Ho appena deciso di fare il più bel regalo della mia vita.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ho appena deciso di fare il più bel regalo della mia vita."

Transcript

1 Con il patrocinio e la collaborazione del Ho appena deciso di fare il più bel regalo della mia vita. UN LASCITO AL SAN RAFFAELE DIVENTA RICERCA, DIVENTA CURA, DIVENTA VITA. Guida pratica ai lasciti testamentari.

2 Ciò che sopravvive di me con questo lascito non è solo denaro, non sono solo cose. È la mia visione della vita che sopravvive, sono i miei valori che vi trasmetto. Da un testamento olografo a favore del San Raffaele.

3 INDICE IL SAN RAFFAELE E DON LUIGI MARIA VERZÉ... PAG 3 LA FONDAZIONE SAN RAFFAELE DI MILANO... PAG 4 L UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE... PAG 8 IL SAN RAFFAELE NEL MONDO... PAG 9 UN LASCITO AL SAN RAFFAELE. UN DONO PER LA SALUTE DI TUTTI... PAG 10 I PROGETTI DELLA FONDAZIONE SAN RAFFAELE DI MILANO... PAG 12 LA TESTIMONIANZA DI EMMA... PAG 22 LA PAROLA AL NOTAIO: COS È UN TESTAMENTO... PAG 24 COME FARE TESTAMENTO... PAG 25 COSA SI PUÒ LASCIARE AL SAN RAFFAELE... PAG 26 LA QUOTA LEGITTIMA E LA QUOTA DISPONIBILE... PAG 28 LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE... PAG 30 LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI... PAG 31 PER MAGGIORI INFORMAZIONI... PAG 33 1

4 Sac. Prof. Luigi Maria Verzé

5 IL SAN RAFFAELE E DON LUIGI MARIA VERZÉ. La vita di tutti noi è caratterizzata dalle scelte, così come lo è stato anche per Don Luigi Maria Verzé. La scelta più importante forse la fece proprio nel 1950 quando decise di dire sì al Cardinale Schuster, Arcivescovo di Milano, che in quell anno chiamò proprio Don Verzé da Verona per costruire un ospedale cristiano. Venne a Milano armato di mille lire, la benedizione di Don Calabria e tanta voglia di fare. E così sono passati circa 40 anni e oggi quell ospedale cristiano è il San Raffaele, non solo uno dei più importanti ospedali in Italia ma anche un centro di eccellenza per le innovative terapie, per la cura di numerose patologie sia acute che cronico-degenerative e uno fra i più importanti Istituti per la ricerca scientifica in Europa. Il San Raffaele oggi è soprattutto un luogo dove la Medicina di Dio (dall ebraico Rafa-El) ha messo radici. È un organizzazione umana, la cui ragion d essere è guarire gli ammalati, come è il comando di Gesù guarite gli ammalati. Il guarire che assume il significato di rivalorizzare la vita, studiarne e promuoverne la qualità e la durata, predire e combattere le malattie. Tutto ciò è reso possibile grazie all integrazione tra ricerca, cura e formazione, un nuovo modello di medicina a servizio della cura dell uomo nella sua interezza e complessità. Oggi stiamo lavorando a progetti che ci auguriamo portino presto a risultati concreti per la sconfitta del tumore, per la scoperta di vaccini contro le malattie infettive, per la cura del diabete, della sclerosi multipla, delle malattie genetiche e cardiovascolari e dell AIDS. Il San Raffaele oggi è un patrimonio di tutti. È stato costruito grazie alla generosità di tante persone, che attraverso un lascito o una donazione, hanno contribuito a realizzare insieme a noi questa grande Opera di Dio. Crediamo che ancora oggi siano tante le persone che vogliano dare continuità alla nostra visione del mondo, alla nostra fede nella possibilità che l uomo viva a lungo e sano, e che la sofferenza si possa arginare e la malattia guarire. Questo è il senso più profondo di un lascito al San Raffaele: continuare a far vivere l uomo nella sua integrità di capolavoro di Dio. 3

6 1- LA FONDAZIONE SAN RAFFAELE DI MILANO. La Fondazione San Raffaele di Milano è una Fondazione privata senza finalità di lucro, fondata nel 1971 da Don Luigi Maria Verzé che ne è il Presidente. Riconosciuto nel 1972 dal Ministero della Sanità e dal Ministero della Pubblica Istruzione quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, il San Raffaele è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. La sinergia con l Università Vita-Salute San Raffaele fa sì che la struttura nel suo insieme sia il primo polo ospedaliero universitario integrato in Italia. Il San Raffaele di Milano è un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale apprezzato per i notevoli risultati raggiunti nella ricerca scientifica, grazie ad attrezzature all avanguardia, nella clinica, attraverso tecniche di cura innovative, nella didattica, con un ampia scelta fra corsi di laurea, scuole di specializzazione e master universitari. La ragion d essere della Fondazione è guarite gli ammalati. Guarire, cioè rivalorizzare la vita, studiarne e promuoverne la qualità e la durata, prevenire e combattere le malattie. Per questo il San Raffaele è un centro di alta ricerca scientifica, oltre che di cura, di insegnamento e di formazione. Don Luigi Maria Verzé 4

7 1.1 - I NUMERI DI UN IMPEGNO CHE PROSEGUE DA 40 ANNI. La caratteristica principale del San Raffaele di Milano e punto di forza, senza uguali in Italia, è l integrazione tra la componente Clinica (Ospedale e Poliambulatori), la Ricerca (Divisioni e Istituti) e la Didattica (Università e Liceo). La sede principale della Fondazione è la struttura sanitaria di via Olgettina, localizzata a nord-est di Milano, su una superficie di oltre 400 mila mq. Questi i numeri che esprimono la realtà del San Raffaele, oggi: 1397 posti letto accreditati e a contratto; 47 specialità cliniche di riferimento organizzate in Dipartimenti; oltre 60 mila ricoveri all anno; più di 62 mila accessi ogni anno per il Pronto Soccorso; 8 milioni tra prestazioni ambulatoriali ed esami di laboratorio. La Fondazione San Raffaele di Milano è il primo Istituto Scientifico in Italia per numero di pubblicazioni scientifiche (oltre 750 lavori sulle maggiori riviste internazionali) e per Impact Factor totale di oltre 3400 punti (l Impact Factor è un indice sintetico che misura il numero di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati nel mondo scientifico e quindi la loro diffusione e importanza per la ricerca). 5

8 1.2 - IL CENTRO DI RICERCA. Svolge la sua attività grazie al Dipartimento di Biotecnologie (DiBiT), nato nel 1992, e, dal 2009, al Dibit2. Conta oggi oltre 104 unità di ricerca di base, 72 gruppi di ricerca clinica, 6 unità di servizio dove lavorano più di 500 ricercatori. Il centro comprende importanti aree di ricerca in genomica funzionale, neuroscienze, immunologia, malattie infettive, oncologia ed ematologia molecolare e diabetologia. È inoltre impegnato in due programmi speciali di ricerca traslazionale relativi al trapianto di isole pancreatiche, all immunoterapia del cancro e alla terapia genica. Negli ultimi anni il centro di ricerca del San Raffaele di Milano ha raggiunto livelli di eccellenza nell ambito della biologia cellulare e molecolare e in particolare nell identificazione e nel sequenziamento del genoma umano. Oggi è in questo campo uno fra i più importanti centri per la ricerca biomedica in Europa, ha sviluppato la ricerca per le applicazioni cliniche della medicina molecolare e per estendere la ricerca di base in particolare nella proteomica, nella bioinformatica e nella biologia quantitativa. 6

9 1.3 - L OSPEDALE. Oggi è uno dei più importanti ospedali in Italia, centro di eccellenza per le innovative terapie e per la cura di numerose patologie, sia acute sia cronicodegenerative. Nel 1972 viene riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con tre principali linee di ricerca per cui l Istituto diviene presto centro di riferimento nazionale: diabete e malattie metaboliche (unico centro di riferimento nazionale); sviluppo delle tecnologie biomediche e delle biotecnologie. Nel 2001 il Ministro della Salute lo riconosce Istituto scientifico specializzato nella medicina molecolare, l unico in Italia, riconoscimento riconfermato nel 2004 e nel In quasi 40 anni di attività ha abbracciato tutte le discipline, avvalendosi delle tecniche di diagnosi e cura più innovative e di apparecchiature biotecnologiche all avanguardia. L Istituto è stato il primo centro al mondo ad utilizzare nella routine clinica cellule staminali per il trapianto di cornea, ad eseguire un intervento di terapia genica per la cura di una rara malattia immunitaria ed è oggi l unico centro in Italia dove si effettuano trapianti di isole pancreatiche per il diabete. 7

10 2 - L UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE. L Università Vita-Salute San Raffaele nasce nel 1996 per volontà di Don Luigi Maria Verzé e si caratterizza sin dall origine per una stretta integrazione della didattica con la ricerca. L Ateneo viene inaugurato con la Facoltà di Psicologia cui seguono nel 1998 la Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la Facoltà di Filosofia. Le tre Facoltà offrono agli studenti un ampia scelta didattica fra corsi di laurea e lauree specialistiche, nonché una qualificata formazione post-universitaria che comprende 27 scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, formazione permanente e master. L Ateneo trova il suo centro assoluto di interesse nell idea di persona umana, intesa come corporeità cosciente e responsabile. Per questo l Università indaga che cosa e chi è l uomo mediante la ricerca biologica (di base, traslazionale e clinica) e mediante la ricerca filosofica e quella psicologica tra loro integrate. Il tutto con uno sguardo attento a ragionare sulle complesse questioni poste dalle più recenti scoperte scientifiche e dagli sviluppi della società contemporanea (genetica, etica, bioetica, neuroscienze, ecc.). L ho chiamata Vita-Salute intendendo che vita è il tutto Essere, e salute è l equilibrio delle componenti che fanno di un essere un vero uomo: il fisico, l intelletto, l anima. Perciò nella mia Università ogni scienza dev essere presente al più alto livello: medicina, neuroscienze e cognitivistica, filosofia, teologia, antropologia, cosmologia. Don Luigi Maria Verzé 8

11 3 - IL SAN RAFFAELE NEL MONDO. L AISPO, Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli, è una ONG, riconosciuta nel 1985 dal Ministero Affari Esteri e creata da operatori del San Raffaele di Milano per promuovere interventi di cooperazione in Paesi in Via di Sviluppo. Grazie alla collaborazione con il San Raffaele e l Università Vita-Salute, AISPO è in grado di apportare un elevato contenuto tecnico ai progetti soprattutto sanitari promossi. Gli interventi realizzati spaziano da azioni per la promozione della sanità di base (realizzazione di dispensari, campagne di vaccinazione,..) alla creazione o potenziamento di strutture sanitarie locali di primo livello. Aispo è presente in oltre 15 Paesi nel Mondo. Non possiamo dare ai poveri le briciole: dobbiamo dare tutto quello che siamo e tutto quello che abbiamo. Andate, Insegnate e Guarite. Don Luigi Maria Verzé 9

12 UN LASCITO AL SAN RAFFAELE. UN DONO PER LA SALUTE DI TUTTI. Fare testamento è un grande gesto d amore e di generosità. È una decisione importante e responsabile che consente a chiunque di esprimere con chiarezza una volontà, pur salvaguardando i diritti di coloro che ci stanno a cuore. Scegliere di destinare un lascito al San Raffaele di Milano è un atto di solidarietà. È la consapevolezza di poter dare sostegno a una realtà che negli anni ha raggiunto importanti risultati nella ricerca e nella cura, ha sempre di più acquistato credibilità attraverso progressi nella medicina, nella ricerca e nella didattica. Un lascito testamentario al San Raffaele può essere: Finalizzato: può avere una finalizzazione specifica per area di intervento (ricerca, clinica, università, ospedali nel mondo), o per progetto specifico (es.: patologia, linea di ricerca, reparto, attrezzatura e macchinari, formazione specialistica). Non finalizzato: verrà utilizzato dal San Raffaele in base alle proprie priorità di intervento. Il testamento, dono di sé. Scegliere di destinare una parte dei propri lasciti a un ospedale, che si prende cura della salute di tutti, è un dono che ha molte sfaccettature. È certamente un dono fatto ai propri cari, per aiutare quei progressi delle cure mediche che in futuro gioveranno anche a loro. È contemporaneamente il dono più generoso di tutti, perché è fatto anche a tante altre persone sconosciute, che ringrazieranno in cuor loro un benefattore mai visto e mai incontrato. È senz altro un dono fatto al mondo, per renderlo migliore di come lo si è trovato. Ma è anche un grande dono fatto a se stessi; un modo per far sopravvivere la propria visione delle cose, per lasciare agli altri un messaggio su ciò che noi consideriamo giusto e buono. È l espressione di una volontà che fa riflettere, un gesto che continua, dopo di noi, ad agire in nostro nome. 10

13 Ama. E fa ciò che vuoi. S. Agostino

14 4.1 - LA RICERCA. 4 - I PROGETTI DELLA FONDAZI Per chi vuole contribuire a far crescere la ricerca di nuove cure e terapie. L impegno del San Raffaele per i prossimi anni si concentra soprattutto su sei linee di ricerca che puntano a sconfiggere malattie ancora incurabili: i tumori, le malattie cardiovascolari, il diabete, le malattie neurodegenerative, le malattie genetiche, l AIDS e le malattie infettive. Le linee di ricerca: Tumori: ogni anno nel mondo si verificano circa 10 milioni di nuovi casi di tumore. I progressi della ricerca scientifica hanno dato nuove speranze migliorando i tempi della diagnosi e dando nuove possibilità di cura. Purtroppo la strada per sconfiggere definitivamente questa malattia richiede ancora un grande impegno. Malattie cardiovascolari: le patologie cardiache detengono il primato tra le cause di morte nel mondo occidentale. Ogni anno in Italia muoiono circa 243 mila persone per malattie cardiovascolari. I decessi per infarto miocardico sono 37 mila all anno. Da sempre il San Raffaele di Milano, con il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, è in prima linea nella lotta alle malattie cardiovascolari, sia nella ricerca di base per conoscere i meccanismi che le generano, sia nella ricerca clinica per studiare nuove terapie e fare prevenzione. 12

15 ONE SAN RAFFAELE DI MILANO. Diabete: il diabete è oggi una delle malattie a maggior impatto sociale. Esistono diverse forme di diabete, ma due sono le più diffuse: il tipo 1, che colpisce soprattutto i più giovani e richiede per tutta la vita l assunzione dell insulina, e il tipo 2, che colpisce in prevalenza adulti e anziani e va curato con dieta, attività fisica, farmaci orali e, in molti casi, insulina. Con il progetto DRI i ricercatori del San Raffaele stanno sperimentando un vaccino per i bambini a rischio di sviluppare la malattia e mettono a punto nuove tecniche per migliorare l efficacia del trapianto di isole pancreatiche. Malattie neurodegenerative: la ricerca sulle malattie neurodegenerative come l Alzheimer, il morbo di Parkinson, la Sclerosi Multipla, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) sta facendo importanti passi avanti grazie all utilizzo delle cellule staminali. Sono queste cellule indifferenziate, prive di specializzazione strutturale o funzionale, potenzialmente in grado di differenziarsi in uno qualunque degli oltre 200 tipi cellulari presenti nell organismo. La medicina rigenerativa si occupa anche, tramite le cellule staminali, di trovare una soluzione per le conseguenze dovute all Ictus cerebrale e a traumi al midollo spinale. 13

16 Malattie genetiche: numerose malattie genetiche ancora incurabili hanno oggi una speranza di trattamento grazie alla promettente alternativa terapeutica rappresentata dalla terapia genica. La Fondazione San Raffaele di Milano ha sempre investito molto in questo settore: nel 1995 nasce inoltre l Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (TIGET). Il trasferimento genico è una tecnologia d avanguardia che prevede l utilizzo dei virus trasformandoli da potenziali minacce per l organismo in vettori che portino versioni corrette, cioè sane, di geni in cellule malate, permettendo loro di tornare a funzionare correttamente. Il TIGET ha sviluppato uno dei primi approcci di terapia genica che ha permesso di curare dal 2000 ad oggi 10 bambini affetti da una grave immunodeficienza, la ADA-SCID (immunodeficienza combinata grave da difetto di adenosin-deaminasi). Ulteriori ricerche sono state sviluppate successivamente e sono tuttora in corso al TIGET e in altri laboratori del San Raffaele per verificare la possibilità di applicare la tecnologia del trasferimento genico su numerose malattie genetiche tra cui le immunodeficienze primarie, le malattie lisosomiali, il diabete di tipo 1, la distrofia muscolare, la talassemia, i difetti congeniti della pelle e i tumori attraverso lo sviluppo di vaccini, la Leucodistrofia Metacromatica, la Sindrome Wiskott-Aldrich. AIDS e malattie infettive: l infezione da HIV e il conseguente AIDS dipendono da una serie di eventi che determinano l esaurimento funzionale del sistema immunitario, che incorre in una specie di invecchiamento accelerato. Oltre a diversi studi che puntano a sviluppare terapie che permettano alle cellule del sistema immunitario di rispondere meglio alle terapie anti-retrovirali già in uso, si stanno cercando nuove strade, anche a livello clinico, per bloccare l AIDS prima che si sviluppi utilizzando, per esempio, sia le proprietà di una particolare proteina che sarebbe in grado di bloccare l HIV, sia di alcune sostanze, di natura glicidica, potenzialmente capaci di difendere il nostro organismo dall attacco del virus dell HIV. 14

17 Il Nuovo Centro di Ricerche Cliniche: uno dei progetti più importanti sul quale il San Raffaele di Milano ha deciso di investire nei prossimi anni riguarda la realizzazione di un Centro di Ricerche Cliniche. L obiettivo è quello di rendere ancora più efficiente la ricerca traslazionale - ovvero la medicina che più direttamente trasferisce i benefici della ricerca dai laboratori al malato - nonché stimolare e sostenere la nascita e lo sviluppo di progetti di ricerca che migliorino le interazioni tra ricercatori di base e medici, portandoli a studiare in maniera congiunta e condivisa le diverse patologie e a scambiarsi informazioni e conoscenze che conducano a nuove strategie terapeutiche in sperimentazione clinica. 15

18 4.2 - LA CLINICA. Per chi vuole continuare a combattere e vincere la sofferenza. Sono 47 le Specialità Cliniche di riferimento organizzate in 11 Dipartimenti. Il San Raffaele di Milano, grazie all intensa attività di ricerca, è divenuto da tempo centro di eccellenza per numerose specialità cliniche tra cui Cardiochirurgia, Urologia, Neurologia e Neurochirurgia; diagnostiche, tra cui Tomoterapia, diagnostica integrata TAC/PET, RMN di ultima generazione, nonché terapeutiche, quali la terapia non invasiva di tumori cerebrali tramite Gamma Knife, l utilizzo di cellule staminali nella routine clinica del trapianto della cornea, gli interventi di trapianto di isole pancreatiche per il trattamento del diabete. Attualmente i principali progetti in corso di realizzazione sono: Nuovo Pronto Soccorso: il nuovo Pronto Soccorso del San Raffaele sorgerà a fianco dell edificio a forma di diamante dedicato in particolare al Dipartimento Materno-Infantile. Il nuovo Pronto Soccorso sarà collocato in posizione baricentrica rispetto all Ospedale, con l obiettivo di ottimizzare i tempi di percorrenza interni, con chiari vantaggi per la qualità del servizio e l economicità della gestione complessiva dell urgenza. Il nuovo edifico sarà costruito tenendo conto delle peculiari esigenze del paziente urgente: dotato di ampi spazi, di percorsi dedicati al paziente pediatrico ed al paziente in condizioni critiche di emergenza, di accesso diretto alle sale operatorie, di una radiologia dedicata e, non ultimo, di un facile accesso dalla città. In Pronto Soccorso, dove vengono assistiti circa pazienti/anno, sono presenti 24 ore su 24 due anestesisti rianimatori, due chirurghi, due medici internisti, un ortopedico e un neurologo, a cui si affiancano gli specialisti di 18 specialità cliniche differenti, come ad esempio gli specialisti di angiografia diagnostica ed interventistica, di cardiologia intensivistica e l equipe per trapianti di pancreas, isole pancreatiche e rene, attivabili secondo necessità. 16

19 Nuovo Dipartimento Materno-Infantile: all interno dell edificio di collegamento a forma di diamante in corso di ultimazione, sorgerà anche il nuovo Dipartimento Materno-Infantile, dove troverà posto la nuova area neonatologica e la nuova area parto, volte ad offrire un percorso assistenziale di eccellenza alle neo-mamme dal momento del travaglio al momento della cura del neonato nei primi giorni di vita. La nuova Neonatologia è concepita per avere una forte attenzione all accoglienza del neonato sano e del neonato patologico o prematuro, con particolare attenzione alle esigenze dell assistenza dedicata alla patologia neonatale. La nuova area parto sarà dotata di 2 nuove sale operatorie, di 4 nuove sale parto e di zone travaglio appositamente progettate per il monitoraggio e l assistenza al parto in tutte le sue forme, dal parto cesareo al parto in acqua. 17

20 Ampliamento delle Sale Operatorie: il San Raffaele si è dotato da sempre delle migliori e più aggiornate tecnologie e apparecchiature diagnostiche e terapeutiche. Per aumentare l efficienza e dare un sostegno alla diagnosi e alla cura dei pazienti è stato previsto un completo intervento di ristrutturazione che coinvolge una superficie complessiva di 2103 mq. Il blocco operatorio sarà sviluppato come un grande comparto interventistico che permetterà di condividere numerosi spazi interni, tra cui un ampia Recovery Room con 20 posti letto per il monitoraggio intensivo della fase post-operatoria, e quindi favorire una moderna gestione dipartimentale dell attività chirurgica. Il progetto si caratterizza anche per una forte focalizzazione sullo sviluppo tecnologico, qualificandosi per la predisposizione in ogni sala di sistemi per l integrazione della gestione dei dati di sala e delle immagini (video-routing), con finalità cliniche, di ricerca e di didattica. Si accompagna a questi sistemi un completo rinnovo delle attrezzature elettromedicali. Complessivamente l intervento di ampliamento doterà l Ospedale di ulteriori 6 nuove sale operatorie, di cui 2 destinate alla nuova area di Day Surgery e 2 al Dipartimento Materno-Infantile. Nuovo reparto di Otorinolaringoiatria: specialità, nata al San Raffaele di Milano nel 2002, che ha visto in questi anni una espansione davvero significativa con circa 1500 interventi chirurgici all anno su pazienti con importanti patologie oncologiche, tracheostomie, patologie dell orecchio, patologie della faringe, patologie della laringe. Il nuovo reparto, ampliato di 10 posti letto, avrà un focus sull accoglienza del malato con particolare attenzione alla cura dei pazienti oncologici e tracheostomizzati, con l ulteriore sviluppo della integrazione di equipe multidisciplinari formate da otorinolaringoiatri, neurochirurghi, chirurghi maxillo-facciali, logopedisti e personale infermieristico esperto nel follow-up e nella formazione di pazienti per la gestione delle stomie. 18

21 Ampliamento del Dipartimento di Oncologia: in cui verranno completamente ristrutturati ed ampliati in particolare gli spazi destinati all Unità Operativa di Ematologia e Trapianto di Midollo, a cui si affianca l Unità di Immunoematologia Pediatrica. L ampliamento degli spazi di degenza, di ulteriori 10 posti letto, renderà possibile uno sviluppo ottimale delle attività cliniche e di ricerca. L attività è rivolta a pazienti affetti da ogni forma di malattia ematologica, con particolare focus su tumori del sangue quali leucemie acute, mielodisplasie, mieloma multiplo, linfomi, per cui sono disponibili tutte le cure standard e numerosi protocolli sperimentali per ogni stadio di malattia. L unità di Trapianto di Midollo è tra le prime 3 Unità d Italia per numerosità di trapianti da donatore (allogenici), da ogni sorgente di cellule staminali (sangue periferico, cordone, midollo) e da ogni tipo di donatore (familiare compatibile, donatore volontario, donatore familiare parzialmente compatibile). Il Programma di Trapianto coinvolge il Centro Trasfusionale e numerosi laboratori di ricerca, con una forte propensione alla ricerca traslazionale e al passaggio di conoscenze dal letto del paziente ai laboratori e viceversa

22 5 - ALTRI L UNIVERSITÀ. Per chi vuole sostenere il futuro delle nuove generazioni con una formazione eccellente che integra discipline scientifiche e umanistiche. Un lascito all Università Vita-Salute San Raffaele apre la possibilità di sviluppare nuove iniziative a sostegno degli studenti, in particolare nella formazione postlauream creando dottorati di ricerca, master e offrendo un opportunità di impiego a giovani ricercatori universitari. Un lascito all Università potrà inoltre essere destinato alle tre Facoltà (Medicina e Chirurgia, Psicologia, Filosofia), alle 27 Scuole di specializzazione e ai centri di ricerca (Centro di ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata - CRESA, Centro Studi di Etica Pubblica - CeSEP, Centro di ricerca in Fenomenologia e Scienze della Persona, Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche - CUSSB). 20

23 PROGETTI LA SANITÀ NEL MONDO. Per chi vuole contribuire a portare ai popoli più poveri cure, sviluppo e solidarietà. L AISPO, Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli, sostiene iniziative atte a portare la salute nelle regioni più disagiate nel mondo, dove le risorse economiche e sanitarie sono più carenti. Tali progetti sono finalizzati a garantire alla popolazione almeno l accesso ai servizi sanitari di base in modo equo e gratuito. In Italia, l AISPO istituisce ed organizza gruppi di volontari che assistano i medici ed il personale sanitario nella cura dei malati; ove possibile, si realizzano anche progetti di costruzione di ambulatori e di ospedali di primo livello. I principali progetti di Aispo sono: Afghanistan: ad Herat sostegno all Ospedale Pediatrico e all Unità Grandi Ustionati dell Ospedale Generale; Uganda: sostegno al Saint Rafael of Saint Francis Hospital (progetto per la prevenzione dei tumori femminili, HIV e altri progetti); India: progetto sanitario a favore delle popolazioni nomadi tibetane in Ladakh; Colombia: sostegno alla Nave Ospedale San Raffaele; Italia: borse di studio per giovani medici e personale sanitario dei Paesi in Via di Sviluppo. 21

24 LA TESTIMONIANZA DI EMMA. Avevo quarantasette anni quando una grave malattia è entrata nella mia vita e sembrava che volesse portarmi via tutto: mio marito, mia figlia, la possibilità di vedere nascere mia nipote. Poi sono arrivata al San Raffaele. Mi hanno accolta, mi hanno curata, mi hanno guarita. Per questo, oggi, guardando mia nipote che gioca, ho preso una decisione: lascerò una parte dei miei beni al San Raffaele. Perché credo che ognuno abbia diritto ad avere la cura migliore, perché grazie alla ricerca si trovino nuove cure per mali ancora senza rimedio, perché sempre più persone possano guarire. È un regalo che non faccio solo a me stessa, lo faccio anche per i figli dei miei figli, le future generazioni. * 22 * La testimonianza è reale mentre l immagine, nel pieno rispetto della privacy e per volontà del testatore, è da intendersi puramente rappresentativa.

25 23

26 COS È UN TESTAMENTO. Parlare di testamento non è sempre facile, soprattutto nel nostro Paese, dove questa parola suscita ancora molti timori e incertezze. È un problema culturale che da sempre ci portiamo dietro, ma fare testamento significa preoccuparsi degli altri: tutelare i propri cari e aiutare coloro che ne hanno bisogno. LA PAROLA AL NOTAIO. Il testamento è uno dei documenti più importanti della nostra vita: è l unico modo per essere certi che le nostre volontà siano rispettate. Ed è l unico strumento per destinare una quota del proprio patrimonio, anche piccola, a una persona o a un organizzazione a noi vicina che riteniamo possa portare un grande contributo all umanità. L articolo 587 del Codice Civile lo definisce un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse : esso è quindi, ai sensi di legge, libero e revocabile. Colui che fa testamento (testatore) ha totale libertà di disporre dei propri beni in mancanza di familiari prossimi; se invece ha parenti stretti, una porzione legittima spetta a questi ultimi mentre la rimanente parte del patrimonio può essere lasciata a persone o Enti, come il San Raffaele di Milano, secondo la propria sensibilità (vedi a pag. 28). In mancanza di eredi e in assenza di disposizioni scritte, i beni passano per legge allo Stato Italiano. E importante ricordare che il testamento è comunque, sempre, un atto personale e può quindi essere modificato in ogni momento secondo le volontà del testatore. 24

27 COME FARE TESTAMENTO. Le forme di testamento più comunemente utilizzate sono tre: il testamento olografo, il testamento pubblico e il testamento segreto. IL TESTAMENTO OLOGRAFO. È la forma più utilizzata e prevede la redazione a mano delle proprie volontà. Il testatore stende di proprio pugno il documento che deve essere chiaro e leggibile. Esso non può essere scritto a macchina, al computer o da altri. Lo si considera quindi nullo se non è scritto, datato e firmato (con nome e cognome) dal testatore stesso. Per evitare che il testamento olografo venga smarrito, distrutto o sottratto, si consiglia di redigere tre originali consegnandone una copia a una persona di fiducia, un altra depositarla presso un notaio e l ultima riporla in un luogo sicuro. IL TESTAMENTO PUBBLICO. È quello redatto direttamente dal notaio alla presenza del testatore e di due testimoni (non legati da rapporti di parentela e non citati nel testamento come beneficiari). Questo testamento resta per legge depositato presso lo studio notarile e il notaio è garante dell autenticità e validità dell atto. IL TESTAMENTO SEGRETO. Si tratta di un testamento di cui il notaio e i testimoni ignorano il contenuto. Alla presenza di due testimoni il notaio riceve il testamento, che può essere sigillato dal testatore stesso o dal notaio al momento del ricevimento. 25

28 Alcuni suggerimenti pratici. LA PAROLA AL NOTAIO. Prima di redigere il testamento, per facilitarne la stesura è consigliabile: redigere una lista dettagliata di tutte le proprietà: beni mobili, immobili, titoli, polizze assicurative fare l elenco completo con nome, cognome e indirizzo di tutte le persone o gli Enti a cui si intende destinare una parte dei propri beni; valutare la possibilità di nominare un esecutore testamentario, ovvero una persona di fiducia che avrà l incarico di far rispettare le volontà contenute nel testamento. COSA SI PUÒ LASCIARE AL SAN RAFFAELE. In presenza di eredi, è possibile lasciare in eredità al San Raffaele uno o più beni, mentre in assenza di questi si può nominare il San Raffaele quale erede universale. I beni che possono essere lasciati al San Raffaele di Milano con il testamento, sono: una somma di denaro, fondi di investimento, titoli, azioni; beni mobili: automobili, gioielli e altri oggetti di valore; beni immobili: appartamenti, terreni, fabbricati... È inoltre possibile destinare al San Raffaele: una polizza vita nominando il San Raffaele di Milano come beneficiario; il Trattamento di Fine Rapporto lavorativo (TFR). 26

29 La Polizza Vita non fa parte del patrimonio ereditario perciò l assicurato può scegliere chi ne beneficerà senza alcun vincolo nei confronti degli eredi che hanno diritto alla quota di legittima. Il Titolare della polizza può esprimere questa volontà in qualsiasi momento dando comunicazione all Ente assicurativo in modo che venga espressa sulla polizza stessa, oppure la può manifestare direttamente nel suo testamento. Il Trattamento di fine rapporto (TFR), dovuto dal datore di lavoro al dipendente, rientra nel patrimonio ereditario e deve essere corrisposto al coniuge, ai figli e, nel caso in cui vivessero a carico del lavoratore, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo. In assenza di questi eredi, però, è possibile destinare il TFR al San Raffaele. Qualunque sia la scelta del testatore, il San Raffaele trasformerà ogni lascito in attività concrete per la ricerca, la cura e lo studio per la salute di tutti. Si può destinare tutto o parte del lascito (i beni lasciati in eredità) al San Raffaele nel suo complesso o si può prevedere una specifica finalizzazione, come indicato a pagina 10. E possibile anche che il proprio nome venga ricordato dalla Fondazione secondo modalità definite di comune accordo. È importante sapere che i lasciti a favore del San Raffaele sono totalmente esenti da tassazione. Ciò significa che il loro valore viene interamente utilizzato a sostegno delle attività e dei progetti della Fondazione. 27

30 LA QUOTA LEGITTIMA E LA QUOTA DISPONIBILE. LA PAROLA AL NOTAIO. Pur in presenza di testamento, la legge italiana limita la libertà di disporre del proprio patrimonio, a tutela della famiglia. Vi sono infatti alcuni familiari, i più vicini (i cosiddetti eredi legittimari ), che hanno sempre diritto ad una quota di eredità. In altre parole, soltanto chi non ha legittimari ha una piena libertà di disporre dei propri beni con il testamento. Gli eredi legittimari sono: il coniuge; i figli legittimi, naturali, legittimati o adottivi; gli ascendenti legittimi (genitori e nonni). A favore di costoro, la legge riserva una quota legittima del patrimonio del defunto, variabile a seconda del numero e della qualità degli aventi diritto. Ciò che non rientra nella suddetta quota viene definito quota disponibile. Di questa il testatore può provvedere come preferisce, anche a favore di persone estranee alla cerchia dei familiari o di Enti, come il San Raffaele di Milano. Di seguito, viene riportata un tabella utile per calcolare la quota disponibile: 28

31 IN MANCANZA DI TESTAMENTO. È bene sapere che: in mancanza totale o parziale di un testamento, il patrimonio ereditario viene ripartito per legge (art C. C.), tra alcuni soggetti che il nostro ordinamento considera eredi legittimi. Sono eredi legittimi: il coniuge; i discendenti legittimi e naturali (i figli e i figli dei figli); gli ascendenti (genitori, nonni); i fratelli e le sorelle; gli altri parenti fino al sesto grado. In presenza di più soggetti, è erede il parente più prossimo, con esclusione dei parenti più remoti. In assenza totale di eredi, tutto il patrimonio passa allo Stato Italiano. 29

32 LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE. LA PAROLA AL NOTAIO. Come già accennato in precedenza, i lasciti a favore del San Raffaele sono totalmente esenti da tassazione. Il loro valore verrà pertanto utilizzato interamente per sostenere le sue attività e i suoi progetti. La legge prevede infatti che i trasferimenti a favore di enti pubblici e fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che hanno come scopo esclusivo l assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l educazione, l istruzione o altre finalità di pubblica utilità, nonché quelli a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) non sono soggetti all imposta di successione o di donazione, né ad imposta ipotecaria e catastale [...] (Comma 1 dell art. 3 D. lgs del 31 ottobre 1990 n. 346 coordinato con l art. 1 e 10 del D. lgs del 31 ottobre 1990 n. 347.) 30

33 LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Perché è importante destinare un lascito al San Raffaele? Un lascito al San Raffaele di Milano è un gesto per la salute e la vita di tutti, in Italia e nel Mondo: aiuta, infatti, a creare le condizioni per migliorare l avvenire di chi resta, per i malati, per chi sta soffrendo. Un lascito al San Raffaele si trasforma in progetti concreti grazie al modello di integrazione tra la componente Clinica (Ospedale e Poliambulatori), la Ricerca (Divisioni e Istituti) e la Didattica (Università e Liceo). Quali beni posso lasciare al San Raffaele? Attraverso il testamento possono essere lasciati al San Raffaele una somma di denaro, fondi di investimento, titoli, azioni, beni mobili (come automobili, gioielli o altri oggetti di valore), beni immobili (appartamenti, terreni, fabbricati), una polizza vita, il Trattamento di Fine Rapporto lavorativo (TFR). Anche il più piccolo lascito può fare molto. DOMANDE E RISPOSTE. Come verranno impiegati i beni che lascio al San Raffaele? Tutti i beni lasciati al San Raffaele saranno convertiti in denaro, il cui ricavato andrà a finanziare attività e progetti concreti per la ricerca, la cura e lo studio per la salute di tutti, in Italia e nel mondo. Il San Raffaele si riserva di segnalare al testatore le priorità di intervento istituzionali, senza tuttavia orientarne in modo vincolante le scelte relative al lascito. 31

34 Posso scegliere liberamente la destinazione del mio lascito? Un lascito testamentario può essere destinato al San Raffaele nel suo complesso o, a scelta del testatore, può prevedere una specifica finalizzazione, quale: DOMANDE E RISPOSTE. un area di intervento (ricerca, clinica, università, ospedali nel mondo); un progetto specifico (es: patologia, linea di ricerca, reparto, attrezzatura e macchinari, borse di specialità). Ho già fatto testamento ma desidero comunque includere il San Raffaele di Milano tra i beneficiari. Come posso fare? Il testamento può essere modificato o anche revocato in ogni momento. Se la modifica è piccola è sufficiente aggiungere un codicillo (un aggiunta in calce) al proprio testamento specificando il nome del San Raffaele e l entità del lascito; se invece essa è di particolare rilevanza è consigliabile redigere nuovamente il testamento. Sarà garantita la mia privacy? Qualora il testatore lo desideri, verrà garantita l assoluta riservatezza dei suoi dati. 32

35 PER MAGGIORI INFORMAZIONI. Se desidera lasciare una parte dei suoi beni al San Raffaele di Milano ce lo comunichi. Essere informati ci consente di tutelare tutte le sue volontà e ci aiuta a orientare e programmare i nostri progetti futuri. Per gli aspetti più tecnici: può richiederci del materiale dettagliato sui nostri progetti in corso e sulle nostre attività; può rivolgersi al suo notaio di fiducia; può anche decidere di avvalersi del nostro notaio, che sarà a sua completa disposizione per consigli, suggerimenti o per aiutarla nella stesura ed eventuale registrazione del testamento. Per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento con il notaio della Fondazione può chiamare direttamente il nostro Ufficio Marketing e Fundraising al numero e chiedere del Responsabile Lasciti oppure inviare una all indirizzo lasciti@hsr.it INFORMAZIONI. I lasciti al San Raffaele vanno intestati a uno o più dei seguenti enti: Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor via Olgettina 60, Milano - CF: Università Vita-Salute San Raffaele via Olgettina 58, Milano - CF: AISPO - Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli via Olgettina 46, Milano - CF:

36 Via Olgettina Milano Telefono Codice fiscale Via Olgettina Milano Telefono Codice Fiscale

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

Un lascito per crescere.

Un lascito per crescere. Un lascito per crescere. La tua eredità per il futuro dei nostri bambini. Guida ai lasciti testamentari O N L U S una casa per crescere 1 oikos_brochure_1.12.14.indd 1 05/12/14 14.00 Un piccolo gesto può

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Il Consiglio Notarile di Pavia

Il Consiglio Notarile di Pavia Il Consiglio Notarile di Pavia per l Università del suo territorio L Universita di Pavia, con il suo passato e il suo presente di eccellenza, offre molti modi per entrare nel futuro PERSONE LUOGHI STRUMENTI

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato La tua volontà, il nostro impegno Chi siamo 3 Il testamento solidale 4 Il nostro impegno 7 La tua volontà

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Una scelta personale di grande valore.

Una scelta personale di grande valore. Una scelta personale di grande valore. GUIDA AI LASCITI Foto: Alberto Terrile Telethon, Ufficio Lasciti via G. Saliceto, 5-00161 Roma www.telethon.it/lasciti - lasciti@telethon.it Come destinare un eredità

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. Per sostenere FONDAZIONE ALLEANZA del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS DONAZIONI c/c postale intestato a Fondazione Alleanza del

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Fai un lascito. all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede. ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari

Fai un lascito. all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede. ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari Fai un lascito all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari SEZIONE PROVINCIALE FIRENZE SEZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE DI

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla

l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla PER LA PREVENZIONE ASSOCIAZIONE DEI TUMORI - GUASTALLA (RE) - l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla per grandi obiettivi L Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla è da vent anni presente

Dettagli

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute Boehringer Ingelheim Obiettivo salute 124 anni di esperienza al servizio della salute Presente in 47 paesi con oltre 41.000 dipendenti Sedi Boehringer Ingelheim nel mondo Tra le prime 20 aziende farmaceutiche

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1020 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZANOTTI, ASTORE, BAFILE, BOATO, BUCCHINO, BURTONE, CANCRINI, CARBONELLA, CHIAROMONTE, CODURELLI,

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli