PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI"

Transcript

1 INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche delle cellule staminali emopoietiche... 4 Il microambiente emopoietico... 5 Le cellule staminali mesenchimali... 9 Fisiologia delle cellule emopoietiche Fattori di regolazione della proliferazione delle cellule emopoietiche Regolatori negativi dell emopoiesi La plasticità delle cellule staminali PARTE SECONDA ERITROPOIESI ERITROPOIESI Organizzazione generale. Caratteristiche biologiche e morfologiche dei progenitori e precursori eritroidi Fattori di regolazione della eritropoiesi Eritropoietina Riserva funzionale dell eritrone Eritropoiesi inefficace ERITROCITI La membrana eritrocitaria ANEMIE Definizione e classificazione delle anemie Principi di diagnostica delle anemie Approccio clinico alla diagnosi delle anemie Approccio laboratoristico alla diagnosi delle anemie Algoritmo diagnostico delle anemie TURA-fronte.indd 3 30/07/ :10:04

2 IV Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici Anemie del I gruppo Eritroblastopenia congenita o anemia di Diamond-Blackfan Eritroblastopenia acquisita Anemia da insufficienza renale Anemie del II gruppo Anemie megaloblastiche Vitamina B Acido Folico Effetti metabolici del deficit di vitamina B12 e acido folico Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B Anemia megaloblastica da carenza di folati Anemie del III gruppo Talassemie β-talassemie Hb Lepore δβ Talassemia α-talassemie Persistenza ereditaria di emoglobina fetale (PEHbF) Altre emoglobinopatie Malattia a cellule falciformi (Drepanocitosi) Microdrepanocitosi Diagnosi prenatale delle emoglobinopatie Anemia sideropenica Assorbimento intestinale di ferro Trasporto del ferro ai tessuti Depositi tessutali di ferro Contenuto ed equilibrio di ferro dell organismo Anemia associata a flogosi cronica Anemie del IV gruppo Anemie emolitiche da alterazioni congenite o acquisite della membrana eritrocitaria Sferocitosi ereditaria Emoglobinuria parossistica notturna Anemie emolitiche enzimopeniche Anemia da deficit di piruvato-chinasi (PK) Anemia da deficit di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G-6-PDH) Anemie emolitiche immuni Anticorpi antieritrocitari Malattia emolitica del neonato (MEN) Anemie emolitiche autoimmuni (MEA) MEA da anticorpi caldi MEA da anticorpi freddi Sovraccarico di ferro PARTE TERZA - GRANULOCITI E MONOCITI GRANULOCITOPOIESI Granulociti neutrofili Leucocitosi neutrofila Granulociti eosinofili Granulociti basofili TURA-fronte.indd 4 30/07/ :10:04

3 Indice V MONOCITOPOIESI PATOLOGIA DEL SISTEMA GRANULO-MONOCITICO Patologia non neoplastica della granulocitopoiesi Granulocitopenia e agranulocitosi Granulocitopatie Malattia granulomatosa cronica Leucemie Leucemie acute mieloidi (LAM) Sindromi mielodisplastiche Neoplasie mieloproliferative croniche Leucemia mieloide cronica Policitemia vera (M. di Vaquez) Trombocitemia essenziale Mielofibrosi primaria Leucemia eosinofila cronica non altrimenti specificata Leucemia eosinofila cronica associata ad anomalie molecolari PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DEL SISTEMA MONOCITO-MACROFAGICO Patologia infettiva Toxoplasmosi Linfoadeniti batteriche da inoculazione Patologia non infettiva Tesaurismosi Malattia di Gaucher Malattia di Niemann-Pick PATOLOGIA NEOPLASTICA NON LEUCEMICA DEGLI ELEMENTI MONOCITO-MACROFAGICI E DENDRITICI Sarcoma istiocitico Istiocitosi a cellule di Langerhans Sarcoma delle cellule interdigitate dendritiche Sarcoma delle cellule follicolari dendritiche APLASIA MIDOLLARE Aplasie midollari congenite Anemia di Fanconi Aplasie midollari acquisite PARTE QUARTA LINFOCITOPOIESI LINFOCITOPOIESI Linfociti PATOLOGIA DEL LINFOCITO Patologia infettiva del linfocito Mononucleosi infettiva Sindromi linfoproliferative Sindromi linfoproliferative ad espressione leucemica Leucemia acuta linfoide (LAL) Leucemia linfatica cronica (LLC) Leucemia prolinfocitica Leucemia a cellule capellute Leucemia a linfociti ampi e granulati Sindromi linfoproliferative ad espressione linfomatosa Linfoma di Hodgkin TURA-fronte.indd 5 30/07/ :10:04

4 VI Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici Linfomi non-hodgkin Linfomi di derivazione dei linfociti B aggressivi a insorgenza nodale Linfoma B diffuso a grandi cellule Linfoma di Burkitt Linfoma a grandi cellule primitivo del mediastino Linfoma mantellare Linfomi di derivazione dei linfociti b aggressivi a insorgenza extranodale Linfomi del testicolo Linfomi del sistema nervoso centrale (SNC) Linfomi di derivazione dei linfociti B indolenti a insorgenza nodale Linfoma follicolare Linfoma linfoplasmocitico Linfoma a piccoli linfociti Linfoma della zona marginale a insorgenza nodale Linfoma marginale ad insorgenza splenica Linfomi di derivazione dei linfociti B indolenti a insorgenza extranodale Linfoma marginale extranodale Linfoma gastrico Linfoma follicolare extranodale Linfomi di derivazione dai linfociti T periferici a insorgenza nodale Linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) Linfoma di derivazione dai Linfociti T periferici (PTCL) non altrimenti specificato (NAS) Linfoma T angioimmunoblastico Linfomi non-hodgkin di derivazione dai linfociti T-periferici primitivi della cute Micosi fungoide e Sindrome di Sézary Gammapatie monoclonali Gammapatia monoclonale di significato non determinato (MGUS) Mieloma Multiplo Amiloidosi e amiloidosi AL Crioglobulinemie Macroglobulinemia di Waldenström PARTE QUINTA - IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO TRAPIANTO AUTOLOGO E ALLOGENICO Sorgente delle cellule staminali Indicazioni e tossicità del trapianto autologo Indicazioni del trapianto allogenico Meccanismi immunologici del trapianto allogenico: la GVHD e la GVL Altre complicanze del trapianto allogenico La ricerca del donatore di midollo osseo Il trapianto allogenico a condizionamento ridotto Il trapianto da donatore aploidentico Il trapianto singenico La scelta del tipo di trapianto: il rischio malattia e il rischio trapianto OLTRE IL TRAPIANTO: LA TERAPIA CELLULARE PARTE SESTA - EMOSTASI, PIASTRINE E FATTORI PLASMATICI EMOSTASI TURA-fronte.indd 6 30/07/ :10:04

5 Indice VII MEGACARIOCITOPOIESI E PIASTRINOPOIESI Organizzazione generale. Caratteristiche biologiche e morfologiche delle cellule megacariocitarie Fattori di regolazione della megacariocitopoiesi Regolazione trascrizionale Regolazione delle citochine e dei fattori di crescita Regolazione della nicchia della cellula staminale emopoietica PIASTRINE COAGULAZIONE DEL SANGUE I fattori della coagulazione Meccanismi di azione dei fattori della coagulazione Meccanismi di controllo della coagulazione FIBRINOLISI APPROCCIO CLINICO-LABORATORISTICO AL PAZIENTE EMORRAGICO L approccio clinico L approccio di laboratorio MALATTIE EMORRAGICHE VASCOLARI Malformazioni strutturali dei vasi Forme congenite Forme acquisite MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PIASTRINICO Piastrinopenie I gruppo: piastrinopenie da ridotta produzione II gruppo: piastrinopenie da piastrinopoiesi inefficace III gruppo: piastrinopenie da aumentata distruzione IV gruppo: piastrinopenie da aumentato consumo V gruppo: piastrinopenie da marginazione Piastrinopenie ereditarie Sindrome di Bernard-Soulier Disordini MYH9-correlati Sindrome di Wiskott-Aldrich Piastrinopenia con assenza del radio Piastrinopatie Piastrinopatie congenite Tromboastenia di Glanzmann Piastrinopatie acquisite MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTI PLASMATICI Coagulopatie congenite emofiliche Emofilia A Emofilia B Malattia di von Willebrand Disordini congeniti rari della coagulazione Emofilia C (deficit fattore XI) Coagulopatie acquisite Emofilia acquisita Coagulazione intravasale disseminata Porpora trombotica trombocitopenica (PTT) Sindrome uremico-emolitica Trombofilia TURA-fronte.indd 7 30/07/ :10:04

6 VIII Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici Stati trombofilici primari Stati trombofilici secondari Test di laboratorio per la valutazione dello stato trombofilico APPENDICE IL METODO DELL A RICERCA CLINICA Ricerca scientifica Sperimentazione clinica Scopo e finalità della sperimentazione clinica Spunti di metodologia Attori della sperimentazione clinica Contenuti indispensabili del protocollo sperimantale LE INFEZIONI NEL PAZIENTE EMATOLOGICO Condizioni ematologiche predisponenti le infezioni Diagnosi di infezione e approccio terapeutico LA TRASFUSIONE DEL SANGUE (Andrea Bontadini) EMOTRASFUSIONE E RUOLO DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Raccolta del sangue Idoneità alla donazione Norme da osservare per i vari tipi di prelievo Produzione emocomponenti Terapia trasfusionale Sangue intero Globuli rossi concentrati Globuli rossi concentrati filtrati Globuli rossi concentrati irradiati Globuli rossi concentrati lavati Concentrati piastrinici La trasfusione di granulociti La trasfusione di plasma fresco congelato Albumina Gel Piastrinico La trasfusione nel trapianto di midollo osseo Le reazioni trasfusionali Reazioni trasfusionali emolitiche Reazioni trasfusionali non emolitiche Prevenzione delle infezioni post-trasfusionali Immunomodulazione L emovigilanza La somministrazione degli emocomponenti Autotrasfusione Predeposito Emodiluizione acuta normovolemica Recupero intraoperatorio Recupero postoperatorio Patient Blood Management IMMUNOGENETICA Indice analitico TURA-fronte.indd 8 30/07/ :10:04

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 [Tratto da: Schemi di Ematologia - http://schemidialastor.altervista.org/ ] 2 Vademecum ematologia

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Cellule staminali: prospettive terapeutiche

Cellule staminali: prospettive terapeutiche Cellule staminali: prospettive terapeutiche Il trapianto di cellule staminali emopoietiche (che si trovano nel midollo osseo, nel sangue cordonale o nell embrione durante i suoi primi giorni di esistenza)

Dettagli

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 PIASTRINOPENIE e PIASTRINOPATIE 1 2 Regulation of thrombopoiesis thrombocytopenia Kaushansky K, NEJM 2007,mod TPO MPL 3 DISORDINI PIASTRINICI PORPORE non-emostatiche PIASTRINE ENDOTELIO FATTORI PLASMATICI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA EMOPATIE ANESTESIOLOGIA IL SANGUE L apporto di materiali nutritizi e di regolazione, il prelievo di sostanze di rifiuto dalle cellule dell intero organismo umano e la difesa da corpi patogeni e corpi estranei

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9 4 INDICATORI...9

INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9 4 INDICATORI...9 Prima Stesura Data: 15-02-2014 Redattori: Dott. M. Trenta SIMT POS 030 GESTIONE PAZIENTE ANEMICO PRESSO IL DH TRASFUSIONALE INDICE INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Immunoematologia-Medicina Trasfusionale

Immunoematologia-Medicina Trasfusionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Lo Pardo Catia Data di nascita 09/04/1954 Qualifica Dirigente Medico Disciplina Immunoematologia-Medicina Trasfusionale Matricola 34855 Incarico attuale

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagliarini Aura Indirizzo Strada Terza, n 16 - Asola ( MN ) Telefono 0372 405461-2 Fax 0372 431768 E-mail a.pagliarini@ospedale.cremona.it

Dettagli

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici.

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Martedì Salute Torino, 10 marzo 2015 IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Dr Umberto Vitolo Dr.ssa Lorella Orsucci Dr.ssa Patrizia Pregno S.C. Ematologia

Dettagli

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 31 dicembre 2009 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 31 dicembre 2009 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA Anno 150 - Numero 303 UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Giovedì, 31 dicembre

Dettagli

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Dr. Attilio Rovelli responsabile del Centro Trapianti dell' Ospedale San Gerardo di Monza Il trapianto di midollo osseo per una

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Oncologiche ed Ematologiche

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Oncologiche ed Ematologiche ALLEGATO B Insegnamento: Malattie Oncologiche ed Ematologiche Settore Scientifico-Disciplinare: MED/06, MED/15, MED/18, MED/36 CFU Tot.: 12 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale):

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

IL NOSTRO SERVIZIO. Durata. Crioconservazione garantita per 25 anni del campione in due quote per un eventuale doppio utilizzo.

IL NOSTRO SERVIZIO. Durata. Crioconservazione garantita per 25 anni del campione in due quote per un eventuale doppio utilizzo. IL NOSTRO SERVIZIO Cells4bank offre ai genitori la possibilità di scegliere la conservazione privata familiare del sangue cordonale secondo i più elevati standard qualitativi. Il servizio di conservazione

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

U.O. di EMATOLOGIA CENTRO TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Direttore: Prof. Attilio OLIVIERI

U.O. di EMATOLOGIA CENTRO TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Direttore: Prof. Attilio OLIVIERI Dott.sa IMMA ATTOLICO Dott.sa IMMA ATTOLICO U.O. di EMATOLOGIA CENTRO TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Direttore: Prof. Attilio OLIVIERI LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE Tessuto fluido contenuto nei vasi sanguigni

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis Programma corso integrato di Patologia generale e Immunologia I II anno (II semestre) PATOLOGIA CELLULARE Cause di danno cellulare.

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Dott. Stefania Vaglio

Dott. Stefania Vaglio Dott. Stefania Vaglio CURRICULUM VITAE STUDI 1980 Diploma di maturità classica, Liceo Umberto I, Napoli. 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode e plauso accademico presso la II

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014 XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014 Mercoledì 15 Ottobre 2014 PROGRAMMA ISTITUZIONALE 10:30 11:00 SALA PLENARIA Opening Lecture

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

APLASIE MIDOLLARI. Insufficienza midollare totale Costituzionale: A. di Fanconi

APLASIE MIDOLLARI. Insufficienza midollare totale Costituzionale: A. di Fanconi APLASIE MIDOLLARI Insufficienza midollare totale Costituzionale: A. di Fanconi Acquisita: Idiopatica Secondaria Insufficienza midollare parziale Costituzionale: Ipoplasia eritroblastica(a. di B.D.) Trombocitopenia

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA ED EMATOLOGIA Azienda Ospedaliera CARLO POMA - v.le Albertoni, 1 46100 Mantova (Direttore Dr. Enrico Aitini) Gruppo di LavoroEmatologia Dr. Maria Donatella Zamagni,

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO. Paolo Di Bartolomeo. Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie. Ospedale Civile, Pescara !

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO. Paolo Di Bartolomeo. Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie. Ospedale Civile, Pescara ! TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Paolo Di Bartolomeo Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile, Pescara 1 In tutte le malattie del midollo osseo (emopatie), siano esse

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo Nome ed Indirizzo Mangoni Marcellina ( Lina) Via Ruggero da Parma 3 43100 Parma Qualifica professionale Prof. Associato II Fascia Med /15 Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche Cattedra di

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Pagina 1 di 11 Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Responsabile: Prof. Arnaldo Caruso Sezione Specializzata di Ematologia e Coagulazione Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Pagina 2 di 11

Dettagli

SIMT Vito ASL/Le Direttore SIMT

SIMT Vito ASL/Le Direttore SIMT CURRICUU LUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DATA di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale VALENTINO FERDINANDO 24/11/1950 Direttore UOC SIMT Vito Fazzi Lecce ASL/Le Direttore SIMT Presidio

Dettagli

Ematologia. Anno Accademico 2008/2009. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18

Ematologia. Anno Accademico 2008/2009. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18 Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca C* emosiderosi tissutale D ridotto assorbimento del ferro E nessuna delle precedenti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca C* emosiderosi tissutale D ridotto assorbimento del ferro E nessuna delle precedenti Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2010/2011 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

Ematologia. Anno Accademico 2009/2010. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18

Ematologia. Anno Accademico 2009/2010. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18 Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2009/2010 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

EMATOLOGIA. Riassunti del Tura. L.B.

EMATOLOGIA. Riassunti del Tura. L.B. EMATOLOGIA EMATOLOGIA...1 EMOPOIESI E MIELOPOIESI...5 EMOPOIESI...5 Midollo osseo...5 Fattori stimolanti la crescita...5 Fattori inibenti la crescita...7 Eritrocita...7 ANEMIE...7 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI:

LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI: LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI: Prof. Francesco Zinno INDICE LA CELLULA STAMINALE UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI CRITERI DI IDONEITÀ PRELIEVO

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Associazione Laura Coviello

Associazione Laura Coviello Associazione Laura Coviello di volontariato per la lotta contro la leucemia L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

FARMACI CON USO CONSOLIDATO NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE E PATOLOGIE EMATOLOGICHE PER INDICAZIONI

FARMACI CON USO CONSOLIDATO NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE E PATOLOGIE EMATOLOGICHE PER INDICAZIONI ALLEGATO 3 Aprile 2011 FARMACI CON USO CONSOLIDATO NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE E PATOLOGIE EMATOLOGICHE PER INDICAZIONI ANCHE DIFFERENTI DA QUELLE PREVISTE DAL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 04-05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Scienze mediche TIPO DI ATTIVITÀ Caratt/ (Mal.cutanee); Caratt/4 (Mal. Del sangue);

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Ematologia A 1% B* 3% C 5% D 10% E 20%

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Ematologia A 1% B* 3% C 5% D 10% E 20% Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

GAMMAPATIE MONOCLONALI

GAMMAPATIE MONOCLONALI GAMMAPATIE MONOCLONALI Il termine gammapatia monoclonale fa riferimento ai disordini linfoproliferativi cronici contrassegnati dalla produzione di elevate quantità di catene immunoglobuliniche di tipo

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

aplasia midollare ed emoglobinuria parossistica notturna

aplasia midollare ed emoglobinuria parossistica notturna aplasia midollare ed emoglobinuria parossistica notturna Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag.

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D018 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 3. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D018 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 3. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3. Testi del Syllabus Resp. Did. STELLA ANDREA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D018 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 3 Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2013 CFU: 8 Anno

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati linfomi non Hodgkin Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Le immagini di copertina sono state gentilmente concesse dalla rivista Le Scienze : nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov.

Dettagli

EMATOLOGIA DI MANDELLI

EMATOLOGIA DI MANDELLI EMATOLOGIA DI MANDELLI avvisati00 prime pagineindd.indd I 17/10/2013 15.46.15 avvisati00 prime pagineindd.indd II 17/10/2013 15.46.31 EMATOLOGIA DI MANDELLI a cura di GIUSEPPE AVVISATI avvisati00 prime

Dettagli

malattie mieloproliferative croniche

malattie mieloproliferative croniche malattie mieloproliferative croniche Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303,

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

SIMT. U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe)

SIMT. U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe) 2014 GUIDA AI SERVIZI SIMT U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe) Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specialità San Giuseppe Moscati C.da Amoretta

Dettagli

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome PARTE A Donatrice: Cognome Nome Partner: Cognome Nome ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su partner e genitori di entrambi sono disponibili? (esempio: fecondazione eterologa, adozione):

Dettagli

Conservazione privata familiare delle cellule staminali da cordone ombelicale. Contributo per una scelta consapevole

Conservazione privata familiare delle cellule staminali da cordone ombelicale. Contributo per una scelta consapevole Conservazione privata familiare delle cellule staminali da cordone ombelicale Contributo per una scelta consapevole Data creazione: 07/09/2015 Data ultimo aggiornamento: 07/09/2015 Le cellule staminali:

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Le sindromi mielodisplastiche (o mielodisplasie) sono un gruppo di disordini primitivi del midollo osseo che interessano tipicamente, ma non esclusivamente, soggetti anziani

Dettagli