campione rappresentativo di 2000 elettori romani per sesso, età, scolarità, professione, area residenza, dimensione M AMA O NON M AMA? Campione rappresentativo di 2000 elettori romani per sesso, età, scolarità, professione, area residenza, dimensione a cura di Roberta Angelilli (Capodelegazione di An al Parlamento europeo)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

Il processo di certificazione di bilancio***

Il processo di certificazione di bilancio*** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Il processo di certificazione di bilancio*** Caterina Cavallone Francesco Palermo Fabio Dimilta **Il Docente non interviene nell elaborazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

G i u s e p p e D a u r e l i o

G i u s e p p e D a u r e l i o CONVEGNO La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta? Bologna, 21 Giugno 2012 LA SALDATURA LASER DA PROCESSO AVANZATO A TECNOLOGIA DIFFUSA : UNA SCOMMESSA VINTA? Daurelio

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli